Per quanto l’operazione nostalgia del primo Pillars of Eternity possa aver infastidito alcuni, è innegabile che il grande omaggio di Obsidian al mondo dell’Infinity Engine ha finito per assurgere a nuovo punto di riferimento per il gioco di ruolo all’occidentale. Pillars of Eternity II riparte da qui ma con l’intelligenza di aggiornare alcuni suoi lati troppo macchinosi, soprattutto per quanto rig...[Continua]
Abbiamo passato un bel pomeriggio in compagnia di Dave Kosak e Mike Donais, lead mission designer, il primo, e sacro sacerdote del bilanciamento e dell’ideazione delle carte, il secondo. I due ci hanno parlato della nuova modalità giocatore singolo che arriva in dote con la recente espansione Boscotetro, e hanno avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con i giornalisti presenti, raccontandoci ...[Continua]
Ultima Underworld, Warren Spector, Paul Neurath, Looking Glass Studios: sono tutti riferimenti ormai arcinoti, quando si parla di Underworld Ascendant. Ne avevamo scritto qui in occasione di una prima presentazione a cui avevamo assistito, ma ora è arrivato il momento di provare in prima persona le improvvisazioni emergenti del titolo di OtherSide Entertainment. Nella buia atmosfera degli uffici d...[Continua]
La mania dei roguelite sparacchini, solitamente accoppiati a un po’ di sano bullet hell, è stata una discreta moda nel mondo indie. La possibilità di sviluppare gameplay complessi, abbinati a grafiche spartane ma stilose e caratteristiche, ha portato alla realizzazione di un capolavoro come The Binding of Isaac, senza dimenticare i suoi epigoni: Enter the Gungeon e Nuclear Throne. Hellmut: The Bad...[Continua]
Torna uno dei giochi che riesce meglio a rappresentare il lato “grim” di Warhammer, quello fatto di epiche lotte contro il caos e ammantato di un’atmosfera cupa, da vera fine dei tempi. Il primo Vermintide, non a caso, ci portava a vivere gli “End Times”, ossia l’ultima invasione profetizzata del Caos, in seguito alla quale il mondo viene distrutto. Per farci sperimentare uno dei periodi più affas...[Continua]
A poco più di un anno dall’uscita su console, Final Fantasy XV giunge anche su PC presentandosi scintillante e nella sua miglior versione possibile, non solo per quanto riguarda i contenuti presenti (tutti i DLC del Season Pass, nonché tutti gli aggiornamenti pubblicati, assieme a qualche novità) ma soprattutto per un lato tecnico di assoluta qualità, in grado di farci ricredere rispetto alla “vul...[Continua]
È un periodo particolarmente ricco di eventi per la famosa IP di Creative Assembly: non solo prosegue la post-release di Total War: Warhammer II (qui la nostra recensione), ma abbiamo visto addirittura un nuovo DLC per il “vecchio” Rome II, nonché l’arrivo ad aprile di Total War Saga: Thrones of Britannia. In mezzo a cotanta offerta, Total War Arena rischiava quasi di passare inosservato e, lo dic...[Continua]
Bad Seed giunge finalmente al termine del lungo percorso di sviluppo che ha visto Insidia raffinarsi sempre di più con l’obbiettivo di diventare un nuovo punto di riferimento per quanto riguarda l’e-sport italiano. Il particolare blend tra un MOBA e uno strategico a turni si svela dunque nella sua versione definitiva. UNA FRENETICA SCACCHIERA Ve ne abbiamo parlato in abbondanza da quando, per la p...[Continua]
L’opportunità di un seguito, a maggior ragione visto che Pillars of Eternity (qui la nostra recensione) si è posto come un grande omaggio a tutto quel “piccolo mondo antico” dell’Infinity Engine, è sempre questione dibattuta. Pillars of Eternity è stato un capolavoro, ma aveva portato con sé anche la reiterazione di alcune dinamiche vecchie che erano state completamente abbracciate a causa del mod...[Continua]
In una piovosa giornata milanese ho avuto modo di provare l’esagerata estetica della versione Pro del beat’em up a scorrimento orizzontale con forti elementi ruolistici di Vanillaware. Dragon’s Crown Pro si è mostrato in un evento che mi ha consentito di testarlo in cooperativa affrontando la prima mezz’ora di gioco. SAPORE DI CABINATI Dragon’s Crown è stata la killer application che mi ha sostanz...[Continua]
Aspettiamo da quasi due anni, e marzo è ancora lontano, ma Yakuza 6 si sta avvicinando sempre di più alla pubblicazione in Occidente, colmando quel vuoto che era stato riempito solo in parte dall’uscita dell’ottimo prequel, Yakuza 0, e dal remake del primo capitolo, Yakuza Kiwami. Per lenire l’attesa del ritorno su PS4 delle nuove avventure di Kazuma Kiryu, che per l’occasione torna a essere unico...[Continua]
Per raffinare ancora di più il roster di fazioni presenti in Total War: Warhammer II mancava ancora qualcosa. A entrare nel già corposo roster delle fazioni presenti, troviamo infatti una declinazione della non morte che ancora non avevamo avuto modo di vedere. Ma non solo, perché l’introduzione dei Re dei Sepolcri è un’occasione buona per aggiungere nuove meccaniche e tutta una nuova serie di ico...[Continua]