PDA

Visualizza Versione Completa : Il Circol(ino) fotografico di TGM!



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11

Firestorm
08-07-20, 15:37
Mi devo informare però un po' mi attira, non moltissimo visto le recensioni discordanti.

maxx
08-07-20, 16:37
:mah: cosa ha che non va?
gd e rumore eccellenti, 9 scatti al secondo...

Firestorm
08-07-20, 17:11
:mah: cosa ha che non va?
gd e rumore eccellenti, 9 scatti al secondo...Quando lessi le recensioni c'era la questione del parco ottiche native e delle prestazioni non esaltanti con autofocus.
Inoltre il prezzo non era concorrenziale con la BIG megapixel reflex però ora un pensiero ce lo farei visto che le ottiche cominciano ad uscire.

Io sono rimasto scottato con le Nikon One...e non vorrei scottarmi nuovamente con prezzi decisamente più alti.

Diabolik
08-07-20, 17:59
Quando lessi le recensioni c'era la questione del parco ottiche native e delle prestazioni non esaltanti con autofocus.
Inoltre il prezzo non era concorrenziale con la BIG megapixel reflex però ora un pensiero ce lo farei visto che le ottiche cominciano ad uscire.

Io sono rimasto scottato con le Nikon One...e non vorrei scottarmi nuovamente con prezzi decisamente più alti.

Ma hai ottiche Nikon AF? Sennò non so quanto valga la pena...

Firestorm
08-07-20, 19:06
Ma hai ottiche Nikon AF? Sennò non so quanto valga la pena...Ne ho un paio, per il resto Tamron e sigma ma nessun vecchio obiettivo manuale.

Ho solo un samyang tutto manuale

maxx
20-07-20, 14:48
Dopo 4 anni di amore-odio, ho deciso di (provare a) vendere la Sony RX100 mk.1.
Come avevo scritto in precedenza, si è rotta la ghiera anteriore (= gira a vuoto), e in assistenza mi han detto che l'unico modo per ripararla è sostituire l'intero blocco ottica inclusa, 200€ di spesa :bua:.
Rimane perfettamente usabile in A, S e nelle varie modalità automatiche. Anche in M si può ancora usare anche se dovendo fare tutto con sola ghiera posteriore diventa (ancora) più lenta.
Pellicola sullo schermo dal giorno dell'acquisto, qualche graffietto qua e là, incluso grip adesivo aggiuntivo Sony, lente senza graffi.

Cerco opinioni...quanto potrei chiedere per fotocamera con scatola e tutto il packaging originale + 2 batterie patona aggiuntive con caricabatterie doppio + anello magnetico con filtro polarizzatore Mag Filter + secondo anello magnetico Mag Filter (filettato, per attaccarci altro filtro a scelta) + borsello Sony?

Don Luca
20-07-20, 15:07
Ti offro 10€ e ci sto rimettendo :snob:

non ne ho idea :asd:

maxx
20-07-20, 15:30
:bua:

Firestorm
20-07-20, 16:53
Dopo 4 anni di amore-odio, ho deciso di (provare a) vendere la Sony RX100 mk.1.
Come avevo scritto in precedenza, si è rotta la ghiera anteriore (= gira a vuoto), e in assistenza mi han detto che l'unico modo per ripararla è sostituire l'intero blocco ottica inclusa, 200€ di spesa :bua:.
Rimane perfettamente usabile in A, S e nelle varie modalità automatiche. Anche in M si può ancora usare anche se dovendo fare tutto con sola ghiera posteriore diventa (ancora) più lenta.
Pellicola sullo schermo dal giorno dell'acquisto, qualche graffietto qua e là, incluso grip adesivo aggiuntivo Sony, lente senza graffi.

Cerco opinioni...quanto potrei chiedere per fotocamera con scatola e tutto il packaging originale + 2 batterie patona aggiuntive con caricabatterie doppio + anello magnetico con filtro polarizzatore Mag Filter + secondo anello magnetico Mag Filter (filettato, per attaccarci altro filtro a scelta) + borsello Sony?Prova a vedere su eBay io di solito faccio così...

maxx
20-07-20, 17:12
Mah, io andrei col classico Subito.it...su ebay non ho mai venduto nulla, non vorrei incartarmi tra le regole e rischiare truffe varie.

Firestorm
20-07-20, 17:15
Mah, io andrei col classico Subito.it...su ebay non ho mai venduto nulla, non vorrei incartarmi tra le regole e rischiare truffe varie.Non per vendere per valutare...
Su subito è difficile trovare tanta roba uguale invece su eBay trovi tante cose quindi è più facile trovare modelli uguali e trovare una buona valutazione.

ZTL
20-07-20, 17:56
Segui un po' di aste su eBay e vedi a quanto chiudono.
Ignora i prezzi per acquistare immediatamente.

maxx
20-07-20, 18:12
non avevo capito, effettivamente è un'ottima idea.

Firestorm
20-07-20, 23:30
Cometa fotografata domani riprovo perché ho potuto fare un solo tentativo causa montagne.
Magari provo ad usare il 200...e chiaramente posto poi il risultato vira sul rosso perché non ho fatto a tempo a montare il portafiltri, ma domani tempo permettendo esco alle 22.30 e dovrei fare una gran bella foto

ZTL
21-07-20, 23:28
https://emulsive.org/articles/projects/one-giant-leap-remastering-high-resolution-images-of-nasas-race-to-the-moon

Firestorm
22-07-20, 12:00
https://emulsive.org/articles/projects/one-giant-leap-remastering-high-resolution-images-of-nasas-race-to-the-moonGià viste roba splendida...

Firestorm
23-07-20, 10:27
sto provando la versione web di lightroom

versione breve: voi non fatelo se ci tenete alla vostra vita.

maxx
23-07-20, 10:40
curioso di sapere quanta banda consuma :asd:

Firestorm
23-07-20, 12:48
curioso di sapere quanta banda consuma :asd:

Guarda ho provato a caricare 20 foto in raw (circa 650 mega) dopo 3 ore ero ancora al 40% a cui era arrivato dopo circa 20 minuti quindi non é questione di banda)
gli strumenti di correzione sono paragonabili a quelli di windows 10 ( che apre e modifica i raw con photos se non lo sapevate lo ho scoperto stamattina) i risultati non fanno cagare...di piú.

statene alla larga é il MALE

maxx
03-08-20, 10:29
Aggiungiamo esperienza al curriculum (ma quale :asd:), sabato mattina foto al battesimo di figlia di amici.
Zero impegni da parte mia, ovviamente ("se ne salta fuori qualcuna decente te la do, altrimenti ho solo disturbato la funzione mentre mi divertivo"). Canon M5 + Canon 17-55mm f/2.8 IS USM + flash Godox nonricordonome on camera.
Due pensieri in particolare:
1- in chiesa ho scattato sempre ad iso1600, nelle prove con iso800 il flash in certe inquadrature arrancava (usato solo di rimbalzo, con e senza linguetta bianca) e ho preferito avere foto più luminose da scurire che viceversa...ma ho anche capito perchè tutti in queste occasioni usano FF, purtroppo il dettaglio perso su apsc non è indifferenzte :bua:

2- foto ad adulti: ok
foto a bambini: ok
foto ad adulti con bambini: 99% da buttare perchè tutti gli adulti a turno devono parlare, indicare verso di me o fare gesti ai bimbi :smugplauso::smugpalm:

edit: aggiungiamo il terzo pensiero: fascino dei fissi per quanto mi riguarda completamente sparito, uno zoom "normale" come quello che ho usato è essenziale in queste occasioni, non ho idea di come facciano alcuni a dover continuamente avvicinarsi/allontanarsi per mettersi alla giusta distanza.

qualcuno ha mai testato sul campo i vari modificatori di luce per flash on camera? le foto con la linguetta bianca come esposizione sono perfette, ma hanno un po' l'effetto faro in faccia (oltre che il riflesso sulle superfici lucide) che si vorrebbe evitare col rimbalzo... robe tipo le sfere gary fong servono? o è meglio usare un pannellino riflettente più grande?
intendo tipo questi:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B072LDBV3W/ref=sspa_mw_detail_0?ie=UTF8&psc=1

Don Luca
03-08-20, 14:02
edit: aggiungiamo il terzo pensiero: fascino dei fissi per quanto mi riguarda completamente sparito, uno zoom "normale" come quello che ho usato è essenziale in queste occasioni, non ho idea di come facciano alcuni a dover continuamente avvicinarsi/allontanarsi per mettersi alla giusta distanza

Croppano.

Tanto già quando hai 24MP di margine per croppare ne hai a iosa.
Ti ricordo che il Full HD (1920x1080) è ancora lo standard e quello più usato su TV e schermi computer.

Con 24MP hai foto 6000x4000 il che vuol dire che hai uno "zoom" incorporato di quasi 4x, perchè la gente vuole vedere le foto a schermo pieno e non tagliate, quindi con 1080 pixel verticali.

Se poi devi caricare su web/social... non ne parliamo neppure, hai ancora più margine :asd:

Per le stampe dipende dalle dimensioni, ma pure se vuoi stampare a grandezza A4 con una buona risoluzione hai un crop disponibile di 2x abbondante. :sisi:

Enriko!!
04-08-20, 08:29
Aggiungiamo esperienza al curriculum (ma quale :asd:), sabato mattina foto al battesimo di figlia di amici.
Zero impegni da parte mia, ovviamente ("se ne salta fuori qualcuna decente te la do, altrimenti ho solo disturbato la funzione mentre mi divertivo"). Canon M5 + Canon 17-55mm f/2.8 IS USM + flash Godox nonricordonome on camera.
Due pensieri in particolare:
1- in chiesa ho scattato sempre ad iso1600, nelle prove con iso800 il flash in certe inquadrature arrancava (usato solo di rimbalzo, con e senza linguetta bianca) e ho preferito avere foto più luminose da scurire che viceversa...ma ho anche capito perchè tutti in queste occasioni usano FF, purtroppo il dettaglio perso su apsc non è indifferenzte :bua:

2- foto ad adulti: ok
foto a bambini: ok
foto ad adulti con bambini: 99% da buttare perchè tutti gli adulti a turno devono parlare, indicare verso di me o fare gesti ai bimbi :smugplauso::smugpalm:

edit: aggiungiamo il terzo pensiero: fascino dei fissi per quanto mi riguarda completamente sparito, uno zoom "normale" come quello che ho usato è essenziale in queste occasioni, non ho idea di come facciano alcuni a dover continuamente avvicinarsi/allontanarsi per mettersi alla giusta distanza.

qualcuno ha mai testato sul campo i vari modificatori di luce per flash on camera? le foto con la linguetta bianca come esposizione sono perfette, ma hanno un po' l'effetto faro in faccia (oltre che il riflesso sulle superfici lucide) che si vorrebbe evitare col rimbalzo... robe tipo le sfere gary fong servono? o è meglio usare un pannellino riflettente più grande?
intendo tipo questi:

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B072LDBV3W/ref=sspa_mw_detail_0?ie=UTF8&psc=1

Beh, chi fa cerimonie molto spesso usa ottiche zoom luminose, per ovvie ragioni per limitare gli spostamenti, comunque per quanto possibile il fotografo deve essere "discreto"...insomma per tutte quelle situazioni in cui bisogna essere svelti lo zoom è impareggiabile...
In genere le ottiche fisse vengono usate poi magari in altre situazioni, dove magari c'è più tempo e foto più ragionate (per esempio nei matrimoni, in certe degli sposi "in posa"...o magari qualche foto di preparazione), ma ora che vanno molto le foto meno "impostate" per lo più si va di zoom.

Per la resa alti iso, molto dipende dagli usi, io ho fatto un battesimo e qualche evento anche con m4:3, se ben gestito l'aps può andare benone, considera che con un 24mp su APS a 1600iso la resa è ancora buona, e probabilmente difficilmente avrai bisogno di quelle foto a risoluzioni superiori dei 8-12mp, il che ti permette di pulire un bel po' di rumore...e avere file buoni anche per un foto libro...
Certo non considererei "il basta di avere un buon fullhd", perchè poi è una risoluzione ridicola per ogni stampa, e comunque in genere di certi eventi la gente vuole anche la stampa (i foto libri ora vanno tantissimo dunque almeno a un buon 20x30 bisogna arrivare)...per il fullHD ormai va bene anche un buon smartphone a momenti :asd:


Sicuramente il FF da di più è semplifica la vita specie se uno ci campa con quelle foto, ma in molti casi poi costringe a lavorare a diaframmi più chiusi altrimenti in foto con più soggetti spesso qualcuno è fuori fuoco...e in certe situazioni parte del vantaggio si perde...sicuramente quando si lavora ad alti iso con aps ecc è molto più importante azzeccare la corretta esposizione e quant'altro visto che poi la lavorabilità del raw è minore ed eventuali correzioni possono compromettere decisamente di più la resa.
Non che con il FF ci si possa fregare di tutto, ma da sicuramente più margini, e di conseguenza si viaggia più tranquilli e si hanno più possibilità.

Comunque giusto il tuo approccio di avere magari foto tendenzialmente più chiare da scurire che viceversa, questo in genere garantisce una resa migliore in quanto si ha una maggiore profondità colore (a patto di stare attenti a non bruciare le luci)

maxx
04-08-20, 11:59
grazie ad entrambi per suggerimenti e osservazioni.
qualche esperienza sui modificatori per il flash?
(scusate l'ossessione, ma mi interessa particolarmente :asd:)

Enriko!!
04-08-20, 13:33
no niente, io il flash lo uso in modo abbastanza ignorante, ne ho uno bello potente NG36 (che oggi sarebbe tipo un 65...forse più), lo sparo di rimbalzo sui soffitti e cerco di mixarlo con la luce ambiente usando tempi un po' lenti, facile e in genere l'effetto è abbastanza naturale e gradevole...
diciamo che siamo al livello 1 dell'uso del flash...
Credo che Melchior sappia risponderti che mi sembra di ricordare abbia esperienza in tal senso (penso anche Galf ma lui è andato).

Don Luca
04-08-20, 20:39
no niente, io il flash lo uso in modo abbastanza ignorante

https://i.stack.imgur.com/rQZFg.jpg

Diabolik
04-08-20, 20:50
https://i.stack.imgur.com/rQZFg.jpg

No no, anch'io lo usavo così ma poi mi si smemorizzavano ogni volta le impostazioni on camera... due palle :asd:

Don Luca
04-08-20, 23:35
L'importante è che non ti si smemorizzavano le foto sulla SD :bua:

Bobo
05-08-20, 03:42
:asd:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

maxx
05-08-20, 13:16
no niente, io il flash lo uso in modo abbastanza ignorante, ne ho uno bello potente NG36 (che oggi sarebbe tipo un 65...forse più), lo sparo di rimbalzo sui soffitti e cerco di mixarlo con la luce ambiente usando tempi un po' lenti, facile e in genere l'effetto è abbastanza naturale e gradevole...
diciamo che siamo al livello 1 dell'uso del flash...
Credo che Melchior sappia risponderti che mi sembra di ricordare abbia esperienza in tal senso (penso anche Galf ma lui è andato).
tempi lenti cioè? no perché quei pochi scatti che ho osato fare più lenti di 1/200 sono tutti venuti mossi ...
altro discorso che prima o poi affronterò sono le gelatine, ma do tempo al tempo, prima della temperatura voglio essere in grado di avere ombre decenti

Enriko!!
05-08-20, 14:43
1/200? sei sicuro che il flash riuscisse a sincronizzarsi con un tempo così rapido (nel caso te ne accorgi perchè poi la foto ha delle "bande scure")? in genere se sono flash manuali ecc meglio scattare su 1/125s, io in genere scatto con questo tempo o anche meno, 1/100 mi spingo anche a 1/60 se le persone non stanno proprio correndo vengono in genere ferme, tanto l'immagine viene congelata dal lampo del flash, poi si allunga un po' il tempo così la luce del flash si mixa un po' con quella ambiente.
Di solito quando sono in qualche ambiente faccio qualche scatto di prova per prendere le misure di potenza iso e tempi e poi via...

Firestorm
05-08-20, 14:46
1/200? sei sicuro che il flash riuscisse a sincronizzarsi con un tempo così rapido (nel caso te ne accorgi perchè poi la foto ha delle "bande scure")? in genere se sono flash manuali ecc meglio scattare su 1/125s, io in genere scatto con questo tempo o anche meno, 1/100 mi spingo anche a 1/60 se le persone non stanno proprio correndo vengono in genere ferme, tanto l'immagine viene congelata dal lampo del flash, poi si allunga un po' il tempo così la luce del flash si mixa un po' con quella ambiente.
Di solito quando sono in qualche ambiente faccio qualche scatto di prova per prendere le misure di potenza iso e tempi e poi via...I Nikon (SB900) a 1/200 mi sembrava che ci arrivassero.

maxx
05-08-20, 14:57
a parte che volendo il Godox TT685 va anche in hss, 1/200s è proprio la velocità massima impostabile. nessuna banda nera, esposizione perfetta.
boh, forse ero troppo scalmanato io e avrei dovuto scattare con più calma :uhm:

Enriko!!
05-08-20, 14:58
Si ma lui ha usato un Godox su una M5, non tutte le fotocamere arrivano a quei tempi...vedo comunque che in effetti l'x-sync arriva a 1/200 dunque ok...bisogna vedere il flash, anche se so che alcuni godox arrivano anche a 1/2000 con le fotocamere che lo supportano.


Edit: anticipato :D

maxx
22-09-20, 17:18
Qualcuno ha avuto modo di provare l'ultimo RawTherapee? No perchè mi sembra favoloso :uhm:, per la prima volta sto usando con convinzione e soddisfazione un concorrente di Lightroom (anche se io ero rimasto alla versione 6.14).

L'anteprima è veloce anche sul mio scassone, i comandi sono tanti e personalizzabili (e facilmente comprensibili, se si legge il manuale), l'interfaccia chiara ed intuitiva - ad esempio, somiglia a Lightroom nel mostrare tutte le foto della cartella MA senza quel cavolo di catalogo, quindi si spostano/rinominano files e cartelle in totale libertà.
Canon DPP MOLTO indietro, Darktable non mi era dispiaciuto ma da me era lentissimo a mostrare l'anteprima e l'interfaccia aveva diversi problemucci (in primis i caratteri davvero poco leggibili e con i "coriandoli").
Bella sorpresa.

maxx
12-10-20, 22:48
riuppo con un quesito che forse è già stato posto, ma nel dubbio...
sto seriamente valutando di stampare qualche foto di mia figlia in formato 75x50cm da incorniciare ed appendere al muro.
dal sito di Saal Digital, leggo che la risoluzione a cui effettivamente stampano in quella dimensione è di 8882x5929 pixels.
senza entrare nel discorso che rispettando la "giusta distanza di visione" basterebbero tra i 6 e gli 8 megapixels per stampare a qualunque dimensione, qualcuno qui ha provato quel gigapixel ai di cui tanto si tessono le lodi?

io ho provato la trial, e devo dire che il risultato a schermo è molto migliore di qualunque altro software io abbia provato (non molti,a dire la verità, e tutti ricampionano con l'algoritmo di lanczos)... ma poi in stampa ne vale effettivamente la pena? sono differenze realmente visibili?

Enriko!!
14-10-20, 14:35
Non saprei, mai provato...per l'upscaling ecc mi sono affidato sempre a PS, di per se è già di ottimo livello, per la resa finale dipende anche molto su che supporto stampi poi e il tipo di carta...
Alcuni poi sostengono che piuttosto che fare upscaling conviene dare il file alla massima risoluzione disponibile e lasciare che l'operazione venga gestita dalla stampante/stampatori...

maxx
14-10-20, 16:09
Alcuni poi sostengono che piuttosto che fare upscaling conviene dare il file alla massima risoluzione disponibile e lasciare che l'operazione venga gestita dalla stampante/stampatori...
In effetti questa è una cosa che mi sono chiesto anche io...possibile che nel 2020 non usino un programma decente per il resampling, se necessario, prima della stampa? Ovviamente tutto in automatico, ci mancherebbe... :uhm:

Sto continuando a fare prove con gigapixel, anche se dover aspettare 40 minuti ogni volta è un po' estenuante.
Come scrivevo, mi sembra il migliore...ma non ho ancora visto i miracoli di cui leggo in giro. Sbaglierò qualcosa io nelle impostazioni, e resta comunque il dubbio se a farne un quadro su della normale carta fotografica opaca si veda davvero differenza.

Una delle ultime foto che ho fatto stampare era mia moglie con in braccio la piccola, col tramonto a lato. Ho schiarito abbastanza le ombre, cosa che anche i recenti sensori Canon non apprezzano, se controluce...a schermo il collo di mia moglie era decisamente rumoroso; stampato su A3 era PERFETTO.

Enriko!!
16-10-20, 19:43
è chiedere a saalD cosa è meglio? gli dici che risoluzione ha la tua foto e se è meglio che gli mandi il file interpolato alla risoluzione di 300dpi o se vanno meglio ad interpolarlo loro / far fare alla macchina.

maxx
16-10-20, 21:33
già fatto :asd: e mi hanno scritto che è meglio mandargli il file alla risoluzione effettiva di stampa.

Don Luca
16-10-20, 22:34
Avevo posto anche io questa stessa identica domanda ai tempi e ottenuto la stessa risposta :sisi:

Enriko!!
30-10-20, 09:21
Qualcuno ha avuto problemi con l'ultima versione di Photoshop 2021? a me su entrambi i pc AMD non va, mi da subito un messaggio di errore che cerca delle librerie intel(r) che non trova fa neppure finta di avviarsi...(sarà che è una cpu amd?) Adobe Creative Cloud dice che il mio sistema supporta il programma (sono 2 pc vecchiotti Amd 965 X4...ma fanno ancora il loro per molte cose), sentita l'assistenza la risposta è stata, controlli gli aggiornamenti di windows e driver, poi disinstalli e usi la 2020...
molto utile...se non mi davano loro questa soluzione non ci sarei mai arrivato :uhm:

maxx
30-10-20, 10:10
quindi paghi l'abbonamento e la soluzione è usare la versione vecchia.
brava Adobe!

maxx
30-10-20, 10:16
Avevo posto anche io questa stessa identica domanda ai tempi e ottenuto la stessa risposta :sisi:

aggiorno.
visti i fantastici sconti di questo periodo (spedizione gratis E sconto 10€ su una spesa di almeno 24€) ho voluto tentare la sorte, e ho mandato in stampa 60x40cm i miei "soliti" jpeg (quindi srgb) da 4500x3000px (contro la risoluzione di stampa di circa 9000x6000px).

sono venuti benissimo.
con la lente di ingrandimento non saltano fuori ulteriori dettagli e forse sarebbero venute meglio a stampare files upscalati... ma veramente, non ho nulla di cui lamentarmi.
Saal consigliatissimo come al solito.

Enriko!!
30-10-20, 11:22
Direi che hai fatto bene, pure io dovrei fare un paio di stampe grosse da mettere in alcune stanze di casa...
Comunque la scelta di mandarli alla tua risoluzione massima credo fosse la cosa migliore da fare per lo meno se non si sapeva bene come agire, anche perchè stando a quello che sostengono alcuni stampatori impostare comunque una risoluzione che è esattamente la metà di quella di stampa è comunque una opzione "ottimale", perchè comunque permette di avere una interpolazione efficace da parte della macchina di stampa...
Generalmente il consiglio è che se non si ha la risoluzione di stampa effettiva di impostare una che ne sia comunque un multiplo esatto...
Poi queste sono cose che si dicono, non so se siano sempre valide e lo siano ancora :asd:

Epson in modo molto simpatico per moltissime sue stampanti fotografiche ha una comoda risoluzione nativa di 366dpi... :uhm:


quindi paghi l'abbonamento e la soluzione è usare la versione vecchia.
brava Adobe!

adobe da un po' di anni mi pare faccia le cose sempre più "col culo", che tanto ora con la creative cloud possono rilasciare un aggiornamento quando gli pare...però considerando che sono strumenti di lavoro mi pare non mettano molta attenzione su quello che fanno, spesso scappano dei bug clamorosi.

Al di la di tutto sono pc con 10 anni sul groppone, quelle cpu AMD pare che non supportino delle librerie che ora usa l'ultima versione, vabbé ci può anche stare (comunque mi sono durati 2 anni in più di mac di analogo periodo), però mi da fastidio, il fatto che dai requisiti di sistema non viene specificato nulla, l'app creative cloud mi da i pc come compatibili e ha pure lanciato l'aggiornamento automatico (si perchè con uno degli ultimi aggiornamenti della CC si auto impostava su aggiorna automaticamente le app)...

Fra l'altro le info che ho raccolte arrivano da discussioni sui forum (visto che è un problema che pare relativamente diffuso per motivi diversi sia su mac che pc)...ora che l'assistenza adobe non sappia dirti nulla di più di controllare i requisiti di sistema e di risolvere usando la 2020 visto che quella mi funzionava boh... :asd:

maxx
30-10-20, 11:40
Mi sono sbagliato: 8882x5929px è la risoluzione di stampa del 75x50cm, che alla fine ho deciso sarebbe stato troppo grande, ripiegando sul 60x40 - stampato a 7110x4748px.
Quindi ho fatto la prova della stampa completamente sballata, non pixel giusti nè un sottomultiplo intero :asd:

Enriko!!
30-10-20, 11:43
Vabbé se sono venute bene poco importa a prova che spesso ci si fanno più problemi del dovuto :asd:

Don Luca
30-10-20, 16:10
aggiorno.
visti i fantastici sconti di questo periodo (spedizione gratis E sconto 10€ su una spesa di almeno 24€)

:pippotto: :pippotto: :pippotto:

Ma sono ancora validi?

Se si mi sa che mi affretto e stampo un po' di foto pure io...

maxx
30-10-20, 19:19
l'offerta di adesso dura fino a domani, ma vedo che la stanno rinnovando ogni due settimane... basta iscriversi alla loro newsletter

Don Luca
30-10-20, 21:06
Ottimo! Domani allora mi sa che riprendo in mano un po' di foto che avevo intenzione di stampare e mando pure io :sisi:

Certo, non così grandi come le tue, normalmente mi oriento su un formato massimo A3 o 45x30 non di più.

maxx
30-10-20, 23:49
anche io subito stampavo solo a4 perché tanto basta.
poi 45x30. poi 60x40. poi vedremo :asd:
comunque, 45x30cm dovrebbe essere la dimensione massima per le "foto", per stampare più grande c'è la categoria "poster".
esistono poster di tutte le dimensioni, anche 15x10, quindi sovrapposti alla categoria foto. a parità di dimensioni i poster costano di più, non sono sicuro del perché (carta più spessa?)

Enriko!!
25-11-20, 10:03
Domanda, ricordo che esisteva un sito che metteva la stessa foto in studio scattata con tutte le varie fotocamere a sensibilità iso diverse con la possibilità poi di scaricare il file al 100% per fare comparative ecc...qualcuno si ricorda il nome / ha il link?

maxx
25-11-20, 11:23
Imaging resource?
(esempio) https://www.imaging-resource.com/PRODS/canon-6d/canon-6dA7.HTM

o l'image comparison di DP review?
https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=canon_eos200d&attr13_1=nikon_d5600&attr13_2=sony_a6000&attr13_3=nikon_d3400&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=1600&attr16_2=100&attr16_3=100&normalization=compare&widget=1&x=-0.5313940092165899&y=-0.22576760987357014

Firestorm
25-11-20, 12:23
Domanda, ricordo che esisteva un sito che metteva la stessa foto in studio scattata con tutte le varie fotocamere a sensibilità iso diverse con la possibilità poi di scaricare il file al 100% per fare comparative ecc...qualcuno si ricorda il nome / ha il link?Dpreview

Enriko!!
25-11-20, 17:08
Dpreview

:asd:
no non mi riferivo a dpreview, era un altro, aveva cominciato prima di dpreview, la foto in studio aveva un manichino con una camicia e vari altri elementi...purtroppo dpreview dei modelli più vecchi non ha la classica foto con i vari colori le carte da gioco ecc...faceva dei test diversi (o metteva solo parti dell'immagine.

Il sito aveva questa foto in studio praticamente la vedevi a tutto schermo, e c'era la possibilità di fare il confronto "fianco a fianco" fra due fotocamere o fra due sensibilità diverse...era un sito piuttosto spartano...
era piuttosto in voga comunque :uhm:


Imaging resource?
(esempio) https://www.imaging-resource.com/PRODS/canon-6d/canon-6dA7.HTM

o l'image comparison di DP review?
https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&attr13_0=canon_eos200d&attr13_1=nikon_d5600&attr13_2=sony_a6000&attr13_3=nikon_d3400&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=jpeg&attr16_0=1600&attr16_1=1600&attr16_2=100&attr16_3=100&normalization=compare&widget=1&x=-0.5313940092165899&y=-0.22576760987357014

Mi sa di si che era imaging-resource, effettivamente il sito spartano lo è...il nome mi pareva quello anche se la foto la ricordavo diversa, comunque se ci sono i modelli che mi interessano va bene uguale :)

maxx
25-11-20, 17:27
il manichino di donna con i fiori era su imaging resource

maxx
11-05-21, 15:37
Proviamo a riportare un po' di vita nella sezione, assieme alle foto di aiacos :asd:

Parliamo di super tele da amatori.
Il "mio" Canon 55-250mm STM è una lente dal rapporto q/p eccezionale: nitida, leggerissima, stabilizzata, con af completamente silenzioso, e dal prezzo molto contenuto...ma il motore STM è abbastanza lento, non si può limitare il range dell'af (col risultato che se parte per la tangente e ricerca il fuoco da zero ad infinito ci vuole un po') e spesso mi trovo decisamente corto., nonostante i 400mm equivalenti.

Ora...escludo a priori qualunque altro tele Canon, il 70-300 è troppo poco più lungo del 55-250mm e tutto il resto sono costosissimi serie L che saranno il non plus ultra in fatto di qualità, ma sono per me davvero inaccessibili - e parlo di zoom, lasciamo perdere i fissi da 10.000 € :asd:.
Aggiungiamo la recente dismissione di diverse EF da parte di Canon (ovviamente a favore delle Rf) + il fatto che detta casa interrompe ogni assistenza alle sue ottiche entro 7 anni dalla cessata produzione, motivi per cui non ho alcun interesse verso obiettivi vecchi che costerebbero sì meno ma che al primo problema rischierebbero di diventare costosi fermacarte.

Per questo punterei all'odiata/amata Sigma, col suo 150-600mm Contemporary...qualcuno lo ha provato?
Ho letto che funziona "perfettamente" (*) sia su Canon M sia su R, a differenza del suo equivalente Tamron, il che me la farebbe prediligere anche in ottica di futuro passaggio ad un corpo R, visto che gli M sembrano essere giunti al capolinea.
Sarebbe talmente lungo, inoltre, da lasciare un senso al 55-250mm, che terrei nel mio trio zoom standard (10-18mm, 17-55mm, 55-250mm) per uscite non mirate per un supertele così spinto.

* ovviamente acquisterei su Amazon...in modo poter effettuare il reso senza storie in caso di non così perfetto funzionamento :asd:

Enriko!!
12-05-21, 09:30
Proviamo a riportare un po' di vita nella sezione, assieme alle foto di aiacos :asd:

Parliamo di super tele da amatori.
Il "mio" Canon 55-250mm STM è una lente dal rapporto q/p eccezionale: nitida, leggerissima, stabilizzata, con af completamente silenzioso, e dal prezzo molto contenuto...ma il motore STM è abbastanza lento, non si può limitare il range dell'af (col risultato che se parte per la tangente e ricerca il fuoco da zero ad infinito ci vuole un po') e spesso mi trovo decisamente corto., nonostante i 400mm equivalenti.

Ora...escludo a priori qualunque altro tele Canon, il 70-300 è troppo poco più lungo del 55-250mm e tutto il resto sono costosissimi serie L che saranno il non plus ultra in fatto di qualità, ma sono per me davvero inaccessibili - e parlo di zoom, lasciamo perdere i fissi da 10.000 € :asd:.
Aggiungiamo la recente dismissione di diverse EF da parte di Canon (ovviamente a favore delle Rf) + il fatto che detta casa interrompe ogni assistenza alle sue ottiche entro 7 anni dalla cessata produzione, motivi per cui non ho alcun interesse verso obiettivi vecchi che costerebbero sì meno ma che al primo problema rischierebbero di diventare costosi fermacarte.

Per questo punterei all'odiata/amata Sigma, col suo 150-600mm Contemporary...qualcuno lo ha provato?
Ho letto che funziona "perfettamente" (*) sia su Canon M sia su R, a differenza del suo equivalente Tamron, il che me la farebbe prediligere anche in ottica di futuro passaggio ad un corpo R, visto che gli M sembrano essere giunti al capolinea.
Sarebbe talmente lungo, inoltre, da lasciare un senso al 55-250mm, che terrei nel mio trio zoom standard (10-18mm, 17-55mm, 55-250mm) per uscite non mirate per un supertele così spinto.

* ovviamente acquisterei su Amazon...in modo poter effettuare il reso senza storie in caso di non così perfetto funzionamento :asd:

Il 150-600C è un ottimo tele, ma comunque un po' inferiore al tamron G2...è comunque valido di sicuro non sono soldi buttati.
Certo ha una certa dimensione, che utilizzo ne faresti per cui il 55-250 è corto?
volendo c'è anche il sigma 100-400 f5-6,3 contemporary, piuttosto compatto, versatile e ottimo prezzo, se non sbaglio anche moltiplicabile se non sbaglio (anche se più del 1,4x non ci userei).

maxx
12-05-21, 11:02
Il Sigma 100-400mm C l'ho già guardato: costa poco meno del Sigma 150-600mm C, a questo punto meglio abbondare (visto che una spesa del genere sarà per parecchi anni). Non sono interessato a moltiplicatori, inoltre...diventerebbe una lente molto buia e avendo apsc avrei scatti affogati nel rumore.

Discorso Tamron:
- su ml Canon qualcuno si lamenta di af non preciso
- dell'assistenza italiana (o meglio, della sua assenza da parte dell'importatore) ho letto peste e corna

L'utilizzo sarebbe fauna generica senza pretese (dove il 55-250 difetta in mm) + bambini e sport vari (dove il 55-250 difetta in velocità af).

Aggiungo: siccome condivido le ottiche con mio fratello (il mio iniziatore in Canon), come tele veloce sono già coperto dal suo L 70-200mm f/2.8.

Enriko!!
12-05-21, 13:19
allora vai di sigma 150-600, per fauna i mm non bastano mai, anche se si è appostati...

per l'assistenza tamron / sigma ho sentito cose pessime in entrambi i casi come persone che tutto sommato sono state soddisfatti...
Poi dell'uso su R non saprei.
Guarda comunque che mi pare giusto di un paio di mesi fa che tamron ha rilasciato una serie di aggiornamenti FW specifici proprio con la compatibilità con le R...nella lista rientra anche il tamron 150-600 G2...
per lo meno in giro leggo così ma nel sito non sembra esserci nessun aggiornamento fw se non l'ultimo del 2018 :asd:

maxx
12-05-21, 14:18
so che neanche l'assistenza sigma gode di grande reputazione, ma almeno un centro in Italia c'è, anche se non esegue gli interventi più gravosi...Polyphoto manda sistematicamente l'ottica in Giappone, leggevo, con costi fuori garanzia sempre troppo gravosi.

La garanzia aggiuntiva di Amazon la conosci? ho letto di fretta, ma mi sembra siano due anni aggiuntivi di garanzia con in più massimo tre interventi per riparare danni accidentali... per 40 euro ci sto pensando seriamente.

Enriko!!
12-05-21, 14:27
No non la conosco, pensavo fosse una sorta di assicurazione tipo quella che fai nei negozi di elettronica...Comunque se l'ottica è fuori garanzia a quel punto uno si rivolge ad un fotoriparatore "generico", pagare per pagare meglio scegliersene uno in italia, anche con altri marchi comunque quando va bene il centro riparazioni è comunque fuori italia...(forse giusto canon e nikon hanno ufficiale un centro riparazione in italia).

maxx
12-05-21, 15:06
Il fotoriparatore generico ha gli strumenti per riparare strumenti così complessi?
Capirei si trattasse di ottiche manual focus vecchiotte in metallo, ma con tutta la plastica e l'elettronica che c'è oggi senza la strumentazione giusta (ed ufficiale, direi) la vedo dura.
Mio fratello un paio di anni fa ha portato la sua 6D + ottiche a far tarare da un noto laboratorio (non ufficiale Canon) a Bologna. Qualche giorno dopo aver ritirato il materiale, si è accorto che la regolazione dell'af della fotocamera fatta era semplicemente quella dal menu...mentre in camera service vanno ad intervenire proprio sull'hardware.

Credo che anche Sony abbia il centro riparazione in Italia, a Verona. Pensare che uno dei motivi per cui ero passato a Canon era l'assistenza capillare, ora sono rimasti solo due camera service (Roma e Napoli) e un anno fa ha chiuso quello quasi universalmente idolatrato di Milano...e Sony ha il centro italiano ad un'ora di autostrada da me :bua:

Enriko!!
12-05-21, 15:15
Eh, ma il fotoriparatore generico ha gli strumenti per riparare strumenti così complessi?
Capirei si trattasse di ottiche manual focus vecchiotte in metallo, ma con tutta la plastica e l'elettronica che c'è oggi senza la strumentazione giusta (ed ufficiale, direi) la vedo dura.

Credo che anche Sony abbia il centro riparazione in Italia, a Verona.
E pensare che uno dei motivi per cui ero passato a Canon era l'assistenza capillare...ora sono rimasti solo due camera service (Roma e Napoli) e un anno fa ha chiuso quello quasi universalmente idolatrato di Milano...e Sony ha il centro italiano ad un'ora di autostrada da me :bua:

Si ci sono fotoriparatori che riparano qualunque cosa come i riparatori ufficiali..tanto l'elettronica e i moduli complessi sono blocchi unici...ti si rompe l'af, si cambia tutto il blocco...si rompe una scheda contatti, via tutto in blocco...alcuni pezzi li trovi in vendita pure su ebay/vari siti...il vero problema è che serve manualità, e un ambiente privo di polveri...

va da se che comunque se ti si rompe un 150-600 fuori garanzia (dunque con più di 3-4 anni) a meno che non sia un guasto banale, mi sa conviene ricmprarne un'altro usato che farlo riparare :asd:

maxx
24-05-21, 09:23
Enrico, ho bisogno specificatamente di tuo aiuto da microquattroterzista :asd:
Ho sempre letto che le m4:3 hanno af solo a contrasto, abbastanza scadente in afc...eppure il sistema viene tranquillamente usato con tele parecchio lunghi (ed apprezzati).
In questi giorni di grandi prove, dopo l'arrivo del Sigma 150-600mm Contemporary, ho finalmente scoperto la causa reale di tutti gli scatti morbidi/sfocati della mia M5 da quando l'ho acquistata: un afc imbarazzante :bua:
Abituato alla reflex precedente, ho usato afc + area singola praticamente sempre e per ogni tipo di scatto...salvo accorgermi recentemente che in afs le foto sono di una nitidezza molto superiore.
Le suddette recenti prove non lasciano dubbi, in afc la M5 è (abbastanza) affidabile solo usando l'area af espansa, immagino il suo dual pixel primordiale non sia in grado di effettuare un tracking efficace con la sola area singola...e pensare che erano mesi che credevo di avere stabilizzatori fallati o direttamente ottiche marce :bua: (anche scatti su soggetti praticamente fermi spesso sono molto sfocati)

La domanda quindi è: come fate voi m4:3-sti a fotografare in afs soggetti in movimento? Per ora non ho interesse (nè l'abilità) per soggetti piccoli in volo, ma magari qualche airone o cormorano...

Ho anche pensato di fare una permuta per una 80D usata (70D no perchè sensore "vecchio Canon", 90D no perchè troppo costosa)...ma sono molto indeciso, non vorrei perdere la super comodità del mirino elettronico, il fatto di non dover effettuare tarature e soprattutto, non vorrei rischiare incompatibilità varie tra il Sigma ed una reflex Canon...cosa già provata sulla mia pelle in passato, e non c'è stata regolazione via dock usb che tenesse.

Enriko!!
24-05-21, 10:45
Enrico, ho bisogno specificatamente di tuo aiuto da microquattroterzista :asd:
Ho sempre letto che le m4:3 hanno af solo a contrasto, abbastanza scadente in afc...eppure il sistema viene tranquillamente usato con tele parecchio lunghi (ed apprezzati).
In questi giorni di grandi prove, dopo l'arrivo del Sigma 150-600mm Contemporary, ho finalmente scoperto la causa reale di tutti gli scatti morbidi/sfocati della mia M5 da quando l'ho acquistata: un afc imbarazzante :bua:
Abituato alla reflex precedente, ho usato afc + area singola praticamente sempre e per ogni tipo di scatto...salvo accorgermi recentemente che in afs le foto sono di una nitidezza molto superiore.
Le suddette recenti prove non lasciano dubbi, in afc la M5 è (abbastanza) affidabile solo usando l'area af espansa, immagino il suo dual pixel primordiale non sia in grado di effettuare un tracking efficace con la sola area singola...e pensare che erano mesi che credevo di avere stabilizzatori fallati o direttamente ottiche marce :bua: (anche scatti su soggetti praticamente fermi spesso sono molto sfocati)

La domanda quindi è: come fate voi m4:3-sti a fotografare in afs soggetti in movimento? Per ora non ho interesse (nè l'abilità) per soggetti piccoli in volo, ma magari qualche airone o cormorano...

Ho anche pensato di fare una permuta per una 80D usata (70D no perchè sensore "vecchio Canon", 90D no perchè troppo costosa)...ma sono molto indeciso, non vorrei perdere la super comodità del mirino elettronico, il fatto di non dover effettuare tarature e soprattutto, non vorrei rischiare incompatibilità varie tra il Sigma ed una reflex Canon...cosa già provata sulla mia pelle in passato, e non c'è stata regolazione via dock usb che tenesse.

In realtà credo che Olympus sia stata la prima (o fra le prime) ad introdurre l'af ibrido fase+contrasto, sicuramente prima di sony e fuji, ora viene usato dal 90% delle fotocamere mirrorless...fa eccezione solo panasonic e canon (tecnicamente da quel che ho capito anche quello canon non è un "vero" af a fase).
Però per dire Olympus non lo usa su tutte, era un af riservato (stupidamente) solo alla serie EM1, recentemente messo anche sulla serie em5 (la mkIII), ma tutte le altre hanno solo a contrasto, che per quando dia prestazioni in af-c più che buone, è decisamente poco sfruttabile in af-c, il tracking poi non se ne parla.

Dunque le em1 hanno sempre avuto prestazioni decenti in af-c, specie l'em1 mkII, ora però sono rimaste un po' indietro rispetto alla concorrenza, ma sono "discrete" nei modelli migliori tipo em1 mkIII o panasonic G9 gh5, poi la maggiore PDC del m4:3 aiuta.

Panasonic usa effettivamente af solo a contrasto, ma ha un funzionamento particolare, praticamente usa l'ai della fotocamera per interpretare lo sfocato e determinare se è uno sfocato da soggetto vicino o lontano, dunque è un af a contrasto che potenzialmente lavora come uno a fase, la cosa ha dei vantaggi, perchè integra in uno solo passaggio riconoscimento sfocato e soggetto e in teoria anche una maggiore precisione, il problema è che per lavorare bene e velocemente necessità di una potenza di calcolo mostruoso.
Panasonic dice che con l'aumentare delle potenze delle cpu ecc è un sistema af dal potenziale decisamente superiore rispetto ai sistemi ibridi, sta di fatto che ad oggi in termini assoluti è inferiore...però continuano ad insistere, non so se la loro scelta pagherà, servirà a poco avere il miglior AF fra 10 anni se nel frattempo le tue fotocamere non te le comprano perchè "sony è meglio".

Altro svantaggio piuttosto fastidioso è che fa tante microregolazioni che crea un effetto "oscillante" a mirino...
Diciamo che su m4:3 funziona abbastanza bene come velocità, aiutato da ottiche più leggere e dalla maggiore pdc, meno su FF, anche se ora con i recenti aggiornamenti pare abbia avuto un incremento di prestazioni apprezzabile, hanno ottimizzato l'algoritmo sgravando molto il peso dei calcoli.

La cosa va meno bene sui video, nei video ad alti FPS la fotocamera ha meno tempi morti per fare le regolazioni, il sistema pana può fare 250regolazioni al secondo (o erano 500?), ma se faccio un video a 60fps non rimangono molti tempi morti per fare le regolazioni...nelle foto il problema non c'è, inoltre anche l'effetto fluttuante che ogni tanto si genera durante la messa a fuoco nei video può risultare "fastidioso".
Anche qui, per un marchio che punta ad essere leader nelle produzioni video "lowbudget" perdere clienti perchè l'af-c è poco sfruttabile nei video non è il max, fino a qualche anno fa l'aspetto af era quasi ignorato da chi faceva video, ma oggi è sempre più usato...
Vero che stanno migliorando molto ma il gap c'è ancora.

Sono molto curioso di vedere come si comporteranno le prossime panasonic m4:3 se introdurranno gli aggiornamenti af fatti sulle FF, molti speravano in un bell'aggiornamento FW per la G9 con aggiornamento AF, ma sono passati ormai 7-8 mesi da quando è stato rilasciato per le FF, temo che se si vedrà sarà sui prossimi modelli...


P.s. visto che ci prendo sempre con le previsioni, a quanto pare domani panasonic rilascia un firmware nuovo per la G9 :asd:

maxx
24-05-21, 15:11
:asd:

edit: intanto ho fatto altre prove dopo pranzo, e guarda se non si fa rivedere il picchio verde...che fotografo prontamente con inquadratura decente (a circa 30m da casa mia, aggrappato al tronco di un albero).
Il fuoco sembra anche corretto, peccato che
scatto su apsc ad f/6.3 (apertura max a 600mm) +
pioggia battente (e cielo nuvoloso, ovviamente) +
alta velocità di scatto =
scatti affogati nel rumore

che palle :bua:

Don Luca
24-05-21, 19:09
Ma fate i seri e prendetevi una medio formato, che so sti giocattolini da micro 4/3...

:asd:

Enriko!!
24-05-21, 22:12
Faccio una domanda pure io...per la a7 volevo prendere una vecchia ottica sigma Canon, però di quelle non modificata con i nuovi chip...dunque che su Canon digitale i diaframmi non vanno, va solo l'af...
Qualcuno sa se usate su Sony con adattatore comunque non va il diaframma?

Enriko!!
26-05-21, 10:21
:asd:

edit: intanto ho fatto altre prove dopo pranzo, e guarda se non si fa rivedere il picchio verde...che fotografo prontamente con inquadratura decente (a circa 30m da casa mia, aggrappato al tronco di un albero).
Il fuoco sembra anche corretto, peccato che
scatto su apsc ad f/6.3 (apertura max a 600mm) +
pioggia battente (e cielo nuvoloso, ovviamente) +
alta velocità di scatto =
scatti affogati nel rumore

che palle :bua:

Mi ero perso questo post...ho visto la foto di la, ok vista la distanza e le condizioni non è male, se avevi un cavalletto potevi accorciare il tempo di scatto e abbassare gli iso, visto che hai scattato a 1/500s ma non hai scritto quanti iso :D

Picchio verde lo vedo spesso quando vado a camminare in pausa pranzo, stanno un po' più vicini, sui 20 metri ma 285mm su m4:3 non è che faccio di meglio...

maxx
26-05-21, 10:28
f/6.3, 1/640s, iso 3200 (lo scatto ad 1/500s l'ho eliminato subito dopo averlo postato, si vedeva la recinzione del mio cortile e rovinava tutto).
ero a mano libera, ma anche avessi avuto il cavalletto... con gli uccelli non è pericoloso stare più bassi? pensavo che tempi più lunghi di 1/1000s fossero comunque un azzardo

Enriko!!
26-05-21, 10:48
ecco perchè sono un fans del cavalletto :asd:

maxx
26-05-21, 18:12
non ho capito :uhm:
a che mi serve il cavalletto se uso tempi così rapidi?

Enriko!!
26-05-21, 18:27
No era perché in quel caso avresti potuto scattare a 1/160 a 800iso :D

maxx
26-05-21, 20:09
e ok.
ma si può fotografare un uccello con tempi così "lunghi" e ottenere una foto non sfocata? si girano e rigirano continuamente...

Enriko!!
26-05-21, 21:09
In genere si, poi va un po' a fortuna....io in genere faccio una che sia la massima sicurezza di avere una foto...poi tento la sorte

maxx
26-05-21, 22:31
:uhm: domenica mattina andrò per la prima volta a fotografare da un capanno in un'oasi qui vicino... proverò tra le altre anche a fare qualche scatto più lungo.

Enriko!!
27-05-21, 12:28
Bisogna cercare di coglierli in quei brevi istanti in cui sono proprio fermi...io avendo la vecchia em1 e non potendo spingere con gli iso è una tecnica che uso spesso...

maxx
27-05-21, 16:11
Ho bisogno di tempo libero per fare pratica che non sia dopo pranzo a maggio, ho fotografato i soliti storni a 40-50 metri da casa, verso sud* alle 14 di pomeriggio - potrebbe non essere il massimo: 99% foto sfocate, tutte ad 1/640s.
Ho fatto scatti di prova a soggetti inanimati (giusto per eliminare la variabile del soggetto troppo veloce), verso sud foto sfocata, verso nord foto ok :uhm:
*= Può darsi che sole a picco/calore di fine maggio/riflessi/altro possano aver causato le foto sfocate?

Tra me che non ho nessuna esperienza con questi soggetti ed i dubbi sulle mancanze della M5 (e su quale stabilizzazione della lente sia meglio usare) sto facendo molta fatica a capire dove devo cambiare.

Il sigma è bello pesante (2kg) e tutto esteso è molto sbilanciato in avanti, soprattutto considerando che usando una M5 con adattatore, per non rischiare che si strappi il "bocchettone", tengo tutto il peso con la mano sinistra e la stabilità non ringrazia....e mi viene quindi il dubbio che sarebbe comunque meglio usare tempi più veloci.

Domenica mattina spero di fare qualche scatto decente, ma ancora di più spero di capirci qualcosa proprio a livello operativo :bua:

Enriko!!
27-05-21, 16:37
Comunque con certe ottiche e pesi per me il cavalletto è sempre caldamente consigliato.
Sicuramente oggi fra stabilizzatori ecc non è più indispensabile però rimane d'aiuto.
Poi molto dipende anche dalla lente, anche con il m4:3 piccolo e leggero, con il 75-300II che a 300mm diventava molto lungo avevo sempre problemi di mosso, nonostante lo stabilizzatore da 5stop tempi rapidi ecc...
Questo perchè ottica leggera e lunga bastava comunque relativamente poco per muoverlo anche inconsapevolmente :asd:
Con i supertele bisogna prenderci mano sotto ogni punto di vista.

Poi la distanza è importante, quando il soggetto comincia ad essere a più di 20 metri entrano in gioco tanti di quei fattori esterni che possono degradare la qualità della foto che diventa una lotteria...
Leggo molta gente comprarsi mega tele e poi venderli dicendo "ottica scarso", aspettandosi di fotografare soggetti a distanze siderali e aspettandosi di contarci i peli...
Di solito li si riconosce perchè il primo test che fanno è fotografare i palazzi a 10km di distanza o la luna :D

maxx
27-05-21, 16:39
Non è assolutamente il mio caso, ho letto maluccio di questo tele soprattutto se usato a 600mm ed a tutta apertura...le prime foto che ho fatto appena mi è arrivato le ho fatte proprio da cavalletto, iso100 e tempi lunghi quanto bastava per avere scatti adeguatamente esposti di oggetti inanimati, con risultati per me ottimi. Ho fatto anche foto (sempre su soggetti inanimati e statici) per verificare la precisione e la compatibilità dell'af con la M5, visti i pessimi precedenti col 50mm EX, qui tutto perfetto.

Quindi so che è colpa mia che non lo uso correttamente, e sapere che anche tu avevi problemi con una lente che (immagino) fosse/sia più leggera di questo bestione mi fa piacere, mal comune mezzo gaudio :asd:

In oasi beccherò solo altri uccelli, ma spererei di usare prima o poi questo tele anche con animali meno problematici, sia per dimensioni sia per iperattività.

Aggiungo: il cavalletto in realtà lo uso quasi sempre, con la testa ovviamente libera di muoversi è comunque un ottimo aiuto. A mano libera l'inquadratura tremola paurosamente...a leggere su Juza tutti che scrivono che si usa tranquillamente mi fa venire dubbi sulla muscolatura del fotografo medio :asd:

Enriko!!
27-05-21, 21:04
Il 150-600c secondo me è un tele più che buono, anche a 600mm, certo sì meglio chiudere a f8, ma non è che a ta non faccia il suo...
Per me chi lo critica o è abituato a ben altro (fissi o boh) o non ha saputo sfruttarlo come di deve.
Se penso che anni fa "sognavo" il 50-500 o il 150-500...beh ora siamo su ben altri livelli :D

Per le foto di uccelli in oasi dipende cosa trovi, passeri e simili sono molto attivi, ma anche loro hai dei momenti di stop :D
Se poi trovi garzette / aironi possono essere estremamente statici...

Queste sono vecchissime foto, una delle mie prime uscite con il M4:3, usavo il 300mm F4 Pentax, che su M4:3 dovevo usare in MF, e chiuso a f8 perché su M4:3 più aperto risultava troppo morbido...

https://flic.kr/s/aHsk5KhPm9

Come vedi tempi spesso molto lenti...e sono in genere piuttosto nitide...certo ne ho buttate tante perché mosse...
In alcune uscite sono arrivato a passare i 1000 scatti :???:

maxx
27-05-21, 21:12
non ricordavo di averti tolto da Flickr... comunque ho recuperato.
bei risultati!
ed in effetti sono il tipo di scatti che vorrei fare anche io.
ho anche comprato una mini guida da campo per birdwatching, sono troppo ignorante sull'argomento :asd:


quanto al discorso zoom tele... ora come ora a leggere in giro sembra che gli unici degni di nota siano il Sony 200-600 e gli Ef/Rf L (oltre a Nikon che non conosco), lenti da 2000 euro minimo, per me cifre astronomiche e totalmente fuori budget (già i 1000 del contemporary sono stati una spesa una tantum per motivi particolari), quindi il problema non si pone neanche.
contando poi che sigma, in una nota sulla compatibilità delle sue ottiche reflex con il dual pixel delle mirrorless Canon, consiglia di usare i modelli non art/sport/contemporary in manual focus, il cerchio si è ristretto ancora di più.

Enriko!!
28-05-21, 09:33
non ricordavo di averti tolto da Flickr... comunque ho recuperato.
bei risultati!
/QUOTE]

Beh non ti sei perso molto, ormai non ci carico più nulla...pensavo di usare il mio sito, ma poi zero voglia, in generale ormai carico più nulla sul web, giusto qualche foto ogni tanto su lensdump per condividerla su qualche gruppo forum...o su instagram per perder tempo.

[QUOTE=maxx;2397761]
ed in effetti sono il tipo di scatti che vorrei fare anche io.
ho anche comprato una mini guida da campo per birdwatching, sono troppo ignorante sull'argomento :asd:
/QUOTE]
Io avevo preso in biblioteca le due più note, Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Svesson che è un po' la più nota, diffusa ecc...sicuramente ben fatta molto completa anche nelle schede di descrizione degli uccelli, comportamento ecc...però per il semplice riconoscimento e qualche informazione generale mi aveva convinto di più Birdwatching facile, che alla fine mi risultava più facile da consultare per individuare di cosa si trattava.
Così per il compleanno me lo sono fatto regalare...solo che mi hanno regalato:
Che uccello è questo? di Volker Dierschke :asd:

Non è proprio quello che volevo, ma non è affatto male, molto simile a birdwatching facile, anche se l'altro è di formato leggermente più grande mi pare (o almeno così ricordo), mi pareva che le foto/disegni ecc fossero un pelo più grandi...


[QUOTE=maxx;2397761]
quanto al discorso zoom tele... ora come ora a leggere in giro sembra che gli unici degni di nota siano il Sony 200-600 e gli Ef/Rf L (oltre a Nikon che non conosco), lenti da 2000 euro minimo, per me cifre astronomiche e totalmente fuori budget (già i 1000 del contemporary sono stati una spesa una tantum per motivi particolari), quindi il problema non si pone neanche.
contando poi che sigma, in una nota sulla compatibilità delle sue ottiche reflex con il dual pixel delle mirrorless Canon, consiglia di usare i modelli non art/sport/contemporary in manual focus, il cerchio si è ristretto ancora di più.

mah a me sembrano più o meno tutti li, si certo lo sport o il 200-600mm sono un po' meglio, il 200-600 dai test che ho visto ha di bello che è estremamente costante già a TA da quasi il massimo della resa, almeno al centro.
Di nikon ricordo il 200-500mm ma da quel che ho letto visto a me pareva meglio il sigma considerando anche i 100mm in più...

Per il resto secondo me per i prezzi a cui si compra un 150-600C o un Tamron 150-600G2 veramente a meno che uno non abbia una gran passione per il genere (o particolare disponibilità) non vedo grandi motivi per spendere di più...
Poi ormai non so che alternative ci siano, anche usato...a parte andare sui vecchi sigma 50-500, o 150-500, che per canon ormai si trovano a prezzacci, potevano sembrare un buon acquisto 10 anni fa, ma oggi mah...io stavo per comprare il 150-500, ma non mi ha mai convinto fino in fondo da spenderci 1200 euro, poi ho deciso di cambiare completamente tutto, fortunatamente aggiungo oggi :D


Poi comunque quello veramente forte su ste cose era Tailong

maxx
28-05-21, 10:54
Poi comunque quello veramente forte su ste cose era Tailong
ecco, mi ricordavo che c'era un blu che postava bellissime foto di avifauna.


Io avevo preso in biblioteca le due più note, Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Svesson che è un po' la più nota, diffusa ecc...sicuramente ben fatta molto completa anche nelle schede di descrizione degli uccelli, comportamento ecc...però per il semplice riconoscimento e qualche informazione generale mi aveva convinto di più Birdwatching facile, che alla fine mi risultava più facile da consultare per individuare di cosa si trattava.
Così per il compleanno me lo sono fatto regalare...solo che mi hanno regalato:
Che uccello è questo? di Volker Dierschke :asd:

ne ho comprati due, in realtà:
- per me ho preso "La nuova guida del birdwatcher", come te anche io ho cercato un librettino semplice e veloce da usare in loco.
- proprio lo Svensson da regalare a mia figlia, sperando che non lo distrugga e lo tenga fino ad una età più "consapevole", assieme agli altri libri seri su animali e dinosauri che le abbiamo regalato finora

Per entrambi mi sono basato sulle recensioni di amazon (che lasciano molto il tempo che trovano...) e qualche estratto qua e là.
L' :asd: per "Che uccello è questo?" è perchè non è un buon libro? L'avevo preso in considerazione, scartato solo perchè preferisco in questi casi i disegni alle foto.

Enriko!!
28-05-21, 11:14
L' :asd: per "Che uccello è questo?" è perchè non è un buon libro? L'avevo preso in considerazione, scartato solo perchè preferisco in questi casi i disegni alle foto.

No di per se è un buon libro, non l'ho usato molto, come informazione è però molto scarno, ma a me interessa più l'identificazione e in questo è abbastanza completo e facile, per le info generali e approfondimenti basta cercare su google...
Però da quel che ricordo "birdwatching facile" mi sembrava un po' meglio, foto molto chiare...il difetto per me di quello che ho io è che disegni un pochino più grandi non sarebbero stati un male...

maxx
31-05-21, 11:10
Durante l'uscita in oasi la M5 ha confermato l'af continuo imbarazzante, al punto che mi sta venendo il dubbio sia "colpa" dell'adattatore o dell'usare ottiche adattate, perché ha cannato completamente anche soggetti fermi, e non è possibile che nessuna recensione ne parli :uhm:
piccola grande soddisfazione: uccello in volo fotografato in af singolo con area piccola... lo scatto non è granché, ma non mi riuscirà mai più :asd:

https://live.staticflickr.com/65535/51215065973_72bd7e02bb_w.jpg (https://flic.kr/p/2m2GANR)
Sterna Comune (https://flic.kr/p/2m2GANR) by massimiliano (https://www.flickr.com/photos/00maxx00/), su Flickr

maxx
10-06-21, 15:16
Continuo col monopolio di questa discussione.

01) Arrivati "Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente" (Svensson) e "La nuova guida del birdwatcher" (Hayman - Hume): entrambi davvero belli, disegni e descrizioni molto curate e per entrambi la "giusta" quantità di testo.
Ovviamente lo Svensson come edizione è migliore in tutto (qualità stampa, rilegatura, copertina rigida), ma costa anche più del doppio.
Unica osservazione, i disegni piccolini sono perfetti per il formato ridotto di entrambi i libri, ma considerata la mia vista non mi sarebbe dispiaciuto fossero stati un po' più grandi :bua:

02) Dopo le avventure in oasi e campagne reggiane precedentemente descritte, tanto per passare il tempo chiedo preventivo ad RCE per permutare M3 ed M5 con relativi adattatori ef-m per una 80D.
Mi viene valutato il tutto decisamente poco, poco più di 400 euro (a fronte di 600 euro richiesti per la 80D). Lascio perdere.

Poi l'illuminazione (forse :asd:): per foto di avifauna non mi servono schermo touch basculante, dual pixel, gran gamma dinamica, ma "solo" il miglior af possibile.
Trovo una 7D a meno di 300 euro da RCE Lainate (qualche graffio, 60.000 scatti)...a cui per curiosità chiedo di valutare la sola M3. Tanto per perdere tempo, non mi daranno mai più di cento eu"il suo materiale vale 260€ :smugranking:" => 7d arrivata oggi.

Tornare a reflex fa stranissimo, l'ho potuta provare solo qualche minuto ma lo schermino non touch e non snodabile sarà abbastanza duro da digerire :asd:


edit
come non detto ..nonostante le mancanze tecnologiche, a livello operativo la 7d caga in testa alla M5 e fa pure il ricciolino finale.
brava Canon (ironico)

Enriko!!
16-06-21, 09:08
e niente, hanno piallato un po' tutti i domini del noto negozio Eglobal, per chi non lo conoscesse era il più noto sito che vendeva roba import dall'asia a prezzi particolarmente bassi.
Probabilmente (ma magari erano in regola e completamente onesti), aggirando dogana iva ecc e per questo probabilmente ora qualcuno se ne è accorto.

Il messaggio che compare ora dicono che evaderanno tutti gli ordini in sospeso, lo spero per chi non ha ancora ricevuto la merce, in altri casi simili c'è chi non è stato così fortunato.
Per l'assistenza / garanzia invece dubito ci sarà molto da fare per eventuali acquirenti che avranno problemi...


Continuo col monopolio di questa discussione.

01) Arrivati "Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente" (Svensson) e "La nuova guida del birdwatcher" (Hayman - Hume): entrambi davvero belli, disegni e descrizioni molto curate e per entrambi la "giusta" quantità di testo.
Ovviamente lo Svensson come edizione è migliore in tutto (qualità stampa, rilegatura, copertina rigida), ma costa anche più del doppio.
Unica osservazione, i disegni piccolini sono perfetti per il formato ridotto di entrambi i libri, ma considerata la mia vista non mi sarebbe dispiaciuto fossero stati un po' più grandi :bua:

02) Dopo le avventure in oasi e campagne reggiane precedentemente descritte, tanto per passare il tempo chiedo preventivo ad RCE per permutare M3 ed M5 con relativi adattatori ef-m per una 80D.
Mi viene valutato il tutto decisamente poco, poco più di 400 euro (a fronte di 600 euro richiesti per la 80D). Lascio perdere.

Poi l'illuminazione (forse :asd:): per foto di avifauna non mi servono schermo touch basculante, dual pixel, gran gamma dinamica, ma "solo" il miglior af possibile.
Trovo una 7D a meno di 300 euro da RCE Lainate (qualche graffio, 60.000 scatti)...a cui per curiosità chiedo di valutare la sola M3. Tanto per perdere tempo, non mi daranno mai più di cento eu"il suo materiale vale 260€ :smugranking:" => 7d arrivata oggi.

Tornare a reflex fa stranissimo, l'ho potuta provare solo qualche minuto ma lo schermino non touch e non snodabile sarà abbastanza duro da digerire :asd:


edit
come non detto ..nonostante le mancanze tecnologiche, a livello operativo la 7d caga in testa alla M5 e fa pure il ricciolino finale.
brava Canon (ironico)

La 7D come AF ed ergonomia è ancora valida, il sensore non è mai stato proprio lo stato dell'arte, appena uscito non era affatto male, è invecchiato in fretta ed è rimasto in uso molto a lungo.
Però a iso medio bassi, buona luce ecc e ben esposta sfido chiunque a notare differenza fra una 7D e una A9...

lo schermo piccolo e non snodato comincia a pesare quando fai foto da cavalletto e macro, li quello fisso diventa una discreta seccatura.

P.s. ma ti hanno valutato 260 euro la sola M3?

maxx
16-06-21, 22:38
M3
adattatore ef-m Meike
Canon efs 18-55 is stm f/4-5.6

ho quasi rivenduto allo stesso prezzo a cui avevo comprato (nell'ordine, 170+40+70€)

ZTL
17-06-21, 08:59
esperienze con la D780?
ho letto che è praticamente una Z6 reflex.
il prezzo su certi siti loschi mi attira.

Enriko!!
17-06-21, 09:30
Il sensore è quello... però niente stabilizzatore, l'af ha una copertura minore, anche se dovrebbe essere piuttosto reattivo, ma non aspettarti le prestazioni di una Z per quanto riguarda riconoscimento volti ecc...
In liveview ha lo stesso af della z6ii ma una reflex FF usata in liveviw non è il massimo...

È sicuramente valida, dipende quanto è la differenza con una z6ii...
Per i siti import occhio si fanno ottimi affari ma ogni tanto spariscono e addio assistenza/garanzia...se la danno...


M3
adattatore ef-m Meike
Canon efs 18-55 is stm f/4-5.6

ho quasi rivenduto allo stesso prezzo a cui avevo comprato (nell'ordine, 170+40+70€)
Beh buono, dunque comunque hai tenuto l'm5?

ZTL
17-06-21, 09:36
sì, ho visto eglobal... :bua:
per quello che ci vorrei fare (ritratto e qualche video), forse basterebbe una D750.
alla fine 'sta roba tipo velocità, riconoscimento volti etc. non mi servirebbe.

maxx
17-06-21, 12:31
non ho Nikon, ma ho letto diverse lamentele su Juza per quanto all'af della z6... che sono saltate fuori solo con l'arrivo delle Z mk.2, prima caso strano era perfetta.
un po' quello che è successo a me con Canon, tutti a parlare bene delle mirabolanti nuove mirrorless e poi ad averle in mano per più di trenta secondi (e facendo test in minimo seri dell'af) ti rendi conto che le reflex hanno ancora tanto da dire.
edit: stavo giusto per scrivere che io punterei ad una D750, sensore favoloso e tutto il resto buono/ottimo, con prezzo ribassato dall'età dell'uscita.


Beh buono, dunque comunque hai tenuto l'm5?

per adesso sì, per fotografia "statica" i difetti dell'af non inficiano le comodità immense della mirrorless.
non ho comunque rinunciato alla 80d (che unirebbe i vantaggi dei due mondi, almeno in Canon, finché non uscirà una apsc mirrorless decente), però devo trovare una bella offerta, non certo quello che mi ha prospettato RCE.
Sto tenendo d'occhio Orlando Foto.

ZTL
17-06-21, 22:04
ok, ho preso una D750 con 3mila scatti sul contatore a €900.
da quel che mi hanno detto al negozio, forse potrei anche registrare la garanzia perchè i codici non sono stati grattati via.

maxx
18-06-21, 06:26
3000 scatti... zio caro, la gente che compra le macchine fotografiche per usarle come soprammobili :asd:

febiuzZ
19-06-21, 17:23
Preso la mia prima macchina fotografica semiseria
Una Sony A6000. Speriamo di essere in grado di usarla.


Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Don Luca
19-06-21, 18:41
Ottima prima scelta! Benvenuto nel club Sony :mmh?:

Hai preso il kit con la sua lente zoom?

EDIT: e ti assicuro che di semi-serio non ha assolutamente nulla.
E' una macchina fotografica professionale e di ottima qualità, il resto sta nelle mani di chi la usa ;)

febiuzZ
19-06-21, 18:59
Ottima prima scelta! Benvenuto nel club Sony :mmh?:

Hai preso il kit con la sua lente zoom?

EDIT: e ti assicuro che di semi-serio non ha assolutamente nulla.
E' una macchina fotografica professionale e di ottima qualità, il resto sta nelle mani di chi la usa ;)Si ho preso il bundle intermedio con l'obbiettivo base.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Don Luca
19-06-21, 19:20
Ecco, sappi che l'obiettivo kit non brilla proprio per qualità, soprattutto agli estremi.

Magari inizia a prenderci un po' la mano, leggiti qualche buon libro di fotografia e fai un po' di esperienza (e posta le foto qui!) e poi inizia a pensare al tipo di fotografia che vuoi fare, che lunghezze focali ti servono, quanto veloci e punta un buon obbiettivo, magari anche usato. :sisi:

Enriko!!
28-06-21, 14:42
In questi giorni ho cominciato a fare un po' di foto premaman alla moglie, ho individuato la location, anche se non è nel suo periodo migliore, ma comunque ha il suo fascino...almeno per noi...
Fatto una prima sessione, tutto sommato decente, ho visto cose fatte da professionisti pagati anche peggiori, il che non vuol dire che mi siano uscite chissà che gran foto, ma qualcosa c'è...
In questa settimana facciamo qualche altra foto, ho già qualche idea per migliorare...
Purtroppo non posso metter foto (almeno per ora) visto che non ho l'autorizzazione del capo :asd:

Don Luca
28-06-21, 15:32
Bè ci mancherebbe :asd:

Che location, se si può sapere?

maxx
28-06-21, 16:51
Innanzitutto augurissimi papà, dormi adesso finchè puoi.
I nove mesi di pancione sono stati l'ultimo periodo in cui mia moglie aveva interesse a farsi fare foto e collaborava mettendosi in posa, avevo il tempo per sistemare i softbox, potevo comporre con calma...
Ora è tipo fotografare un ghepardo che passa all'improvviso, servono af continuo e raffica veloce, ed in post si croppa...il vero motivo della 7D :asd:

Enriko!!
29-06-21, 11:25
Bè ci mancherebbe :asd:

Che location, se si può sapere?

Luogo piuttosto famoso sui Colli Euganei, chiamato pianoro del mottolone, posto ormai piuttosto inflazionato, ma bisogna ammettere che è scenografico ed è facile da raggiungere...(poi magari metto qualche foto, ma su google ne trovi a decine).
Ci andavamo spesso qualche anno fa, è sempre stato un posto relativamente famoso, ma negli ultimi 2 anni ha avuto un boom di notorietà...
Poi il periodo migliore era un mese fa circa, che c'erano anche tutte le ginestre in fiore...ora sono solo dei bei cespugli :asd:



Innanzitutto augurissimi papà, dormi adesso finchè puoi.
I nove mesi di pancione sono stati l'ultimo periodo in cui mia moglie aveva interesse a farsi fare foto e collaborava mettendosi in posa, avevo il tempo per sistemare i softbox, potevo comporre con calma...
Ora è tipo fotografare un ghepardo che passa all'improvviso, servono af continuo e raffica veloce, ed in post si croppa...il vero motivo della 7D :asd:

Mia moglie è sempre stata poco collaborativa da questo punto di vista, giusto ora ha manifestato un minimo di interesse...
Comunque sarà la volta buona che dopo pentax e olympus mi tocca passare ad una fotocamera con un vero af :asd:

Don Luca
29-06-21, 12:03
Non conosco, dopo magari cerco su Google qualche foto :sisi:

aiacos
29-06-21, 13:33
Luogo piuttosto famoso sui Colli Euganei, chiamato pianoro del mottolone, posto ormai piuttosto inflazionato, ma bisogna ammettere che è scenografico ed è facile da raggiungere...(poi magari metto qualche foto, ma su google ne trovi a decine).
Ci andavamo spesso qualche anno fa, è sempre stato un posto relativamente famoso, ma negli ultimi 2 anni ha avuto un boom di notorietà...
Poi il periodo migliore era un mese fa circa, che c'erano anche tutte le ginestre in fiore...ora sono solo dei bei cespugli :asd:




Mia moglie è sempre stata poco collaborativa da questo punto di vista, giusto ora ha manifestato un minimo di interesse...
Comunque sarà la volta buona che dopo pentax e olympus mi tocca passare ad una fotocamera con un vero af :asd:

Tranquillo che la moglie rimane la challenger easy: il top sarà il pargolo o la pargola sui quattro anni...roba che ti serve una Sony A9 mk2 per sperare di agganciare il fuoco :D

Diabolik
29-06-21, 16:07
Ah auguri al futuro papà :asd:

C'è proprio la vecchiezza qua dentro, ormai :bua:

Don Luca
29-06-21, 20:27
Consolatevi, qua ho 35 anni (a breve) e single senza figli :asd:

Alla fine lei è sempre stata speciale. E' sempre stata diversa.

E ha sempre avuto un altro :chebotta:

Enriko!!
30-06-21, 10:50
Grazie per gli auguri :D

Ormai saranno 20 anni che con i vari passaggi esiste il forum di tgm...ci si sta si diventando vecchi qui :asd:

febiuzZ
30-06-21, 12:02
Auguri!!!

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Don Luca
30-06-21, 12:59
Ah ovviamente mi accodo agli auguri, non so se li avevo già espressi, ultimamente la mia memoria sta andando completamente a puttane :chebotta:

Firestorm
01-07-21, 17:22
auguri!!

- - - Aggiornato - - -

visto che ci sono provo a chiedere, se qualcuno lo sa a Roma a fine agosto/inizio settembre quanto fa caldo in media?

sto pensando di fare la mia prima visita nella città eterna con macchina fotografica al seguito, ma non voglio morire di caldo...considerate che io sono un montanaro tipo nonno di heidi riguardo le temperature

Yuki
01-07-21, 17:39
La media non te la so dire, ma caldo molto caldo :asd: spesso umido

ZTL
01-07-21, 18:47
il vero picco di caldo è nelle prossime due settimane, in genere

Don Luca
01-07-21, 20:38
Se schiuma :bua:

maxx
01-07-21, 21:28
mie conoscenze si fanno i tour fotografici delle città di notte, per evitare casino, traffico e calura.

Don Luca
01-07-21, 23:05
Si ma in mezzo alla settimana e pure lì... d'estate ormai pure infrasettimanale il centro è pieno di sera.

Però si, sicuramente dopo cena è più fresco.

Firestorm
06-07-21, 23:00
Ok magari la faccio più la tipo ottobre se non si scatena un altro covid.

Don Luca
06-07-21, 23:25
Ottobre a Roma nei posti giusti becchi tramonti spettacolari :sisi:

maxx
07-07-21, 09:46
Bon dai, ritrovo della sezione a casa di Luca ad Ottobre, la sera in giro a scattare foto, al rientro spakkiamo tutto.
Compio anche gli anni, mi aspetto la torta :smugranking:

Don Luca
07-07-21, 13:07
:rotfl:

A sto punto, tanto mi pare di capire che metà della sezione è di Roma, magari riesco a ripescare pure Galf che mi pare stia a Garbatella :sisi:

EDIT: e se non sta in giro per il mondo pure Absint che ci porta per i locali più nascosti e languidi di Roma :mmh?:

maxx
07-07-21, 16:01
non lo conosco direttamente, ma mi sembra di capire che con absint finirebbe come una notte da leoni

Don Luca
07-07-21, 18:14
Più Moulin Rouge :bua:

ZTL
07-07-21, 18:19
a bomba

Firestorm
15-07-21, 21:19
se non mi spediscono in giro per colelgare qualche pala eolica in mezzo al nulla non sarebbe neanche male.

maxx
19-07-21, 19:35
in attesa dell'invito di Luca, ho provato l'ultima versione di topaz denoise ai... velocissimo rispetto all'ultima volta che lo provai e con elaborazione in batch.
foto a ISO alti (3200-6400, su apsc) completamente ripulite dal rumore.
e sto parlando anche degli scatti della 7d... sensore Canon di 12 anni fa :asd:
fantastico progresso, e il bello è che a leggere in giro sembra essere il meno capace tra i software di riduzione rumore con ai.
ovviamente dettaglio e gamma dinamica non sono quelli di ISO 100, ma il livello di pulizia (senza piallare dettaglio) è impressionante.

Chiwaz
12-08-21, 13:58
Signori, è successo un miracolo.

I meravigliosi utenti di Nikonland.it mi hanno regalato un libro super limitato del centenario Nikon, con tanto di autografo del CEO di Nikon Italia e

una Nikon Z fc + 16-50 e 50mm

Mi sto ancora riprendendo.

Don Luca
12-08-21, 14:33
Mei cojons, pics!

maxx
12-08-21, 17:03
premesso che sono ovviamente invidioso :asd:
posso chiedere il perché del regalo?

Chiwaz
12-08-21, 20:17
Eccola. Scusate la qualità infima del cellulare.

https://i.imgur.com/uFwR2dz.jpeg


https://i.imgur.com/WZbCpt1.jpeg


A ottobre cade il 15esimo anniversario del sito, e a settembre il mio compleanno, hanno unito le due cose :D
In occasione del decimo avevano regalato una fotocamera ad un altro utente.
Credo abbia influito un po' anche il fatto che sanno che ultimamente sono un po' scalcagnato.

Alcuni di loro sono amici con cui ho una certa frequentazione, la maggior parte siamo amici tramite internet, ma sinceramente non mi sarei mai aspettato una cosa simile. :)

maxx
12-08-21, 20:45
Ah, siete amici veri!
che bella cosa :sisi:

pensavo avessi vinto qualcosa legato alle solite supermodelle :asd:

Chiwaz
12-08-21, 21:38
No no, pura benevolenza :timido:

A proposito di concorsi, qui si può chiedere qualche voto a concorsi sui social o è di cattivo gusto? :asd:

Yuki
12-08-21, 21:40
Se me ne fai recapitare una anche a me , scrivo un bot per votarti in automatico :sisi:

Don Luca
24-08-21, 20:11
Signori, qualcuno qua per caso lavora su Linux? :look:

Dopo aver provato Fedora34 in macchina virtuale ho comprato usato a 50 euri un computerino HP per avere l'esperienza su "bare metal" e... mi ci sto trovando veramente bene, al punto che sto seriamente considerando di fare lo switch da macOS a Linux quando mi decederà il Mac Pro :look:

ZTL
24-08-21, 22:26
linux è potente, ma non so cosa ci sia oltre a GIMP per le immagini :look:

io invece vorrei prendere una stampante per stampare le scansioni e i negativi da provare con la cianotipia.
pensavo ad una epson eco tank coi serbatoi di colore (nero+3).
se avete esperienza a riguardo, sarei felice di ascoltare un altro parere a parte le recensioni random che trovo in giro.

Don Luca
25-08-21, 13:15
Be sicuro c'è RawTherapee e DarkRoom (anche se mi pare d'aver capito che quest'ultimo è particolarmente avanzato e un po' un palo da usare), ero curioso di sapere se qualcuno qua aveva/ha smanacciato con i RAW sul pinguino :sisi:

maxx
25-08-21, 14:12
DarkRoom sarebbe DarkTable?

ZTL
25-08-21, 18:02
a proposito, io non ci capisco una sega di RAW
sulla D750 uso questo formato, poi porto l'immagine su lightroom e la pulisco un po'
infine la mando in JPG sul tablet e lì correggo colori, luci e ombre
sto saltando un passaggio?

Enriko!!
25-08-21, 20:33
a proposito, io non ci capisco una sega di RAW
sulla D750 uso questo formato, poi porto l'immagine su lightroom e la pulisco un po'
infine la mando in JPG sul tablet e lì correggo colori, luci e ombre
sto saltando un passaggio?

In teoria dovresti fare tutto sul RAW,almeno tutto ciò che riguarda correzioni di esposizione, luci, cromie ecc...il jpg dovrebbe essere solo di "visualizzazione" o al limite di stampa, ma in teoria dovrebbe essere il file finito da non toccare più...o quasi.
Questo perché è un file compresso e le modifiche sono distruttive, le possibilità di intervento sono più limitate rispetto al RAW e c'è il rischio compaiano artefatti o non si riesca a fare quello che si vuole

Don Luca
25-08-21, 20:35
DarkRoom sarebbe DarkTable?

Perdonami si, DarkTable.

Lapsus dovuto a Lightroom -> DarkRoom :bua:

ZTL
25-08-21, 20:39
In teoria dovresti fare tutto sul RAW,almeno tutto ciò che riguarda correzioni di esposizione, luci, cromie ecc...il jpg dovrebbe essere solo di "visualizzazione" o al limite di stampa, ma in teoria dovrebbe essere il file finito da non toccare più...o quasi.
Questo perché è un file compresso e le modifiche sono distruttive, le possibilità di intervento sono più limitate rispetto al RAW e c'è il rischio compaiano artefatti o non si riesca a fare quello che si vuoleok, quindi dovrei farmi il premium adobe o prendere uno schermo buono :bua:

maxx
25-08-21, 21:24
a proposito, io non ci capisco una sega di RAW
sulla D750 uso questo formato, poi porto l'immagine su lightroom e la pulisco un po'
infine la mando in JPG sul tablet e lì correggo colori, luci e ombre
sto saltando un passaggio?

come ti ha scritto Enrico, l'esportazione in jpg è solo alla fine della post, quando hai l'immagine definitiva sulla quale non devi più intervenire. il jpg è un formato che si "rovina" ad ogni apertura+salvataggio del file, ed in più è solo ad 8bit, quindi inadatto alla post produzione perché crea facilmente artefatti ed in grado di mostrare una quantità inferiore di colori rispetto ai formati a 16bit (non dovrebbe avere senso salvare in jpg in spazio colore diverso da sRGB, anche se dovrebbe andare bene nella stragrande maggioranza dei casi e comunque con foto che non hanno sfumature ampie ed estremamente "delicate"). se proprio vuoi/devi lavorare in un formato diverso dal raw originario della tua fotocamera, usa un tiff 16bit non compresso.

tornando al discorso jpg, tanti suggeriscono di non usarlo mai e di esportare anche a fine post in un formato a 16bit con spazio colore prophotoRGB per non perdere tonalità di colore.

quanto sopra a prescindere dalla qualità del tuo monitor, il fatto che non ti faccia vedere tutti i colori delle tue foto non impedirà
1. alle tue stampe di venire meglio
2. al tuo prossimo monitor migliore di visualizzare tutti i colori senza dover rifare la post di vecchi scatti

ZTL
25-08-21, 21:30
TIFF ok, anche se ho appena esportato un singolo file 3000x4000 da una settantina di mega :smugranking:

maxx
25-08-21, 21:43
infatti io concludo la post sempre col jpg sfigato in srgb e tanti saluti :asd: che tra l'altro ho la certezza essere visualizzato correttamente su telefono/social
però se devo fare passaggi ulteriori dopo aver elaborato il raw con RawTherapee uso sempre il tiff.

ZTL
25-08-21, 21:48
siete già in due a nominare rawtherapee
è fondamentale?

maxx
25-08-21, 21:52
RawTherapee, Lightroom, Darktable, on1, PhotoLab, Camera Raw, ecc... demosaicizzatori che permettono di lavorare sui Raw

ZTL
25-08-21, 21:53
domani lo provo, gracias

Don Luca
26-08-21, 13:10
Prova DarkTable che mi interessa :mmh?:

Yuki
26-08-21, 13:22
Io l’ho provato tempo fa, la versione Linux però.
Interfaccia un po’ dispersiva e su linux buggava spesso, ma indubbiamente come funzionalità non ha nulla da invidiare a software più blasonati.
Versione Windows boh, magari è più stabile

maxx
26-08-21, 14:04
Prova DarkTable che mi interessa :mmh?:

ottimo programma, lo stavo valutando assieme a RawTherapee quale successore di Lightroom ultima versione pre abbonamento.
mi sono trovato meglio con RawTherapee, ma questioni di gusti. Per quanto mi riguarda non hanno (quasi?) nulla in meno rispetto alla concorrenza a pagamento.

sul mio pc le scritte dell'interfaccia grafica sgranavano, avevo risolto installando un font apposta.

Don Luca
07-09-21, 17:15
Vi segnalo anche quest'altro programmino per la manipolazione di RAW: https://filmulator.org/

Molto molto interessante, oggi lo provo e vedo come mi trovo, perchè mi intriga molto il concetto sul quale gioca attorno.

maxx
07-09-21, 17:27
sembra molto interessante... oltre che molto Lightroom :asd:

Don Luca
07-09-21, 20:44
Ok me s'è inchiodato per 3 volte di fila mentre facevo il recupero luci... magari lo riproviamo tra un annetto va :asd:

maxx
07-09-21, 22:09
:asd:

Perchè non usi Darktable?

Don Luca
08-09-21, 00:35
Perchè nel frattempo mi sto studiando metodi per usare il mio controller MIDI per controllare i vari software come faccio con Lightroom.

La sola idea di andare a fare post con mouse e tastiera mi fa immediatamente passare la voglia :bua:

Ho trovato un software interessante che mi permette di mappare comandi MIDI a qualsiasi combinazione di tasti su tastiera, il problema è che sembra solo Darktable supporti scorciatoie da tastiera per ogni cosa.

Ho letto che il demosaicing di Raw Therapee fa i giri intorno a quello di Darktable, ma devo fare prove.

maxx
08-09-21, 06:46
avevo letto anche io, uno dei motivi per cui avevo iniziato a provare RawTherapee nonostante stessi già prendendo la mano con Darktable.

solo un appunto: RawTherapee per me è eccellente, ma la versione ufficiale è ferma da un anno e mezzo. a me non interessa (ottimo è e ottimo resta), ma in questi momento la branca più viva sembra essere RawTherapee Art, che è una versione un po' modificata (meno comandi e disposti diversamente, in più dell'originale ha la possibilità di creare maschere)

Don Luca
08-09-21, 13:36
Si l'avevo visto e m'ero guardato pure un tutorial sul tubo in francese su ART (che, per inciso, è l'acronimo di Another RawTherapee :asd: ).
Non male ma purtroppo gli manca la possibilità di comandare tutti i vari parametri da tastiera :sad:

Firestorm
09-09-21, 08:13
Qualcuno di voi ha un drone? Dove vi siete assicurati nel caso?

Enriko!!
09-09-21, 10:07
Qualcuno di voi ha un drone? Dove vi siete assicurati nel caso?

avuto uno "giocattolo" per una giornata, non credo servisse l'assicurazione...comunque ha avuto vita breve, al secondo volo è scomparso nella stratosfera...

Ci sono rimasto malissimo tipo bambino a cui vola via il paolloncino...mia moglie (senza cuore) ancora mi prende in giro...

maxx
09-09-21, 16:59
Visti gli effetti del Covid sulle varie oasi naturalistiche (la più vicina a casa mia è ancora chiusa, altre leggo su Juza sono in semiabbandono, da quella di Torrile mi è arrivata una sfilza di requisiti che la metà basta - e comunque non permettono a due persone di stare insieme nello stesso capanno, se non conviventi...e io giro con un amico), mi sta venendo la folle idea di andarmene per boschi/fiumi qui sull'appenino e di usare un capanno mobile, vero (https://scubla.it/it/gestione-faunistica/prodotti-per-fotografia-naturalistica/capanno-mimetico-photo-aquila-mark-ii-due-persone/) o raffazzonato (la mia tenda 2 seconds è verde http://www.designhub.it/smartdesign/wp-content/uploads/2016/10/555649-0.jpg, ci metto sopra una rete mimetica e provo) che sia.
Il mio amico mi sta già sfottendo e mi ha scritto di calmarmi...ma so che potrei convincerlo a seguirmi :asd:
Idea malsana? qualcuno ha esperienza?

Don Luca
09-09-21, 17:22
Non vediamo l'ora di vedere il video fatto dal tuo amico che ti riprende mentre vieni sbranato vivo da un orso :celafa:

Non ho idea, non ho mai fatto escursioni di questo tipo, purtroppo non posso aiutarti :asd:

maxx
09-09-21, 17:35
La mia intenzione è fare al massimo un'oretta di camminata da dove parcheggeremo e rimanere fuori solo durante il giorno, gli unici animali che potranno sbranarmi saranno aironi, cinciallegre e forse qualche daino...sperando che non ci sia troppa gente a passeggio che faccia scappare tutti.

Usare il telo mimetico sulla tenda potrebbe essere un caso di poca spesa tanta resa :uhm:

Don Luca
09-09-21, 20:34
Ahh ok, pensavo fosse tipo escursione di 2-3 giorni fuori.

Comunque non sottovaluterei la ferocia delle cinciallegre :snob:

maxx
10-09-21, 08:22
"Io" e "2-3 giorni fuori" siamo due concetti lontanissimi da anni, se inteso senza famiglia

Enriko!!
10-09-21, 10:30
Visti gli effetti del Covid sulle varie oasi naturalistiche (la più vicina a casa mia è ancora chiusa, altre leggo su Juza sono in semiabbandono, da quella di Torrile mi è arrivata una sfilza di requisiti che la metà basta - e comunque non permettono a due persone di stare insieme nello stesso capanno, se non conviventi...e io giro con un amico), mi sta venendo la folle idea di andarmene per boschi/fiumi qui sull'appenino e di usare un capanno mobile, vero (https://scubla.it/it/gestione-faunistica/prodotti-per-fotografia-naturalistica/capanno-mimetico-photo-aquila-mark-ii-due-persone/) o raffazzonato (la mia tenda 2 seconds è verde http://www.designhub.it/smartdesign/wp-content/uploads/2016/10/555649-0.jpg, ci metto sopra una rete mimetica e provo) che sia.
Il mio amico mi sta già sfottendo e mi ha scritto di calmarmi...ma so che potrei convincerlo a seguirmi :asd:
Idea malsana? qualcuno ha esperienza?


Allora, ci vorrebbe il vecchio Tailong per queste cose...
Comunque la tenda 2sec va benissimo come capanno mobile (oddio va benissimo considerando che non è un capanno mobile :asd: ), l'ho usata pure io un paio di volte, l'idea mi era stata data proprio da Tai qualche anno fa.

Il problema maggiore è che è bassa, e questo limita un po' in certi ambienti...oltre che in certi periodi dell'anno dentro ci si diventa lessi...
Io comunque non ho avuto granché di risultati fuori dalle oasi, e quei pochi per lo più questione di fortuna.
Il problema maggiore è individuare i posti e avere un minimo di costanza...io avrei anche individuato un paio di posti vicino casa dove potrei fotografare qualche soggetto interessante, ma poi mi manca la costanza per andarci effettivamente nei momenti buoni.
L'ideale è arrivare molto presto (sarebbe meglio con il buio) in modo che la comparsa della tenda/capanno e il tuo arrivo venga notata il meno possibile dalla fauna.
Comunque l'importante è individuare un punto buono dove si sa che i soggetti ci sono / stazionano / passano, mettere la tenda in un punto di ripresa ottimale...sperando ci sia :asd:
Da avere cura comunque anche di non essere di disturbo a nidificazione ecc...

Ecco perchè la parte di sopralluogo/osservazione/conoscere il posto è fondamentale e richiede tempo...quelli che ho individuato io (ma mai praticamente sfruttati), sono frutto di passeggiate e giri in bici.

Da considerare poi che gli uccelli sono estremamente confidenti anche con le auto, se il punto è raggiungibile spesso basta piazzare l'auto e nascondere la propria presenza all'interno (telo fogliato a coprire i vetri).


P.s. per il capanno, poi, io a casa mia sto allestendo alcuni alberi da frutto che so che attirano uccelli, e mangiatoie per l'inverno, la tenda 2 sec però non va bene per il giardino di casa mia (troppo bassa), volevo dunque farmi un capanno mobile da me...per questo pensavo di fare una struttura tubolare sfruttando le canaline dei cavi elettrici e buttarci poi sopra un telo fogliato e oscurante...
Il tutto dovrebbe costare poche decine di euro, certo per 70-80 euro si trovano capanni portatili già fatti, ma vuoi mettere la soddisfazione di accrocchiare qualcosa che mi crollerà in testa con il primo colpo di vento? :asd:

maxx
10-09-21, 12:45
grazie Enrico!
La scelta della tenda era proprio per non spu77anare troppi soldi nella (probabile) ipotesi che il mio entusiasmo attuale scemi rapidamente :asd:
non mi sono preoccupato dell'altezza perché pensavo di usarla solo da sdraiato, ma con gli uccelli sarebbe effettivamente limitante.
boh, l'importante intanto è partire e provare, a comprare un capanno portatile vero faccio sempre in tempo (e le reti le recuperei comunque)

maxx
10-09-21, 16:40
Da considerare poi che gli uccelli sono estremamente confidenti anche con le auto, se il punto è raggiungibile spesso basta piazzare l'auto e nascondere la propria presenza all'interno (telo fogliato a coprire i vetri)

mi dà una noia vedere aironi e garzette che non si impensieriscono coi tir che gli passano a fianco, ma se mi avvicino io a piedi a meno di 60m scappano subito...


domanda: secondo te vale la pena comprare il preservativo mimetico per l'obiettivo?

fryderyk69
20-11-21, 09:47
Provo a scrivere qui anche perchè non so se vi possa essere una sezione migliore.
Il punto è questo, ho da decenni un monitor DELL Ultrasharp U2410 (non ricordo quando l'ho comprato, ma sicuramente avrà almeno 15 anni se non di più).
Mi hanno dato un colorimetro per la calibrazione del monitor (un datacolor spiderX pro) e ho provveduto a fare la taratura.
Alla fine della procedura mi dice che la copertura colore in sRGB è del 67% (bassina direi).
Considerato che il monitor, da specifiche, dovrebbe avere una copertura del 100% la domanda è:
Possibile che la copertura del colore degradi col tempo e quindi sia reale il risultato che mi ha restituito la sonda, oppure è la sonda che è poco affidabile?
Se fosse attendibile il valore rilevato, in termini pratici cosa comporta una copertura di colore così bassa?

Bobo
20-11-21, 09:54
Mentre leggevo mi si è aperto un cassetto, e credo che col tempo il monitor possa effettivamente perdere qualcosa rispetto alle specifiche di fabbrica.. Certo così fosse saremmo ad oltre un 30% in meno che non sembra poco.

In generale potresti avere dei colori su file che "non vedi" (non vedi bene diciamo) sul monitor.
Penso che in un uso generale non sia chissà quale problema, mentre diverso è se fai grafica/foto/stampe


Ma aspettiamo pareri più freschi del mio, che è una vita che purtroppo ho un po mollato, quindi prendi con le pinze :bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

fryderyk69
20-11-21, 10:28
Mentre leggevo mi si è aperto un cassetto, e credo che col tempo il monitor possa effettivamente perdere qualcosa rispetto alle specifiche di fabbrica.. Certo così fosse saremmo ad oltre un 30% in meno che non sembra poco.

In generale potresti avere dei colori su file che "non vedi" (non vedi bene diciamo) sul monitor.
Penso che in un uso generale non sia chissà quale problema, mentre diverso è se fai grafica/foto/stampe


Ma aspettiamo pareri più freschi del mio, che è una vita che purtroppo ho un po mollato, quindi prendi con le pinze :bua:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando TapatalkAttendo altri pareri.
Di sicuro io non ne faccio un uso professionale,scatto e stampo (poco) a livello molto amatoriale.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

maxx
20-11-21, 13:16
La copertura così scarsa anche del sRGB significa vedere meno colori a schermo di quello che realmente compongono l'immagine (penso perderai sfumature e qualche colore super saturo)... se fai pp lavorando in spazi colore ampi (prophotoRGB) le immagini stampate non ne risentono, anche se avrai meno controllo di quello che stai facendo.
gli spazi colore enormi che io sappia servono per non avere artefatti in zone omogenee con sfumature leggere (cielo) o quando si strapazzano i raw, ma il file finale spesso si dovrebbe vedere bene anche nel solo sRGB.
questo il mio parere da NON esperto :asd:

fryderyk69
20-11-21, 13:35
La copertura così scarsa anche del sRGB significa vedere meno colori a schermo di quello che realmente compongono l'immagine (penso perderai sfumature e qualche colore super saturo)... se fai pp lavorando in spazi colore ampi (prophotoRGB) le immagini stampate non ne risentono, anche se avrai meno controllo di quello che stai facendo.
gli spazi colore enormi che io sappia servono per non avere artefatti in zone omogenee con sfumature leggere (cielo) o quando si strapazzano i raw, ma il file finale spesso si dovrebbe vedere bene anche nel solo sRGB.
questo il mio parere da NON esperto :asd:Tutte considerazioni le tue che all'atto pratico, mi coinvolgono marginalmente e mi fan pensare che potrei allegramente fregarmene di sta cosa.
Più che altro mi piacerebbe anche sapere se col tempo le prestazioni del monitor degradano causa invecchiamento, oppure è un valore "assoluto" che rimane invariato.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Bobo
20-11-21, 13:41
Tutte considerazioni le tue che all'atto pratico, mi coinvolgono marginalmente e mi fan pensare che potrei allegramente fregarmene di sta cosa.


Questa in generale mi pare una riflessione valida in assoluto, specie per qualcuno che non ne fa un uso professionale :asd:

Se nell'uso quotidiano non noti problemi (che so, colori evidentemente artefatti o stampe/immagini condivise diverse in maniera significativa da quello che vedevi te a schermo), scialla e bon :sisi:

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

fryderyk69
20-11-21, 13:59
Diciamo che ste considerazioni nascono dal fatto che vorrei prendere un monitor più grande passando da un 24 a un 27.

Intanto che ci siamo, in ambito fotografico a parità di spesa 5/600 euro meglio puntare a un 27 4k o un 27 2k migliore? O meglio lasciare perdere proprio? Non :asd:

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Don Luca
20-11-21, 14:34
sRGB è uno spazio colore minuscolo, 67% è una copertura ridicola, inaccettabile.

Hai delle impostazioni sbagliate sulla scheda grafica, sicuro 100%, qualcosa tipo chroma subsampling a 4:4:2 o ancora peggio 4:2:2.

Come è collegato il monitor alla scheda video? Dovessi andare a naso ti direi che è collegata via HDMI e l'OS (win/mac/ecc.) lo riconosce come TV e ti tira fuori una banda colore limitata.

Ti consiglio di andare a controllare, perchè l'U2410 è un monitor eccellente a dir poco e non vedo veramente alcun motivo valido per andarlo a rimpiazzare.

fryderyk69
20-11-21, 14:41
sRGB è uno spazio colore minuscolo, 67% è una copertura ridicola, inaccettabile.

Hai delle impostazioni sbagliate sulla scheda grafica, sicuro 100%, qualcosa tipo chroma subsampling a 4:4:2 o ancora peggio 4:2:2.

Come è collegato il monitor alla scheda video? Dovessi andare a naso ti direi che è collegata via HDMI e l'OS (win/mac/ecc.) lo riconosce come TV e ti tira fuori una banda colore limitata.

Ti consiglio di andare a controllare, perchè l'U2410 è un monitor eccellente a dir poco e non vedo veramente alcun motivo valido per andarlo a rimpiazzare.Vedo che sei decisamente sul pezzo, molto più di me. Il monitor è collegato a una AMD RX 480 con cavo HDMI proprio come hai detto. Per cui mi viene da dire che la prima cosa da fare sia cambiare il cavo.... Giusto? Su cosa devo orientarmi come tipo di connessione?

Le impostazioni di cui tu parli, non saprei neanche dove trovarle sinceramente.

Edit: ho verificato e il monitor è collegato in DVI, peggio ancora?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

fryderyk69
20-11-21, 17:43
Dunque, aggiornamento della situazione, come detto il monitor era collegato in DVI.
Ho fatto un prova collegandolo in HDMI (avevo a disposizione solo quel cavo) e la situazione è cambiata,prima di tutto nel pannello di controllo Radeon sono comparse le opzioni relative al pixel format (che prima non c'erano) e le ho messe a 4:4:4 ful srgb e poi ho rifatto la calibrazione.
Adesso i risultati sono
100% sRGB
92% NTSC
98% Adobe Rgb
91% P3

Per cui direi che adesso ci siamo. Ovviamente a occhio nudo non noto alcuna differenza :asd: però adesso sono contento.
Mi sa che a sto punto il monitor me lo tengo e risparmio i soldi

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Don Luca
20-11-21, 23:45
Stranissimo che con DVI ti abbia dato quei problemi, normalmente, in ordine di affidabilità le connessioni per monitor (non TV!) sono:

DisplayPort -> DVI -> HDMI

Questo perchè le spec HDMI sono nate principalmente per i TV e quindi avevano pesanti limitazioni al punto che a una certa hanno deciso di creare una oscenità nota come DVI-over-HDMI dove praticamente usavano le spec DVI sfruttando la connessione HDMI... non hai idea dei danni infiniti che hanno fatto.

Tirando le somme, ho come la sensazione che o il tuo cavo DVI sia farlocco o sia una cavo DVI-I (cioè che insieme ai segnali digitali porta anche quelli analogici) e il tuo monitor o scheda grafica siano impostate per produrre un segnale analogico (altra cosa che spiegherebbe i risultati).

Comunque se hai risolto con HDMI buono così... non andrei a fasciarmi la testa ulteriormente.
Quei dati sono perfettamente in linea con quello che mi aspetterei dal tuo monitor: ti sconsiglio vivamente di andare a comprarne un altro perchè vai veramente a buttare soldi, hai un monitor di livello professionale di ottima fattura e qualità, tienitelo stretto.

Se vuoi proprio fare le cose fatte bene... dato che il tuo monitor supporta i 10-bit di profondità colore (anche se via dithering, ma vabbè), fossi in te cercherei di rimediare un cavo DisplayPort e userei quello (il supporto a 10-bit devi andarlo ad attivare da qualche parte nel pannello di controllo dei driver).

La RX480, tra l'altro, se vuoi puoi flasharla e farla diventare una RX580 senza colpo ferire (l'ho fatto sulla mia insieme a un generoso overclock e persino downvolt), è una scheda grafica ottima per giocare ma veramente overkill per tutto il resto :asd:

fryderyk69
21-11-21, 00:03
Stranissimo che con DVI ti abbia dato quei problemi, normalmente, in ordine di affidabilità le connessioni per monitor (non TV!) sono:

DisplayPort -> DVI -> HDMI

Questo perchè le spec HDMI sono nate principalmente per i TV e quindi avevano pesanti limitazioni al punto che a una certa hanno deciso di creare una oscenità nota come DVI-over-HDMI dove praticamente usavano le spec DVI sfruttando la connessione HDMI... non hai idea dei danni infiniti che hanno fatto.

Tirando le somme, ho come la sensazione che o il tuo cavo DVI sia farlocco o sia una cavo DVI-I (cioè che insieme ai segnali digitali porta anche quelli analogici) e il tuo monitor o scheda grafica siano impostate per produrre un segnale analogico (altra cosa che spiegherebbe i risultati).

Comunque se hai risolto con HDMI buono così... non andrei a fasciarmi la testa ulteriormente.
Quei dati sono perfettamente in linea con quello che mi aspetterei dal tuo monitor: ti sconsiglio vivamente di andare a comprarne un altro perchè vai veramente a buttare soldi, hai un monitor di livello professionale di ottima fattura e qualità, tienitelo stretto.

Se vuoi proprio fare le cose fatte bene... dato che il tuo monitor supporta i 10-bit di profondità colore (anche se via dithering, ma vabbè), fossi in te cercherei di rimediare un cavo DisplayPort e userei quello (il supporto a 10-bit devi andarlo ad attivare da qualche parte nel pannello di controllo dei driver).

La RX480, tra l'altro, se vuoi puoi flasharla e farla diventare una RX580 senza colpo ferire (l'ho fatto sulla mia insieme a un generoso overclock e persino downvolt), è una scheda grafica ottima per giocare ma veramente overkill per tutto il resto :asd:Grazie delle dritte, nel dubbio avevo già ordinato un cavo display port 1.4 (l'hdmi che ho usato è comunque un pó vecchiotto),googlando mi sembrava di aver intuito fosse la soluzione migliore.

Il discorso 10 bit è già attivato dal pannello di controllo, ma non so all'atto pratico che benefici mi porti (nel senso non so se me ne accorgerei)

Per la scheda sapevo anche io che si poteva trasformare in 580,ma in realtà non mi sono sbattuto mai più di tanto in quanto purtroppo il tempo per giocare non c'è, è già molto se faccio un pó di post produzione.
Per la post l'upgrade della scheda non penso apporti chissà quali benefici, o sbaglio?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Don Luca
21-11-21, 14:18
Zero benefici in post.
Qualcosa magari se fai video editing dove la scheda grafica viene usata più aggressivamente.

Facendo diventare la 480 una 580 sblocchi alcune API DirectX nuove e il supporto a una nuova revisione OpenGL, ma a livello post non ti cambia assolutamente nulla.

Ricordati che oltre ad avere i 10-bit attivati nel pannello di controllo devi avere anche software di post che lo supportino altrimenti è un cavolo e tutt'uno.

Il vantaggio è semplice: più colori su schermo, resa dei colori più precisa e affidabile (discorso che in realtà va un po' a farsi friggere perchè l'U2410 non supporta 10-bit "veri", ma attraverso dithering, ma come dicevo prima, vabbè...).
Insomma, alla fine per l'appassionato e il semi-professionista è più che adeguato.

fryderyk69
22-11-21, 17:43
Sistemata la questione monitor ritorno alla carica 8)
Vorrei stampare alcune foto e vorrei affidarmi a un servizio online per cui mi sorgono spontanee alcune domande:

1) Se avete un sito da consigliare in particolare
2) Come fare per essere sicuri che la foto rispetti il risultato che io vedo a monitor? E' un problema che non si pone o bisogna richiedere certe accortezze?

maxx
22-11-21, 18:18
1) Saal digital, scarichi il loro software dal sito e lo usi per tutto, dalla scelta del tipo di prodotto all'impaginazione, all'invio dell'ordine.
Stampati diversi fotolibri per me e amici + foto di diversi formati (fino al 75x50), tutto a posto: ottimi prezzi, materiali ed imballaggio.
2) monitor calibrato...e lo hai, ricordati di inserire sempre il profilo colore nel jpeg che andrai a stampare. Saal in particolare vuole file in sRGB.
sì dovrebbe/potrebbe usare anche il profilo softproof da usare nel software di post produzione prima di esportare il file finale... dovrebbe permetterò di visualizzare la tua foto con il profilo colore della loro stampante e verificare appunto che sia tutto ok, ma è una cosa che non ho mai capito (né applicato) bene :bua:
quando l'ho provato su Lightroom mi faceva vedere immagini completamente slavate e senza contrasto, poi la stampa andava bene. boh.

fryderyk69
22-11-21, 18:52
1) Saal digital, scarichi il loro software dal sito e lo usi per tutto, dalla scelta del tipo di prodotto all'impaginazione, all'invio dell'ordine.
Stampati diversi fotolibri per me e amici + foto di diversi formati (fino al 75x50), tutto a posto: ottimi prezzi, materiali ed imballaggio.
2) monitor calibrato...e lo hai, ricordati di inserire sempre il profilo colore nel jpeg che andrai a stampare. Saal in particolare vuole file in sRGB.
sì dovrebbe/potrebbe usare anche il profilo softproof da usare nel software di post produzione prima di esportare il file finale... dovrebbe permetterò di visualizzare la tua foto con il profilo colore della loro stampante e verificare appunto che sia tutto ok, ma è una cosa che non ho mai capito (né applicato) bene :bua:
quando l'ho provato su Lightroom mi faceva vedere immagini completamente slavate e senza contrasto, poi la stampa andava bene. boh.

Non si smette mai di imparare :chebotta:

Allora io come software per la post, uso Capture 1, ma poco cambia.
Ovviamente adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio o controllato i parametri di esportazione della foto e sono impostati in JPG, con profilo della fotocamera.

A questo punto mi sorge spontanea un'altra domanda, perchè devo mettere sRGB e non il profilo relativo alla calibrazione del monitor? (che è presente fra i vari che mi propone)

Edit: ho provato il software di saal, ho visto che le foto quando le carica sono molto più sature di quello che dovrebbe.... È normale o sbaglio qualcosa io? Ovviamente ho RI-esportato le foto impostando il profilo srgb

maxx
23-11-21, 08:12
spiegazioni molto alla buona, eh :bua:
il profilo del tuo monitor serve solo al tuo monitor per correggere la deviazione con cui visualizza i colori, lo spazio colore (srgb, adobergb, prophotoRGB, ecc) invece è come una tabella che riporta le coordinate dei colori che lo compongono e a cui il file deve fare riferimento per "dire" al monitor che colori visualizzare.
sono due cose diverse.

fryderyk69
23-11-21, 09:42
spiegazioni molto alla buona, eh :bua:
il profilo del tuo monitor serve solo al tuo monitor per correggere la deviazione con cui visualizza i colori, lo spazio colore (srgb, adobergb, prophotoRGB, ecc) invece è come una tabella che riporta le coordinate dei colori che lo compongono e a cui il file deve fare riferimento per "dire" al monitor che colori visualizzare.
sono due cose diverse.

Capito cosa intendi è questa cosa qui adesso mi è chiara.
Ieri sera però ho cercato di approfondire un po' la questione della stampa e in realtà sarebbe stato meglio se non avessi guardato nulla perchè mi si è creata ancora più confusione in testa. Mi sono incuriosito quando hai parlato di profilo per soft proof, così sono andato sul sito di saal per vedere un po' che dicevano e:
1) I profili che mettono a disposizione loro, sono validi solo LT o PS in quanto richiedono impostazioni specifiche che su altri software non sono impostabili

2) A prescindere da quanto detto sopra, ti indicano che per avere una visualizzazione corretta del risultato di stampa, fra le varie cose, il monitor deve essere calibrato a 5000K, questo perchè la carta ha un punto di bianco vicino a quella temperatura.

Quindi la domanda mi è sorta spontanea, il software di calibrazione della datacolor, esegue tutta la procedura a una temperatura di 6500K (temperatura standard per la visualizzazione a monitor)
Quindi questo significa che sto "lavorando" male nel caso in cui voglia stampare?

Poi proseguendo nelle indagini ho trovato un articolo molto tecnico che spiegava un po' la questione sopra (anche se ci ho capito poco) e alla fine di tutto concludeva con un "non devi correggere le foto sapendo che su monitor le visualizzi a 6500K mentre su carte il bianco sara a 5000K" (detta in parole molto povere)

Per cui alla fine di tutto, me ne sbatto e stampo senza farmi troppi problemi?

maxx
23-11-21, 10:59
quando ho visto come te che rischiavo di non capirci più una mazza ho optato per la massima compatibilità dell'sRGB, ho fatto alcune stampe di prova e sono venute tra il bene ed il benissimo, quindi continuerò così.
un consiglio: aumenta abbastanza luminosità (non esposizione), saturazione (o meglio vividezza/vibrance) e contrasto delle foto che vuoi stampare rispetto a come ti sembrano giuste a monitor.

fryderyk69
23-11-21, 12:54
La dritta riguardo luminosità, contrasto e vividezza la tengo in considerazione, ma a sto punto mi sorge un'altra domanda... Bene o male tutti i servizi online di stampe fotografiche offrono il "miglioramento automatico" dei file caricati. È proprio per compensare questa cosa o non ha niente a che fare?per tua esperienza lo aboliti o lasci disabilitato il miglioramento?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

maxx
23-11-21, 13:29
essendo un parametro fuori dal mio controllo ho sempre preferito lasciarlo disattivato, poi magari è l'uovo di Colombo :asd:

Don Luca
23-11-21, 14:24
Guarda, la cosa è semplicissima in realtà:

devi avere due profili colore sul tuo computer, uno per la post e uno per la stampa che oltre ad avere dei punti di colore diversi hanno soprattutto una "luminosità obiettivo" diversa. Ora non ricordo quanto siano i nit (l'unità di misura della luce), ma sono diversi tra visualizzazione a monitor e stampa.

Per il resto ha già detto tutto Max: Saal digital, scaricati i profili delle loro stampanti, fai soft proofing con il profilo colore monitor ottimizzato per la stampa e gg :sisi:

ZTL
23-11-21, 14:57
fonti per impostare correttamente 'sta roba? :uhm:

fryderyk69
23-11-21, 15:31
Guarda, la cosa è semplicissima in realtà:

devi avere due profili colore sul tuo computer, uno per la post e uno per la stampa che oltre ad avere dei punti di colore diversi hanno soprattutto una "luminosità obiettivo" diversa. Ora non ricordo quanto siano i nit (l'unità di misura della luce), ma sono diversi tra visualizzazione a monitor e stampa.

Per il resto ha già detto tutto Max: Saal digital, scaricati i profili delle loro stampanti, fai soft proofing con il profilo colore monitor ottimizzato per la stampa e gg :sisi:

Quindi in pratica faccio due procedimenti di calibrazione monitor:
1- A6500K per la post "normale"
2- A5000K per fare le prove di stampa

Per cui detta così se non ho capito male, per le foto che intendo stampare dovrò fare una post specifica, o comunque una variante della stessa ottimizzata per la stampa.

Su altri siti di stampa però non ho visto tutte questi indicazioni, inoltre mi dispiace solo che a quanto sembra la procedura di proofing di saal non sia applicabile a capture one



fonti per impostare correttamente 'sta roba? :uhm:

Tutti i miei dubbi sono nati da qua, dove spiega un po' come impostare tutto il discorso in base al software.
https://www.saal-digital.it/servizio/profiloicc/
Ma immagino che tutta sta roba valga solo per loro.

Enriko!!
23-11-21, 17:01
Ma su saal digital mi pare diano dei profili ICC, dovrebbero essere abbastanza standard, C1 Pro comunque ha una voce che si chiama prova colore e da li puoi caricare i profili ICC.

fryderyk69
23-11-21, 17:39
Si ì profili ICC li danno, ma per ogni profilo ti specificano che vanno settate anche delle altre opzioni (presenti appunto in LT e PS) e nello specifico per C1 Pro riportano:

" In Capture One Pro, our ICC profiles can be viewed by clicking on "View" > "Proof display for profile". The image is then displayed in Softproof.
Other important settings, such as, information on the render priority, depth compensation or simulation of the paper color, can not be made for the respective ICC profile. Therefore, we recommend that you do not use the Softproof Function in Capture One for our Workflow. Without the necessary settings it is not possible to ensure a color-compatible representation."

In pratica puoi caricare il profilo ma ti dicono che comunque non è veritiero, appunto perchè mancano queste altre opzioni.

Alla peggio (anche se mi rode, perchè per quello che faccio io mi piacerebbe avere un software all in one) esporto in TIFF e visto che ho anche LT il soft proof lo faccio lì. Altrimenti non vedo alternativa, se non quella di fregarmene :stress:

maxx
23-11-21, 17:49
fai una prima stampa di prova giusto per sapere in futuro come regolarti meglio e bon. le stampe formato cartolina te le tirano dietro, ne fai tot come stanno bene a schermo e le stesse con ritocco finale per stampa... da quelle capisci al giro successivo quanto e cosa modificare.
poi ripeto che io ho stampato 4 album formato a4 finora e zero problemi... giusto qualche foto "pallida" già a pc non mi soddisfa granché.

fryderyk69
23-11-21, 20:42
Bon, mi sono dovuto togliere lo sfizio di fare una prova di Soft Proof con LT e il profilo di stampa (ho anche creato un profilo di calibrazione del monitor dedicato).
Sarà che sono cecato, ma non noto differenze sostanziali, c'è su una leggere differenza sui neri che mi sembra un po' più piatti, per il resto fatico a notare grosse differenze.
Quindi via, mi lancio e faccio una prova di stampa per vedere che ne vien fuori.

Don Luca
24-11-21, 13:57
Quindi in pratica faccio due procedimenti di calibrazione monitor:
1- A6500K per la post "normale"
2- A5000K per fare le prove di stampa

Si ma non è solo il colore, anche la luminosità.

Sul tuo programma di calibrazione dovrebbero già essere inseriti dei preset "standard" tra i quali sRGB (normalmente anche chiamato "internet") e uno dedicato alla stampa.

Vado a memoria, ma oltre al colore la calibrazione di stampa ti imposta anche una luminosità minore come obiettivo, quindi ti ritroverai ad aumentare un po' la luminosità (cosa che già Max ad esempio fa di suo, ma con la giusta calibrazione puoi fare precisamente invece di andare ad occhio).

Per quel che riguarda softproofing... post e softproofing anche se simili sono due processi diversi.

Prima devi fare la post così da rendere la foto corretta/gradevole con li monitor calibrato per la resa corretta su schermo (te sRGB, io ho un profilo ProPhoto utilizzando Lightroom, dal quale poi faccio softproofing in sRGB per le foto online e un altro per la stampa) e dopo devi caricare il profilo colore per il tuo monitor per la stampa, fare gli aggiustamenti necessari e fare softproofing con il profilo colore della stampante di Saal digital.

Sembra complicato detto così, ma è molto più facile una volta che ti ci metti :sisi:

fryderyk69
24-11-21, 14:03
Si ma non è solo il colore, anche la luminosità.

Sul tuo programma di calibrazione dovrebbero già essere inseriti dei preset "standard" tra i quali sRGB (normalmente anche chiamato "internet") e uno dedicato alla stampa.

Vado a memoria, ma oltre al colore la calibrazione di stampa ti imposta anche una luminosità minore come obiettivo, quindi ti ritroverai ad aumentare un po' la luminosità (cosa che già Max ad esempio fa di suo, ma con la giusta calibrazione puoi fare precisamente invece di andare ad occhio).

Per quel che riguarda softproofing... post e softproofing anche se simili sono due processi diversi.

Prima devi fare la post così da rendere la foto corretta/gradevole con li monitor calibrato per la resa corretta su schermo (te sRGB, io ho un profilo ProPhoto utilizzando Lightroom, dal quale poi faccio softproofing in sRGB per le foto online e un altro per la stampa) e dopo devi caricare il profilo colore per il tuo monitor per la stampa, fare gli aggiustamenti necessari e fare softproofing con il profilo colore della stampante di Saal digital.

Sembra complicato detto così, ma è molto più facile una volta che ti ci metti :sisi:No no è chiarissimo, ed infatti ho fatto così.
I due profili di calibrazione monitor che ho creato, oltre a una temperatura diversa hanno anche luminosità diversa come giustamente dicevi.
Ieri sera infatti per fare il soft proof su LT oltre ad attivare il profilo ho anche abbassato la luminosità.

Però detto sinceramente, un conto è fare tutta sta trafila per un ingrandimento da appendere o per qualcosa di "professionale".
Per la semplice stampa di foto ricordo formato cartolina, non so se ne vale la pena.
Ho visto che non cambia un'esagerazione (almeno per il tipo di stampa che ho scelto io)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Don Luca
25-11-21, 14:14
Eh, l'unica come ti diceva Max è provare.

A quel punto tanto vale provare gli algoritmi di "miglioramento" automatici forniti da Saal Digital.

Enriko!!
01-12-21, 17:16
Qualcuno usa displaCal per calibrare? non capisco perchè io non riesco più a fargli vedere il mio Spyder della Datacolor dopo che ho formattato l'ultima volta, tant'è che sono tornato ad usare il programma della datacolor...però mi scoccia un po'.

maxx
01-12-21, 18:03
boh, mai avuto problemi...
provate le solite disinstalla - riavvia - reinstalla?

Enriko!!
02-12-21, 14:25
boh, mai avuto problemi...
provate le solite disinstalla - riavvia - reinstalla?

si nmila volte...
Ma ho anche un intoppo, praticamente nonostante installo il pacchetto aggiuntivo che comprende tutti i vari driver (mi sfugge il nome), mi dice che non li trova...

Don Luca
02-12-21, 14:31
L'ho usato io su macOS senza problemi tempo fa.

Potrebbe essere rimasta un po' di mondezza delle vecchie installazioni che crea problemi con la nuova versione, anche disinstallando e reinstallando.
Probabilmente qualche file di configurazione, fai un salto dentro la tua cartella utente (immagino tu sia su winzozz) e Application Data e vedi un po' se trovi qualcosa.

Enriko!!
02-12-21, 15:28
Si beh essendo partito da una installazione pulita di tutto l'OS non dovrebbe esserci stata nulla di residuo, ma magari la prima installazione è andata storta e poi le altre continuano a trascinarsi i problemi della prima...proverò a ripulire il tutto

maxx
02-12-21, 18:07
io non escluderei a priori problemi causati dai continui aggiornamenti di Windows 10, in ufficio con le stampanti mi fa impazzire

Don Luca
03-12-21, 00:37
Consiglio vivamente le versioni LTSB/LTSC infatti, che fondamentalmente "bloccano" la versione di windows e gli unici aggiornamenti che prendete sono quelli di sicurezza.

Enriko!!
03-12-21, 09:00
Riscontrando raramente problemi con windows (se non praticamente mai...) sono più tentato a dare la colpa al software, o al limite allo spyder che ormai ha la sua età...
Ma almeno su windows va ancora senza problemi con il suo software, su macOs è da impazzire per farlo andare.

Enriko!!
20-12-21, 13:55
Installato displayCal anche su un secondo pc, inizialmente anche li mi dava problemi a riconoscere lo spyder 3, inizialmente con la scelta automatica di Agryll driver, mi aveva installato come se fosse lo spyder 2 Pro...
Reinstallato Agryll l'ha identificato e via...
Fatto un bel profilo, mi sembra migliore di quello fatto con il software della datacolor, anche solo perchè alla fine da un bel report con i risultati di calibrazione, il deltaE mediamente sotto 1, e un buon 99% abbondante di copertura SRGB, 97% adobeRGB e un gamut volume superiore sia all'srgb che all'adobe...(forse si sfrutta con il prophoto?).

Ora devo riuscire a farlo andare anche sull'altro PC...più che altro perchè sono curioso di vedere che risultati mi da con il monitor BenQ IPS entrylevel...

ZTL
20-12-21, 14:40
... ma 'sto coso che fa di preciso?
nel senso, farebbe miracoli con lo schermo schifoso del mio portatile o dovrei comunque comprare un monitor con RGB over 9000?

Enriko!!
20-12-21, 14:56
... ma 'sto coso che fa di preciso?
nel senso, farebbe miracoli con lo schermo schifoso del mio portatile o dovrei comunque comprare un monitor con RGB over 9000?

No non fa nessun miracolo, fa però una calibrazione piuttosto precisa ed accurata, nei limiti del monitor però...(e dello spyder che si usa).
Poi al massimo ci si può "gasare" con il report finale che ti dice quanto "buono" è il tuo monitor...(sempre nei limiti dello spyder però).

Considera comunque che ormai anche monitor piuttosto basici hanno doti dignitose, e già avere un monitor con magari un gamut si ridotto, ma comunque privo di dominanti e di conseguenza colori "sballati" vuol dire già tanto, magari ci sarà qualche colore fuori gamut, o vedrai qualche passaggio tonale in meno, ma almeno se vedi i colori neutri neutri sai che sono effettivamente così...o non ti salteranno fuori poi foto con dominanti strane...
Fatto salvo eventuali "interferenze" della luce ambiente :D

Per dire a casa ho usato per anni un scarsissimo samsung TN 22"...avrà avuto un gamut che se arrivava all'80% del srgb era tanto :asd:

Enriko!!
21-12-21, 11:14
In questo periodo ho messo in funzione la fototrappola in giardino...
Ho preso il modello più economico trovato su aliexpress.
Che dire qualità infima, paradossalmente sembra andare meglio di notte che di giorno :asd:

ma funziona e fa quello che mi aspetto, per tenere monitorato i passaggi, vedere cosa gira va benone...

https://i.ibb.co/df5RXWd/c94f1edb-2ed0-4f9f-955b-5b27212eca22.jpg (https://ibb.co/mRc3dDL)

ZTL
21-12-21, 12:34
No non fa nessun miracolo, fa però una calibrazione piuttosto precisa ed accurata, nei limiti del monitor però...(e dello spyder che si usa).
Poi al massimo ci si può "gasare" con il report finale che ti dice quanto "buono" è il tuo monitor...(sempre nei limiti dello spyder però).

Considera comunque che ormai anche monitor piuttosto basici hanno doti dignitose, e già avere un monitor con magari un gamut si ridotto, ma comunque privo di dominanti e di conseguenza colori "sballati" vuol dire già tanto, magari ci sarà qualche colore fuori gamut, o vedrai qualche passaggio tonale in meno, ma almeno se vedi i colori neutri neutri sai che sono effettivamente così...o non ti salteranno fuori poi foto con dominanti strane...
Fatto salvo eventuali "interferenze" della luce ambiente :D

Per dire a casa ho usato per anni un scarsissimo samsung TN 22"...avrà avuto un gamut che se arrivava all'80% del srgb era tanto :asd:
ok
è che avevo cercato lo schermo del portatile e stava sotto al 70%, se ricordo bene :bua:

maxx
21-12-21, 13:11
ok
è che avevo cercato lo schermo del portatile e stava sotto al 70%, se ricordo bene :bua:
non sarà un piacere da guardare e le sfumature saranno tutte tagliate con l'accetta, ma almeno i colori in stampa saranno quelli :asd:

Enriko!!
22-12-21, 15:57
video d'esempio della fototrappola

https://youtu.be/c1FOP5XAy7s

Don Luca
22-12-21, 21:40
Ma che bellini che sono :timido:

Comunque non mi sembra malaccio :sisi:

Enriko!!
31-12-21, 11:20
Qualcuno ha capito che differenza c'è fra luminar NEO, e luminar AI?
Il primo è un software nuovo ma sembra fare le stesse cose di AI...forse è destinato a sostituirlo?

maxx
31-12-21, 23:21
da quel che so AI è il 5, NEO il 6.
poco fa regalavano il 4, a proposito... bastava iscriversi alla newsletter di una rivista tedesca per avere un seriale in omaggio.

Enriko!!
01-01-22, 02:49
da quel che so AI è il 5, NEO il 6.
poco fa regalavano il 4, a proposito... bastava iscriversi alla newsletter di una rivista tedesca per avere un seriale in omaggio.

Scaduta l'offerta? Nome della rivista?

maxx
01-01-22, 09:08
https://skylum.com/it/chip-luminar4

la pagina esiste ancora... da telefono non vedo neanche date di scadenza.

Enriko!!
01-01-22, 15:15
ok registrato, ricevuta la key sto installando, vediamo un po' :uhm:

Installato ma mi dice che per usarlo devo connettermi ad internet (ovviamente lo sono...).

maxx
05-01-22, 09:26
Tornato ieri da una due giorni fotografica con compare a Siena e dintorni.
Giro pianificato non da me e basato su punti fotografici consigliati in non so quale gruppo di feisbuc.
All'alba di ieri arriviamo sul posto ed è già pieno imballato di treppiedi e fotografi :asd:
Tutti aggiornatissimi, solo ml fullframe R e Z, forse qualche Sony. Noi con 7D (io) e 6D (mio fratello) abbiamo vinto la coppa cobram dei pezzenti :asd:

Enriko!!
26-02-22, 17:08
Ciao a tutti.
Un consiglio con lightroom...
ho una serie di foto con più prodotti sulla singola foto, ora io ho bisogno di esportare ogni foto "ritagliata" nella porzione in cui c'è un singolo prodotto...
Il problema sta però che ogni ritaglio esportato deve essere nominato con il codice del prodotto.
Ora pensavo di utilizzare le copie virtuali, facendo una copia virtuale di ogni foto con la porzione ritagliata, il problema è che le copie virtuali non possono essere rinominate in modo diverse fra loro...
Come potrei risolvere? :uhm:

maxx
26-02-22, 18:22
cambiando programma :fag:
con RawTherapee ti crei tutte le copie che ti servono del raw nella cartella, e ad ognuna dai il nome del prodotto che vai a ritagliare :fag:
RawTherapee vede i nuovi files in tempo reale

vabbè che fatto così credo si possa fare anche in Lightroom :asd:

Don Luca
26-02-22, 21:05
Ho riletto tipo 3 volte il tuo post e non sono riuscito a comprendere esattamente cosa devi fare e/o cosa vuoi automatizzare :bua:

Enriko!!
27-02-22, 10:28
cambiando programma :fag:
con RawTherapee ti crei tutte le copie che ti servono del raw nella cartella, e ad ognuna dai il nome del prodotto che vai a ritagliare :fag:
RawTherapee vede i nuovi files in tempo reale

vabbè che fatto così credo si possa fare anche in Lightroom :asd:

Si, così si può fare anche con LR, o anzi vado meglio a esportare da LR il file sistemato e duplicarlo poi... e ritagliarlo e rinominarlo, l'altra volta ho fatto così, ma mi fa "rischio confusione" con i codici.

farlo da dentro LR sarebbe più comodo....ma mi sa che non c'è modo, se non duplicare i raw ecc.

Alla fine farò come l'ultima volta, cioè foto singole per ogni oggetto, mi sa che rimane il sistema più pratico.

Oppure potrei comunque fare le copie virtuali con i ritagli, esportare tutti i file (che le copie virtuali avranno nome uguale) e poi rinominarle con il codice giusto... :uhm:

maxx
01-03-22, 16:20
Dopo due anni (scarsi) mi sono ricomprato sia il 50mm sia il 24mm :timido:
Lo zummone "normale" è comodo e versatile, ma girare con due tappi che 1.non costano nulla 2.sono più nitidi 3.pesano ed ingombrano niente, se ci si può muovere è troppo bello :asd:

Don Luca
01-03-22, 17:51
Bravoh :snob:

maxx
01-03-22, 19:49
Luca, com'è che mi hai lasciato da solo a postare foto con aiacos?
mi sto stufando di farmi disintegrare :asd:

Don Luca
02-03-22, 14:12
Hai perfettamente ragione... è che andare in giro con la mascherina è una cosa che mi uccide, ma lo faccio lo stesso per dovere civico (e un po' anche perchè nonostante le 3 dosi di vaccino un po' di paura ce l'ho comunque :bua: ). Quindi sto uscendo abbastanza poco e solo per fare la spesa o in luoghi poco frequentati che sfortunatamente hanno veramente zero cose interessanti da fotografare :asd:

Ve posso fa du foto alle casse de frutta e verdura dell'Eurospin se volete :chebotta:

Comunque ora che la situazione si sta un po' stabilizzando conto di tornare ad uscire con un po' più di serenità e tornare a fare foto, probabilmente con la digitale per riprenderci un po' la mano prima di andare a buttare soldi in rullini e acidi per lo sviluppo più stampe. :asd:

Firestorm
08-03-22, 14:54
ciao a tutti

io mi sto organizzando per finire le ferie dello scorso anno e quindi mi farò qualche giorno a Roma se non cambia nulla così riprendo a fotografare decentemente che dopo la mostra fotografica che ho fatto è arrivato il COVID ( è un caso ? noi di kazzenger pensiamo di no) e quindi di foto ne ho fatte veramente poche.
a parte tutto mi chiedevo i siti che ti danno quegli itinerari in 3 giorni per Roma ti portano solo nei posti turisitici dove fotografare è impensabile a meno di non riprednere orde di turisti o ci sono anche itin erari più fotografici dove riesci a fare una composizione decente senza dover pregare in aramaico?

avete qualche sito da consigliare?

ZTL
08-03-22, 17:01
la prima roba che mi viene in mente:

roma centro: isola tiberina (specialmente il lato che dà sul ponte in pietra in disuso), giardino botanico (trastevere)
roma sud: acquedotto claudio, garbatella (piazza sapeto, via di s. adautto etc.), laghetto dell'EUR, museo della civiltà romana, palazzo della civiltà italiana
roma nord: auditorium, villaggio olimpico, ponte flaminio (è pedonale), stadio dei marmi

Don Luca
09-03-22, 13:53
Se passi al laghetto dell'EUR fammi uno squillo che ti raggiungo :sisi:

Also, Villa Pamphili e Villa Borghese, molto molto belle.

Se ti vuoi allontanare un pochino anche Ostia è molto bella, ha dei palazzi molto particolari se ti piace fare foto architettonica, ti consiglio il centro postale che ha mantenuto la sua struttura originaria.

EDIT: Se vai in centro, zona Circo Massimo, ti consiglio anche il giardino delle rose e il giardino degli aranci. Da quest'ultimo c'è una balconata che da su tutta Roma che è mozzafiato.

Firestorm
09-03-22, 18:02
magari ci snetiamo io se non cambia nulla parto il 31 e torno il 4 quindi 3 giorni pieni e 2 scampoli

Don Luca
09-03-22, 21:32
Daje :celafa:

Non ricordo se hai il mio numero, lo avevo dato a qualcuno qua, non ricordo se fosse Enriko, Zeta o altri :asd:
Se serve ti mando in PM :sisi:

Firestorm
09-03-22, 22:08
Daje :celafa:

Non ricordo se hai il mio numero, lo avevo dato a qualcuno qua, non ricordo se fosse Enriko, Zeta o altri :asd:
Se serve ti mando in PM :sisi:

ci sentiamo quando parto il tuo numero non ce l'ho

aiacos
10-03-22, 11:02
Tornato ieri da una due giorni fotografica con compare a Siena e dintorni.
Giro pianificato non da me e basato su punti fotografici consigliati in non so quale gruppo di feisbuc.
All'alba di ieri arriviamo sul posto ed è già pieno imballato di treppiedi e fotografi :asd:
Tutti aggiornatissimi, solo ml fullframe R e Z, forse qualche Sony. Noi con 7D (io) e 6D (mio fratello) abbiamo vinto la coppa cobram dei pezzenti :asd:

Nelle mie ultime uscite in val d'Orcia e Crete Senesi ho notato un drastico calo di fotoamatori. Effettivamente i pochi presenti tutti con attrezzature assurde (ne ho beccato uno con Leica xD)

Chiwaz
11-03-22, 15:49
Segnalo l'articolo dell' amico Massimo Vignoli, che si è portato la Z9 in Norvegia alla ricerca del bue muschiato.

Al di là del test della macchina fotografica in condizioni estreme, è un gran bel racconto di avventura, anche.


https://www.nocsensei.com/letture/admin4914/quanto-ti-senti-vivo-eh-in-norvegia-con-la-nikon-z9/

Il rimando su Nikonland dovrebbe essere visibile anche senza iscrizione.

Firestorm
12-03-22, 14:37
bello bello

a tema norvegia se volete c'è Stefano Unthertiner che ci ha passato un anno con la famiglia alle isole Svalbard.

maxx
14-03-22, 08:59
Segnalo l'articolo dell' amico Massimo Vignoli, che si è portato la Z9 in Norvegia alla ricerca del bue muschiato.

Al di là del test della macchina fotografica in condizioni estreme, è un gran bel racconto di avventura, anche.


https://www.nocsensei.com/letture/admin4914/quanto-ti-senti-vivo-eh-in-norvegia-con-la-nikon-z9/

Il rimando su Nikonland dovrebbe essere visibile anche senza iscrizione.
bellissimo, però mi viene un po' di rogna... io faccio fatica anche ad organizzare un'uscita in oasi :bua:

Enriko!!
14-03-22, 15:00
Segnalo l'articolo dell' amico Massimo Vignoli, che si è portato la Z9 in Norvegia alla ricerca del bue muschiato.

Al di là del test della macchina fotografica in condizioni estreme, è un gran bel racconto di avventura, anche.


https://www.nocsensei.com/letture/admin4914/quanto-ti-senti-vivo-eh-in-norvegia-con-la-nikon-z9/

Il rimando su Nikonland dovrebbe essere visibile anche senza iscrizione.

Bel racconto e belle foto, poi dicono più del fotografo che della Nikon Z9 (se non il resistere alle basse temperature), cioè quasi tutte potevano venire uguali anche con uno smartphone (o al limite una APS/M4:3 a caso). :D

maxx
15-03-22, 17:35
Un cliente, sapendo del mio hobby per la fotografia, mi ha invitato domenica pomeriggio al South Garda Karting di Lonato a vedere (e scattare foto, ovviamente) gare di non so che livello di kart.
Sto seriamente pensando di andarci per sfruttare finalmente il Sigmone per altro che non siano deretani di uccelli.
Vedo da maps che la pista è all'aperto, e la gara si correrà nel primo pomeriggio. Previsioni cielo senza nuvole o quasi.

Domanda
Riuscirò a combinare qualcosa con 7D + Sigma 150-600mm C, contando che è un f/5-6.3?
Ho anche il Canon 55-250mm f/4.5-5.6, ma essendo STM dubito sia in grado di mantenere il fuoco su kart lanciati a tutta velocità (il cliente mi ha parlato di velocità nei rettilinei intorno ai 120-130 km/h, se non ricordo male)...altrimenti potre farmi prestare un Canon L 70-200mm f/2.8, anche se temo sarebbe molto corto (in più non essendo mio non ho la certezza che metta a fuoco correttamente sulla mia 7D...che palle la taratura delle lenti su reflex :asd:)

Quasi quasi pongo la stessa domanda su Juza, anche se temo di sapere già l'andazzo (senza R3/Z9/A9 e relative ottiche da 12.000.000 rubli non otterrò nulla di buono :bua:)

Chiwaz
15-03-22, 21:47
Bel racconto e belle foto, poi dicono più del fotografo che della Nikon Z9 (se non il resistere alle basse temperature), cioè quasi tutte potevano venire uguali anche con uno smartphone (o al limite una APS/M4:3 a caso). :D

Si certo. Auguri a montare un 400 davanti a uno smartphone :asd:

Enriko!!
16-03-22, 11:39
Si certo. Auguri a montare un 400 davanti a uno smartphone :asd:

Bastava si avvicinasse un po' di più :asd:

Comunque il discorso era che non dice molto della Z9 e le sue doti, poi va benissimo anche così

- - - Aggiornato - - -


Un cliente, sapendo del mio hobby per la fotografia, mi ha invitato domenica pomeriggio al South Garda Karting di Lonato a vedere (e scattare foto, ovviamente) gare di non so che livello di kart.
Sto seriamente pensando di andarci per sfruttare finalmente il Sigmone per altro che non siano deretani di uccelli.
Vedo da maps che la pista è all'aperto, e la gara si correrà nel primo pomeriggio. Previsioni cielo senza nuvole o quasi.

Domanda
Riuscirò a combinare qualcosa con 7D + Sigma 150-600mm C, contando che è un f/5-6.3?
Ho anche il Canon 55-250mm f/4.5-5.6, ma essendo STM dubito sia in grado di mantenere il fuoco su kart lanciati a tutta velocità (il cliente mi ha parlato di velocità nei rettilinei intorno ai 120-130 km/h, se non ricordo male)...altrimenti potre farmi prestare un Canon L 70-200mm f/2.8, anche se temo sarebbe molto corto (in più non essendo mio non ho la certezza che metta a fuoco correttamente sulla mia 7D...che palle la taratura delle lenti su reflex :asd:)

Quasi quasi pongo la stessa domanda su Juza, anche se temo di sapere già l'andazzo (senza R3/Z9/A9 e relative ottiche da 12.000.000 rubli non otterrò nulla di buono :bua:)

Beh esci fuori e fai qualche prova e vedi su che tempi iso riesci a spingerti...e valuti, molto dipenderà anche su che distanza stai dalla pista...
In ogni caso per i tempi se proprio ti metti sul rettilineo parallelo e vai di panning, puoi metterti anche a fare le foto in ingresso di curva dove rallentano che è anche i punti dove si tentano i sorpassi.

maxx
16-03-22, 12:06
South Garda Karting su Maps (https://www.google.it/maps/place/South+Garda+Karting/@45.4248102,10.505184,191m/data=!3m1!1e3!4m12!1m6!3m5!1s0x478195f143bef7dd:0x 9c40d575e6cdac5c!2sSouth+Garda+Karting!8m2!3d45.42 45816!4d10.5053544!3m4!1s0x478195f143bef7dd:0x9c40 d575e6cdac5c!8m2!3d45.4245816!4d10.5053544)

Misurando da Maps gli spalti sono a 15m dalla pista, in linea d'aria.
:uhm: Considerando che per covid si può entrare come accompagnatori solo se si è invitati da un team, e che ogni team può avere al massimo 2 accompagnatori, non dovrebbe esserci molta gente ad assistere (sempre che visitatori e spettatori coincidano).
Per fare quello che dici potrei andarmi a sistemare vicino allo spigolo sud degli spalti, così da avere rettilineo + 4 curve da poter tenere d'occhio.
Panning col 150-600mm proverò a farli, a mano libera se non voglio micromosso devo tenerlo a 1/1250s...credo siano tempi troppo rapidi. Spero si possa usare treppiede o monopiede.

Enriko!!
16-03-22, 12:12
Si quel punto li dovrebbe essere un buon punto, puoi tenere d'occhio il rettilineo principale e quello più lontano, per i panning o comunque anche per foto normali...e hai 2 bei tornanti...il tutto fra i 15 e i 40metri...con il 150-600 e considerando che non sono soggetti che devi catturare la micro fibra ecc, per me dovresti andare benone :uhm:

Don Luca
03-04-22, 18:23
Oggi ho avuto l'onore e il piacere di incontrare Firestorm qua a Roma, il primo di tutta la combricca.

La prossima volta ci organizziamo che magari buttiamo in mezzo un po' più di gente :alesisi:

Firestorm
04-04-22, 10:17
Stai tranquillo che torno tempo che mi facciano un trapianto di piedi!! :ASD: sono a circa 82 km a piedi dalle 19 di giovedì alle 11 di oggi.
E poi devo fotografare quelle cascate all'Eur...

Don Luca
04-04-22, 16:17
Qua avevo fatto un album su lensdump, così ti fai un'idea di come sono le cascate quando in funzione: https://lensdump.com/a/j79zq

Firestorm
05-04-22, 10:21
Direi meglio di come le abbiamo trovate :ASD:

Don Luca
05-04-22, 13:53
Era difficile fare di peggio :bua:

Firestorm
12-04-22, 16:35
piccola stampa su alluminio che SDA ha deciso di distruggere

https://imgur.com/a/jolYgM0

e in SDA è IMPOSSIBILE PARLARE CON UN ESSERE UMANO

maxx
12-04-22, 16:49
e la madonna :bua: