Cobra Kai: The Karate Kid Saga Continues – Recensione

PC PS4 Switch Xbox One

Gli evidenti limiti produttivi sono contrapposti a un sistema di combattimento assai tecnico e mai banale

Ogni personaggio dovrà padroneggiare ben otto diverse abilità, quattro in comune con il dojo di appartenenza, mentre le restanti abilità sono uniche, plasmate sullo stile del combattente. Hawk sarà più veloce e fruirà di combo dall’alto tasso di hit uniche, mentre Miguel è un vero e proprio treno inarrestabile, ligio studente degli insegnamenti del Cobra Kai. Sam, figlia di Daniel LaRusso, trae invece la sua forza dalle combo continue a più tasti, aumentano il potere di attacco conseguenzialmente al numero alto di hit su schermo. Non lasciatevi dunque illudere da un trailer di presentazione che fa storcere il naso in ogni momento del suo minutaggio. Approcciarsi a questo titolo credendo di dover solo premere qualche tasto a casaccio è quanto di più sbagliato e gli scontri con i boss dimostreranno che bisognerà arrivare ad ogni scontro ben consapevoli delle qualità di ogni combattente e, cosa più importante, saperli usare per trarne il miglior vantaggio.

cobra kai recensione

I raccordi di trama non hanno cutscene, ma vignette con testo e disegni.

Le varie abilità possono essere personalizzate e potenziate in due distinti skill tree, uno dedicato al dojo di appartenenza e l’altro specifico di ogni guerriero. Possiamo tirare dritto per le missioni principali e lasciare perdere scenari secondari, ma così facendo lasceremo dietro di noi preziosa esperienza, valuta di gioco da investire nell’albero delle abilità e, ovviamente, non troveremo nemmeno i tanti, ambiti collezionabili.

GRAFICAMENTE COBRA KAI NON è CERTO IMPRESSIONANTE, MA IL CEL-SHADING è UNA SCELTA AZZECCATA

Nonostante un comparto grafico che grida vendetta da ogni pixel, la scelta di rendere tutto in cel shading è una soluzione che ha il sapore di ciambella di salvataggio; una gustosa scelta che cerca di rimandare ad un mood di pieni anni ’80, rievocando sia il genere di appartenenza che quella sensazione di leggerezza del primo, iconico film. Un trucco evidente per nascondere un comparto datato, ma che si lascia apprezzare. Menzione finale al multiplayer in co-op, vera chicca, capace di regalare ore e ore di divertimento.

NO MERCY!

Credo sia innegabile che Cobra Kai, preso per le pinze con tutte le sue limitazioni, mi abbia divertito e intrattenuto più di quanto mi sarei mai immaginato. Le sensazioni pad alla mano sono emozionanti, ogni singolo pugno o calcio andato a segno appaga tanto da spingerci a scoprire e concatenare più combo possibili. Nonostante queste bellissime sensazioni, Cobra Kai: The Karate Kid Saga Continues rimane comunque incastrato nei soliti problemi e limiti produttivi. Al di là della licenza, dei volti e degli attacchi iconici, il titolo è un classicissimo beat ‘em up senza infamia e senza lode, lontano dall’avere una propria personalità ben distinta; se non avesse avuto il marchio Cobra Kai, sarebbe stato apprezzabile allo stesso modo.

cobra kai recensione

Non mancheranno le Super utili a fare piazza pulita in un colpo solo.

Non mancano purtroppo fastidiosi bug, alcuni dei quali talmente micidiali da averci impedito di proseguire con il livello, costringendoci ad un riavvio completo. Prendete dunque con le pinze il voto in calce a questo testo, che credo sia un perfetto connubio tra la consapevolezza di aver avuto a che fare con un prodotto molto piccolo e con diversi ed evidenti limiti, ma che si è dimostrato essere incredibilmente divertente ed appagante nella sua forma ludica, risultando più tecnico ed impegnativo del dovuto.

In Breve: Cobra Kai: The Karate Kid Saga Continues è un piacevolissimo titolo per saziare l’ingordigia di ogni fan per la serie tv, con un titolo su licenza divertente, colorato, fedele, fenomenale nella sua componente co-op. I limiti produttivi purtroppo sono evidenti, anche se le ore di divertimento sono assicurate

Piattaforma di Prova: PlayStation 4
Com’è, Come Gira: Anche con combo infuocate e decine di nemici su schermo da picchiare, su PS4 il titolo non ha dato segni di cendimento.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Il videogioco di Cobra Kai! / In co-op è incredibilmente divertente / Gameplay tecnico e mai banale.

Contro

  • I limiti produttivi si vedono / Manca una vera e propria identità.
7

Buono

Tra un tunnel carpale e l'altro, amo Dwayne "The Rock" Johnson, Independence Day, Destiny e il DC Extended Universe, tutti buoni motivi per farmi odiare.

Password dimenticata