Visualizza Versione Completa : [STR] [Paradox] Europa Universalis, Crusader Kings, Hearts of Iron, Victoria
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
Già!!!! Ck2 ha appena acquistato 1000 punti prestigio
ThorosSudatos
02-08-16, 18:53
Porca puttana :rotfl:
Fortuna che le femministe non si interessano di strategici, di solito :asd:
C'era poco da lamentarsi comunque considerando il periodo storico...
ThorosSudatos
03-08-16, 08:41
C'era poco da lamentarsi comunque considerando il periodo storico...
No beh, certamente, ma questo non ha nulla a che vedere col periodo storico :asd:
E' una bellissima stoccata a tutte le donne pazzoidi con 36 gatti :asd:
Ma per ck II avevano fatto il dlc dell'8 marzo?
Domanda per i giocatori di HOI. La vostra flotta navale di quante navi è composta al massimo per ogni categoria? Tipo la mia flotta per ora ha 4 battleship, 5 heavy cruiser, 8 light cruiser, 35 destroyer ed una ventina di sommergibili. È poco? È troppo?
Questo è un chiaro esempio di IA da migliorare in HOI. Con l'Italia ho creato una mia fazione della quale fanno parte buona parte dei paesi dell'est più Giappone (la Germania,intimorita,mi ha chiesto di firmare un trattato di non belligeranza :asd:). Attacco la Svizzera ed i miei alleati accorrono numerosi con le loro divisioni per aiutarmi. Peccato solo che se ne stiano in giro per l'Italia mentre il mio esercito sta li a morire sulle Alpi. Alla fine ho vinto ma contando solo sui miei generali e le loro divisioni. Sono queste le cose che mi fanno venire voglia di ragequittare ed è un vero peccato perchè secondo me il gioco merita e lo trovo divertente ma poiché stiamo parlando di un GSG su tutto si poteva soprassedere tranne che sull'efficienza dell'IA al lancio :mah:. Ora sono in vacanza 'tacci loro, spero tornino con qualche buona idea per patchare il tutto :sisi:
http://i68.tinypic.com/mmpe6r.jpg
Agosto 883:
http://i.imgur.com/qAFv9XI.png
Mi sa che tra non molto sarà l'ultimo baluardo della cristianità. :asd:
Capitan Harlock
07-08-16, 17:33
Mappa chiarissima
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Beh, non è che ci voglia molta immaginazione, i viola sono i bizantini, in centroeuropa è un miscuglio di vari regni franco-germanici e le grosse chiazze ispaniche, africane e mediorientali sono musulmani,
edit: mi correggo, la chiazza grigia in centro-europa è la media francia che è germanica riformata. :asd:
Ecco uno screen più dettagliato. :D
http://i.imgur.com/FvrWmVk.png
Brek Zarith
08-08-16, 11:00
Ciao ragazzi, ho comprato il Paradox Grand Strategy Collection che include Crusader Kings II, Europa Universalis IV, Hearts of Iron III e Victoria II. Sono affascinato da questi giochi dopo aver guardato diversi video su YT, ma non ho mai giocato GSG. Con quale di questi giochi mi consigliate di partire? E a livello di DLC devo prendere qualcosa, ce n'è qualcuno fondamentale? Un grazie anticipato!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Brek Zarith
08-08-16, 11:14
Ciao ragazzi, ho comprato il Paradox Grand Strategy Collection che include Crusader Kings II, Europa Universalis IV, Hearts of Iron III e Victoria II. Sono affascinato da questi giochi dopo aver guardato diversi video su YT, ma non ho mai giocato GSG. Con quale di questi giochi mi consigliate di partire? E a livello di DLC devo prendere qualcosa, ce n'è qualcuno fondamentale? Un grazie anticipato!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono molto diversi tra loro, io inizierei da EU4 che è uno strategico abbastanza classico, CK2 è più "di ruolo" e lento ad ingranare, HOI3 come tutti gli hearts of iron è focalizzato sull'aspetto militare ed è un po' incasinato (la gerarchia di comando x( scusa masp), Victoria 2 è bellissimissimo ma complesso con tutto l'aspetto industriale, sfere d'influenza etc.
L'ideale ovviamente sarebbe partire da CK2 e convertire il salvataggio alla fine della partita per continuare con il gioco successivo fino a HOI3 (e stellaris :asd:)
Brek Zarith
08-08-16, 12:34
Grazie Gilgamesh, cercherò di farmi le ossa su EU allora! Già pregusto lunghe serate autunnali a prendere mazzate! ;-)
ThorosSudatos
08-08-16, 13:04
Ma sono l'unico ad aver trovato CK2 facilissimo? Va bene che venivo da anni di EU3, però boh
dipende dopo quante patch l'hai provato.
all'inizio era un incubo, dark souls grand strategy, poi pian piano si è ammorbidito.
ThorosSudatos
08-08-16, 15:41
Giocato pochi mesi dopo l'uscita :asd:
Ricordo che prendevo spesso gli Hauteville nel Sud Italia. Non so, forse è perchè mi garba veramente tanto o forse dopo anni di esperienza anche ripensando alle prime partite mi sembra facile ma non ricordo di aver bestemmiato spesso giocandolo.
Crusader Kings II
Mi consigliate un modo per ottenere molta pieù in fretta? È la prima volta che ne ho bisogno e ne sono a corto. :asd:
edit: risolto :D
ThorosSudatos
08-08-16, 20:38
Comunque mi è capitato poche volte di vedere i musulmani così in profondità in Europa, se non intervieni tu con i Bizantini non c'è nessuno che possa fermare i bacia tappeti
E pensare che all'inizio la media Francia all'inizio si era preso l'est e l'ovest, mancava solo la longobardia, gli mancanva solo l'italia per fondare l'impero... :D
Comunque ho preso Roma ma un pò mi dispiace vedere il Papa senza contee, c'è un modo per rifilargli una contea? Ha solo un castello in bretagna. :D:asd:
E pensare che all'inizio la media Francia all'inizio si era preso l'est e l'ovest, mancava solo la longobardia, gli mancanva solo l'italia per fondare l'impero... :D
Comunque ho preso Roma ma un pò mi dispiace vedere il Papa senza contee, c'è un modo per rifilargli una contea? Ha solo un castello in bretagna. :D:asd:
Ha già fin troppo
[EU4]
Quando non si gioca in Europa succede sempre di tutto :bua:
http://imgur.com/1GodgOy.jpg
[spoiler]http://i.imgur.com/nMCrEXK.png
#HapsburgGoneWild
#BrittanyStronk
MrWashington
09-08-16, 17:47
Ma solo a te fa cosi :rotfl: è inquietante :rotfl:
ThorosSudatos
10-08-16, 10:13
L'Inghilterra sconfitta da un nazione che ha una manciata di province all'inizio del gioco :rotfl:
Ah ecco, solo ora ho notato che quella non è la gran bretagna. :asd:
Grazie alle consulenze militari di Gesù ho 42 marzialità. :asd:
ThorosSudatos
13-08-16, 00:27
Quando compare una Giovanna d'Arco a random con +50 di martial avvisami, dovrebbe esserci anche nel vanilla
Una volta l'ho avuta di colore in un regno cristiano.
Personaggi che ricevono i suggerimenti di gesì ne ho già beccati in passato ma è la prima volta che capita al mio personaggio.
La pulzella mi sembra di averla vista in una sola partita ma era in un altro regno
Di gesù che suggerisce ne ho visti un paiodi volte anche in precedenti partite ma è la prima volta che capita al mio personaggio.
La pulzella mi sembra di averla vista in una sola partita ma era in un altro regno
http://ci.memecdn.com/931/4578931.jpg
Non riesco a capire perché non posso ripristinare l'impero romano e nemmeno sanare lo scisma, per il primo nella sezione intrighi mi segna che non sono del tuto sotto controllto i ducati di tunisi, ferrara e sicilia, ma sotto controllo lo sono... :(
MrWashington
13-08-16, 17:33
Non riesco a capire perché non posso ripristinare l'impero romano e nemmeno sanare lo scisma, per il primo nella sezione intrighi mi segna che non sono del tuto sotto controllto i ducati di tunisi, ferrara e sicilia, ma sotto controllo lo sono... :(
Perché devono essere sotto il controllo totale, hai sicuramente dei castelli o una città sotto controllo altrui.
Perché devono essere sotto il controllo totale, hai sicuramente dei castelli o una città sotto controllo altrui.
Stavo per risponderti che era impossibile ma ho preferito prima ricontrollare ed ho scoperto che in quei tre ducati erano sbucati dei castelli controllati dai cavalieri del santo sepolcro, per fortuna hanno accettato il vassallaggio altrimenti non avrei saputo come risolvere... grazie. :D
Per caso conosci anche i requisiti per sanare lo scisma? Stando aquanto trovato su internet dovrei aver raggiunto tutti i requisiti (pentarchia ripristinata, ortodossa e sotto controllo, autorità morale superiore al 90%) ma la descrizione dei requisiti supera lo schermo e non posso verificarli. :asd:
MrWashington
13-08-16, 18:02
Ck2 wiki e sei felixe
ThorosSudatos
14-08-16, 18:20
Voi in Crusader Kings 2 usate il dlc degli aztechi? :asd:
Io quando inizio da date pre-1066 lo uso sempre, mi fa piacere pensare che sia un universo parallelo che ha preso una strada differente nel momento in cui ho iniziato a giocare :asd:
Cosa succede se importo una partita in EU4 con gli aztechi ancora in Europa? Sono curioso di saperlo
- - - Aggiornato - - -
Trovato, gli aztechi non hanno malus come nel gioco normale ma sono al livello degli europei :pippotto:
Usato un paio di volte il DLC degli Aztechi, poi però era veramente troppo :asd:
Nuova espansione: Europa Universalis IV: Rights of Man
Paradox Interactive presents the newest expansion to Europa Universalis IV, the landmark historical grand strategy game from Paradox Development Studio. Rights of Man adds greater depth and detail to a host of game systems. New decisions, greater customization and added personality are all coming to the best-selling game about exploration, trade and conquest.
Features include:
Great Powers now have special diplomatic abilities: Don’t let your development lag while you expand, so you can make use of new threats and overtures to neighbors.
Cultural acceptance is now under your control: Adopt and embrace foreign cultures instead of converting them all to your own.
Personalities and traits for monarchs and military leaders will add bonuses to your nation or assist you in battle
Queens can be generated by royal marriages, and serve as regents if an underage heir ascends to the throne
Subject nations can be given more specific instructions on how to behave at war
Fetishist nations can choose from a number of cults, and uncover new options as they wage war and make alliances
Coptic nations will be tasked with preserving their faith through the control of holy sites throughout the near east
Other Features, including a new faction system for Revolutionary Republics, a unique new government form for the Ottoman Empire, the ability to abdicate, allowing building in subject states, and debasing currency for quick cash
https://www.paradoxplaza.com/europa-universalis-iv-rights-of-man
MrWashington
19-08-16, 13:05
altri soldi per loro
Considerando che ogni singolo punto di questo DLC mi ha fatto alquanto sbavare, direi sì, altri soldi per loro :D
ok,ma quando si fermeranno secondo voi? cioè,non iniziano ad essere un po tantini? Questi iniziano a chiedere una ventina di euro un po troppo regolarmente ormai (Mare Nostrum è uscito ad Aprile). In più mi chiedo: ad ogni dlc corrisponde una patch gratuita che aggiunge alcune cose che poi vengono completate con l'acquisto del dlc. Non comprando il dlc l'esperienza viene compromessa? cioè,l'esperienza di gioco si dimezza o quasi? perchè ho acquistato da poco The Cossacks a 5 euro con gli ultimi saldi e neanche il tempo di riuscire a procurarsi Mare Nostrum che sta già uscendo l'ennesima espansione. Sommandoli,annualmente,un giocatore medio Paradox dovrebbe quindi mettere da parte almeno una sessantina di euro solo per i dlc,se vuole avere sempre l'esperienza completa. Diventa un po pesante starci dietro. Voi che ne pensate?
HOI4 Development Diary del 19/08: https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/hoi4-development-diary-19th-of-august-2016.963649/
Che hai mancato il punto.
Il dlc aggiunge meccaniche/campagne/musiche/fuffa varia, ti piacciono le compri, non ti piacciono non le compri, non hai soldi aspetti i saldi.
Le patch invece correggono problemi e bug, a volte aggiungono cose.
Le due cose sono separate anche se escono insieme.
Che hai mancato il punto.
Il dlc aggiunge meccaniche/campagne/musiche/fuffa varia, ti piacciono le compri, non ti piacciono non le compri, non hai soldi aspetti i saldi.
Le patch invece correggono problemi e bug, a volte aggiungono cose.
Le due cose sono separate anche se escono insieme.
i sailors non facevano parte della patch gratuita accompagnata a Mare Nostrum? :uhm:. Mi pare un'aggiunta più che un bugfixing. Da li i dubbi sopra esposti. Se poi ricordo male ed ho mancato il punto,come dici te,tanto meglio :sisi:
Bucciamarcia
19-08-16, 14:01
Senza contare che il DLC è una possibilità, non un obbligo. Sono espansioni all'originale che hai comprato. Lamentarsi non ha senso. Non comprare, e a conti fatti è come se il DLC non l'avessero proprio fatto. Anzi nemmeno, perché qualcosa di gratis ce l'hai comunque. Non è che smette di funzionare il gioco perché non compri l'espansione, eh.
DLC nuovo :rullezza:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Senza contare che il DLC è una possibilità, non un obbligo. Sono espansioni all'originale che hai comprato. Lamentarsi non ha senso. Non comprare, e a conti fatti è come se il DLC non l'avessero proprio fatto. Anzi nemmeno, perché qualcosa di gratis ce l'hai comunque. Non è che smette di funzionare il gioco perché non compri l'espansione, eh.
Non mi sto lamentando, ho solo chiesto in merito ad alcuni dubbi che mi sono venuti riguardo il legame che c'è fra il dlc e la patch gratuita che l'accompagna. Non mi sbranate :asd:.
Adesso ho capito. Grazie a tutti e due :sisi:
Non volevo sbranarti, con "hai mancato il punto" intendevo che non hai capito come funziona il sistema dlc/patch di paradox, non intendevo offenderti.
Cmq avrei potuto usare estressioni più felici, scusa.
Io la giro in un modo diverso: è forse meglio spendere 70€ per comprare ogni anno un COD nuovo, o un FIFA nuovo?
Con EU4 io sono sicuro che la base è solida, spendo solo per i DLC che voglio, quando li voglio, e se voglio aspettare che vadano in sconto intanto comunque a EU4 ci gioco ;)
Non volevo sbranarti, con "hai mancato il punto" intendevo che non hai capito come funziona il sistema dlc/patch di paradox, non intendevo offenderti.
Cmq avrei potuto usare estressioni più felici, scusa.
tranquillo, è vero che non avevo capito :asd: :asd:
Io la giro in un modo diverso: è forse meglio spendere 70€ per comprare ogni anno un COD nuovo, o un FIFA nuovo?
Con EU4 io sono sicuro che la base è solida, spendo solo per i DLC che voglio, quando li voglio, e se voglio aspettare che vadano in sconto intanto comunque a EU4 ci gioco ;)
su questo sono d'accordo, solo che non gioco solo Paradox ma anche altri rts o strategici che richiedono qualche euro ogni tanto :asd:. Direi che posso organizzarmi meglio adesso,grazie a tutti :sisi:
Notizia economica legata alla Paradox
https://www.paradoxinteractive.com/en/interim-report-january-june-2016/
che dire, i numeri sono veramente impressionanti
Pete.Bondurant
25-08-16, 13:19
Paradox non è uno studio di sviluppo, è un pusher :sisi:
Kemper Boyd
25-08-16, 13:23
Paradox non è uno studio di sviluppo, è un pusher :sisi:
this cazzo :mad:
Pete.Bondurant
25-08-16, 13:27
Però a sto giro basta, non tocco CkII da parecchio e va bene così. Aspetto con ansia le content patch per Stellaris e al limite, ma proprio al limite, il nuovo dlc di Eu se vedo che merita davvero.
Kemper Boyd
25-08-16, 13:34
Io non toccavo CKII da un po', poi l'altra sera mi annoiavo e ho iniziato una partita. Alla fine ho ragequittato quando sono morto prima del mio erede imbecille, e il re di scozia mi ha tradito, e insomma le solite cose. Erano le 3:45am :stress:
Io mi son detto che non prenderò il DLC di CK2 ora, visto che tra pochi giorni c'è la nuova exp di WOW e a settembre ci sarà il DLC di EU4... però non so se resisterò
Preso il dlc di CK2 :sisi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Bucciamarcia
05-10-16, 08:18
Finita una bella partita con Dai Nam (Vietnam) In Vic 2 con PDM e Death By Imperialism, finendo nel 1936 come GP in 8° posizione. Potenza indiscussa insieme al Giappone mio alleato nell'est:
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/266101458930499459/51716D20ED72BB9A6B6411CCAC28017611A7BD16/
Gran bella nazione da scegliere, visto che ha accesso a diverse risorse rare (anche se mancano carbone e i metalli sono pochi), si può conquistare l'indonesia nell'early con un paio di miniere d'oro (sempre che gli olandesi non rompano la minchia), e si parte come monarchia con state capitalism, quindi si può far andare l'industria dove si vuole nel mid game.
Peccato non essere riuscito ad annettere il Siam, che è stato sferato subito dall'UK, e solo nel lategame avevo un esercito abbastanza buono da battere gli inglesi. Per fortuna che appena a nord c'era la Cina, e appena ha avuto qualche guerra interna o col Giappone ho potuto prendermi le sue provincie con un manpower assurdo, e da lì tutto in discesa. Un'altra grande rottura è stata che per TUTTO il gioco nessuno mi ha sferato, quindi ho fatto una fatica assurda a far partire l'industria.
Per chi ancora caga Vic 2 e vuole una nazione divertente da giocare, Dai Nam è una bella scelta. :sisi:
Con altri 20 anni mi prendevo Siam, Cina, e non avevo problemi a spazzare via l'Olanda dall'indonesia.
Grande, però quel buco in cina veramente è inguardabile :asd:
Bucciamarcia
05-10-16, 08:40
Era una provincia con tipo 4 thè come RGO, sprecarci 11 infamy per prenderla non aveva senso quando la provincia dopo aveva zolfo e zucchero. :asd:
(Però sì è inguardabile)
Era una provincia con tipo 4 thè come RGO, sprecarci 11 infamy per prenderla non aveva senso quando la provincia dopo aveva zolfo e zucchero. :asd:
(Però sì è inguardabile)
É un gioco paradox. L'utilità di una provincia passa in secondo piano in caso di border-gore :asd:
Qualcuno ha già iniziato una partita di eu4 col nuovo DLC? É figo quanto sembra ??
Bucciamarcia
11-10-16, 17:31
Ancora no, ma una partita con il nuovo sistema di tecnologia me la voglio fare.
Dopo aver visto EU4 per l'ennesima volta in sconto su steam ho deciso che forse è il momento di comprarlo.
Non ho mai giocato ad un EU, ma ci ho perso le serate su CK2 anche se so che è molto diverso...
La collection ha il 75% di sconto e mi sembra di capire che abbia tutti i principali dlc tranne l'ultimo che è uscito ieri.
Quelli al di fuori della collection sono quasi tutti song/unit pack o ce ne sono alcuni che valgono davvero la pena?? Nelle descrizioni in molti di questi sembrano esserci un sacco di "eventi" unici...
Rights of men è meglio aspettare o vale la pena prenderlo subito?
Qualcuno ha già iniziato una partita di eu4 col nuovo DLC? É figo quanto sembra ??
io ma ho quittato dopo 50 anni perchè ho fatto casino, sono arruginito :asd:
per quel poco che ho visto, ottimo dlc (sicuramente molto meglio di mare nostrum)
Finita una bella partita con Dai Nam (Vietnam) In Vic 2 con PDM e Death By Imperialism, finendo nel 1936 come GP in 8° posizione. Potenza indiscussa insieme al Giappone mio alleato nell'est:
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/266101458930499459/51716D20ED72BB9A6B6411CCAC28017611A7BD16/
Gran bella nazione da scegliere, visto che ha accesso a diverse risorse rare (anche se mancano carbone e i metalli sono pochi), si può conquistare l'indonesia nell'early con un paio di miniere d'oro (sempre che gli olandesi non rompano la minchia), e si parte come monarchia con state capitalism, quindi si può far andare l'industria dove si vuole nel mid game.
Peccato non essere riuscito ad annettere il Siam, che è stato sferato subito dall'UK, e solo nel lategame avevo un esercito abbastanza buono da battere gli inglesi. Per fortuna che appena a nord c'era la Cina, e appena ha avuto qualche guerra interna o col Giappone ho potuto prendermi le sue provincie con un manpower assurdo, e da lì tutto in discesa. Un'altra grande rottura è stata che per TUTTO il gioco nessuno mi ha sferato, quindi ho fatto una fatica assurda a far partire l'industria.
Per chi ancora caga Vic 2 e vuole una nazione divertente da giocare, Dai Nam è una bella scelta. :sisi:
Con altri 20 anni mi prendevo Siam, Cina, e non avevo problemi a spazzare via l'Olanda dall'indonesia.
Maestro, ogni volta è una grande emozione, ma come fa?
Complimentissimi come al solito! :sisi:
Io invece sono indietro con qualche espansione di EU (per tacere di CK2). A quei prezzi, the Cossacks e Mare Nostrum valgono la pena?
The Cossacks non l'ho mai visto scendere a meno del 66% ad esempio.
MrWashington
16-10-16, 13:27
Il nuovo DLC è tanta tanta tanta roba
Il nuovo DLC è tanta tanta tanta roba
Concordo. Ho appena iniziato una partita con il Kebab, per provare anche la roba nuova apposta per gli ottomani, e sono molto soddisfatto finora.
Nuovo DLC ufficiosamente annunciato per CK2...si focalizzerà sui plot.
maledetta Paradox :bua: le manderò direttamente un rene, spero basti some season pass per EUIV e CK2 :mad:
Cossacks è caruccio, il sistema degli "stati" è piuttosto interessante, ma non ricordo aggiunga altro di nota (a parte approfondimenti alle nazioni orda, ma per me han pochissimo appeal nel periodo) se è sui 5 euro o meno facci un pensiero
Ok, decisamente qui nessun ruler AI ha il tratto che predilige i confini puliti... Per fortuna non sono lì in mezzo
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/255969271503244032/D38F99DBF34973D60E261968E465E98DB37C5B62/
tu hai otto mani, sei ovunque
ok, la smetto
piuttosto sono settimane che voglio riprendere ck2, considerando che non ho le ultime exp (in pratica da rajas of india in poi mi mancano tutte) è il caso di tenere l'ultima versione aggiornata o è meglio rimanere con una vecchia beta?
Con l'ultima patch in che modo hanno cambiano la tecnologia/westernization?
Non esiste piu la westernization. Ora ci sono le Istituzioni che spawnano con criteri piu o meno storici e si diffondono ognuna secondo certi criteri e ogni anno che una istituzione esiste ma non l'hai adottata ti da un 1% malus sul costo tech fino al massimo di 50%. Puoi boostare una tua città in development in modo che l'istituzione arrivi prima. Finora il sistema funziona bene una volta capito come gira devo dire.
A parte cio cmq ia mooolo migliorata in sta patch
Allora la prossima volta provo con una nazione non europea :uhm:
Per il development sbaglio o serve una exp? :uhm:
Non esiste piu la westernization. Ora ci sono le Istituzioni che spawnano con criteri piu o meno storici e si diffondono ognuna secondo certi criteri e ogni anno che una istituzione esiste ma non l'hai adottata ti da un 1% malus sul costo tech fino al massimo di 50%. Puoi boostare una tua città in development in modo che l'istituzione arrivi prima. Finora il sistema funziona bene una volta capito come gira devo dire.
A parte cio cmq ia mooolo migliorata in sta patch
Ed una volta approdata nel paese deve arrivare al 10% in ogni regione per poterla adottare? Ho capito bene o sto dicendo una cazzata?
Per quanto riguarda l IA pure troppo è migliorata. Non ci giocavo da un po ad eu ma non sto più riuscendo a vincere una battaglia :bua:
e si è fatta anche estremamente più aggressiva.
non riesco più a giocare con l'austria, appena mi muovo arrivano pizze da tutte le parti.
e si è fatta anche estremamente più aggressiva.
non riesco più a giocare con l'austria, appena mi muovo arrivano pizze da tutte le parti.
Ah non sono l unico allora. Sto giocando con lo stato papale e non appena mi muovo con l esercito anche per guerre piccole mi arriva l intimidazione dalla Francia e coalizioni su coalizioni contro. Bho,tutto un altro gioco adesso. Prima era più divertente mi sembra
han mandato in vacca la ia?
MrWashington
19-10-16, 16:44
Ora ogni stato deve giocare in modo diverso. semplice.
Ora l'espansione assurda o senza senso non puoi farla, ma neppure la ia ci riesce :asd:
la ia è brutalmente migliorata.
Per me è migliorata la IA, almeno ora fa cose (prestiti, condottieri, ecc), si muove.
Ma il gioco supporta il multi-threading?
Un bel giretto con le ultime patch è da fare
Sent from out of space lost in time
Ora ogni stato deve giocare in modo diverso. semplice.
Ora l'espansione assurda o senza senso non puoi farla, ma neppure la ia ci riesce :asd:
la ia è brutalmente migliorata.
in modo diverso come? a parte espandersi usando la rivalità tra il tuo paese e gli altri come vai in guerra e cresci allora se non spammando i claim in giro? ma se poi basta un piccolo pezzetto di terra preso in quest'ultimo modo per attirarti l'Europa contro,che senso ha a questo punto? fai una guerra ogni secolo (neanche perché non è che il tuo esercito possa crescere più di un tot) e nel frattempo ti gratti cliccando sugli eventi random che appaiono?
Poi deve essere cambiato qualcos'altro con le battaglie che non capisco. Nel 1456, 13.000 dei miei uomini posti a difesa a Ferrara sono stati annientati da 10.000 milanesi. Ora,nel 1456 ancora come tecnologia militare si è tutti li bene o male ed inoltre non capisco perché i malus di terreno e attraversamento fiume me li sono beccati io che ero fermo a difesa e non Milano che invece attaccava. Il morale è stato letteralmente prosciugato via e si sono fatti annientare. Ho provato a ricaricare ed attaccare Firenze ed è successa la stessa identica cosa. Eppure non credo di aver fatto niente che già non facessi nei mesi di gioco precedenti. Semplicemente adesso preparo le battaglie come ho sempre fatto ma l'esercito viene sistematicamente sconfitto. Mi sono perso qualcosa io?
Sto sclerando perchè per motivi di studio era un paio di mesi che non ci giovavo ed ora mi ritrovo con un gioco completamente stravolto e che non riconosco più :bua:
generali? chiedo perché ho visto eserciti equivalenti essere disintegrati al 100% in una singola battaglia e l'unica differenza era il generale presente solo nell'esercito vincitore.
http://i.imgur.com/j5Zfish.jpg
Ne vogliamo parlare? :bua:
in modo diverso come? a parte espandersi usando la rivalità tra il tuo paese e gli altri come vai in guerra e cresci allora se non spammando i claim in giro? ma se poi basta un piccolo pezzetto di terra preso in quest'ultimo modo per attirarti l'Europa contro,che senso ha a questo punto? fai una guerra ogni secolo (neanche perché non è che il tuo esercito possa crescere più di un tot) e nel frattempo ti gratti cliccando sugli eventi random che appaiono?
Poi deve essere cambiato qualcos'altro con le battaglie che non capisco. Nel 1456, 13.000 dei miei uomini posti a difesa a Ferrara sono stati annientati da 10.000 milanesi. Ora,nel 1456 ancora come tecnologia militare si è tutti li bene o male ed inoltre non capisco perché i malus di terreno e attraversamento fiume me li sono beccati io che ero fermo a difesa e non Milano che invece attaccava. Il morale è stato letteralmente prosciugato via e si sono fatti annientare. Ho provato a ricaricare ed attaccare Firenze ed è successa la stessa identica cosa. Eppure non credo di aver fatto niente che già non facessi nei mesi di gioco precedenti. Semplicemente adesso preparo le battaglie come ho sempre fatto ma l'esercito viene sistematicamente sconfitto. Mi sono perso qualcosa io?
Sto sclerando perchè per motivi di studio era un paio di mesi che non ci giovavo ed ora mi ritrovo con un gioco completamente stravolto e che non riconosco più :bua:
Ho preso oggi il DLC, quando stai assediando una fortezza e vieni attaccato conti tu come attaccante :sisi:
Inoltre occhio al livello 4 vs livello 3 di tecnologia militare, c'è un divario bello grosso tra i due.
felaggiano
24-10-16, 19:39
Alla fine ho ceduto e ho preso il DLC di CK2. E niente, vi volevo solo dire che mi è partita una questline che mi ha fatto diventare il pg immortale. :asd:
ThorosSudatos
24-10-16, 20:22
Non sei immortale da quel che ho visto. Puoi ancora crepare malissimo.
felaggiano
24-10-16, 21:12
Beh puoi essere ucciso, ma per il resto... la mia attuale regina di Ruthenia ha 113 anni. :asd:
ThorosSudatos
24-10-16, 21:24
E' un +10 di salute, notevolissimo chiaro.
In teoria se ti becchi due malattie/ferite insieme puoi crepare.
Ho visto una partita con un bambino che si era preso la peste e la tubercolosi contemporaneamente, quindi è possibile. Ovviamente il marmocchio è schiattato
E' un +10 di salute, notevolissimo chiaro.
In teoria se ti becchi due malattie/ferite insieme puoi crepare.
Ho visto una partita con un bambino che si era preso la peste e la tubercolosi contemporaneamente, quindi è possibile. Ovviamente il marmocchio è schiattato
Beh se non moriva era gesù
Capitan Harlock
24-10-16, 21:55
La super win sarebbe avere la questline del figlio di Satana e quando si diventa lui fare la quest dell'immortalitá :asd:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
felaggiano
24-10-16, 21:59
E' un +10 di salute, notevolissimo chiaro.
In teoria se ti becchi due malattie/ferite insieme puoi crepare.
Ho visto una partita con un bambino che si era preso la peste e la tubercolosi contemporaneamente, quindi è possibile. Ovviamente il marmocchio è schiattato
Non so neanche se basterebbero due malattie, il tratto ti porta a +15 di salute, non so se sia possibile andare sotto, la peste mi pare dia -7 e le altre malattie gravi -4...
Il figlio del demonio immortale sarebbe epico. :asd:
Io tutte le volte che mi parte la event chain non riesco mai a finirla perché muore sempre prima la tipa che ti dovrebbe fare i test :bua:
nella sezione multiplayer, per chi è interessato, stiamo portando avanti un game a ck ii.
felaggiano
25-10-16, 01:20
Io tutte le volte che mi parte la event chain non riesco mai a finirla perché muore sempre prima la tipa che ti dovrebbe fare i test :bua:
:asd:
Quello non m'è mai successo, però ho sempre fallito la quest lo stesso prima di arrivare all'ultimo step, tranne un'unica fatidica volta. Io credevo che fosse una presa in giro comunque, invece mi sono ritrovato il mio personaggio e l'insegnante col tratto "immortal".
Ci sono anche altri eventi legati a questo comunque, me n'è capitato uno che fa abbastanza ridere.
ThorosSudatos
25-10-16, 12:20
Non so neanche se basterebbero due malattie, il tratto ti porta a +15 di salute, non so se sia possibile andare sotto, la peste mi pare dia -7 e le altre malattie gravi -4...
Il figlio del demonio immortale sarebbe epico. :asd:
Ti porta a +15 se sei già a 5 di salute. Il 5 di salute(che in realtà è un valore casuale per ogni personaggio) originario diminuisce di un ammontare casuale ogni tot per creare le condizioni per la morte naturale(di vecchiaia).
Quindi il 5 di salute prima o poi se ne va e tu rimani a +10 e basta.
felaggiano
27-10-16, 12:51
Sì in effetti hai ragione, però mi sembra che ogni nuovo personaggio parta da 5 di salute.
I bonus dovuti a vari tratti o focus (tipo il +1 dato da hunter) sai come funzionano? Credo rimangano fissi con l'avanzare dell'età ma non ne sono sicuro.
Nuovo dlc :)
http://www.youtube.com/watch?v=XWEMq0JiB0Y
:alesisi: sarà mio al day one cone sempre :alesisi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
A me piacerebbe un sistema di combattimento un pelo più complesso...ma credo che quello lo riserveranno per il terzo capitolo...
MrWashington
04-12-16, 00:03
Te vuoi troppe cose complesse :asd:
Segnalo patch con dlc free per stellaris :sisi:
Per la cronaca, il DLC free è uno "story DLC", una quest chain che può triggerare a caso e che è stata scritta dal creatore di Sunless Sea e Fallen London
Dev.Diary di EU4 - 06/12/16
Nuove meccaniche di provincia e di stato: "devastazione" e "prosperità"
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?attachments/devastation-png.222549/
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?attachments/prosperity-png.222548/
Link: https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/eu4-development-diary-6th-of-december-2016.986850/
Non so se state seguendo HoI ma tra una settimana uscirà il primo dlc e sotto l'annuncio Paradox si sta prendendo un sacco di merda. Il prezzo sarà di 15 euro per delle feature veramente imbarazzanti. Oltre il già tanto criticato comando blitz nelle pay feature compare addirittura il combat log delle battaglie :rotfl:. Ridicoli. Ho voluto dare fiducia dato il buon nome che hanno come SH ma per il momento non vedranno più un centesimo da me.
Non so se state seguendo HoI ma tra una settimana uscirà il primo dlc e sotto l'annuncio Paradox si sta prendendo un sacco di merda. Il prezzo sarà di 15 euro per delle feature veramente imbarazzanti. Oltre il già tanto criticato comando blitz nelle pay feature compare addirittura il combat log delle battaglie :rotfl:. Ridicoli. Ho voluto dare fiducia dato il buon nome che hanno come SH ma per il momento non vedranno più un centesimo da me.
Boh io presi l'edizione da 89 euro con i dlc già pagati :asd:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Se non vuoi il doc basta non prenderlo. Spesso i dlc dei giochi paradox han un prezzo superiore ai contenuti anche per finanziare il continuo sviluppo e le patch free che di contenuti ne aggiungon sempre.
Non so se é il caso anche di hoi visto che non ce l'ho ma di solito é cosi
il team di hoi iv dovrebbe essere azzerato, mi spiace perchè sono sempre persone che lavorano sodo e rispetto questo, però le decisioni e i risultati sono imbarazzanti
Posto anche qui nella speranza di trovare una soluzione visto che i giochi paradox di solito funzionano uguale.
Ho cominciato una nuova partita come ironman ma durante il primo giro è caduta la connessione.
Ora la partita risulta ironman ma non salvata nel Cloud ed hanno smesso di sbloccarsi gli achi...
C'è modo di recuperare?
Buttare via il game mi farebbe buttare via il gioco.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Cut
Sbagliato topic :asd:
killatores
20-12-16, 10:41
Mi sono da poco avvicinato ad hearts of iron 4 e che dire ho praticamente stravolto la 2 guerra mondiale con l'Italia e non mi sono unito all'asse e ho creato una fazione tutta mia mentre tedeschi e alleati sele danno di santa ragione in Europa nella quale è stata coinvolta anche la Spagna io ho occupato la Grecia e ora se venuta a creare un certo stallo in Turchia che è stata attaccata dall'Unione sovietica ed è entrata nella mia fazione alla quale si sono uniti Bulgaria Iraq Iran e lo stato fantoccio della Svizzera che dire un bel casino siamo nel 44 e pare che nessuna fazione sia in grado di prevalere sull'altra ora vorrei sapere cosa succede se si arriva al 1945 e oltre senza che la guerra sia finita
Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
killatores
30-12-16, 15:33
Il Giappone continua a ricevere continuamente attacchi nucleari ha perso praticamente tutti i territori occupati a parte il suo territorio natale e i suoi alleati sono stati tutti sconfitti perché non si arrende ancora? Devo per forza occupare il suo territorio?
Inviato dal mio RIDGE 4G utilizzando Tapatalk
ok son tornato su CKII e mi sta piacendo da morire, lentamente ma inesorabilmente sto cercando di riunificare l'Iralanda, ho conquistato abbastanza territori seguendo questo metodo: fabricate claim>declare war>war>aspetta una decina d'anni per avere di nuovo abbastanza soldi per sostenere una guerra:bua:.
Ora per uscire un attimo dal loop vorrei concentrarmi sullo sviluppo tecnologico ed economico dei miei territori solo che non ho ben capito come funziona il tutto, assegno i membri del mio consiglio alla capitale e attendo di avere abbastanza punti per sbloccare quelle tecnologie che mi permettano di migliorare le mie città/chiese/castelli? Qualche tips per ottimizzare/velocizzare il tutto?
Intanto ho annullato le levies per le chiese aumentando però la tassazione e alzato le levies per i vassalli
Le missioni dei consiglieri servono solo a velocizzare la diffusione delle tecnologie nelle province che non sono ancora allo stesso livello di quelle vicine, e inoltre hanno una certa probabilità di darti un evento che regala punti ricerca nella loro categoria. Quindi non serve metterli nella capitale se quella è già a un livello più alto rispetto alle altre province. Mentre la velocità con cui guadagni punti ricerca dipende dai tratti del tuo personaggio e dal numero di chiese/università che hai nel regno. La parte della tecnologia è tutta un po' complicata, ti consiglio di leggerti la pagina wiki http://www.ckiiwiki.com/Technology
Poi riguardo all'unificazione, ricorda che quando crei un regno (es. quello di Irlanda) puoi chiedere agli altri conti/duchi indipendenti ma che appartengono de jure al tuo regno di diventare tuoi vassalli, spesso accettano e così ti eviti guerre inutili. Penso che la cosa funzioni solo con regni de jure e non con quelli custom.
grazie, c'è un modo per annettere quelle due provincie rimaste senza avere casini con i grossi regni di cui fanno parte?(britannia e gerusalemme), qualchee tips per boostare il wealth?
EDIT:è consigliabile creare ducati? L'ultima volta che ne ho creato uno affidandolo a mio figlio questo è diventato indipendente da me:bua:
Se sono parte di un altro regno l'unica è provare a far sposare l'erede del conte/duca padrone di quella provincia con l'erede di un tuo vassallo (o di te stesso), se l'altro regno ha crown authority bassa allora la contea passerà sotto di te alla morte dell'altro conte
http://www.ckiiwiki.com/Succession#Inheritance_Conflict
Riguardo ai titoli, se dai un titolo del tuo stesso livello a qualcuno, quello diventa indipendente
Bucciamarcia
30-01-17, 18:52
Io nell'attesa disillusa di vedere prima o poi un Victoria 3, mi cimento nell'impresa di unificare l'Italia con a Toscana in V2. :sisi: Posterò screen se ci riuscirò!
Anche io sto giocando a CK2, è veramente bellissimo e incasinatissimo! :D
Credo abbiano lavorato veramente tanto per renderlo realistico, peccato che però il tutorial spiega poco o niente ed è tutto molto complicato :bua:
Adesso sto giocando con la campagna di Gerusalemme in Ironman Mode, e devo dire che anche se il gioco la reputa abbastanza difficile mi ci sto trovando meglio rispetto alle altre campagne dove sei parte di un regno enorme. Sto capendo meglio le meccaniche del gioco avendo meno territori e vassalli a cui badare :sisi:
L'unica cosa che non ho capito è la funzione delle guerre sante. Posso dichiarare guerra a Gerusalemme con il casus belli della guerra santa per la conquista di Gerusalemme, ma anche se conquisto la provincia occupando le città/fortificazioni/templi con il warscore al 100%, offrendo la pace con "enforce demands" il territorio non passa sotto la mia influenza :uhm:
Edit: ho anche un altro dubbio sui matrimoni. Quando conviene un matrimonio matrilineal rispetto ad uno regolare? Se non ho capito male, se faccio sposare mia figlia/sorella con un matrimonio regolare con un soggetto che ha un claim su un territorio, io automaticamente posso dichiare guerra con "press minor claim", è corretto?
Invece con il matrimonio matrilineal, il soggetto che sposa mia figlia/sorella viene invitato nella mia corte perdendo il suo claim verso il dato territorio?
In teoria la guerra santa dovrebbe darti il controllo dell'intera regione interessata, la regola comunque è controllare sempre prima di dichiarare guerra il testo nella finestra che ti dice cosa succede in caso di vittoria, visto che spiega tutto bene e si evitano sorprese.
I claim non vengono persi con il matrimonio, l'unica cosa che cambia è che in un matrimonio matrilineare i figli sono della dinastia della madre invece che del padre. Ora, quando dichiari guerra per un claim di qualcuno, quello diventa tuo vassallo solo se è già tuo vassallo o se è membro della tua dinastia (e altre condizioni che lasciamo stare). Esempio: c'è un soggetto che ha un claim su una contea straniera (fuori dal tuo regno de jure) se pressi il suo claim e vinci lui non diventa tuo vassallo quindi la guerra è stata inutile. Invece se lo fai sposare matrilinealmente con un membro della tua famiglia, suo figlio sarà della tua dinastia, e quando il tipo muore il figlio eredita il claim (se era uno strong claim). A quel punto puoi pressare il claim del figlio, e visto che è della tua famiglia diventerà tuo vassallo.
Tra weak e strong claim invece la differenza è che lo strong può essere ereditato e pressato sempre, mentre il weak non viene ereditato e può essere pressato solo in certe situazioni (es. chi possiede il titolo è una donna, o un bambino/disabile etc.)
Altro consiglio, se inviti nella tua corte qualcuno che ha un claim per un titolo, ti conviene non aspettare troppo per pressarlo o farlo sposare, può succedere che quello prenda e decida di assemblare un'armata per andarsi a riprendere il titolo per conto suo
Ok ora ho un quadro più chiaro della situazione grazie :sisi:
Ma quindi se volessi ottenere un claim su una contea/ducato sfruttando quello di qualcun'altro dovrei prima invitarlo a corte e poi farlo sposare con un membro della mia dinastia in modo che l'erede si becchi il titolo? Oppure renderlo mio vassallo (va bene anche farlo barone di una città? )
Non so se funziona con barone, sicuramente con un conte. L'invito a corte serve solo se vuoi fare un matrimonio matrilineare che altrimenti non accetterebbe mai, ma non è necessario. È solo che in genere è più semplice pressare il claim di un maschio che di una femmina, e le femmine con strong claim sono più rare
E' veramente complicata questa faccenda dei claim a volte :bua:
Ieri mi è uscito un avvi so di un weak claim su una regione della Bulgaria, perché una mia nipoteera sposata con non ricordo chi, ma aveva un claim su una piccola regione. Il claim me lo dava pressabile unicamente con la guerra, quindi ho deciso di appoggiarlo. La battaglia è stata breve, e ho ottenuto il territorio che è diventato di "proprietà" della mia nipote, diventando così l'usurpatrice. Subito dopo è scoppiata una guerra civile, e mi è comparsa la notifica per joinare alla guerra, ma alla fine non me lo permette perché mi dice che non posso usare le mie levies per unirmi a una guerra interna di un mio vassallo :uhm:
Occhio peró ad affidarsi troppo ai matrimoni matrilineari: spesso i parenti di un nobile che appunto è sposato matrilinearmente cercheranno di assassinarne la moglie o anche i figli, o anche direttamente lui se ancora non ci sono figli, per far sí che l'eredità delle terre non esca dalla famiglia.
Sì ho notato che i plot verso i miei famigliari non mancano :asd: per fortuna riesco a farli finire facilmente con un po' di sana corruzione :sisi:
Comunque mi sono letto un po' la wiki in materia di successioni e claim vari e mi ha aperto un mondo. Credo che l'unico difetto del gioco sia il non avere un tutorial che spiega bene queste cose ma per il resto giocone!
Adesso mi trovo nella situazione in cui ho un fratello che è un conte che ho fatto sposare con matrimonio regolare con una duchessa di un altro regno. Hanno fatto un figlio ma mi è apparso il warning perché da quanto ho capito il figlio sarà di due dinastie e potrà scegliere quella della moglie portandomi via un territorio! Ho cercato di organizzare un plot per uccidere la moglie ma ha una percentuale bassissima e nessuno mi appoggia :bua:
L'avviso penso sia dovuto al fatto, che essendo tuo parente, è possibile che entri in linea di successione e quindi se hai il gavelkind potrebbe ereditare parte delle tue terre; ti basta avere un figlio e dovresti essere al sicuro :sisi:
Oppure fai passare la crown law che impedisce ai claim di uscire dal tuo regno, standard è su free, devi mettere illegal
L'avviso penso sia dovuto al fatto, che essendo tuo parente, è possibile che entri in linea di successione e quindi se hai il gavelkind potrebbe ereditare parte delle tue terre; ti basta avere un figlio e dovresti essere al sicuro :sisi:
Non dovrebbe ereditare niente perché è mio fratello e non mio figlio :sisi: Credo che il rischio si presenta perché la moglie è una duchessa e lui solo un conte, quindi il figlio potrebbe pendere verso la dinastia della madre, se ho capito bene :uhm:
Oppure fai passare la crown law che impedisce ai claim di uscire dal tuo regno, standard è su free, devi mettere illegal
Non l'ho vista fra le leggi, è per caso una modifica di un DLC? Mi pare ci sia Conclave che introduce un sistema di leggi più complesso giusto?
Ne approfitto anche per chiedere, quali dlc meritano? Ho visto che le varie patch hanno integrato molte funzioni esclusive dei dlc, e le differenze sostanziali sono solo la possibilità di giocare con alcune fazioni, confermate? A me più che altro interessa introdurre altre meccaniche di gioco interessanti più che giocare con altre fazioni :sisi:
Dunque, se tu sei duca e la moglie di tuo fratello è una duchessa allora sì, appena lei muore e lui muore il loro figlio si piglia tutto e ti sottrae le terre che ora sono di tuo fratello(se la duchessa muore ed è ancora senza figli potrebbe essere suo marito, ovvero tuo fratello, ad ereditare, e di nuovo ti sottrae le terre). L'unico modo per evitarlo è appunto cambiare leggi o revocare le terre a tuo fratello (nota a margine: in genere può ereditare chiunque della tua famiglia, se tu non hai figli; se non ci sono più parenti in vita, allora eredita feudatario. Il che è una rogna se vuoi sottrarre terre ai tuoi vassalli assassinando tutta la loro famiglia, se la famiglia è troppo estesa :asd: ). Se non hai "Conclave" il modo per bloccare l'uscita di terre dal regno è alzare la crown authority almeno a livello medio, ma non è detto che sia possibile prima che muoia questa duchessa.
Per le espansioni: sì, la feature principale è sempre la possibilità di usare fazioni diverse, che a seconda dei casi possono essere più o meno particolari.
Old gods: aggiunge i pagani tra cui i vichinghi(molto carini e caratteristici) e la possibilità di iniziare la partita due secoli prima, in uno scenario per certi versi più interessante
Sword of islam: aggiunge i musulmani, io mi ci son divertito da matti
The republic: aggiunge le repubbliche marinare, molto carine anche loro
Legacy of rome: modifica l'impero bizantino(mi pare che sia già giocabile nel gioco base però); però non è molto diverso da altri paesi europei, se ho ben capito le differenze vere ci sono solo una volta che diventi imperatore. il dlc aggiunge pure gli eserciti permanenti che sono carini.
Sons of abrham: aggiunge gli ebrei(che insomma, ce ne son pochissimi in giro e son simili agli altri) ma sopratutto parecchi eventi e decisioni, prima o poi lo prendo
Charlemagne: aggiunge i regni personalizzati e uno start date ancora anteriore, così puoi giocare come carlo magno che ha delle sorta di "quest" per formare l'impero; le quest paiono carine ma lo scenario un po' palloso se non giochi come carlo, con troppi blocchi monolitici per la mappa
Way of life: trascurabile, sostituisce il modo in cui vengono triggerati gli eventi riguardanti le ambizioni
Conclave: rende incazzosi i vassalli, i membri del concilio e rende quasi impossibile fare tutto, almeno così dicevano alla sua uscita; ora forse lo hanno patchato
Horse lords: rende(un poco) più interessanti mongoli, nomadi ecc. e aggiunge la via della seta(di cui ti interessa solo se ti piace giocare nelle zone per cui passa, ovvero asia centrale-medio oriente, ma rimane niente di che)
Rajas of india: aggiunge tutta l'india. Un po' una delusione, a quanto pare nel medioevo gli indiani vivevano in modo pressocchè uguale agli europei
The reaper's due: aggiunge la peste nera(che può essere settata per partire prima, così eviti di doverti giocare 4-5 secoli prima di vederla) e un po' di eventi, ne parlan bene
Poi c'è l'oceano dei mini dlc che aggiungono modelli facciali, stendardi e modelli di soldatini sulla mappa, lì vedi un po' tu se ti interessano o meno.
Riassunto breve: the old gods e sword of islam son quasi imprescindibili; the republics, legacy of rome, e forse sons of abraham e reaper due meritano; gli altri sono un po' meh.
La legge c'è sempre stata, prima era inclusa nella high crown authority (o medium, chi si ricorda), non so se con Conclave o con una patch adesso le crown law sono state separate quindi appare così
https://i.gyazo.com/1dd3b3568bbf2230bca82706a72999eb.png
Ma anche così, a me ogni tanto compariva lo stesso il warning (quello con la freccia). Qui è spiegato meglio http://www.ckiiwiki.com/Succession#Inheritance_Conflict In pratica se un tuo vassallo eredita un titolo straniero superiore a quello che ha attualmente, lo perdi (a meno che la crown law non lo impedisca). Se invece il titolo è uguale, resta tuo vassallo tenendosi il titolo che ha ereditato (a meno che la crown law dell'altro regno non lo impedisca :asd: )
Come DLC se ti interessano le meccaniche i più interessanti sono Legacy of Rome (il sistema di fazioni, retinue, raise levies facilitato, DLC praticamente imprescindibile, la parte sull'impero bizantino è minima rispetto agli altri cambiamenti) e Conclave (il Council cambia completamente il modo di giocare). Old Gods e Charlemagne aggiungono due nuove start date (era vichinga e Carlomagno), Charlemagne aggiunge anche le stagioni e Olds Gods riguarda soprattutto i pagani. Sons of Abraham aggiunge poca roba principalmente sul Papa e gli ebrei ma è dimenticabile. Reaper's Due non l'ho preso ma espande solo il sistema delle malattie e poco altro. Gli altri DLC invece rendono giocabili gli altri gruppi quindi puoi anche farne a meno se non ti interessa (Musulmani, repubbliche, nomadi, India etc.)
Allora, riassumo meglio la situazione :D
Io sono il re del regno di Gerusalemme. Ho 3 figli di cui un maschio che è l'erede principale. Mio fratello è il conte di Acre, e che ho fatto sposare con una duchessa di un altro regno (che adesso non ricordo, ma è possibile erede di più territori). Hanno già fatto un figlio maschio, che me lo indica come loro erede.
Da come ho capito io, quando muore mio fratello e mio nipote diventa conte di Acre si trova diviso a metà fra due dinastie e non so con quale criterio deciderà a quale appartenere. (potrei salvare e far uccidere mio fratello che tanto è già in prigione perché ha provato a plottare contro di me :asd: solo che gioco a ironman mode, e quindi non posso fare tentativi :bua: )
La crown authority l'ho già alzata a medio perché ho 7 possedimenti nel mio demesne, ed ero stato costretto per non sforare il limite. Quindi avrei anche la possibilità di revocare il titolo a mio fratello per stare tranquillo.
Per quanto riguarda i dlc grazie per la delucidazione, in effetti old gods sembrava già il più interessante e anche quello dell'islam, sicuramente li proverò :sisi:
Conclave anche mi attirava molto ma non vorrei che rendesse il tutto troppo difficile :bua:
Ok, se hai un rango superiore alla duchessa penso che allora dipenda da chi muore prima. Se muore prima tuo fratello dovresti riuscire a tenerti tutto(vai ancora piú sul sicuro concedi il titolo di duca a tuo fratello prima di fsrlo strsngolare nelle segrete asd: ) e incorporare le terre della duchessa, viceversa se muore prima lei. Peró controlla il tooltip della crown authority per andare sul sicuro.
Ccome dice la wiki se il titolo ereditato è di livello superiore tu perdi il vassallo. Muore tuo fratello, tuo nipote diventa conte di Acre, ma quando erediterà il ducato straniero da sua madre quello diventerà il suo titolo principale quindi diventerà duca dell'altro regno, con le terre ereditate più la sua contea. Se muore prima la madre non cambia la cosa: diventa prima un duca straniero, e poi eredita la contea di tuo fratello quando quello muore. La crown authority deve essere high per bloccare la cosa. Mi pare che non puoi alzare la CA più di una volta nella vita di un re, quindi l'unica è revocare il titolo a tuo fratello o farlo duca anche lui.
Conclave rende le cose più complicate sì, quindi andrebbe preso quando si padroneggia già CK2 per avere un livello di sfida in più. Rende più realistico il funzionamento del consiglio che finisce per essere composto dai maggiori vassalli invece che da popolani qualsiasi. Con la conseguenza che spesso ti trovi a dover mettere nel consiglio un duca potente ma incapace pur di farlo stare buono :bua:
Legacy of Rome ha un sacco di ottime feature che secondo me avrebbero già dovuto mettere nel gioco base, tipo le fazioni (i vassalli possono formare delle fazioni per portare avanti un loro obiettivo, tipo riduzione della crown authority, o cambiamento della legge di successione, che se abbastanza grandi diventano ribellioni) o semplici miglioramenti tipo il raise levies unico per vassallo (se fai raise levies da una provincia di un ducato, prende subito tutti soldati dell'intero ducato). Merita solo per la cosa delle fazioni, ad esempio se sei un duca e tuo fratello è il re, un altro vassallo può fondare una fazione di vassalli che ti sostengono (o puoi fondarla tu stesso) e ribellarti come pretendente al trono :sisi: Si fonde poi benissimo con gli altri DLC, tipo se hai Conclave si può formare una fazione per aumentare il potere del consiglio etc.
Leggendo la wiki c'è scritto "The child will ultimately follow the higher title or, if the titles are equal, they will stay with the realm that landed them first." Quindi dovresti fare duca tuo fratello e poi ucciderlo in modo che il figlio diventi duca prima di ereditare il ducato della madre. Se il figlio è già nella tua corte e non con la madre, puoi anche uccidere prima tuo fratello e fare direttamente duca il figlio. Visto che ha ricevuto il ducato per primo da te, quando prende i titoli della madre resta nel tuo regno.
Perfetto, appena posso proverò come mi avete suggerito, grazie! Vi farò sapere come va a finire :asd:
La cosa delle fazioni in realta mi pare sia stata aggiunta con l'update free uscito assieme a legacy of rome, ma potrei sbagliare
Mmm posso dirvi solo che ho visto formare una fazione contro di me con l'obiettivo di farmi abbassare la crown authority, e che sono riuscito a sopprimere regalando un titolo al ribelle :sisi:
Ah ecco mi sembravano feature troppo importanti, pensavo fosse del DLC perché la descrizione nello store fa intendere quello, ma in effetti sono nella free patch :sisi: Quindi alla fine l'unica cosa utile di legacy of rome è il retinue
Alla fine è andata che la duchessa è stata uccisa dalla peste :asd3:
Per andare sul sicuro ho revocato il titolo a mio fratello ma mio nipote ha comunque ereditato la dinastia della madre e il regno ungherese mi ha soffiato via Acre. La cosa è durata poco perché gli ho subito pressato il de jure claim e me la sono ripresa :sisi:
Ieri mi è successa una cosa strana. Il kaiser del sacro romano impero ha cominciato a conquistare pezzi di grecia e a un certo punto mi è arrivato un avviso dove dovevo scegliere un successore per il regno della grecia.. solo che io non ho alcun territorio in grecia :uooo:
Mi ha fatto scegliere un possibile successore da eleggere (ovviamente ci ho messo me stesso). Ma continuo a non capirne il motivo :uhm:
Non saprei, di per sè il sacro romano impero è elettivo e quindi il re lo decidono i vassalli locali. Per caso sei vassallo dell'imperatore?
È strana anche la cosa che ti abbiano fregato la contea anche se avevi revocato il titolo...
Non saprei, di per sè il sacro romano impero è elettivo e quindi il re lo decidono i vassalli locali. Per caso sei vassallo dell'imperatore?
Non so bene cosa fosse successo ma mi sono accorto di aver ottenuto 3 province in Grecia grazie a un matrimonio che avevo rimosso completamente 😂 deve essere morto qualcuno e ho ottenuto i territori con la successione e forse fanno parte del sacro romano impero.
Adesso mi è toccato un po' assegnare qualche ducato perché mi sono espanso un po' e i miei vassalli mi rompono le scatole perché ho troppo potere. Ho dato via un ducato ad un vassallo che ora è fa parte di una repubblica ed è diventato una spina nel fianco!
Avevo poi una domanda, per non rischiare di disperdere troppo i miei titoli alla successione,volevo cambiare la legge provando con la primogeniture. A parte che ha una lista di requisiti infinita, dice che devo avere Conclave attivato. Significa quindi che mi serve il dlc per forza?
No, il fatto è che Conclave cambia il modo in cui sono gestite le crown law, quindi se non hai Conclave devi avere high crown authority mentre col DLC devi avere altre leggi (mi pare late feudal administration, il Consiglio non troppo potente e altro) che alla fine corrispondo comunque alla high crown authority vanilla.
I requisiti principali senza DLC dovrebbero essere legalism 3, high CA, vassalli in pace tra loro e nessun vassallo con opinione negativa
[EUIV - MEIOU]
Sto facendo una partita dove ho inserito via console una colonia inglese in nord America nel 1357, che ho prontamente rilasciato e fatto diventare USA. Intanto in Europa nel 1600 si prospetta uno scenario da primi anni del 900, l'HRE è imploso (presumo un bug perché non credo nessuno fosse in grado di scioglierlo).
http://i.imgur.com/IRiiuyu.jpg
Devo dire che vedere che è la prima volta che vedo l'IA evitare border gore galattici :asd:
Da notare Genova esiliata in Crimea e Venezia a Creta :asd:
Bucciamarcia
05-02-17, 15:12
Madonna, mai vista un'Europa così blobbata. :asd:
In pratica stai giocando a Victoria 2 :asd:
[EUIV - MEIOU]
Sto facendo una partita dove ho inserito via console una colonia inglese in nord America nel 1357, che ho prontamente rilasciato e fatto diventare USA. Intanto in Europa nel 1600 si prospetta uno scenario da primi anni del 900, l'HRE è imploso (presumo un bug perché non credo nessuno fosse in grado di scioglierlo).
http://i.imgur.com/IRiiuyu.jpg
Devo dire che vedere che è la prima volta che vedo l'IA evitare border gore galattici :asd:
Da notare Genova esiliata in Crimea e Venezia a Creta :asd:
Tu non hai ancora influenzato guerre dall'altro lato dell'oceano, vero?
Secondo me i blob senza senso sono quasi solo causati dal player indirettamente...
MrWashington
06-02-17, 10:15
gli ottomani spariscono sempre a me :asd: sarà che li faccio sparire io :bua:
Nelle mie partite nessuno blobba mai, mi ritrovo sempre senza un "boss di fine partita" da affrontare nell'800. Invidia profonda per chi puó
No, il fatto è che Conclave cambia il modo in cui sono gestite le crown law, quindi se non hai Conclave devi avere high crown authority mentre col DLC devi avere altre leggi (mi pare late feudal administration, il Consiglio non troppo potente e altro) che alla fine corrispondo comunque alla high crown authority vanilla.
I requisiti principali senza DLC dovrebbero essere legalism 3, high CA, vassalli in pace tra loro e nessun vassallo con opinione negativa
Ok ci vorrei provare ma ho alcuni vassalli che si fanno guerra in continuazione :asd:
Ho visto che se metto la crown authority su High tolgo il diritto di farsi le guerre interne, sperando che non si arrabbino tutti :bua:
I vassalli sono veramente una spina nel fianco a volte, avevo messo le tasse ai vassalli nobili da nessuna a low e praticamente la metà erano sempre scontenti :bua:
Poi plottano in continuazione tra di loro, e uno di questi che è il conte di un regno sperduto in mezzo all'europa che si è sposato matrilinealmente e hanno già fatto un figlio e non so come fare a non perdere il territorio che andrà all'altra dinastia :bua:
Vorrei fargli uccidere l'erede ma la plot power è bassissima :bua:
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/ck2-dev-diary-40-visiting-the-cartographer.998368/
CK2 Dev Diary #40: Visiting the Cartographer
Complete list of changes
- The Ural mountains are now impassable
- Removed the duplicate island of Kolguyev, in the Barents Sea
- The most northern part of the Onega is now properly filled with water
- The mountains in southern Abyssinia no longer stretches onto the frame of the map
- Fixed an issue in the lower part of the river Don, where the river bed would go above water level
- Removed a bunch of trees that were placed in major rivers
- The terrain around lake Balkhash has been smoothed, to avoid sharp/rough edges
- The terrain around lake Baikal has also been smoothed, no longer will the steep cliffs surround the lake
- The Indus and the Ganges have both been cleaned up:
- The terrain now matches the actual river
- Smaller rivers no longer flow so far into the major rivers
- The borders of the rivers has been made smoother to avoid sharp/rough edges
- The Danube has been redrawn, to better represent its actual location (!)
- The county of Constantinople is now only located on the western side of the Bosphorus, merging the eastern side into the county of Nikaea, connected with a strait
- The duchies of Samos and Cibyrrhaeot are now de jure part of the kingdom of Anatolia, rather than Greece
- The duchies of Trebizond and Armeniacon is now de jure part of the kingdom of Trebizond, rather than Anatolia
- Removed the kingdom of Taurica
- The duchy of Crimea is now de jure kingdom of Khazaria
- The duchy of Cherson is now de jure kingdom of Khazaria
- The coastal counties of Croatia and Serbia have been adjusted and moved slightly to better represent their actual locations
- The eastern counties of Hungary and the surrounding area has been moved and adjusted in order to properly place the kingdom within the Carpathian mountains
- Changed the name of b_mirabel to "Majdal Yaba"
- b_mirabel will be named "Mirabel" if ruled by most European cultures
- b_mirabel will be named "Antipatris" if ruled by Byzantine cultures
- The county of Tobruk is now only located along the coast
- Moved the northern part of c_dalarna to c_herjedalen
- Moved k_venice to de jure e_italy
Nelle mie partite nessuno blobba mai, mi ritrovo sempre senza un "boss di fine partita" da affrontare nell'800. Invidia profonda per chi puó
strano, io gioco spesso senza lucky nations e comunque ci sono alcune che si espandono a dismisura il 99% delle volte: francia, russia e ottomani sempre, in misura minore di quel 1% spagna, inghilterra, austria (se mantiene l'impero) e potato (se fa il commonwealth). portogallo e scandinavia per quanto possano buttarsi sulle colonie invece sono sempre destinate a prendere schiaffi in faccia se attaccate, ma trovano modo di assicurarsi alleanze importanti.
Tu non hai ancora influenzato guerre dall'altro lato dell'oceano, vero?
Secondo me i blob senza senso sono quasi solo causati dal player indirettamente...
Macché, sto diventando rilevante adesso ai primi del 1700 :asd:
Con MEIOU il developement è dinamico e non è direttamente influenzabile con mana: al 1700 sto a circa a 1500 di developement contro i 5000 di ottomani, 4500 di prussia e 3600 di spagna
Sempre in eu4, domanda: voi come vi trovate col nuovo sistema di diffusione tecnologica? A me personalmente fa un po'ribrezzo per ora. Ho fatto una partita col portogallo e lo standard era che mi ritrovavo costantemente indietro di uno o due livelli tecnologici se le istituzioni non nascevano piú che vicine a me. Ho idea che si diffondano davvero troppo lentamente tra nazioni vicine o affini come quelle europee, e forse troppo velocemente al di fuori di queste.
Nelle mie partite nessuno blobba mai, mi ritrovo sempre senza un "boss di fine partita" da affrontare nell'800. Invidia profonda per chi puó
Io ho sempre un sacco di blob nell'800,salvo se gioco con Francia o Ottomani (con cui nel frattempo ho mangiato tutto). Non per questo li affronto... Evito sempre gli scontri impegnativi, per evitare di restare per decenni senza manpower
MrWashington
08-02-17, 06:43
Sempre in eu4, domanda: voi come vi trovate col nuovo sistema di diffusione tecnologica? A me personalmente fa un po'ribrezzo per ora. Ho fatto una partita col portogallo e lo standard era che mi ritrovavo costantemente indietro di uno o due livelli tecnologici se le istituzioni non nascevano piú che vicine a me. Ho idea che si diffondano davvero troppo lentamente tra nazioni vicine o affini come quelle europee, e forse troppo velocemente al di fuori di queste.
la tecnologia mica si espande da sola, devi conservare i punti.
le istituzioni é normale che siano lente se sei distante dalla nazione originatrice e soprattutto non storica.
il rinascimento nasce SOLO in Italia e se usi la russia lo vedrai MOLTO lentamente.
Ma su CK2 si può cambiare tipo di governo? Un mio vassallo a cui ho dato il ducato di atene, ha cambiato governo ed è diventato una repubblica. Tra l'altro era diventato odioso perché ha formato una fazione per spingermi a cambiare la legge di successione in feudal elective sperando di farsi eleggere re :asd:
Sono tre generazioni di quel vassallo che uccido plottando, e i figli hanno sempre la stessa ambizione :bua: Tra l'altro la loro opinione scende in continuazione e mi tocca anche tenermeli buoni perché sono quelli che mi pagano con più tasse di tutti. Ieri sono riusciti nel loro intento e mi sono rifiutato di cambiare la succession law, e scoppiata la rivolta li ho massacrati a dovere, speriamo che ora la smettano :bua:
I vassalli di un regno/ducato de jure che tu possiedi avranno sempre la opinion penalty -20 "Desires the kingdom/duchy of x", a meno che non abbiano il tratto Content mi pare :uhm:
In ogni caso è sempre una bella spina nel culo, una soluzione è usare le viceroyalties quando possibile
I vassalli di un regno/ducato de jure che tu possiedi avranno sempre la opinion penalty -20 "Desires the kingdom/duchy of x", a meno che non abbiano il tratto Content mi pare :uhm:
In ogni caso è sempre una bella spina nel culo, una soluzione è usare le viceroyalties quando possibile
Sì infatti, avevo 3 titoli che desiderava e gliene ho dato uno sperando che stesse buono, e invece manco per niente :asd:
E' come se qualsiasi cosa faccia la sua opinione scenda gradualmente, e mi costa sempre di più regalargli dei soldi :bua:
Ma cosa intenndi cone viceroyalties? Farlo diventare il vassallo di un mio vassallo? In questo modo però non pagherebbe le tasse a me ma al suo liege no?
Come sempre mi confondo tra free features e feature dei DLC :bua: Le viceroyalties sono roba del DLC Charlemagne, ti permette di dare un titolo (regno o ducato) a un vassallo, che però ritorna a te alla sua morte invece di essere ereditato dal figlio. In pratica un titolo "temporaneo" che li tiene buoni e ti aiuta molto se sei oltre il vassal limit. Infatti quei furboni della paradox hanno aggiunto il vassal limit proprio con la free patch rilasciata insieme a Charlemagne :asd: Aggiungono una meccanica che rende il gioco più difficile e il modo per superarla è nel DLC :bua: Stessa cosa adesso con le malattie/black death che ci sono per tutti ma solo quelli col DLC hanno i modi per gestirle.
Comunque in genere se un vassallo non è mai contento è probabile abbia qualche tratto che lo rende così, tipo se è ambitious puoi metterti il cuore in pace che non sarà contento finché non ti avrà usurpato il trono. L'unica è ucciderlo/trovare una scusa per revocargli il titolo
Ahh ecco :D Però è interessante come feature, anzi in certi casi è davvero utile :uhm: appena perdo questa partita col regno di Gerusalemme penso che prenderò qualche dlc :sisi:
Ma quindi il vassal limit non c'era prima? E cosa comportava come malus l'alzare la centralization?
Allora il vassallo in questione aveva diversi malus nei confronti del mio pg, sicuramente un trait opposto al mio (non ricorod quale) + ambitious, + che voleva ben 3 titoli + la religione diversa.. insomma una vera e propria rogna :asd:
Ho fatto secco lui più i due prossimi eredi, ma tutti hanno sempre ereditato gli stessi malus :bua:
Poi sono riusciti a ribellarsi perché nel frattempo il mio pg è morto di vecchiaia, è con l'erede ho pochissima plot power nei suoi confronti. Potrei revocargli il titolo ma devo aspettare perché su 7 titoli del vecchio pg ne ho ereditati solo 2 e quindi ho pochi soldi da regalare per far rialzare l'opinione dei vassalli :uhm:
Al massimo lo farò decapitare visto che sta in prigione dopo aver fallito con la rivolta, e dovrei poterlo uccidere senza malus
Mi pare non ci fosse proprio la centralization, solo la crown authority con i suoi malus se troppo alta
Se avessero così, per sbaglio, ridisegnato pure Venezia, invece che muoverla solamente de iure nel Regnum Italiae, sarei stato un po' più felice. :asd:
Magari, un giorno...
Menomale che nel frattempo c'è Typus Orbis Terrarium.
Beh ricordo che prima di una patch Venezia era de jure dell'impero bizantino e non sopravviveva neanche 10 anni dall'inizio di una partita :bua:
Non ho capito, quindi l'hanno declassata da rango di regno a rango di ducato per metterla nel regno di'Italia? :uooo:
edit: no ok, l'hanno spostato nell'impero d'Italia e quindi rimane col rank di regno
Sempre in eu4, domanda: voi come vi trovate col nuovo sistema di diffusione tecnologica? A me personalmente fa un po'ribrezzo per ora. Ho fatto una partita col portogallo e lo standard era che mi ritrovavo costantemente indietro di uno o due livelli tecnologici se le istituzioni non nascevano piú che vicine a me. Ho idea che si diffondano davvero troppo lentamente tra nazioni vicine o affini come quelle europee, e forse troppo velocemente al di fuori di queste.
ha senso. perlopiù. quando la rivoluzione industriale nasce a kyoto ho qualche perplessità.
Finita la partita con il regno di Gerusalemme, arrivato al 1436 :sisi:
Ho fatto poco più di 30mila punti e ho conquistato più o meno tutta la costa sud della turchia, tutti i territori della costa del medioriente dal libano all'egitto, qualche territorio in grecia e due territori lontanissimi più o meno all'altezza della polonia :asd:
Come prima run sono abbastanza soddisfatto, ho approfondito bene il regolamento. Adesso ho scaricato qualche dlc che ho trovato a poco prezzo (charlemagne, the old gods, way of life e conclave) e ho ricominciato 5 o 6 volte cercando di portare avanti una partita con qualche territorio pagano, minchia se è difficile :bua:
Dopo innumerevoli prove ho iniziato con la Lituania e voglio cercare di unificarla. Per fortuna che con l'ambizione "become king of Lituania" c'è il casus belli fisso della subjugation!
Cmq è veramente tosto così, soprattutto perché i vassalli non pagano tasse e non danno levies :bua:
[EUIV] [M&T]
L'anno è il 1576, l'Impero Azteco raggiunge l'egemonia interna, e all'orizzonte si vedono i primi vascelli... africani?
http://i.imgur.com/j9H7SYf.jpg
Wtf :asd:
CK2
Niente, dopo un po' ho mollato la partita con il regno di Lituania. Mi ero allargato un bel po' conquistando tutti i territori de jure, e con il casus belli subjugation ho sottomesso la sassonia.
Solo che mi sono accorto troppo tardi quanto sia importante la religione per i pagani, e dopo aver conquistato la sassonia (dove sono sempre pagani ma Germanic), sono iniziati i guai :bua:
Praticamente ho scelto la Lituania dove hanno la loro branca di paganesimo, e ce l'hanno solo loro :bua: circondato solo da slavi a est e germanic a ovest, praticamente i miei vassalli avevano spesso opinioni negative per le differenze religiose.
A questo punto non oso immaginare quanto sia difficile convertirsi al feudalesimo visto che bisogna alzare al massimo la tribal organization con conseguenti malus all'opinione dei vassalli :asd:
Cmq adesso sto ricominciando sempre nello scenario del 769 ma voglio giocare con il re della sassonia, almeno ho già dei vassalli e posso espandermi verso nord da subito :sisi:
Puoi convertirti a un'altra religione spostando la capitale in una provincia con quella religione
Edit: forse funziona solo con la cultura... comunque puoi far educare il tuo erede da uno di quella religione così si converte
Non ci avevo minimante pensato a sta cosa :bua:
Cioè non credevo cambiasse religione. Adesso che ho messo il dlc way of life non mi chiede più di far educare uno dei miei figli da qualcuno, ma solo di scegliere un focus. C'è ancora l'opzione educate child? Non ci ho fatto caso :uhm:
Sì c'è ma è meno importante visto che i tratti che riceve dipendono dal tipo di educazione e non da quelli dell'educatore. Cose come la religione e la cultura invece contano, quindi se fai educare un bambino da uno di un'altra religione e metti il focus Faith, si convertirà per forza.
Ottimo grazie, lo farò sicuramente con la nuova partita! :D
Veramente l'educazione è stata cambiata con conclave, non con way of life :sisi:
Ok comunque li ho tutti e due :sisi:
Allora ragazzuoli, ho bisogno di un altro consiglio:
Dopo svariati tentativi con i sassoni ci ho rinunciato, perché iniziando nell'era di carlo magno venivo piallato nel giro di pochi anni dal mega regno di west francia, che ha un major clail sulla sassonia :asd:
Ieri ho reiniziato una nuova partita con la fazione Svitjod (i territori che sono tra la finlandia e la svezia) sempre partendo dall'anno 769.
Selezionando l'ambizione di diventare re della svezia mi sono subito espanso a botte di subjugation e ho fondato il regno della svezia. La cosa si fa molto interesante ora perché tutti i regni indipendenti vicini (quelli con un unico territorio) accettano le mie proposte di diventare miai vassalli.
L'unico problema è che ho raggiunto il limite di vassalli diretti che posso tenere (16 nel mio caso), e ho altri che accetterebbero di entrare nel mio regno.
Come mi conviene muovermi per accaparrarmi nuovi vassalli? Volevo provare con il transfer vassallage, ma mi fa trasferire solo 2 vassalli che sono due sacerdoti a capo di due templi che ho nelle mie province e che me li sono trovai a inizio gioco. Credo che i vassalli annessi con la subjugation non me li considera vassalli diretti al 100%, però fanno comunque numero per il vassal limit :uhm:
Un sistema è quello di creare dei titoli tipo ducati (o l'equivalente tribale, non ricordo), così invece di avere 15 conti hai 3 duchi ciascuno con 5 conti. Poi mi pare che certe leggi permettano di aumentare il vassal limit, ma non so se sono uniche per il dlc Conclave
Stasera faccio un nuovo tentativo ma ieri mi pare che ho creato un ducato (credo sia lo jarldom per i pagani germanici) e comunque non mi faceva fare il transfer vassallage se non per passargli quei due sacerdoti.
Per le leggi c'è la tribal organization e la centralization che ce le ho entrambe al minimo, e se le alzo il vassl limit si riduce, quindi non è ciò che mi serve :uhm:
Mi sa che hanno cambiato qualcosa e adesso puoi solo trasferire vassalli che sono di quel ducato de jure. In Conclave ci sono leggi che danno potere al consiglio e in cambio ti alzano il vassal limit.
Però mi sembra strano che tu abbia 15 vassalli e non possa creare almeno un paio di ducati
[EUIV] [M&T]
L'anno è il 1576, l'Impero Azteco raggiunge l'egemonia interna, e all'orizzonte si vedono i primi vascelli... africani?
http://i.imgur.com/j9H7SYf.jpg
Wtf :asd:
:rotfl:
Sent from out of space lost in time
Però mi sembra strano che tu abbia 15 vassalli e non possa creare almeno un paio di ducati
Ne posso creare 4 o 5 credo ma sono poverissimo per ora :bua:
Ho provato solo a darne via uno già in mio possesso ma senza risultato. Stasera ci riprovo
Fai raid, sei un vichingo no? :asd: Crea per primo il ducato a cui de jure appartengono più conti, lo dai a uno dei conti, gli altri passano sotto di lui, e hai già qualche vassallo diretto in meno
Sì infatti adesso mi è partita la viking age, quindi vado in giro con le navi a raidare :sisi:
E' un po' uno sbattimento perhé comunque paghi per tenere attive le mie truppe ma tant'è :asd:
Per il resto poi ero riuscito a passare i conti sotto un duca e a ridurre i miei vassalli, ma poco dopo il mio pg è morto e quindi ho risolto il problema con il successore che ha 20 come vassal limit :asd:
Adesso sto prendendo grosse mazzate per colpa dell'ia veramente idiota delle truppe dei miei vassalli tribali. Se ne vanno per i cazzi loro invece di formare un'unità unica e perdo tutti gli scontri grossi, maledetti!! :arrabbiato:
[EUIV] [M&T]
L'anno è il 1576, l'Impero Azteco raggiunge l'egemonia interna, e all'orizzonte si vedono i primi vascelli... africani?
http://i.imgur.com/j9H7SYf.jpg
Wtf :asd:
colonizzazione e industrializzazione, per qualche motivo che sono troppo pigro per scoprire, hanno di solito una possibilità più alta del normale di comparire un po'... come dire... a cazzo di cane. ho visto la colonizzazione nascere nel sud-est asiatico, così le industrie a kyoto.
ridicolo dal punto di vista storico, però crea una partita interessante avere gli stati europei ridotti a buzziconi ignoranti.
Sarebbe bello vedere, con una partita con l'industrializzazione in estremo oriente, come sarebbe un eventuale convert a Victoria :D
MrWashington
25-02-17, 12:11
Devo farvi vedere il random new world che la mia partita ha partorito :rotfl: ma roba allucinante.
Io non ho MAI beccato dei tile decenti nel RNW :(
MrWashington
25-02-17, 16:25
Io non ho MAI beccato dei tile decenti nel RNW :(
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/158027756684302205/2B66E407BF8F5CA0E603D37F10EAC00619A12147/
:bua: perché ?
Ma è un muro :rotfl:
Trump sarebbe fiero di te :snob:
MrWashington
25-02-17, 16:38
Ma è un muro :rotfl:
Trump sarebbe fiero di te :snob:
la cosa figa è che ha una stretta apertura al centro, stile One Piece :bua:
è qualcosa di osceno. :bua:
Manco fossero montagne ! No, TUTTA PIANURA
Hai abilitato il RNW Fantasy mi sa quello è un setup fatto apposta
MrWashington
25-02-17, 16:41
Hai abilitato il RNW Fantasy mi sa quello è un setup fatto apposta
No,niente fantasy
la civiltà presenti sono pure scarsissime :bua: il continente a OVEST del muro in alto è completamente disabitato :rotfl:
quello a sud son tipo le civiltà del sud america, il muro ha tutte civiltà indiane :bua:
beh ma quali civiltà ci sono non è influente, di solito questo tipo di disposizioni sono caratteristiche dei fantasy setting dell'rnw
Sempre CK2 :sisi:
Ho iniziato ad ingranare per bene con il sistema di gioco dei pagani e.. è una figata! Con i raid si fanno soldi a palate :asd:
Ho conquistato tutta la penisola scandinava e quasi tutta la finlandia. Poi con una certa fatica ho dichiarato guerra al mega regno di francia e sono riuscitoa strappargli lo Zeeland dove c'è uno dei santuari della germanic faith. Quindi ho riformato la religione dopo una guerra santa e qualche rad e ora sono il Fylkir :sisi:
Solo che adesso mi è morto Ragnar Lodbrok e sto giocando con il figlio, ho dovuto riconquistarmi qualche territorio perso dopo la successione e ho perso un buon 20% moral authority. Tra l'altro qualche mio vassallo che è rimasto alla vecchia fede ha un -29 di opinion verso di me perché mi vede come eretico. Ora gli farò passare la voglia :asd:
Ma a qualcuno di voi è mai capitato di avere come trait Lunatic e che all'improvviso il pg elegge come consigliere il suo cavallo??? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/144356/glitterhoof.jpg
http://imgur.com/a/aHBMX :asd:
Ma a qualcuno di voi è mai capitato di avere come trait Lunatic e che all'improvviso il pg elegge come consigliere il suo cavallo??? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/144356/glitterhoof.jpg
Almeno una decina di volte :asd:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=ccobgIHP0Zc
Nuova espansione: Europa Universalis IV: Mandate of Heaven
Main Features of Mandate of Heaven:
Historical Ages and Golden Eras: Meet objectives in four historical ages from the Age of Discovery to the Age of Revolutions, earning new bonuses and powers for your country. Declare a Golden Era to further increase your chance of success.
Chinese Empire: New mechanics for Ming China, including Imperial Decrees and Imperial Reforms to bolster the Dragon Throne
Tributaries: Force your neighbors to pay tribute to your Chinese Empire, paying you in gold, manpower or monarch points
New Japanese Rules: Daimyos now owe loyalty to the Shogun – and the Shogun is whomever controls the imperial capital of Kyoto. Force your lesser rivals to commit seppuku to preserve their honor
Manchu Banners: Rally the Manchu warlords around your throne and call up the traditional banners to reinforce your army
http://www.youtube.com/watch?v=6ijdgWnd2Yo
Questo DLC è sempre più interessante :sisi:
Domani esce Monks and Mystics per CK2 :sisi:
Sembra caruccio, inserisce delle società segrete a cui aderire, che possono essere identificate come delle gilde o fazioni religiose
https://www.youtube.com/watch?v=XWEMq0JiB0Y
Chiaramente lo prenderò :sisi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Sempre su CK2 ho una domanda sul passaggio al feudalesimo.
Con la mia partita con i vichinghi ho fondato l'impero di Scandinavia. Poi mi è morto il pg e l'impero si è spaccato in due, di cui l'altra metà è andata a mio fratello.
Ovviamente ha avuto vita brevissima e l'ho riconquistato appena possibile :sisi:
Il problema è che quel fenomeno nel frattempo ha switchato al feudalesimo, e quindi mi trovo tutte le sue holding convertite e non mi generano truppe. Visto che già volevo farlo, sono quindi passato al feudalesimo (avevo già costruito gli stone hillfort nelle mie province). Il problema è che non l'ho fatto per tutti i miei principali vassalli e quindi sono alcuni sono passati al feudalesimo anche loro.
La mia domanda è. se costruisco adesso gli stone hillfort nelle loro capitali, passeranno automaticamente al feudalesimo? O ho fatto una cazzata? :bua:
Capitan Harlock
06-03-17, 23:15
Puoi costruire gli hillfort ma se non ricordo male se un vassallo tribale é sotto uno feudale può convertirsi pure se non ha i requisiti
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie sì in effetti è proprio come dici tu. Alcuni vassalli sono passati automaticamente al feudalesimo e per gli altri gli ho fatto costruire lo stone hillfort nella holding principale, e hanno convertito anche i loro vassalli :sisi:
Me ne mancano 5 o 6 ma solo perché non hanno la tecnologia necessaria per costruire lo stone hillfort :bua:
CK2
Insieme a Monks and Mystics è uscita anche la patch 2.7 (gratis per tutti) con un sacco di novità! Qui il changelog :sisi: http://www.ckiiwiki.com/Patch_2.7
Funziona anche con save precedenti (provato ieri) anche se i Paradox consigliano sempre di finire le partite in corso con la patch precedente.
Tra le cose principali che ho visto c'è che hanno ridisegnato il menu degli intrighi, e hanno finalmente aggiunto un pulsante "Embark all" che se ho capito bene imbarca tutte le truppe possibili dentro le navi, anche se non hanno posti a sufficienza! Era ora :alesisi:
Necrotemus
08-03-17, 10:34
The Indus and the Ganges have both been cleaned up
:asd:
Painmaker87
15-03-17, 11:34
http://images.akamai.steamusercontent.com/ugc/158027756684302205/2B66E407BF8F5CA0E603D37F10EAC00619A12147/
:bua: perché ?
lol ma che è quel coso?
MrWashington
15-03-17, 11:34
La dorsale atlantica venuta a galla sisi
Hearts of Iron IV è in sconto al 40%. Che mi dite? in che situazione è al momento? E' meglio o peggio del mio HOI3 full dlc?
vabbe fa niente. lo sconto è finito. sarà per i prossimi saldi. grazie lo stesso
Hai fatto bene a non prenderlo, per me HoI4 è sbagliato all'origine in quanto ha un gameplay che non va assolutamente bene per gestire il periodo storico...
Con un po' di lavoro e qualche ovvio cambiamento sarebbe perfetto per un ipotetico Victoria III, ma non per la seconda guerra mondiale...
HoI4 si concentra fin "troppo" bene sulla parte gestionale, ma dimentica o tralascia l'aspetto più tattico della guerra, che poi dovrebbe essere il fulcro del gioco a mio giudizio...la bellezza di accerchiare il nemico, della blitzkrieg, di difendere allo stremo una posizione o di espugnarla è totalmente assente in HoI4.
Ci si focalizza sulla ricerca, sulla gestione delle risorse del proprio paese, sui rapporti commerciali e politici fra stati ma passa in secondo piano (per non dire terzo piano) elementi che hanno determinato l'esito della seconda guerra mondiale come le stagioni, il clima e la logistica...
Il passaggio giorno e notte è perfino un orpello puramente estetico (e fastidioso da vedere tanto che viene disabilitato da quasi tutti gli youtuber che fanno gli aar).
L'operazione barbarossa fu un una scommessa (persa) della logistica tedesca e ancora oggi lo sforzo più complicato di un esercito..... penetrare per centinaia se non migliaia di km in territorio nemico, mantenendo e costruendo dietro al fronte una linea di rifornimento per munizioni, carburante, vettovagliamento, ricambi, ecc...molto spesso l'esercito poteva astrattamente anche avanzare ma doveva attendere la logistica che arrivasse coi rifornimenti...tutto questo manca in HoI ma possiamo fare scelte gestionali che danno vari +1 e -1 totalmente asettici per il divertimento...
In HoI4 vediamo unità che possono praticamente attraversare mezzo globo nel giro di qualche mesetto senza particolari difficoltà o problemi...assurdo...
Insomma i Paradox sono bravi nel creare gestionali di imperi, ma sono sempre stati scarsini nel rappresentare le battaglie...e HoI4 che non è altro che una lunghissima battaglia rappresenta un po' la summa di tutti i limiti attuali dei giochi Paradox...
in effetti il fatto che nessuno ti abbia risposto prima dovrebbe dirti tutto quello che ti serve su HOI4 :asd:
Tra questo e Stellaris la paradox ha fatto due mezzi passi falsi mica da ridere nel giro dell'ultimo anno :snob:
HoI4 si concentra fin "troppo" bene sulla parte gestionale, ma dimentica o tralascia l'aspetto più tattico della guerra, che poi dovrebbe essere il fulcro del gioco a mio giudizio...la bellezza di accerchiare il nemico, della blitzkrieg, di difendere allo stremo una posizione o di espugnarla è totalmente assente in HoI4.
Ci si focalizza sulla ricerca, sulla gestione delle risorse del proprio paese, sui rapporti commerciali e politici fra stati ma passa in secondo piano (per non dire terzo piano) elementi che hanno determinato l'esito della seconda guerra mondiale come le stagioni, il clima e la logistica...
Hearts of iron non è una serie tattica...
- - - Updated - - -
Tra questo e Stellaris la paradox ha fatto due mezzi passi falsi mica da ridere nel giro dell'ultimo anno :snob:
boh mica tanto, sono d'accordo che siano usciti 'male' al day one (specialmente stellaris) ma ora come ora sono godibilissimi e la player base è solida. Poi adesso esce utopia, praticamente stellaris 2.0
Per hearts of iron iv non posso dire di averlo provato ma ho letto da più parti che è stato semplificato notevolmente nella parte bellica. Io ho il 3, vero che non sono giochi tattici ma hai molte cose di cui tenere conto prima di dare il via a un'offensiva, e molte opzioni (pioggia, trinceramento del nemico, bombardamento diretto o delle retrovie, attacco da più fronti, paracadutisti, abilità degli ufficiali, organizzazione, capacità di rinforzo, orario, ecc).
Per Utopia, non so. Sì, a leggere i dev diary sia la patch che l'espansione sembrano ottime; il punto è che solo l'espansione porterà(forse) ad avere un gioco come si deve. Crusader kings o europa universalis anche senza dlc sono godibilissimi e rappresentano benissimo il periodo con una grande varietà di situazioni e possibilità, Stellaris semplicemente no. E da quello che avevano detto gli sviluppatori alla sua uscita speravo che lo avessero capito e che si sarebbero rimboccati le maniche per far uscire in tempi brevi e sopratutto gratis quello che forse avremo ora, dopo quasi un anno, con un dlc a pagamento.
Hearts of iron non è una serie tattica...
- - - Updated - - -
boh mica tanto, sono d'accordo che siano usciti 'male' al day one (specialmente stellaris) ma ora come ora sono godibilissimi e la player base è solida. Poi adesso esce utopia, praticamente stellaris 2.0
1- sono d'accordo però cavolo ci sono mancanze enormi al gioco che impattano su tutta la struttura. Non avere preoccupazione su come muovere un esercito da un milione di effettivi (o comunque preoccupazione minima al massimo ho un po' di perdite da "attrito") o preoccuparmi di fare in fretta per far iniziare una guerra in primavera in modo da finirla prima dell'inverno...sono mancanze che hanno pesanti conseguenze per un gioco che vuole simulare (anche se a livello strategico) la seconda guerra mondiale.
Per esempio oggi sappiamo che la bliezkrieg è stata super innovativa, ma al tempo era osteggiata eh...i generali provenivano da esperienza da ww1, e gli sbarbatelli che proponevano incursioni profonde con i tank ponevano parecchi dubbi...specie per la questione logistica...(ok arrivi e poi il camioncino con il carburante, munizioni e provviste come arriva?)
2- Stellaris rimane una figa di legno. SOno ancora molto molto molto deluso. Manca ancora tutto, un 4x con ancora la sola vittoria militare mi fa cascare un po' le balle, quando ci sono giochi come Endless Legend in giro...ora vedremo con utopia (io mi lamento mi lamento ma alla fine la prenderò al day one perché sono curioso di vedere se c'è il salto di qualità promesso...).
Stellaris sembrava avesse ricevuto il trattamento No Man's Sky, ricordiamo che c'era un bug che riguardava una delle crisi (mi pare quella dei simil-Tiranidi) che è stato fixato appena dopo mesi
1- sono d'accordo però cavolo ci sono mancanze enormi al gioco che impattano su tutta la struttura. Non avere preoccupazione su come muovere un esercito da un milione di effettivi (o comunque preoccupazione minima al massimo ho un po' di perdite da "attrito") o preoccuparmi di fare in fretta per far iniziare una guerra in primavera in modo da finirla prima dell'inverno...sono mancanze che hanno pesanti conseguenze per un gioco che vuole simulare (anche se a livello strategico) la seconda guerra mondiale.
Per esempio oggi sappiamo che la bliezkrieg è stata super innovativa, ma al tempo era osteggiata eh...i generali provenivano da esperienza da ww1, e gli sbarbatelli che proponevano incursioni profonde con i tank ponevano parecchi dubbi...specie per la questione logistica...(ok arrivi e poi il camioncino con il carburante, munizioni e provviste come arriva?)
2- Stellaris rimane una figa di legno. SOno ancora molto molto molto deluso. Manca ancora tutto, un 4x con ancora la sola vittoria militare mi fa cascare un po' le balle, quando ci sono giochi come Endless Legend in giro...ora vedremo con utopia (io mi lamento mi lamento ma alla fine la prenderò al day one perché sono curioso di vedere se c'è il salto di qualità promesso...).
lo dico in tono assolutamente non polemico: ma hai mai giocato ad hearts of iron IV :chebotta:?
La simulazione della logistica è perfettamente presente. Devi avere preoccupazione eccome di come assegnare i fronti, perchè se lo posizioni male hai l'attrito sul supply (l'attrito non è sul manpower), ovvero perdita continua di equipaggiamento e conseguente disorganizzazione dell'unità. 'un pò di perdite da attrito' di cui parli significa che se la divisione non è in full supply arriva anche a -80% organization e-30% recovery rate, praticamente non combatte e non risale di organisation abbastanza in fretta. Se la stessa rimane tagliata fuori dalle linee logistiche ,poi, non refulla più organizzazione e materiali, neanche di poco. Tale logistica è simulata attraverso dei corridoi di supply e delle zone di gestione della stessa, dove una zona ha un massimo di gestione possibile di supply oltre la quale subentra l'attrito. In sostanza concentrare 1 milione di truppe in due province significa andare in picchiata nella logistica. Allo stesso modo, scorrazzare in giro per l'asia spostando 400 divisioni di qua e di la come se nulla fosse richiede uno sforzo logistico mostruoso sui materiali, di cui non ce ne si accorge perchè 'eh ma non sto perdendo unità' peccato che l'attrition sale del 50% e moltiplicato anche solo per 100 divisioni ti brucia tonnellate di materiale al giorno nel cesso, buttate via.
Certo non è simulato ogni singolo camion di battaglione che porta la benzina o altro, è tutto affidato a un macrosistema, proprio perchè la gestione militare è di teatri interi e non battaglioni.
In aggiunta, se non ti preoccupi di iniziare una guerra in inverno non hai mai provato una barbarossa a caso in diciamo alta stagione :asd: il fango che si forma dimezza il potenziale offensivo dell'unità, porta attrito al 70%, dimezza la velocità stessa della divisione. L'organizzazione crolla se non si mantiene una imponente produzione, se fa freddo le unità si trincerano lentamente e perdono equip, se fa MOLTO freddo stessa cosa moltiplicata per 2. Se attacchi di notte, l'attacco è molto meno efficace. Se attacchi nel caldo estremo, vedi freddo estremo. La guerra aerea non funziona in una tempesta. Le portaerei arrivano addirittura a non lanciare aerei durante il mare mosso. Sono tutte cose a cui nelle prime partite non ci si fa caso perchè non le si vede, e sembra quindi un europa universalis un pelo più complesso. Non è esattamente così :asd: sebbene il gioco, a normal, permetta di 'vincere' con decenti risultati anche gestendo male la logistica, usando superpotenze. Male, ma qualcosa si riesce a combinare.
Le tattiche son simulate a discrezione del singolo generale, e più scouting ha l'armata (attraverso le divisioni corrette) più il generale impiega la giusta tattica per ottimizzare le perdite.
Poi ripeto, è un (ottimo) simulatore della guerra mondiale, non sulla. L'approccio è per intero, da sempre del resto, non esclusivamente militare. Nel III avevano provato ad aumentare la legnosità della gestione di alcuni elementi, tra tutti la logistica di comando e i supply, col risultato che è uno dei giochi più micromanagement del mondo credo, una cosa ingestibile sul lungo periodo.
Poi il gioco ha dei difetti eh, tra cui la gestione delle forze aeree e navali. ;Ma non è affatto male per essere praticamente vanilla.
Per hearts of iron iv non posso dire di averlo provato ma ho letto da più parti che è stato semplificato notevolmente nella parte bellica. Io ho il 3, vero che non sono giochi tattici ma hai molte cose di cui tenere conto prima di dare il via a un'offensiva, e molte opzioni (pioggia, trinceramento del nemico, bombardamento diretto o delle retrovie, attacco da più fronti, paracadutisti, abilità degli ufficiali, organizzazione, capacità di rinforzo, orario, ecc).
Per Utopia, non so. Sì, a leggere i dev diary sia la patch che l'espansione sembrano ottime; il punto è che solo l'espansione porterà(forse) ad avere un gioco come si deve. Crusader kings o europa universalis anche senza dlc sono godibilissimi e rappresentano benissimo il periodo con una grande varietà di situazioni e possibilità, Stellaris semplicemente no. E da quello che avevano detto gli sviluppatori alla sua uscita speravo che lo avessero capito e che si sarebbero rimboccati le maniche per far uscire in tempi brevi e sopratutto gratis quello che forse avremo ora, dopo quasi un anno, con un dlc a pagamento.
non è proprio così, eu iv all'epoca fu MOLTO criticato almeno fino all'uscita di art of war.
Scusate, mi permetto di postare qui un video che ho fatto in collaborazione con Jalinar per BoPItalia in cui parliamo rapidamente delle aggiunte del nuovo DLC di EU IV mostrandole in gioco.
https://www.youtube.com/watch?v=D3n6VgH89eI
CK2
Sto quasi giungendo al termine della mia partita con l'impero scandinavo. Ho conquistato tutta la scandinavia, la gran bretagna, la parte nord della francia, tutta la polonia e le repubbliche baltiche e ad est mi estendo verso una buona parte della russia.
Decido di dichiarare una great holy war all'impero bizantino per conquistare tutta la grecia e parte della turchia, una bella porzione insomma :sisi:
Ho vinto la guerra e ora mi ritrovo con le dimensioni del demesne a 167, ma non mi compare l'opzione per chiedere aiuto e assegnare automaticamente i nuovi titoli :bua:
Sto impazzendo ad assegnarli a mano uno per uno :bua:
Segnalo interessanti sconti sui giochi Paradox su HumbleBundle. :sisi:
Sto vedendo un pezzo del film Waterloo del 1970, mi ha fatto venire una voglia assurda di iniziare una partita a EU xD
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/ck2-dev-diary-61-the-dragon-throne.1038599/
Hello folks!
The Swedish summer vacations are drawing to a close and I’m back and eager to talk some more Crusader Kings! What better way to kick off the end of summer than by revealing the theme of the next expansion? Yes my friends, it’s China! Now, before you get all emotional one way or the other, we’re not actually going to expand the map farther east. We considered doing that, long and hard, but eventually decided on a different approach that would not strain performance and stability beyond reason. As I mentioned in Dev Diary #51, it bothers me that the eastern edge of the map just cuts off in such an unnatural way. Playing in the Orient, you should always feel like you’re in the shadow of the Dragon. It should be an interesting and dynamic region right in the center of the Old World. So, we came up with the idea of adding China as a political entity even though you cannot actually see most of its territory.
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/277652/The%20Dragon%20Throne.png
There is a new screen you can open up, which, if you’re within range of China, allows you to interact with the Emperor in various interesting ways. China can grant many wonderful boons if you’re in the emperor’s good graces, but, depending on the current status and policy of the Dragon Throne, the emperor can also decide you’d better show some respect and become a tributary state. When there is turmoil in China, displaced or fleeing armies can arrive on the map and cause all kinds of trouble. China can even seize and rule actual provinces, but the emperor leaves the governing of such areas to the Governor of the Western Protectorate (or, to be a stickler, the “Protectorate General to Pacify the West”.) Potentially, this on-map part of China can grow enormously powerful, but you should not have to worry too much as long as you enjoy the emperor’s grace…
That’s going to be all for now. I’m sure you have a million questions, but you’ll have to wait for the upcoming dev diaries. :)
Meanwhile, remember to tune in to our CK2 livestreams between 16 to 18:00 CET!
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/ck2-dev-diary-62-news-from-china.1039570/
Greetings!
Last week I talked about how we’re adding China to the world of Crusader Kings II without actually extending the map any farther. When you are playing in the Orient, you would be wise to remember the “Divine Land” to the east. Indeed, from time to time, you will be getting tidings about the situation in China so that you can plan accordingly. China has a Status and a Policy. The latter rarely changes except when a new emperor ascends to the Dragon Throne (or when the Western Governorate either wins or loses a major war.) By far the most common Policy is “Open”, which means it’s business as usual; China is open to trade and the Silk Road is active. Moreover, the emperor is interested in maintaining the tributary system and in conducting diplomacy with the barbarian periphery. However, some Chinese administrations favor a “Closed” Policy. At such times, the Silk Road will be shut down and the emperor will not deal with foreign rulers. Neither will China attempt any form of military adventures beyond its borders. Lastly, and most rarely, China may adopt an “Expansionist” Policy. This is a time of great peril for rulers near the Chinese border, who would be well advised to swallow their pride and kowtow to the emperor, accepting tributary status before the Western Governorate is expanded with extreme force...
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/279194/DDJurchens.png
Chinese Policy should be seen as a political stance, but China also has a “Status”, which is beyond the emperor’s control. For example, China can be struck by famine, plague, unrest, Civil Wars and invasions by Mongols and Jurchens, and it can also sometimes experience a “Golden Age”. All of these states have an impact on China’s behavior and on the Silk Road. For example, if China suffers from famine, income from the Silk Road is drastically lowered, and players should watch out for the conclusion to a Chinese Civil War or Altaic invasion; it is not unheard of for a displaced dynasty or losing faction to seek refuge in the West… More on that in a later dev diary. I believe that will do it for today. Next week we’ll go into details about how you interact with China and what’s in it for you!
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/ck2-dev-diary-63-in-the-emperors-good-graces.1040523/
Greetings!
Today I would like to talk to you about some of the ways you can gain the Grace of the Emperor, and ways in which you can use it to your advantage! To interact with China you must be within their diplomatic range - which extends throughout the entire Silk Road, and through the influence of the Western Protectorate and any Tributaries China might have. When you are within diplomatic range you have the options to Pay Tribute and Ask for Boons.
Paying Tribute to the Emperor will get you in their good Graces, giving you the option of asking for Boons. While the first thing that comes to mind would be to become an actual Tributary State to China, there are more ways to earn Grace. Of course, being a Tributary State is one of the most effective ways to earn the Emperors good Grace - having the Emperor like you more for each month you stay a Tributary State - though you have to give up a significant portion of your Wealth and Levy Regain rate. As China prefers their Tributaries to keep paying Tribute to them, they are willing to defend their Tributaries from outside threats - Tributary States will have the option of summoning a regiment of Chinese forces when they are under attack. When playing as a small realm in the Tarim Basin, for example, it is very prudent to become a Chinese Tributary as they will help you fend off ravenous Nomads and expansionist Tibetans alike.
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/280726/Tributary.png
Not everyone will have the opportunity (or want to give up their sovereignty) to become a Tributary State though, in that case there are other things you can do to earn the Emperor’s good Grace. The two most common things the Emperor requires are more Concubines for the harem and more Eunuchs for the administration. If you are able to find characters that suit either role, you will be able to send them off as Tribute. These characters will most often have to be your close relatives, making the choice whether to send them away or not more tactical (perhaps you’d rather keep your daughter for forming a local alliance, or keep your third son as a backup in case your first two sons bite the dust). Note that you won’t be able to send off characters that stand to inherit titles. The selection of a suitable character is made by executing a new type of ‘third party character’ decision, as can be seen in this screenshot:
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/280727/Selection.png
There are also other things you can do to gain the Grace of the Emperor, I won’t go into too much detail, but they include things such as: Offering a Court Physician when China is suffering a Plague, sending Relief while China is suffering a Famine, sending Artifacts or Gold, and more.
Any Grace you’ve earned will persist as long as the same Dynasty sits on the throne in China - Civil Wars and Invasions might result in a new Dynasty taking the Dragon Throne, making you lose any grace you’ve accumulated. Fortunately the Dynasty changes seldomly, and you get ample warning before it happens (so that you get a chance to leverage the Grace you’ve accumulated with the current Dynasty).
Emperors, like most characters in CK2, have their own personalities. This is characterized through the Emperor’s likes and dislikes - if the Emperor favors Buddhists you will find it more rewarding to both be a Buddhist yourself, and to send the Emperor Buddhists as tribute. The opposite is true for being disliked by the Emperor - with the additional threat that they might, just might, treat you as a priority target should they become expansionist!
Now on to using Grace - if you’ve sent enough Tribute to the Emperor you will be able to request Boons. Boons are generally very powerful, and come in many flavors - I won’t go through all of them in this DD, but here are a select few:
Request Peace Deal - The most basic of all Boons, having an active Peace Deal will prevent China from ever targeting you with wars. It is very cheap to get one and, unless you’re taking a risk by saving up for something costly, you should usually be able to afford one. A Peace Deal lasts for a long time, and also persists through multiple characters should the one who requested it die. In addition to preventing the wrath of China, it also gives quite a bit of passive prestige. Do note that if China is in an Expansionist phase they might not want to hand out any Peace Deals, so get them while you can…
Request Strategist - This Boon has a character trained in Chinese Strategy join your court. This character is both a competent commander by himself, but will given time also train your existing commanders in the art of Chinese warfare. This is represented by special Commander Traits with very powerful bonuses.
Request Master Engineer - This Boon has a masterful Chinese Engineer join your court. For as long as this character stays employed, he will improve your demesne with powerful province modifiers - Blast Furnaces, Paper Mills, Fireworks Guilds and other wondrous things. These modifiers tend to help you advance in Military and Economic technology.
Request Imperial Marriage - The Emperor has many daughters (and in the case of female rulers, cousins and kinsmen) and if you stand in their good Graces you might be allowed to have you or one of your children marry one of them! Such a marriage is not only very prestigious, because a princess doesn’t leave China alone - along with her she will bring a regiment of Honor Guards that you can call upon at will. Unlike the troops you can call upon from being a Chinese Tributary State these Honor Guards can also be used in offensive wars - giving you an edge in warfare. An Imperial Marriage also sets a Peace Deal in place.
http://forumcontent.paradoxplaza.com/public/280728/Princess.png
Request Invasion - This is the most costly Boon of them all, and will be a challenge just to gain enough Grace for - if there is a realm that has grown too large and powerful for their own good, you can suggest that China invades them with the sole purpose of dismantling their realm. Of course, it might not be very likely that China would succeed in taking down a distant Empire (i.e. Byzantium) and there is no absolute guarantee that they will win regardless. If you are independent you can choose to join in the war yourself, which is especially useful if you really want the war to succeed. Having Peace Deals with China will protect characters from Requested Invasions and normal invasions alike.
There are plenty of other things you can request; Scholar-Bureaucrats, Siege Engineers, Chinese Artifacts, Silk Road Trade Contracts and more - but I won’t go into more detail in this DD!
Finally I’d like to say that many of these features will be controllable by Game Rules. If you want to disable the Diplomatic Range of China and gain Grace as a count in Ireland you will be able to do so - the same if you do not wish to have China launch any invasions, along with many other things. And as always, if you have any ideas/questions/concerns for Game Rules relating to the features presented in the DD, feel free to suggest them here!
Painmaker87
07-09-17, 21:19
Secondo voi renderanno prima o poi HoI IV bello come i predecessori?
Fan prima a fare HOI5 :bua:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
killatores
18-10-17, 17:20
Ma vi pare normale non si possa fare una partita in single piena senza arrivare a certi livelli di prestazionihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171018/832e3490ae20819bd38d4a0203384918.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171018/1b6dcc1378e63db8af3e664e7d4ff614.jpg
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Kemper Boyd
18-10-17, 18:00
Quello che non mi pare normale e' fare le foto allo schermo
Quello che non mi pare normale e' fare le foto allo schermoI miei occhi sanguinanti quotano
ThorosSudatos
19-10-17, 22:53
Ma fare uno screenshot sembrava brutto? :asd:
killatores
19-10-17, 22:55
Si lo feci di premura
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
CK2, uscito il DLC sulla Cina (meh...) ma soprattutto megapatch con il changelog più lungo della storia
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/ck2-dev-diary-74-patch-notes-achievements.1053632/&utm_source=steam_community&utm_medium=community&utm_content=devdiary&utm_campaign=jadr_ck_devdiary_all_20171106
fixate tantissime cose sull'AI militare, in particolare
- The AI now actually realizes that friendly armies standing near a potential target is a good thing even if it doesn't personally own those armies
- Once the AI gets to its allies it won't decide that if it can't attach due to supply, it is better for everyone if it just packs its bags and goes home. Instead it will now try to stick close
- AI will now also call allies to arms if the estimated answer is a "maybe," to force them into making a decision.
- The army AI now understands that if it has bothered to start a siege, maybe there was a good reason to do so, so we shouldn't just run off right after just because another destination looks very slightly better
- Told the AI that if it is the attacker in a war, it *might* be a good idea to actually go attack the defender even if you're targeting their whole realm rather than a specific title within it, and it is a bit of a long walk
- The AI is no longer deathly afraid of going overseas to help its allies just because the enemy is a bit far away
- The AI no longer thinks that just because a province is *someone*'s capital, it's a good target; it is now more discerning and only cares if it is the capital of an enemy
- The AI is now a bit more aware of just how superior heavy cavalry is to light infantry
- The AI now no longer thinks that enemy armies adjacent to other enemy armies are just on vacation, and won't help out if it were to attack
e piccole migliorie come
- You can now arrange marriage on behalf of your landed children and grandchildren, not just those in your court. They will now also always accept your marriage proposals. Both of these features are only usable if they are your vassals or below, and have been rulers for at most 10 years
- Your children and grandchildren now have a checkbox on their character page that can be used to prevent them from getting married by the AI, though they may still get married by event and similar. Useful for ensuring your landed relatives don't get into bad marriages. Like arranging marriage on their behalf, this can only be used if they are your vassals or below, and have been rulers for at most 10 years
Aumentata anche la mappa con l'altopiano del Tibet e nuove wasteland (non serve il DLC)
Ogni volta sono tentato di prendere CK2, poi guardo il prezzo scontato e scopro che coi dlc sono sui 100€ :fag:
beh se aspetti che sia al 75% di sconto e togli i dlc cosmetici tipo skin/stemmi, i dlc inutili tipo India/aztechi, gli ebook, musica e paccottiglia varia... forse con 50 euro te la cavi :fag:
74€ senza tutta quella roba e l'ultimo dlc sui cinesi.
Hai fatto il conto con lo sconto attuale o con un eventuale sconto 70-75% come fanno a Natale? :uhm:
comunque sì, resta esorbitante lo stesso :bua:
No no mi riferivo all'attuale di steam: 75% gioco base e 50% dlcs.
Quindi a natale è tutto 75%?
E' una politica che mi sta altamente sulle palle questa della paradox...un gran gioco, ma praticamente è come se ogni tot ci sia una tassa da pagare.
Necrotemus
18-11-17, 17:14
Bho, non c'e' obbligo di comprare tutti i dlc, basta prendere solo le tematiche interessate. A fronte di ogni dlc emesso, hanno sempre portato avanti le meccaniche del gioco base.
Nightgaunt
18-11-17, 17:41
Salve, faccio un salto per sapere se HoI 4 è diventato decente.
Intendo giocabile a 60 fps.
CK2, uscito il DLC sulla Cina (meh...) ma soprattutto megapatch con il changelog più lungo della storia
https://forum.paradoxplaza.com/forum/index.php?threads/ck2-dev-diary-74-patch-notes-achievements.1053632/&utm_source=steam_community&utm_medium=community&utm_content=devdiary&utm_campaign=jadr_ck_devdiary_all_20171106
fixate tantissime cose sull'AI militare, in particolare
e piccole migliorie come
Aumentata anche la mappa con l'altopiano del Tibet e nuove wasteland (non serve il DLC)
Ottime queste migliorie all'IA, mi ha fatto troppo ridere il tono che hanno usato nel changelog, come se parlassero di un bambino deficiente :asd:
Sono cose che avrebbero dovuto sistemare da un pezzo ma meglio tardi che mai :sisi:
Capitan Harlock
19-11-17, 11:23
Magari ora l'AI sarà in grado di condurre le crociate in maniera più sensata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No no mi riferivo all'attuale di steam: 75% gioco base e 50% dlcs.
Quindi a natale è tutto 75%?
E' una politica che mi sta altamente sulle palle questa della paradox...un gran gioco, ma praticamente è come se ogni tot ci sia una tassa da pagare.
Ma non diciamo vaccate...per 4 spicci si ha un gioco molto bello, completo e che viene aggiornato da anni e continua ad essere aggiornato ed espaso.
POI ci sono ulteriori espansioni più o meno economiche che aggiungono ALTRE meccaniche aggiuntive.
Infine ci sono tonnellate di dlc estetici per chi vuole finanziarli e/o abbellire ulteriormente il gioco.
Chi si lamenta di questo sistema si merita la EA con le le lootbox, i dlc di storia ed il pay2win :facepalm:
Ma non diciamo vaccate...per 4 spicci si ha un gioco molto bello, completo e che viene aggiornato da anni e continua ad essere aggiornato ed espaso.
POI ci sono ulteriori espansioni più o meno economiche che aggiungono ALTRE meccaniche aggiuntive.
Infine ci sono tonnellate di dlc estetici per chi vuole finanziarli e/o abbellire ulteriormente il gioco.
Chi si lamenta di questo sistema si merita la EA con le le lootbox, i dlc di storia ed il pay2win :facepalm:
Eccolo li.
Effettivamente mancava l'utente che augura le peggio cose, come i giochi EA, a chi gli critica il giochino del cuore.
70€ e passa per un gioco scontato, pur bello che sia (e non ho mai detto il contrario,anzi) non sono pochi ma mi fa piacere per te che lo siano.
Tolti 2 dlc fine a se stessi (aztechi e indiani) gli altri aggiungono meccaniche importanti al gioco.
Ck2 base lo avevo ed era praticamente un gioco castrato se confrontato a tutti i dlc che gli potevi aggiungere.
Beh "meccaniche importanti"... per me i DLC fondamentali sono quelli che allungano la linea temporale (Old Gods, Charlemagne), Conclave per il consiglio, Legacy of Rome per il retinue (ma c'è chi lo considera troppo "gamey"). Sword of Islam, Horse Lords, The Republic... mai fatto una partita con i musulmani, forse una con un patrizio per vedere le meccaniche, zero con i nomadi. Sons of Abraham è inutile, Reaper's due, way of life e mystics sono solo per l'aspetto ruolistico e hanno poco contenuto, visti due eventi hai visto tutto. Aztechi e indiani inutilissimi, tutto il resto è cosmetico.
Il grosso della differenza che si vede tra CK2 al day one e quello attuale è dato da roba aggiunta con le patch free (fazioni, eventi, dimensioni della mappa, threat, diplomatic range, le altre cose che hanno cambiato completamente nel corso degli anni, dalla tecnologia ai sistemi di alleanze alle rivolte ecc.)
Eccolo li.
Effettivamente mancava l'utente che augura le peggio cose, come i giochi EA, a chi gli critica il giochino del cuore.
70€ e passa per un gioco scontato, pur bello che sia (e non ho mai detto il contrario,anzi) non sono pochi ma mi fa piacere per te che lo siano.
Tolti 2 dlc fine a se stessi (aztechi e indiani) gli altri aggiungono meccaniche importanti al gioco.
Ck2 base lo avevo ed era praticamente un gioco castrato se confrontato a tutti i dlc che gli potevi aggiungere.
Hai capito un cazzo, complimenti :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.