PDA

Visualizza Versione Completa : [MULTE] Avvocati a me! Difetto di notifica?



Firephoenix
16-06-16, 20:00
Quacuno qui ne capisce di multe e ricorsi?
Mi sono arrivati degli avvisi di giacenza e successive comunicazioni di avv. deposito, ma tutte rigorosamente con il mio cognome sbagliato.
(sono multe al 100%, ero fuori città ed era probabilmente una zona a traffico ristretto mal segnalata, dico solo RAVENNA e molti avran già capito) :facepalm:

Mi conviene andare a ritirare gli atti e vedere se risulta sbagliato pure lì, oppure che faccio?

Domani, prima di andare a ritirare, mi sa che mi conviene chiedere a un avvocato o qualche associazione consumatori.
Ho già chiesto su qualche sito, intanto.
Grazie.

koba44
16-06-16, 21:03
Io ti consiglio di

AummaAumma
16-06-16, 21:48
io non ritirerei. Tanto quando fra sei anni arriverà equitalia a bussarti alla porta tu andrai dal giudice di pace e dichiarerai di non aver ricevuto alcunché. Dopodiché loro presenteranno le copie delle raccomandate e tu con nochalance dirai che il nome è sbagliato e quindi chiederai l'archiviazione.

Ciome
16-06-16, 22:22
se fossi al 100% sicuro che funziona come dice aumma, farei così solo per vedere le loro facce in quel momento.

Sansav
16-06-16, 23:11
Si ma dove ti sono arrivati gli avvisi se il cognome è sbagliato? :uhm:

Firephoenix
16-06-16, 23:17
Si ma dove ti sono arrivati gli avvisi se il cognome è sbagliato? :uhm:

Nella buchetta della posta, il cognome è errato ma l'indirizzo è il mio.

Da qualche parte ho letto che questo comporterebbe un difetto di notifica, ma non capisco se sia sufficiente a garantirne l'annullazione o meno.
Ho letto cose contrastanti, per questo chiedevo, sperando di beccare un avvocato.

Ci sarebbe una sentenza blablabla che dice che anche se certi dati sono errati (non menziona il cognome) ma si capisce col buon senso a chi è indirizzata, rimane valida.

Peraltro, anche solo per ritirare un atto giudiziario, deve andare l'interessato e dimostrare che è lui con un documento.
Come dimostro che sono io, anche volendo, se il nome sulla notifica è un altro?
Misteri legali.

Sansav
16-06-16, 23:28
Così per curiosità, è molto sbagliato o solo qualche lettera?
Cmq Ravenna la conosco e ho capito dove ti hanno fregato :asd:

Firephoenix
16-06-16, 23:39
Così per curiosità, è molto sbagliato o solo qualche lettera?
Cmq Ravenna la conosco e ho capito dove ti hanno fregato :asd:

Solo qualche lettera invertita.

Es. se fai finta che invece di Carretto abbiano scritto Catterro.

Ravenna è un incubo da girare, pure col navigatore.
Lasciamo perdere, fanno la viabilità più complicata e stupida possibile poi riempiono tutto di telecamere, così fanno infinite multe e riempiono le casse.

Howard TD
17-06-16, 00:06
Come un incubo? :rotfl:

Per evitare le multe del magico Sirio basta parcheggiare la macchina in uno dei comodissimi, carissimi e lontanissimi parcheggi a pagamento :rotfl:

overtone
17-06-16, 06:34
Dopo un po' che non ritiri una raccomandata va in comune ed è considerata consegnata.

Zhuge
17-06-16, 07:45
Le notifiche giudiziarie postali si hanno per effettuate passati 10 giorni dal deposito presso l'ufficio postale; il che significa che chi ha notificato procede e bon.

Dove vedi che il cognome è sbagliato? Sull'avviso che ha lasciato il postino? Magari è lui che ha sbagliato a scriverlo. Comunque se non vai a ritirare le multe (ammesso che siano multe) nessuno si accorgerà e prima o poi o ti arriverà una bella cartella esattoriale tutta da opporre, o magari un bel fermo amministrativo del veicolo. E se non fosse una multa ma altro, finisce che ti trovi un'ipoteca sulla casa e poi auguri.

Se c'è un errore, quando in posta ti chiedono il documento e si avvedono che il cognome è diverso dovrebbero rispedire la raccomandata al mittente con indicazione di destinatario errato/sconosciuto.

Comunque, inculata o no, le multe si pagano; altrimenti si finisce per litigare davanti ai giudici di pace, perdendo tempo e denaro. Tieni anche conto che, se si tratta di multe da ZTL, il rilevamento è fatto sulla base dell'intestazione della macchina tramite la targa, per cui hai voglia a difenderti dicendo che "la notifica è nulla perché il cognome è sbagliato (solo due lettere invertite)" quando poi le risultanze processuali sono tutte contro di te. Se avessi anche ragione sul piano formale, qualunque giudice potrebbe passare sopra ad una questione formale così pelosa inventandosi sostenendo che la notifica ha comunque raggiunto il suo scopo o che la diligenza dell'uomo medio, di fronte ad un errore così banale (inversione di due lettere del cognome), non giustifica la scelta di fare finta di niente.

Sansav
17-06-16, 08:07
insomma, paga che è mooooooooolto meglio

Firephoenix
17-06-16, 08:39
Le notifiche giudiziarie postali si hanno per effettuate passati 10 giorni dal deposito presso l'ufficio postale; il che significa che chi ha notificato procede e bon.

Dove vedi che il cognome è sbagliato? Sull'avviso che ha lasciato il postino?

Sì.
Temo che tu abbia ragione Zhuge, grazie della risposta articolata.
Da quel poco che ho letto, è anche l'idea che mi sono fatto io.

Mi sa che conviene andare all'ufficio postale, il quale probabilmente la rimanderà indietro e la rispediranno coi dati giusti.
Quando avverrà controllerò l'atto nel merito e vedremo, ma a quel punto staranno doppiamente attenti a ricontrollare tutto e me la prendo in quel posto al 100%.

L'unica è sperare che ci mettano tempo e arrivi a passare un altro mesetto o due, così da far scadere i tempi massimi di notifica (90gg), oltre i quali vinci il ricorso.

Nel caso qualcun altro abbia altre idee/esperienze in materia è benvenuto.