Visualizza Versione Completa : [AG] Avventure Grafiche - L'unica arma di cui avete bisogno è il vostro cervello
segnalo questa pixellosa avventura
http://store.steampowered.com/app/368390/The_Darkside_Detective/
mi è entrata in testa questa canzone :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=oR450XGc-j4
il ragazzino :bua: non sentivo la parola "togo" dalla sigla del conte dacula
PistoneViaggiatore
08-08-17, 00:08
mi è entrata in testa questa canzone :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=oR450XGc-j4
il ragazzino :bua: non sentivo la parola "togo" dalla sigla del conte dacula
Thimbleweed magnifico, ma l ho giocato in inglese, quindi non so di togo
Sto giocando TheLastDoor (che figata, giocato primo episodio per ora) e poi mi sa mi farò The Darkness Detective o come caspita si chiamava
io ho iniziato kathy rain: mooolto old style, non che mi dispiaccia, ma ha ritmi piuttosto lenti e per ritmi intendo anche la lengosità del personaggio che si muove per lo schermo. Ok i tre frame in croce, però il passo da bradipo tetraplegico lo potevano evitare :bua:
o almeno la possibilità di uscire dalle location col doppio clic..
per il resto, molto gradevole e sembra, per ora, anche molto ben fatta: forse l'aspetto vecchia scuola è voluto, però c'hanno pigiato un po' troppino...
Ecco the Windfish
08-08-17, 08:19
io ho iniziato kathy rain: mooolto old style, non che mi dispiaccia, ma ha ritmi piuttosto lenti e per ritmi intendo anche la lengosità del personaggio che si muove per lo schermo. Ok i tre frame in croce, però il passo da bradipo tetraplegico lo potevano evitare :bua:
o almeno la possibilità di uscire dalle location col doppio clic..
per il resto, molto gradevole e sembra, per ora, anche molto ben fatta: forse l'aspetto vecchia scuola è voluto, però c'hanno pigiato un po' troppino...
Mi piacque molto l'anno scorso, ma continuo a preferire le avventure Wadjet Eye nell'ambito AGS. :)
Io ho appena finito Conarium, avventura dallo stesso team di Darkness Within sempre ispirata a Lovecraft, sopratutto a "le montagne della follia" del quale è praticamente un seguito.
La parte centrale un po' "stanca" ma si riprende bene nel finale, ma è più consigliabile a chi apprezza l'opera dello scrittore di Providence.
sì, sono su un altro livello, almeno per dove sono adesso io: però ho una predilezione per il tema giallo e/o poliziesco e ogni volta che vedo una AG di questo genere, mi viene la voglia :asd:
Ogni tanto ritornano :)
https://www.youtube.com/watch?v=jZ3mOzM7Htg
:paura: (il primo era meraviglioso, peccato per gli altri due)
ma cos'è un reboot?
Maybeshewill
16-08-17, 16:59
se è un remake non serve un fico secco visto che il gioco originale è validissimo tutt'oggi
intanto ho finito Alum, copio-incollo la recesione:
Avventura punta e clicca a tema religioso(!). Grande sorpresa questo Alum, sembrava un gioco da bundle da due soldi invece è un prodotto più che discreto. Per farla breve gli elementi essenziali sono di buon livello: trama, fondali, scrittura e longevità. Menzione speciale per la colonna sonora che ha alcuni pezzi veramente belli (tanto che quasi quasi la compro). Qualche dubbio sugli enigmi che risultano molto facili nella maggior parte delle situazioni, (cosa che potrebbe essere un pregio per qualcuno), sulla rappresentazione grafica dei personaggi, molto grezza, e sul doppiaggio (fatto da attori non professionisti). Infine a molti potrebbe non piacere il messaggio religioso di fondo: l'entità che ci accompagna spiritualmente nel nostro viaggio è ispirata esplicitamente a Gesù Cristo.
Nonostante tutti i limiti di una produzione indipendente, riscontrabili sopratutto nella pochezza tecnica del gioco, Alum è una avventura completa a tutti gli effetti che farà felici gli amanti del genere... magari gli atei un po' meno ;)
Black Mirror! Quanti ricordi, pensate che fino alla fine non ho scoperto chi fosse l'assassino, meglio così. :asd:
Sandro Storti
22-08-17, 11:33
Black Mirror stupendl. Devo giocare al 2
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Black Mirror! Quanti ricordi, pensate che fino alla fine non ho scoperto chi fosse l'assassino, meglio così. :asd:splendido
e pensare che all'uscita prese voti bassini :facepalm:, per non parlare della shit storm in rete sul finale (che è uno dei migliori di sempre per un vg)
Black Mirror stupendl. Devo giocare al 2
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalksufficientemente carino ma prescindibile, anzi: rovina un po' il ricordo del primo
Molto bello il primo Black Mirror. Aveva alcuni difetti, anche non banali, soprattutto a livello di sceneggiatura, però è uno di quei giochi per cui te ne freghi e ti diverti.
Il secondo non era male, mentre il terzo buono solo per dare una conclusione degli eventi.
Molto bello il primo Black Mirror. Aveva alcuni difetti, anche non banali, soprattutto a livello di sceneggiatura, però è uno di quei giochi per cui te ne freghi e ti diverti.
Il secondo non era male, mentre il terzo buono solo per dare una conclusione degli eventi.entrambi i seguiti non sono affatto ignobili, ma sono anche vistosamente il tentativo di spremere il limone (un po' com'è successo con syberia)
entrambi i seguiti non sono affatto ignobili, ma sono anche vistosamente il tentativo di spremere il limone (un po' com'è successo con syberia)
Ma se avessero osato un po' c'era la possibilità di mantenersi a livelli molto più alti.
Ad esempio nel terzo, se non mi sbaglio
Il protagonista è posseduto e c'è la poliziotta che gli da la caccia, sarebbe potuto essere qualcosa di interessante sulla falsariga di Fahrenheit, invece è gestito in modo abbastanza banalotto con il protagonista che anzi le prende da qualsiasi tizio a caso lo incroci per strada
Maybeshewill
22-08-17, 17:16
i colpi di scena del 3 sono penosi :asd:
Già che ci siamo, che ne pensate dell'ultimo Syberia? :look:
Già che ci siamo, che ne pensate dell'ultimo Syberia? :look:
Sono in attesa di prenderlo appena calerà un po'... Anche se non ho grosse aspettative
Già che ci siamo, che ne pensate dell'ultimo Syberia? :look:Ne hanno parlato così male che aspetterò sia almeno al 66% per comprarlo
Già che ci siamo, che ne pensate dell'ultimo Syberia? :look:
preso su IG qualche giorno fa, non ancora iniziato
stasera ho iniziato Thimbleweed Park :sisi:
Per chi fosse interessato, su Fangamer è disponibile la versione boxata di Thimbleweed Park. Oltre al gioco in dvd, vari extra (uno dei quali è un tributo a uno dei "jokes" più divertenti e da cardiopalma di Monkey Island).
Il prezzo è di 40$:
https://www.fangamer.com/products/thimbleweed-park-game-box
Disponibile anche l'art book.
Per chi fosse interessato, su Fangamer è disponibile la versione boxata di Thimbleweed Park. Oltre al gioco in dvd, vari extra (uno dei quali è un tributo a uno dei "jokes" più divertenti e da cardiopalma di Monkey Island).
Il prezzo è di 40:
https://www.fangamer.com/products/thimbleweed-park-game-box
Disponibile anche l'art book.
Ordinato, grazie della segnalazione. :ok: Il gioco mi è piaciuto davvero tanto, quindi lo ricompro volentieri anche perché l'edizione cartonata mi sembra davvero degna di stare in vetrina!
Per chi fosse interessato, su Fangamer è disponibile la versione boxata di Thimbleweed Park. Oltre al gioco in dvd, vari extra (uno dei quali è un tributo a uno dei "jokes" più divertenti e da cardiopalma di Monkey Island).
Il prezzo è di 40:
https://www.fangamer.com/products/thimbleweed-park-game-box
Disponibile anche l'art book.
E io che da backer pensavo di avere una cosa "unica" :chebotta:
Caro Guido, avremo una cosa unica!!! (Sono backer anche io)
La "nostra" versione scatolata, avrà l'autografo di Ron "Monkey Island" Gilbert e un adesivo "Backer-A-Reno" in bella vista:
http://i.ebayimg.com/images/g/GukAAOSwFqVZq274/s-l1600.jpg
Bella vero? L'immagine è presa da un tizio che ha venduto la sua su ebay per molto più del prezzo che abbiamo pagato noi...
Ora l'unica domanda che mi ronza in testa è: Ma il floppy contenuto nella confezione, avrà qualcosa al suo interno o sarà semplicemente un disco vuoto???
Ma il floppy contenuto nella confezione, avrà qualcosa al suo interno o sarà semplicemente un disco vuoto???
Secondo me avrà qualcosa dentro.
Qui un bell'unboxing:
https://www.youtube.com/watch?v=i35CTLPcS3o
La mia anima di collezionista ha urlato nel vedere aprire la confezione...
Purtroppo non prova il floppy...
Ma chi oggi ha ancora un lettore floppy? :asd:
Io... In ufficio ho ancora dei vecchi server che necessitano dei driver scsi su floppy, quindi ho un lettore da 3.5" usb... Ma da me non saprete mai cosa c'è all'interno del floppy, visto che non aprirò mai e poi mai la mia collector! :asd:
Ma chi oggi ha ancora un lettore floppy? :asd:
Io in ufficio ne ho 5 accatastati. A casa almeno 2 o 3. :bua:
Maybeshewill
07-09-17, 16:20
cosa cè nel floppy? :pippotto:
io il lettore floppy ce l'ho, ma dubito che sulle mobo moderne ci sia il connettore per attaccarlo :pippotto:
http://www.ebay.it/itm/THIMBLEWEED-PARK-BACKERS-EDITION-SIGNED-BRAND-NEW-/253147479616?hash=item3af0c3fe40:g:VqAAAOSw0yxZsrb s
:asd:
Finalmente è arrivata!!!
E, grazie a Manitù, è perfetta...
https://i.imgur.com/b1HXFbn.jpg
https://i.imgur.com/FQ9gVdj.jpg
E' arrivata anche a me, giovedì all'ora di pranzo ha suonato alla mia porta :evvai:
Adesso è sullo scaffale accanto a quella di Broken Age e alle vecchie glorie :commosso:
Il senso di tenere una scatola sullo scaffale e non aprirla mai mi sfugge
E che l'ha detto che non l'ho aperta?
Il senso di tenere una scatola sullo scaffale e non aprirla mai mi sfuggefeticismo
(ne ho sofferto anch'io)
PistoneViaggiatore
16-09-17, 20:01
COME CAZZO HAI FATTO AD AVERLA :schiuma:
Il gioco lo hai già giocato?
E' FICHISSIMO.
Cmq sia io sto giocando a The Last Door. Magari gli enigmi sono molto semplici (ma tutti logici se non altro) ma è un capolavoro :pippotto:
(stesso studio che ora invece sta facendo Blasphemous, un metroidvania che pare venir su una BOMBA )
E che l'ha detto che non l'ho aperta?Non mi riferivo a te, so che i collezionisti non aprono le confezioni delle collectors
Maybeshewill
16-09-17, 20:34
COME CAZZO HAI FATTO AD AVERLA :schiuma:
Il gioco lo hai già giocato?
E' FICHISSIMO.
Cmq sia io sto giocando a The Last Door. Magari gli enigmi sono molto semplici (ma tutti logici se non altro) ma è un capolavoro :pippotto:
(stesso studio che ora invece sta facendo Blasphemous, un metroidvania che pare venir su una BOMBA )
The Last Door dovresti finirlo in un paio di sessioni, ci stai giocando da mesi :asd:
PistoneViaggiatore
16-09-17, 21:50
Non c'è fretta, non c'è "dovresti" , ce la si gode con calma nei momenti giusti, leggasi weekend
Fox-Astrolfo
16-09-17, 22:33
E' il momento giusto per comprare Thimbleweed Park?
E' il momento giusto per comprare Thimbleweed Park?
sei già in ritardo :sisi:
E' il momento giusto per comprare Thimbleweed Park?Aspettare gli sconti è sempre cosa buona e giusta
hanno appena fatto su steam-a-rino uno sconto-a-bu :sisi:
hanno appena fatto su steam-a-rino uno sconto-a-bu :sisi:
:asd:
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
17-09-17, 17:00
certo che qui parlate solo delle solite 2 avventure all'anno famose e basta
desolante
aspettiamo che ci illumini tu con qualcosa d'altro :sisi:
Maybeshewill
17-09-17, 18:57
gia fatto
cagato nessuno visto che vi interessano solo quelle 2 famose appunto
PistoneViaggiatore
17-09-17, 19:43
qual'era dunque, scrivi
https://www.thegamesmachine.it/forum/image.php?u=786&dateline=1500228801
Ecco the Windfish
18-09-17, 07:13
Beh solo per citare qualcosa di uscito negli ultimi mesi:
Memoranda
PIllars of the Earth
Conarium
The Wardrobe
Lion's Song
Franz Kafka
the dream machine
Chronicles of Innsmouth
Paradigm
A Tale of Chaos
The Darkside Detective
...
Però ovvio che la maggior parte della gente si ricorda di Thimbleweed e Syberia perché hanno molto più richiamo, il resto è sempre più di nicchia.
A proposito, mi sto rigiocando i primi due Syberia prima di iniziare il terzo. Madonna quanto sono pesanti e sopratutto quanto era moscio il secondo!
Il primo, nonostante la pesantezza dovuta alle troppe schermate inutili e gli enigmi blandi aveva comunque una bellissima storia. Il secondo ha una grafica e un'interfaccia molto migliori ma è fondamentalmente un gioco vuoto e inutile, non aggiunge niente alla prima storia e non ha praticamente nulla di affascinante a parte qualche ambientazione!
Beh solo per citare qualcosa di uscito negli ultimi mesi:
Memoranda
PIllars of the Earth
Conarium
The Wardrobe
Lion's Song
Franz Kafka
the dream machine
Chronicles of Innsmouth
Paradigm
A Tale of Chaos
The Darkside Detective
...
Però ovvio che la maggior parte della gente si ricorda di Thimbleweed e Syberia perché hanno molto più richiamo, il resto è sempre più di nicchia.
A proposito, mi sto rigiocando i primi due Syberia prima di iniziare il terzo. Madonna quanto sono pesanti e sopratutto quanto era moscio il secondo!
Il primo, nonostante la pesantezza dovuta alle troppe schermate inutili e gli enigmi blandi aveva comunque una bellissima storia. Il secondo ha una grafica e un'interfaccia molto migliori ma è fondamentalmente un gioco vuoto e inutile, non aggiunge niente alla prima storia e non ha praticamente nulla di affascinante a parte qualche ambientazione!
Vorrei approfondire Chronicle of Innsmouth, che se non sbaglio è quello sviluppato in italia; qualcuno l'ha provato? Opinioni?
Del primo Siberia, giocato assolutamente per caso e moltissimi anni fa, ho un bellissimo ricordo dell'ambientazione
PS: Il trend di dividere un singolo gioco in più episodi, pratica sempre più diffusa soprattutto nel genere delle "nuove" AG, mi fa cagare a spruzzo.
Syberia 1 e 2 per me rimangono capolavori di un era passata, soprattutto grazie all'ambientazione. :sisi:
Ecco the Windfish
18-09-17, 09:05
Vorrei approfondire Chronicle of Innsmouth, che se non sbaglio è quello sviluppato in italia; qualcuno l'ha provato? Opinioni?
Del primo Siberia, giocato assolutamente per caso e moltissimi anni fa, ho un bellissimo ricordo dell'ambientazione
Si è sviluppato da due italiani alle prime armi. Molto carina come avventura. L'ambientazione è molto lovecraftiana ma ha un piglio un po' ironico e spiritoso sopratutto nella prima parte, la seconda invece prende una piega un po' più "horror", che crea un effetto un po' strano ma piacevole. Ovviamente si tratta di un prodotto non troppo ambizioso, ma il prezzo è anche abbastanza contenuto.
PS: Il trend di dividere un singolo gioco in più episodi, pratica sempre più diffusa soprattutto nel genere delle "nuove" AG, mi fa cagare a spruzzo.
Non ho capito a cosa ti riferisci di preciso. Non è il caso di Syberia perché il secondo gioco è stato aggiunto successivamente.
Syberia 1 e 2 per me rimangono capolavori di un era passata, soprattutto grazie all'ambientazione. :sisi:
Mah capolavori non proprio. Il primo è un buon gioco per la trama e l'ambientazione, per il resto è abbastanza mediocre per non dire tedioso. Il secondo è invece davvero un gioco inutile.
Non ho capito a cosa ti riferisci di preciso. Non è il caso di Syberia perché il secondo gioco è stato aggiunto successivamente.
Mi riferisco per esempio a tutti i Telltale Games, Life is Strange 1-2-3-4, Lion's Song episodio 1-2-3-4, dream machine 1-2-3-4, ecc ecc
Ecco the Windfish
18-09-17, 10:36
Mi riferisco per esempio a tutti i Telltale Games, Life is Strange 1-2-3-4, Lion's Song episodio 1-2-3-4, dream machine 1-2-3-4, ecc ecc
Ma quelli non sono giochi singoli spezzati in più episodi! Sono giochi già concepiti per essere serie. Basta comprarli in blocco.
Ma quelli non sono giochi singoli spezzati in più episodi! Sono giochi già concepiti per essere serie. Basta comprarli in blocco.
Giochi singoli spezzati in più episodi < gioco unico più lungo fin da subito.
Fox-Astrolfo
18-09-17, 13:17
Il pubblico vuole questo adesso, le serie tv insegnano. E inoltre è un modello di business particolarmente vantaggioso per le case produttrici, massimizzi ricavi e fidelizzi.
Ecco the Windfish
18-09-17, 13:33
Giochi singoli spezzati in più episodi < gioco unico più lungo fin da subito.
Non sono giochi singoli spezzati. sono serie già concepite per essere ad episodi. Il fatto che sia meglio o peggio dipende anche dai gusti personali.
Il pubblico vuole questo adesso, le serie tv insegnano. E inoltre è un modello di business particolarmente vantaggioso per le case produttrici, massimizzi ricavi e fidelizzi.
Particolarmente vantaggioso solo se sai come portarlo avanti però. Pochi riescono a farlo senza problemi. Telltale solo da qualche anno è riuscita a non fare più ritardi e casini vari. Molti altri si perdono per strada.
Il mio cagare a spruzzo è una reazione assolutamente personale :sisi:
Il pubblico vuole questo adesso, le serie tv insegnano. E inoltre è un modello di business particolarmente vantaggioso per le case produttrici, massimizzi ricavi e fidelizzi.per quanto?
io non prendo più niente a episodi da quando ero caduto nella trappola con due giochilli che mi ispiravano (blues and bullets e D4) ma poi gli episodi successivi non ci sono più stati
non mi fregheranno mai più e non credo di essere il solo
Non essendo un tipo da day one, per me gli episodici sono come gli altri giochi, tanto quando li compro sono già usciti tutti gli episodi
Fox-Astrolfo
18-09-17, 22:38
per quanto?
io non prendo più niente a episodi da quando ero caduto nella trappola con due giochilli che mi ispiravano (blues and bullets e D4) ma poi gli episodi successivi non ci sono più stati
non mi fregheranno mai più e non credo di essere il solo
Per non farsi fregare basta comprare il tutto quando è un prodotto completo, loro puntano invece alla spesetta da Steam
Fox-Astrolfo
18-09-17, 23:18
Megasaldi su GOG, correte.
Per appena più di 5 euro mi sono portato a casa:
Resonance
Gemini Rue
Machinarium
The Shivah
Tutta roba da veri intenditori
E se non lo avete ancora fatto correte a prendere una delle più belle serie di avventure grafiche moderne: Blackwell
- - - Aggiornato - - -
Megasaldi su GOG, correte.
Per appena più di 5 euro mi sono portato a casa:
Resonance
Gemini Rue
Machinarium
The Shivah
Tutta roba da veri intenditori
E se non lo avete ancora fatto correte a prendere una delle più belle serie di avventure grafiche moderne: Blackwell
Maybeshewill
19-09-17, 00:09
tutta roba uscita 5 anni fa piu che altro..
però si, sono da giocare, a parte l'ultimo che dura 2 ore
Fox-Astrolfo
19-09-17, 03:11
Eh, sai, ho un backlog infinito, sono sempre indietro di almeno 5 anni videoludicamente parlando
Non essendo un tipo da day one, per me gli episodici sono come gli altri giochi, tanto quando li compro sono già usciti tutti gli episodi
io pure, e anche da diversi mesi! :asd:
Ecco the Windfish
19-09-17, 09:45
Recuperatevi anche Fran Bow, che merita parecchio!
ieri sera dalle 20 alle 24 io e mia moglie abbiamo finito Her Story
bello, non so se è stato culo o altro ma dopo 7/8 video abbiamo beccato
la tipa che diceva come era morto simon e da lì in poi la ricostruzione è stata abbastanza semplice
Interessante peccato che non è localizzato
Interessante peccato che non è localizzato
si che lo è :sisi:
https://forum.rpgitalia.net/topic/27789-her-story-traduzione-italiana-disponibile/
secondo post
si che lo è :sisi:
https://forum.rpgitalia.net/topic/27789-her-story-traduzione-italiana-disponibile/
secondo postOk amatoriale, io intendevo da store
Ecco the Windfish
21-09-17, 17:08
Visto che ero in procinto di iniziare il terzo Syberia mi sono rigiocato i primi due.
Devo dire che il primo Syberia è invecchiato male per quanto riguarda la grafica e i controlli, i quali, però, non erano pratici neppure all'epoca. La cosa più bella del gioco rimane sicuramente la trama e la caratterizzazione di Kate Walker. Semplici quanto volete ma efficaci, ancora oggi non mi sono tediato a sentire le continue telefonate che interrompono il flusso. Mi sono tediato invece molto per gli spostamenti e per gli enigmi. I primi sono eccessivamente pesanti a causa dei controlli lenti ma sopratutto delle decine di schermate inutili che siamo costretti ad attraversare senza motivo. I secondi sono un po' blandi, sia all'inizio ma sopratutto da metà in poi, quando iniziano praticamente a diventare triviali. Ma francamente è l'aspetto che mi ha scocciato di meno.
Ma tedioso è stato sopratutto il secondo gioco. Un bel miglioramento dal punto di vista della grafica (invecchiata meglio del primo) e sopratutto dei controlli, molto più immediati e chiari del predecessore. A parte questo tutti gli aspetti negativi del primo gioco sono rimasti (decine di schermate inutili) ma con l'aggravante di una trama non solo priva di mordente ma quasi completamente empia. La sensazione è quella di girare a vuoto, un po' come se tutte le azioni che compiamo siano solo un riempitivo tra il finale del primo capitolo e quello molto più prevedibile di questo secondo. A parte due momenti abbastanza riusciti e uno un po' sprecato il sogno del passato di Hans meritava una trattazione un pochino più approfondita, anche se è da apprezzare il fatto di aver introdotto un enigma basato sul tempo anche se bruttissimo il tutto è sembrato parecchio insapore.
Il terzo l'ho iniziato qualche sera fa, ma non sono riuscito a rimanere sveglio per più di 15 minuti, non è stato un buon segno per me!
- - - Aggiornato - - -
ieri sera dalle 20 alle 24 io e mia moglie abbiamo finito Her Story
bello, non so se è stato culo o altro ma dopo 7/8 video abbiamo beccato
la tipa che diceva come era morto simon e da lì in poi la ricostruzione è stata abbastanza semplice
Capolavoro per me. L'autore è lo stesso dietro anche il bellissimo Silent Hill Shattered Memories. Da provare pure quello se si ha la possibilità!
...Capolavoro per me. L'autore è lo stesso dietro anche il bellissimo Silent Hill Shattered Memories. Da provare pure quello se si ha la possibilità!su steam non lo trovo...
Ecco the Windfish
21-09-17, 21:38
su steam non lo trovo...
Shattered Memories non è mai uscito per PC. lo si può trovare solo per Wii, PS2 e PSP.
Shattered Memories non è mai uscito per PC. lo si può trovare solo per Wii, PS2 e PSP.capito, grazie
:perche:
Maybeshewill
27-09-17, 17:46
copio
Dreamfall Chapters
Dreamfall Chapters, ultimo capitolo della trilogia iniziata con The Longest Journey nel lontano 2001, è un avventura basata principalmente sulla narrazione e i dialoghi. Dopo la premessa lasciatemi dire che ho aspettato di vedere la fine della storia per 16 anni, un eternità per scoprire chi era quella vecchia signora che chiudeva il primo gioco, ebbene Dreamfall Chapters dà le risposte, dà una fine alla storia. Finalmente possiamo sapere, e solo per questo (se avete giocato tutta la trilogia si intende) è un acquisto pressoché obbligatorio.
Cos'è cambiato e cosa è rimasto rispetto a Dreamfall: tutte le orribili sequenze action sono state eliminate, l'interfaccia è migliorata, ora meno invadente, più bella da vedere e pratica da usare, per il resto è lo stesso gioco con una grafica (molto) migliorata. L'avventura dal punto di vista "giocoso" è un po loffia: come il precessore, c'è qualche enigma ma niente che vi impegnerà più di qualche minuto. Siamo di fronte a qualcosa di molto vicino ad un libro interattivo. Tutto ruota intorno ai dialoghi, all'esplorazione e alle scelte; proprio queste ultime hanno un ruolo primario: in ognuno dei capitoli dovrete prendere delle decisioni che cambieranno la faccia dei successivi, e in alcuni casi possono avere una portata decisamente drastica, ad esempio facendo determinate scelte potrete arrivare ai titoli di coda già nel secondo capitolo, altre, sopratutto sul finale, invece non incidono granché. Il livello della scrittura e della narrazione è altissimo, la trama scorre via che è una gioa. Un altro punto di forza è la longevità, prendendosela comoda si passano tranquillamente le 30 ore, e considerando la meccanica delle scelte una seconda run non è affatto improbabile. Tecnicamente applausi per il doppiaggio e la veste grafica, anche se il gioco è molto più pesante di quanto ci si aspetterebbe.
Per concludere la più grossa pecca del gioco è che per apprezzarlo appieno è necessario giocare gli episodi precedenti, in particolare il primo, ma in quanti sono disposti a tornare videoludicamente indietro di 16 anni? Io dico che ne vale la pena. The longest jorney non è un titolo a caso, "il viaggio più lungo" non è solo per April Ryan e Zoe, ma lo è soprattutto per voi, perché è un viaggio che lascia qualcosa.
Ecco the Windfish
28-09-17, 10:54
copio
Dreamfall Chapters
Dreamfall Chapters, ultimo capitolo della trilogia iniziata con The Longest Journey nel lontano 2001, è un avventura basata principalmente sulla narrazione e i dialoghi. Dopo la premessa lasciatemi dire che ho aspettato di vedere la fine della storia per 16 anni, un eternità per scoprire chi era quella vecchia signora che chiudeva il primo gioco, ebbene Dreamfall Chapters dà le risposte, dà una fine alla storia. Finalmente possiamo sapere, e solo per questo (se avete giocato tutta la trilogia si intende) è un acquisto pressoché obbligatorio.
Cos'è cambiato e cosa è rimasto rispetto a Dreamfall: tutte le orribili sequenze action sono state eliminate, l'interfaccia è migliorata, ora meno invadente, più bella da vedere e pratica da usare, per il resto è lo stesso gioco con una grafica (molto) migliorata. L'avventura dal punto di vista "giocoso" è un po loffia: come il precessore, c'è qualche enigma ma niente che vi impegnerà più di qualche minuto. Siamo di fronte a qualcosa di molto vicino ad un libro interattivo. Tutto ruota intorno ai dialoghi, all'esplorazione e alle scelte; proprio queste ultime hanno un ruolo primario: in ognuno dei capitoli dovrete prendere delle decisioni che cambieranno la faccia dei successivi, e in alcuni casi possono avere una portata decisamente drastica, ad esempio facendo determinate scelte potrete arrivare ai titoli di coda già nel secondo capitolo, altre, sopratutto sul finale, invece non incidono granché. Il livello della scrittura e della narrazione è altissimo, la trama scorre via che è una gioa. Un altro punto di forza è la longevità, prendendosela comoda si passano tranquillamente le 30 ore, e considerando la meccanica delle scelte una seconda run non è affatto improbabile. Tecnicamente applausi per il doppiaggio e la veste grafica, anche se il gioco è molto più pesante di quanto ci si aspetterebbe.
Per concludere la più grossa pecca del gioco è che per apprezzarlo appieno è necessario giocare gli episodi precedenti, in particolare il primo, ma in quanti sono disposti a tornare videoludicamente indietro di 16 anni? Io dico che ne vale la pena. The longest jorney non è un titolo a caso, "il viaggio più lungo" non è solo per April Ryan e Zoe, ma lo è soprattutto per voi, perché è un viaggio che lascia qualcosa.
Infatti, il grosso limite di questo gioco è la sua diretta dipendenza da una saga iniziata molto tempo fa. Oh sei già "iniziato" (per modo di dire) alla storia, oppure non ci capisci un tubo, tagliando così tutta la "nuova" utenza. Seconda cosa, su cui magari qualcuno può sorvolare, i volti e animazioni dei personaggi sono di quanto più inespressivo ci possa essere e questo è deleterio per una storia e un gameplay che si basano soprattutto sulle emozioni e i rapporti umani. Qui siamo indietro di almeno dieci anni (più o meno) sopratutto se si conta che i concorrenti, anche con più limitazioni tecniche, ottengono risultati migliori (the walking dead per dirne uno).
Poi a livello di meccaniche siamo lontani dalla perefezione, non tutti gli episodi filano abbastanza lisci, ma questo può essere ribilanciato dalla trama che tutto sommato è solida anche se non perfetta.
Ovviamente è d'obbligo per chiunque abbia amato Dreamfall.
Maybeshewill
28-09-17, 16:34
A me è andata bene che il primo ce l'ho scatolato
Ecco the Windfish
28-09-17, 20:07
A me è andata bene che il primo ce l'ho scatolato
Beh non è irreperibile:
https://www.gog.com/game/dreamfall_the_longest_journey
http://store.steampowered.com/app/6300/Dreamfall_The_Longest_Journey/
Beh non è irreperibile:
https://www.gog.com/game/dreamfall_the_longest_journey
http://store.steampowered.com/app/6300/Dreamfall_The_Longest_Journey/ma non c'è in italiano
Ecco the Windfish
28-09-17, 21:56
ma non c'è in italiano
Mettiti il cuore in pace, manco Dreamfall Chapters è in italiano! :D
Mettiti il cuore in pace, manco Dreamfall Chapters è in italiano! :Dlo so, infatti non lo prendo (a meno che non si decidano a finire la trad. amatoriale...seeeeeeeeeeeee!)
ma i primi due giochi della saga li avevo fatti nella nostra lingua, dovrei avere ancora gli scatolati in qualche armadio
Ecco the Windfish
01-10-17, 21:29
Sto andando avanti in Syberia 3. A parte il essere un gioco malamente anacronistico su tutto è di una noia mortale. Non tanto per la storia in se, che potrebbe avere anche un senso, dopo tutto, ma proprio nella sua "messa in scena"/"impianto ludico".
Mi ricorda tutti quei giochi anni 90/inizio anni 2000 nel quale si iniziava a pasticciare con strumenti tipici del cinema senza però sapere come si fa cinema. Primi piani a caso, inquadrature approssimative e per niente funzionali, assenza di una qualsivoglia mimica facciale, doppiaggio piatto e atroce, ecc...
Ma non è solo questo, a parte il tuffo negli aspetti più brutti del passato, Microids replica anche in questo gioco gli aspetti negativi dei capitoli precedenti. Ovvero locazioni composte da decine di schermate che non fanno altro che confondere e disorientare e che rallentano tantissimo il progredire della storia. Per fortuna il backtracking è studiato un po' meglio e non si è sempre costretti a farsi le lunghe attraversate come a Valadilene, ma nonostante questo le cose non migliorano tanto. Altra cosa che appesantisce tutto è un sistema di controllo macchinoso, poco pratico e sopratutto molto buggato. Kate che cammina seguendo direzioni tutte sue, uso della levetta destra un po' confuso e poco intuitivo, tasti che smettono di funzionare senza un'apparente ragione. Sono stato mezzora tentando di risolvere un enigma per poi accorgermi che stavo facendo tutto bene e che era il gioco che non mi prendeva più l'input del tasto del joypad/mouse.
E poi, sarà per il doppiaggio inglese estremamente piatto e monocorde (con scelte di casting altamente discutibili), ma la storia mi sembra davvero priva di nerbo. Oltre ad andare aventi per cliché ed essere trita e ritrita, sembra essere di uno scontato davvero disarmante.
Peccato perché da Sokal si poteva avere di più da questo punto di vista. Vediamo come va avanti.
WhiteMason
07-10-17, 13:53
Di Asylum cosa si sa? :uhm:
Ottimo Wind, a 'sto punto Syberia 3 lo prendo solo superscontato o in un bundle :sisi:
Ecco the Windfish
25-10-17, 08:33
Iniziato Ieri The Darkside Detective (https://www.gog.com/game/the_darkside_detective), sembra molto breve ma parecchio sfizioso!
Maybeshewill
25-10-17, 16:33
Kathy Rain
Kathy Rain è un'avventura grafica a impostazione classica.
Il primo gioco che mi viene in mente dopo averlo finito è Gabriel Knight-Sins of Fathers: stesso genere, stile investigativo, ambientazione anni '90, protagonisti ben caratterizzati e tema mistico-sovrannaturale alla X-Files. Purtroppo Kathy Rain non è sullo stesso livello: sebbene inizi benissimo, la trama si mantiene interessante per svariate ore riuscendo davvero a catturare il giocatore, tutta la parte finale però non regge il confronto, chiudendosi in modo insoddisfacente. Gli enigmi sono pochini e difficilmente vi metteranno in difficoltà. Presumo gli sviluppatori abbiano preferito focalizzarsi sulla storia e temevano cali di ritmo. A livello di longevità stiamo sulle 8 ore prendendosela comoda. Buono il doppiaggio e il tema musicale dei titoli d'apertura è una piccola gemma. Concludendo non posso dire il gioco non mi sia piaciuto, resta una buona, piccola, avventura indipendente, detto questo i paragoni con i mostri sacri del passato sono impietosi, ma visto lo stato del genere delle avventure negli ultimi anni, questo Kathy Rain merita una possibilità, magari aspettando i saldi.
Kathy Rain
Kathy Rain è un'avventura grafica a impostazione classica.
Il primo gioco che mi viene in mente dopo averlo finito è Gabriel Knight-Sins of Fathers: stesso genere, stile investigativo, ambientazione anni '90, protagonisti ben caratterizzati e tema mistico-sovrannaturale alla X-Files. Purtroppo Kathy Rain non è sullo stesso livello: sebbene inizi benissimo, la trama si mantiene interessante per svariate ore riuscendo davvero a catturare il giocatore, tutta la parte finale però non regge il confronto, chiudendosi in modo insoddisfacente. Gli enigmi sono pochini e difficilmente vi metteranno in difficoltà. Presumo gli sviluppatori abbiano preferito focalizzarsi sulla storia e temevano cali di ritmo. A livello di longevità stiamo sulle 8 ore prendendosela comoda. Buono il doppiaggio e il tema musicale dei titoli d'apertura è una piccola gemma. Concludendo non posso dire il gioco non mi sia piaciuto, resta una buona, piccola, avventura indipendente, detto questo i paragoni con i mostri sacri del passato sono impietosi, ma visto lo stato del genere delle avventure negli ultimi anni, questo Kathy Rain merita una possibilità, magari aspettando i saldi.
condivido in toto, molto carino: purtroppo, per me, minato da una lentezza delle animazioni eccessiva: ok la rigidità old style, mi piace anche, però che per andare da A a B possa andarmi a prendere un caffè, specie nei dopo cena, non è una cosa che ho particolarmente apprezzato :bua:
Maybeshewill
26-10-17, 16:33
le locations sono cosi piccole che a me non ha pesato
Ecco the Windfish
03-11-17, 09:35
https://www.youtube.com/watch?v=vfBjNIFpRYc&feature=youtu.be
12 minuti di gameplay del remake di Black Mirror.
Modelli dei personaggi non proprio bellissimi ma sembra un ibrido tra un Sruvival Horror vecchia scuola e una punta e clicca. Mi ispira!
Si, i modelli dei personaggi e le animazioni fanno proprio petare :asd:
L'atmosfera però mi piace
Maybeshewill
03-11-17, 17:28
Fatevi un favore e giocatevi l'originale che è mille volte meglio
Fatevi un favore e giocatevi l'originale che è mille volte meglioGià fatto a suo tempo... Per questo vedremo, intanto dagli tempo di uscire
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
WhiteMason
04-11-17, 00:06
Guardando il video si ha l'impressione di star guardando un gioco originale di cui dovranno fare il remake. :asd: Hanno ripreso uno stile anni '90, con quella grafica non spinta. :uhm:
a 1,99 euro, approfittando del weekend deadalic, mi sono preso The Night of The Rabbit :snob:
Kronos The Mad
04-11-17, 19:28
Sto giocando a Tormentum, molto carino :sisi:
Ecco the Windfish
04-11-17, 21:02
a 1,99 euro, approfittando del weekend deadalic, mi sono preso The Night of The Rabbit :snob:
Bravo! A me piacque molto.
a 1,99 euro, approfittando del weekend deadalic, mi sono preso The Night of The Rabbit :snob:Ci ho pensato anche io, ma poi ho pensato al bundle TellTale di cui mi restano tipo 30 avventure grafiche da giocare
c'è anche quello deadelic :bua:
c'è anche quello deadelic :bua:No, tu dici su Steam
e niente, non ce l'ho fatta a resistere: i 5 tex murphy a 6,99€ :bua:
Fatevi un favore e comprate event[0] si trova a poco prezzo.
Maybeshewill
09-11-17, 22:17
le rencesioni di steam lo massacrano
le recensioni di steam :facepalm:
Maybeshewill
12-11-17, 17:54
:uhm:
Kronos The Mad
16-11-17, 22:03
Stiamo giocando agli episodi di Wallace e Gromit, simpatici :asd:
Stiamo giocando agli episodi di Wallace e Gromit, simpatici :asd:
Li ho colpevolmente abbandonati anni fa. Devo assolutamente riprenderli perché molto carucci. :sisi:
Nessuno ha provato il remake di Black Mirror?
Maybeshewill
30-11-17, 16:54
senza averlo provato sembra lontano anni luce dall'originale
Intanto ho finito Silence
Dal seguito di Whispered World mi aspettavo gradi cose, purtroppo nel complesso devo dirmi deluso. Partiamo da l'unico aspetto che funziona: visivamente è la più bella avventura grafica di sempre, ogni singola locazione è una spettacolo, i personaggi poi sembrano usciti da un film di animazione da quanto sono fatti e animati bene. I punti positivi finiscono qui. La storia è pressoché la stessa del predecessore, il che è già un grosso punto a sfavore, oltre a ciò il gioco è cortissimo (4-6 ore) e di conseguenza risulta molto poco approfondito, direi quasi incompleto. I personaggi secondari sono appena abbozzati, non facciamo in tempo a conoscerli bene che il gioco è finito. Si può dire lo stesso del mondo di Silence, quando stiamo iniziando a capire cosa sta succedendo, bam, finito. Il gameplay non fa eccezione e vive sull'onda della semplificazione: non abbiamo un vero è proprio inventario (!) gli oggetti si combinano da soli (!!) e ci viene indicato dove utilizzarli (!!!). Insomma il gameplay del gioco consiste nel farsi guidare per manina in una (breve) camminata fino alla conclusione. Le musiche le ho trovate poco ispirate, l'unico brano degno di questo nome è stato ripreso pari pari dal predecessore. Quantomeno il doppiaggio è all'altezza.
Concludendo questo Silence sembra un gioco tagliato a metà: anche con il suo non-gameplay, se la storia fosse stata all'altezza e non lasciasse mille buchi per strada (finale compreso), avrebbe avuto comunque un suo perché nell'incredibile bellezza del mondo di gioco, ma gli elementi che mancano sono veramente troppi.
SE non vi dispiacciano i giochi semplici e brevi Silence potrebbe fare il caso vostro, tutti gli altri passino serenamente oltre.
Ecco the Windfish
30-11-17, 23:33
Nessuno ha provato il remake di Black Mirror?
Ci sto giocando proprio in questo momento. Sensazioni contrastanti, appena riesco posto un parere strutturato.
Ecco the Windfish
27-12-17, 13:01
Se a qualcuno interessa, abbiamo registrato una puntata di Calaver Cafè, il podcast delle avventure grafiche, Interamente dedicata alla saga di Black Mirror e derivati! ;)
http://www.adventuresplanet.it/contenuti/podcast/media/CC_6x01.mp3
Maybeshewill
27-12-17, 17:15
:celafa:
le rencesioni di steam lo massacrano
Ma se sono Very Positive :D
Se a qualcuno interessa, abbiamo registrato una puntata di Calaver Cafè, il podcast delle avventure grafiche, Interamente dedicata alla saga di Black Mirror e derivati! ;)
http://www.adventuresplanet.it/contenuti/podcast/media/CC_6x01.mp3
Ci sono spoiler importanti?
Ecco the Windfish
08-01-18, 12:10
Ci sono spoiler importanti?
Nessuno spoiler, a parte qualche accenno a Black Mirror 2 che era impossibile da evitare parlando di Black Mirror 3 i quali, tuttavia, vanno considerati praticamente come un gioco unico.
Qualcuno ha giocato a The Detail?
Ci ho giocato tempo fa e mi interessava un parere :uhm:
Ecco the Windfish
22-01-18, 16:53
Qualcuno ha giocato a The Detail?
Ci ho giocato tempo fa e mi interessava un parere :uhm:
Giocai al primo episodio l'anno in cui uscì su Steam. Non mi dispiacque ma si tratta di una punta punta e clicca molto sbilanciata sul lato narrativo piuttosto che sulla risoluzione di enigmi. Però è passato molto tempo, dovrei riprenderlo anche solo per giocare agli episodi successivi.
Maybeshewill
25-02-18, 19:18
le migliori avventure dell'anno
https://adventuregamers.com/articles/view/34564
Timbleweed park prende meritatamente premi a man bassa
Timbleweed park prende meritatamente premi a man bassa
:sisi:
Thimbleweed al quale è stato giusto aggiunto il best DLC ever :asd:
come aggirare il rating :bua:
Sono una cattiva persona se dico che ho aspettato fino a questi giorni per cominciare A New Beginning? (Final Cut)
Che poi lo devo ancora cominciare domani o in settimana, come difficoltà com'è?
Sono una cattiva persona se dico che ho aspettato fino a questi giorni per cominciare A New Beginning? (Final Cut)
Che poi lo devo ancora cominciare domani o in settimana, come difficoltà com'è?no perché il gioco (IMHO) non è questa grande cosa, per me è troppo "a tema" e troppo politicamente corretto
difficoltà media
no perché il gioco (IMHO) non è questa grande cosa, per me è troppo "a tema" e troppo politicamente corretto
difficoltà mediaDiciamo che a grandi linee se la storia e i personaggi meritano non è che mi infastidisce troppo se ha una posizione politica, poi dall'anteprima della storia penso sarà qualcosa green sull'ambiente e l'ecologia
Necronomicon
16-03-18, 09:26
Cosa ne pensate del DLC che toglie i bip alle imprecazioni del clown nell'ultimo gioco di Gilbert?
A me pare tolga sostanzialmente l'effetto comico.
Cosa ne pensate del DLC che toglie i bip alle imprecazioni del clown nell'ultimo gioco di Gilbert?
A me pare tolga sostanzialmente l'effetto comico.
Per me è una *bipputissima* idea del *beep*.
Sì però chiedere soldi per togliere la censura francamente mi sembra troppo, potevano mettere l'opzione direttamente nel gioco completo
Necronomicon
16-03-18, 11:05
Credo sia provocatoria come scelta :asd:
Maybeshewill
16-03-18, 17:55
Agatha Christie - The ABC Murders
Avventura grafica investigativa ispirata dai romanzi di Agatha Christie. Gioco discreto, punto forte è la storia che è davvero notevole, buona la realizzazione generale. Il problema principale è un facilità eccessiva di fondo: potrete non capirci niente del caso e fare deduzioni sbagliate ma arriverete comunque a risolverlo, quello che cambia è il punteggio finale che naturalmente sarà più alto se agite bene. Longevità tra le 8 e le 10 ore. Tutto sommato è stato piacevole giocarci, ma non aspettatevi niente di trascendentale.
Agatha Christie - The ABC Murders
Avventura grafica investigativa ispirata dai romanzi di Agatha Christie. Gioco discreto, punto forte è la storia che è davvero notevole, buona la realizzazione generale. Il problema principale è un facilità eccessiva di fondo: potrete non capirci niente del caso e fare deduzioni sbagliate ma arriverete comunque a risolverlo, quello che cambia è il punteggio finale che naturalmente sarà più alto se agite bene. Longevità tra le 8 e le 10 ore. Tutto sommato è stato piacevole giocarci, ma non aspettatevi niente di trascendentale.Ricorda di sistemare i baffi ovunque puoi specchiarti
Maybeshewill
17-03-18, 16:38
ne ho saltato uno :(
ho iniziato Conarium: bella atmosfera, preso a poco più di 5 euro, vale senz'altro, per chi ama le atmosfere lovecraftiane
Lo sto giocando pure io Conarium, non male :sisi:
Cosa ne pensate del DLC che toglie i bip alle imprecazioni del clown nell'ultimo gioco di Gilbert?
A me pare tolga sostanzialmente l'effetto comico.
Concordo. :sisi:
Sì però chiedere soldi per togliere la censura francamente mi sembra troppo, potevano mettere l'opzione direttamente nel gioco completo
Ti risponde direttamente zio Ron:
It's a little depressing that a few people are actually upset that we're charging $1.99 for this. Making this wasn't free. It took a lot of work. Programming, testing, audio editing, etc. It feels like people think it was just copying a bunch of audio files over. I've always objected to DLC that was made at the same time as the game and all they do is flip a bit. This is not that kind of DLC. The code to make this work was not written until just a few months ago. We had the idea of MAYBE doing this DLC during the development, but none of the work was done.
https://grumpygamer.com/ransome_unbeeped
- - - Aggiornato - - -
Io ho terminato Technobabylon. :sisi:
'mmazza se è lungo, arrivato a un certo punto non ci ho quasi capito più nulla (complice anche l'averlo giocato a singhiozzo), ma fortunatamente nella parte finale puoi ottenere un discreto riassunto della trama scegliendo di dialogare coi vari personaggi a disposizione.
L'avrei fatto durare un po' meno, ma nel complesso è una Signora AG, anche solo per i temi maturi e scottanti trattati.
Ho finito Deponia Doomsday.
È la più grossa trollata mai concepita da una software house :rotfl:
E francamente è il gioco che mi è piaciuto meno della serie (Chaos on Deponia resta il migliore imho).
Maybeshewill
19-03-18, 17:30
strano, è universalmente considerato il migliore della serie
Conarium per me partiva molto bene nella prima metà, c'erano enigmi, puzzle, un atmosfera inquietante, però man mano che si inizia a esplorare la città degli Antichi cala sempre di più, diventa sempre più walking simulator e sempre più ripetitivo nell'ambientazione
In particolare mi deluse l'enigma finale, mi aspettavo (essendo l'ultimo puzzle che ti separava dalla fine del gioco) qualcosa di tosto invece fu molto semplice
Ma quoto su Technobayblon, molto bella, mnolto cyberpunk e molto consigliata :sisi:
eh, infatti ora sono sottoterra e perde un po'...
ma per me i 5 euro li vale: non i 19 del prezzo pieno, quello no
ora ho messo gli occhi su The Council, ma essendo una prima puntata, aspetto la versione completa: odio le uscite a rate, tra l'altro mi ha già fregato kentucky route zero, quindi ora si aspetta che finiscano, prima di tirare fuori i citti
eh, infatti ora sono sottoterra e perde un po'...
ma per me i 5 euro li vale: non i 19 del prezzo pieno, quello no
ora ho messo gli occhi su The Council, ma essendo una prima puntata, aspetto la versione completa: odio le uscite a rate, tra l'altro mi ha già fregato kentucky route zero, quindi ora si aspetta che finiscano, prima di tirare fuori i cittiIn generale comunque se si cerca roba Lovecraftiana o più in generale se si cercano avventure grafiche con ottimi enigmi, che fanno mettere in moto i neuroni ma non sono quasi mai frustranti o eccessivamente complicati, consiglio sempre i due Darkness Within, sempre degli stessi autori di Conarium (e oltre i DW anche Scratches è da consiglio)
The Council ne ho letto del primo episodio che vuole essere un gioco Telltale dove il metodo TT di scelte e conseguenze funziona davvero, ma anche io aspetto l'uscita completa
aspetto The Call of Chtuluh, ma mi sa che è un po' là dal venire
Scratches me lo sono trovato in libreria, forse qualche bundle, ma non ho mai avuto modo di giocarci: dici che vale? :pippotto:
aspetto The Call of Chtuluh, ma mi sa che è un po' là dal venire
Scratches me lo sono trovato in libreria, forse qualche bundle, ma non ho mai avuto modo di giocarci: dici che vale? :pippotto:
Assolutamente, ottima atmosfera e anche ottimi enigmi
Scratches me lo sono trovato in libreria, forse qualche bundle, ma non ho mai avuto modo di giocarci: dici che vale? :pippotto:
Si, ottima atmosfera e trama interessante. Soffriva soltanto di una eccessiva linearità in alcuni punti, più che altro perché il gioco dava una bella "sensazione" di libertà.
Tra l'altro è ancora in lavorazione il prossimo titolo dell'autore, che procede ma con molta calma (finanziato su Kickstarter nel 2013)
Si, ottima atmosfera e trama interessante. Soffriva soltanto di una eccessiva linearità in alcuni punti, più che altro perché il gioco dava una bella "sensazione" di libertà.
Tra l'altro è ancora in lavorazione il prossimo titolo dell'autore, che procede ma con molta calma (finanziato su Kickstarter nel 2013)
grazie, a questo punto gli darò una "scianz" :asd:
Maybeshewill
21-03-18, 18:26
https://www.youtube.com/watch?v=FOWpyVHeKRE
the devil's reject
09-04-18, 18:40
la versione di Riven su gog è la stessa di steam? leggo di grossi problemi di stabilità... vorrei rigiocarlo, ma alcuni scrivono che non riescono neanche a salvare...
WhiteMason
16-04-18, 22:42
aspetto The Call of Chtuluh, ma mi sa che è un po' là dal venire
Scratches me lo sono trovato in libreria, forse qualche bundle, ma non ho mai avuto modo di giocarci: dici che vale? :pippotto:
Scratches, merita. :sisi:
L'idea può risultare classica ma, a mio modo di vedere, quel tema, finora, non è mai stato realizzato meglio in alcun'altra avventura grafica. Ottima atmosfera, innumerevoli dettagli al loro posto. :sisi:
scrivo anche qui:
Before the storm
finito il primo episodio e iniziato il scondo
sono combattuto: da una parte c'è una storia che offre poco (per ora), dall'altra il carisma delle due protagoniste, anche se Chloe è troppo fragile, per essere la stessa persona di un anno dopo in LiS, e Rachel, di contro, troppo ribelle per essere la ragazza "perfettina" rappresentata nell'originale (ok che le succede quello che sappiamo, però l'hanno dipinta troppo scafata)... ed inoltre ci sono teen drama su questioni che due "toste" come loro, dovrebbero sfanculare (il rapporto con la mamma di chloe e col padre per rachel)
fermo restando che per adesso è un walk simulator o poco più: ci sono scelte, però sempre in una direzione dobbiamo andare, perchè alla fine della storia c'è LiS, con le sue situazioni (chloe espulsa, rachel scomparsa e accoppata dal prof, david in casa price e all'apparenza un po' ambiguo, frank lo spacciatore, eliot il viziato e coglionazzo, victoria e tutti gli altri...)
quindi, volendo fare scelte contrarie, alla fine la storia ti riporta sempre lì
confesso che l'ho preso quasi solo per l'episodio bonus :blush:
non è brutto, ma piattino e aggiunge davvero poco ai personaggi: rachel la vedo non conforme a LiS e Chloe non aveva bisogno di un background, era perfetta così
scrivo anche qui:
Before the storm
finito il primo episodio e iniziato il scondo
sono combattuto: da una parte c'è una storia che offre poco (per ora), dall'altra il carisma delle due protagoniste, anche se Chloe è troppo fragile, per essere la stessa persona di un anno dopo in LiS, e Rachel, di contro, troppo ribelle per essere la ragazza "perfettina" rappresentata nell'originale (ok che le succede quello che sappiamo, però l'hanno dipinta troppo scafata)... ed inoltre ci sono teen drama su questioni che due "toste" come loro, dovrebbero sfanculare (il rapporto con la mamma di chloe e col padre per rachel)
fermo restando che per adesso è un walk simulator o poco più: ci sono scelte, però sempre in una direzione dobbiamo andare, perchè alla fine della storia c'è LiS, con le sue situazioni (chloe espulsa, rachel scomparsa e accoppata dal prof, david in casa price e all'apparenza un po' ambiguo, frank lo spacciatore, eliot il viziato e coglionazzo, victoria e tutti gli altri...)
quindi, volendo fare scelte contrarie, alla fine la storia ti riporta sempre lì
confesso che l'ho preso quasi solo per l'episodio bonus :blush:
non è brutto, ma piattino e aggiunge davvero poco ai personaggi: rachel la vedo non conforme a LiS e Chloe non aveva bisogno di un background, era perfetta così
Io aspetto uno sconto SENSIBILE (per la versione deluxe, sia chiaro).
diamine, il secondo episodio :bua:
narrativamente non è nemmeno orribile (oddio...), ma la mezz'ora passata ad apparecchiare la tavola a casa di Rachel è da ditate negli occhi...
e la storia, boh.. continuo a vedere una chloe che cozza con la versione di LiS :boh2:
e vogliamo parlare del filo lesbo che unisce le due? Perchè si parte dal bacio come quasi uno scherzo di Lis e si arriva ad "abbraccia", "dice qualcosa di dolce"...
mah...
sarà che mi è sempre sembrata (quella del bacio in Lis), una sorta di contentino per il teenager brufoloso e arrapato (e che ovviamente non ho fatto e continuo a non fare in BtS)
diamine, il secondo episodio :bua:
narrativamente non è nemmeno orribile (oddio...), ma la mezz'ora passata ad apparecchiare la tavola a casa di Rachel è da ditate negli occhi...
e la storia, boh.. continuo a vedere una chloe che cozza con la versione di LiS :boh2:
e vogliamo parlare del filo lesbo che unisce le due? Perchè si parte dal bacio come quasi uno scherzo di Lis e si arriva ad "abbraccia", "dice qualcosa di dolce"...
mah...
sarà che mi è sempre sembrata (quella del bacio in Lis), una sorta di contentino per il teenager brufoloso e arrapato (e che ovviamente non ho fatto e continuo a non fare in BtS)
Mi sta passando la voglia :uhoh:
non è così memorabile :bua:
e considero Lis uno dei più bei giochi del millennio
vediamo come finisce e se i 12€ sono valsi almeno per l'episodio bonus
Life is strange e' uno dei miei giochi preferiti di sempre. Before the storm non lo tocco neanche con un bastone. E forse neppure il seguito :asd:
Tornando seri. Diciamo che mi e' venuta di nuovo voglia di un'avventura grafica. THIMBLEWEED PARK e' la sola risposta? O c'e' altro di recente valido (specie sci-fi). Per recente intendo gli ultimi 6 mesi. grazie mille!
Maybeshewill
25-04-18, 20:49
lol la sola risposta
manco per niente
Life is strange e' uno dei miei giochi preferiti di sempre. Before the storm non lo tocco neanche con un bastone. E forse neppure il seguito :asd:
Tornando seri. Diciamo che mi e' venuta di nuovo voglia di un'avventura grafica. THIMBLEWEED PARK e' la sola risposta? O c'e' altro di recente valido (specie sci-fi). Per recente intendo gli ultimi 6 mesi. grazie mille!
di sci-fi, c'è gemini rue :sisi:
ma è molto pixelloso, potrebbe urtare visivamete
però è bello
di sci-fi, c'è gemini rue :sisi:
ma è molto pixelloso, potrebbe urtare visivamete
però è bello
grazie
Maybeshewill
10-07-18, 16:57
è uscito finalmente
https://store.steampowered.com/app/375440/HeroU_Rogue_to_Redemption/
sembra mooolto interessante :sisi:
ho visto su G2A che hanno il remake del primo Gabriel Knight a 1 euro: ma vale la pena? Non per il prezzo ovvio :bua: ma come remake, ho già l'originale
Maybeshewill
10-07-18, 18:04
ce l'ho ma il remake non l'ho mai provato :bua:
sembra mooolto interessante :sisi:
ho visto su G2A che hanno il remake del primo Gabriel Knight a 1 euro: ma vale la pena? Non per il prezzo ovvio :bua: ma come remake, ho già l'originale
A quel prezzo è sicuramente da prendere.
alla fino l'ho preso, a ben 1,88 :sisi:
e intanto, ci si prepara lo scatolone di fazzoletti :sisi:
https://youtu.be/tBFvEDjII4s
Maybeshewill
03-08-18, 17:22
https://www.youtube.com/watch?v=tBFvEDjII4s&feature=youtu.be
l'ho linkato sopra.. :pippotto:
senza anteprima perchè è a sorpresa :snob:
Maybeshewill
04-08-18, 16:27
se non sai embledare i video lo faccio io
l'ho fatto dall'ufficio al volo...
inziato e finito the great adventures of captain spirit e niente, feel :sisi:
Det. Bullock
09-08-18, 06:03
È uscito Unavowed, preso subito al deiuan.
Sono in vacanza e ho dietro solo il MacBook per lavoro
Mi consigliate un’avventurina non troppo lunga (max 6-7h) da iniziare e finire in periodo di ferie? Thx
È uscito Unavowed, preso subito al deiuan.Come è? Al livello degli altri?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
10-08-18, 00:26
Unvowed sembra notevole
Sono in vacanza e ho dietro solo il MacBook per lavoro
Mi consigliate un’avventurina non troppo lunga (max 6-7h) da iniziare e finire in periodo di ferie? Thx
potresti iniziare la serie blackwell
Det. Bullock
10-08-18, 00:50
Sono in vacanza e ho dietro solo il MacBook per lavoro
Mi consigliate un’avventurina non troppo lunga (max 6-7h) da iniziare e finire in periodo di ferie? Thx
Mi accodo pure io per i Blackwell, su GOG.com c'è il bundle coi primi capitoli della serie.
Ottimo, provo a dare un’occhiata, thanx :sisi:
Dopo un lunghisssimo tentennamento ho deciso di giocare a Life is strange: before the storm. Pur al netto che considero LiS uno dei mie i giochi preferiti di sempre e quindi non sono al 100% obbiettivo, e' assolutamente un gioco mediocre. E questo considerandolo a se stante. Si lascia giocare ma non dice nulla.
Se po lo paragoniamo a LiS :amarezza:
Domani esce State of Mind :alesisi:
https://store.steampowered.com/app/437630/State_of_Mind/
Domani esce State of Mind :alesisi:
https://store.steampowered.com/app/437630/State_of_Mind/intrippa anche me alla follia
(una sorta di quantum breack?)
se lo prendi subito dicci se è facile o ostico, please
Domani esce State of Mind :alesisi:
https://store.steampowered.com/app/437630/State_of_Mind/
:alesisi::alesisi:
intrippa anche me alla follia
(una sorta di quantum breack?)
se lo prendi subito dicci se è facile o ostico, please
pensavo di prenderlo appena si sconta un pochino :timido:
pensavo di prenderlo appena si sconta un pochino :timido:OK, è comprensibile :)
chiedevo perché mi intrippa alla follia ma mi sono imbolsito...
forse mi hanno anche rovinato i walking simulator, ma non ho più il tempo per passare ore su un singolo enigma (e neanche più la voglia...)
i tempi delle notti insonni a grattarmi la pera sulle avventure sierra mi sembrano tanto lontani :no:
Iniziato State of Mind! Buona l'atmosfera e bello il design che maschera il budget limitato (che però viene fuori nei menù, che sanno un po' di vecchio, ma nulla di che). Per ora trama interessante, ma sono giusto all'inizio, vedremo gli sviluppi
Iniziato State of Mind! Buona l'atmosfera e bello il design che maschera il budget limitato (che però viene fuori nei menù, che sanno un po' di vecchio, ma nulla di che). Per ora trama interessante, ma sono giusto all'inizio, vedremo gli sviluppienigmi?
enigmi?No, giusto un paio di minigiochi che si risolvono in un paio di secondi
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
No, giusto un paio di minigiochi che si risolvono in un paio di secondi
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalkmagnifico, grazie
sale di varie posizioni nella mia wishlist
Finito ieri sera State of Mind.
Molto interessante, con ottime idee, soltanto penalizzato probabilmente da un budget limitato.
Mi è piaciuto molto lo stile grafico, maschera ottimamente la mancanza di poligoni creando uno stile molto particolare e adatto all'ambientazione.
Bene anche a livello narrativo, anche se c'è l'impressione che ci fossero le basi per fare ancora meglio. Tolta la parte iniziale, dove si esplorano per la prima volta le ambientazioni e si inizia a scoprire il background, tende a diventare un po' troppo lineare e si perde quasi del tutto il gusto dell'esplorazione e della scoperta, con una parte finale che mi è sembrata un po' rushata e di conseguenza fatica ad essere incisiva come potrebbe.
Nel complesso comunque decisamente valido, se piace il genere vale la pena
Ho finito Gorogoa!
Mi aveva incuriosito leggendone in giro, ma non avevo capito benissimo come funzionasse, l'ho provato e mi è piaciuto moltissimo.
Un pannello con quattro spazi dove posizionare tessere che compongono lo scenario. Ogni tessera può essere zoomata, spostata, sovrapposta etc, manipolandole si vengono a creare vari incastri che permettono di far avanzare il protagonista!
Peccato solo duri un paio di ore
non è proprio una AG in senso stretto, ma volevo cmq segnalarla, soprattutto per il sopraffino comparto grafico
https://store.steampowered.com/app/855640/My_Brother_Rabbit/
ma di questo non ne avete parlato?
https://www.bitmapbooks.co.uk/collections/all/products/the-art-of-point-click-adventure-games
un libro dedicato ai punta e clicca
Maybeshewill
26-09-18, 19:46
bello!
ma di questo non ne avete parlato?
https://www.bitmapbooks.co.uk/collections/all/products/the-art-of-point-click-adventure-games
un libro dedicato ai punta e cliccaMa sì che se ne è parlato... Era su due TGM fa se non ricordo male
sono fatti bene, i bitmap books: io ho quello dedicato all'amiga, ed è uno spettacolo
Avevo scritto un post in Time Machine su questo libro...
E' un libro bellissimo.
Non ci sono bozzetti o artwork ma schermate dei giochi, tantissime interviste e nostalgia a palate.
Vale la pena acquistarlo. :sisi:
P.s. Per quanto mi riguarda ho notato alcune lacune sulle avventure della Sierra: Gold Rush!, Colonel Bequest e la serie Quest for Glory (forse perché dei primi due e del primo della serie di Quest for Gold, ho ancora gli originali scatolati...).
https://www.youtube.com/watch?v=VEE0VMEObsk
Quando ho visto la chiavetta usb a forma di floppy ho ordinato la limited senza nemmeno vedere il resto... :asd:
sono fatti bene, i bitmap books: io ho quello dedicato all'amiga, ed è uno spettacolo
Io ho quello sul C64. :sisi:
Questo lo prenderò di sicuro, ma vorrei aspettare che arrivi su amazon.
io ero un baker su kickstarter: 25 sterline
però con poster vari, fermacarte, penne e gadgettume sparso :sisi:
Io ho quello sul C64. :sisi:
Questo lo prenderò di sicuro, ma vorrei aspettare che arrivi su amazon.Arriva anche su Amazon?
Arriva anche su Amazon?
Gli altri sono arrivati tutti, quindi penso sia solo questione di tempo.
Maybeshewill
07-10-18, 17:25
Secret Files: Puritas Cordis
Per farla brevissima il gioco ha la stessa struttura, meccaniche e personaggi di Secret Files: Tunguska, quindi se lo avete giocato (e prima di giocare questo dovreste) traete voi le conclusioni.
Per chi vuole qualche dettaglio in più direi che il gioco è lievemente migliorato rispetto al predecessore a 360 gradi. Gli enigmi "astrusi" rimangono il marchio di fabbrica della serie, per cui non aspettatevi di avere vita facile. In conclusione è una più che buona avventura vecchio stile.
puritas cordis lo ricordo noioso, mentre tunguska era un ottimo esempio della fine di una generazione di ag :sisi:
Harlan Draka
07-10-18, 21:03
Tunguska l'ho giocatoe finito ma non ricordo una mazza XD
qualcuno mi sa consigliare la migliore o migliori (immagino ne abbiano fatte molte) ag su Sherlock Holmes? Grazie.
qualcuno mi sa consigliare la migliore o migliori (immagino ne abbiano fatte molte) ag su Sherlock Holmes? Grazie.Non conosco le più vecchie, ma di quelle Frogwares decisamente SH vs Jack the Ripper (a livello di gameplay ed enigmi la più completa di quelle vecchio stile, un pò rigide) e Crimini e Punizioni (dove cambiarono un pò il gameplay rendendolo più agile)
A me piacque l'orecchino d'argento
certo, son passati lustri e magari oggi farà schifo! :bua:
qualcuno mi sa consigliare la migliore o migliori (immagino ne abbiano fatte molte) ag su Sherlock Holmes? Grazie.
La mia preferita è sicuramente vs Jack The Ripper, sono riusciti ad integrarlo molto bene con Sherlock
Non so se è il thread corretto, nel caso prego il mod di spostare il post...
E' uscito ieri Return of the Obra Dinn, il gioco è un incrocio tra un puzzle game e un'avventura.
La storia racconta della nave Obra Dinn, partita per le indie nel 1802 con i suoi 51 membri dell'equipaggio e data per dispersa.
La mattina del 14 ottobre 1807 la Obra Dinn torna nel porto di Falmouth... Danneggiata e senza alcun segno di vita.
Noi siamo un'agente assicurativo della Compagnia delle Indie Orientali, che dovrà scoprire cos'è successo sulla nave e che fine ha fatto il suo equipaggio.
Per assolvere a questo compito avremo due oggetti fondamentali: un diario dove annotare tutto quello che riguarda sia la nave sia l'equipaggio e, soprattutto il Memento Mortem, un orologio che, quando usato su un cadavere, riporta indietro il giocatore al momento della morte; un fotogramma in 3D investigabile, preceduto dalle parole pronunciate poco prima dell'accaduto. Nostro compito sarà quindi capire, esplorando ed investigando, come sono avvenute le morti e sopratutto identificare i vari membri dell'equipaggio.
Il gioco si presenta con una veste grafica quantomeno particolare, tutto in 3D, ma con 1 bit di colore.
Ci ho giocato un'oretta e devo dire che il gioco è intrigante, lo si può acquistare su Steam, GOG o Humble a prezzo di 16,79€.
conosco, è dello stesso autore di Paper, please!
Appena uscito su GOG dopo un'eccezionale campagna su Kickstarter: Trüberbrook
Sembra davvero una gran bella avventura.
https://www.gog.com/game/truberbrook
Appena uscito su GOG dopo un'eccezionale campagna su Kickstarter: Trüberbrook
Sembra davvero una gran bella avventura.
https://www.gog.com/game/truberbrook
Oddio bellissimo, solo per il lavoro che c'è dietro glielo prenderei subito (ma ho un backlog enorme :bua:)...
Appena uscito su GOG dopo un'eccezionale campagna su Kickstarter: Trüberbrook
Sembra davvero una gran bella avventura.
https://www.gog.com/game/truberbrookBello! Però potevano mettere i sub ita, ci sono praticamente tutte le lingue tranne la nostra
E' il motivo per cui mi sono frenato dall'acquistarlo... Cavolo pure i sottotitoli giappovietboreani hanno messo!
Spero che in seguito aggiungano i sottotitoli in italiano.
Bello! Però potevano mettere i sub ita, ci sono praticamente tutte le lingue tranne la nostra
è una produzione tetesca ed avranno pensato che per noi italiani, essendo colonia, non sarebbe stato un problema :fag:
ho visto questa notizia
Myst sarà il soggetto di futuri film e serie TV
https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/136274/myst-film-serie-tv/
e dato che questo è il topic che si avvicina di più, chiedo lumi:
ho giocato ad un paio di myst ma non ricordo assolutamente nulla della storia e dell'universo base e non sapevo che avessero scritto dei romanzi, qualcuno con più memoria può farne un breve resoconto?
grazie in anticipo.
Det. Bullock
28-06-19, 22:37
ho visto questa notizia
Myst sarà il soggetto di futuri film e serie TV
https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/136274/myst-film-serie-tv/
e dato che questo è il topic che si avvicina di più, chiedo lumi:
ho giocato ad un paio di myst ma non ricordo assolutamente nulla della storia e dell'universo base e non sapevo che avessero scritto dei romanzi, qualcuno con più memoria può farne un breve resoconto?
grazie in anticipo.
Il lore di Myst riguarda gente (mi pare che fossero gli ultimi membri di una civiltà chiamata "D'ni") che crea dei mondi scrivendo dei libri che fungono pure da portali per accedervi.
Il lore di Myst riguarda gente (mi pare che fossero gli ultimi membri di una civiltà chiamata "D'ni") che crea dei mondi scrivendo dei libri che fungono pure da portali per accedervi.
quindi potrebbe venire fuori qualcosa come "Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro" del 2009?
Det. Bullock
04-07-19, 15:31
quindi potrebbe venire fuori qualcosa come "Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro" del 2009?
Il film non ce l'ho presente per nulla. :asd:
Giocato e finito whispers of the machine e unavowed.
Tutte e due consigliatissime.
Whispers parts alla grande ma forse è un po' affrettato alla fine. Grande storia che finisce poi in in soffio. Andava sicuramente approfondita. Gameplay geniale con l'uso dello scanner per risolvere i puzzle.
Unavowed capolavoro senza se e senza ma. Secondo me Gilbert ha un posto tra i nostri sacri del settore. Storia bellissima, altamente rigiocabile dialoghi ben scritti. Forse un pelo troppo facile. Ma vabbè io ne ho fatte di avventure grafiche.
Maybeshewill
20-08-19, 15:44
:thumbup:
michele131cl
08-10-20, 20:26
https://www.youtube.com/watch?v=ZSe7gptFEGI&feature=emb_title
https://store.steampowered.com/app/1421230/Syberia_The_World_Before__Prologue/?l=italian
Maybeshewill
08-10-20, 21:16
benissimo, adesso Kate sembra una lesbica liberal, evviva
Visto adesso sulla pagina di Sokal. Tra l'altro il gioco completo esce l'anno prossimo, ma il prologo è già disponibile ed è gratuito!
Così, de botto...
Prologo giocato, devo dire non male, già più interessante del due e del tre messi insieme :asd:
La cosa più bella è che non si vedono gli Yukol, spero li abbiano abbandonati a loro stessi e che non si vedano neanche nel gioco completo.
Anche tecnicamente non è malvagio, la parte nel passato in particolare ha un bel colpo d'occhio
Io devo ancora giocare il terzo, mi sono fatto influenzare da un sacco di parerei negativi letti su Steam e non ho mai pensato però a chiedere qui nonostante mi fidi di più. Quindi, Syberia 3, com'è?
Giocato e finito whispers of the machine e unavowed.
Tutte e due consigliatissime.
Whispers parts alla grande ma forse è un po' affrettato alla fine. Grande storia che finisce poi in in soffio. Andava sicuramente approfondita. Gameplay geniale con l'uso dello scanner per risolvere i puzzle.
Unavowed capolavoro senza se e senza ma. Secondo me Gilbert ha un posto tra i nostri sacri del settore. Storia bellissima, altamente rigiocabile dialoghi ben scritti. Forse un pelo troppo facile. Ma vabbè io ne ho fatte di avventure grafiche.
Whispers l'ho beccato in un monthly/choice se non sbaglio, appena mi sale la voglia di avventura grafica lo gioco!
Unavowed lo punto da tempo, dopo Whispers appena lo trovo in sconto lo prendo.
Io devo ancora giocare il terzo, mi sono fatto influenzare da un sacco di parerei negativi letti su Steam e non ho mai pensato però a chiedere qui nonostante mi fidi di più. Quindi, Syberia 3, com'è?
Decisamente evitabile :asd: L'unica cosa è che, secondo me, la serie l'aveva già rovinata il secondo, quindi non sono rimasto particolarmente male giocando al terzo.
Se World Before si rivelasse valido e non avessi voglia di recuperare il terzo ti direi di saltarlo senza problemi, ti leggi al volo il riassunto della trama per capire come Kate è finita li, ma non ha molto di più da dire
Whispers l'ho beccato in un monthly/choice se non sbaglio, appena mi sale la voglia di avventura grafica lo gioco!
Unavowed lo punto da tempo, dopo Whispers appena lo trovo in sconto lo prendo.
Whispers piaciuto molto anche a me, anche se si, nel finale rusha un pochino...
Unavowed la devo recuperare
Decisamente evitabile :asd: L'unica cosa è che, secondo me, la serie l'aveva già rovinata il secondo, quindi non sono rimasto particolarmente male giocando al terzo.
Se World Before si rivelasse valido e non avessi voglia di recuperare il terzo ti direi di saltarlo senza problemi, ti leggi al volo il riassunto della trama per capire come Kate è finita li, ma non ha molto di più da dire
Allora a me il secondo è piaciuto. Non so con quale aspettative lo hai giocato te, io me lo sono giocato in fila al primo pochi anni fa e pur trovandolo meno magico come esperienza rispetto al primo ha comunque soddisfatto la mia esigenza in quel momento che era semplicemente "ne voglio ancora!" :asd:
Ora ci penso, con tutto quello che ho da giocare quasi quasi fare come dici è la cosa migliore
Allora a me il secondo è piaciuto. Non so con quale aspettative lo hai giocato te, io me lo sono giocato in fila al primo pochi anni fa e pur trovandolo meno magico come esperienza rispetto al primo ha comunque soddisfatto la mia esigenza in quel momento che era semplicemente "ne voglio ancora!" :asd:
Ora ci penso, con tutto quello che ho da giocare quasi quasi fare come dici è la cosa migliore
Diciamo che, secondo me, la serie già dal primo capitolo aveva i suoi problemucci, soprattutto a livello di gameplay. Però nel primo, grazie all'ottimo lavoro artistico, all'atmosfera ed alla figura di Hans, gestita ottimamente, passava tutto in secondo piano.
Nel secondo hanno per prima cosa "rovinato" Hans, facendo così perdere molta della magia sia a lui che al gioco, facendo risaltare di più quelle problematiche che non erano sparite.
E poi ha introdotto gli Yukol che sono il male :asd:
Però in generale aspetto tecnico ed artistico ed un paio di momenti ben riusciti lo tenevano comunque a galla.
Il terzo bene o male secondo me ripropone problemi che già c'erano nei primi due, soltanto che facendo un passo indietro anche a livello tecnico ed artistico (e incentrandosi sui maledetti Yukol) non ha più niente a tenerlo a galla
Black-Dragon
09-10-20, 12:46
Io devo ancora giocare il terzo, mi sono fatto influenzare da un sacco di parerei negativi letti su Steam e non ho mai pensato però a chiedere qui nonostante mi fidi di più. Quindi, Syberia 3, com'è?
Whispers l'ho beccato in un monthly/choice se non sbaglio, appena mi sale la voglia di avventura grafica lo gioco!
Unavowed lo punto da tempo, dopo Whispers appena lo trovo in sconto lo prendo.
Allora a me il terzo syberia ha lasciato un bel ricordo, soundtrack stupenda, bei dialoghi e a me è piaciuta pure la trama. Il problema è tutto il resto. Tecnicamente è improponibile, con la telecamera ingestibile e sistema di controllo illegale
Necronomicon
09-10-20, 13:05
Unavowed è bellissimo, ma in generale dal punto di vista della storia tutte le avventure wyajet Eye (o come si scrive, non ricordo) sono interessanti. Gli enigmi sono spesso troppo semplici (o assenti) ma comunque si vede che sono indirizzati a un pubblico adulto che non se ne fa niente di rimanere bloccato 40 ore su un'avventura ma vuole godersi una trama. Da quasi quarantenne apprezzo molto
Black-Dragon
09-10-20, 13:24
Unavowed è bellissimo, ma in generale dal punto di vista della storia tutte le avventure wyajet Eye (o come si scrive, non ricordo) sono interessanti. Gli enigmi sono spesso troppo semplici (o assenti) ma comunque si vede che sono indirizzati a un pubblico adulto che non se ne fa niente di rimanere bloccato 40 ore su un'avventura ma vuole godersi una trama. Da quasi quarantenne apprezzo molto
Anche il terzo syberia, contrariamente agli altri due, affronta tematiche di un certo genere, apprezzabili più da una popolazione adulta che non da un adolescente che affronta una "banale" avventura grafica
Anche il terzo syberia, contrariamente agli altri due, affronta tematiche di un certo genere, apprezzabili più da una popolazione adulta che non da un adolescente che affronta una "banale" avventura grafica
La parte che ho trovato interessante è quella del capitano e degli automi abbandonati, anche se forse avrei lasciato il dubbio dell'esistenza del mostro.
Il resto l'ho trovato comunque poco incisivo
Black-Dragon
09-10-20, 21:01
La parte che ho trovato interessante è quella del capitano e degli automi abbandonati, anche se forse avrei lasciato il dubbio dell'esistenza del mostro.
Il resto l'ho trovato comunque poco incisivo
Viene affrontato anche il tema
Della ghettizzazione etnica, il tema dei migranti, oltre ai cambiamenti climatici ecc ecc
Insomma ho trovato la produzione di un certo spessore argomentativo e sostanzialmente più adulto rispetto alla media dei giochi
Io devo ancora giocare il terzo, mi sono fatto influenzare da un sacco di parerei negativi letti su Steam e non ho mai pensato però a chiedere qui nonostante mi fidi di più. Quindi, Syberia 3, com'è?
Meglio del secondo come racconto, atmosfera e trama in generale, decisamente peggio come gameplay, con un movimento di telecamera spesso incomprensibile. Ah, e un sacco di roba Youkol che... no, niente.
Viene affrontato anche il tema
Della ghettizzazione etnica, il tema dei migranti, oltre ai cambiamenti climatici ecc ecc
Insomma ho trovato la produzione di un certo spessore argomentativo e sostanzialmente più adulto rispetto alla media dei giochi
Si, però appunto gli altri temi li ho trovati poco incisivi, l'unica cosa che mi è rimasta veramente impressa è quella che ho scritto... Sarà forse per gli Yukol, che non riesco a non trovarli fastidiosi, quindi tutto il resto passa in secondo piano :chebotta: Senza di loro sarebbe stato effettivamente un bel gioco
Black-Dragon
10-10-20, 12:03
Si, però appunto gli altri temi li ho trovati poco incisivi, l'unica cosa che mi è rimasta veramente impressa è quella che ho scritto... Sarà forse per gli Yukol, che non riesco a non trovarli fastidiosi, quindi tutto il resto passa in secondo piano :chebotta: Senza di loro sarebbe stato effettivamente un bel gioco
Tooktoot
Maybeshewill
25-10-20, 17:14
Qualcuno ha giocato a the council? ho finito il primo episodio e mi è piaciuto un sacco
Qualcuno ha giocato a the council? ho finito il primo episodio e mi è piaciuto un sacco
Lo avevo iniziato a suo tempo, poi però messo da parte dato che non si sapeva quando fossero usciti gli ultimi episodi. Lo dovrei riprendere, ma è interessante
Qualcuno ha giocato a the council? ho finito il primo episodio e mi è piaciuto un sacco
io
prima parte molto bella, poi subentra il paranormale che onestamente, rovina tutta l'atmosfera
piacevole, da come era partito pensavo meglio
Recuperato il reboot di Black Mirror uscito nel 2017.
Peccato perché alcune cose buone ci sono, la resa delle ambientazioni non è male, la trama ha i suoi buoni misteri e gli enigmi non sono male.
Purtroppo a livello tecnico ci sono un bel po' di bug o glitch e, per i personaggi lo stile di King Art (che è abbastanza fumettoso) non si adatta molto bene.
La trama ha qualche buono spunto, con i suoi misteri e colpi di scena, ma è tutto molto affrettato quindi perde un po' tutto di mordente.
Aveva sicuramente di più tempo per lo sviluppo
Maybeshewill
05-11-20, 00:11
Gioca l'originale che è un capolavoro
Gioca l'originale che è un capolavoro
Giocati tutti e tre i predecessori
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.