Day of the Tentacle Remastered - Recensione

PC PS Vita PS4

Il capolavoro di LucasArts, Day of the Tentacle, arriva finalmente nella sua edizione Remastered, per la gioia di tutti quanti, nostalgici e non. Ormai sapete come la penso, ma da buon vecchio brontolone ci tengo a ripetere nuovamente il concetto: io sono terrorizzato dai remake e dalle edizioni rimasterizzate. Avviare per la prima volta una gemma del passato, tirata a lucido per l’occasione, mi manda in paranoia: “…e se hanno fatto un brutto lavoro?”, “…e se hanno rovinato QUEL gioco?”, “…e se quello che ricordo come un capolavoro in realtà è un prodotto mediocre?”.

day of the tentacle remastered recensione

Mentre Tentacolo Viola beveva dal fiume inquinato, mi è venuta la pelle d’oca

Ne sono consapevole: gran parte di questi drammi sono assolutamente infondati, ma andare a vangare tra la nostalgia e i ricordi d’infanzia/adolescenziali è qualcosa che mi lascia sempre scosso. Così l’unica cosa sensata da fare è prendere una bella boccata d’aria e avviare l’eseguibile del videogioco in questione, cercando di agire più velocemente dei propri pensieri. Questa volta, lo ammetto, non sono stato immediatamente colto da drammi esistenziali: Double Fine Productions, guidata dal buon Tim Schafer, ha già ampiamente dimostrato di sapersela cavare egregiamente con le tirate a lucido, come ha dimostrato con Grim Fandango, che sì soffriva di qualche problema grafico (ancora non digerisco la “modalità widescreen” che si limitava a stiracchiare l’immagine deformando tutto), ma vantava anche un rispetto verso l’opera originale fuori misura, su cui svettava l’aver mantenuto lo stesso doppiaggio italiano a cui il sottoscritto è tanto legato. Senza indugio ho così indossato le mie fedeli cuffie, ho imbracciato il mouse e ho cliccato sul tasto “Gioca” di Steam. Dovevo aspettarmi ciò che sarebbe accaduto da lì a poco, eppure non ci sono più abituato: mentre Tentacolo Viola beveva dal fiume inquinato, mi è venuta la pelle d’oca. I brividi mi percorrevano la schiena e, non sto esagerando, gli occhi quasi si gonfiavano di lacrime nel momento in cui Bernard e la sua assurda compagnia annunciava la volontà di voler tornare alla villa del pazzo Edison. Tutto era dannatamente bellissimo e curato, dai personaggi caratterizzati in maniera divina alle folli linee rotondeggianti degli sfondi. La cosa sconvolgente, però, è che io Day of the Tentacle me lo ricordavo proprio così.

NOSTALGIA CANAGLIA

day of the tentacle remastered recensione

Bernard è lì, sperduto nell’ingresso del motel degli Edison, e già so perfettamente cosa devo raccogliere, cercare e fare. Son passati più di vent’anni dalla sua uscita, ma DotT è uno di quei titoli che, per ovvi motivi, finisce nell’hard disk di ogni PC – e tostapane, grazie allo ScummVM – caduto in mio possesso. Ancora prima di capire dove sono finiti l’inventario e l’interfaccia, premo prepotentemente il tasto assegnato per passare dalla versione Remastered a quella originale: tutto si rimpicciolisce, appaiono sbadilate di bellissimi pixel e lì, nella parta bassa dello schermo, compaiono i soliti verbi con cui sono cresciuto. La differenza ora è palese: in barba ai nostri ricordi, questa nuova versione ha davvero una grafica capace di farci sbavare come un tentacolo, che si adatta perfettamente a ogni tipo di schermo e che vanta dettagli prima impossibili. Gli occhi non saranno gli unici a godere: anche il comparto audio è notevolmente migliorato, nonostante qualche effetto sonoro sia stato perso per strada. Roba da poco, non temete.

UN ARMADIO IN UNA TASCA

day of the tentacle remastered recensione

La differenza più grande rispetto al passato è la completa rivisitazione del sistema di controllo: la parte inferiore dello schermo non è più occupata dall’ingombrante interfaccia contenente azioni e oggetti, e le eventuali informazioni disponibili su ciò che ci circonda appariranno direttamente sul cursore del mouse. Per interagire con i vari oggetti dobbiamo, ogni volta, richiamare un menù iconografico a scomparsa: armati di mouse questo giro di clic non risulta affatto pesante, anzi, fila liscio come l’olio; ciò però non è veritiero in caso di pad. Se decidete quindi di affrontare l’avventura su console o senza il fidato amico sorcio, preparatevi a qualche imprecisione iniziale. È comunque possibile aprire l’inventario, e passare da un protagonista all’altro, con la semplice pressione di un tasto. Abituarsi al nuovo sistema risulta immediato, e vi assicuro che non sentiremo la mancanza del vecchio sistema.

LA NON RECENSIONE

day of the tentacle remastered recensione

TENTACLECEPTION
Uno degli easter egg più belli dell’opera originale era la possibilità di giocare a Maniac Mansion, prequel uscito nel lontano 1987. Esiste ancora la possibilità di dedicarsi a un po’ di sano retrogaming, ma le condizioni non sono delle migliori: esiste un solo slot di salvataggio, e per un gioco complicato e punitivo come questo sarà davvero dura raggiungere la fine senza lanciare la tastiera dalla finestra; infine manca la traduzione italiana, rendendo ardua la vita a chi poco mastica la lingua d’Albione. Insomma, se volete giocare a Maniac Mansion, non fatelo con Day of the Tentacle Remastered!
Non sto minimamente parlando del gioco vero e proprio, della trama e degli enigmi tanto geniali quanto folli e che, a volte, richiedono fin troppo “pensiero laterale” per un semplice motivo: mi piace pensare che tutti conoscano Day of the Tentacle. Ciò però può non essere vero (brrr), e magari i più giovani di voi non hanno mai sentito parlare di uno dei capolavori più importanti di Tim Schafer. Bene, tutto ciò che dovete sapere è che QUESTO è il momento giusto per rimediare a tale mancanza: se non siete allergici alle avventure grafiche non esiste motivo per cui non dovreste viaggiare nel tempo e nello spazio per salvare il mondo da Tentacolo Viola. L’avventura di Bernard è invecchiata benissimo, e anche a più di vent’anni di distanza riesce a brillare di una meravigliosa luce propria. Noi vecchietti invece apprezzeremo sicuramente il commento audio degli sviluppatori, sempre pronti a raccontare aneddoti e storielle sullo sviluppo del gioco: l’unica nota dolente è che spesso i sottotitoli del commento si sovrappongono a quelli del gioco, a sarebbe bastato spostare i primi nella parte inferiore dello schermo per risparmiarci qualche parolaccia di troppo. Sarete infine felici di sapere che il doppiaggio è rimasto quello originale. Per me è stato un viaggio velocissimo (ricordo meglio gli enigmi di questo titolo che il mio codice fiscale), ma l’ho affrontato con un sorriso da ebete stampato in faccia, lasciandomi andare sia a qualche vecchio ricordo nostalgico, sia a qualche commento meravigliato sulla qualità grafica dell’opera. E poi ogni occasione è buona per mettere un criceto in un forno a microonde.

Day of the Tentacle Remastered è un signor gioco, capace sia di accontentare i vecchi brontoloni come me, sia di avvicinare i giocatori più giovani a un genere diventato ahimé di nicchia. I disegni gradevolissimi, uniti a una storia tanto folle quanto magnifica, contribuiscono a gettare l’ultima opera di Double Fine direttamente nei nostri carrelli. Siete pronti ad affrontare un viaggio nel tempo?

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Uno dei giochi più belli della storia, in alta definizione.
  • Nuova interfaccia comoda e intuitiva.
  • Doppiaggio originale.

Contro

  • Maniac Mansion è un (mezzo) disastro.
8.8

Più che buono

Si ostina pervicacemente a usare un portatile che non vorrebbero più nemmeno al Museo della Scienza e della Tecnica, oltre a vestirsi come Padre Maronno. Abita con un pappagallo che ha chiamato Chocobo, ma non crediamo abbia mai provato a cavalcarlo per davvero (o almeno c’è da sperarlo).

Password dimenticata