Visualizza Versione Completa : TGM 351 - Dicembre 2017
mi è arrivato un twitter che tgm ha recensito uno smartphone... :look:
non facciamo scherzi, eh! :tremo:
mi è arrivato un twitter che tgm ha recensito uno smartphone... :look:
come gli altri che abbiamo recensito negli ultimi due anni, dici?
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Virtual Reality Machine #15 quando esce ? perchè è quasi l'unica cosa che leggo sul sito e siamo fermi da un pò :)
Valido e non in uso
17-01-18, 10:18
Spiegamela! In che senso "ti è arrivato un twitter"? :O
e' un po' come quando ti arrivano le mestruazioni, solo che non se vanno piu'.
Confermo a chi lo chiede, che leggiamo tutte le vostre osservazioni educate.
Però, e lo scrivo senza polemica e dal mio punto di vista, potete constatare anche voi che avete richieste diverse, spesso in contrapposizione. Che è una cosa normale a prescindere, eh, quindi giusto così... però se uno dovesse prendere decisioni accogliendo tutto verrebbe fuori una rivista di 190 pagine con allegato playboy. No?
Inviato con uno smartphone del 2010.
Beh non del tutto, direi che leggendo un po' tutte le nostre osservazioni, alcuni punti fermi condivisi da (quasi) tutti ci sono:
- ritorno alle RECENSIONI com'erano fino a maggio 2017
- abbandono totale della Playlist con divagazioni filosofiche
- riduzione dei dossier, che il troppo storpia
- eliminazione totale di rubriche inutili quali Youtuber Esport e Board Machine
Speriamo bene!
Valido e non in uso
17-01-18, 10:55
Beh non del tutto, direi che leggendo un po' tutte le nostre osservazioni, alcuni punti fermi condivisi da (quasi) tutti ci sono:
- ritorno alle RECENSIONI com'erano fino a maggio 2017
- abbandono totale della Playlist con divagazioni filosofiche
- riduzione dei dossier, che il troppo storpia
- eliminazione totale di rubriche inutili quali Youtuber Esport e Board Machine
Speriamo bene!
Basta, mi avete convinto, mi unisco alla redazione nella mia costernazione:
- la rivista va bene cosi'
- se non va bene cosi', sono cazzi miei
- il mercato e' uno stronzo, stronzissimo, stronzissimissimo!
- per favore fatemi fare lo stesso lavoro degli ultimi vent'anni per i prossimi vent'anni ma non come cassiera
- se passa qualcuno del marketing chiedetegli di abbonarsi
:alesisi:
mi è arrivato un twitter che tgm ha recensito uno smartphone... :look:
non facciamo scherzi, eh! :tremo:
hai presente quando il tel di fa pim-pom e twitter ti avvisa che tgm ha inviato un tweet in cui fa riferimento al fatto che sul sito ha pubblicato la recensione di uno smartphone? :uhm:
ecco...
non vorrei che la "foliazione" in più, riguardasse un allargamento dei confini, come sul sito...
....dove tra l'altro le notizie continuano a latitare, in rapporto ad altri concorrenti....
Beh non del tutto, direi che leggendo un po' tutte le nostre osservazioni, alcuni punti fermi condivisi da (quasi) tutti ci sono:
- ritorno alle RECENSIONI com'erano fino a maggio 2017
- abbandono totale della Playlist con divagazioni filosofiche
- riduzione dei dossier, che il troppo storpia
- eliminazione totale di rubriche inutili quali Youtuber Esport e Board Machine
Speriamo bene!
Contrario a quasi tutto.
-Dei tripla A caso benissimo le playlist, perché tanto sei già oberato di informazioni.
-Recensioni di indie favorevole
-Dossier li voglio, ma interessanti e non "dobbiamo scrivere qualcosa per riempire", quindi d'accordo con la riduzione se vuol dire qualità migliore
-Assolutamente importanti esport e board games perché se non li leggessi du TGM non sarei informato
-YouTuber come dossier: va bene se parlano di argomenti interessanti e se dicono qualcosa
Infatti gli e-sports sono il futuro, magari essendo TGM potrebbe approfondire sui più forti players italiani e farli conoscere al pubblico.
Insomma cari redattori di carne al fuoco ce ne è tantissima e non può starci tutta nella rivista, per cui l'arte sta nel saper scegliere.
Dietro ogni gioco di successo c'è un intero universo, ormai non è possibile limitarsi ad una semplice recensione fatta all'uscita del gioco.
Glorfindel
17-01-18, 13:07
gli Esport non capisco perchè siano così importanti sinceramente :asd:
Su una rivista mensile: non trovo interessante vedere facce di sconosciuti che giocano per soldi a Starcraft.
Cioè, interviste?
"quanti anni hai?" "16"
"che fai nella vita?" "studio"
"il tuo sogno nel cassetto?" "diventare ricco"
"come ti alleni?" "gioco 10 ore al giorno"
:asd:
Io non riesco molto a seguirvi sul discorso dei dossier. Come possono essere "troppi", "troppo lunghi" o "noiosi" a prescindere? E' chiaro che chi li scrive cerca di renderli necessari, lunghi il giusto e appassionanti. Non penso che chiedendo a qualcuno degli autori vi risponda: "Sto scrivendo un dossier inutile, che vi sfracassa i maroni su venti pagine". Il dossier è per sua natura un tipo di scritto che rischia una visione d'insieme e un approccio che sì, può pure risultare noioso a prescindere dalle intenzioni.
Se dovessimo fare un discorso sul "necessario" e "utile", mi sembra di capire che la rivista dovrebbe essere fatta solo di recensioni (nella loro accezione di guida all'acquisto).
Il resto tangibilmente "utile" a scatola chiusa non lo sarà mai, con o senza "filosofia".
gli Esport non capisco perchè siano così importanti sinceramente :asd:
Su una rivista mensile: non trovo interessante vedere facce di sconosciuti che giocano per soldi a Starcraft.
Cioè, interviste?
"quanti anni hai?" "16"
"che fai nella vita?" "studio"
"il tuo sogno nel cassetto?" "diventare ricco"
"come ti alleni?" "gioco 10 ore al giorno"
:asd:
Fai l'errore che fa la maggioranza delle persone, non stai percependo che nel prossimo futuro gli esport saranno un fenomeno di massa che piano piano saranno più seguiti degli attuali veri sport, è solo questione di tempo.
Basta aprire gli occhi e il futuro è già presente.
Da appassionato di corse e giochi di guida (ma il discorso vale per tutti gli altri giochi), mi chiedo come mai TGM non sponsorizzi o organizzi qualche gara o campionato, e di conseguenza creare degli spazi per queste cose sulla rivista.
Penso che uno dei compiti di una rivista storica come TGM, nel 2018 sia proprio quello di far conoscere al pubblico i nostri campioncini italiani.
II-Variety
17-01-18, 14:07
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Virtual Reality Machine #15 quando esce ? perchè è quasi l'unica cosa che leggo sul sito e siamo fermi da un pò :)
Prossimo sabato :sisi:
Citazione Originariamente Scritto da Malakor Visualizza Messaggio
Beh non del tutto, direi che leggendo un po' tutte le nostre osservazioni, alcuni punti fermi condivisi da (quasi) tutti ci sono:
- ritorno alle RECENSIONI com'erano fino a maggio 2017
- abbandono totale della Playlist con divagazioni filosofiche
- riduzione dei dossier, che il troppo storpia
- eliminazione totale di rubriche inutili quali Youtuber Esport e Board Machine
Speriamo bene!
Io invece quoto Malakor su tutto...e mi pare siano le idee della maggioranza degli interventi qui sul sito
anonimogiocator
17-01-18, 14:21
esport, bah ....
basta vedere quanto interessino il pubblico connazionale. Prendiamo il forum di una notissima rivista italiana:
https://www.thegamesmachine.it/forum/esports/
Mi pare che l'ultimo post sia di Agosto scorso, e che il 98% dei post li abbia inseriti ChernyVolk, che è ....
Così, pour parlez, neh
Glorfindel
17-01-18, 14:25
appunto, altro che interesse.
Il problema non sono gli esport di per sè, ma la rubrica fissa che ne parli in continuazione: cosa c'è da dire ogni mese di interessante?
Contrario a quasi tutto.
-Dei tripla A caso benissimo le playlist, perché tanto sei già oberato di informazioni.
-Recensioni di indie favorevole
-Dossier li voglio, ma interessanti e non "dobbiamo scrivere qualcosa per riempire", quindi d'accordo con la riduzione se vuol dire qualità migliore
-Assolutamente importanti esport e board games perché se non li leggessi du TGM non sarei informato
-YouTuber come dossier: va bene se parlano di argomenti interessanti e se dicono qualcosa
Ok ma fai comunque parte di una minoranza (almeno qui sul forum)
La maggioranza, in base ai commenti che ho letto, la pensa come ho indicato
P.S. ovviamente credo tutti siano a favore della recensione degli indie, magari alternandole alle interviste agli sviluppatori (e non sostituendole)
Glorfindel
17-01-18, 14:39
io non comprerò più TGM fichè non vedrò una rubrica (8 pagine) sui giochi RPGMaker ed una sulle Visual Novel (con le donnine, non azzardatevi a mettere quelle con gli omini)
esport, bah ....
basta vedere quanto interessino il pubblico connazionale. Prendiamo il forum di una notissima rivista italiana:
https://www.thegamesmachine.it/forum/esports/
Mi pare che l'ultimo post sia di Agosto scorso, e che il 98% dei post li abbia inseriti ChernyVolk, che è ....
Così, pour parlez, neh
Come sempre in Italia le tendenze arrivano dopo che negli USA, ecco come si stanno muovendo di la:
http://www.drivingitalia.net/index.php?/home-page/champs/la-nascar-sta-per-entrare-nel-business-esport-con-quale-scelta-r24180/
Glorfindel
17-01-18, 14:45
Come sempre in Italia le tendenze arrivano dopo che negli USA, ecco come si stanno muovendo di la:
http://www.drivingitalia.net/index.php?/home-page/champs/la-nascar-sta-per-entrare-nel-business-esport-con-quale-scelta-r24180/
Non penso che TGM possa individuare tendenze a lungo termine, ma ha bisogno di vendere mensilmente, da ora.
Non penso che TGM possa individuare tendenze a lungo termine, ma ha bisogno di vendere mensilmente, da ora.
Ma infatti i dicevo solo di iniziare a parlare della realtà del nostro e-sport nazionale !
I campionati e i tornei ci sono già, magari TGM potrebbe anche sponsorizzarne o organizzarne qualcuno?
E' una occasione troppo ghiotta ci sono anche altri modi per fare i soldi non solo con la rivista.
Glorfindel
17-01-18, 15:02
Ma infatti i dicevo solo di iniziare a parlare della realtà del nostro e-sport nazionale !
I campionati e i tornei ci sono già, magari TGM potrebbe anche sponsorizzarne o organizzarne qualcuno?
E' una occasione troppo ghiotta ci sono anche altri modi per fare i soldi non solo con la rivista.
ghiotta?
Facciamo un sondaggio.
Per me è fottesega :asd:
Glorfindel
17-01-18, 15:24
Ecco, ci vuole sempre un po' di memoria però. Su TGM si parla di esport da più di 10 anni, quando non se li cagava nessuno.
Comunque per i prossimi giorni ho preparato un editorialino sulla cosa.
Magari vi piace. :snob:
Inviato con uno smartphone del 2010.
sì, ma a distanza di 10 anni non vedo gente che si strappa i capelli sull'argomento
Glorfindel
17-01-18, 15:31
Perché non guardi dalla parte giusta.
Inviato con uno smartphone del 2010.
la parte giusta è una comunità tipo CoD? :asd:
Glorfindel
17-01-18, 15:38
Qualunque essa sia, è fatta di un pubblico molto vasto, che cresce con una curva che non ti immagini e che tra poco vorrà il suo tributo.
Inviato con uno smartphone del 2010.
Alzo, le mani, è logico.
Il punto è: quella gente è interessata a comprare la rivista per leggere un articolo di 2 pagine?
PS: perchè qui o su FB non fate una specie di questionario chiedendo il voto ai contenuti attuali e cosa si vorrebbe fosse presente/migliorato/tolto?
Glorfindel
17-01-18, 15:43
Non so, ma tu dicevi che TGM non può indovinare tendenze a lungo termine e mi è sembrato più onesto scriverti che non avevi ragione, piuttosto che non risponderti. Pacifico, no?
Inviato con uno smartphone del 2010.
Non era questo il senso: intendevo nell'ottica delle copie vendute.
Non penso che voi scriviate articoli immaginando cosa possa andare di moda tra 10 anni, ma cosa vi serva oggi per alzare la tiratura.
E detto tra noi, voi pensate che parlare di o aumentare gli spazi agli esport sia la soluzione?
Valido e non in uso
17-01-18, 15:45
Perché non guardi dalla parte giusta.
Inviato con uno smartphone del 2010.
I redattori che potevano, sono passati al marketing.
Quelli che non potevano fare marketing, sono passati all'amministrazione.
Quelli che non potevano fare, sono i nuovi redattori.
Quelli rimasti sono senza amministrazione, senza marketing e
https://1.bp.blogspot.com/_Xfv8QrsdWRg/RrcSkyWe6mI/AAAAAAAAAIk/MdJB5pp4m0A/s320/metalmark.jpg
esport, bah ....
basta vedere quanto interessino il pubblico connazionale. Prendiamo il forum di una notissima rivista italiana:
https://www.thegamesmachine.it/forum/esports/
Mi pare che l'ultimo post sia di Agosto scorso, e che il 98% dei post li abbia inseriti ChernyVolk, che è ....
Così, pour parlez, neh
https://esports.thegamesmachine.it
:look:
così, pur parlez, neh
Glorfindel
17-01-18, 16:08
https://esports.thegamesmachine.it
:look:
così, pur parlez, neh
il discorso rimane il seguito: per ogni articolo non vedo valanghe di commenti.
Addirittura vedendo come è fatto tutto dannatamente bene: o la gente non conosce (ma NON si vuole informare) o evidentemente tira meno (molto meno) di un pel di figa :asd:
Ciao Glorfindel,
non so che dirti sui pensieri dei ragazzi di TGM o sui tuoi, né posso dare una spiega all'assenza di commenti su un sito se non legandola al fatto che una comunità può trovare altri modi che non siano un forum o disqus per esprimersi, tuttavia posso confermarti che l'eSport, quale che sia il modo in cui vuoi scriverlo (con s, le maiuscole, al plurale) è un argomento decisamente seguito e interessante per diverse fasce d'età e soprattutto per le aziende (e per le aziende lo è perché lo è per il pubblico di diverse fasce d'età. Suona brutto in Italiano, perdonami :)). Sono anche convinto che nessuno dei ragazzi che ogni mese portano in edicola la rivista pensi che una rubrica in più o in meno possa fare la differenza: se fosse così semplice, ne avrebbero cambiata una a uscita, imbroccando la via e smettendo gli esperimenti secoli fa.
Quello che amo di loro, da lettore, è la capacità critica che dimostrano di avere. Conoscono la materia, conoscono TGM. Quello che fanno, lo fanno perché pensano possa dare una mano. Qui, invece, ho quasi l'impressione che ognuno si stia lamentando perché vuole una TGM diversa, tutta sua, in copia unica. Solo che forse, così, si otterrebbe qualcosa in grado di soddisfare il proprio gusto personale ma decisamente scollegato da quello che serve per rimanerci, sul mercato (magari però è un'impressione mia e, invece, le critiche sono tutte capaci di far svoltare la nostra rivista preferita, eh).
Grazie per il tuo tempo! :)
grazie per leggere tutti i nostri commenti. volevo dire anche io la mia
un dossier al mese su un gioco o su qualsiasi cosa riguardi un gioco mi farebbe piacere
vorrei il ritorno delle date di uscita dei prossimi giochi e non solo i nomi senza le date accanto
mi va bene un angolino su un gioco mobile. mi vanno bene 2 pagine di board game. mi vanno bene le pagine di playerinside. quello che proprio non ho mai letto è lo spazio indie perchè non giocherei mai a quei giochi. lo spazio esport mi piace e sulla defunta gmg lo leggevo sempre
le preview dei giochi mi son sempre piaciute. vorrei il ritorno delle recensioni come dio comanda. un piccolo spazio filosofico mi sta cmq bene
quello che proprio leverei sono la grande quantità di pagine dedicate al cinema, mi ricordo lo spazio su tarantino e su romero. non c'entrano proprio nulla col gioco. quando ho visto tutte quelle pagine ho detto 'ma a che serve sta roba?'
poi vabbè sono un nostalgico ma l'angolo della posta mi piaceva. ma davvero non vi arrivavano + lettere o email da parte di qualcuno per ritornare a creare uno spazio posta? peccato.
l'angolino della topa lo rimetterei anche io
spero che torniate presto in edicola e che il numero mi piaccia così potrò ritornare a comprare la rivista.
poi mi chiedo una cosa. ma se il numero di gennaio uscirà con questo ritardo mostruoso poi anche i successivi numeri immagino che non usciranno + a inizio mese ma sempre intorno a sti giorni?
Penso che l'esport mal si adatti ad un formato mensile, ci vorrebbe un format alla gazzetta dello sport o dopo ogni evento...
Se il Milan gioca non aspetto due mesi per sapere il risultato, che mi venga spiegata la partita dopo un mese o aspettare un mese per sapere che il Real ha vinto la champions anche...
Ogni tanto se ne può parlare in forma generale, ma mensilmente penso sia difficile tirare fuori qualcosa di interessante...
Ciao Glorfindel,
non so che dirti sui pensieri dei ragazzi di TGM o sui tuoi, né posso dare una spiega all'assenza di commenti su un sito se non legandola al fatto che una comunità può trovare altri modi che non siano un forum o disqus per esprimersi, tuttavia posso confermarti che l'eSport, quale che sia il modo in cui vuoi scriverlo (con s, le maiuscole, al plurale) è un argomento decisamente seguito e interessante per diverse fasce d'età e soprattutto per le aziende (e per le aziende lo è perché lo è per il pubblico di diverse fasce d'età. Suona brutto in Italiano, perdonami :)). Sono anche convinto che nessuno dei ragazzi che ogni mese portano in edicola la rivista pensi che una rubrica in più o in meno possa fare la differenza: se fosse così semplice, ne avrebbero cambiata una a uscita, imbroccando la via e smettendo gli esperimenti secoli fa.
Quello che amo di loro, da lettore, è la capacità critica che dimostrano di avere. Conoscono la materia, conoscono TGM. Quello che fanno, lo fanno perché pensano possa dare una mano. Qui, invece, ho quasi l'impressione che ognuno si stia lamentando perché vuole una TGM diversa, tutta sua, in copia unica. Solo che forse, così, si otterrebbe qualcosa in grado di soddisfare il proprio gusto personale ma decisamente scollegato da quello che serve per rimanerci, sul mercato (magari però è un'impressione mia e, invece, le critiche sono tutte capaci di far svoltare la nostra rivista preferita, eh).
Grazie per il tuo tempo! :)In realtà chi scrive qui rivuole la tgm di maggio scorso.
Che probabilmente vendeva ormai poco.
L'attuale ancor più probabilmente vende ancora meno.
Glorfindel
17-01-18, 17:22
Ciao Glorfindel,
non so che dirti sui pensieri dei ragazzi di TGM o sui tuoi, né posso dare una spiega all'assenza di commenti su un sito se non legandola al fatto che una comunità può trovare altri modi che non siano un forum o disqus per esprimersi, tuttavia posso confermarti che l'eSport, quale che sia il modo in cui vuoi scriverlo (con s, le maiuscole, al plurale) è un argomento decisamente seguito e interessante per diverse fasce d'età e soprattutto per le aziende (e per le aziende lo è perché lo è per il pubblico di diverse fasce d'età. Suona brutto in Italiano, perdonami :)). Sono anche convinto che nessuno dei ragazzi che ogni mese portano in edicola la rivista pensi che una rubrica in più o in meno possa fare la differenza: se fosse così semplice, ne avrebbero cambiata una a uscita, imbroccando la via e smettendo gli esperimenti secoli fa.
Quello che amo di loro, da lettore, è la capacità critica che dimostrano di avere. Conoscono la materia, conoscono TGM. Quello che fanno, lo fanno perché pensano possa dare una mano. Qui, invece, ho quasi l'impressione che ognuno si stia lamentando perché vuole una TGM diversa, tutta sua, in copia unica. Solo che forse, così, si otterrebbe qualcosa in grado di soddisfare il proprio gusto personale ma decisamente scollegato da quello che serve per rimanerci, sul mercato (magari però è un'impressione mia e, invece, le critiche sono tutte capaci di far svoltare la nostra rivista preferita, eh).
Grazie per il tuo tempo! :)
No problem, capisco ;)
Chiaramente se ciascuno di noi vuole dire cosa vorrebbe o meno non se ne verrebbe più a capo.
Da soli noi utenti possiamo solo dire cosa ci piace o meno personalmente.
Chiaramente la visione di insieme, anche sui numeri e sull'apprezzamento generale potete averla solo voi.
In realtà chi scrive qui rivuole la tgm di maggio scorso.
Che probabilmente vendeva ormai poco.
L'attuale ancor più probabilmente vende ancora meno.
:snob:
anonimogiocator
17-01-18, 18:05
Stai facendo una valutazione errata. Il pubblico che segue l'esport è tantissimo, in continuo aumento, e di base non partecipa alle discussioni sul forum perché ha un'altra età e usa canali diversi.
Con questo non dico che a te debba interessare la cosa in alcuna maniera, sia chiaro.
.
No aspetta, non ci stiamo capendo !
Sono perfettamente conscio che quello degli esport sia un business di dimensioni planetarie, con numeri degni di nota e $$ che girano a profusione.
Quello che non mi convince è che la totalità dell'audience di TGM interessata all'argomeno NON frequenti il forum o il vostro sito dedicato (il numero di interventi anche lì è miserrimo ...)ma utilizzi in massa canali diversi.
Due sole ipotesi possibili: qui sul forum e su quel sito siamo tutti over 40 e non siamo rappresentativi della clientela TGM, oppure -se invece lo siamo- alla clientela TGM
fottesega degli esport, anche se il resto del mondo li adora.
Vale la prima o la seconda ? Sono genuinamente interessato (davvero)
Insomma, per sintetizzare, mi stavo chiedendo se gli esport avessero senso su tgm, non in senso generale.
Poi che a me interessino quanto il curling o i mondiali di apertuta cozze di Galway, giustamente sono problemi miei.
MAH fino a pochi anni fa persino creare un gruppo per fare deiRisultati di ricerca LAN party era un lavoraccio e non si trovavano ne sponsor ne spazi ( parlo per esperienza diretta poi sarà il posto dove sono io poco accogliente ihmo) adesso qualcosa sta cambiando ma non vedo questi grandi numeri e si le aziende MSI ,Gygabite, ASUS, chi volete sta investendo ma in italia siamo poco calcolati ancora (altri paesi europei ci mangiano in testa ) da qui a volerne parlare in una rivista di giochi con 2 pagine .....vedete voi..... io credo che chi legge tgm se ne frega degli esport e numericamente parlando non porta chissà che lettori ,altresi chi segue gli esports ha altri canali come avete detto quindi a che pro dovrebbe comprare tgm ?Stesso discorso per i boardgame a mio avviso , i dossier ..dai ragazzi 17 pagine siete seri non è un dossier è un Polpettone, restando in argomento e lo dico per ormai ( ho perso il conto) non vi state cagando di striscio la VR benchè sia uscita ormai da un anno cos'è la nicchia dei board va bene la nicchia dei vr no ? resta ( e poi chiudo ) un concetyto di base a mio avviso se avete fatto il cambio perchè noi lettori (vecchi e ammuffiti :sono ironico: ) non bastavamo più e state cambiando credo sia evidente che la strada presa non abbia dato risultati ( esports e youtuber (almeno ci avete risparmiato favij) non hanno portato a nulla se li mantenete secondo me fate na cavolata e poi una volta che gli ultimi buoi son scappati chiudere il recinto servirà a poco.
Scorpion73
17-01-18, 20:03
Ciao Glorfindel,
non so che dirti sui pensieri dei ragazzi di TGM o sui tuoi, né posso dare una spiega all'assenza di commenti su un sito se non legandola al fatto che una comunità può trovare altri modi che non siano un forum o disqus per esprimersi, tuttavia posso confermarti che l'eSport, quale che sia il modo in cui vuoi scriverlo (con s, le maiuscole, al plurale) è un argomento decisamente seguito e interessante per diverse fasce d'età e soprattutto per le aziende (e per le aziende lo è perché lo è per il pubblico di diverse fasce d'età. Suona brutto in Italiano, perdonami :)). Sono anche convinto che nessuno dei ragazzi che ogni mese portano in edicola la rivista pensi che una rubrica in più o in meno possa fare la differenza: se fosse così semplice, ne avrebbero cambiata una a uscita, imbroccando la via e smettendo gli esperimenti secoli fa.
Quello che amo di loro, da lettore, è la capacità critica che dimostrano di avere. Conoscono la materia, conoscono TGM. Quello che fanno, lo fanno perché pensano possa dare una mano. Qui, invece, ho quasi l'impressione che ognuno si stia lamentando perché vuole una TGM diversa, tutta sua, in copia unica. Solo che forse, così, si otterrebbe qualcosa in grado di soddisfare il proprio gusto personale ma decisamente scollegato da quello che serve per rimanerci, sul mercato (magari però è un'impressione mia e, invece, le critiche sono tutte capaci di far svoltare la nostra rivista preferita, eh).
Grazie per il tuo tempo! :)
Si ma se questa linea editoriale viene cambiata è perché forse il mercato di TGM non risponde bene a queste sollecitazioni.. d'altra parte chi compra TGM parliamoci chiaro non lo fa per gli esports, che fotte sega come dice qualcuno, me lo vedo online se mi interessa, ma per quel che TGM è sempre stata, cioé una rivista di videogiochi e che, dite quel che volete, da giugno 2017 non lo è più o almeno non per come la maggioranza evidentemente la vuole.... altrimenti questo secondo cambiamento non ci sarebbe stato, oppure non me lo spiego io no, visto che qui, cioé dove si parla di TGM, sostanzialmente quasi nessuno lo vuole nella rivista... poi oh, come al solito, se io mi sbaglio, va bene lo stesso... io la rivista ho smesso di prenderla quindi alla fine a me viene poco: se mi aggrada la ricompro altrimenti che vi devo dire, la compreranno quelli di esports o i filosofi che bazzicano altre parti e non il forum di TGM...
https://esports.thegamesmachine.it
:look:
così, pur parlez, neh
Scusa la brutalità, ma perché questo è fatto così bene, mentre il sito mamma...insomma, ecco...
Valido e non in uso
17-01-18, 20:23
Grazie per il tuo tempo! :)
Io compravo le riviste Xenia perche' mi divertivano.
Con gli allegati mi divertivo il doppio.
La TGM attuale e' un cacamento di cazzo che nemmeno Proust dopo l'operazione
Scusa la brutalità, ma perché questo è fatto così bene, mentre il sito mamma...insomma, ecco...
no no dillo pure ...... insomma .... :cheers:
esport e sponsorizzazioni mi fanno tornare alla mentre i The Fellowship of the Eight di Counter Strike... [emoji4]
Scorpion73
18-01-18, 00:21
Io compravo le riviste Xenia perche' mi divertivano.
Con gli allegati mi divertivo il doppio.
La TGM attuale e' un cacamento di cazzo che nemmeno Proust dopo l'operazione
Hai usato parole un po' forti però, insomma, alla fine il concetto è quello via... non ci nascondiamo dietro un dito...
PREMESSA: Fino allo scorso dicembre sono stato una delle penne della "sezione esports" di The Games Machine.
I ragazzi che collaborano gratuitamente con la rivista virtuale meritano maggiore rispetto dall'utenza di TGM che in questo forum mostra sempre diffidenza ed ostilità ingiustificate.
Il lavoro sulla rivista portato avanti da Erica Mura è apprezzabile ma chi vive di sport elettronici sa che un prodotto mensile non funziona perchè gli esports sono quotidiani anche se ho personalmente apprezzato molti degli articoli di quella che un tempo è stata la mia coordinatrice o caporedattrice(?)
Il sito di TGM esports è stato eletto nel 2017 come il miglior sito d'informazione di settore, un riconoscimento di un privato ma anche l'unico disponibile sulla piazza, nonostante fossimo stati censurati da più parti ed i nostri articoli nascosti dalle più importanti piazze di condivisione.
Eppure in questo forum si continua a criticare la sezione esports in modo cieco, addirittura aggrappandosi al fatto che il forum sia completamente deserto come se nel 2018 un ventenne o meglio ancora un quindicenne, utilizzino i forum con la stessa frequenza di una persona di mezza età.
Infine con dei fondi sufficienti si sarebbero potuti avviare progetti molto interessanti in questo 2018 con magari racconti di eventi e manifestazioni seguiti dal vivo e descritti nel dettaglio proprio in quella "tanto criticata" sezione esports della rivista.
Personalmente sarei curioso di scoprire i "dietro le quinte" di tornei internazionali che fatturano milioni di euro con i videogiochi competitivi, sarei curioso di leggere su una rivista (anche cartacea) di un ragazzo che a 16 anni e con una vita ancora tutta da scoprire ha già fatto una top 8 ad un Dreamhack, magari il tutto condito da una bella intervista che ne trasmetta le emozioni e le sensazioni.
Aumentare gli spazi esports sulla rivista cartacea non sarebbe un errore ma qualcosa di realmente molto interessante e che potrebbe sorprendere molti lettori, almeno secondo il mio punto di vista.
Auguro a tutti una buona giornata e vi invito a seguire le pagine di TGM che ad oggi rappresenta un ottimo prodotto editoriale nonostante ci siano molte cose da migliorare.
Leonardo Vilona
io non critico l'esport in sè, ci mancherebbe
però se mi si chiede cosa vorrei sulla rivista, ovvio che quelle due pagine, non interessandomi, le destinerei ad altro
e sul fatto di potermi sorprendere, boh, è una cosa che non approfondirò mai: non sono un ventenne, tantomeno un quindicenne, ma un quarantenne che lavora da venti, stando dietro ad un pc per 40 ora la settimana, al netto degli straordinari, che esce di casa alle 8 e ci rientra alle 19... sinceramente, almeno per me, è finita l'epoca in cui si perdevano pomeriggi giocando (purtroppo, aggiungerei)...
quindi non è questione di denigrare, ma di interesse: se lo chiedi a me, non mi interessano gli esport... :boh2:
il problema è che alcuni accompagnano la critica con battutine, frecciatine e quant'altro che vanno proprio ad insultare le persone che questo prodotto cercano di portarlo avanti con tutta la professionalità possibile. Forse non ve ne rendete conto o vi sembrano uscite innocenti, ma capisci che se ad esempio Kikko si è autobannato un motivo ci sarà
Sono un uomo semplice e non ho pretese, solo un desiderio: se tornano le recensioni al posto della (per me) inutile Playlist, tornerò a comprare TGM con gioia e trasporto a prescindere da qualsiasi altro contenuto :)
anonimogiocator
18-01-18, 12:21
Caro amico Leonardo, un intervento totalmente fuori luogo... vado a motivarti perchè:
PREMESSA: Fino allo scorso dicembre sono stato una delle penne della "sezione esports" di The Games Machine.
I ragazzi che collaborano gratuitamente con la rivista virtuale meritano maggiore rispetto dall'utenza di TGM che in questo forum mostra sempre diffidenza ed ostilità ingiustificate.
Leonardo Vilona
Da dove inferisci che qualcuno qui abbia mancato mai di rispetto a chi ha scritto nella sezione esport di TGM ?
Qui la maggior parte degli amici del forum ha semplicemente detto che a loro gli esport interessano poco o nulla, e che non sono interessati ad una rubrica esport sulla rivista.
Tutti pareri personali ed asettici, quindi per cortesia evita di attribuire ad altri azioni ed intenzioni che non hanno riscontro nella realtà.
Il lavoro sulla rivista portato avanti da Erica Mura è apprezzabile ma chi vive di sport elettronici sa che un prodotto mensile non funziona perchè gli esports sono quotidiani anche se ho personalmente apprezzato molti degli articoli di quella che un tempo è stata la mia coordinatrice o caporedattrice(?)
Leonardo Vilona
Appunto, qui non fai altro che condivedere anche tu la stessa convinzione di cui sopra. Per cui di cosa parliamo ?
Il sito di TGM esports è stato eletto nel 2017 come il miglior sito d'informazione di settore, un riconoscimento di un privato ma anche l'unico disponibile sulla piazza, nonostante fossimo stati censurati da più parti ed i nostri articoli nascosti dalle più importanti piazze di condivisione.
Leonardo Vilona
Eh ? I poteri forti censurano i vostri articoli sugli esport ?
E poi cosa vuol dire "il riconoscimento di un privato ?". Il tuo vicino di pianerottolo ? Il salumiere ? L'editore di TGM ?
Eppure in questo forum si continua a criticare la sezione esports in modo cieco, addirittura aggrappandosi al fatto che il forum sia completamente deserto come se nel 2018 un ventenne o meglio ancora un quindicenne, utilizzino i forum con la stessa frequenza di una persona di mezza età
Leonardo Vilona
Ma quando mai ?
E comunque il fatto che il forum degli esport sia deserto non è una critica. E' un fatto (cogli la differenza ?). Basta che ci vai e guardi le date ed i numero degli interventi.
Infine con dei fondi sufficienti si sarebbero potuti avviare progetti molto interessanti in questo 2018 con magari racconti di eventi e manifestazioni seguiti dal vivo e descritti nel dettaglio proprio in quella "tanto criticata" sezione esports della rivista.
Leonardo Vilona
Eh ? Ma stavi parlando del forum, cosa c'entra questo adesso ?
A parte ciò, cosa stai insinuando ? Che il fatto che sulla rivista la rubrica esport non sia ritenuta interessante (limitatamente ai qui presenti postatori del forum, eh) è conseguenza dei "braccini corti" dell'editore che non finanzia eventi esport epocali in Itaia per poi poterne parlare sulla rivista ?
Personalmente sarei curioso di scoprire i "dietro le quinte" di tornei internazionali che fatturano milioni di euro con i videogiochi competitivi,
Leonardo Vilona
Questo anche io, ma solo per invidia verso chi li organizza e ci fa un sacco di soldi
sarei curioso di leggere su una rivista (anche cartacea) di un ragazzo che a 16 anni e con una vita ancora tutta da scoprire ha già fatto una top 8 ad un Dreamhack, magari il tutto condito da una bella intervista che ne trasmetta le emozioni e le sensazioni.
Leonardo Vilona
Eh, sono questi i valori sani da insegnare ai giovani per garantire un futuro alla nazione !
Io invece (ma sarò antico) preferirei leggere di un ragazzo che a 16 anni e con una vita tutta da scoprire magari va bene a scuola, ha una vita sociale soddisfacente ed equilibrata, ha anche interessi variegati in quelle vecchie e barbose discipline del secolo scorso come musica, sport FISICO, letteratura, tecnologia, anche videogiochi.
Aumentare gli spazi esports sulla rivista cartacea non sarebbe un errore ma qualcosa di realmente molto interessante e che potrebbe sorprendere molti lettori, almeno secondo il mio punto di vista.
Leonardo Vilona
Ma se hai appena detto " chi vive di sport elettronici sa che un prodotto mensile non funziona perchè gli esports sono quotidiani "
Valido e non in uso
18-01-18, 12:42
se ad esempio Kikko si è autobannato un motivo ci sarà
E il motivo e' che tiene famiglia, e non ha energia per queste sucate.
Cosi' come tengono famiglia il Keiser, il Cinese, la Cinzia e il labrador di Zave.
Non ti sembra un po' strano che siano solamente i lettori a discutere della transizione alla mezza eta'?
E' bellissimo elucubrare per 10 ore, tra testing e review, su 'That Dragon, Cancer'. Ma McDonalds con un contratto nazionale del turismo, come operatore banconiere sesto livello, almeno 80 euro te li avrebbe lasciati in tasca. Un redattore, oggi, prenderebbe meno della meta' per due paginette.
Nel momento in cui tuo figlio ti viene a chiedere un regalo, la gita, le scarpe, i 40 euro che non pesano al redattore come minimo pesano alla prole.
E peseranno per lunghissimo tempo: verra' il giorno in cui bisognera' dare una risposta ai figli cresciuti, e il voto della critica a "That Dragon, Cancer" sara' lo sguardo del figlio deluso.
Sono finiti i tempi in cui si veniva pagati a cottimo. Andrea Minini Minini Minini [ad libitum] aveva gia' avvisato tutti quindici anni fa: "i vostri stipendi non sono realistici". Oggi, quello che incassa un redattore con famiglia non e' piu' irrealistico, ma irresponsabile. Ed e' proprio per questo che l'era di oggi e' l'era dei nuovi artisti come Raiden, Subaku e Riley Reid.
tl;dr non e' cosi' facile autobannare un assistente sociale.
Mi spiego meglio, se all'interno di una rivista si parla di quello che è successo durante il mese riguardo gli sport elettronici la risposta del pubblico sarà 0, perchè gli esports sono un fenomeno quotidiano e va vissuto come tale.
Se però all'interno della rivista vado a leggere articoli diversi e "straordinari" tipo racconti di eventi, tornei, interviste, approfondimenti e retroscena su una determinata competizione, ecco come diventa tutto più accattivante, non trovi?
Riguardo le altre risposte, alcune veramente ignoranti e bigotte, evito di rispondere poichè si scadrebbe in un flame che preferisco risparmiare anche perchè io ci sto mettendo la faccia mentre tu sei nascosto nell'anonimato.
Per quanto riguarda il "presunto" braccino corto dell'editore mi sento di dissentire, in teoria sarebbero gli sponsor a dover "cacciare" i soldi per queste attività ma qui entriamo in un altro argomento.
Buona giornata,
Leonardo Vilona
Glorfindel
18-01-18, 13:01
PREMESSA: Fino allo scorso dicembre sono stato una delle penne della "sezione esports" di The Games Machine.
I ragazzi che collaborano gratuitamente con la rivista virtuale meritano maggiore rispetto dall'utenza di TGM che in questo forum mostra sempre diffidenza ed ostilità ingiustificate.
Il lavoro sulla rivista portato avanti da Erica Mura è apprezzabile ma chi vive di sport elettronici sa che un prodotto mensile non funziona perchè gli esports sono quotidiani anche se ho personalmente apprezzato molti degli articoli di quella che un tempo è stata la mia coordinatrice o caporedattrice(?)
Il sito di TGM esports è stato eletto nel 2017 come il miglior sito d'informazione di settore, un riconoscimento di un privato ma anche l'unico disponibile sulla piazza, nonostante fossimo stati censurati da più parti ed i nostri articoli nascosti dalle più importanti piazze di condivisione.
Eppure in questo forum si continua a criticare la sezione esports in modo cieco, addirittura aggrappandosi al fatto che il forum sia completamente deserto come se nel 2018 un ventenne o meglio ancora un quindicenne, utilizzino i forum con la stessa frequenza di una persona di mezza età.
Infine con dei fondi sufficienti si sarebbero potuti avviare progetti molto interessanti in questo 2018 con magari racconti di eventi e manifestazioni seguiti dal vivo e descritti nel dettaglio proprio in quella "tanto criticata" sezione esports della rivista.
Personalmente sarei curioso di scoprire i "dietro le quinte" di tornei internazionali che fatturano milioni di euro con i videogiochi competitivi, sarei curioso di leggere su una rivista (anche cartacea) di un ragazzo che a 16 anni e con una vita ancora tutta da scoprire ha già fatto una top 8 ad un Dreamhack, magari il tutto condito da una bella intervista che ne trasmetta le emozioni e le sensazioni.
Aumentare gli spazi esports sulla rivista cartacea non sarebbe un errore ma qualcosa di realmente molto interessante e che potrebbe sorprendere molti lettori, almeno secondo il mio punto di vista.
Auguro a tutti una buona giornata e vi invito a seguire le pagine di TGM che ad oggi rappresenta un ottimo prodotto editoriale nonostante ci siano molte cose da migliorare.
Leonardo Vilona
Scusami, ma non capisco quello che dici.
Non mi è chiaro il discorso di lavorare gratuitamente per primo: io sono sempre contrario a quelle forme di lavoro, e chi decide di farlo poi non penso possa usarla come giustificazione/alibi per qualsiasi cosa. Ti piace farlo gratis? Bene, ma non usarlo come pretesto per affermare che si chiede addirittura maggior rispetto a paragone di chi invece si fa pagare (e chiede di farsi pagare).
Detto in altre parole, l'argomento non solo non è interessante, ma non c'entra nulla (ripeto: se quella rubrica la scrivi gratuitamente il problema non è mio, ma è del mondo del lavoro).
Detto ciò, qui si parla della sezione sul cartaceo, non del sito: ora, se le cose ogni santa volta vanno sempre bene, allora mi aspettavo TGM a gennaio. Possibile che sia colpa tutta della sezione review? E in quel caso: è giusto per te che allora si critichi gente che scriva quegli articoli? O vale solo per il proprio mulino?
Nessuno dice nulla sulle critiche per i filosofeggiamenti dei dossier? Non mi pare: però non vedo una difesa di questo tipo al riguardo.
Vuoi aumentare lo spazio degli esport al cartaceo? Fatelo. Auguri, perchè tra non review, esport, spazio console senza una foto ai giochi, boardgame ecc... sarei curioso di vedere se riuscirete a non saltare un altro mese a breve.
santemanuele
18-01-18, 13:10
Ma quale angolo della topa. Io voglio la fregna. L'unica nostalgia che mi permetto di avere...ma ormai siamo nel 2018 e quindi sto cercando di essere più propenso alle novità. Mi sto facendo piacere anche il culo. Non vorrei ritrovarmi come sti nostalgici incarcagniti, vecchi lettori di TGM che ancora non hanno capito che non sono gli youtubers a essere giovani ma sono loro (noi) a essere vecchi bacucchi.
Scusami, ma non capisco quello che dici.
Non mi è chiaro il discorso di lavorare gratuitamente per primo: io sono sempre contrario a quelle forme di lavoro, e chi decide di farlo poi non penso possa usarla come giustificazione/alibi per qualsiasi cosa. Ti piace farlo gratis? Bene, ma non usarlo come pretesto per affermare che si chiede addirittura maggior rispetto a paragone di chi invece si fa pagare (e chiede di farsi pagare).
Detto in altre parole, l'argomento non solo non è interessante, ma non c'entra nulla (ripeto: se quella rubrica la scrivi gratuitamente il problema non è mio, ma è del mondo del lavoro).
Detto ciò, qui si parla della sezione sul cartaceo, non del sito: ora, se le cose ogni santa volta vanno sempre bene, allora mi aspettavo TGM a gennaio. Possibile che sia colpa tutta della sezione review? E in quel caso: è giusto per te che allora si critichi gente che scriva quegli articoli? O vale solo per il proprio mulino?
Nessuno dice nulla sulle critiche per i filosofeggiamenti dei dossier? Non mi pare: però non vedo una difesa di questo tipo al riguardo.
Vuoi aumentare lo spazio degli esport al cartaceo? Fatelo. Auguri, perchè tra non review, esport, spazio console senza una foto ai giochi, boardgame ecc... sarei curioso di vedere se riuscirete a non saltare un altro mese a breve.
Guarda che stavo parlando del sito (rivista virtuale), non della rivista (cartacea), all'inizio del mio intervento.
Comunque liberi di pensare gli esports come meglio credete, ci mancherebbe, però secondo me non è giusto andare a dire che il forum è deserto e da lì trarre considerazioni completamente inesatte, idem per il sito che fa "pochi commenti".
Questa non è mancanza di rispetto per chi a quel sito ci lavora quotidianamente e con passione? Forse non vi viene il dubbio che i commenti, nel 2018, non vengono fatti sotto gli articoli ma all'interno dei gruppi nei quali viene pubblicizzato il contenuto?
Per quanto riguarda la rivista cartacea ho già detto e ridetto che secondo me gli esports c'entrano eccome ed anzi andrebbero aumentate le pagine.
Leonardo Vilona
Glorfindel
18-01-18, 13:30
Guarda che stavo parlando del sito (rivista virtuale), non della rivista (cartacea), all'inizio del mio intervento.
Comunque liberi di pensare gli esports come meglio credete, ci mancherebbe, però secondo me non è giusto andare a dire che il forum è deserto e da lì trarre considerazioni completamente inesatte, idem per il sito che fa "pochi commenti".
Questa non è mancanza di rispetto per chi a quel sito ci lavora quotidianamente e con passione? Forse non vi viene il dubbio che i commenti, nel 2018, non vengono fatti sotto gli articoli ma all'interno dei gruppi nei quali viene pubblicizzato il contenuto?
Il punto è, da parte nostra, avere un po' il sentore della situazione.
Ad esempio, TGM come testata si muove sia sul cartaceo che online.
C'è quel sito che parla di esport, e devo dire che è un sito che sembra fantastico (i miei complimenti).
Ora, possibile che diciate che la cosa tira tantissimo, e che nel contempo nell'editoria italiana il vostro sito dovrebbe spiccare, però alla fin fine la massa tende a muoversi sempre sulle stesse testate generalistiche (e spesso di basso spessore) magari postando 90 mila messaggi sul cartonato di Nintendo, mentre in quegli articoli in effetti si vede poca attività?
L'interesse da dove si evince? Dai numeri che fanno online quando ci sono le competizioni, sui mercati esteri?
Quali sono i gruppi in cui l'interesse si scatena? Se si va nella sezione forum si leggono tante visite ma 2-3 commenti a thread.
Nel profilo facebook della pagina ad ogni notizia non v'è addirittura nemmeno un commento. Mi pare strano se poi la gente ci impazzisce sopra così come così lo fate sembrare.
Cioè,. la sensazione è quella, se poi vi sono gruppi nascosti e non pubblicizzati lì... qualcosa non mi torna. Dovrebbero essere sparati in prima pagina con una icona grande così.
Il punto è, da parte nostra, avere un po' il sentore della situazione.
Ad esempio, TGM come testata si muove sia sul cartaceo che online.
C'è quel sito che parla di esport, e devo dire che è un sito che sembra fantastico (i miei complimenti).
Ora, possibile che diciate che la cosa tira tantissimo, e che nel contempo nell'editoria italiana il vostro sito dovrebbe spiccare, però alla fin fine la massa tende a muoversi sempre sulle stesse testate generalistiche (e spesso di basso spessore) magari postando 90 mila messaggi sul cartonato di Nintendo, mentre in quegli articoli in effetti si vede poca attività?
L'interesse da dove si evince? Dai numeri che fanno online quando ci sono le competizioni, sui mercati esteri?
Quali sono i gruppi in cui l'interesse si scatena? Se si va nella sezione forum si leggono tante visite ma 2-3 commenti a thread.
Nel profilo facebook della pagina ad ogni notizia non v'è addirittura nemmeno un commento. Mi pare strano se poi la gente ci impazzisce sopra così come così lo fate sembrare.
Cioè,. la sensazione è quella, se poi vi sono gruppi nascosti e non pubblicizzati lì... qualcosa non mi torna. Dovrebbero essere sparati in prima pagina con una icona grande così.
Esattamente è proprio l'ultima cosa che hai scritto quella che succede riguardo a questa rivista virtuale.
La condivisione viene fatta in gruppi chiusi, quindi tutte le reazioni e commenti rimangono "nascosti" al pubblico che viene sulla pagina :D
Scorpion73
18-01-18, 13:38
Guarda che stavo parlando del sito (rivista virtuale), non della rivista (cartacea), all'inizio del mio intervento.
Comunque liberi di pensare gli esports come meglio credete, ci mancherebbe, però secondo me non è giusto andare a dire che il forum è deserto e da lì trarre considerazioni completamente inesatte, idem per il sito che fa "pochi commenti".
Questa non è mancanza di rispetto per chi a quel sito ci lavora quotidianamente e con passione? Forse non vi viene il dubbio che i commenti, nel 2018, non vengono fatti sotto gli articoli ma all'interno dei gruppi nei quali viene pubblicizzato il contenuto?
Per quanto riguarda la rivista cartacea ho già detto e ridetto che secondo me gli esports c'entrano eccome ed anzi andrebbero aumentate le pagine.
Leonardo Vilona
Forse non hai capito tu il contesto in cui certe considerazioni vengono fatte: nessuno critica gli esports, per quanto tali, a chi piacciono, ma non c'entrano niente col contesto di TGM.
Magari una rivista di esports farà sfracelli in edicola, ma col pubblico degli esports, che non è per inciso quello di TGM, che è un altro pubblico, con altri interessi e che trova negli esports una cosa che non c'entra assolutamente nulla col tema della rivista.
Nessuno critica, e ci mancherebbe, il lavoro di chi scrive, quello che si critica è la locazione, che su TGM non ci piace perché non a tema, e questo se permetti non è mancanza di rispetto, è una constatazione.
E siccome questo è il forum di TGM e non di ESPORTS MAGAZINE, è qui che vanno dette ste cose da chi le pensa; poi altri possono avere altra opinione e va bene, ma se non le diciamo qui secondo te dove le dovremmo dire?
Mi riferisco alla rivista cartacea ovviamente; per quel che concerne il sito, se parliamo di interesse del pubblico di TGM verso questo tema, vale lo stesso discorso di sopra, se parliamo invece nello specifico degli esports allora non commento dal momento che, non essendo un tema che mi interessa, non ho nemmeno cognizione di causa per dire come un tema viene affrontato e trattato nei relativi articoli.
Altrimenti mettiamo su TGM anche il calciomercato no, è sicuramente a tema con i videogame perché in Italia il 99% delle persone sportive sono allenatori virtuali che giocano la metà del tempo a Football Manager, oppure alle prossime evoluzioni della Ferrari; è a tema perché lo stesso 99% delle persone sportive giocano l'altra metù del tempo a F1 2017.
Dai su, una rivista di videogiochi ha i videogames come tema, il mondo dell'hardware dove questi girano, ma non esports e boardgame, che sono un'altra cosa.
Glorfindel
18-01-18, 13:40
ma non mi è chiaro: supponiamo io voglia partecipare attivamente alle discussioni e scopra quel sito.
Come faccio a capire quali siano questi gruppi chiusi? Io ad esempio non vedo nessun rimando, nemmeno a fantomatici gruppi chiusi su altre piattaforme
entro qui ad esempio
https://esports.thegamesmachine.it/news/32597/finali-eic-winter-2017-di-lol/
c'è un gruppo chiuso? Non vedendolo io e anche gli altri... chi ci posta?
per me il videogioco è videogioco in tutte le sue forme, non precludo informazioni su esport e tanto meno chiudendomi dentro il recenti dei soli giochi PC, quindi vorrei un'apertura totale al mondo console
Scorpion73
18-01-18, 14:40
per me il videogioco è videogioco in tutte le sue forme, non precludo informazioni su esport e tanto meno chiudendomi dentro il recenti dei soli giochi PC, quindi vorrei un'apertura totale al mondo console
Ma gli esports sono competizioni non c'entra nulla col videogame... anche se sono competizioni che vengono fatte usando videogame non fanno parte del contesto informativo del videogame in quanto tale, di quello che ci aspetta e nemmeno di quel che ci gira intorno. E' come parlare del campionato di Formula 1 o della Serie A, sono competizioni e il fatto che ci sia in mezzo il videogame non c'entra nulla perché è solo un mezzo e non l'attore principale, non so se riesco a spiegare il concetto che sta alla base delle mie considerazioni, per come la vedo io ovviamente. Potrei capire se venisse dato risalto con uno speciale di un articolo ad occasioni importanti come i World Cyber Games ma farne una rubrica mensile in una rivista di videogiochi non ha senso.
Diversa può essere un'apertura al mondo console, perché si parla sempre di videogames, di questo se ne può parlare assolutamente, poi capiamo come organizzare gli spazi e i contenuti, ma è una cosa diversa dall'esport.
Glorfindel
18-01-18, 14:48
imho, il vero problema non è tanto quello che c'entra poco, ma che le notizie sugli esport nascono e muoiono al momento.
Cioè, è roba più da news che altro: c'è questo evento, c'è questo partecipante, ci sono queste regole.
Nell'andare in dentro agli argomenti c'è davvero poco di cui parlare, se non farne delle news. E se se ne parla troppo in una rivista cartacee diventa davvero noioso. Come recensire in continuazione ad esempio i DLC di un gioco fps esclusivamente MP: dopo avere letto per l'ennesima volta che ci sono 5 armi in più e 4 arene in più e che c'è il rubabandiera... l'interesse va a zero. Come leggere la sezione della cronaca politica in un quotidiano in cui si parla delle promesse elettorali. Si, ok, yawn...
Io penso che oggi una rivista debba avere la giusta profondità (per questo apprezzo i dossier) e rimanere attuale o leggibile anche a distanza di mesi: il senso del collezionare. Tra 5 anni poco me ne fregherà di sapere che 5 anni prima c'è stato l'evento in Cina in un torneo MP a cui si sono presentati 4 italiani. Ok in una news, ma non come articolo. Farà piacere al partecipante (mamma guarda parlano di me) ma agli altri fottesega.
Per questo le review devono tornare ad essere il fulcro: oggi posso prendere TGM di 25 anni fa, e rileggermi la recensione di Ultima VIII con molto piacere: rimane attuale, un contenuto storico, ciò che dà valore alla rivista.
Un argomento che trova la sua ragion d'essere solo sul web (usa e getta) non può avere sul cartaceo più di mezza paginetta... anche perchè chi segue quel mondo davvero e ne è interessato, non aspetta un mese per leggerne novità su una rivista. Invece potrebbe volere una review anche a 5 mesi di distanza: perchè le review fatte bene non sono una guida all'acquisto, ma articoli da leggere, così come altri, tra cui quelli dei dossier.
A proposito maledetti:
lo speciale TGM sul retrogaming di 89 anni fa fu un capolavoro. Io ne aspetto altri.
anonimogiocator
18-01-18, 14:50
Mi spiego meglio, se all'interno di una rivista si parla di quello che è successo durante il mese riguardo gli sport elettronici la risposta del pubblico sarà 0, perchè gli esports sono un fenomeno quotidiano e va vissuto come tale.
Ok concordo
Se però all'interno della rivista vado a leggere articoli diversi e "straordinari" tipo racconti di eventi, tornei, interviste, approfondimenti e retroscena su una determinata competizione, ecco come diventa tutto più accattivante, non trovi?
Eh ? Il racconto di un "evento o di un torneo" non è la stessa cosa di "quello che è successo durante il mese riguardo gli sport " ?
Ma se hai appena detto che "gli esports sono un fenomeno quotidiano e va vissuto come tale" !
Mettiti d'accordo con te stesso perbacco !
Riguardo le altre risposte, alcune veramente ignoranti e bigotte, evito di rispondere poichè si scadrebbe in un flame che preferisco risparmiare anche perchè io ci sto mettendo la faccia mentre tu sei nascosto nell'anonimato.
Senti amico caro, se non sei in grado di sostenere una discussione adulta (ma educata, mentre tu inizi già male dandomi dell'ignorane e bigotto) fatti uno skill e ripassa quando sarai cresciuto (di skill, non di età). Per il resto la formula "evito di rispondere perchè" è tipica di chi non ha validi argomenti da porre in discussione.
Per quanto riguarda il "presunto" braccino corto dell'editore mi sento di dissentire, in teoria sarebbero gli sponsor a dover "cacciare" i soldi per queste attività ma qui entriamo in un altro argomento.
Gli sponsor cacciano soldi ovunque ci siano attività che garantiscano un profittevole ritorno in visibilità che a sua volta garantisca un margine positivo proporzionale ai soldi cacciati.
Di sicuro non cacciano soldi per far si che qualcuno possa scriver articoli sugli eventi sponsorizzati (a meno che questi ultimi articoli non garantiscano, ecc. ecc.. ecc..)
anonimogiocator
18-01-18, 15:05
La condivisione viene fatta in gruppi chiusi, quindi tutte le reazioni e commenti rimangono "nascosti" al pubblico che viene sulla pagina :D
Ci posteresti per cortesia uno snapshot in cui si evince quanti sono gli utenti che postano in segreto in questi gruppi chiusi nascosti al pubblico, ai quali evidentemente hai accesso ? Oppure è pericoloso rivelare la loro esistenza perchè i poteri forti remano contro ?
Scorpion73
18-01-18, 15:15
imho, il vero problema non è tanto quello che c'entra poco, ma che le notizie sugli esport nascono e muoiono al momento.
Cioè, è roba più da news che altro: c'è questo evento, c'è questo partecipante, ci sono queste regole.
Come non c'entra: mi spieghi cosa te ne fai e che valore aggiunto hai quando hai saputo queste cose, ovviamente nel contesto in cui siamo inseriti noi (non in senso assoluto)?
Ripeto, su un evento a carattere mondiale come i Mondiali del Videogame è un conto ma una cosa mensile su tutte le competizioni è un'altra.
Secondo me invece c'entra e parecchio pure, perché alla fine la competizione e l'oggetto della stessa sono due cose diverse: o parli della competizione, e qui ci puoi fare un resoconto o una anticipazione che dica cosa ci sarà, o parli dell'oggetto della competizione, sono due temi assolutamente distinti.
E se ti dedichi al videogame, il resto lo devi lasciare a un qualcosa (sito, rivista, quel che vuoi) a tema che sappia parlarne col giusto grado di approfondimento, nel senso dedicando lo spazio che serve.
Sennò diventa un pout pourri inutile che non soddisfa nessuno, e questo ovviamente indipendentemente da chi scrive.
Poi nell'ambito del tema, come per il videogioco in quanto tale, alcune cose sono più da news, altre ci puoi fare anche un resoconto.
Per questo le review devono tornare ad essere il fulcro: oggi posso prendere TGM di 25 anni fa, e rileggermi la recensione di Ultima VIII con molto piacere: rimane attuale, un contenuto storico, ciò che dà valore alla rivista.
diamine, scolpitelo nella pietra!
sono anni che lo vado dicendo: la rivista dura nel tempo
non c'entra una fava dire le recensioni nascono vecchie di un mese: è la memoria storica della carta, del collezionismo, quello che conta
di andare a rileggere le sbrodolate filologiche su Dirt tra 15 anni, non gliene fregherà una beata minchia a nessuno e il tgm di oggi sarà carta per barbecue tra 1 anno
imho, il vero problema non è tanto quello che c'entra poco, ma che le notizie sugli esport nascono e muoiono al momento.
Cioè, è roba più da news che altro: c'è questo evento, c'è questo partecipante, ci sono queste regole.
Nell'andare in dentro agli argomenti c'è davvero poco di cui parlare, se non farne delle news. E se se ne parla troppo in una rivista cartacee diventa davvero noioso.
Io penso che oggi una rivista debba avere la giusta profondità (per questo apprezzo i dossier) e rimanere attuale o leggibile anche a distanza di mesi: il senso del collezionare. Tra 5 anni poco me ne fregherà di sapere che 5 anni prima c'è stato l'evento in Cina in un torneo MP a cui si sono presentati 4 italiani. Ok in una news, ma non come articolo. Farà piacere al partecipante (mamma guarda parlano di me) ma agli altri fottesega.
Un argomento che trova la sua ragion d'essere solo sul web (usa e getta) non può avere sul cartaceo più di mezza paginetta... anche perchè chi segue quel mondo davvero e ne è interessato, non aspetta un mese per leggerne novità su una rivista. e questa risposta dimostra, inequivocabilmente, che qui dentro si parla da giorni solo ed esclusivamente di DUE pagine - di una rivista da 112 - che NESSUNO LEGGE. bon, per me la cosa si chiude serenamente qui. torno a lavorare al prossimo numero :sisi:
questo sinceramente non mi sembra vero, si stanno analizzando un pó tutti i contenuti. Anche se nelle ultime due pagine del forum si parla principalmente di esports, infatti mi sto annoiando :)
Glorfindel
18-01-18, 16:02
vabbè, si ora si sta parlando di quello, ma in definitiva nel quadro generale si parla di tutto.
Poi in effetti è inutile girarla troppo, c'è tanta soggettività: se a me non piace quella rubrica a qualcun altro piace.
Io ad esempio non sono contro gli articoli degli youtuber perchè alla fin fine non mi interessa chi li fa ma che trattino argomenti piacevoli da leggere, di discussione su una certa tematica: non vedo perchè siano sacrificabili così tanto.
Per me la questione più importante rimane quella delle recensioni e del troppo contenuto dato al gioco di copertina, che spesso e volentieri usa troppe pagine per parlare poco del gioco in questione.
e questa risposta dimostra, inequivocabilmente, che qui dentro si parla da giorni solo ed esclusivamente di DUE pagine - di una rivista da 112 - che NESSUNO LEGGE. bon, per me la cosa si chiude serenamente qui. torno a lavorare al prossimo numero :sisi:
veramente io avrei fatto (pagine addietro un elenco )
faccio una sola constatazione sugli Esports (e sull'intervento dello scrittore gratuito ) Gomblotti a parte e sponsor che non investono ( se in italia non lo fanno un motivo ci sarà anche no?) ma visto che Board machine ( elemento di nicchia ) è riuscito ad avere una rivista sua com'è che non abbiamo in edicola un Esports Magazine ..... forse perchè quelli che seguono questi eventi otre a non rispondere nei forum ( se non segretamente) non si cagano di striscio le riviste cartace !
Buon Kaiser ad ogni modo qui si parla di TUTTA la rivista e non di sole 2 pagine
e questa risposta dimostra, inequivocabilmente, che qui dentro si parla da giorni solo ed esclusivamente di DUE pagine - di una rivista da 112 - che NESSUNO LEGGE. bon, per me la cosa si chiude serenamente qui. torno a lavorare al prossimo numero :sisi:Fossero 2 pagine non interessanti in tutta la rivista, non credo starebbero in 10 a lamentarsi in sto thread, né voi in pausa da un mese.
Io non mi lamentavo mica davo solo dei suggerimenti su come le cose stiano cambiando e quale sia la direzione giusta da prendere.
Se non vendevano hanno fatto bene a cambiare. Se le cose sono peggiorate o non hanno ottenuto i risultati sperati, faranno bene a ricambiare tenendo presenti le nostre critiche e suggerimenti. Sicuramente dando poco peso alle parole di certi personaggi repressi del forum di cui non c'è bisogno di fare i nomi, che prepotentemente vogliono imporre il loro pensiero, ma sono solo dei repressi invidiosi.
Per questo le review devono tornare ad essere il fulcro: oggi posso prendere TGM di 25 anni fa, e rileggermi la recensione di Ultima VIIIcon molto piacere: rimane attuale, un contenuto storico, ciò che dà valore alla rivista.
questa devo quotarla anche io! che m'hai fatto ricordare: la rece di Ultima VIII: Pagan scritta a quattro mani da Marco Auletta e Stefano Petrullo! gioco che attendevo con la bava alla bocca e che poi si rivelò una mezza delusione...vabbè, fatto sta che queste recensioni ancora le ricordo, invece le playlist recenti oltre a far sbadigliare, non lasciano il segno...vengono dimenticate molto in fretta e del gioco fanno capire ben poco...
Questo è il punto fondamentale della questione, ma ormai si è detto e ridetto e non ci resta che attendere speranzosi il prossimi numero
Però pensa che per quei 10 che si lamentano qui, come dici tu, siam comunque qui a leggere e a rispondere nel rispetto della loro opinione (quando educata, ma questo in generale).
Dai, tra un po' avrete in mano il 352 e ne riparleremo allora. Pacifico?
Inviato con uno smartphone del 2010.Non vi sto insultando eh :asd:
Posso facilmente capire come sia un gran casino riuscire a vendere il cartaceo al giorno d'oggi.
Spero col prossimo numero troviate davvero la quadra per le vendite, che poi possa piacermi o meno alla fine è poco importante
sempre tenendo presente che pur rimanendo TGM ci posso essere anche altre fonti di guadagno organizzando o sponsorizzando tornei.
TGM n° 224, Agosto 2007, dieci anni e più fa:
https://i.imgur.com/DdTPiML.jpg
Qualcuno riesce a spiegarmi perché allora andava bene una rubrica dedicata (anche) agli eSport e oggi, con i tempi molto più maturi, non dovrebbe avere nulla a che vedere con una rivista che parla di videogiochi a tutto tondo come è The Games Machine?
TGM n° 224, Agosto 2007, dieci anni e più fa:
https://i.imgur.com/DdTPiML.jpg
Qualcuno riesce a spiegarmi perché allora andava bene una rubrica dedicata (anche) agli eSport e oggi, con i tempi molto più maturi, non dovrebbe avere nulla a che vedere con una rivista che parla di videogiochi a tutto tondo come è The Games Machine?Si ragazzi però...leggo ste robe e mi viene la tentazione di rispondervi :fatelo, buon prossimo mese sabbatico.
Non va bene perché evidentemente non piace. O ci siamo scordati che il malcontento è sorto DOPO che avete messo quella roba, senza che riusciste a trovare sostituti dei vecchi lettori?
Non pigliamoci per il culo, suvvia.
Se poi il succo del discorso è che la esport resterà, e lo sappiamo già tutti, come gli youtubers, va bene uguale. Inutile fingere che stiamo a piagnucolare su 2 pagine se ci si è lamentati finora dell'80% dei contenuti. Qua si ricerca roba che valga la pena leggere.
Avete idea di come darla, pur mantenendo esport e youtubers, visto che credete siano un valore aggiunto? Ottimo, saremo tutti contenti.
Se pensate di convincere che i vecchi numeri erano buoni invece, ditelo che ci si può già disiscrivere dal 3d
Glorfindel
18-01-18, 16:40
TGM n° 224, Agosto 2007, dieci anni e più fa:
https://i.imgur.com/DdTPiML.jpg
Qualcuno riesce a spiegarmi perché allora andava bene una rubrica dedicata (anche) agli eSport e oggi, con i tempi molto più maturi, non dovrebbe avere nulla a che vedere con una rivista che parla di videogiochi a tutto tondo come è The Games Machine?
non ricordo, la rivista aveva 112 pagine?
- - - Aggiornato - - -
Si ragazzi però...leggo ste robe e mi viene la tentazione di rispondervi :fatelo, buon prossimo mese sabbatico.
a malincuore, this
E' normalissimo poi che in una qualsiasi rivista non vi possa piacere tutto di tutte le pagine, quel che trovo assurdo è voler negare agli e-sport ITALIANI lo spazio che si meritano, visto che è un fenomeno che sta nascendo proprio adesso.
Poi ognuno gli piace ciò che vuole se la vediamo da questo punto di vista siamo tutti minoranze.
Infine bisogna spingere il mondo PC che è tantissimo superiore a quello console, ma molte persone questo ancora non lo sanno.
anonimogiocator
18-01-18, 16:48
e questa risposta dimostra, inequivocabilmente, che qui dentro si parla da giorni solo ed esclusivamente di DUE pagine - di una rivista da 112 - che NESSUNO LEGGE. bon, per me la cosa si chiude serenamente qui. torno a lavorare al prossimo numero :sisi:
TGM n° 224, Agosto 2007, dieci anni e più fa:
https://i.imgur.com/DdTPiML.jpg
Qualcuno riesce a spiegarmi perché allora andava bene una rubrica dedicata (anche) agli eSport e oggi, con i tempi molto più maturi, non dovrebbe avere nulla a che vedere con una rivista che parla di videogiochi a tutto tondo come è The Games Machine?
Scusatemi Keiser ed Alteridan, spengo un attimo la modalità cazzeggio e provo a darvi una risposta veramente seria su questi punti:
la discussione degli ultimi giorni su questo canale è esplosa come conseguenza -naturale mi vien da dire- della comunicazione "shock" del nuovo riassetto.
A seguito sono inziati i commenti, con tutta la gamma delle sfumature possibili, dove ognuno più o meno giocosamente ha indicato, a suo parere, quali dovessero o non dovessero essere i contenuti di una ipotetica "sua" rivista ideale.
Nessuno qui ha mai inteso dire che la rivista dovesse essere QUELLA da lui indicata. Tutti (e lo si è capito benissimo, e tutti mi sembra lo abbiano capito) hanno fatto elenchi di desiderata.
Sperando che gli spunti da loro indicati, raccolti e mediati da voi, pesati con il metro della poca o tanta rappresentatività che noi possiamo avere nei confronti della platea generale dei lettori, possano portare a contenuti quanto opiù in linea con le esigenze di lettura di ognuno.
Nessuno qui sta dicendo che i contenuti da lui indicati siano quelli "giusti" o che "fanno vendere la rivista".
Nessuno sta dicendo che i conntenuti che interessano agli altri "sono sbagliati".
Nessuno sta parlando solo di due pagine su 112
Siamo tutti una collezione di attempati cazzeggiatori, che però nel tempo ha maturato un particolare "affetto" verso la rivista e verso chi la fa, e che avendo tempo da perdere sul forum fra una pausa di lavoro e l'altra, prova a dare il suo contributo (gratuito anche questo) affinchè la rivista e chi la fa continuino ad esistere commercialmente.
Tutto qui.
non ricordo, la rivista aveva 112 pagine?
No, ma ne aveva ben otto di FragZone.
Per gli amanti della matematica: 8/146 = 5,5% mentre 2/112 = 1,7%
II-Variety
18-01-18, 16:54
E il motivo e' che tiene famiglia, e non ha energia per queste sucate.
Cosi' come tengono famiglia il Keiser, il Cinese, la Cinzia e il labrador di Zave.
:asd:
Tengo a precisare, per motivi antropologici, che quando dice Cinzia intende me :sisi:
anonimogiocator
18-01-18, 16:55
No, ma ne aveva ben otto di FragZone.
Per gli amanti della matematica: 8/146 = 5,5% mentre 2/112 = 1,7%
Ribadisco quello che ho appena scritto poco sopra.
Nessuno sta parlando solo di due pagine su 112.
Questa cosa la state tirando fuori adesso tu e Keiser.
- - - Aggiornato - - -
:asd:
Tengo a precisare, per motivi antropologici, che quando dice Cinzia intende me :sisi:
Contenti voi :baci:
Scorpion73
18-01-18, 16:56
Si ragazzi però...leggo ste robe e mi viene la tentazione di rispondervi :fatelo, buon prossimo mese sabbatico.
Non va bene perché evidentemente non piace. O ci siamo scordati che il malcontento è sorto DOPO che avete messo quella roba, senza che riusciste a trovare sostituti dei vecchi lettori?
Non pigliamoci per il culo, suvvia.
Se poi il succo del discorso è che la esport resterà, e lo sappiamo già tutti, come gli youtubers, va bene uguale. Inutile fingere che stiamo a piagnucolare su 2 pagine se ci si è lamentati finora dell'80% dei contenuti. Qua si ricerca roba che valga la pena leggere.
Avete idea di come darla, pur mantenendo esport e youtubers, visto che credete siano un valore aggiunto? Ottimo, saremo tutti contenti.
Se pensate di convincere che i vecchi numeri erano buoni invece, ditelo che ci si può già disiscrivere dal 3d
Quoto e aggiungo: allora ci sarà pure stata la FragZone ma le cose vanno dette tutte non a pezzi, quindi:
- BoardGame non c'era
- Youtubers manco
- Le recensioni erano recensioni non pipponi filosofici
- C'erano le preview
- C'erano financo le voci di corridoio
- C'era Bovabyte e il Pastore. :D
Quindi chi non le amava (come me) le poteva bellamente saltare e bon, il resto era figo. Mo invece c'è stato il mese sabbatico, chissà perché... Per inciso, se mettete 8 pagine ora di fragzone ve ne fate 3 o 4 di mesi sabbatici, quindi mi sa che è meglio non tirare fuori certi paragoni...
A tutta la redazione allor abuon lavoro per la rivista ed eccovi qualche ideuzza per rendere TGM più appetibile:
- Fare un sorta di guida professionale per l'acquisto di un monitor da gaming da 27 ".
- Interviste o rubriche con veri giocatori hard core italiani che spieghino veramente cosa hanno nella mente quando fanno il loro mestiere.
- Le recensioni non mi sono mai piaciute perché uscivano troppo presto, non c'era il tempo di testare bene tutto il gioco di apprezzarne gli updates.
quindi proporrei recensioni dopo molti mesi che sono usciti i giochi di successo, analizzando bene pregi e difetti e magari non fatte da una sola persona ma da un gruppo soprattutto se si parla di giochi multiplayer.
A presto e buon lavoro !
PS: a me Bovabyte e il Pastore non mi sono mai piaciuti, ma erano solo 2 paginette bastava saltarle.
Scusatemi Keiser ed Alteridan, spengo un attimo la modalità cazzeggio e provo a darvi una risposta veramente seria su questi punti:
la discussione degli ultimi giorni su questo canale è esplosa come conseguenza -naturale mi vien da dire- della comunicazione "shock" del nuovo riassetto.
A seguito sono inziati i commenti, con tutta la gamma delle sfumature possibili, dove ognuno più o meno giocosamente ha indicato, a suo parere, quali dovessero o non dovessero essere i contenuti di una ipotetica "sua" rivista ideale.
Nessuno qui ha mai inteso dire che la rivista dovesse essere QUELLA da lui indicata. Tutti (e lo si è capito benissimo, e tutti mi sembra lo abbiano capito) hanno fatto elenchi di desiderata.
Sperando che gli spunti da loro indicati, raccolti e mediati da voi, pesati con il metro della poca o tanta rappresentatività che noi possiamo avere nei confronti della platea generale dei lettori, possano portare a contenuti quanto opiù in linea con le esigenze di lettura di ognuno.
Nessuno qui sta dicendo che i contenuti da lui indicati siano quelli "giusti" o che "fanno vendere la rivista".
Nessuno sta dicendo che i conntenuti che interessano agli altri "sono sbagliati".
Nessuno sta parlando solo di due pagine su 112
Siamo tutti una collezione di attempati cazzeggiatori, che però nel tempo ha maturato un particolare "affetto" verso la rivista e verso chi la fa, e che avendo tempo da perdere sul forum fra una pausa di lavoro e l'altra, prova a dare il suo contributo (gratuito anche questo) affinchè la rivista e chi la fa continuino ad esistere commercialmente.
Tutto qui.
Ma guarda, che qui si voglia tutti bene a TGM credo sia pacifico, non lo ha mai messo in discussione nessuno.
Quello che personalmente non riesco a capire, ed è sicuramente un mio personalissimo limite, è il motivo per cui alcune rubriche della TGM di oggi non vadano bene mentre nella TGM di ieri occupavano in proporzione spazi ben superiori.
Mi sta bene che a Glorfindel, Benvelor, e ad altri non piaccia la rubrica degli eSport, anche a me che prima di essere un collaboratore sono stato e sono un lettore ci sono cose che piacciono meno di altre, ma è normalissimo che sia così. Sono pagine che leggo comunque con piacere, anche se l'argomento potrebbe non interessarmi, perché ritengo che possano fornirmi punti di vista diversi su questioni che probabilmente non mi sarei mai sognato di toccare.
Non mi spiego il perché del voler chiudere per forza la porta in faccia agli eSport (ma potrei citare gli Youtuber o i giochi da tavolo) per partito preso, quando comunque stiamo parlando di argomenti che hanno a che vedere con ciò di cui parla da sempre TGM, i videogiochi. È una critica che comprendo molto meno rispetto al voler indietro le classiche recensioni, che invece può essere ben più condivisibile.
Chiudo dicendo che comunque si dà ascolto alle critiche e alle proposte di tutti, però è chiaro che diventa impossibile accontentare ciascun lettore, altrimenti ognuno dovrebbe avere tra le mani una rivista diversa.
Scorpion73
18-01-18, 17:10
Ma guarda, che qui si voglia tutti bene a TGM credo sia pacifico, non lo ha mai messo in discussione nessuno.
Quello che personalmente non riesco a capire, ed è sicuramente un mio personalissimo limite, è il motivo per cui alcune rubriche della TGM di oggi non vadano bene mentre nella TGM di ieri occupavano in proporzione spazi ben superiori.
Mi sta bene che a Glorfindel, Benvelor, e ad altri non piaccia la rubrica degli eSport, anche a me che prima di essere un collaboratore sono stato e sono un lettore ci sono cose che piacciono meno di altre, ma è normalissimo che sia così. Sono pagine che leggo comunque con piacere, anche se l'argomento potrebbe non interessarmi, perché ritengo che possano fornirmi punti di vista diversi su questioni che probabilmente non mi sarei mai sognato di toccare.
Non mi spiego il perché del voler chiudere per forza la porta in faccia agli eSport (ma potrei citare gli Youtuber o i giochi da tavolo) per partito preso, quando comunque stiamo parlando di argomenti che hanno a che vedere con ciò di cui parla da sempre TGM, i videogiochi. È una critica che comprendo molto meno rispetto al voler indietro le classiche recensioni, che invece può essere ben più condivisibile.
Io la mia spiegazione te l'ho data prima, te la riscrivo se vuoi, così parliamo nel merito che male non fa.
I giochi da tavolo hanno con i videogame la stessa attinenza che ha il campionato di Serie A con Football Manager o la F1 con Motorsport Manager, cioé niente. Sono due cose diverse, da cui i videogame prendono spunto semmai, non il contrario. Se poi la rubrica deve esistere per fare pubblicità a "Io gioco" è un altro discorso, sennò possiamo fare anche l'angolo di calciomercato che è la stessa cosa.
Gli esports sono competizioni che usano i videogame come mezzo, e non il contrario, quindi per me vale lo stesso discorso dei boardgame. Posso capire eventi mondiali che hanno una certa risonanza come i World Cyber Games, ma il resto proprio no. COD viene usato nelle competizioni ma a me interessa COD non le competizioni. E siccome poi per chi ama gli esports due pagine sono poche mentre per quelli come me sono troppe, se la cosa tira fate una rivista a parte come per i board game, ma anche qui dedicherei le pagine a qualcosa di diverso
Youtubers: dipende quello che scrivono se è interessante o meno, ma fino ad ora mi spiace ma sinceramente non posso dare un commento positivo, quindi quelle due pagine le dedicherei ad altro, magari a fare più ampia la sezione indie o al retrogaming se proprio dovete metterci una rubrica o a qualcos'altro ma che sia sinceramente na cosa leggibile e non soporifera.
Chiudo dicendo che comunque si dà ascolto alle critiche e alle proposte di tutti, però è chiaro che diventa impossibile accontentare ciascun lettore, altrimenti ognuno dovrebbe avere tra le mani una rivista diversa.
Certamente, una rivista deve accontentare i gusti di tutti: ognuno porta la sua idea, poi sta a voi mediare e fare un prodotto che abbia una platea più ampia possibile.
anonimogiocator
18-01-18, 17:14
Non mi spiego il perché del voler chiudere per forza la porta in faccia agli eSport (ma potrei citare gli Youtuber o i giochi da tavolo) per partito preso, quando comunque stiamo parlando di argomenti che hanno a che vedere con ciò di cui parla da sempre TGM, i videogiochi. È una critica che comprendo molto meno rispetto al voler indietro le classiche recensioni, che invece può essere ben più condivisibile.
Secondo me sbagli ad intepretare il contesto peculiare che si è qui creato, acquisendo in modo letterale quello che onguno sta scrivendo.
Se <nickacaso> ha scritto qualche post fa "via gli esport dal nuovo tgm", non per questo intende la cosa in senso stretto.
Ti sta solo dicendo: "a me gli esport non interessano, fosse per me li eliminerei". che è ben diverso da asserire "gli esport su tgm non ci devono stare". Non trovi ?
Piccola nota mia personale: nel caso di esport si parla di interesse soggettivo, perchè gli articoli sono comunque scritti bene. Per gli "youtuber" (tutti quanti non solo gli ultimissimi arrivati) , si tratta anche di critiche oggettive, perchè interesse personale a parte sugli argomenti trattati, gli articoli sono scritti male e comunque spanne sotto il livello medio della rivista.
ciao
Scorpion73
18-01-18, 17:17
Detto questo, scusami, il 352 lo prenderò perché voglio vedere le cose con mano e visto che c'è un cambiamento merita di essere valutato: nulla mi farebbe più piacere di sfogliare mensilmente quella che per anni è stata la mia rivista preferita
- - - Aggiornato - - -
Secondo me sbagli ad intepretare il contesto peculiare che si è qui creato, acquisendo in modo letterale quello che onguno sta scrivendo.
Se <nickacaso> ha scritto qualche post fa "via gli esport dal nuovo tgm", non per questo intende la cosa in senso stretto.
Ti sta solo dicendo: "a me gli esport non interessano, fosse per me li eliminerei". che è ben diverso da asserire "gli esoprt su tgm non ci devono stare". Nn trovi ?
Piccola nota ia personale: nel caso di esport si parla di interesse soggettivo, perchè gli articoli sono comunque scritti bene. Per gli "youtuber" (tutti quanti non solo gli ultimissimi arivati) , si tratta anche di critiche oggettive, perchè interesse personale a parte sugli argomenti trattati, gli srticoli sono scritti male e comunque spanne sotto i livello medio della rivista.
ciao
Quoto, per ti dico anche una cosa: nel momento in cui uno di noi scrive per esempio "gli esport non sono a tema" e spiega perché, quando un altro risponde "gli esport sono a tema" deve anche spiegare perché, non può dire che sono collegati ai videogiochi perché allora è tutto collegato ai videogiochi, anche l'angolo della topa...
...e poi, su 8 pagine su 146, ok
ma 2/3 pagine a numero, qui, vanno via coi faccioni! :asd:
il succo però è: ridateci le recensioni e le preview :arrabbiato:
:bua:
poi, se ci ficcate anche l'angolo delle ricette, va bene anche quello, basta che TGM torni ad essere TGM e non quella palla cosmica che è diventata, perchè la si riesce solo a leggere per combattere attacchi di insonnia
Glorfindel
18-01-18, 17:49
A tutta la redazione allor abuon lavoro per la rivista ed eccovi qualche ideuzza per rendere TGM più appetibile:
- Fare un sorta di guida professionale per l'acquisto di un monitor da gaming da 27 ".
- Interviste o rubriche con veri giocatori hard core italiani che spieghino veramente cosa hanno nella mente quando fanno il loro mestiere.
-
beh, ogni mese sarebbe una cosa davvero intelligente. Penso che comunque TGM non riuscirebbe a starci dietro: escono troppi monitor 27 pollici al mese
per il secondo punto, sarebbe interessante per chi studia psicologia e legge TGM
Scusatemi Keiser ed Alteridan, spengo un attimo la modalità cazzeggio e provo a darvi una risposta veramente seria su questi punti:
la discussione degli ultimi giorni su questo canale è esplosa come conseguenza -naturale mi vien da dire- della comunicazione "shock" del nuovo riassetto.
A seguito sono inziati i commenti, con tutta la gamma delle sfumature possibili, dove ognuno più o meno giocosamente ha indicato, a suo parere, quali dovessero o non dovessero essere i contenuti di una ipotetica "sua" rivista ideale.
Nessuno qui ha mai inteso dire che la rivista dovesse essere QUELLA da lui indicata. Tutti (e lo si è capito benissimo, e tutti mi sembra lo abbiano capito) hanno fatto elenchi di desiderata.
Sperando che gli spunti da loro indicati, raccolti e mediati da voi, pesati con il metro della poca o tanta rappresentatività che noi possiamo avere nei confronti della platea generale dei lettori, possano portare a contenuti quanto opiù in linea con le esigenze di lettura di ognuno.
Nessuno qui sta dicendo che i contenuti da lui indicati siano quelli "giusti" o che "fanno vendere la rivista".
Nessuno sta dicendo che i conntenuti che interessano agli altri "sono sbagliati".
Nessuno sta parlando solo di due pagine su 112
Siamo tutti una collezione di attempati cazzeggiatori, che però nel tempo ha maturato un particolare "affetto" verso la rivista e verso chi la fa, e che avendo tempo da perdere sul forum fra una pausa di lavoro e l'altra, prova a dare il suo contributo (gratuito anche questo) affinchè la rivista e chi la fa continuino ad esistere commercialmente.
Tutto qui.
Amen :snob:
Ma guarda, che qui si voglia tutti bene a TGM credo sia pacifico, non lo ha mai messo in discussione nessuno.
Quello che personalmente non riesco a capire, ed è sicuramente un mio personalissimo limite, è il motivo per cui alcune rubriche della TGM di oggi non vadano bene mentre nella TGM di ieri occupavano in proporzione spazi ben superiori.
Perchè ieri c'erano più rubriche che andavano bene, quindi quelle che non andavano bene, si saltavano e bon.
Negli ultimi numeri invece, per noi nonnine, le rubriche interessanti si sono ridotte e quindi quelle non interessanti spiccano come una suora sulla neve. Ossia se è una questione di spazio, le nonnine preferirebbero togliere l'eSport per avere la ciccia; se invece si può avere la ciccia che interessa a noi nonnine e pure gli eSport, nessuno si straccerà le vesti per quelle due pagine.
Si parla tanto nelle ultime pagine della rubrica sugli eSport ma non dimentichiamo la rubrica sui Boardgame, che sottrae ben QUATTRO PAGINE, e di quella davvero, con tutto il cuore, ne facciamo a meno...non me ne voglia il buon Roberto Vicario e gli appassionati ma per quelli c'è una rivista apposita, ed è meglio dedicare questo spazio ad altro (anche delle mini-review delle numerose uscite "minori" su Steam, per esempio, giusto per dirne una)
Si parla tanto nelle ultime pagine della rubrica sugli eSport ma non dimentichiamo la rubrica sui Boardgame, che sottrae ben QUATTRO PAGINEche negli ultimi due numeri sono state ridotte a due. di nuovo: se non leggete la rivista, per cortesia, evitate di commentare (specialmente le cose che non vi piacciono, i complimenti li accettiamo anche dagli sconosciuti :asd:) :)
per me il videogioco è videogioco in tutte le sue forme, non precludo informazioni su esport e tanto meno chiudendomi dentro il recenti dei soli giochi PC, quindi vorrei un'apertura totale al mondo console
non per fare il guasta feste ma i primi "razisiti" son propio le console con le loro ESCLUSIVE , personalmente su TGM io vorrei giochi per PC , e come dirò fino alla nausea RECENSIONI di giochi VR che NESSUNO fà parliamo di futuro sugli esports di boardgame e non cagate di striscio la VR , non ci sono riviste che ne parlano e in italia abbiamo 2 siti che non hanno la qualità di un tgm , non riesco a capire se siete distratti o disinteressati visto che anche questa è una comunità in crescita con novità continue ed uscite di giochi continui che quasi NESSUNO recensisce, mah sarò strano io ma 2 paginette al mese le metterei , ma qui ci si sfilippica tra esports , youtuberts , console e altre robe mah ...ad ogni modo aspetto con ansia questo nuovo numero/corso
il problema è che alcuni accompagnano la critica con battutine, frecciatine e quant'altro che vanno proprio ad insultare le persone che questo prodotto cercano di portarlo avanti con tutta la professionalità possibile. Forse non ve ne rendete conto o vi sembrano uscite innocenti, ma capisci che se ad esempio Kikko si è autobannato un motivo ci sarà
NON è che dall'altra parte non si lancino frecciatine ...ultima in serie CIT: se non leggete la rivista, per cortesia, evitate di commentare ...... e dai su
che negli ultimi due numeri sono state ridotte a due. di nuovo: se non leggete la rivista, per cortesia, evitate di commentare (specialmente le cose che non vi piacciono, i complimenti li accettiamo anche dagli sconosciuti :asd:) :)
Perdonami Mastro Keiser se gli ultimi due numeri li ho comprati giusto per abitudine, mi sono limitato a darci uno sguardo, e mi è sfuggito questo particolare, ma il senso del discorso non cambia
Saluti da uno "sconosciuto" che vi legge fin dal settembre 1988 :)
Glorfindel
18-01-18, 23:05
oggi sono passato dal mio edicolante di fiducia e gli ho detto che TGM questo mese salta.
Mi ha guardato male, poverino, oramai sono l'unico che compra le riviste da lui :asd:
Valido e non in uso
18-01-18, 23:17
io ve lo dico, qui stiamo arrivando al punto in cui viene a bussare la signora Cesira del primo piano.
Questo thread e' un gran bisticcio:
- superbia: la linea editoriale e' infallibile e chi non gradisce sua mamma si scopa metalmark;
- avarizia: due pagine di esport sono troppe, meglio un dildo largo quanto il keiser;
- lussuria: l'angolo della topa non bastava, avevamo bisogno di youtube;
- invidia: se Di Maio e' presidente, come minimo posso coglionare gli ultimi lettori rimasti;
- gola: basta con la marmellata, alla mattina si fa il pieno di pane e stupidita';
- ira: fanculo i lettori, fanculo la rivista, fanculo internet, fanculo gli edicolanti, ma ricordate che Gesu' non leggeva TGM;
- accidia: perche' vendere quando c'e' Shea?
- vendetta: per ciascuna lamentela il Keiser toglie una pagina al Baccigalupi e la da' a un analfabeta di ritorno.
Ma quanto polverone per questi esport... Se non li volete leggere, non leggeteli, io leggo tutto
Perdonami Mastro Keiser se gli ultimi due numeri li ho comprati giusto per abitudine, mi sono limitato a darci uno sguardo, e mi è sfuggito questo particolare, ma il senso del discorso non cambia
Saluti da uno "sconosciuto" che vi legge fin dal settembre 1988 :)
pure io
ho voluto finire l'anno per collezionismo, ma delgi ultimi numeri avrò letto sì e no 10 pagine in totale: troppa noia, e mi annoio già abbastanza da non sentire il bisogno di ricercarla in una rivista di videogame
se Zzapp! non conta, allora io sono più giovane: aprile 90 :)
Quante storie per questi esports. L'unica cosa che conta nel modo più ASSOLUTO sono le recensioni. Tgm ha sempre avuto tutte quelle pagine sui giochi indie e altre rubriche che non ho mai letto perché non me ne è mai fregato nulla eppure l ho sempre comprata. Perché compro la rivista per trovare RECENSIONI come dio comanda e belle anteprime o il classico dossier dedicato a quello che vogliono i redattori. e basta. Io personalmente la rubrica per gli sport elettronici l ho letta nei due numeri del nuovo corso. E mi piace. Tornerò a comprare la rivista solo se tornerà con le recensioni serie. Per il resto lasciate pure player inside e i giochi da tavolo. Non me ne importa.
Poi parliamoci chiaro, la maggior parte di noi non ha più preso il giornale proprio perché ha letto le recensioni e ha detto 'e cosa mi ha spiegato del gioco sta roba? Per carità che noia'
Per cui forza ragazzi regalateci una nuova tgm che ci rappresenti bene sul piano ludico!
Glorfindel
19-01-18, 10:16
il dito viene puntato sulle rubriche secondarie proprio perchè quelle primarie lasciano l'amaro in bocca.
Quindi, chi decide di saltare quelle pagine (che non sono poche, perchè oltre agli esports c'è la sezione Board e quella relativa alle biografie) lo fa leggendo le restanti.
Ma se le restanti deludono, allora al banco degli imputati ci mette TUTTO il contenuto. Se salto una cosa e il resto non mi sta piacendo non è più un problema secondario.
Valido e non in uso
19-01-18, 10:50
il dito viene puntato sulle rubriche secondarie proprio perchè quelle primarie lasciano l'amaro in bocca.
Quindi, chi decide di saltare quelle pagine (che non sono poche, perchè oltre agli esports c'è la sezione Board e quella relativa alle biografie) lo fa leggendo le restanti.
Ma se le restanti deludono, allora al banco degli imputati ci mette TUTTO il contenuto. Se salto una cosa e il resto non mi sta piacendo non è più un problema secondario.
"Padre, lei è troppo largo" (http://www.lastampa.it/2015/08/26/vaticaninsider/ita/vaticano/la-misericordia-di-dio-spiegata-da-albino-luciani-DYF4WOtuhqSK7WhQASiILI/pagina.html)
Io la mia spiegazione te l'ho data prima, te la riscrivo se vuoi, così parliamo nel merito che male non fa.
I giochi da tavolo hanno con i videogame la stessa attinenza che ha il campionato di Serie A con Football Manager o la F1 con Motorsport Manager, cioé niente. Sono due cose diverse, da cui i videogame prendono spunto semmai, non il contrario. Se poi la rubrica deve esistere per fare pubblicità a "Io gioco" è un altro discorso, sennò possiamo fare anche l'angolo di calciomercato che è la stessa cosa.
Gli esports sono competizioni che usano i videogame come mezzo, e non il contrario, quindi per me vale lo stesso discorso dei boardgame. Posso capire eventi mondiali che hanno una certa risonanza come i World Cyber Games, ma il resto proprio no. COD viene usato nelle competizioni ma a me interessa COD non le competizioni. E siccome poi per chi ama gli esports due pagine sono poche mentre per quelli come me sono troppe, se la cosa tira fate una rivista a parte come per i board game, ma anche qui dedicherei le pagine a qualcosa di diverso
Capisco il tuo punto di vista ma ti invito a riflettere su due questioni.
Spesso il videogiocatore è anche un amante dei board game, e viceversa. Inoltre, sono sempre di più i videogiochi da cui vengono tratti giochi da tavolo di ottima fattura, basti pensare a quelli dedicati a The Witcher, a Dark Souls o a DOOM; e anche qui vale il contrario, cioè da board game a videogioco (per esempio Scythe ha ispirato il prossimo Iron Harvest). Ecco perché i due argomenti sono legati a filo doppio e la presenza di una rubrica dedicata sulle pagine di TGM viene giustificata. Ripeto, capisco che non possa interessare ma personalmente non credo sia fuori luogo: d'altronde le affinità tra i due mondi ci sono.
Sul versante degli eSport, non credo che i videogiochi siano solamente un mezzo: molti titoli nascono proprio al fine di rivolgersi quasi esclusivamente a quella platea. Per dire, i MOBA nascono per le competizioni, mentre gli FPS arena sono nati proprio per le lan party (prima) e per i tornei online (poi). Credo sia riduttivo definire determinate tipologie di prodotti nella maniera in cui li definisci, e cioè come meri accessori prestati a un mondo che si muove su binari paralleli, quando in realtà le strade del videogioco tradizionale e degli eSport si intersecano spesso.
Secondo me sbagli ad intepretare il contesto peculiare che si è qui creato, acquisendo in modo letterale quello che onguno sta scrivendo.
Se <nickacaso> ha scritto qualche post fa "via gli esport dal nuovo tgm", non per questo intende la cosa in senso stretto.
Ti sta solo dicendo: "a me gli esport non interessano, fosse per me li eliminerei". che è ben diverso da asserire "gli esport su tgm non ci devono stare". Non trovi ?
Piccola nota mia personale: nel caso di esport si parla di interesse soggettivo, perchè gli articoli sono comunque scritti bene. Per gli "youtuber" (tutti quanti non solo gli ultimissimi arrivati) , si tratta anche di critiche oggettive, perchè interesse personale a parte sugli argomenti trattati, gli articoli sono scritti male e comunque spanne sotto il livello medio della rivista.
ciao
Certo, capisco che sia stata presa di mira quella rubrica assieme alle quattro pagine occupate da Sabaku e PlayerInside più come capro espiatorio che come reale volontà di vederle scomparire (almeno spero sia così :bua:).
Sul livello di scrittura posso solo dire che serve esperienza: un mio pezzo di tre anni e mezzo fa, quando ho iniziato a scrivere su TGM, non è come un articolo di oggi. Ricordo più o meno le stesse giustissime critiche, quando ancora stavamo sull'altro forum, mosse nei confronti delle mie recensioni. Quando ho iniziato, il buon Kikko mi ha spesso detto che ognuno deve trovare il proprio stile, e non è una cosa che avviene in tempi brevi dal momento che si tratta di un procedimento che può essere più o meno lento. Poi c'è anche da dire che, in quanto youtuber, sono abituati a un altro mezzo di comunicazione: tutto sta a trovare la giusta quadratura del cerchio.
anonimogiocator
19-01-18, 13:03
Sul livello di scrittura posso solo dire che serve esperienza: ...
Quando ho iniziato, il buon Kikko mi ha spesso detto che ognuno deve trovare il proprio stile, e non è una cosa che avviene in tempi brevi dal momento che si tratta di un procedimento che può essere più o meno lento. Poi c'è anche da dire che, in quanto youtuber, sono abituati a un altro mezzo di comunicazione: tutto sta a trovare la giusta quadratura del cerchio.
Tutto vero e condivisibile, ma rifletti sul fatto che chi compra un prodotto vuole in cambio un controvalore, e il mercato paga il prodotto per il prezzo del valore (anche fatuo) che del prodotto ne viene percepito.
Nello specifico, la percezione che ne viene fuori è che da una parte il lettore paghi nel prezzo della rivista una quota parte del "training on the job" di questi Pulitzer-wannabe, e dall'altra sempre il lettore trovi nella rivista contenuti di scarso valore quando non addirittura utili al solo autoreferenziamento di chi li scrive.
pure io
ho voluto finire l'anno per collezionismo, ma delgi ultimi numeri avrò letto sì e no 10 pagine in totale: troppa noia, e mi annoio già abbastanza da non sentire il bisogno di ricercarla in una rivista di videogame
se Zzapp! non conta, allora io sono più giovane: aprile 90 :)
secondo me zzap conta ! La ho mollata solo quando sono passato all'amiga.
"Padre, lei è troppo largo" (http://www.lastampa.it/2015/08/26/vaticaninsider/ita/vaticano/la-misericordia-di-dio-spiegata-da-albino-luciani-DYF4WOtuhqSK7WhQASiILI/pagina.html)
Molti come me non hanno capito chi sei, un ex-redattore di TGM?
Glorfindel
19-01-18, 14:38
E' Zzap! però :asd:
Molti come me non hanno capito chi sei, un ex-redattore di TGM?
Bah probabilmente, come già è stato detto, sarà La Rikkomba, che non si capiva niente di ciò che scriveva su TGM all'epoca e continua a non capirsi nulla di ciò che vuol dire ora, a parte inutili trollate....(sbadigli di sottofondo)
Bah probabilmente, come già è stato detto, sarà La Rikkomba, che non si capiva niente di ciò che scriveva su TGM all'epoca e continua a non capirsi nulla di ciò che vuol dire ora, a parte inutili trollate....(sbadigli di sottofondo)
e come mai ha smesso?
Volevo quotare Valido e non in uso, ma se lo faccio firefox va in crash :asd:
dopo il suo post di ieri, e le ragioni della modifica, se affiderete le pagine di youtuber ed esport a Valido/rikkomba/ chiunque sia, comprerò due copie di tgm tutti i mesi finchè la troverò in edicola :asd:
Scorpion73
19-01-18, 16:05
Spesso il videogiocatore è anche un amante dei board game, e viceversa. Inoltre, sono sempre di più i videogiochi da cui vengono tratti giochi da tavolo di ottima fattura, basti pensare a quelli dedicati a The Witcher, a Dark Souls o a DOOM; e anche qui vale il contrario, cioè da board game a videogioco (per esempio Scythe ha ispirato il prossimo Iron Harvest). Ecco perché i due argomenti sono legati a filo doppio e la presenza di una rubrica dedicata sulle pagine di TGM viene giustificata. Ripeto, capisco che non possa interessare ma personalmente non credo sia fuori luogo: d'altronde le affinità tra i due mondi ci sono....
.....
Sul versante degli eSport, non credo che i videogiochi siano solamente un mezzo: molti titoli nascono proprio al fine di rivolgersi quasi esclusivamente a quella platea. Per dire, i MOBA nascono per le competizioni, mentre gli FPS arena sono nati proprio per le lan party (prima) e per i tornei online (poi). Credo sia riduttivo definire determinate tipologie di prodotti nella maniera in cui li definisci, e cioè come meri accessori prestati a un mondo che si muove su binari paralleli, quando in realtà le strade del videogioco tradizionale e degli eSport si intersecano spesso.
......
Certo, capisco che sia stata presa di mira quella rubrica assieme alle quattro pagine occupate da Sabaku e PlayerInside più come capro espiatorio che come reale volontà di vederle scomparire (almeno spero sia così)
Il discorso che fai sicuramente può essere condivisibile, visto da una parte contrapposta alla mia, ma lo stesso vale per i film allora: quindi dovremo fare la rubrica dei film... ma allora su TGM di fatto andiamo ad usare un sacco di spazio per rubriche accessorie che distraggono dal vero target di TGM, cioé il videogame puro... allora facciamo così: facciamo UNA rubrica che ne so, di tre pagine che tratta tutti i temi accessori, e dove mese per mese ci vanno gli eventi veramente significativi che ruotano attorno a boardgame, esports o film, magari alternando gli argomenti a seconda dell'evento o degli eventi veramente validi che quel mese ci sono su questi temi.
A quel punto sarebbe un accessorio con spazio dedicato tale. Se prendi le rubriche tutte assieme alla fine sono 6 pagine che si potrebbero, almeno in parte, usare per altro. Senza dimenticare che la parte degli Youtubers soffre anche, diciamo così, di gioventù nello scrivere....
Se poi ci metti che, a quelle rubriche, ci aggiungiamo i pipponi filosofici di un miliardo di pagine che non arrivi alla fine per gli sbadigli, la playlist che la leggi alla fine ti sei chiesto cosa stavi leggendo perché ti ci perdi tanto parla del nulla, i dossier che da uno sono diventati in numero enorme... capisci bene anche tu che tutto conta, no?
Quindi tornare alle recensioni ok, ma leviamo le foto giganti, facciamo recensioni belle complete come fino ad aprile dello scorso anno, rimettiamo le preview dei titoli decenti , ampliamo indie e teniamo alta l'eccellente rubrica dell'hardware che c'è ora e, magari riducendo gli spazi accessori, la loro presenza non sarà così significativa come ora....
Perché non sono un capro espiatorio, sono parte di un tutto che sinceramente da qualche numero a sta parte lascia molto a desiderare... e lo dico senza polemica, credimi...
Vediamo il 352 come si pone e poi ne discutiamo se vi va....
Anvedi che polverone. Stracci che volano, risposte piccate, non manca niente.
Mi permetto un intervento breve, in due punti. Spero di rimanere urbano :raffo:
1) Al Keiser e alla redazione tutta: andate a rileggere i thread sulla rivista dei mesi scorsi, dopo il cambiamento. Incluso questo, eh. C'è chi si lamenta degli esports, chi è disgustato dagli youtuber, chi rosica per i boardgame... eppure dovreste aver notato un filo conduttore, un denominatore comune a quasi tutti i nostri post: sono sparite le recensioni, sostituite da roba che non interessa a noi che commentiamo (che è diverso dal dire "è merda tout court"). È venuta meno quella che io e molti altri, in tutti i thread, abbiamo indicato come il cuore e la principale funzione di una rivista di videogiochi. Il problema vero non sono le rubriche, quindi quando qualcuno risponde piccato che "gli esports c'erano nell'anno del cucco e nessuno si lamentava" io posso solo rispondere "e con ciò?". La rivista assolveva alla sua funzione a prescindere da ogni altro contenuto, cosa importava se c'erano rubriche noiose? A chi invece si accanisce con acredine nel demolire 'ste rubriche, eddai, vi importa così tanto? Prima compravate, leggevate quel che vi interessava e saltavate la roba noiosa. Capisco che ora è tutto noioso, ma suvvia.
2) L'unico appunto che posso fare, al di là di quanto appena esposto, è che gli youtuber scrivono con parti anatomiche diverse dalle mani a prescindere dal contenuto di quel che scrivono.
Glorfindel
19-01-18, 16:09
solo 2 pagine?
Qual è il problema se si tolgono allora?
Tanto la gente non aspetta 1 mese per leggere degli esport in due pagine, notizie di 1 mese e mezzo prima :asd:
Allora rimettete le news, no?
Scorpion73
19-01-18, 16:12
Anvedi che polverone. Stracci che volano, risposte piccate, non manca niente.
Mi permetto un intervento breve, in due punti. Spero di rimanere urbano :raffo:
1) Al Keiser e alla redazione tutta: andate a rileggere i topic sulla rivista dei mesi scorsi, dopo il cambiamento. Incluso questo, eh. C'è chi si lamenta degli esports, chi è disgustato dagli youtuber, chi rosica per i boardgame... eppure dovreste aver notato un filo conduttore, un denominatore comune a quasi tutti i nostri post: sono sparite le recensioni, sostituite da roba che non interessa a noi che commentiamo (che è diverso dal dire "è merda tout court"). È venuta meno quella che io e molti altri, in tutti i thread, abbiamo indicato come il cuore e la principale funzione di una rivista di videogiochi. Il problema vero non sono le rubriche, quindi quando qualcuno risponde piccato che "gli esports c'erano nell'anno del cucco e nessuno si lamentava" io posso solo rispondere "e con ciò?". La rivista assolveva alla sua funzione a prescindere da ogni altro contenuto, cosa importava se c'erano rubriche noiose? A chi invece si accanisce con acredine nel demolire 'ste rubriche, eddai, vi importa così tanto? Prima compravate, leggevate quel che vi interessava e saltavate la roba noiosa. Capisco che ora è tutto noioso, ma suvvia.
2) L'unico appunto che posso fare, al di là di quanto appena esposto, è che gli youtuber scrivono con parti anatomiche diverse dalle mani a prescindere dal contenuto di quel che scrivono.
Diciamo pure che le risposte sono date anche dal fatto che quando si faceva notare certe cose all'inizio ci è stato risposto di non comprare più la rivista (che poi, come si è visto, è quel che alla fine è stato fatto..)... quindi anche diciamo la capacità di soprassedere alle cose noiose è stata un attimino ridotta da questo atteggiamento, questo lasciamelo dire, quindi mo si punta sul tutto..
Quel che dici è pur vero, però, in onestà, e quindi direi che mi trovi d'accordo con te...
Glorfindel
19-01-18, 16:18
Il problema è che se dici che questo non ti piace, ti si viene detto che non deve piacere a te.
Se dici che vorresti quel cambiamento si suppone che il tuo parere non coincide con quello della massa che compra.
E quindi diciamo che si parla così per parlare :asd:
Io ad esempio ancora mi domando cosa siano i gruppi chiusi, perchè sono la motivazione per cui non è vero quello che si subodora
Valido e non in uso
19-01-18, 16:28
Bah probabilmente, come già è stato detto, sarà La Rikkomba, che non si capiva niente di ciò che scriveva su TGM all'epoca e continua a non capirsi nulla di ciò che vuol dire ora, a parte inutili trollate....(sbadigli di sottofondo)
Io me la prendo con Shea.
Tu te la prendi con la rikkomba.
Con gli youtuber ce la siamo presa tutti, come con l'herpes:
"
Si insedia a livello delle pagine cartacee delle rubriche di The Games Machine, dove rimane in forma latente per poi subire riattivazioni in situazioni di leggera analfabetizzazione, soprattutto nel caso di Youtube, a dare un'ulcera fredda all'editore.
Nei lettori storici e potenziali può dare origine a un ammosciamento del pene e causare un'encefalite. Utilizza le pagine p75-p79 della rivista per entrarti sotto la pelle (lo stesso meccanismo dall'acaro della scabbia).
"
Il problema è che se dici che questo non ti piace, ti si viene detto che non deve piacere a te.
Questo mi sembra un po' ingiusto :)
Perché dovrebbe essere un problema ricevere una risposta del genere? Senza intento polemico, semplicemente tutto questo coinvolgimento emotivo non lo comprendo. I redattori hanno in teoria le competenze e i mezzi per sapere/capire/decidere in che modo massimizzare le vendite e garantire la sopravvivenza della rivista, non noi, e hanno il diritto di difendere le loro decisioni senza che la prendiamo a livello personale. Come ho già avuto occasione di dire io non so una cippa di editoria videoludica e nemmeno considero TGM una moglie... è una rivista. Non me la prendo particolarmente né mi sento ferito se mi si dice "il tuo feedback non è apprezzato perché non fai parte del nuovo target di riferimento", se è poi questo il caso (non penso che lo sia, non appieno. Inoltre Kikko ha implementato una sezione del sito in tempo reale perché gliel'ho chiesto io, emerito sconosciuto, qualche mese fa... questo non è ascoltare i lettori, anzi, persino gli ex lettori? ;) ).
Se mi si dice "grazie della tua opinione ma non serve", faccio spallucce, auguro il miglior successo e bon, è morta un'altra rivista di videogiochi che seguivo. La prima, quella a cui sono più affezionato, ma diamine.
Forse la redazione si sbaglia? Auguro loro di no, ma la "sterzata" annunciata per il numero 352 suggerisce che sia necessaria per non precipitare nel burrone. Quindi forse una parte di ragione ce l'abbiamo, e quindi capisco che uno rosichi se non viene ascoltato. Personalmente mi spiace di vedere la "mia" TGM diventare (per me) irrilevante, ma si sopravvive direi :)
- - - Aggiornato - - -
Io ad esempio ancora mi domando cosa siano i gruppi chiusi, perchè sono la motivazione per cui non è vero quello che si subodora
Questo me lo chiedo anch'io. Pare tanto un'arrampicata sugli specchi, ma non mi azzardo a giudicare: tanto prima o poi sapremo se la rivista campa o no.
Con gli youtuber ce la siamo presa tutti, come con l'herpes:
Non condivido quasi nulla di quel che dici ma questo sì: come si fa? Da quando è loro consentito di scrivere su una rivista a diffusione nazionale l'orbita terrestre è una frazione più ellittica a causa del momento angolare di Umberto Eco che vortica nella tomba.
Io credo che ormai si siano capite , piu' o meno, le idee di tutti.
Direi di aspettare il prossimo numero, dato che a quanto ho capito ci saranno dei cambiamenti, e magari dare un feedback da quel numero in poi, no? Magari bisognerá aggiustare il tiro, e ci vorra' del tempo, e si potra'discutere ancora su come limare gli aspetti ancora da migliorare, ma cerchiamo di non mettere troppa pressione a chi lavora.
Lasciamoli lavorare ora in santa pace, credo abbiano bisogno di tutta la serenitá possibile per tirarci fuori una bella rivista, magari con qualche novitá e con qualche paginetta non gradita a tutti, ma che conservi l'ANIMA che aveva prima, senza stravolgere tutto...
Perchè ieri c'erano più rubriche che andavano bene, quindi quelle che non andavano bene, si saltavano e bon.
Negli ultimi numeri invece, per noi nonnine, le rubriche interessanti si sono ridotte e quindi quelle non interessanti spiccano come una suora sulla neve. Ossia se è una questione di spazio, le nonnine preferirebbero togliere l'eSport per avere la ciccia; se invece si può avere la ciccia che interessa a noi nonnine e pure gli eSport, nessuno si straccerà le vesti per quelle due pagine.
THIS
- - - Aggiornato - - -
Direi di aspettare il prossimo numero, dato che a quanto ho capito ci saranno dei cambiamenti, e magari dare un feedback da quel numero in poi, no? Magari bisognerá aggiustare il tiro, e ci vorra' del tempo, e si potra'discutere ancora su come limare gli aspetti ancora da migliorare, ma cerchiamo di non mettere troppa pressione a chi lavora.
Concordo, ormai si sta bastonando il cavallo morto.
Non so se prendere il 352, al limite leggerò le reazioni qui sul forum e deciderò.
Sono un uomo semplice, come ho detto: se tornano le recensioni torno a comprare, se no, no :)
352... mai piaciuto
preferisco il 433 :snob:
352... mai piaciuto
preferisco il 433 :snob:
se giochi ad hattrick poi cambi idea :sisi:
se giochi ad hattrick poi cambi idea :sisi::rotfl:
352... mai piaciuto
preferisco il 433 :snob:
Il calcio alla fine ci mette tutti d'accordo. <3
Sono con te :sisi:
Il calcio alla fine ci mette tutti d'accordo. <3
Sono con te :sisi:
Perdonatemi ma........ RUGBY Forever
Il calcio alla fine ci mette tutti d'accordo. <3
Calcio malattia sociale, daje de basket :D
Il calcio alla fine ci mette tutti d'accordo. <3
Sono con te :sisi:
Seguo il calcio con la stessa assiduità del lacrosse :snob:
mauriziofa
19-01-18, 22:01
Anvedi che polverone. Stracci che volano, risposte piccate, non manca niente.
Mi permetto un intervento breve, in due punti. Spero di rimanere urbano :raffo:
1) Al Keiser e alla redazione tutta: andate a rileggere i thread sulla rivista dei mesi scorsi, dopo il cambiamento. Incluso questo, eh. C'è chi si lamenta degli esports, chi è disgustato dagli youtuber, chi rosica per i boardgame... eppure dovreste aver notato un filo conduttore, un denominatore comune a quasi tutti i nostri post: sono sparite le recensioni, sostituite da roba che non interessa a noi che commentiamo (che è diverso dal dire "è merda tout court"). È venuta meno quella che io e molti altri, in tutti i thread, abbiamo indicato come il cuore e la principale funzione di una rivista di videogiochi. Il problema vero non sono le rubriche, quindi quando qualcuno risponde piccato che "gli esports c'erano nell'anno del cucco e nessuno si lamentava" io posso solo rispondere "e con ciò?". La rivista assolveva alla sua funzione a prescindere da ogni altro contenuto, cosa importava se c'erano rubriche noiose? A chi invece si accanisce con acredine nel demolire 'ste rubriche, eddai, vi importa così tanto? Prima compravate, leggevate quel che vi interessava e saltavate la roba noiosa. Capisco che ora è tutto noioso, ma suvvia.
2) L'unico appunto che posso fare, al di là di quanto appena esposto, è che gli youtuber scrivono con parti anatomiche diverse dalle mani a prescindere dal contenuto di quel che scrivono.
Concordo, le recensioni sono la prima cosa, fondamentale per una rivista di videogiochi per pc. Poi anche le preview, ribadisco i giochi oggi sono produzioni costose, con migliaia di persone a lavorarci, quindi escono ad anni di distanza da fiere o interviste varie, non c'è nessun problema se voi, redattori, incontrate ed intervistate gli sviluppatori a gennaio e noi lo leggiamo a marzo, intanto se il gioco esce a fine anno non cambia nulla.
La stessa cosa per le voci di corridoio, magari non tutte ma, la maggior parte, parlano di giochi che devono ancora essere annunciati, o che devono ancora uscire a mesi di distanza, non serve toglierla dalla versione cartacea.
Maurizio
Calcio malattia sociale, daje de basket :D
Io non discrimino nessuno sport.
Ho un passato da ala e guardia, quindi va benissimo così :sisi:
magic carpet
20-01-18, 11:10
Ciao a tutti, vi seguo dal primo numero di Zzap! e compro TGM da sempre (sì, sono un po' vecchietto...) :)
Ho avuto subito tantissimi dubbi sulla scelta della Redazione in merito alla trasformazione/cancellazione delle recensioni.
Come già detto, il bello è anche andare a riprendere i vecchi numeri e leggersi le recensioni dei tuoi giochi preferiti per vedere come sono cambiati i tempi.
Secondo me le recensioni tradizionali e le anteprime devono essere il pilastro di una rivista di videogiochi e chissenefrega se escono con qualche mese di ritardo rispetto a Internet; tanto se un gioco mi interessa la rece la leggo sempre con piacere.
Inoltre IMHO non si può far finta di niente e ignorare la VR: almeno due pagine al mese con notizie e review.
A proposito, mi mancano molto anche le news; sembra anacronistico ma a me piaceva anche leggerle con un po' di ritardo pur di sapere la vostra opinione.
D'altronde sono uno che tornerebbe volentieri alle vecchie scatole di cartone per i videogame invece di quelle squallide confezioni di plastica.
E questo è tutto!
A presto
M_C
Valido e non in uso
20-01-18, 12:11
D'altronde sono uno che tornerebbe volentieri alle vecchie scatole di cartone per i videogame invece di quelle squallide confezioni di plastica.
A questo proposito (sara' che e' domenica):
https://it.businessinsider.com/giovani-sempre-piu-poveri-vecchi-sempre-piu-ricchi-e-i-governi-non-fanno-niente-per-invertire-la-tendenza/
- la rivista classica e' anacronistica
- i lettori rimasti la vogliono classica
- i lettori di riviste cartacee rimasti sono tendenzialmente piu' vecchi
- gli italiani piu' vecchi hanno maggiore capacita' di consumo
Soluzione (girare il monitor):
- la nuova rivista e' moderna
- la nuova rivista piace ai meno vecchi
- la nuova rivista attira lettori grazie ai New Media
- i consumatori di New Media hanno minore capacita' di consumo
- i lettori della nuova rivista hanno minore capacita' di consumo
Non c'e' peggior sordo di chi si illude che il Marketing sia inutile.
Se la TGM attuale avesse avuto una strategia commerciale vera, oggi sarebbe ancora in forze. Ci sarebbero dei numeri dietro a certe scelte.
Invece Ficoless ha spremuto la ciccia, e ora vi ritrovate a tritare le ossa.
Ma un prodotto va nutrito.
Avete fatto solo un sondaggio negli ultimi cinque anni: gli altri quattro ve li state ciucciando adesso.
Continuerò a non comprendere come possano
Esserci in edicola riviste come Professione Camionista
Mentre TGM sembra agonizzante ma sopratutto come sia possibile che alla fine in questo forum saremo si e no 10/15 utenti compreso chi in tgm ci lavora a commentare visti i pipponi difensivi sulle 2paginette di questo o di quello dovremmo avere quintali di personaggi che difendono gli esposrts gli youtubers e tutto il resto invece! Invece nulla un intervento difensivo sugli esports (dove tra l'altro l'autore stesso si contraddice) il kaiser con le battuttinw e noi 4 sfigati che manteniamo in piedi la discussione , ma i lettori dove sono ?
Tutti rivogliono le recensioni ok posso essere anche d'accordo, ma che senso avevano le recensioni fatte come venivano fatte?
Io mi ricordo tutti voti positivi anche i peggiori giochi, se un gioco scarso e gravemente insufficiente se non sbaglio prendeva un voto tra 70-80?
E poi dove è finita la componente innovazione? Ci sono software house che ogni hanno ripubblicano lo stesso gioco cambiandogli solo l'anno nel nome e te lo rivendono a prezzo pieno, solo per questo la base di partenza massima dovrebbe essere il 5.
Per concludere le recensioni fatte così avevano poco senso.
le nuove generazioni hanno canali alternativi ai forum per comunicare, a quanto pare preferiscono la meno faticosa voce.
Valido e non in uso
20-01-18, 14:51
Continuerò a non comprendere come possano
Esserci in edicola riviste come Professione Camionista
Perche' ha mercato, perche' il mercato e' profittevole, perche' la rivista incontra le richieste del mercato in modo profittevole per l'editore.
Perche' sempre di soldi si parla, eh: nel momento in cui Shea scrive "unicum" un lettore medio viene alienato e la rivista perde soldi.
Esiste un mercato che si nutre di "unicum" e seghe varie, ma e' composto da quarantenni che sopravvivono con la paghetta dei genitori e la collezione di temi d'italiano autografati.
I lettori di TGM hanno sempre consistentemente dato feedback positivo a Tecno TGM, chiedendo sempre di piu', piu' benchmark, piu' informazione.
E' un pubblico tecnico. E' un mercato di ingegneri, programmatori e gente col cazzoduro che ralla abbestia. Un pubblico che passa la maggior parte del tempo davanti a un monitor o con altri tecnici, e che vedeva come un valore assoluto la possibilita' di relazionarsi con una redazione riconoscibile. The Games Machine non era una rivista, era un POSTO.
E oggi qual e' il futuro di TGM? I new media di Shea?
Mi dispiace, ma se TGM chiude la colpa sara' unicamente dell'amministrazione attuale, che confonde passione con introiti e intuito con strategia.
Un CEO che vede i profitti calare per due anni di fila viene sostituito. Qui stiamo veramente scadendo nel pecoreccio.
le nuove generazioni hanno canali alternativi ai forum per comunicare, a quanto pare preferiscono la meno faticosa voce.
sono 10 anni che ho in stage ragazzi di varie scuole ho visto ragazzi litigare ad un metro di distanza mandandosi a cagare con messaggi, per cortesia certe stupidate evitiamole le nuove generazioni usano tutti i canali che vuoi ma la meno usata e proprio la voce , Quindi la nuova generazione sta parlando direttamente con chi scrive tgm cioè sono fisicamente in redazione ?
Glorfindel
20-01-18, 16:31
...ma i lettori dove sono ?
su Facebook e similari a postare:
- che merda Ubisoft
- Nintendo ha fatto una puzzetta, che goduria, sa di fragola
- chi si unisce a me a giocare a sparare in Battlefront 2? Magari ci si compra delle box per divertirci?
- ragazzi, è uscito CoD su Android! Che figata!
- avete da consigliare un bel gioco? Che non sia quella merda di Dishonored? Mi piace tutto meno gli RPG che The Witcher 3 mi annoia. Possibilmente da giocare in multiplayer.
- che merdata i 60 fps, io ho il monitor a 144Hz
- io con la 1050 ultro tutto a vado a 60 fps
su Facebook e similari a postare:
- che merda Ubisoft
- Nintendo ha fatto una puzzetta, che goduria, sa di fragola
- chi si unisce a me a giocare a sparare in Battlefront 2? Magari ci si compra delle box per divertirci?
- ragazzi, è uscito CoD su Android! Che figata!
- avete da consigliare un bel gioco? Che non sia quella merda di Dishonored? Mi piace tutto meno gli RPG che The Witcher 3 mi annoia. Possibilmente da giocare in multiplayer.
- che merdata i 60 fps, io ho il monitor a 144Hz
- io con la 1050 ultro tutto a vado a 60 fps
ahaha in parte è vero....insopportabili quelli che criticano Ubisoft/EA qualunque cosa facciano!
sono 10 anni che ho in stage ragazzi di varie scuole ho visto ragazzi litigare ad un metro di distanza mandandosi a cagare con messaggi, per cortesia certe stupidate evitiamole le nuove generazioni usano tutti i canali che vuoi ma la meno usata e proprio la voce , Quindi la nuova generazione sta parlando direttamente con chi scrive tgm cioè sono fisicamente in redazione ?
Keiser con il fedora "Non stanno ancora parlando, ma lo faranno" *Giovini legati ad una sedia nello sgabuzzino e presi a pugni nei reni per saper farli parlare, in stile hard boiled detective *
[QUOTE=Glorfindel;119
- io con la 1050 ultro tutto a vado a 60 fps[/QUOTE]
Hai dimenticato che sono in 4k
anonimogiocator
21-01-18, 09:52
Continuerò a non comprendere come possano
Esserci in edicola riviste come Professione Camionista
Mentre TGM sembra agonizzante ma sopratutto come sia possibile che alla fine in questo forum saremo si e no 10/15 utenti compreso chi in tgm ci lavora a commentare visti i pipponi difensivi sulle 2paginette di questo o di quello dovremmo avere quintali di personaggi che difendono gli esposrts gli youtubers e tutto il resto invece! Invece nulla un intervento difensivo sugli esports (dove tra l'altro l'autore stesso si contraddice) il kaiser con le battuttinw e noi 4 sfigati che manteniamo in piedi la discussione , ma i lettori dove sono ?
Ma infatti il senso della mia domanda alla redazione di qualche post fa: "ma noi 4 gatti qui sul forum, siamo in qualche modo rappresentativi di una qualche quota % di lettori, oppure siamo Vox clamantis in deserto a difendere il fortino giapponese" era lo stesso della tua riflessione.
L'ottimo Cinese ha risposto che non ne aveva idea, il che se esteso alla rivista tutta fa sospettare che il RikkomboideValidoNonInUso tutto sommato ci stia azzeccando.
anonimogiocator
21-01-18, 09:58
Perche' ha mercato, perche' il mercato e' profittevole, perche' la rivista incontra le richieste del mercato in modo profittevole per l'editore.
E' un pubblico tecnico. E' un mercato di ingegneri, programmatori e gente col cazzoduro che ralla abbestia. Un pubblico che passa la maggior parte del tempo davanti a un monitor o con altri tecnici, e che vedeva come un valore assoluto la possibilita' di relazionarsi con una redazione riconoscibile. The Games Machine non era una rivista, era un POSTO.
Quest'uomo è decisamente più lucido di quello che vuole far apparire alle masse. :sisi:
Male non sarebbe scoprire ad esempio che la gaussiana dell'età del pubblico pagante non ha la campana centrata sui 25 anni, un pò perchè costoro di solito trovano immorale impegnarsi nella lettura di testi che superino i 180 caratteri, un pò perchè anche se lo facessero difficilmente capirebbero cosa stanno leggendo.
Chi ha l'avventura di frequentare (ad esempio non esaustivo, eh) mezzi pubblici nelle ore di punta del trasloco scolastico superiore ed universitario di base sa bene di cosa parlo, purtroppo.
Ma infatti il senso della mia domanda alla redazione di qualche post fa: "ma noi 4 gatti qui sul forum, siamo in qualche modo rappresentativi di una qualche quota % di lettori, oppure siamo Vox clamantis in deserto a difendere il fortino giapponese" era lo stesso della tua riflessione.
L'ottimo Cinese ha risposto che non ne aveva idea, il che se esteso alla rivista tutta fa sospettare che il RikkomboideValidoNonInUso tutto sommato ci stia azzeccando.
Credo fortemente che le nostre opinioni siano rappresentative di una discreta percentuali di lettori
Ma all'incirca quando è prevista l'uscita del 352 ?
mauriziofa
21-01-18, 11:42
Credo fortemente che le nostre opinioni siano rappresentative di una discreta percentuali di lettori
Ma all'incirca quando è prevista l'uscita del 352 ?
Lo credo anche io, penso che la maggior parte dei lettori di TGM siano 30 enni o 40 enni, ed è per questo che certe rubriche o certi cambiamenti non piacciono. Ma, mi preme, effettuare anche un altro ragionamento, dato per appreso questo dato, siamo sicuri che volendo "modernizzare" la rivista questa non rischi di chiudere? Nel senso, se è vero che oggi la rivista la leggono solo i 30 enni, voler modificare i contenuti per portarla al livello richiesto dai giovani d'oggi, i millenials, rischia di avere l'effetto che gli affezionati lettori la abbandonino, mentre i millenials non la comprano perchè hanno abitudini diverse, altrimenti l'avrebbero già comprata in massa ed il cambiamento del 2017 sarebbe stato un successone in termine di vendite.
Infine un ultimo ragionamento, se è vero che i 30 enni la comprano perché riconoscono la professionalità delle persone che ci lavorano, resta il difficile compito di spiegare ad un millenials che un redattore non è "qualcuno che accende la webcam, dice due cose sul gioco e pubblica il video su youtube", ma una persona che sono anni ed anni che conosce l'ambiente, sa come vengono sviluppati i titoli, sa dirti bene quando un motore 3d è più performante di un altro, quando una risoluzione è nativa e non upscalata con texture al limite della decenza, il perchè di alcune scelte nei giochi, ecc...
Ancora una cosa: un' idea su un prossimo dossier, in questi giorni sono apparse news su uno sviluppatore uscito da una importante software house, e nelle interviste ha detto quanto stress ha accumulato nell'ultimo mega progetto a cui ha partecipato, e la differenza tra lavorare con passione e lavorare con obbligo, perchè il gioco deve uscire. Non sarebbe male un dossier che spiega il dietro le quinte su come lavorano gli sviluppatori.
Grazie
Maurizio
Glorfindel
21-01-18, 12:07
ma una persona che sono anni ed anni che conosce l'ambiente, sa come vengono sviluppati i titoli, sa dirti bene quando un motore 3d è più performante di un altro, quando una risoluzione è nativa e non upscalata con texture al limite della decenza, il perchè di alcune scelte nei giochi, ecc...
:asd:
proprio quello che manca ora
Ricordo, mille anni fa, in un numero di TGM c'era un articolo che suonava così: "certo che si può fare"
Se non erro si trattava di una preview di giochi di prossima uscita della Psygnosys in cui si parlava appunto di certe meraviglie che l'utente poteva aspettarsi nel futuro prossimo dai suoi giochi (da qui il "si può fare").
Oggi a malapena ti dicono come gira un gioco su una 1060 a dettagli ultra.
Comunque il Kaiser dovrebbe pagarci visto che la discussione sulle 2 paginette nata qui ha permesso la realizzazione di ben 2articolo (botta e risposta) sul sito , richiediamo i diritti 😂😂😂
I lettori di TGM hanno sempre consistentemente dato feedback positivo a Tecno TGM, chiedendo sempre di piu', piu' benchmark, piu' informazione.
E' un pubblico tecnico. E' un mercato di ingegneri, programmatori e gente col cazzoduro che ralla abbestia. Un pubblico che passa la maggior parte del tempo davanti a un monitor o con altri tecnici
Quoto THIS (specialmente la parte del cazzoduro :esagera:) ahah
ok, seriamente...come ho detto in un mio post precedente, ormai quando compro TGM vado subito alla sezione hardware. E mi piacerebbe fosse piu' estesa, magari con un focus piu' centrato sulle schede video, e sulle componenti che migliorano l'esperienza di gioco. Magari metterei anche piu' di una recensione di schede video, visto che sono i componenti che piu' ci interessano, includendo i benchmark e quant'altro...
E ovviamente, se le recensioni torneranno ad essere recensioni, mi piacerebbe fosse approfondita l'analisi tecnica, magari con un box apposito, con le analisi delle performance con varie configurazioni hardware e settaggi, ecc...
Ma praticamente il numero di gennaio uscirà a febbraio andando avanti di sto passo. Per cui ogni volta tgm uscirà a fine mese ora?
redattori ci potete dire qualcosa su come siete messi alla lavorazione?
Spero fiducioso in un nuovo cambiamento che mi piaccia per poter tornare a comprare la rivista. Fateci sapere qualche news
Glorfindel
22-01-18, 13:31
Comunque è piacevole la discussione sobria a riguardo dei pareri degli utenti sui contenuti.
I miei due cent
https://i.imgur.com/nCs5FWS.jpg
:asd:
sono 10 anni che ho in stage ragazzi di varie scuole ho visto ragazzi litigare ad un metro di distanza mandandosi a cagare con messaggi, per cortesia certe stupidate evitiamole le nuove generazioni usano tutti i canali che vuoi ma la meno usata e proprio la voce , Quindi la nuova generazione sta parlando direttamente con chi scrive tgm cioè sono fisicamente in redazione ?
Ecco bravo questo è proprio lo stile di alcuni personaggi del forum, bravo sei intelligente e rispettoso delle opinioni altrui complimenti, sicuramente ciò che dici con questo atteggiamento sarà credibile.
Ho iniziato da bambino con Asteroids. Non arrivavo ai comandi e prendevo la sedia per giocare. Li è iniziato tutto. I miei avevano il bar, erano gli anni 80, l'inizio degli anni 80.
Negli anni 90 iniziai a comprare TGM e il numero 351 l'ho in borsa adesso.
Riassumere tutto in un messaggio è dura...come è duro il periodo piu o meno per tutti, riviste incluse.
Questa maledetta nostalgia non se ne va e questa rivista è inclusa in tutto il discorso. Un appiglio, un qualcosa che ti lega al periodo e alle persone, che leggono, che scrivono e hanno scritto. Per me non è una semplice rivista, è una idea, un modo, un ricordo, un passatempo.
Cosi come il nodo in gola che mi viene a pensare alle ore spese nella mia cameretta dentro Baldurs Gate, perché in fondo è tutta qui "la cosa"...è tutta rinchiusa in questa immagine.
Ecco bravo questo è proprio lo stile di alcuni personaggi del forum, bravo sei intelligente e rispettoso delle opinioni altrui complimenti, sicuramente ciò che dici con questo atteggiamento sarà credibile.
Scusa e quando ti avrei offeso ? tra l'altro ho utilizzato STUPIDATE e non termini più aggressivi ma resto del parere che la tua affermazione è almeno errata si qui si parla di canali di comunicazione con chi scrive una rivista e tu mi dici che le nuove generazioni parlano a voce .....con chi scusa ? con chi possono parlare a voce ? Tra le altre cose affermi anche velatamente ( ma nemmeno tanto) che Ubisoft dovrebbe prendere 5 perchè cambia solo le date hai sui giochi mah!!
se poi non vuoi credermi ,affari tuoi ma basta guardarsi intorno per vedere quanti robotizzati del cellulare esistono a tutte le età.
Ehm...nessuna risposta per quanto riguarda la data di uscita, c'è qualcunooo ? :)
Abbiamo capito che il Conte indispettito s'è ritirato dal forum ma c'è qualcun altro che ci dice quando è prevista l'uscita del 352 ?
Ehm...nessuna risposta per quanto riguarda la data di uscita, c'è qualcunooo ? :)
Abbiamo capito che il Conte indispettito s'è ritirato dal forum ma c'è qualcun altro che ci dice quando è prevista l'uscita del 352 ?
Avete ragione a chiedere e siamo felici per l'hype, ma vi chiediamo ancora un po' (pochissima), pazienza, visto che siamo nel delirio totale. Detto ciò, entro la fine della settimana tutto sarà più chiaro (speriamo :asd:) :)
Avete ragione a chiedere e siamo felici per l'hype, ma vi chiediamo ancora un po' (pochissima), pazienza, visto che siamo nel delirio totale. Detto ciò, entro la fine della settimana tutto sarà più chiaro (speriamo :asd:) :)
non è che finiamo a fine Febbraio ? giuro non è polemica solo una domanda
Valido e non in uso
22-01-18, 23:08
non è che finiamo a fine Febbraio ? giuro non è polemica solo una domanda
Se ti stai chiedendo quanto la situazione sia grave, tieni conto che Shea per rispondere ha scritto piu' di duecento caratteri senza sbrodare.
Avete ragione a chiedere e siamo felici per l'hype, ma vi chiediamo ancora un po' (pochissima), pazienza, visto che siamo nel delirio totale. Detto ciò, entro la fine della settimana tutto sarà più chiaro (speriamo :asd:) :)
Tranquilli comunque, senza fretta, fate quello che dovete fare e prendetevi il tempo che vi serve, e' giusto per avere un'idea di quando possiamo iniziare a rompere al nostro edicolante.
santemanuele
23-01-18, 10:05
Continuerò a non comprendere come possano
Esserci in edicola riviste come Professione Camionista
Mentre TGM sembra agonizzante
Perché ci mettono la fregna come inserto
magic carpet
23-01-18, 12:57
Ho iniziato da bambino con Asteroids. Non arrivavo ai comandi e prendevo la sedia per giocare. Li è iniziato tutto. I miei avevano il bar, erano gli anni 80, l'inizio degli anni 80.
Negli anni 90 iniziai a comprare TGM e il numero 351 l'ho in borsa adesso.
Riassumere tutto in un messaggio è dura...come è duro il periodo piu o meno per tutti, riviste incluse.
Questa maledetta nostalgia non se ne va e questa rivista è inclusa in tutto il discorso. Un appiglio, un qualcosa che ti lega al periodo e alle persone, che leggono, che scrivono e hanno scritto. Per me non è una semplice rivista, è una idea, un modo, un ricordo, un passatempo.
Cosi come il nodo in gola che mi viene a pensare alle ore spese nella mia cameretta dentro Baldurs Gate, perché in fondo è tutta qui "la cosa"...è tutta rinchiusa in questa immagine.
Stupendo il tuo post: riassume in gran parte anche il mio percorso, solo che al posto di Asteroids c'era Jungle King e nella mia cameretta c'erano Atari e Intellivision.
Poi una volta avuto il primo 486 con Magic Carpet, Ecstatica, Tomb Raider e altre diavolerie simili è stata la fine... :)
Ricordo ancora quando avviai per la prima volta POD e Destruction Derby con la prima 3Dfx :o_o:
Stupendo il tuo post: riassume in gran parte anche il mio percorso, solo che al posto di Asteroids c'era Jungle King e nella mia cameretta c'erano Atari e Intellivision.
Poi una volta avuto il primo 486 con Magic Carpet, Ecstatica, Tomb Raider e altre diavolerie simili è stata la fine... :)
Ricordo ancora quando avvia per la prima volta POD e Destruction Derby con la prima 3Dfx :o_o:
Oddio la 3dfx primo gioco Pandemonium cavoli mi scende la lacrimuccia ,cosi come quando sono passato dal C64 all'amiga 500 l'impatto grafico fu esaltante
Oddio la 3dfx primo gioco Pandemonium cavoli mi scende la lacrimuccia ,cosi come quando sono passato dal C64 all'amiga 500 l'impatto grafico fu esaltante
Verissimo, ed ecco nata una nuova idea per una rubrica di TGM:
La storia dei videogiochi
Sai quanta roba interessante ci si potrebbe scrivere?
dai end, da quand'è che non compri la rivista? :asd:
le pagine di retrogaming con approfonditi dettagli sulla genesi dei vecchi giochi e sui personaggi che hanno contribuito a rendere il nostro hobby un "posto migliore" c'è da anni
Glorfindel
23-01-18, 14:33
Verissimo, ed ecco nata una nuova idea per una rubrica di TGM:
La storia dei videogiochi
Sai quanta roba interessante ci si potrebbe scrivere?
Ogni mese ci sono 4 pagine (in realtà 3, perchè una è solo una immagine) che raccontano qualcosa.
In effetti la storia dei videogiochi su TGM non manca, anzi è curata dall'ottimo Dellafrana che è un super-esperto, quindi su quel settore non si può dire proprio nulla :)
Quelle sono le rubriche "accessorie" che ci piacciono, altro che boardgame e esports!! lol
Verissimo, ed ecco nata una nuova idea per una rubrica di TGM:
La storia dei videogiochi
Sai quanta roba interessante ci si potrebbe scrivere?che so, una cosa come la time machine che da ANNI pubblichiamo su TGM? una cosa del genere? :bua: (ripeto: ma di cosa stiamo parlando?)
Verissimo, ed ecco nata una nuova idea per una rubrica di TGM:
La storia dei videogiochi
Sai quanta roba interessante ci si potrebbe scrivere?
Ce ne sono già due: time machine e tgm classic (ed ultimamente pure l'indiezone e svariate pagine sparse in giro per gli altri articoli)
vabbeh, non fatene una tragedia. Il personaggio è quello che è
anonimogiocator
23-01-18, 15:36
A me stuoisce la risposta del keiser
(stuoisce non è errore di battitura)
(keiser è sia appellativo patronimico del commento, sia "onomatopeico"[in senso lato] [del commento cui il commento si rifà])
in effetti, ultimamente al keiser, scorre l'acido di alien nelle vene, che nemmeno la peggior zitella inacidita del globo... :uhm:
è sgarbato tacciare di incompetenza tutti quelli che scrivono qui, per una gaffe di End
poi oh, ognuno si atteggi come vuole, però il tono, ha stuccato un po'...
tutto il contrario del Cinese o Shea, con i quali possiamo non essere d'accordo, ma sono sempre garbati ed educati nelle loro posizioni
Verissimo, ed ecco nata una nuova idea per una rubrica di TGM:
La storia dei videogiochi
Sai quanta roba interessante ci si potrebbe scrivere?
Una nuova rubrica che non dovrebbe mancare sono 2/3 paginette sulla VR .......
in effetti, ultimamente al keiser, scorre l'acido di alien nelle vene, che nemmeno la peggior zitella inacidita del globo... :uhm:
è sgarbato tacciare di incompetenza tutti quelli che scrivono qui, per una gaffe di End
poi oh, ognuno si atteggi come vuole, però il tono, ha stuccato un po'...
tutto il contrario del Cinese o Shea, con i quali possiamo non essere d'accordo, ma sono sempre garbati ed educati nelle loro posizioni
Chissà quante poche ore di sonno si fa per notte in questo periodo :chebotta:
Verissimo, ed ecco nata una nuova idea per una rubrica di TGM:
La storia dei videogiochi
Sai quanta roba interessante ci si potrebbe scrivere?
Ma siete degli infami :bua: :asd:
in effetti, ultimamente al keiser, scorre l'acido di alien nelle vene, che nemmeno la peggior zitella inacidita del globo... :uhm:
è sgarbato tacciare di incompetenza tutti quelli che scrivono qui, per una gaffe di End
poi oh, ognuno si atteggi come vuole, però il tono, ha stuccato un po'...
tutto il contrario del Cinese o Shea, con i quali possiamo non essere d'accordo, ma sono sempre garbati ed educati nelle loro posizioni
Se posso permettermi, in quanto chiamato in causa come persona garbata, non voglio difendere Claudio, ma vorrei far notare un paio di cose. Fermo restando che sì, Claudio quando scrive è lapidario, lo fa anche nelle mail inter nos, e posso capire che in alcune uscite vi sia sembrato brusco, acido, come dite voi. Il più delle volte credo fosse semplicemente sorpreso e ha scritto di getto, proprio perché qui si sente a casa, e anche perché alcuni commenti (non mi metto qui a citarli, perché non è un discorso di fare i buoni e cattivi, eh) ti fanno venire il dubbio che la rivista non venga letta completamente, o, in altri casi, se mi permetti, la bontà (intesa come predisposizione a fare bene) nostro lavoro è stata messa in dubbio. Alcuni di noi sono stati apertamente insultati, ma non è un problema neanche quello, perché amen, ognuno è libero di pensarla come vuole, però capisco che Claudio (come chiunque di noi) possa essere infastidito da alcuni atteggiamenti, perché lui, nel frattempo, più di tutti i noi, deve tenere i fili di tutto e il polso della situazione. Ribadisco, capisco che alcuni commenti vi possano aver dato fastidio, ma mettetevi anche voi nei nostri panni e rileggete il topic, e complessivamente la valutazione dell'acidità può essere serenamente fatta anche al contrario. Poi sì, noi siamo la redazione e voi i lettori, e comprendo che il vostro ruolo sia di chiedere ed esprimere opinioni, il nostro è di fornire quanti più chiarimenti possibili, e in un momento caotico come questo è normalissimo che ci siano più domande/lamentele/quello che volete. Però ecco, secondo me in alcuni momenti si è superato il limite.
Chiudo dicendo che questo non toglie niente in merito alla discussione. Dalle critiche e dalle osservazioni di tutti si evince per lo più amore per TGM e per quanto io spesso mi trovi in disaccordo con alcuni di voi, rifletto su tutti i messaggi che scrivete. Come già detto da altri, è impossibile accontentare tutti (dove per tutti ci siete voi, tanti altri, il mercato, etc etc), ma questo non vuol dire che non si ascolti nulla e ce ne sbattiamo i cosiddetti. E sono testimone che il primo che valuta tutti i feedback (sensati o meno che siano) è proprio Claudio.
Glorfindel
23-01-18, 16:51
che la rivista non venga letta completamente è fuori di dubbio: ci sono 3 rubriche che non leggo manco di sfuggita :chebotta:
E non voglio manco leggerle per dimostrare che la compro :asd:
Però in effetti prima di dire che una cosa non esiste quando non è vero ci penserei almeno 89 volte :sisi: o al limite dire che non piace come viene presentata.
anonimogiocator
23-01-18, 16:53
Ma siete degli infami :bua: :asd:
Ciao ! Sei nuovo ? :oh:
Ciao ! Sei nuovo ? :oh:
Ciao, primo post! :proud:
eppure la soluzione è semplice: una rivista di 450 pagine dove mettere tutto ciò che chiediamo :caffe:
eppure la soluzione è semplice: una rivista di 450 pagine dove mettere tutto ciò che chiediamo :caffe:
geniale :look:
Valido e non in uso
23-01-18, 17:53
la bontà (intesa come predisposizione a fare bene) nostro lavoro è stata messa in dubbio. Alcuni di noi sono stati apertamente insultati
NESSUNO che conosco potrebbe equivocare: un buon lavoro e' un lavoro fatto bene. NESSUNO su questo pianeta sognerebbe mai di dire "Brava Vladimir, oggi il tuo lavoro era proprio predisposto a fare bene!"
Nessuno, a parte Shea.
Shea, cerca di capire: a te non frega un cazzo dei lettori, e tantomeno te ne frega un cazzo della rivista per cui scrivi. A te piace scrivere su una rivista, che e' diverso.
TGM e' resistita a GMC, a Ficoless, al collettivo della posta, ma e' stata uccisa da voi kaibani di ****** (MI).
Non riuscite a relazionarvi con la lingua italiana, e la storpiate celandovi dietro strafalcioni semantici che stanno all'Italiano come Fantozzi a Brigitte Lahaie.
Non e' questione di essere apertamente insultato, e' proprio che IGN e' la' che ti aspetta a braccia aperte: vai a sforbiciare con Ualone!
Tuo,
Ualone
geniale :look:
Eh, lo so, bastava pensarci :asd:
eppure la soluzione è semplice: una rivista di 450 pagine dove mettere tutto ciò che chiediamo :caffe:
Recapitata a casa da un gruppo di spetsnaz russe in lingerie, così sono contenti pure gli abbonati :snob:
azz, mi sa che allora mi dovrò abbonare :sisi:
anonimogiocator
23-01-18, 18:06
azz, mi sa che allora mi dovrò abbonare :sisi:
Non te lo consiglio, io mi sono abbonato, siamo a fine mese, e non ho ancora ricevuto il numero di Gennaio 2018 !
:amarezza:
Shea, cerca di capire: a te non frega un cazzo dei lettori, e tantomeno te ne frega un cazzo della rivista per cui scrivi. A te piace scrivere su una rivista, che e' diverso.
Hai scritto davvero tante cose opinabili negli ultimi tempi, molte altre assolutamente condivisibili, rovinate da un modo di fare aggressivo fuori luogo e fondamentalmente fastidioso. Questa, però, permettimi di dirtelo, è una cazzata epocale.
Hai scritto davvero tante cose opinabili negli ultimi tempi, molte altre assolutamente condivisibili, rovinate da un modo di fare aggressivo fuori luogo e fondamentalmente fastidioso. Questa, però, permettimi di dirtelo, è una cazzata epocale.l'ultima, tra l'altro, che a sto punto salutiamo questo nuovo account della rikkomba, che viene bannato in maniera definitiva, visto che a quanto pare non gli riesce proprio di smetterla da solo :sisi:
ah finalmente! che personaggio odioso 'sto Rikkomba, ma che gli avete fatto ? :look:
che poi a dirla tutta a me il buon Mancini piace come scrive, il problema non è affatto lui! ma di questo si è già discusso ampiamente e in questo caso i repetita non giovano, quindi attendiamo con pazienza il sospirato cambiamento :ok:
DarkJiggly
23-01-18, 22:13
Aggiungo la mia, visto che finora ho lurkato :asd: come immagino tanti altri lettori.
Pure io sono lettore storico, anche se non così antico (credo di aver iniziato dal numero 133 o giù di lì) e il corso degli ultimi mesi non mi era dispiaciuto più di tanto, per diversi motivi:
- essendo un nostalgico, tutti i vari articoli relativi al passato li ho sempre trovati interessanti (se si facesse la rivista spin-off "Retro-TGM" sarebbe obbligatorio comprarla)
- i dossier, essendo per loro natura uno spazio di approfondimento, devono dire qualcosa di 'oltre' alla sola recensione, e fin qui direi che c'eravamo; per la lunghezza beh, mica è obbligatorio leggere tot pagine trattenendo il fiato fino alla fine...
Quel che mi convinceva di meno, che definirei in un certo senso "disorientante", è che appunto non si capiva bene dove andasse a parare: sembra da una parte che la rivista volesse diventare l'equivalente videoludico de Il Foglio, nel senso di una testata di approfondimento pesante che prendi in mano ben sapendo che se non hai prima letto almeno un quotidiano "normale" non capirai una mazza dei contenuti (devi già conoscere le notizie del giorno, per mantenere l'analogia); ma allo stesso tempo un tentativo di farla diventare più "mainstream", con pagine intere dedicate solo ad una foto con un cappello introduttivo, rubriche più "gggiovani" curate dai tanto vituperati youtuber e altre che sembravano aver perso la propria identità (Indiezone che è diventata più una sezione nostalgia - non che mi dispiacesse, vedi sopra:asd:). Insomma, un tentativo di cambiare senza riuscire però a dare una linea netta e precisa, o forse senza la capacità/possibilità di captare correttamente i feedback dei lettori.
Per quel che mi riguarda essendo TGM parte integrante della mia vita da un bel pezzo, si compra sempre e si legge tutta, anche gli articoli che non interessano perché comunque li ho pagati e avrò delle info in più:bua:
Idee per il futuro ne sono già state dette, ma io ne aggiungo una: più pubblicità. Non è una trollata, le riviste vivono anche di inserzionisti che cacciano il soldo e se un Cosmopolitan può permettersi di mettere un articolo striminzito su una paginetta ogni 7 è perché è una vetrina di vestiti/profumi/altre cavolate che a noi non interessano (magari a chi piace la fotografia di moda...), a maggior ragione una rivista che sarà pure di nicchia ma ha una storia pluridecennale non può non avere un'adeguata copertura che assicuri una certa sicurezza economica alle spalle (ricordo ancora un bell'editoriale forse ancora del buon Silvestri se non già del Toso a riguardo). Se il target è un volume ristretto di lettori, si cercheranno inserzionisti più piccoli (TANTI inserzionisti piccoli), poi crescendo a tutte le varie Asus, nVidia ecc bisognerà far cacciare li sordi :wat2: Certo che non è facile, ma l'alternativa è tirare i remi in barca e dire che "non ce la si può fare": no buono:nonsifa::nono:
Per quel che mi riguarda essendo TGM parte integrante della mia vita da un bel pezzo, si compra sempre e si legge tutta, anche gli articoli che non interessano perché comunque li ho pagati e avrò delle info in più:bua:
Idee per il futuro ne sono già state dette, ma io ne aggiungo una: più pubblicità. Non è una trollata, le riviste vivono anche di inserzionisti che cacciano il soldo e se un Cosmopolitan può permettersi di mettere un articolo striminzito su una paginetta ogni 7 è perché è una vetrina di vestiti/profumi/altre cavolate che a noi non interessano (magari a chi piace la fotografia di moda...), a maggior ragione una rivista che sarà pure di nicchia ma ha una storia pluridecennale non può non avere un'adeguata copertura che assicuri una certa sicurezza economica alle spalle (ricordo ancora un bell'editoriale forse ancora del buon Silvestri se non già del Toso a riguardo). Se il target è un volume ristretto di lettori, si cercheranno inserzionisti più piccoli (TANTI inserzionisti piccoli), poi crescendo a tutte le varie Asus, nVidia ecc bisognerà far cacciare li sordi :wat2: Certo che non è facile, ma l'alternativa è tirare i remi in barca e dire che "non ce la si può fare": no buono:nonsifa::nono:
non sono d'accordo con te anche se pure per me sono anni che leggo tgm. gli articoli che non mi sono mai interessati non li ho mai letti tipo l'indie zone che mi ha sempre fatto pettare! non è che in un giornale uno deve leggersi per forza tutto se non gli piace secondo me
sul fatto della pubblicità sarebbe ancora peggio vedere una rivista stra piena di essa! per quanto mi riguarda da odiatore della pubblicità in ogni dove (ti basti pensare che a volte se raramente voglio vedere la tv e su 3 canali becco subito la pubblicità spengo all'istante la tv) se già non compro + la rivista ora dopo il peggioramento col nuovo corso se vedessi una tgm tipo i giornali tipo cosmopolitan o tutta quella roba da donne pieni di pubblicità non la ricomprerei mai e poi. poi come già detto se vedo troppo abusare della pubblicità io un prodotto non lo seguo proprio! per carità!!
ho ripetuto troppo 'pubblicità' ma non sapevo che altro termine usare sul momento
che so, una cosa come la time machine che da ANNI pubblichiamo su TGM? una cosa del genere? :bua: (ripeto: ma di cosa stiamo parlando?)
Chiedo scusa volevo solo essere d'aiuto, sono un affezionatissimo lettore di TGM storico però, ultimamente ammetto di non prendermi tutti i numeri ma solo perché i miei gusti videoludici si sono ristretti all'osso.
l'ultima, tra l'altro, che a sto punto salutiamo questo nuovo account della rikkomba, che viene bannato in maniera definitiva, visto che a quanto pare non gli riesce proprio di smetterla da solo :sisi:
E questo dimostra la mia buona fede infatti non so chi sia questo Rikkobomba (forse un ex redattore di TGM insoddisfatto da come sono andate le cose?).
Il tutto per rassicurarvi che sono sia in buona fede che dalla vostra parte.
Glorfindel
24-01-18, 13:17
Rikkobomba :rotfl:
anonimogiocator
24-01-18, 14:09
Rikkobomba :rotfl:
Quello non era il "cannoniere" che andava in Francia ? :rotfl:
io sapevo di rikkobomba aviatore che pisciava nel motore :snob:
Si possono comprare i numeri singoli in digitale?
Si possono comprare i numeri singoli in digitale?Si.
Non so fino a quanto indietro nel tempo però
Oh bene. comedovequando ?
I numeri in vendita su questa pagina (https://www.thegamesmachine.it/categoria-prodotto/arretrati/) sono digitali?
santemanuele
25-01-18, 03:05
Oh bene. comedovequando ?
I numeri in vendita su questa pagina (https://www.thegamesmachine.it/categoria-prodotto/arretrati/) sono digitali?Mi sa che lo puoi cercare pure su Google play o app storie.
santemanuele
25-01-18, 03:07
Aggiungo la mia, visto che finora ho lurkato :asd: come immagino tanti altri lettori.
Pure io sono lettore storico, anche se non così antico (credo di aver iniziato dal numero 133 o giù di lì) e il corso degli ultimi mesi non mi era dispiaciuto più di tanto, per diversi motivi:
- essendo un nostalgico, tutti i vari articoli relativi al passato li ho sempre trovati interessanti (se si facesse la rivista spin-off "Retro-TGM" sarebbe obbligatorio comprarla)
- i dossier, essendo per loro natura uno spazio di approfondimento, devono dire qualcosa di 'oltre' alla sola recensione, e fin qui direi che c'eravamo; per la lunghezza beh, mica è obbligatorio leggere tot pagine trattenendo il fiato fino alla fine...
Quel che mi convinceva di meno, che definirei in un certo senso "disorientante", è che appunto non si capiva bene dove andasse a parare: sembra da una parte che la rivista volesse diventare l'equivalente videoludico de Il Foglio, nel senso di una testata di approfondimento pesante che prendi in mano ben sapendo che se non hai prima letto almeno un quotidiano "normale" non capirai una mazza dei contenuti (devi già conoscere le notizie del giorno, per mantenere l'analogia); ma allo stesso tempo un tentativo di farla diventare più "mainstream", con pagine intere dedicate solo ad una foto con un cappello introduttivo, rubriche più "gggiovani" curate dai tanto vituperati youtuber e altre che sembravano aver perso la propria identità (Indiezone che è diventata più una sezione nostalgia - non che mi dispiacesse, vedi sopra:asd:). Insomma, un tentativo di cambiare senza riuscire però a dare una linea netta e precisa, o forse senza la capacità/possibilità di captare correttamente i feedback dei lettori.
Per quel che mi riguarda essendo TGM parte integrante della mia vita da un bel pezzo, si compra sempre e si legge tutta, anche gli articoli che non interessano perché comunque li ho pagati e avrò delle info in più:bua:
Idee per il futuro ne sono già state dette, ma io ne aggiungo una: più pubblicità. Non è una trollata, le riviste vivono anche di inserzionisti che cacciano il soldo e se un Cosmopolitan può permettersi di mettere un articolo striminzito su una paginetta ogni 7 è perché è una vetrina di vestiti/profumi/altre cavolate che a noi non interessano (magari a chi piace la fotografia di moda...), a maggior ragione una rivista che sarà pure di nicchia ma ha una storia pluridecennale non può non avere un'adeguata copertura che assicuri una certa sicurezza economica alle spalle (ricordo ancora un bell'editoriale forse ancora del buon Silvestri se non già del Toso a riguardo). Se il target è un volume ristretto di lettori, si cercheranno inserzionisti più piccoli (TANTI inserzionisti piccoli), poi crescendo a tutte le varie Asus, nVidia ecc bisognerà far cacciare li sordi :wat2: Certo che non è facile, ma l'alternativa è tirare i remi in barca e dire che "non ce la si può fare": no buono:nonsifa::nono:Date una medaglia a quest'uomo.
E pure una fregna.
Kaiser è severo ma giusto.
È come Demetrio del Bar dei Brutti che ogni tanto manda a fanculo qualcuno che si allarga.
Date una medaglia a quest'uomo.
E pure una fregna.
Kaiser è severo ma giusto.
È come Demetrio del Bar dei Brutti che ogni tanto manda a fanculo qualcuno che si allarga.
La fregna è finità per la medaglia se pò fà
DarkJiggly
25-01-18, 11:50
E pure una fregna.
THIS!!! :angelo:
vi informo che la battuta sulla fregna oltre che ad essere noiosamente ripetitiva (potremo inserirla direttamente) nello spam non fa neppure ridere, anzi dimostra solo che non sapete cosa dire
Se la ripetiamo 380 volte ti senti offeso ed evapori?
Su fb ci sono novità :sisi:
non vado su facebook :nono:
almeno riassuntino :sisi:
132 pagine, inizio febbraio.
Poi fa il classico elenco delle sezioni del giornale
Sbaglio o nel breve filmato di presentazione su fb a un certo punto si vede la parola "RECENSIONI" ?
RECENSIONI!
forse è la volta buona che si abbandona quella maledetta playlist e si torna alle cose buone e giuste!
Sì, è la mia speranza sopita
https://www.youtube.com/watch?v=MmQbRcBGl3o
Glorfindel
25-01-18, 18:48
a quando 148 pagine?
:asd:
https://i.imgur.com/SXa21QC.jpg
vediamo come sarà, ad esaltarsi, poi ci si rimane male
(scusate ma ho avuto una giornataccia al lavoro, ho litigato con i capi che chi mi hanno largamente frantumato il cazzo)
Video carino, che però dice nulla, vedremo, sono sempre fiducioso
Sono un po' preoccupato dai "super approfondimenti" :asd:
scherzi a parte, sono fiducioso per il nuovo - nuovo corso, non vedo l'ora di trovare TGM in edicola :D
Playlist e recensioni insieme? Mi pare di capire così vedendo il video.
Associate il testo tradizionale preso dal sito a quello nuovo? La pagina di Life Is Strange sembra contenere il pezzo del sito di Astrotasso.
Vedo pure il ritorno di news rapide.
Mi piace pensare che non abbiate rinnegato del tutto quello fatto negli ultimi mesi, conciliandolo con quello che vi si chiedeva nel forum.
Non nascondo che temevo stroncaste i dossier (penso di essere tra i pochi qui che li apprezzava molto), immagino che il "super approfondimento" li metta al sicuro.
Però son tutte deduzioni da trenta secondi di video, mi aspetto un testo di presentazione articolato, quando la redazione avrà recuperato un po' di ore di sonno. :ok:
Glorfindel
25-01-18, 22:59
ho visto ora il video, ma in nessun momento mi è parso di vedere l'angolo della topa.
Cioè, lo stiamo richiedendo da 56 pagine, ma nulla? :arrabbiato:
Scorpion73
25-01-18, 23:02
ho visto ora il video, ma in nessun momento mi è parso di vedere l'angolo della topa.
Cioè, lo stiamo richiedendo da 56 pagine, ma nulla? :arrabbiato:
Magari lo aggiungono in fondo, nell'epilogo, così ci salutano in modo caloroso :lolloso:
Fox-Astrolfo
26-01-18, 01:53
Alcune delle dritte che avevo suggerito sembra che verranno implementate, da quel che sono riuscito a intravedere! :o
Fanculo. Mi licenzieranno ma mi avete stufato e vi spoilero la cover. Così non ci si pensa più.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180125/64a0146c5bbd3d3332f5727c4120b2dd.jpg
Inviato con uno smartphone del 2010.Mi avvio verso l'edicola
Ataru Moroboshi
26-01-18, 06:34
Fanculo. Mi licenzieranno ma mi avete stufato e vi spoilero la cover. Così non ci si pensa più.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180125/64a0146c5bbd3d3332f5727c4120b2dd.jpg
Inviato con uno smartphone del 2010.
Alla luce di queste straordinarie novità, torno a comprare la rivista. La fr... qualità paga sempre :sisi:
RobySchwarz
26-01-18, 08:32
https://www.youtube.com/watch?v=MmQbRcBGl3o
:cheers:
Quindi il numero 352 sarà di febbraio e non di gennaio? Inizia bene il 2018!! :bua:
scusate ma non ho la rivista sottomano. di quante pagine era fino adesso?
mi piace che vedo quasi in primo piano la sezione hardware, che si sia deciso di dargli piu' spazio? :proud:
Glorfindel
26-01-18, 09:40
ehm... qui deve esserci un equivoco.
Io veramente volevo una rubrica su questi ciciricchi coccoloni
https://i.imgur.com/r3IWDtw.jpg
Fanculo. Mi licenzieranno ma mi avete stufato e vi spoilero la cover. Così non ci si pensa più.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180125/64a0146c5bbd3d3332f5727c4120b2dd.jpg
Inviato con uno smartphone del 2010.
Avvisa la cover che il bicchiere che sta tenendo in mano è IMMORALE per una birra ....:lol:
penso tu sia l'unico che ha notato il bicchiere. no, really :lul:
Dipende anche da dove ha intenzione di appoggiarlo, il bicchiere. :sisi:
Inviato con uno smartphone del 2010.
non Dipende per nulla, la Birra piccola contiene Olio di palma , se poi il bicchiere è di plastica ....ecco puoi essere figa quanto vuoi ma ...non ci siamo
ecco questa è una cover
https://www.scattidigusto.it/wp-content/uploads/2011/08/pin-art-beer-Maurizio-Marcato13.jpg
Se la ripetiamo 380 volte ti senti offeso ed evapori?
Non hai capito proprio niente, non mi sento offeso, mmi fa solo tristezza pensare di quanto basso livello sia certa gente.
Non hai capito proprio niente, non mi sento offeso, mmi fa solo tristezza pensare di quanto basso livello sia certa gente.
Ma a quale messaggio ti riferivi precisamente? Le battute sulla Topa restano e rimangono battute. Qua la maggior parte di noi è gente dai trent'anni in su per quello che ho notato e ha la maturità per capire che la rivista necessita di essere una rivista che sia spettacolare come prima e con recensioni come dio comanda. È quello per cui discutiamo da mesi
Non è che è la ragione di vita la Topa che dobbiamo vederla ritornare per forza sul giornale. Siamo maschietti e ci scherziamo come avviene un po dovunque ma finisce li. Ma mi spiace che magari non hai colto la cosa
santemanuele
26-01-18, 19:04
Ma a quale messaggio ti riferivi precisamente? Le battute sulla Topa restano e rimangono battute. Qua la maggior parte di noi è gente dai trent'anni in su per quello che ho notato e ha la maturità per capire che la rivista necessita di essere una rivista che sia spettacolare come prima e con recensioni come dio comanda. È quello per cui discutiamo da mesi
Non è che è la ragione di vita la Topa che dobbiamo vederla ritornare per forza sul giornale. Siamo maschietti e ci scherziamo come avviene un po dovunque ma finisce li. Ma mi spiace che magari non hai colto la cosa
Si riferisce alle mie battute ma solo perché legge i miei messaggi con sufficienza. I miei messaggi invece sono dei veri e propri approfondimenti. Dossier oserei dire.
Quindi si è perso tutta la parte dove spiegavo che io sono un uomo estremamente proiettato verso il futuro con tutto quel che ne consegue.
Comunque io preferisco la birraia rustica del Cinese alla Pin Up irlandese photoshoppata di rox (che con quel visore chissà che artefatti vede) oltretutto in fatto che stia facendo un'azione immorale la rende ancora più appetitosa. Quella è proprio na bella Ornella Muti.
Comunque sia il buon Keiser è "nu buono guaglione": l'ho conosciuto qualche anno fa di persona e posso confermare che si tratta di una persona gentile e disponibile quindi certe "supposizioni" che ho letto tra le righe di questa discussione sono assolutamente infondate. Inoltre posso garantire la sua passione e "devozione" verso la "creatura" quindi sono certo che tutte le - certamente non facili - scelte che ha dovuto compiere in questi mesi non sono state prese alla leggera o "contro" qualcuno; in realtà al suo posto sarei sclerato molto, ma molto prima.
Bon Claudio, il foglietto con l'IBAN che ti ho lasciato lo hai ancora, giusto? Solita procedura... :asd:
Comunque io preferisco la birraia rustica del Cinese alla Pin Up irlandese photoshoppata di rox (che con quel visore chissà che artefatti vede) oltretutto in fatto che stia facendo un'azione immorale la rende ancora più appetitosa. Quella è proprio na bella Ornella Muti.
Apparte che non è photoshoppata, la tua Ornella Muti è in un PUB celtico ma vabbè dai ti accontento con questa :
http://78.media.tumblr.com/tumblr_ll3h9cMnkp1qgtfl0o1_500.jpg
Fondamentale bicchiere di vetro e birra Almeno Media ..............
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.