Il prossimo, ricchissimo numero di The Games Machine sarà in edicola da mercoledì 4 di luglio, con un rinnovato ed esplosivo mix di recensioni, anteprime, notizie commentate e approfondimenti. TGM 356 Luglio 2018 si è fatto attendere più del solito, quindi, ma solo per offrirvi il massimo possibile al momento giusto, compreso il corposo reportage dell’E3 di Los Angeles.
La copertina e un arioso articolo, con tanto di intervista, sono dedicati a Underworld Ascendant, il gioco di Otherworld Entertainment che si va a inserire nella migliore tradizione delle Immersive Sim, peraltro avendo tra i suoi elementi di spicco i genitori di tanti capolavori del genere, da Paul Neurath a Warren Spector. Le soluzioni da gameplay emergente, dunque, la faranno da padrone in un titolo che riprende le fila della leggendaria saga con una storia avvincente e un impianto tecnico debitamente moderno, configurandosi come una vera e propria celebrazione degli action adventure a singolo giocatore dinamici, simulativi e, così, liberi da approcciare.
Accanto, poi, ad altri reportage sull’ultimo Tomb Raider, su Devolver Digital e sul sorprendente gioco VR Lone Echo, non mancherà l’ampia e consueta disamina della manifestazione losangelina appena conclusa. Dall’ellenico Assassin’s Credd Osyssey a Metro Exodus, dal secondo capitolo di Dying Light ad Halo Infinite, passando da tante altre piccoli o grandi produzioni (The Division 2, Fallout 76, il remake di Resident Evil 2 , DOOM Eternal e My Friend Pedro, tra gli altri) la lunga lista delle anteprime si andrà a tuffare in un particolare focus su Cyberpunk 2077, con tutto quel che sappiamo in merito all’attesissimo titolo di CD Projekt.
Nella zona delle recensioni, invece, non c’è che l’imbarazzo della scelta: Vampyr, Warhammer 40k Inquisition Martyr, State of Decay 2, Dark Souls Remastered , Pillars II e Frostpunk sono solo alcuni dei titoli presi scrupolosamente in esame, con brevi ma intriganti “insight” di approfondimento per alcuni selezionatissimi giochi. Come già accaduto con God of War, poi, nell’area delle recensioni in breve multipiattaforma ci siamo concessi due pagine per parlare di Detroit: Become Human, considerata l’elevatissima qualità dell’opera di David Cage.
Da non perdere, come sempre, le rubriche dedicate ai giochi da tavolo, agli eSport, alle serie TV, al cinema, o anche le ampliate pagine dell’hardware, la densissima Indie Zone incentrata sulle piccole perle indipendenti, l’intervento di Sabaku no Maiku (dedicato questo mese all’eterna questione dei voti), insieme al ritorno a grande richiesta dello spassosissimo angolo di BovaByte. Il TGM Classic, da parte sua, si occuperà con tutto l’amore possibile della serie S.T.A.L.K.E.R., mentre la Time Machine continuerà a viaggiare nella gloriosa storia di Hewson Consultants. Un nuovo spazio dedicato agli sviluppatori DOC, infine, vi racconterà vita e soprattutto miracoli di John Carmack, mitologico coautore di DooM.
Insomma, TGM 356 Luglio 2018 sarà un numero da non perdere assolutamente, nelle edicole di tutta Italia dal prossimo 4 di luglio.
The Games Machine è disponibile anche in versione digitale qualche giorno prima della data edicola:
Clicca qui per il sommario completo e ordinare il nuovo TGM!