Dark Souls, Miyazaki e il velo di Maya

miyazaki dark souls

Non posso dirvi il perché di questo editoriale su Dark Souls, e nemmeno i motivi del mio stato d’ansia. Fatto sta che oggi mi immagino davanti al signor Miyazaki (Hidetaka, visto che di geni con questo cognome ce n’è più di uno), mentre lo interrogo su uno dei miei crucci e, per risposta, lui restituisce un’espressione seria, non si sa bene se per riflettere o deprecare.

Al netto di una serie che, secondo capitolo a parte, ritengo ai vertici assoluti della storia degli ARPG, quello che mi assilla riguarda la fruizione stessa dei Souls, in particolare l’approccio alla loro pazzesca materia narrativa. In mezzo, infatti, a tante fantastiche speculazioni e analisi al limite del maniacale, come quelle che ho comunque seguito con passione dell’amico Sabaku, personalmente continuo ad avere con Demon Souls, Bloodborne e Dark Souls un rapporto molto istintivo, a godere tantissimo di un approccio evanescente che, appunto, non sottende ad alcun desiderio di approfondimento. I giochi di Miyazaki mi travolgono con la loro atmosfera – al contempo “metafisica” e molto concreta – e sostanzialmente non voglio inquadrarli in nessun altro modo.

miyazaki dark souls

Continuo ad avere con Demon Souls, Bloodborne e Dark Souls un rapporto molto istintivo

Ricordo, ad esempio, la prima volta che ho giocato a Dark Souls, e di come un’illustrazione vista da bambino, all’improvviso, si sia fatta spazio nella mia memoria: un guerriero a petto nudo, ma con cappuccio e gambali di maglia di ferro, l’elmo con le alette visibilmente consumate, la spada tesa verso l’esterno, il corpo immerso nell’acqua fino alle cosce e, sullo sfondo, una densa nebbia a pochi metri d’innanzi a lui. Quell’immagine si è fissata nel mio cervello senza altri dettagli: non ricordo nemmeno l’autore, né tanto meno il titolo dell’opera illustrata, ed è forse per questo che la visione è diventata nel tempo più potente; è rimasta in attesa fra i miei neuroni fino a che, appunto, il gioco di Miyazaki è arrivato a liberarla. Negli anni la stessa sensazione si è affinata, ho trovato una paragonabile suggestione accostando L’Isola dei Morti, leggendario quadro simbolista di Arnold Böcklin, alla medesima aura di affascinante indeterminazione che anche i Souls riescono a comunicarmi, qualcosa che rimane impresso nella mia immaginazione e non può essere sostituito da alcun particolare del racconto, per quanto complesso o ermetico esso sia.

Questa, dunque, potrebbe essere la domanda: “Mr Miyazaki, qual’è il suo vero approccio al concept di un Souls? La sua è più un’arte informale, per cui i colori vengono lanciati istintivamente sulla tela, o si tratta per davvero e fin dalle fondamenta di un’architettura complessa, di cui riusciamo a intravedere solo la sommità?
Possibile risposta: “Sono giapponese.”

Articolo precedente

Il senso del (video)gioco

Articolo successivo
Xbox trasmetterà la sua conferenza E3 anche su Mixer in 4K

Perché mai scegliere Xbox One?

Condividi con gli amici










Inviare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà reso pubblico.

Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Parliamo di...
  1. 4.
    Matsetes
    Pensavo si parlasse di qualcosa...

    Mah, sai, in effetti si parla di "qualcosa". Parla del modo di fruire di una delle opere ARPG più importanti dei nostri tempi, del mio approccio istintivo alla sua complessa rappresentazione e di come questa visione sia validissima anche per altri, nonostante il fiume di analisi che si è fatta e si farà sugli aspetti narrativi dei Souls. Si parla di fruizione di un videogioco negli stessi termini della fruizione dell'arte. Poi, beh, se per "qualcosa" intendi "qualcosa che capisco e mi interessa" è un altro paio di maniche :)
    5.
    Sì, chiaro, ho capito =)
    Semplicemente mi è sembrato un breve ragionamento generico, ecco tutto
    6.
    Scusa, si, in effetti sono stato un filo aggressivo :asd:
    Paradossalmente sono più contento di questo che di altri miei editoriali, nel senso che dopo aver scritto un centinaio di dossier per TGM vorrei cercare di dare ai pezzi "di opinione" una forma diversa, lanciare stimoli di riflessione spero non banali, risolverli brevemente e motivarli comunque bene, almeno dal mio punto di vista. Così è, mi dispiace di non aver incontrato i tuoi gusti :(
    7.
    Beh, io non sono che un granellino del pubblico, inoltre uno dei più ignoranti su dark souls, quindi il mio commento non vale molto =D

Password dimenticata