PDA

Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

nicolas senada
29-06-17, 17:44
Piaciuto molto anche a me, alzo però le mani sulla ricostruzione storica (sulla quale non so nulla).

Film molto ermetico, zero commento sonoro e regia volutamente molto 'statica' (sicuramente una novità per uno come lui)

Alastor_Tiziano
29-06-17, 20:29
Io lessi qualcosa all'università quando feci un esame di storia della chiesa, ma sono interessato ad approfondire ora

Nel cinema credo questo sia il primo ed unico che affronta questo argomento

Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk

Guardian80
05-07-17, 10:28
Ieri sera ho visto Shin Godzilla. E' bellissimo :timido:
Richiami a Evangelion ovunque, ma soprattutto un grande omaggio ai vecchi film di Godzilla.

Mega Man
05-07-17, 20:39
Ieri sera ho visto Shin Godzilla. E' bellissimo :timido:
Richiami a Evangelion ovunque, ma soprattutto un grande omaggio ai vecchi film di Godzilla.

è il nuovo film di Godzilla basato sul filone originale? Bene a sapersi :sisi: :rullezza:

Per non dimenticare, che il "godzilla" americano del film omonimo del 1998, è uno stupido et inutile lucertolone mangia salmone :asd:

Godzilla vs "godzilla" :rullezza:

https://www.youtube.com/watch?v=zPxhdo4HDgg


https://www.youtube.com/watch?v=zPxhdo4HDgg

Guardian80
05-07-17, 22:57
è il nuovo film di Godzilla basato sul filone originale? Bene a sapersi :sisi: :rullezza:

E' quello girato da Anno :sisi:

benvelor
08-07-17, 10:12
2.22
mi aspettavo una sorta di final destination, invece è un film smelenso, con venggiamenti pseudo filosofeggianti stucchevoli: idea di base che poteva anche essere carina, ma realizzata in modo davvero pessimo

Hidden Figures
storia vera, sicuramente romanzata ed edulcorata, ma è un film che ho trovato molto ben confezionato, con protagonisti inseriti nelle loro parti in maniera egregia: probabilmente per l'oscar ci vuole ben di più, ma l'ho trovato gradevole, unisce bene la parte drammatica a quella sentimental/commedia
promosso a pieni voti, anche se non un capolavoro memorabile

Alastor_Tiziano
08-07-17, 23:31
Visto Moana, Oceania, Vaiana ... come cavolo si chiama ...

Visivamente spettacolare, mi è piaciuto da morire, uno dei più bei Disney degli ultimi anni

Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk

Hellvis
08-07-17, 23:46
Davvero bello, pure le canzoni ottime.

Talismano
08-07-17, 23:50
https://www.youtube.com/watch?v=4aHGssCxMo4

Det. Bullock
09-07-17, 04:46
Fight Club di David Fincher
Uhm, abbastanza disturbante.
La retorica usata da Tyler Durden è paurosamente simile a quella che spesso si sente su internet oggigiorno e che spesso si nutre proprio di citazioni da questo film, solo che Durden a dispetto da quel che ne pensino molti fan non è certo visto dal film come un modello da imitare, anzi, è un sintomo della malattia da ometto frustrato quale è il protagonista.
In molte cose mi ha ricordato l'album di De André Storia di un Impiegato, con questo uomo normale frustrato che per uscire da questa sensazione di inutilità cede a una retorica apparentemente liberatoria ma di fatto non troppo diversa dalla società ordinaria da cui cerca di fuggire.

Damon
09-07-17, 08:25
Visto Moana, Oceania, Vaiana ... come cavolo si chiama ...

Visivamente spettacolare, mi è piaciuto da morire, uno dei più bei Disney degli ultimi anni

Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Sì visivamente spettacolare, musiche orecchiabili ma per il resto l'ho trovato un pochino banalotto.

Talismano
09-07-17, 08:27
Solo un pochino ? L'unica cosa interessante sono le teste di cocco

Damon
09-07-17, 12:55
Solo un pochino ? L'unica cosa interessante sono le teste di cocco
Non volevo calcare troppo la mano :bua:

Mega Man
09-07-17, 13:54
Fight Club di David Fincher
Uhm, abbastanza disturbante.
La retorica usata da Tyler Durden è paurosamente simile a quella che spesso si sente su internet oggigiorno e che spesso si nutre proprio di citazioni da questo film, solo che Durden a dispetto da quel che ne pensino molti fan non è certo visto dal film come un modello da imitare, anzi, è un sintomo della malattia da ometto frustrato quale è il protagonista.
In molte cose mi ha ricordato l'album di De André Storia di un Impiegato, con questo uomo normale frustrato che per uscire da questa sensazione di inutilità cede a una retorica apparentemente liberatoria ma di fatto non troppo diversa dalla società ordinaria da cui cerca di fuggire.

Quotone potente :snob:


è come dice Tyler verso la fine, lui è tutto quello che "Cornelius" (ho dovuto guardarlo più volte per rendermi conto che non si sa il nome del protagonista :asd: ) vorrebbe essere, il fatto che si lamenti della società moderna è solo un vizietto per passare il tempo, diciamo
è anche ipocrita, Tyler critica tanto ma poi è il primo ad avere il fisico palestrato :asd:

Maybeshewill
09-07-17, 16:42
ha il fisico palestrato per via del fight club :uhm:

Hellvis
09-07-17, 16:44
Soprattutto ha il fisico che Norton si immagina possa avere.

Det. Bullock
09-07-17, 16:52
Già, ma poi critica il modello di biancheria intima anche se ha quel tipo esatto di fisico, facile a dirsi quando si è Brad Pitt. :asd:
Ed è solo una delle ipocrisie di Durden, c'è pure il fatto che prima critichi il consumismo perché annulla l'individuo salvo poi creare un'istituzione in cui si annulla l'individuo.

Drake Ramoray
09-07-17, 18:25
visto e letto troppo tempo fa, ma questa critica del fisico mi sembra un po' una cazzatina dai :asd:

Mr.Cilindro
09-07-17, 19:05
FIght club aldilà che possiate avere ragione andava visto negli anni 90 quando è uscito. Nell'era di facebook è un film che non disturba, non fa pensare e si salva perché comunque è un gran bel film. per quanto tutta la parte del fight club viene assimilata dai coglioni come "gne le botte"

Given
12-07-17, 13:58
Mi sto guardando la saga del padrino, mea culpa non l'avevo mai vista :look: La sto guardando in inglese, è mai possibile che le uniche parti in cui non capisco nulla siano quelle in cui parlano in italiano? :bua:

Mr.Cilindro
12-07-17, 14:06
Il padrino ormai va preso solo in biblioteca dove hanno le versioni di dieci anni fa. Ora in italiano vendono la versione remastered con le voci cambiate e fa veramente schifo.

Given
12-07-17, 14:22
No non hai capito, non capisco una sega quando ad esempio Al Pacino o De Niro si sforzano a parlare in italiano :asd: Lo sto guardando su Amazon Prime Video, non ho idea di che doppiaggio ci sia, ma tanto non lo sto usando

Mr.Cilindro
12-07-17, 14:40
si dicevo un'altra cosa

Talismano
12-07-17, 14:42
Americani che pensano che parlare italiano sia urlare bappiti boppi muovendo le mani. Anche 30 anni fa la pensavano così.

Det. Bullock
12-07-17, 16:21
Mi sto guardando la saga del padrino, mea culpa non l'avevo mai vista :look: La sto guardando in inglese, è mai possibile che le uniche parti in cui non capisco nulla siano quelle in cui parlano in italiano? :bua:
Normale.


Il padrino ormai va preso solo in biblioteca dove hanno le versioni di dieci anni fa. Ora in italiano vendono la versione remastered con le voci cambiate e fa veramente schifo.
Nel Blu Ray c'è il doppiaggio ITA originale in mono se ricordo bene, essenzialmente quando fecero il surround per i DVD non poterono usare la traccia doppiata dell'epoca per qualche ragione (quasi sicuramente perché era di qualità infima e si era deteriorata troppo) e non potendo separare bene le voci doppiate dalla traccia in mono decisero di rifarla daccapo, col Blu Ray non c'è problema di spazio per quello che è un MP3 da 200 MB e quindi l'hanno messa accanto al surround ridoppiato.

Hellvis
13-07-17, 00:01
https://www.youtube.com/watch?v=nhuBvdlxXIA
Che figata, non me lo aspettavo.

Anime thiller di fantapolitica. La prima metà è molto lenta, con citazioni dotte (Kafka, Beckett) e pipponi filosofici giappi, la seconda diventa un fighissimo call of duty.

AummaAumma
13-07-17, 12:20
Operation Avalanche: indy film girato in stile documentario sul finto allunaggio, a tratti più che documentario anni 60 sembrava un reality show con filtri anni 60. Comunque la trama ha un senso. L'hanno pensata bene.

Time Lapse: grazie a chi lo ha consigliato, piaciuto un sacco, specialmente il twist finale

Before I Fall: classica teen story con time loop alla "Groundhog Day" con finale coraggioso.

The Fault in Our Stars: consigliato da Scully (Brooklyn Nine-Nine), anche questo come sopra, ma anche se il finale è prevedibile è raccontato bene.

Keeping Up with the Joneses: c'è wonder woman e la rossa moglie di Borat. :thumbup:

Drake Ramoray
13-07-17, 13:49
visti un paio di quelli, unicamente per le attrici protagoniste :asd:

Drake Ramoray
14-07-17, 23:56
Blue Jay

https://i.ytimg.com/vi/GzgqJE4MBh4/hqdefault.jpg

due ex si ritrovano per caso al supermercato dopo tanti anni
chiacchere, passano la giornata insieme ecc la trama è molto semplice e neanche troppo originale
la nota curiosa è dovrebbe essere stato quasi del tutto improvvisato, la sceneggiatura era più una sorta di canovaccio
bravi i due attori

pity
15-07-17, 13:33
Blue Jay

https://i.ytimg.com/vi/GzgqJE4MBh4/hqdefault.jpg

due ex si ritrovano per caso al supermercato dopo tanti anni
chiacchere, passano la giornata insieme ecc la trama è molto semplice e neanche troppo originale
la nota curiosa è dovrebbe essere stato quasi del tutto improvvisato, la sceneggiatura era più una sorta di canovaccio
bravi i due attori

Bel film, anche a me è piaciuto e Sarah Paulson è bravissima come sempre.
Ti consiglio di vedere The One I Love (lo trovi su netflix), con lo stesso attore che è anche il produttre del film.

Drake Ramoray
15-07-17, 13:55
con Elizabeth Moss, vero: segnato.

Ho visto che ha Mark Duplass ha scritto , diretto , prodotto e combinazioni varie delle tre un po' di roba

ho visto anche Your sister's sister, The skeleton twins, Safety not guaranteed: tutti godibili

LarsenB
15-07-17, 14:45
ho visto anche Your sister's sister, The skeleton twins, Safety not guaranteed: tutti godibili
Ecco perchè mi era familiare nella foto... da vedere!

Spidersuit90
18-07-17, 14:10
Visto per l'ennesima volta Interstellar.... cmq non penso sia normale che ogni volta mi parta la lacrima sul finale :bua:
Idem con Il Miglio Verde. Sono quei film che non ci posso fare un cazzo ma mi commuovo. Un tempo ero più saldo emotivamente :uhm:

Drake Ramoray
18-07-17, 14:22
ho visto Genius

simpatiche le comparsate di Fitzgerald e Hemingway
nel complesso buon film, ma niente di che
qui c'è l'elemento biografico visto che si parla di uno scrittore veramente esistito
ma (soprattutto nei libri) un protagonista che scrive è un po' uno stratagemma fubetto

Kiappo
20-07-17, 13:04
Visto per l'ennesima volta Interstellar.... cmq non penso sia normale che ogni volta mi parta la lacrima sul finale :bua:
Idem con Il Miglio Verde. Sono quei film che non ci posso fare un cazzo ma mi commuovo. Un tempo ero più saldo emotivamente :uhm:Col miglio verde è inevitabile

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Mammaoca
22-07-17, 18:08
Oggi pomeriggio preso dalla nullafacenza ho visto coso la (Mi rifiuto di chiamarlo per nome) le quattro squinzie che fanno cose coi fantasmi.

E' terrificante.
Non ha una cosa divertente che sia una (Eppure le protagoniste sanno il fatto loro,di solito.)
Hemsworth versione barbie è osceno.
Ma non più osceno dei cameo degli attori originali,veramente triste.

Davvero,non so come gli sia venuto in mente.
E non partivo affatto prevenuto, essendo "relativamente giovane" non ho vissuto il periodo cult di ghostbusters è un film che mi piace tantissimo quindi non avevo pregiudizio verso il film, speravo anzi che ci fossero state esagerazioni e che un sei striminzito lo strappasse.
Manco quello.

Mega Man
23-07-17, 17:50
Oggi pomeriggio preso dalla nullafacenza ho visto coso la (Mi rifiuto di chiamarlo per nome) le quattro squinzie che fanno cose coi fantasmi.

E' terrificante.
Non ha una cosa divertente che sia una (Eppure le protagoniste sanno il fatto loro,di solito.)
Hemsworth versione barbie è osceno.
Ma non più osceno dei cameo degli attori originali,veramente triste.

Davvero,non so come gli sia venuto in mente.
E non partivo affatto prevenuto, essendo "relativamente giovane" non ho vissuto il periodo cult di ghostbusters è un film che mi piace tantissimo quindi non avevo pregiudizio verso il film, speravo anzi che ci fossero state esagerazioni e che un sei striminzito lo strappasse.
Manco quello.

Film con protagoniste donne e manco una scollatura su una quarta abbondante :uhm:

Drake Ramoray
23-07-17, 18:09
mi mancava ancora e ho visto Burn after reading l'altra sera su iris

piaciuto meno di altri film dei coen, comunque godibile

bel finale

Ocean
25-07-17, 11:37
Visto Live by Night di Affleck
Diciamo che il gangster movie non è proprio il suo genere.
Si salva qualche scena e qualche dialogo verso il finale ma per il resto lasciamo stare

benvelor
26-07-17, 14:37
Shin Godzilla

film in perfetto stile jappo, alterna momenti di (involontaria?) comicità ad altri di un impatto visivo fenomenale
alti e bassi, per un film che va visto con l'ottica di un jappo, con la critica agli usa e alla loro politica belligerante, al rifiuto del nucleare, alla lentezza della macchina burocratica, lenta, pachiedermica, ottusa
a me è piaicuto, ma è un film particolare e di nicchia e capisco i motivi per una scarsa diffusione e relegarlo ad extra
la nippo-americana del governo usa è però topa assai ragguardevole. In formato mignon, ma molto apprezzabile :snob:

Alastor_Tiziano
27-07-17, 14:07
Visto "21 jump street"

Normale, secondo voi, essersi letteralmente posciati sotto dalle risate ? :asd:
Mi ha divertito un casino, i 2 protagonisti sono uno spasso e poi ... la professoressa di chimica :rotfl:

Ditemi che il seguito è all'altezza, vi prego ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Melville
27-07-17, 15:32
il primo piaciucchiato, il secondo interrotto dopo 10 minuti

Frigg
27-07-17, 15:39
Visto "21 jump street"

Normale, secondo voi, essersi letteralmente posciati sotto dalle risate ? :asd:
Mi ha divertito un casino, i 2 protagonisti sono uno spasso e poi ... la professoressa di chimica :rotfl:

Ditemi che il seguito è all'altezza, vi prego ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

si

Alastor_Tiziano
27-07-17, 15:42
Praticamente 2 commenti completamente opposti :asd:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AummaAumma
27-07-17, 15:49
Praticamente 2 commenti completamente opposti :asd:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

del secondo sono belli solo i titoli di codi, il resto è passabile.

Ocean
27-07-17, 15:55
del secondo sono belli solo i titoli di codi, il resto è passabile.

Vero:asd:
22 è da vedere solo per quelli.
Comunque non è male

Alastor_Tiziano
29-07-17, 16:42
Visto "22 jump street"

Manca la novità è freschezza di "21", risulta divertente, ma non come il primo.

I titoli di coda sono meravigliosi :rotfl:

Attendo il terzo capitolo :sisi:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AummaAumma
29-07-17, 19:15
Attendo il terzo capitolo :sisi:


mi auguro vivamente di no.

Alastor_Tiziano
08-08-17, 16:51
Visto "Life"

Piaciuto, un buon film, un incrocio (con tutto il rispetto ovviamente) tra "alien" e "La cosa".

ho gradito molto anche il finale :sisi:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Damon
08-08-17, 19:28
Io l'ho trovato piuttosto moscio

LarsenB
08-08-17, 21:08
Io l'ho trovato piuttosto moscio

:sisi:
E' ben confezionato, ma è scontatissimo, finale incluso. Non si discosta di mezza virgola dalle ispirazioni "classiche" da cui attinge.

ZIROBRAC
08-08-17, 22:18
:smugranking:

Frykky
14-08-17, 14:45
Visto "The autopsy of jane doe"

cristo che ansia :bua:

prima metà semplicemente perfetta

Talismano
14-08-17, 14:52
:sisi:
E' ben confezionato, ma è scontatissimo, finale incluso. Non si discosta di mezza virgola dalle ispirazioni "classiche" da cui attinge.In film così ci sono 2 tipi di finale. Se finisce male eh ma è scontato. Se finisce bene eh il classico happy ending scontato. Non se ne esce.

Hellvis
20-08-17, 14:49
https://www.youtube.com/watch?v=9pOh2ZoUui8

Casey Affleck sta con Rooney Mara, poi lui muore, diventa un fantasma e torna a visitare (infestare) la propria casa. Sembra tutto qua, ma il film si spinge poi incommensurabilmente oltre
Molto molto hipster nell'estetica, ma davvero un film che non assomiglia a nessun altro. Un po' un Tree of Life in piccolo, con pochissimi dialoghi e inquadrature lunghissime. Non tutto è risolto e non tutto funziona, ma per me da vedere.

LuPossj
21-08-17, 13:21
Visto "Sunlight Jr." con Naomi Watts. Avrebbe potuto essere molto di più, ma resta solo una buona fotografia della provincia US povera e disagiata.

Visto anche "Il talento di Mr. Ripley", mai visto in precedenza. Ben fatto, ma mi aspettavo un pò di più e il finale è un pò meh.

Alastor_Tiziano
27-08-17, 00:12
Ma quanto é bello La La Land ?

Mi sono innamorato di questo film :rullezza:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Necronomicon
27-08-17, 11:54
Tik Tok, film credo cinese. Bea merda.
Ricca comunque di plag... Citazioni di altri film, nel caso si voglia indovinarli tutti :asd:

Mega Man
27-08-17, 12:08
Tik Tok, film credo cinese. Bea merda.
Ricca comunque di plag... Citazioni di altri film, nel caso si voglia indovinarli tutti :asd:

A proposito di film orientali, guarda invece The man from nowhere se non l'hai già fatto. Merita :sisi:

Talismano
27-08-17, 12:10
Visto Guardians: il risveglio dei guardiani. L'avengers dei poveri. Personaggi interessanti ma vicenda veramente cheap.

tigerwoods
27-08-17, 12:20
Visto Guardians: il risveglio dei guardiani. L'avengers dei poveri. Personaggi interessanti ma vicenda veramente cheap.

Visto anche io mentre tornavo dalla Cina con Aeroflot
Film ignobile, si salva solo la turbofiga che diventa invisibile :asd:

Già che c'ero mi sono sparato altri due film russi:
Viking (http://www.imdb.com/title/tt5157456/?ref_=nv_sr_1), trama sconclusionatissima, bastava poco per far venire fuori qualcosa di guardabile
Attraction (http://www.imdb.com/title/tt4731148/?ref_=tt_rec_tt), un teen drama con gli alieni praticamente :asd:

Damon
27-08-17, 13:33
Ma quanto é bello La La Land ?

Mi sono innamorato di questo film :rullezza:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Eh sì fa questo effetto :sisi:

Pavone Allibratore
27-08-17, 15:13
It stains the sand red: all'alba di un'apocalisse zombie, una spogliarellista in fuga dalla città rimane appiedata nel deserto del Nevada. Isolata dal mondo, è inseguita tra da un unico non-morto, lento e inesorabile. Ammirevole per lo sviluppo originale, e farsesco, della relazione tra preda e inseguitore, nell'ultimissimo quarto d'ora si ricorda di esser un film con gli zombie e svacca in un dozzinale action movie.
Consigliato per la scena del tampax :asd:

GauL2077
27-08-17, 17:19
Visto anche io mentre tornavo dalla Cina con Aeroflot
Film ignobile, si salva solo la turbofiga che diventa invisibile :asd:



beh dai anche un orso che spara col gatling è figo assai, il resto, a parte la turbofiga, lasciam perdere

Tiberius Ren
27-08-17, 22:17
It stains the sand red: all'alba di un'apocalisse zombie, una spogliarellista in fuga dalla città rimane appiedata nel deserto del Nevada. Isolata dal mondo, è inseguita tra da un unico non-morto, lento e inesorabile. Ammirevole per lo sviluppo originale, e farsesco, della relazione tra preda e inseguitore, nell'ultimissimo quarto d'ora si ricorda di esser un film con gli zombie e svacca in un dozzinale action movie.
Consigliato per la scena del tampax :asd:

Bello, piaciuto parecchio.
Grazie per la segnalazione.

blackmamba
03-09-17, 18:18
Visto oggi "Dunkirk" di Nolan.
Da appassionato/malato del genere bellico, devo dire che è veramente un bel film...forse un po' troppo pompato dalla critica ma è comprensibile vista la mega produzione.

Alastor_Tiziano
04-09-17, 18:26
Visto Logan

Bah, mi ha detto poco, prima parte buona, seconda abbastanza scialba e noiosetta, finale molto anonimo.

Sono leggermente deluso, mi aspettavo una conclusione migliore

Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk

Tiberius Ren
09-09-17, 23:05
Visto Colpa delle stelle.
Due giovani diciottenni affetti da un cancro terminale, si incontreranno e si innamoreranno.
Una love story resa non banale per la bravura del cast, sia da parte dei giovani (lui bravissimo), sia da parte dei più navigati, Willem Dafoe comparirà si e no per 10 minuti, ma che 10 minuti!


Ho letto che in molti paesi è stato vietato ai più giovani... Mi chiedo perché, visto che a parte l'argomento non proprio felice, il film è castissimo.

Alastor_Tiziano
09-09-17, 23:45
Visto il King Arthur di Guy Ritchie

Bello, non c'avrei scommesso un centesimo, ed invece questa rivisitazione in chiave moderna l'ho trovata molto apprezzabile e divertente

Visto l'insuccesso posso scordarmi un seguito, giusto ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Talismano
10-09-17, 00:01
Purtroppo molto probabilmente si. Anche a me non è dispiaciuto e la rivisitazione, come era successo con sherlock per me è azzeccata.

Kodd
10-09-17, 00:22
Adesso è infognato con Disney per il film real di Aladdin quindi non so se possano riprendere a mano questo Brand con dovuti aggiustamenti aggiungo.

Alastor_Tiziano
10-09-17, 18:39
Oddio, cosa mi hai detto ... Ritchie dopo questa notizia mi é crollato ...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

AummaAumma
10-09-17, 23:39
imperium:
ok, ma il finale è... breve, giusto 3 minuti; niente inseguimenti, niente: ti ammazzo la famiglia; niente corsa contro il tempo.

the dinner
Idea interessante, ma una vaccata totale.
Flashback del crimine a cazzo
le varie portate con la scritta a schermo, ma che in realtà non servono ad una minchia; pensavo servissero per scandire le varie parti, ma no. Sono li a cazzo.
finale che lasciamo stare, una cosa inguardabile.
Più che una cena 3 stelle michelin e una spaghettata da "la casa delle libertà" :asd:


The Hitman's Bodyguard
questo è bello divertente, scaciarone e godibile. Assolutamente dimenticabile, ma divertente.

Hellvis
11-09-17, 07:31
Riguardo imperium: davvero avrebbe avuto senso un finale rocambolesco in un film dove i cattivi non sono certo super criminali alla 007 ma vengono continuamente rappresentati come mediocri, falliti, poveracci, mentecatti?

AummaAumma
11-09-17, 08:38
Riguardo imperium: davvero avrebbe avuto senso un finale rocambolesco in un film dove i cattivi non sono certo super criminali alla 007 ma vengono continuamente rappresentati come mediocri, falliti, poveracci, mentecatti?

i cattivi alla fine non sono dei mediocri, falliti, poveracci, mentecatti.

harry potter> Ho deciso di andarmene (il lavoro di infiltrato non ha funzionato)
cattivo> non andartene, mi stai simpatico stiamo preparando un piano incredibile
cattivo> questi sono i miei compari, garantisco io per il nuovo arrivato
harry potter> ragazzi vi ho procurato l'esplosivo
fbi> HP, hanno comprato l'esplosivo al supermercato, gli stiamo andando a prendere
HP> aspettate, vado io per capire che cosa succede
cattivo> abbiamo visto gli elettricisti la notte fare lavori da te, quindi si balla oggi stesso
HP> un attimo
HP> capo, questi sono armati e pronti a morire non potete fare nulla siamo circondati da famiglie
fbi> hai un minuto
HP> ok, è ora di cambiarsi, posate le armi
cattivi> ok
fbi> in alto le mani, siete in arresto

fine



tutto questo in non più di 3/5 minuti
a me ha lasciato un po' l'amaro in bocca.

Hellvis
11-09-17, 13:57
Perché evidentemente volevi 007, ribadisco :asd:

Kodd
11-09-17, 19:45
Oddio, cosa mi hai detto ... Ritchie dopo questa notizia mi é crollato ...


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkTi dirò, per me sarà una figata!
Il cast è figo e la scelta del regista mi fa' ben sperare :sisi:

Kodd
12-09-17, 11:44
The Grey.


Ottimo film, banalotto ma girato bene (sopratutto la sequenza sull'aereo) e Neeson è sempre un piacere su schermo.

Carver
12-09-17, 13:19
sto riguardando band of brothers

e in contemporanea danno the pacific in tv, che però è noioso

nicolas senada
12-09-17, 15:05
The pacific è la brutta copia poco ispirata di BoB. Trama generale molto più labile (a quanto ricordo, l ho visto anni fa...), realizzazione tecnica ottima ma molto più 'gore' fine a se stesso rispetto a BoB.

BoB siamo su tutt'altro livello :sisi:

cmq in Pacific ci dovrebbe essere un giovanissimo Rami Malek, vero? :asd:

Frigg
12-09-17, 16:21
yesss

Alastor_Tiziano
12-09-17, 18:05
Visto, visto che siamo in tema, "la battaglia di Haksaw Ridge"

Classico patriottismo a go go, ma film funziona e intrattiene, complice una storia interessante (non sapevo fosse tratto da una storia vera) e ultimi 30 minuti montati magiatralmente.

Garfield (o come cavolo si scrive) molto bravo, e come attore non mi piace







Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk

blackmamba
13-09-17, 15:09
The pacific è la brutta copia poco ispirata di BoB.

Brutta copia?:bua:

E' anch'essa una mini-serie di genere bellico con la differenza, rispetto a BoB, che The Pacific "esce" un po' anche dai combattimenti per far vedere - come espressamente detto da Spielberg nel Making of (del cofanetto) - anche la vita dei soldati fuori dal campo di battaglia e le dinamiche associate.

Dal punto di vista tecnico e realizzativo, probabilmente è anche sopra a BoB per quanto riguarda gli sforzi dovuti alla realizzazione di location tutte simili e difficili: isole giapponesi di origine vulcanica dall'aspetto quasi lunare e tortuosissime. Hanno dovuto riprodurre difficili ambienti naturali (milioni di dollari spesi per la cenere vulcanica :bua: ), il maltempo, senza contare la meticolosità delle riproduzioni dei costumi.

Dal punto di vista militare, è proprio un altro approccio alla guerra... Sicuramente le azioni delle truppe aviotrasportate del D-Day di BoB sono più spettacolari. Stesso discorso vale per i tank impiegati (che ovviamente quasi non si vedono in "The Pacific") più tutte le azioni nello scenario urbano che conferiscono più dinamicità.
Quello che posso dire, da appassionato del genere avendo letto anche molti libri della guerra nel pacifico della 2GM, è che entrambe le mini-serie rispecchiano fedelmente narrazioni storiche, costumi, armamenti e location.

Due produzioni eccellenti per me. Preferisco BoB solo perchè il ritmo della narrazione è più alto.



Visto, visto che siamo in tema, "la battaglia di Haksaw Ridge"

Sono molto curioso, appena posso lo compro.

nicolas senada
13-09-17, 15:19
L'ho visto all'epoca dell'uscita (quindi almeno 7/8 anni fa), chiaramente non posso avere ricordi lucidissimi :bua:
sul lato tecnico/storico ovviamente niente da eccepire

Mammaoca
15-09-17, 08:23
King Arthur - Il potere della spada di Guy Ritchie.

Una cafonata eh, però m'ha divertito dall'inizio alla fine :sisi:

benvelor
15-09-17, 09:38
Leatherface

film mediocre, in tutto: salvo solo l'infermiera che è davvero bonazza (tale Vanessa Grasse) :snob:
e ho scoperto che farà parte del cast del film di It came from the desert
agevolo con contributo visivo:
http://www.joblo.com/images_arrownews/grasse656.jpg

Maybeshewill
15-09-17, 16:43
Neon Demon

Refn ha un po rotto il cazzo con il suo simbolismo esasperato, tra l'altro in questo caso in un tema già ampliamene esplorato, quello della vanità e della bellezza. Talmente pieno che alla fine è vuoto. Keanu Reevs bocciattissimo. Un pollice alto per la presenza di scene di necrofilia, che quantomeno ti fanno dire "questo non lo avevo mai visto".

blackmamba
15-09-17, 18:01
Sto guardando la terza stagione di Narcos su Netflix...
Ho visto 3 episodi: fin qui sempre una bella produzione, ma non avvincente quanto le prime due secondo me...

Drake Ramoray
15-09-17, 18:41
qualche giorno fa ho visto Margaret di Kenneth Lonergan
con Anna Paquin (e un moltitudine di altri volti noti) che fa molto bene un adolescente irritante, per due ore e mezza di film

Maybeshewill
15-09-17, 19:34
dai è un filmone

Carver
16-09-17, 09:59
creed, nato per combattere


scena con le moto orrenda, faceva già schifo quella in rocky con tutti che lo rincorrono. colonna sonora 6/10, quando è partita quella di rocky la lacrimuccia. qualche tamarrata per il resto un bel film ma solo perché c'era stallone

Det. Bullock
16-09-17, 21:26
Nelle ultime settimane ho visto sia Sette Samurai di Kurosawa che il remake americano I Magnifici Sette.
Il film di Kurosawa è molto più moderno e incisivo, come regia e come tematiche, non che il remake sia un brutto film ma la patina di vecchia hollywood che ha sopra lo data parecchio.
C'è anche il problema che i pistoleri non coprono molto bene il ruolo dei samurai nell'originale, parte della tensione era dovuta anche al fatto che i samurai erano degli aristocratici abituati a guardare i contadini dall'alto in basso mentre coi pistoleri queste tensioni di classe sono inevitabilmente attenuate.
Poi fa troppo strano il classico tema trionfale da western (anche considerato il fatto che è talmente stranoto che l'ho sentito più volte ben prima di sapere che era tratto da questo film) guardandolo in successione all'originale giapponese che ha una colonna sonora molto meno trionfale.
In generale nel remake la decostruzione della categoria mitizzata risulta un po' spuntata rispetto a come era nell'originale.

nobu_
21-09-17, 16:28
Una pregunta: c'è qualcuno qui che usa Letterboxd?

Pavone Allibratore
21-09-17, 21:06
Che cast che ha questo Triple 9 :pippotto:

Drake Ramoray
21-09-17, 22:56
e com'è il film invece?

io ho appena visto Hawaii, Oslo film corale norvegese
storie di diversi personaggi che si intrecciano insieme
niente che non si sia già visto ma ben fatto dai

Frigg
22-09-17, 13:27
Che cast che ha questo Triple 9 :pippotto:

Bel trillerone sporco con rapine, corruzione e i russi ebrei brutti e cattivi.
Ottimo intrattenimento con qualcosa in più

il regista è quello di the road e lawless. promosso

1/Zero
22-09-17, 13:35
Quoto Frigg, forse pero' con quel parco attori avrebbe potuto calcare di più sui protagonisti, che invece rimangono semplici abbozzi.

- - - Aggiornato - - -

Ho visto pure Ghost Rider 2, con risultati facilmente prevedibili. Il film con la più alta frequenza di primi piani che abbia mai visto e cgi demenziale. Invece la pisciata del rider è meno trash, per contesto, rispetto a quello che credevo.

Frykky
25-09-17, 00:00
Visto wizard of lies.
Bof, decisamente peggio della serie cugina povera

Necronomicon
27-09-17, 23:01
Ho visto pure Ghost Rider 2, con risultati facilmente prevedibili. Il film con la più alta frequenza di primi piani che abbia mai visto e cgi demenziale. Invece la pisciata del rider è meno trash, per contesto, rispetto a quello che credevo.

Dopo il primo Ghost Rider avrebbero potuto fare due cose: rinunciare o esagerare fino all'eccesso.
Non hanno fatto nessuna delle due.
Totalmente trash, avrebbe assunto una sua dignità.

Alastor_Tiziano
28-09-17, 09:47
Visto Guardian della galassia vol.2

Spettacolare e divertente, personaggi carismatici e ricchi di spessore, antagonista funzionale, continuo a ritenerla la miglior saga Marvel in circolazione

Assolutamente fuori parametro gli effetti speciali, Kurt Russel giovane ad inizio film fa accapponare la pelle, sembrava vero (anche piu dei giovani Robert Downey jr. o Michael Douglas), incredibile come la Disney abbia raggiunto un tale livello di digitalizzazione dei volti.

Secondo il mio modesto giudizio è anche il miglior film di fantascienza degli ultimi anni


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Carver
29-09-17, 15:45
the witch


tutto perfetto, anche il finale. fino all'ultimo ho sperato che il diavolo si scopasse tommasine

Det. Bullock
29-09-17, 18:18
Yojimbo di Akira Kurosawa.
I Sette Samurai era più un film d'azione e dramma, mentre questo è più un misto di noir e commedia nera, rispetto al remake il protagonista è più eroico (sta sempre lì per fare soldi ma parte esplicitamente dal presupposto che le due gang se lo meritano abbondantemente di morire mentre il personaggio di Clint Eastwood parte come puro mercenario e si redime verso la metà del film) e meno stoico.
Direi che però nella diatriba originale vs remake qui siamo tranquillamente in parità a differenza di Sette Samurai vs I Magnifici Sette, in parte pure perché Per un Pugno di Dollari rielabora la vicenda in maniera più coerente (mentre i Magnifici Sette cercava di trasporre il conflitto di classe tra Samurai e contadini in pistoleri facendo sembrare certi dialoghi presi pari pari dall'originale un po' fuori posto) e perché il film di Leone ha una cifra stilistica decisamente meno convenzionale di un prodotto del vecchio studio system hollywoodiano.

blackmamba
29-09-17, 18:34
Visto Barry Seal.

Film ispirato ad una storia vera, molto piacevole da guardare...

Frigg
30-09-17, 09:36
Ho rivisto per l'ennesima volta Master and Commander
Che sontuosa rappresentazione della vita in mare nei primi anni del 1800. è quasi un documentario :asd:
E' un peccato che non abbia riscosso il successo che meritava

Firestorm
30-09-17, 10:55
Ho rivisto per l'ennesima volta Master and Commander
Che sontuosa rappresentazione della vita in mare nei primi anni del 1800. è quasi un documentario :asd:
E' un peccato che non abbia riscosso il successo che meritavaLetto tutti i libri se ti è piaciuto te li consiglio sono 20 libri uno meglio dell'altro.

Frigg
30-09-17, 13:16
letti pure qua:asd:

Dies Irae
30-09-17, 22:57
Il gioco di Gerald; sorprendentemente bello considerando la pochezza del materiale originale, fra i peggiori in assoluto scritti da King. Del resto che Flanagan fosse un autore brillante non lo si scopre certo oggi (Absentia, Hush e Oujia 2 al top, Oculus discreto e Somnia come unico passo falso della sua carriera) ma caspita, qui si è davvero superato! E' su Netflix, ha una scena in cui è facile distogliere lo sguardo e il finale - nel libro così blando e ridondante - ha una carica emotiva semplicemente perfetta.

ZIROBRAC
01-10-17, 09:08
rivisto blade runner per l'ennesima volta, e ora mi sto vedendo le scene tagliate mai viste

https://www.youtube.com/watch?v=7xBKrz0wdsM dateci un'occhiata

ZTL
01-10-17, 11:15
https://i.imgur.com/Phe2ZvJ.jpg

Life di Daniel Espinosa.
Niente di che, ma c'era una zanzara in camera quando ho spento e m'è venuta ansia :bua:

Carver
01-10-17, 12:53
io vi consiglio davvero the witch, anche se non vi piacciono gli horror

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/b/bf/The_Witch_poster.png

Omnislash
01-10-17, 13:52
The Witch si avvicina al capolavoro, il miglior horror degli ultimi anni.

Hellvis
01-10-17, 14:33
Vero.

Sandro Storti
01-10-17, 22:36
Sto pome, mentre mangiavo le caldarroste, mi son visto La talpa.

Cast stellare per un bel film ambientato nella Londra degli anni 70

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mega Man
02-10-17, 01:20
https://i.imgur.com/Phe2ZvJ.jpg

Life di Daniel Espinosa.
Niente di che, ma c'era una zanzara in camera quando ho spento e m'è venuta ansia :bua:

Guardato anch'io, mi è piaciuto :sisi: perché generalmente mi è sembrato coerente, inoltre è ambientato più o meno ai tempi nostri ed in una base spaziale realmente esistente, quindi ha il tocco di "realismo" :asd: sebbene qualche scena stupida c'è stata...


quando il tizio esce dalla capsula - letto pensando che sia arrivato il salvataggio :facepalm: sebbene ci fosse ancora l'alieno fuori :bua:

LuPossj
02-10-17, 08:38
Non sono un assiduo frequentatore di questo topic, quindi se non siete d'accordo scusatemi,, ma la butto lì: sarebbe bello che quando postate il film che avete visto, aggiungiate anche la sorgente. Es.: Rai1, Raiplay, Netflix, Sky, etc...

AummaAumma
02-10-17, 08:58
nice try FBI

benvelor
02-10-17, 09:01
Non sono un assiduo frequentatore di questo topic, quindi se non siete d'accordo scusatemi,, ma la butto lì: sarebbe bello che quando postate il film che avete visto, aggiungiate anche la sorgente. Es.:Torrent, PirateBay, Streaming-da-losco-sito-russo, etc...

fix :asd:

LuPossj
02-10-17, 09:21
nice try FBI

Bah, capito tutto, fa niente, thanks :asd3:

Frigg
02-10-17, 09:25
:rotfl:

Frykky
02-10-17, 11:57
nice try FBI:rotfl:

MrVermont
02-10-17, 12:03
Sabato sera ho visto Barry Seal. Piaciuto molto e e il fatto che sia una storia vera rende il tutto davvero assurdo :asd:

Chiwaz
02-10-17, 16:45
Ho visto il Gioco di Gerald, su Netflix.

Agghiaggiande :asd:

- - - Aggiornato - - -


Il gioco di Gerald; sorprendentemente bello considerando la pochezza del materiale originale, fra i peggiori in assoluto scritti da King. Del resto che Flanagan fosse un autore brillante non lo si scopre certo oggi (Absentia, Hush e Oujia 2 al top, Oculus discreto e Somnia come unico passo falso della sua carriera) ma caspita, qui si è davvero superato! E' su Netflix, ha una scena in cui è facile distogliere lo sguardo e il finale - nel libro così blando e ridondante - ha una carica emotiva semplicemente perfetta.

Sei serio?

Sono riusciti a farlo più palloso del libro, nonostante

l'espediente delle allucinazioni

Dies Irae
02-10-17, 17:44
Ho visto il Gioco di Gerald, su Netflix.

Agghiaggiande :asd:

- - - Aggiornato - - -



Sei serio?

Sono riusciti a farlo più palloso del libro, nonostante

l'espediente delle allucinazioni

Beh si, sono decisamente serio nel sostenere che sia un film riuscito e soprattutto un eccellente adattamento. Flanagan ha affrontato la parabola di sopravvivenza/emancipazione della protagonista in modo molto più incisivo rispetto a quando fatto da King nel romanzo, con una forza espressiva a tratti sorprendente (basti pensare al finale; loffio e spento nel libro quanto luminoso e intenso nel film).

blackmamba
02-10-17, 18:27
Sabato sera ho visto Barry Seal. Piaciuto molto e e il fatto che sia una storia vera rende il tutto davvero assurdo :asd:

Cruise divertente in alcuni passaggi :snob:

Chiwaz
03-10-17, 14:47
Beh si, sono decisamente serio nel sostenere che sia un film riuscito e soprattutto un eccellente adattamento. Flanagan ha affrontato la parabola di sopravvivenza/emancipazione della protagonista in modo molto più incisivo rispetto a quando fatto da King nel romanzo, con una forza espressiva a tratti sorprendente (basti pensare al finale; loffio e spento nel libro quanto luminoso e intenso nel film).

Uhm, ormai ho letto il libro davvero tanto tempo fa, ma a memoria non mi pareva così differente :look:
Vabbé, comunque potrà non essermi piaciuto, ma mi confermi che i film tratti da King sono quasi sempre migliori dei suoi libri.

Frykky
03-10-17, 23:49
http://cdn2-europe1.new2.ladmedia.fr/var/europe1/storage/images/europe1/culture/grave-peut-il-relancer-la-machine-du-film-dhorreur-francais-3002690/33332573-1-fre-FR/Grave-peut-il-relancer-la-machine-du-film-d-horreur-francais.jpg

Raw

mamma mia che bomba :bua:
mi ha veramente inquietato.
Ulteriore note di merito le due attrici, una più fica dell'altra e poppe e culi a volontà

ps: foto della regista se non vi avessi convinto
http://cdn.collider.com/wp-content/uploads/2017/02/julia-ducournau-raw-interview.jpg

Necronomicon
04-10-17, 13:13
Non mi è piaciuto molto il finale del Gioco di Gerald.
Più che stilisticamente, da un punto di vista narrativo. L'ho trovato un po' troppo destinato a spiegare le cose quando non era affatto necessario spiegarle.
Naturalmente l'ultima frase del film diventa importante chiudendo in questo modo; un finale più "sospeso" e meno conclusivo della vicenda avrebbe, ovviamente, non dato chiusura all'esperienza del personaggio.
Ben fatto, comunque. Forse un po' lungo per quello che ha da dire, avrei fatto a meno di un quarto d'ora/venti minuti per un racconto più asciutto, anche se effettivamente sarebbe andato significativamente sotto gli standard di lunghezza di qualsiasi film :asd:

Necronomicon
04-10-17, 20:49
The Bad batch, lo trovate su Netflix. Secondo film di una regista che parrebbe anche promettente visivamente. Solo che... Nah, l'ho trovato troppo denso e derivativo. E un po' inconcludente.

Frigg
04-10-17, 21:06
Headshot

http://ftv01.stbm.it/imgbank/GALLERYXL/R201609/hs.jpg

Continua la premiata ditta dei film di menare indonesiani
Dopo the raid e the raid 2 ora il nostro attore marziale preferito si ritrova in questo headshot completamente senza memoria per un colpo alla testa. Ovviamente chi gli ha sparato vorrà finire il lavoro ma non ha calcolato che un ceffone è più micidiale di qualsiasi arma da fuoco in suo possesso.
Action nudo e crudo. la storia è un mero orpello per giustificare tutto il popò di viulenza che si riversa sullo spettatore.
Inevitabilmente inferiore ai primi 2 film citati ma il suo sporco lavoro di entertainment lo fa.
Birra patatine e amici molesti sono indicati per la visione

Hellvis
04-10-17, 21:53
Una cosa che mi è piaciuta poco è che praticamente tutti gli scontri sono con i vari miniboss, quindi il protagonista non dà mai quella sensazione di one man army in cui da solo mena tutti.

Necronomicon
04-10-17, 23:33
Message from the king
Film straordinariamente eccellente nel mostrare come sia possibile rendere noioso un revenge movie.
L'unica cosa veramente entusiasmante del film è che la negra si chiama Bianca. Scelta che mi ha lasciato di stucco.

In una Los Angeles piovosa come neanche in Blade Runner, politica, crimine e igiene dentale incrociano la strada con King, immigrato con il superpotere di entrare negli Stati uniti pur provenendo dall'Africa.
Qui scoprirà che sua sorella, che si faceva passare per intelligente e pia donna nell'Africa subsahariana, a los Ángeles è diventata una troia drogata che partecipa a festini di dubbio gusto. Se fosse stato ambientato in Europa sarebbe stato possibile vendere la trama come una critica allegorica all'erasmus, purtroppo invece la trama è solo una trama del cazzo.
A differenza di altri film che hanno dimostrato che da una scarsa scrittura è possibile ricavare almeno una one liner con cui fare meme su internet (taken, ad esempio), qui gli autori non riescono nemmeno a far parlare il protagonista per più di dieci parole.
Ben fatto, autori.
Inutile sperare nelle scene d'azione, un'accozzaglia di movimenti ispirati a uno che inciampa sulle proprie ciabatte alzandosi dal letto.
Almeno i villain... Nope. Nessuno è approfondito e tutti sono molto cliché e mal fatti.
Inutile il colpo di scena finale che svela un'amara verità sul protagonista di cui a nessuno frega nulla. Peccato.
Bel titolo di film, comunque.

Dies Irae
05-10-17, 10:07
Vabbé, comunque potrà non essermi piaciuto, ma mi confermi che i film tratti da King sono quasi sempre migliori dei suoi libri.
Ma se su cinquanta e passa adattamenti quelli veramente riusciti si limitano alla solita dozzina di arcinoti, con punte di eccellenza che si contano su mezza mano. Verrebbe da chiedersi se eri vivo quando negli ultimi anni è uscita roba come il remake di Carrie, Cell, A Good Marriage, il reboot di Grano rosso sangue o La torre nera.. Potrei anche capire certo affetto per le cialtronate da produzione minore anni 80/90, di quelle che passavano nelle Notti Horror estive su Italia 1, ma come puoi davvero sostenere che i film tratti da King sono quasi sempre migliori dei suoi libri? E lo dico ritenendolo uno scrittore ampiamente sopravvalutato (soprattutto dalle vecchie generazioni), anche se qualcosa di suo l'ho letto anch'io:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/19642720_1032068540262981_8846960378540611255_n.jp g?oh=7253d83cae8e4ef37ad783df2ed96420&oe=5A84C551

Kepper
05-10-17, 10:10
Qualcosa giusto?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk

Necronomicon
05-10-17, 10:16
Stephen king è per il maschio quello che Danielle Steel è per la donna

bado
05-10-17, 13:40
Message from the king
Film straordinariamente eccellente nel mostrare come sia possibile rendere noioso un revenge movie.
L'unica cosa veramente entusiasmante del film è che la negra si chiama Bianca. Scelta che mi ha lasciato di stucco.

In una Los Angeles piovosa come neanche in Blade Runner, politica, crimine e igiene mentale incrociano la strada con King, immigrato con il superpotere di entrare negli Stati uniti pur provenendo dall'Africa.
Qui scoprirà che sua sorella, che si faceva passare per intelligente e pia donna nell'Africa subsahariana, a los Ángeles è diventata una troia drogata che partecipa a festini di dubbio gusto. Se fosse stato ambientato in Europa sarebbe stato possibile vendere la trama come una critica allegorica all'erasmus, purtroppo invece la trama è solo una trama del cazzo.
A differenza di altri film che hanno dimostrato che da una scarsa scrittura è possibile ricavare almeno una one liner con cui fare meme su internet (taken, ad esempio), qui gli autori non riescono nemmeno a far parlare il protagonista per più di dieci parole.
Ben fatto, autori.
Inutile sperare nelle scene d'azione, un'accozzaglia di movimenti ispirati a uno che inciampa sulle proprie ciabatte alzandosi dal letto.
Almeno i villain... Nope. Nessuno è approfondito e tutti sono molto cliché e mal fatti.
Inutile il colpo di scena finale che svela un'amara verità sul protagonista di cui a nessuno frega nulla. Peccato.
Bel titolo di film, comunque.

Quello del 2017 ormai è andato, ma posso proporre questa recensione al Nobel per la Letteratura 2018?
Best evah.

blackmamba
05-10-17, 14:35
Ho visto "Le crociate - Kingdom of Heaven".

Mah...penso sia una delle cagate più grosse di R. Scott...
Tranne che per alcune scene di guerra ben concepite e realizzate, il film ha poco di interessante (tranne Eva Green...). Orlando Bloom veramente molto male, e inoltre è stata proprio sbagliata la scelta di affidargli il ruolo di attore protagonista...sia per limiti fisici che tecnici. Come abbia potuto vincere all'European Film Awards proprio non si sa...
E. Norton non si vede MAI perchè interpreta il ruolo del re lebbroso che ha una maschera :rotfl:

LarsenB
05-10-17, 16:53
Ho visto "Le crociate - Kingdom of Heaven".

Mah...penso sia una delle cagate più grosse di R. Scott...

Non lo ho ancora visto, ma leggevo che il director's cut è su tutto un altro livello :boh2:

Frigg
05-10-17, 20:49
kingdom of heaven va visto in directories cut. punto ha senso solo così.
altro punto a favore è l'ottima messa in scena del periodo. non parlo di accuratezza storica degli eventi eh ma della rappresentazione della vita del tempo nel regno di gerusalemme.

LuPossj
06-10-17, 07:53
Ho visto ieri sera Kingsman, il primo. Buon film, dissacrante e con buon trovate.
La trama in effetti è solo un pretesto per mettere in scena innovativi sistemi da spie, acrobazie e effetti. E in questo il film riesce benissimo intrattenendo dall'inizio alla fine.

A dire il vero, leggendo i commenti in questo forum nel topic su Kingsman 2, avevo accumulato troppo hype anche sul primo, mi aspettavo ancora di più.

Scena della chiesa incredibile. Mi chiedo quante volte abbiamo girato le singole porzioni per arrivare alla sincronia perfetta del risultato finale! :)

Necronomicon
06-10-17, 08:24
Quello del 2017 ormai è andato, ma posso proporre questa recensione al Nobel per la Letteratura 2018?
Best evah.Il tuo quote mi fa notare un errore del correttore ortografico. "Igiene dentale" non mentale. Infatti la scena clou con uno dei villain si svolge mentre il nero dalla dentatura perfetta finge di avere una carie.

bado
06-10-17, 15:14
Il tuo quote mi fa notare un errore del correttore ortografico. "Igiene dentale" non mentale. Infatti la scena clou con uno dei villain si svolge mentre il nero dalla dentatura perfetta finge di avere una carie.

Beh, ma questo cambia tutto.
Ritiro la candidatura al Nobel, il riferimento all'igiene dentale redne tutto più banale.

PS: ma il nero dalla dentatura perfetta come si chiama?
Albinus White?

blackmamba
06-10-17, 18:24
Non lo ho ancora visto, ma leggevo che il director's cut è su tutto un altro livello :boh2:

Può essere, io ho visto la versione uscita su Netflix. Ma secondo me il punto debolissimo sono proprio le interpretazioni, più che il montaggio.



kingdom of heaven va visto in directories cut. punto ha senso solo così.
altro punto a favore è l'ottima messa in scena del periodo. non parlo di accuratezza storica degli eventi eh ma della rappresentazione della vita del tempo nel regno di gerusalemme.

R.Scott questa cosa l'aveva detta apertamente, infatti sapendolo non cercavo un concatenarsi sensato e fluido di eventi. Ma un film di genere non può prescindere dalle interpretazioni, visti i nomi. Davvero poca roba: Bloom pessimo, monoespressivo e poco carismatico. Inadatto per ruolo non avendo prestanza fisica e per interpretazione. Eva Green figa ma vabbè.
Salvo Jeremy Irons che in genere apprezzo molto, qui piuttosto sacrificato e Liam Neeson che dura poco :bua:
E poi davvero, Edward Norton che non si vede MAI in faccia è quasi blasfemia...

Necronomicon
06-10-17, 18:41
Bloom è perfetto per fare per sempre Legolas

Carver
06-10-17, 18:54
Il tuo quote mi fa notare un errore del correttore ortografico. "Igiene dentale" non mentale. Infatti la scena clou con uno dei villain si svolge mentre il nero dalla dentatura perfetta finge di avere una carie.

ma cosa :rotfl:

blackmamba
06-10-17, 19:03
Bloom è perfetto per fare per sempre Legolas

In effetti :asd:

In alcuni film, comunque, non mi è dispiaciuto troppo.
Nei Pirati dei Caraibi, in quel tipo di film(etto) e ruolo, ci può anche stare. E in ogni caso Legolas nel SDA è forse effettivamente la sua dimensione...

Drake Ramoray
06-10-17, 19:07
Legolas alla SDA :asd:

scusate :asd:

giusto per non spammare solamente, immagino abbiate apprezzato il buon Orlando anche in Elizabethtown

Carver
06-10-17, 19:08
Kingdom of coso comunque è un film bellissimo per la realizzazione, per il resto lo guardi, togli il disco dal lettore e poi lo metti via.

e io non mi ero neanche reso conto che ci fosse norton :asd: o forse non ricordo

Necronomicon
06-10-17, 19:26
Elizabethtown mi è piaciuto parecchio, qualche anno fa.

Necronomicon
07-10-17, 14:03
Tomorrowland di Brad Bird, lo trovate su Netflix (ancora per poco, pare)

Il film è veramente pieno di fantasia e penso che veramente ci sia della passione dietro. Però la trama non regge del tutto, gran parte dei personaggi sono privi di sfaccettature e poi verso la fine (il film è parecchio lungo pur avendo come target bambini e/o adolescenti) mi pare il tutto vada verso la deriva. Non sono uno che pensa che un film debba per forza essere un'entità compiuta in ogni sua parte, ma qui boh.
Però è divertente, il messaggio, per come l'ho percepito, è un po' banale e un po' elitista, ma per il resto il film è sempre piacevole e ha sempre buone idee visive.

Drake Ramoray
07-10-17, 14:14
mi era piaciuta la scena della moneta del trailer ma poi mai più visto nulla lo recupererò un giorno

Hellvis
07-10-17, 14:35
Io ho visto BRIMSTONE, western horror con guy pierce nel ruolo di un sadico predicatore pazzo.
Il film è piuttosto brutto e senza il senso del limite e del ridicolo, però come puro intrattenimento è tanta roba.

Necronomicon
07-10-17, 17:55
Tra l'altro non invitano a Tomorrowland nessun umanista quindi è in linea col pensiero medio qui dentro :asd:

blackmamba
07-10-17, 18:53
e io non mi ero neanche reso conto che ci fosse norton :asd: o forse non ricordo

Non si vede MAI la sua faccia. Mai. :rotfl:

Necronomicon
07-10-17, 19:22
Suburra, il film. Molto bello, sebbene l'esagerazione degli atti criminali forse è eccessiva. C'è anche un po' troppo stereotipo nella messa in scena.
Nulla da ridire comunque

blackmamba
07-10-17, 19:47
Bello anche per me, ora mi guarderò la serie su Netflix.

Frigg
07-10-17, 19:55
Io ho visto BRIMSTONE, western horror con guy pierce nel ruolo di un sadico predicatore pazzo.
Il film è piuttosto brutto e senza il senso del limite e del ridicolo, però come puro intrattenimento è tanta roba.

si vede la bernarda della van houten. lo recupero

Harry_Lime
07-10-17, 20:38
Tra l'altro non invitano a Tomorrowland nessun umanista quindi è in linea col pensiero medio qui dentro :asd:Necronomicon ma dove cazzo trovi il tempo di vedere tutti questi film e serie nell'ultimo periodo? Io non riesco nemmeno ad arrivare a casa e mangiare ormai.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

Necronomicon
07-10-17, 20:45
È una combo di amici storici sparsi per l'Italia e l'estero e una insonnia che mi colpisce periodicamente. Ho una vita sociale ridotta e le mie notti sono lunghe. Cominciando a cena posso guardare due film e mezzo al giorno :asd: anche tre se non riesco a prendere sonno prima delle 2

Frigg
07-10-17, 20:46
ah i bei tempi dell'uni in cui mi sparavo 3 film al giorno sotto esame

Hellvis
07-10-17, 21:36
si vede la bernarda della van houten. lo recuperoDi lei non so vede nulla purtroppo :bua:

Necronomicon
08-10-17, 00:10
Crimson peak di Guillermo Del Toro.

Chi avrebbe mai pensato che Guillermo Del Toro potesse vincere il Leone d'oro alla mostra del cinema portando il suo pupazzone pesce antropomorfo preferito? Io no di certo.

Crimson Peak è carino. Ha il problema di impiegarci 50 minuti per introdurre la parte saliente del film. Parte saliente che, però, ha un evidente problema: impostare un thriller in cui il protagonista trova indizi, con un pizzico di soprannaturale, può essere interessante se lo spettatore non è a conoscenza di ciò che c'è sotto. Invece dopo pochi minuti dall'inizio del film è tutto lapalissiano. I fantasmi non sono una minaccia, bensì un aiuto, quindi non hanno senso alcuno le scene di gusto più horror. Si conosce il piano dei fratelli e ogni dettaglio quindi, quando la protagonista scopre una cosa qualsiasi, noi sbadigliamo visto che ne eravamo già venuti a conoscenza 20 minuti prima.
E allora quale è il senso di fare un "thriller" con la tensione riservata alla sola protagonista? Io non lo so.

Il film ha comunque quello stile visivo un po' esagerato e pieno di intagli che piace tanto a Del Toro e che è un piacere da vedere. Le attrici mi sono parse abbastanza brave, meno i personaggi maschili.
La storia m'è parsa familiare, probabilmente è simile a qualche horror Giapponese che al momento non riesco a richiamare alla memoria.
È ben girato, non c'è un'inquadratura o un movimento di camera che non sia interessante.

Resta l'amaro in bocca per la volontà di raccontare una storia due volte, prima allo spettatore e poi alla protagonista. Poi chiaro che uno dice "sì ma che noia, quante volte ho bisogno di vedere che le dà il the? L'ho capito ormai".

Necronomicon
08-10-17, 12:32
Pandora di Park Jung qualcosa su Netflkx

Film catastrofista sudcoreano. Ha qualche problema, soprattutto all'inizio, quando crea il contesto di un dramma familiare che poi passa totalmente in secondo piano e praticamente scompare dopo 15 minuti di film per lasciare il passo all'incidente nucleare (echi di Fukushima, qui e lì).
A differenza dei film americani in cui c'è molta retorica di fronte al sacrificio eroico, qui abbiamo degli eroi del quotidiano, eroi loro malgrado, che non riescono a non aver paura di morire.

Parallelamente al dramma, la solita tematica tanto cara ai sudcoreani di una politica corrotta e collusa con l'industria.

Non un capolavoro ma nemmeno un film da ciclo alta tensione di canale 5.
E c'è anche una scena alla the happening in cui fuggono dal vento :asd:

Necronomicon
08-10-17, 16:39
Sudkorean Inception
aka
Lucid Dream

sempre su Netflix.

In seguito al rapimento del figlio, il protagonista decide di entrare nei suoi stessi sogni per trovare indizi nella sua memoria su chi possa aver rapito il figlio 3 anni prima.

Carino pure questo. Sconta un po' una sceneggiatura che si spinge troppo oltre. Ok la tecnología di entrare nei sogni, uno ingoia la premessa narrativa e se la beve. Ma poi risolutivo diventa l'hacker di sogni altrui, che si intrufola nei sogni degli altri. E qui non si riesce molto a digerire la tecnobabbola, poiché è semplicemente troppo nel contesto che si è creato.
Però dai, carino.
La polizia qui non sembra corrotta, almeno all'inizio. Quindi una novità rispetto al solito prodotto sudcoreano :asd: purtroppo non ce la fanno e alla fine cedono alla solita descrizione negativa dei tutori dell'ordine

Necronomicon
08-10-17, 18:38
Mindhorn sempre su Netflix

Commedia leggera, molto piacevole :asd:

Carver
08-10-17, 19:03
blade runner 2049

non dico better than the original, ma filmone

Necronomicon
08-10-17, 19:36
Ma no, per Blade Runner usa il topicone e flamma anche tu

Talismano
08-10-17, 19:40
Nero, la vita è troppo breve per passarla a vedere film nemmeno mediocri, scegli meglio.

Necronomicon
08-10-17, 19:51
Vedo infatti che gusti ha la gente a guardare solo quello che viene detto loro valga la pena guardare.

E comunque Pandora è stato un gran successo in patria, eh. Guardatelo, se non vi smuove nulla vi autorizzo a dire che fa cagare o è mediocre, prima no :asd:

Mega Man
08-10-17, 22:15
Ho guardato, prima che lo togliessero da Netflix, Aladdin

ricordavo poco e nulla, anzi, avevo ricordi mischiati a quelli del secondo film :asd: (mi era rimasta in mente la musichetta "Tu sei di serie B!" che si sente nel sequel), davvero piacevole da guardare anche oggi, considerando che è come fosse stata la prima volta.

Dies Irae
08-10-17, 22:56
El Bar, un Alex de la Iglesia spompatissimo che rifà il solito kammerspiel col gruppo di strambi su cui inevitabilmente cala le Dieu du Carnage. Simpatico il modo in cui l'ambientazione si sviluppa verso il basso, in tre distinte location che segnano altrettanti atti. Ma per quello che dice dura venti abbondanti minuti di troppo, con certe situazioni virate all'assurdo che tendono a ripetersi (soprattutto nell'ultima parte dove succedono cose un po' così). Manca quel guizzo che da Iglesia ci si aspetterebbe fino - e perfino durante - i titoli di coda, quel twist che renderebbe il grottesco non solo farsesco ma anche irriverente. Tant'è che a un certo punto per ridestare il mio interesse mi sono fatto una supposizione tutta mia, ovvero che
gli antidoti per cui si scannano fossero in realtà lo stesso supervirus che ha provocato la morte del militare, con lei infetta che alla fine gira per le strade innescando la fine del mondo o qualcosa del genere
Invece è tutto lì, niente più di quello che a metà film è già stato compreso e assimilato. Comunque è su Netflix, per gli irriducibili dello spagnolo.

LuPossj
09-10-17, 08:48
Visto "Il giorno in più". C'erano i titoli di testa sui Rai3 e ho iniziato a guardarlo senza speranza. Classico film mediocre, commedia simil-romantica all'italiana con qualche bella ripresa di NY. Alla fine mi sono ritrovato ai titoli di coda senza troppi rimorsi.
Una parvenza di sufficienza gliela darei non fosse altro per la presenza di Isabella Ragonese :sisi: .

Drake Ramoray
09-10-17, 14:23
Fabio Volo giusto? :uhm:

Carver
09-10-17, 14:26
isabella ragonese dieci anni fa era talmente oltre che non potevi neanche masturbarti pensandola, la sporcavi

blackmamba
09-10-17, 18:43
Fabio Volo giusto? :uhm:

:toilet:

Mega Man
09-10-17, 22:29
Guardato Sinbad - La leggenda dei sette mari su Netflix;
molto piacevole, dura un'ora e mezza e scorre fluidamente tra un grattacapo e l'altro, mi piace lo stile di disegno, come i cartoni animati classici ma molto fluido nelle animazioni, essendo in computer grafica. Gli eventi alla fin fine sono molto soft, essendo un film anche per bambini :snob:

Adesso per cambiare totalmente genere, guardo i due Tròpa de Elite :asd: sono i primi film del regista di "Robocop 2014"

Dies Irae
09-10-17, 22:32
47 metri, ovvero Playstation VR Shark Experience - The Movie. Una riuscita sequenza al buio in cui si percepisce il freddo delle profondità oceaniche (ma praticamente finisce prima di iniziare) e una trovata divertente nel finale (ma telefonata come poche e gestita malissimo). Questo se si vuole vedere il bicchiere mezzo pieno. Pieno si, ma di acqua salata che è comunque impossibile da mandare giù. Il fastidio maggiore - a parte la costante delle azioni idiote e inverosimili che non ti fanno mai prendere sul serio la condizione di pericolosità in cui si trovano le protagoniste - è provocato da dialoghi e inquadrature che anticipano ogni situazione successiva, nella necessità di suggerire via pm a spettatori evidentemente troppo stupidi per capire in autonomia delle semplici dinamiche di causa e conseguenza. Chi vuole risparmiare un'ora e mezza di vita si faccia bastare il trailer, tanto il film è tutto lì.

Maybeshewill
09-10-17, 23:04
El Bar, un Alex de la Iglesia spompatissimo che rifà il solito kammerspiel col gruppo di strambi su cui inevitabilmente cala le Dieu du Carnage.

OK

LuPossj
10-10-17, 08:03
Fabio Volo giusto? :uhm:

Eh purtroppo si, mediocrità a profusione. Ma mi è capitato di intravedere di peggio.

blackmamba
12-10-17, 18:32
Finito di vedere "Suburra - La Serie" su Netflix. Mi è piaciuta, per essere una produzione italiana è stato fatto un ottimo lavoro.

LuPossj
13-10-17, 07:44
Visto ieri sera Oblivion. L'idea in se non era male e alcuni scenari sono resi beni. Tutto il resto è imbarazzante :facepalm: .

Damon
13-10-17, 08:28
Visto ieri sera Oblivion. L'idea in se non era male e alcuni scenari sono resi beni. Tutto il resto è imbarazzante :facepalm: .
Addirittura imbarazzante?

Gli effetti speciali erano imbarazzanti?
Il design dei veicoli era imbarazzante?
La colonna sonora dei M83 era imbarazzante?
Quella strafiga di Olga Kurilenko era imbarazzante?

Mi sa che di film davvero imbarazzanti ne hai visti molto pochi. :asd:

LuPossj
13-10-17, 09:49
:boh2: scusami non sono un esperto di cinema, è solo il mio parere personale.

Come dicevo fotografia e resa ambientale non sono male, salvo anche la colonna sonora. La recitazione di Tom e Olga (per quanto molto bella) era sotto gli standard.
Gli effetti speciali? Boh non mi son sembrati convincenti forse perché abbiamo visto tanto di meglio. Il design non mi è piaciuto per nulla, guarda ad esempio il fucile e la moto che sembrano giocattoli.

Damon, non te la prendere a male, scusami ma magari sono io che non sono riuscito ad apprezzarlo.

Damon
13-10-17, 11:16
:boh2: scusami non sono un esperto di cinema, è solo il mio parere personale.

Come dicevo fotografia e resa ambientale non sono male, salvo anche la colonna sonora. La recitazione di Tom e Olga (per quanto molto bella) era sotto gli standard.
Gli effetti speciali? Boh non mi son sembrati convincenti forse perché abbiamo visto tanto di meglio. Il design non mi è piaciuto per nulla, guarda ad esempio il fucile e la moto che sembrano giocattoli.

Damon, non te la prendere a male, scusami ma magari sono io che non sono riuscito ad apprezzarlo.

Non hai bisogno di scusarti nemmeno io sono un esperto.
Dico solo che esiste roba molto più imbarazzante di Oblivion poi ognuno ha i suoi gusti ;)

Carver
13-10-17, 12:40
oblivion ha questa cosa della malinconia quando trova la baita sul lago e comunque il concetto legato all'amore tradito e perduto. sempre molto bello quando c'è di mezzo una donna perduta

per il resto è un film che ha un'idea bella ma svacca dopo un po'

Mega Man
13-10-17, 16:07
Io guardai Oblivion più o meno un giorno dopo Elysium, mi piacquero entrambi :snob:

Talismano
13-10-17, 20:38
Puro entertaining con poco più. Un fire & forget.

Mega Man
13-10-17, 21:08
Puro entertaining con poco più. Un fire & forget.

Esatto, godibili al momento, merito anche dei loro colpi di scena, ma non "epici" da farti venir voglia di rivederli entro poco tempo. Almeno così è per me :snob:

Talismano
13-10-17, 21:24
Stessa cosa per afterearth

Talismano
13-10-17, 21:31
Io visto la torre nera. Tre personaggi in croce e caratterizzati molto frettolosamente. Bei paesaggi, ma dell'austriaco resta veramente poco da quanto è raccontata in modo sbrigativo. E mancano almeno 30 minuti di film.

Mega Man
13-10-17, 21:32
After Earth non l'ho trovato proprio godibile :uhm: lo guardai aspettandomi chissà cosa, con la coppia "padre e figlio Smith", ma l'ho trovato proprio piatto, senza neanche particolari colpi di scena, tutto telefonato.

Necronomicon
13-10-17, 22:23
After earth terribile

Talismano
13-10-17, 22:56
Ho visto cose ben peggiori, suvvia.

Maybeshewill
13-10-17, 22:57
:boh2: scusami non sono un esperto di cinema, è solo il mio parere personale.

Come dicevo fotografia e resa ambientale non sono male, salvo anche la colonna sonora. La recitazione di Tom e Olga (per quanto molto bella) era sotto gli standard.
Gli effetti speciali? Boh non mi son sembrati convincenti forse perché abbiamo visto tanto di meglio. Il design non mi è piaciuto per nulla, guarda ad esempio il fucile e la moto che sembrano giocattoli.

Damon, non te la prendere a male, scusami ma magari sono io che non sono riuscito ad apprezzarlo.

si scusa perche non gli é piaciuto un film :rotfl:

Drake Ramoray
13-10-17, 23:11
Rudderless

http://www.aspentimes.com/wp-content/uploads/2016/08/bmacy-atd-070414-3.jpg

Billy Cudrup perde il figlio si mette a suonare le canzoni che questi aveva scritto
diretto e in parte scritto da William Macy che ha anche un piccolo ruolo
niente rivelazioni, nè novità sull'affrontare il lutto ma è un bel viaggetto
e le musiche pure sono carine

1/Zero
13-10-17, 23:13
un po' di umiltà non farebbe male neppure a te, cocoon. Impara.


Visto Duel, lo squalo sull'asfalto. Divertente, fossi stato nel protagonista avrei risolto con una squarciata alle gomme durante la sosta alla tavola calda.
EDIT: angoscia al pensiero che per quelle strade ci sgommerò io tra meno di due settimane :bua:

pity
14-10-17, 10:25
Ho visto C'era una volta il West e ho esaurito il seme :sisi:

Frykky
14-10-17, 12:09
Spectral.

Spazzatura

Necronomicon
14-10-17, 12:14
Molto, molto più di spazzatura. Purtroppo fa parte di quella abbastanza numerosa quantità di film che non distribuiscono nelle sale e Netflix compra a due spicci

Carver
14-10-17, 12:19
oggi devo scegliere tra philadelphia (visione numero cento, e poi io sta parata retorica sull'hiv mica la digerisco, forse perché negli anni 80 era diverso) e la mummia, la tomba dell'imperatore dragone, il terzo della serie credo boh :asd:

Dies Irae
14-10-17, 12:44
The Bye Bye Man, idea apprezzabile ma realizzazione da "più intelligente che bello". Recitazione a livelli infimi come non se ne vedevano da un po' (il protagonista è proprio un incapace di prima categoria) e una concezione di boogeyman sicuramente interessante ma anche fastidiosamente paracula nel modo in cui il film non fornisce elementi utili a ricostruirne la caratterizzazione, a meno di non conoscere il racconto-leggenda metropolitana da cui è tratto. Su basi simili gli ho di gran lunga preferito (prendendola molto larga ma metto ugualmente sotto spoiler)
Pontypool di Bruce McDonald.

Frykky
14-10-17, 17:53
Molto, molto più di spazzatura. Purtroppo fa parte di quella abbastanza numerosa quantità di film che non distribuiscono nelle sale e Netflix compra a due spicciIl bello è che ci avranno speso anche dei bei soldi per realizzarlo

Ocean
15-10-17, 08:59
Visto Warcraft: l'inizio.
Nel suo complesso non è male e da metà in avanti è molto godibile. Forse han sbagliato a introdurre luoghi e personaggi, soprattutto per chi non ha dimestichezza con il mondo di warcraft. Bastava poco ma forse si pensava di approfondire nei seguiti.

Carver
15-10-17, 09:37
anche la scena finale è una discreta merda

detto questo mi guarderò tutti i seguiti

Ocean
15-10-17, 10:45
anche la scena finale è una discreta merda

detto questo mi guarderò tutti i seguiti

Anche io me li guarderei ma non li faranno:asd:

Carver
15-10-17, 12:05
Anche io me li guarderei ma non li faranno:asd:

fonte?

Ocean
15-10-17, 15:07
fonte?

http://www.slashfilm.com/warcraft-2/

Al momento insomma è molto improbabile che vadano avanti.

Mega Man
15-10-17, 17:02
Peccato, anch'io l'ho trovato un film godibile, senza fare caso alla fedeltà o meno alla vera storia di Warcraft.
Almeno è ispirato più agli strategici originali che a World of Warcraft, mi pare.

Mammaoca
15-10-17, 17:02
http://www.slashfilm.com/warcraft-2/

Al momento insomma è molto improbabile che vadano avanti.

Non ne sono cosi sicuro, ormai tutta la blizzard dei mercati americani/europei non dico che se ne strafotte ma quasi e il fatto che in cina sia andato cosi bene può voler dire che in seguito ci torneranno imho.

A novembre c'è il blizzcon,capace che qualche novità in merito uscirà in quei giorni.

Hellvis
15-10-17, 18:03
Ricordo però un'intervista a Jones in cui si disse ottimista.

Carver
15-10-17, 18:48
se non fanno i seguiti è e rimane un film mal riuscito. godibile e si riguarda tranquillamente, ma se non fosse stato per il nome finiva nel dimenticatoio dopo tutti i primi "oooooh" per la cg

Ocean
15-10-17, 19:07
Non ne sono cosi sicuro, ormai tutta la blizzard dei mercati americani/europei non dico che se ne strafotte ma quasi e il fatto che in cina sia andato cosi bene può voler dire che in seguito ci torneranno imho.

A novembre c'è il blizzcon,capace che qualche novità in merito uscirà in quei giorni.

Io lo spero.


Ricordo però un'intervista a Jones in cui si disse ottimista.

Recente?
Perché fino a maggio era ottimista ma da giugno in poi sono arrivate solo notizie poco confortanti.

LuPossj
16-10-17, 11:09
Questo weekend ho visto finalmente Capitan America: Civil War.

Bello, forse non eccezionale. E' vero che è un film su Capitan America, ma con a disposizione così tanti eroi, in un film del genere, mi sarei aspettato anche più combattimenti. Tuttavia quelli che ci sono non sono male e pone le basi per una ottima continuazione dell'universo Marvel.

Sono solo io a tifare per il gruppo Iron Man? :aleoo:
Ad ogni modo, anche nei fumetti originali a cui immagino le vicende siano ispirate, Capitan America riesce a battere Iron Man?!

Dies Irae
16-10-17, 11:44
Questo weekend ho visto finalmente Capitan America: Civil War.

Bello, forse non eccezionale. E' vero che è un film su Capitan America, ma con a disposizione così tanti eroi, in un film del genere, mi sarei aspettato anche più combattimenti. Tuttavia quelli che ci sono non sono male e pone le basi per una ottima continuazione dell'universo Marvel.

Sono solo io a tifare per il gruppo Iron Man? :aleoo:
Ad ogni modo, anche nei fumetti originali a cui immagino le vicende siano ispirate, Capitan America riesce a battere Iron Man?!

Nelle fasi conclusive della prima Civil War fumettistica a cui è ispirato il film
Cap si arrende facendosi arrestare, dopo avere constatato il folle livello di distruzione fratricida a cui giunge la battaglia culminante, decretando così la "vittoria" della fazione di Iron Man che di lì a poco istuisce l'Iniziativa (https://it.wikipedia.org/wiki/Iniziativa_dei_50_Stati).. Ma l'evento è gestito in modo molto diverso rispetto al film, dove per ovvie necessità si sono limitati ad attingere dai presupposti base e da qualche citazione visiva (https://images-cdn.moviepilot.com/images/c_scale,h_871,w_2000/t_mp_quality/eojrv3dv2hxbi3a3ywmc/captain-america-civil-war-the-ultimate-comic-book-easter-egg-breakdown-cap-vs-iron-ma-965409.jpg)

Necronomicon
16-10-17, 12:48
Ieri ho visto

The Visit. Shiamalaiacoso è perfettamente credibile come regista tredicenne.

Carver
16-10-17, 13:08
lady in the water era lento e non succede un cazzo ma credo fosse un bel film

Damon
16-10-17, 13:09
Ieri ho visto

The Visit. Shiamalaiacoso è perfettamente credibile come regista tredicenne.
Split lo hai visto?
Non è male

LuPossj
16-10-17, 13:23
Nelle fasi conclusive della prima Civil War fumettistica a cui è ispirato il film
Cap si arrende facendosi arrestare, dopo avere constatato il folle livello di distruzione fratricida a cui giunge la battaglia culminante, decretando così la "vittoria" della fazione di Iron Man che di lì a poco istuisce l'Iniziativa (https://it.wikipedia.org/wiki/Iniziativa_dei_50_Stati).. Ma l'evento è gestito in modo molto diverso rispetto al film, dove per ovvie necessità si sono limitati ad attingere dai presupposti base e da qualche citazione visiva (https://images-cdn.moviepilot.com/images/c_scale,h_871,w_2000/t_mp_quality/eojrv3dv2hxbi3a3ywmc/captain-america-civil-war-the-ultimate-comic-book-easter-egg-breakdown-cap-vs-iron-ma-965409.jpg)

Grazie mille Dies.
Beh, ma allora vediamo se nel prossimo Avengers fanno confluire la storia nel filone tracciato dai fumetti. Magari la battaglia continua, Cap si arrende, ma poi si riuniscono per la guerra a Thanos. Vedremo.

Ma Doctor Strange è (per adesso) abbastanza scollegato dalle vicende di MCU? Devo ancora vedero, ma nel primo a lui dedicato ci sono riferimenti all'MCU?

Talismano
16-10-17, 14:20
Solo qualche "easter egg"

Dies Irae
16-10-17, 15:27
Grazie mille Dies.
Beh, ma allora vediamo se nel prossimo Avengers fanno confluire la storia nel filone tracciato dai fumetti. Magari la battaglia continua, Cap si arrende, ma poi si riuniscono per la guerra a Thanos. Vedremo.

Ma Doctor Strange è (per adesso) abbastanza scollegato dalle vicende di MCU? Devo ancora vedero, ma nel primo a lui dedicato ci sono riferimenti all'MCU?
Non capisco per quale motivo cerchi un parallelo che non ha modo e tantomeno senso di esistere. I film vivono della propria continuità narrativa, non sono adattamenti e finora hanno tratto semplice ispirazione da storie che nei fumetti sono state gestite nell'arco di mesi o addirittura anni; nulla più che vaghi spunti su cui sviluppare trame originali e indipendenti (ad esempio il nuovo Thor pare un mash-up fra Planet Hulk, il ciclo Ragnarok di Michael Avon Oeming del periodo Avengers Disassembled e chissà cos'altro). Doctor Strange è ambientato prima di Civil War (anche se una battuta all'inizio potrebbe far pensare il contrario), nel film ci sono rimandi al MCU ma non a quel film nello specifico.

LuPossj
16-10-17, 15:40
Non capisco per quale motivo cerchi un parallelo che non ha modo e tantomeno senso di esistere. I film vivono della propria continuità narrativa, non sono adattamenti e finora hanno tratto semplice ispirazione da storie che nei fumetti sono state gestite nell'arco di mesi o addirittura anni; nulla più che vaghi spunti su cui sviluppare trame originali e indipendenti (ad esempio il nuovo Thor pare un mash-up fra Planet Hulk, il ciclo Ragnarok di Michael Avon Oeming del periodo Avengers Disassembled e chissà cos'altro). Doctor Strange è ambientato prima di Civil War (anche se una battuta all'inizio potrebbe far pensare il contrario), nel film ci sono rimandi al MCU ma non a quel film nello specifico.

Chiaro, grazie Dies. Non seguo abbastanza la scena fumetti da saperlo: pensavo che i film fossero una trasposizione (moooolto riassuntiva) degli eventi del fumetto.

Talismano
16-10-17, 15:57
No hanno usato il titolo solo per richiamo, dato che alla fine in sta war di civil non c'è proprio una sega

Mega Man
16-10-17, 21:10
Split lo hai visto?
Non è male
Quoto. Mi è piaciuto parecchio, mi ha tenuto vivo l'interesse per tutta la durata, con una bella scena finale quasi stile horror.


Grazie mille Dies.
Beh, ma allora vediamo se nel prossimo Avengers fanno confluire la storia nel filone tracciato dai fumetti. Magari la battaglia continua, Cap si arrende, ma poi si riuniscono per la guerra a Thanos. Vedremo.

Ma Doctor Strange è (per adesso) abbastanza scollegato dalle vicende di MCU? Devo ancora vedero, ma nel primo a lui dedicato ci sono riferimenti all'MCU?

Credo che fra di loro sia già tutto risolto e bona. La guerra contro Thanos è una cosa molto più grave ed importante rispetto ad una scaramuccia fra eroi. Infatti si chiamava "Captain America: Civil War", non "Avengers: Civil War"
Doctor Strange comunque farà parte della squadra, dopotutto ha trovato un'altra delle Infinity stone



Chiaro, grazie Dies. Non seguo abbastanza la scena fumetti da saperlo: pensavo che i film fossero una trasposizione (moooolto riassuntiva) degli eventi del fumetto.

I film a confronto sembrano dei surrogati, ma in fondo è naturale che una pellicola di un paio d'ore non possa coprire un arco narrativo durato anni.
Basti pensare a "Age of Ultron" che in realtà è stato più un "Weekend of Ultron" :asd:

Sono film divertenti e guardabili con leggerezza, con i loro punti alti (per me: Iron Man, Cap Winter Soldier, Thor the Dark World, Ant Man, Avengers, Spiderman Homecoming) e bassi (i seguiti di Iron Man... :bua: ), ma non bisogna aspettarsi più di qualche riferimento vago alle storie originali.

Necronomicon
16-10-17, 22:47
Dark world punto alto è davvero poco digeribile come affermazione. È il personaggio che meno sono riusciti a inserire in una vicenda col giusto tono. Infatti lo mandano a far cavolate nello spazio.

Split l'ho visto, non mi è dispiaciuto però il momento più entusiasmante è stata LA rivelazione del film. Altri momenti li ho trovati un po'... Non so, non c'era tanta carne al fuoco, un po' trascinato m'è parso.

Per non farmi mancare nulla, ho visto pure After Earth, portandomi finalmente in pari con tutta la produzione di shiamalaiacoso. No, non credo di poter commentare nulla di questo film in maniera positiva. L'ho trovato persino peggiore di the last airbender. L'astronave con gli interni in vimini, i portaoggetti che hanno le chiusure in velcro... Terribile.

Talismano
17-10-17, 00:46
the last airbender è un discreto filmetto dai

Damon
17-10-17, 00:57
the last airbender è un discreto filmetto dai

Talmente discreto che doveva essere una trilogia e invece hanno preferito mandare tutto a meretrici per non rimetterci i soldi :fag:

Aveva buone premesse ma poi si rivela piuttosto debole

benvelor
17-10-17, 07:37
the last airbender è un discreto filmetto dai

ma se fa cacare a spruzzo..??!! :rotfl:

Carver
17-10-17, 07:50
preso the hateful eight, mai visto perché mi dissero lento e noioso :uhm:

e poi nello stesso periodo c'era the revenant al cinema :uhm:

Talismano
17-10-17, 07:53
ma se fa cacare a spruzzo..??!! :rotfl:No. È attinente al materiale originale, scorrevole e tutto sommato realizzato bene.

nicolas senada
17-10-17, 08:12
preso the hateful eight, mai visto perché mi dissero lento e noioso :uhm:

esattamente :asd: una palla allucinante :bua:

LuPossj
17-10-17, 08:32
Sono film divertenti e guardabili con leggerezza, con i loro punti alti (per me: Iron Man, Cap Winter Soldier, Thor the Dark World, Ant Man, Avengers, Spiderman Homecoming) e bassi (i seguiti di Iron Man... :bua: ), ma non bisogna aspettarsi più di qualche riferimento vago alle storie originali.

E i Guardiani della Galassia? Non ti sono piaciuti :) ? Anche loro avevo capito che fanno parte dell'MCU e rientreranno nella guerra contro Thanos, giusto?


Per non farmi mancare nulla, ho visto pure After Earth, portandomi finalmente in pari con tutta la produzione di shiamalaiacoso. No, non credo di poter commentare nulla di questo film in maniera positiva. L'ho trovato persino peggiore di the last airbender. L'astronave con gli interni in vimini, i portaoggetti che hanno le chiusure in velcro... Terribile.

Assolutamente d'accordo :sisi: .

Angels
17-10-17, 08:33
No. È attinente al materiale originale, scorrevole e tutto sommato realizzato bene.Tu ti droghi

benvelor
17-10-17, 08:40
No. È attinente al materiale originale, scorrevole e tutto sommato realizzato bene.

il mio amico che ci trascinò al cinema perchè conosceva il "materiale originale" conviene nel dire che fa cacare a spruzzo

Pete.Bondurant
17-10-17, 18:59
Atomic Blonde.
Il titolo dice già tutto :rullezza:

Mega Man
17-10-17, 19:00
Per non farmi mancare nulla, ho visto pure After Earth, portandomi finalmente in pari con tutta la produzione di shiamalaiacoso. No, non credo di poter commentare nulla di questo film in maniera positiva. L'ho trovato persino peggiore di the last airbender. L'astronave con gli interni in vimini, i portaoggetti che hanno le chiusure in velcro... Terribile.
Thor dark world mi era sembrato un film con il giusto tono lievemente dark.. mi lasciò una buona impressione, non so, mi piacque :snob: sicuramente molto più del primo banalissimo Thor.

After Earth, lo guardai anche al cinema.. mi aspettavo un bel film d'azione futuristico, invece è un'avventura fiabesca fatta male in cui il figlio s'aggira fra "mille pericoli di un pianeta evoluto per uccidere l'uomo!!!" mentre in realtà sono semplicemente gli stessi pericoli che incontreresti anche al giorno d'oggi. Tanto fumo per nulla :bua:



preso the hateful eight, mai visto perché mi dissero lento e noioso :uhm:

e poi nello stesso periodo c'era the revenant al cinema :uhm:
La prima parte è lenta, poi ingranano gli eventi. Avviene tutto in un saloon, quindi può sembrare "statico" :asd:


E i Guardiani della Galassia? Non ti sono piaciuti :) ? Anche loro avevo capito che fanno parte dell'MCU e rientreranno nella guerra contro Thanos, giusto?


Dimenticavo, si mi è piaciuto anche quel film, ha la giusta dose di battute :asd: non un capolavoro, ma molto godibile :snob: ; è pure il primo in cui si vede Thanos "intero" :asd:


Atomic Blonde.
Il titolo dice già tutto :rullezza:

Visto anche io, davvero bello. La Theron c'avrà 40 anni ma rimane sempre "atomica" :rullezza:

blackmamba
17-10-17, 19:24
esattamente :asd: una palla allucinante :bua:

Mah...a me è piaciuto, se non altro perchè Tarantino è sempre originale mantenendo comunque la sua "firma" sulla regia. Non sono i ritmi ad essere troppo lenti, ma le uniche 2 location che "chiudono" lo spettatore (scelta rischiosa infatti).
Al limite si può dire che degenera di brutto nello splatter alla fine :bua:

Ocean
17-10-17, 19:33
Al cinema The hateful eight mi era piaciuto. Un ottimo Kurt Russell:snob:
Prima o poi vorrei rivederlo

Alastor_Tiziano
19-10-17, 10:23
Visto Alien:Covenant

Niente di trascendentale, solite cazzate del prequel (coloni in "vacanza" su pianeta alieno in primis) ma un buon film di fantascienza, non lo paragono nemmeno a Prometheus, perché era davvero imbarazzante

Contento :sisi:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nicolas senada
19-10-17, 16:06
Mah...a me è piaciuto, se non altro perchè Tarantino è sempre originale mantenendo comunque la sua "firma" sulla regia. Non sono i ritmi ad essere troppo lenti, ma le uniche 2 location che "chiudono" lo spettatore (scelta rischiosa infatti).
Al limite si può dire che degenera di brutto nello splatter alla fine :bua:

mah.. con tutto il bene che posso volere a Quentin, non credo che il problema siano gli spazi chiusi o il degeneramento dello splatter.

Io personalmente estendo il 'noioso' non solo a Hateful ma anche a Django, semplicemente perchè sono molto limitati a livello di scrittura.
Entrambi scritti per arrivare - non importa come - a fare le scene di macelleria...

Di recente mi son visto la terza di Fargo, e nel topic apposito, suggerivo appunto a QT di farsi scrivere la sceneggiatura dagli stessi autori, che son riusciti a caratterizzare bene narrazione e personaggi... cosa che QT faceva divinamente in Pulp Fiction e Jackie Brown, dove c'era appunto una scrittura di ben altro livello e accattivante, indipendentemente dalla presenza o meno del 'grumo' :asd:

blackmamba
19-10-17, 18:16
mah.. con tutto il bene che posso volere a Quentin, non credo che il problema siano gli spazi chiusi o il degeneramento dello splatter.

Io personalmente estendo il 'noioso' non solo a Hateful ma anche a Django, semplicemente perchè sono molto limitati a livello di scrittura.
Entrambi scritti per arrivare - non importa come - a fare le scene di macelleria...

Di recente mi son visto la terza di Fargo, e nel topic apposito, suggerivo appunto a QT di farsi scrivere la sceneggiatura dagli stessi autori, che son riusciti a caratterizzare bene narrazione e personaggi... cosa che QT faceva divinamente in Pulp Fiction e Jackie Brown, dove c'era appunto una scrittura di ben altro livello e accattivante, indipendentemente dalla presenza o meno del 'grumo' :asd:

Le location che "chiudono" sono un rischio perchè, nel linguaggio cinematografico, obbligano lo spettatore ad avere un numero limitato di tagli e movimenti camera (nel caso specifico di Hateful Eight soprattutto la carrozza), di dominanti colore e profondità campo quindi solo grandi registi riescono e possono lavorare su questa scelta che, come dimostrato, può anche non pagare ed è rischiosa. A me è piaciuto e a te no, ci sta...
Il discorso dello splatter è una delle firme di Tarantino: ad alcuni piace e ad altri no.

La scrittura è quasi relativa in alcuni suoi film, molto presente in altri. Ma è chiaro che la sua "firma" si basa su altri elementi come i dialoghi, le idee di rottura e alcune tecniche.
Basta pensare alla differenza abissale tra "Bastardi senza gloria" e "Grindhouse", tra "Sin City" e "4 Rooms".
Per me le sue scene di macelleria sono un mezzo e non un fine, opinione mia.

E poi si prende sempre qualche piccola licenza, come modificare il corso degli eventi storici mondiali in "Bastardi senza gloria" :asd:

Carver
19-10-17, 18:25
bastardi senza gloria.

quando ho saputo che
hitler e tutti i gerarchi crepavano in quel teatro
mi sono rifiutato di andare oltre la scena iniziale, quella che ha fatto prendere l'oscar a waltz

blackmamba
19-10-17, 19:25
bastardi senza gloria.

quando ho saputo che
hitler e tutti i gerarchi crepavano in quel teatro
mi sono rifiutato di andare oltre la scena iniziale, quella che ha fatto prendere l'oscar a waltz

Quale? La scena del tavolo?

Carver
19-10-17, 19:26
Quale? La scena del tavolo?

sì, praticamente quella piazzata in giro da chiunque all'epoca

Drake Ramoray
19-10-17, 19:34
quindi niente, sempre sua, scena dello strudel?

Hellvis
19-10-17, 23:01
bastardi senza gloria.

quando ho saputo che
hitler e tutti i gerarchi crepavano in quel teatro
mi sono rifiutato di andare oltre la scena iniziale, quella che ha fatto prendere l'oscar a waltz

E perché ciò ti ha impedito la visione?

Hellvis
19-10-17, 23:11
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/M/MV5BNjdmODZlOTAtMjRkYS00Mjg3LWE0MzEtNzc4MWQ5N2JiOT JkXkEyXkFqcGdeQXVyMTg2NjYzOA@@._V1_UX182_CR0,0,182 ,268_AL_.jpg
The Ritual

Horror inglese di genere folk, senza ragazzini o bimbominkiate.
Abbastanza interessante, parte da una premessa che può ricordare The Descent, prosegue come Blair WItch, finisce come una specie di fantasy, con un mostrone davvero figo ed originale. Peccato che alla fine non ci provi nemmeno più a fare paura. Non imperdibile.


https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/M/MV5BODQyMDkyOTE2MF5BMl5BanBnXkFtZTgwNDQ1NTQwMTI@._ V1_UX182_CR0,0,182,268_AL_.jpg
The Belko Experiment
Gli impegati di una grande multinazionale vengono chiusi in ufficio e una voce dall'alto comunica che dovranno ammazzarsi tra loro altrimenti moriranno tutti. Scritto da Gunn, divertente e splatteroso, peccato che venga completamente ignorato il tema della lotta di classe, che ci sarebbe stato a pennello.

pity
20-10-17, 08:52
bastardi senza gloria.

quando ho saputo che
hitler e tutti i gerarchi crepavano in quel teatro
mi sono rifiutato di andare oltre la scena iniziale, quella che ha fatto prendere l'oscar a waltz
Male, molto male.

Mega Man
20-10-17, 10:25
bastardi senza gloria.

quando ho saputo che
hitler e tutti i gerarchi crepavano in quel teatro
mi sono rifiutato di andare oltre la scena iniziale, quella che ha fatto prendere l'oscar a waltz

Non so che ti aspettassi, una riproduzione fedelmente storica? :asd:

Carver
20-10-17, 12:12
Non so che ti aspettassi, una riproduzione fedelmente storica? :asd:

che rispettasse perlomeno la realtà, in un film di guerra sulla seconda guerra mondiale

nicolas senada
20-10-17, 13:26
scusa eh ma come fai ad aspettarti il rispetto 'della realtà' da Quentin Tarantino? :asd:

Hellvis
20-10-17, 13:27
Ma perché dire una boiata simile?