Visualizza Versione Completa : Tracking Videoludico
Modifico Call of Duty: Modern Warfare 2 Remastered da finito a completato. Bella trophy list e platino divertente, più o meno in linea al primo MW con qualche gradita aggiunta rispetto all'uscita originale (tipo il trofeo che richiede di giocare ogni missione dall'inizio alla fine senza mai morire o ricaricare il checkpoint). La campagna a Veterano offre un buon livello di sfida con due o tre punti particolarmente insidiosi ma nulla di ingestibile se affrontati con un po' di pazienza e perseveranza. Per il percorso a tempo c'è una route che personalmente ritengo molto più semplice di quella di PS4Trophies (rimbalzata da PSN Profiles e Playstation Trophies) ma cambiando la disposizione delle sagome ed essendo questione di decimi di secondo non escludo che la componente lucky-based possa avere influito sulla mia sessione vincente.
Modifico Erica da finito a completato.
Io il 7 glielo darei, soprattutto se si considera che è uscito molti anni fa.
Ho trovato Brotherhood superiore, ma alla fin fine Revelations è un buon prodotto.
alla fine mi sono divertito e soprattutto ci ho passato su una 20ina di ore. qualcosa vorrà pur dire.
tuttavia ritengo cmq che si tratti di uno se non 2 passi indietro.
stavo pure pensandoci ieri, combinazione: il mondo esplorabile è molto meno esteso dei precedenti episodi. e la cappadocia è una zona che pare messa apposta per aggiungere varietà, senza esser funzionale al resto del gioco.
per non parlare dell'inesattezza geografica per cui la cappadocia non ha ovviamente uno sbocco sul mare, ma nel gioco ci si arriva con un traghetto.... una svista simile in un assassin's creed la trovo inaccettabile...
Lars_Rosenberg
18-08-20, 22:03
alla fine mi sono divertito e soprattutto ci ho passato su una 20ina di ore. qualcosa vorrà pur dire.
tuttavia ritengo cmq che si tratti di uno se non 2 passi indietro.
stavo pure pensandoci ieri, combinazione: il mondo esplorabile è molto meno esteso dei precedenti episodi. e la cappadocia è una zona che pare messa apposta per aggiungere varietà, senza esser funzionale al resto del gioco.
per non parlare dell'inesattezza geografica per cui la cappadocia non ha ovviamente uno sbocco sul mare, ma nel gioco ci si arriva con un traghetto.... una svista simile in un assassin's creed la trovo inaccettabile...
Ma veramente...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Achaemenid_Cappadocia.jpg
Ma veramente...
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4b/Achaemenid_Cappadocia.jpg
:eek:
A ME AVEVAN SEMPRE DETTO CHE E' UNA REGIONE DELL'ENTROTERRA!!!
e avevo pure controllato su gugol maps per paura di scrivere una fesseria!!!!
che figura di merda.... :faceplam:
14. home a unique horror adventure (PS4, finito) - 6,5
Giocai home qualche anno fa su pc, non molto tempo dopo la sua uscita. ricordo che ne fui parecchio colpito non tanto per il gameplay, classicissimo, quanto per l'evidente sensazione di essere io a "comporre" la storia, in una sorta di esperimento narrativo, a mio avviso molto riuscito.
è un gioco che si presta molto ad esssere rigiocato, per vivere altre situazioni. non lo feci.
ho provato a rifarlo ora dopo diversi anni, ma..... non ho avuto PER NULLA la medesima sensazione.....
that's all...
Finito Overcooked su PS4 in coppia con la mia dolce metà. Abbiamo più volte rischiato di lasciarci per sempre in preda ad incazzature e frustrazione, ma la nostra relazione ha resistito :bua: probabilmente ci metteremo a prendere anche le tre stelle in tutti i livelli in modo da completare la lista trofei al 100% (non c'è platino), ma ci metteremo tempo. Un gioco semplice ma dannatamente divertente. VOTO 6.5 :sisi:
Assassin's Creed Odyssey (PS4 - Finito)
O almeno quella che dovrebbe essere la main quest, dato che non ci sono i crediti, quindi non si capisce :asd:
Comunque episodio chiaramente filler e decisamente poco rifinito... La cosa buona è che lo rushi senza troppi rimorsi ignorando tranquillamente la fuffa inserita senza motivo
Voto 5
Finito su PC: Jenny LeClue Detectivú. Mi serviva una roba leggera perché ultimamente non ho proprio testa per niente di impegnativo, e devo dire che questo gioco, per quanto semplice e semplicistico, mi ha sorpreso in positivo. Una storia molto carina (anche se il finale :facepalm: ), che ti invoglia a proseguire lungo un'avventura lineare e costellata di enigmi semplici ma simpatici. Una specie di "Piccoli Brividi" in digitale, per chi se li ricorda. VOTO 6.5
Finita la storia principale piú circa una trentina di secondarie di Yakuza Kiwami su PS4, ci ho messo circa 22 ore. Il gioco é zeppo di cose da fare e volendo uno ci puó passare centinaia di ore :bua: ma a parte qualche partita extra a biliardo non mi é venuta granché voglia di spenderci piú tempo dello stretto necessario, complice il sistema di combattimento invecchiato maluccio e il poco tempo a disposizione in generale. L'unica cosa per cui, forse, vorró spenderci qualche ora in piú, sará per portare avanti il mindfuck di Mijima, che ho trovato esilarante :asd:
A parte tutto, cmq, sono contento di aver fatto l'esperienza Yakuza, che avevo sempre snobbato finora. Forse piú avanti giocheró altri capitoli, ma per il momento ne ho abbastanza. Voto 6.5
Lars_Rosenberg
28-08-20, 09:35
Finita la storia principale piú circa una trentina di secondarie di Yakuza Kiwami su PS4, ci ho messo circa 22 ore. Il gioco é zeppo di cose da fare e volendo uno ci puó passare centinaia di ore :bua: ma a parte qualche partita extra a biliardo non mi é venuta granché voglia di spenderci piú tempo dello stretto necessario, complice il sistema di combattimento invecchiato maluccio e il poco tempo a disposizione in generale. L'unica cosa per cui, forse, vorró spenderci qualche ora in piú, sará per portare avanti il mindfuck di Mijima, che ho trovato esilarante :asd:
A parte tutto, cmq, sono contento di aver fatto l'esperienza Yakuza, che avevo sempre snobbato finora. Forse piú avanti giocheró altri capitoli, ma per il momento ne ho abbastanza. Voto 6.5
Hai giocato Yakuza 0? E' molto meglio di Kiwami sotto tutti gli aspetti, secondo me un vero capolavoro.
15. Beyond: two souls (PS4, finito) - 7
Da fan dei giochi di david cage, sono rimasto un po' deluso. dai precedenti heavy rain e fahreneit, è stato fatto sicuramente un gran passo avanti per quanto riguarda narrazione e "regia" (inquadrature, ritmo e tutto quanto concerne l'aspetto "formale" del prodotto).
Buono sicuramente anche l'aspetto tecnico, anche se sinceramente certe texture e certi ambienti non denotano la stessa cura della media del gioco. Animazioni un po' così, ma stiamo parlando cmq di un gioco di una generazione fa.
Quello che sinceramente mi ha deluso è stato proprio tutto il resto, ovvero il gameplay.
Sempre più laser game, viene praticamente abbandonato l'aspetto che personalmente mi aveva sempre affascinato maggiormente, ovvero l'uso "innovativo" o quantomeno inusuale del controller. Come pure il non dover più compiere azioni semplici quali aprire un lavandino, o una porta o svitare un tappo. probabilmente risultavano fastidiose ai più, ma secondo me contribuivano a rendere una certa immersività e sicuramente non banalizzavano l'azione. Ora per fare qualsiasi cosa appare un pallino bianco verso il quale bisogna direzionare il funghetto. Stop.
Fosse stato più corto, con un budget più limitato e di un'altra compagnia, sarebbe stato catalogato come walking simulator.
Altro disappunto, l'imbigottimento. Nessuna scena di nudo o sesso. Non fraintendetemi, non è che anelassi a vedere le minizinne di jodie o quant'altro. Semplicemente penso al clamore positivo che ebbe ai tempi la scena di sesso di fahreneit o anche lo spogliarello di heavy rain, che a mio avviso hanno contribuito molto a rendere il medium videogioco più maturo.
Ah, altra cosa anche più importante, i movimenti scomodi, e goffi, che portano ad incastrarci o addirittura a non rispondere a causa probabilmente delle animazioni un po' troppo forzatamente votate al realismo e che alla fine restituiscono l'effetto opposto di quello che vorrebbero dare.
E anche qui, in alcune scene concitate, con telecamera traballante e personaggio magari claudicante, non si riesce nemmeno a capire se stiamo avanzando e verso quale direzione...
Insomma, in sostanza l'ho trovato globalmente una involuzione rispetto ai precedenti.
Peccato
Hai giocato Yakuza 0? E' molto meglio di Kiwami sotto tutti gli aspetti, secondo me un vero capolavoro.L'ho letto un po' ovunque e ho il gioco in wishlist. Lo giocherò sicuramente quando ne avrò l'occasione. Ammetto di aver giocato Kiwami anche e soprattutto perché era stato dato gratis col plus :sisi:
Lars_Rosenberg
28-08-20, 11:52
L'ho letto un po' ovunque e ho il gioco in wishlist. Lo giocherò sicuramente quando ne avrò l'occasione. Ammetto di aver giocato Kiwami anche e soprattutto perché era stato dato gratis col plus :sisi:Sarebbe meglio giocare lo 0 prima perché è cronologicamente anteriore e introduce molti dei personaggi che si incontrano in Kiwami.
Poi Kiwami essendo un remake è comunque godibile anche come punto di partenza.
Yakuza 0 a livello narrativo e registico è veramente di un altro livello e secondo me uno dei migliori giochi di sempre. La cutscene (che dura tipo mezz'ora, forse di più :asd: ) in cui viene introdotto Majima ad esempio potrebbe essere una puntata memorabile di una serie TV di qualità :asd:
Tutti i personaggi sono molto più approfonditi e l'intreccio narrativo è fantastico.
Anche la storia di Kiwami è molto buona secondo me, ma è raccontata peggio. Purtroppo essendo un remake sono dovuti rimanere fedeli all'originale, anche se so che hanno aggiunto un po' di cutscenes.
Kiwami 2 (lo sto giocando in questo momento) già è meglio, anche se non arriva ai picchi dello 0.
Il combat è abbastanza simile in tutti e 3 i giochi, ma anche in questo caso Kiwami 1 è dove l'ho trovato un po' più legnoso e meno godibile. Poi Majima secondo me ha gli stili più divertenti e c'è solo in Yakuza 0 (e nella Majima saga del 2 che però devo ancora fare e comunque è una cosa a parte).
Io invece lo 0 lo suggerisco almeno dopo Kiwami. Perché è un prequel pensato per chi conosce i personaggi e permette di apprezzare l'evoluzione di Majima (evoluzione?).
grazie per i vostri punti di vista, li apprezzo :sisi: in effetti devo ammettere che ho fatto un po' fatica a seguire per bene gli intrecci di trama, dato che non conoscevo i personaggi. Personalmente credo che il prossimo che giocheró sará Kiwami 2 per poi passare al 0, per il semplice motivo che non credo riuscirei a digerire un'involuzione delle meccaniche di gioco giocando prima lo 0 e poi il 2. Mi chiedo quanto sia complessa la trama a questo punto, dato che ci sono quanti? altri 5 capitoli? :bua:
La storia di Majima cmq penso che me la leggeró online, non voglio aspettare cosi tanto :asd:
Lars_Rosenberg
28-08-20, 13:13
La storia di Majima cmq penso che me la leggeró online, non voglio aspettare cosi tanto :asd:
Faresti uno dei più grandi errori della tua vita (vídeoludica) :nonsifa:
Fidati e gioca Yakuza 0 :sisi:
Poi in Kiwami 2 c'è la Majima saga che fa da collante tra Yakuza 0 e Kiwami (devo ancora giocarla, prima finisco Kiwami 2).
smettila, mi sta per nascere una figlia, non ho tempo :cattivo:
smettila, mi sta per nascere una figlia, non ho tempo :cattivo:Kiwami 2 non ha nessuna involuzione delle meccaniche rispetto allo 0, anzi. Utilizza il Dragon Engine che è l'ultimo motore grafico (da paura) e pesca a piene mani da Yakuza 0 molte cose che erano assenti nel gioco originale. E come detto c'è un pezzo di storia di Majima che si collega a Yakuza 0, quindi l'ordine corretto sarebbe Kiwami -> 0 -> Kiwami 2.
Fidati, non sentirai alcuna involuzione, anzi. In Kiwami 2 (così come Yakuza 6) non ci sono più i caricamenti quando entri nei negozi, donando al gioco un feeling tutto nuovo come ritmo
ok mi avete convinto, li prendo e li gioco di notte (anzi di giorno) quando la bimba dorme :bua:
che mi dite degli altri capitoli (3,4, etc)? valgono anche quelli? sono in programma remastered che si sappia? grazie
ok mi avete convinto, li prendo e li gioco di notte (anzi di giorno) quando la bimba dorme :bua:
che mi dite degli altri capitoli (3,4, etc)? valgono anche quelli? sono in programma remastered che si sappia? grazieSono tutti rimasterizzati. Purtroppo, mentre Kiwami 2 è stato aggiornato con il Dragon Engine, rendendolo un gioco moderno al 100% (è praticamente paragonabile al 6, come gameplay e grafica), dal 3 al 5 hanno solo migliorato il vecchio engine. Movimenti più legnosi, caricamenti quando entri nei negozi e così via. Però se ti piace la storia e lo stile, vale la pena giocarli. Certo, dopo Kiwami 2 è una botta tornare una generazione indietro
Lars_Rosenberg
29-08-20, 21:03
Sarebbe davvero bello se facessero un remake anche di quelli, ma la vedo dura :bua:
Sarebbe davvero bello se facessero un remake anche di quelli, ma la vedo dura :bua:Un remake con il Dragon Engine non ci sarà. È uscita ora la collection con i numeri dal 3 al 5 rimasterizzati in HD, ora stanno lavorando all'adattamento di Yakuza 7 e a come far incazzare i fan storici spillando soldi mettendo a pagamento il NG+
Lars_Rosenberg
29-08-20, 21:33
Un remake con il Dragon Engine non ci sarà. È uscita ora la collection con i numeri dal 3 al 5 rimasterizzati in HD, ora stanno lavorando all'adattamento di Yakuza 7 e a come far incazzare i fan storici spillando soldi mettendo a pagamento il NG+Questa del NG+ non la sapevo, ma personalmente mi interessa poco.
Mi preoccupa più il fatto che le recensioni giapponesi dicano che il nuovo combat a turni fa schifo :bua:
Intanto poco fa ho finito Kiwami 2 e la Majima Saga :frigna:
La Majima Saga va decisamente giocata dopo Yakuza 0 o non si capisce quasi nulla. Devo dire che mi ha fatto venire il magone.
Questa del NG+ non la sapevo, ma personalmente mi interessa poco.
Mi preoccupa più il fatto che le recensioni giapponesi dicano che il nuovo combat a turni fa schifo :bua:
Intanto poco fa ho finito Kiwami 2 e la Majima Saga :frigna:
La Majima Saga va decisamente giocata dopo Yakuza 0 o non si capisce quasi nulla. Devo dire che mi ha fatto venire il magone.Uhm, una di quelle trovate dice che ha dei problemi, ma non arriva a rovinare il gioco. E parla benissimo di tutto il resto (storia, personaggi e side quest) che è un po' l'anima del gioco. Anche perché personalmente reputo anche il combat di Yakuza abbastanza brutto, ripetitivo da morire e con quegli orridi boss con otto barre della vita. Per fortuna Judgment ha risolto questo problema riducendo drasticamente la vita dei boss e introducendo le ferite per compensare
Finito The last of US 2 su PS4 pro.
Voto 9,5
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Control: AWE DLC (PS4, finito)
Praticamente un ponte per Alan Wake 2 (o almeno lo si spera)
Carino, però inizia a farsi sentire la mancanza di qualche novità grossa a livello di gameplay/ambientazione
Voto 6,5
Sumatra: Fate of Yandi (PC - Finito)
Breve (3 ore e mezza) ma valida avventura che riprende i classici sierra. Begli enigmi, buona atmosfera e narrazione valida, che però di perde nel finale
Voto 7
16. Child of light (PS4, completato) - 9,5
Bellissimo. Sotto ogni aspetto. Grafica, musiche, animazioni, gameplay, trama, personaggi e persino i testi e la localizzazione. Tutto in rima.
Chiaramente avevo già letto di questa piccola perla, ma non pensavo potesse piacermi così tanto. Una delicatezza infinita, e perdipiù molto divertente e ben bilanciato.
Più che altro mi aspettavo un platform con caratteristiche blande di rpg, ma di fatto è un rpg alla orientale verio e proprio.
L'unico difetto che posso trovarci, se proprio devo, è un po' di grinding alla fine, ma in realtà l'ho voluto fare io per cercare di sbloccare tutte le abilità dei personaggi.
Uno dei giochi più belli a cui abbia giocato negli ultimi anni.
Quante ore hai impiegato per ottenere il platino? :uhm:
Quante ore hai impiegato per ottenere il platino? :uhm:
Ha solo il 100% senza platino, se ben ricordo tutto fattibile in una decina di ore. L'ho completato sei anni fa e condivido l'opinione positiva, anche se alla lunga il bs diventa davvero troppo semplicistico e le finalità allegoriche dell'aspetto favolistico mi hanno lasciato un po' perplesso (tanto fumo inebriante ma l'arrosto narrativo si rivela ben poca cosa). Per quanto mi riguarda resta un gioco vezzoso da 8 pieno e mi sarebbe piaciuto se l'idea fosse stata sviluppata in un seguito (spirituale o meno, considerata la vicenda autoconclusiva), peccato che Ubisoft non abbia proseguito sulla strada delle produzioni minori mosse dall'UbiArts Framework; Child of Light e l'ugualmente pregevole Valiant Hearts hanno fatto sperare in un nuovo tipo di direzione creativa che purtroppo non si è mai concretizzato.
Grazie. E ovviamente sono d'accordo sulle produzioni minori. E' un vero peccato.
Quante ore hai impiegato per ottenere il platino? :uhm:
purtroppo nessun platino, ma solo un 100%. dico purtroppo perchè in questo caso avrei proprio gradito avere la posibilità di conseguire qualche trofeo in più. ogni trofeo del gioco lo conquisti giocando, nè più nè meno.anche i collezionabili sono abastanza facili da trovare. in totale credo di esserci stato su una 15ina di ore. forse qualcosina di più. sicuramente meno di 20.
riguardo al discorso delle produzioni minori di ubisoft, ho pensato pure io la stessa cosa in relazione a valiant hearts. un vero peccato. perchè diciamolo, i francesi possiamo sfotterli per tantissime cose, ma la loro attenzione per l'illustrazione e la delicatezza li portano a fare robe decisamente uniche. anche in altri campi (penso giusto ai lungometraggi di michel ocelot, per dire)
Tell Me Why (Xone - Finito)
I Dontnod tornano sui livelli del primo LiS, e ne sono stato contento.
Possiamo far finta che LiS2 non sia mai esistito e che Tell Me Why sia il vero seguito :asd:
Voto 8
Ti va di dare un voto, Venom?
Ti va di dare un voto, Venom?
Ah scusa, mi sono dimenticato... Direi un 8
17. Max Pane 3 (PC, finito) - 7.5
Non so bene che dire e da dove cominciare. Diciamo che mi sono divertito abbastanza, che la storia è un po' pasticciata, che graficamente si difende abbastanza, che le cutscene hanno un bel taglio cinematografico e che questo gioco ha ben poco a che fare con i primi 2 max payne, sia come atmosfere che come profondità di gioco, innovazione ed originalità.
ah, e si muore molto, come erano gli sparatuto di una volta
Guard Duty (PC - Finito)
Buona avventura fantasy, con un'evoluzione interessante, però non sfruttata a pieno.
Voto 7
18. Dreaming Sarah (PC, finito) - 6.5
Piccolo adventure platform vagamente metroidvaniesco indipendente molto carino. Purtroppo da l'idea di essere "non finito" sotto diversi aspetti, soprattutto per quanto riguarda la storia in sè (lo si porta a termine in meno di 3 ore) che si interrompe all'improvviso.
A mio avviso i punti di forza sono 2: le musiche, veramente molto belle e particolari, e soprattutto la varietà di situazioni e scenari, che rappresentano veramente un incentivo a proseguire per vedere che cosa si sono inventati dopo. E non si viene mai delusi.
Avesse avuto una confezione più rifinita e soprattutto una longevità maggiore o cmq meglio distribuita, sarebbe stato uno dei miei indie preferiti di sempre
Back to the origin
28-09-20, 08:11
The last of us part 2 passa da finito a completato.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Ho finito, svogliato e con fatica, Final Fantasy X-2 Remaster. E' più brutto di quanto me lo ricordassi. Voto 4, giusto perchè è ambientato a Spira :bua:
Poi ho completato The Walking Dead: Season 1 e il DLC 400 days. Belli, Telltale era una garanzia di divertimento, peccato non esista più. 7,5 / 6 rispettivamente.
Back to the origin
29-09-20, 19:30
Completato Ghost of Tsushima, su ps4, ovviamente, e si becca un bel 9 alla faccia della grande maggioranza della stampa videoludica italiana che ha scritto una delle pagine più nere della sua storia.
Mi compiaccio solo che tgm si sia salvata da questo scempio grazie al buon Dan Hero.
Lo riprenderò quando arriverà l'aggiornamento gratuito già annunciato.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
19. Rayman origins (PS3, finito) - 9,9
Ai tempi avevo letto dei confronti tra rayman origins ed i mostri sacri del genere, quali super mario world, mario 3 e yoshi's island, che lo classificavano come superiore ai 3 migliori platform di tutti i tempi.
Pensavo fossero un po' esagerati.
E invece no.
Rayman origins è un platform strepitoso, perfetto. Non c'è assolutamente nulla che si possa dire. Graficamente pazzesco, impegnativo, geniale, innovativo e tradizionalista al tempo stesso. Anche le musiche sono ottime. Le sessioni shmup sono fatte talmente bene che potrebbero tranquillamente rappresentare un gioco a sè.
Non gli do un 10 solo perchè esiste un rayman legends che potrebbe essere ancora migliore
E non tento il platino perchè non credo di potercela fare
Ehm, non so se si potrà mettere un voto del genere, mi sa che ti tocca scegliere tra il 9,5 e il 10 :bua:
19. Rayman origins (PS3, finito) - 9,9
Ai tempi avevo letto dei confronti tra rayman origins ed i mostri sacri del genere, quali super mario world, mario 3 e yoshi's island, che lo classificavano come superiore ai 3 migliori platform di tutti i tempi.
Pensavo fossero un po' esagerati.
E invece no.
Rayman origins è un platform strepitoso, perfetto. Non c'è assolutamente nulla che si possa dire. Graficamente pazzesco, impegnativo, geniale, innovativo e tradizionalista al tempo stesso. Anche le musiche sono ottime. Le sessioni shmup sono fatte talmente bene che potrebbero tranquillamente rappresentare un gioco a sè.
Non gli do un 10 solo perchè esiste un rayman legends che potrebbe essere ancora migliore
E non tento il platino perchè non credo di potercela fare
Rayman Legends é monumentale, ma personalmente gli ho preferito Origins, non so perché. E' una droga, letteralmente. Goditi Legends cmq, dato che non l'hai ancora fatto, a quanto mi pare di capire :sisi:
Ehm, non so se si potrà mettere un voto del genere, mi sa che ti tocca scegliere tra il 9,5 e il 10 :bua:
ci ho provato :asd:
facciamo 9.5 allora ;)
- - - Aggiornato - - -
Rayman Legends é monumentale, ma personalmente gli ho preferito Origins, non so perché. E' una droga, letteralmente. Goditi Legends cmq, dato che non l'hai ancora fatto, a quanto mi pare di capire :sisi:
si, legends ancora non giocato. ma passerà un po' prima di affrontarlo
mentre ci giocavo pensavo che avrei tentato qualche prova a tempo e che avrei recuperato tutti i denti (me ne mancano 2), ma dovrei recuperare troppi cosi rosa. facendo 2 aclcoli, un'impresa non alla mia portata in tempi ragionevoli, per cui me lo faccio bastare così
mò "mi tocca" little big planet perchè ho l'occasione di rivenderlo (e difatti mi devo sbrigare prima di perdere l'occasione), altrimenti avrei proprio cambiato genere
Necronomicon
09-10-20, 10:34
19. Rayman origins (PS3, finito) - 9,9
Ai tempi avevo letto dei confronti tra rayman origins ed i mostri sacri del genere, quali super mario world, mario 3 e yoshi's island, che lo classificavano come superiore ai 3 migliori platform di tutti i tempi.
Pensavo fossero un po' esagerati.
E invece no.
Rayman origins è un platform strepitoso, perfetto. Non c'è assolutamente nulla che si possa dire. Graficamente pazzesco, impegnativo, geniale, innovativo e tradizionalista al tempo stesso. Anche le musiche sono ottime. Le sessioni shmup sono fatte talmente bene che potrebbero tranquillamente rappresentare un gioco a sè.
Non gli do un 10 solo perchè esiste un rayman legends che potrebbe essere ancora migliore
E non tento il platino perchè non credo di potercela fare
Legends è migliore e ha pure dentro i livelli di Origins. Per me il platform definitivo :asd: divertentissimo
ci ho provato :asd:
facciamo 9.5 allora ;)
Nessun problema :asd:
Caos a Deponia (PC - Finito)
Sempre stiloso e divertente, soltanto essendo il capitolo di mezzo soffre un abbastanza a livello di narrazione... E richiede forse un po' troppo spesso l'utilizzo di logica laterale
Voto 7,5
Lars_Rosenberg
15-10-20, 14:22
Caos a Deponia (PC - Finito)
Sempre stiloso e divertente, soltanto essendo il capitolo di mezzo soffre un abbastanza a livello di narrazione... E richiede forse un po' troppo spesso l'utilizzo di logica laterale
Voto 7,5
Per il mondo PC c'è il topic apposito :teach:
completato Donkey Kong Country Tropical Freeze su Nintendo Switch. Ovviamente non ci sono trofei/obiettivi, ma l'ho spolpato per bene sbloccando anche l'isola segreta. non ho mai particolarmente apprezzato DK (tranne il primo su Super Nintendo, che ho amato), ma questo me lo sono proprio goduto grazie all'introduzione di una modalita' "ausiliata", usando Funky Kong (che ha 5 cuori invece che due, piu' le abilita' degli altri Kong). Questo rende il gioco comunque difficile a sufficienza, ma non frustrante (come invece ho sempre trovato DK), specialmente se ci si mette in testa di sbloccare tutto lo sbloccabile. Ci sto ancora giochicchiando facendo le sfide a tempo, che mi rilassano quando ho cinque minuti di liberta' dalla bambina che si e' addormentata :bua:
Credo che passero' presto a Mario Odissey o a Dragon Quest Builders.
VOTO - 8.5
Per il mondo PC c'è il topic apposito :teach:
Ah... Io fino ad ora ho sempre postato anche quelli pc :uhm::uhm:
Casomai li faccio tenere nella lista (tanto ci sono già) ma non nel conteggio, se non è un problema
Per il mondo PC c'è il topic apposito :teach:
oddio, tempo fa (tipo l'anno scorso o addirittura 2 anni fa), abbiamo discusso di questa cosa.
fui proprio io a sollevare la questione chiedendo se fosse possibile inserire nel conteggio anche i giochi pc. volò qualche coltello e qualcuno, in seguito alla decisione di inserirli, decise di non partecipare più.
ora, non so se in altre sezioni del forum ci siano altri post come questo dedicati al pc o altre piattaforme, ma se guardi le classifiche qui dentro, ogni tanto compare qualche gioco pc
20. Little big planet (PS3, finito) - 6,5
Difficile valutare oggi lbp. Tutta la parte relativa alla creazione dei livelli, pur essendoci incredibilmente una comunità ancora attiva, non possiede più tutto quel mordente che poteva avere anni fa alla sua uscita. Certo, se uno volesse sbizzarrirsi, ne avree per settimane.
La parte platform invece direi che è invecchiata proprio male. oppure è sempre stato così.
Oddio, funziona più o meno tutto e ci si diverte, ma quell'incredibile inerzia, legata allo scarsissimo "peso" del sackboy, che più che un pupazzo di pezza, pare un sacchetto di plastica, inficiano tutto quanto
il 90% delle morti sono dovute proprio a questo, e non ad una vera e propria incapacità nostra.
in sostanza la difficoltà maggiore del gioco risiede nel suo sistema di controllo..... che chiaramente diventa il suo principale e più grave difetto
graficamente si difende ancora bene, nonostante qualche ruga la mostri. inoltre in alcuni frangenti, scatta un po' troppo, ma si tratta di attimi che fortunatamente non intaccano il gameplay
Lars_Rosenberg
15-10-20, 16:04
Ah... Io fino ad ora ho sempre postato anche quelli pc :uhm::uhm:
Casomai li faccio tenere nella lista (tanto ci sono già) ma non nel conteggio, se non è un problema
oddio, tempo fa (tipo l'anno scorso o addirittura 2 anni fa), abbiamo discusso di questa cosa.
fui proprio io a sollevare la questione chiedendo se fosse possibile inserire nel conteggio anche i giochi pc. volò qualche coltello e qualcuno, in seguito alla decisione di inserirli, decise di non partecipare più.
ora, non so se in altre sezioni del forum ci siano altri post come questo dedicati al pc o altre piattaforme, ma se guardi le classifiche qui dentro, ogni tanto compare qualche gioco pc
Nell'altro thread semplicemente si discute dei giochi appena finiti, non c'è nessun tracking, però visto che qua siamo in Console Zone mi sembrava strano postare roba PC.
Che poi sarebbe anche ora di finirla con queste divisioni, tanto ormai i giochi sono gli stessi, salvo poche esclusive :tsk:
Inmost (Switch - Finito)
Avventura puzzle/platform breve, ma con uno stile più che buono. Piacevole da giocare e con una trama interessante (anche se, forse, demandata un po' troppo alla fase finale)
Voto 7,5
21. El shaddai (PS3, finito) - 7
non so se riesco a caarmela con un breve commento, in questo caso.
Ad ogni modo, gioco molto peculiare, direi praticamente unico, nel bene e nel male.
Trattasi di uno slasher non molto profondo sul piano del gameplay, con diverse sezioni platform sia 3d che 2d, incentrato molto di più sui combattimenti che sull'esplorazione (praticamente nulla), che fa MOLTISSIMA leva sullo stile estetico e sulla trama.
sotto questo aspetto direi che ci riesce, poichè ogni secondo delle circa 6/7 ore che ci ho impiegato a finirlo a livello normale (i successivi si sloccano una volta terminato il gioco), restituisce uno scorcio di una bellezza ed originalità decisamente fuori parametro.
E anche la storia stessa, pur non avendo chissà quale articolazione, si sviluppa attorno ad un paio di tematiche molto alte, presentando dei rimandi culturali (principalmente biblici, ma non solo) assolutamente non scontati, tanto che per apprezzarne al meglio le sfumature, occorrerebbe una preparazione quasi specifica di livello quantomeno universitario (laurea in storia antica o in teologia, per dire).
Il difetto principale di questo gioco,che ripeto non avere chissà quale profondità nel gameplay, risiede a mio avviso nella scelta (voluta, per esigenze estetiche, appunto) di avere una telecamera fissa. questo fa si che nelle sezioni platform, sia spesso impossibile determinare la posizione delle piattaforme rispetto a noi provocando 6 volte su 10 un salto nel vuoto.....
senza contare il fatto che il gioco non ci illustra per nulla le combo possibili e le mosse per combattere, come pure il sistema di vite ed energia (sul serio, non sappiamo quanta energia e quante vite ci separano dal game over). anche questa è una scelta voluta, dato che una volta terminato il gioco possiamo avviare una nuova partita con gli indicatori a schermo attivati (tra cui anche punteggio e contatore di combo).
per cui button smashing a tutto spiano...
insomma, a me è anche piaciuto, però se avesse avuto un impianto anche solo tipo che ne so, di dante's inferno, sarebbe stato un gioco a dir poco clamoroso
Bello El Shaddai, peccato che all'uscita non se lo sia filato nessuno (infatti è stato il primo e unico gioco della divisione Tokyo di Ignition). Si vedeva che dietro c'era il design di Sawaki Takeyasu e la produzione di Misato Kimura, tante buone idee con una concezione di world building capace di affascinare. Non ricordo dove ma ne scrissi parecchio. Per un po' si parlò di un possibile seguito, le cose però sono andate diversamente come per tanti altri giochi che hanno mostrato una possibile direzione nuova e imprevedibile.
Back to the origin
22-10-20, 20:53
Control passa da finito a completato
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Final Fantasy VII Remake (PS4 - Finito)
Bel lavoro questo remake, parte veramente alla grandissima, poi, alla lunga, il fatto che quella parte non fosse nata per durare così a lungo si percepisce, però riesce a tenere botta.
Voto 8
30. Ghost of Tsushima (PS4, completato) - 7,5
22. F.3.A.R (PC, finito) - 7
Terzo capitolo di una saga abbastanza popolare ai tempi, a mio avviso invecchiato piuttosto bene, anche sul piano tecnico.
Le considerazioni da fare riguardano il fatto che non essendoci i monolith al timone, mi risulta parecchio distante dai precedenti 2. La trama è innanzitutto molto pasticciata, a soprattutto non fa paura e praticamente non inquieta quanto i precedenti capitoli (per chi li ha giocati, ricordo ad esempio la famosa scena con alma verso la fine del 2).
Anche il personaggio di fettel risulta decisamente diverso, anche come fattezze.
Ad ogni modo come fps funziona molto bene, e mi sono divertito parecchio, tanto che la seconda metà e la sono giocata tipo in 2 nerdissime sessioni di tipo 4 ore consecutive.
Esiste la possibilità di affrontare la campagna impersonando fettel, che ha il potere di prendere possesso dei corpi dei nemici ma non può rallentare il tempo, come pure di giocarsela in coop
23. Downfall (PC, finito) - 9
Capolavoro. Uno dei migliori giochi a cui abbia giocato (questione principalmente di gusti personali e per il fatto che tocca argomenti e tematiche a me vicine). A mio avviso un filo sotto the cat lady, ma siamo lì. Tecnicamente migliore, ma un pelo più lineare come esperienza generale.
Un po' meno spaventoso ed inquietante di the cat lady, ma tratta le tematiche in maniera forse ancor più seria.
L'unico vero difetto secondo me sono le musiche: pur essendo molto belle, non si incastrano bene con il gioco. almeno secondo il mio parere
The Last Campfire (Switch - Finito)
Bello il lato artistico, buono il gameplay sia nella parte di "esplorazione" che negli enigmi, soltanto molto breve, nel momento in cui si vorrebbe che il gameplay venisse ampliato arrivano i titoli di coda.
Ottimo in portabilità
Voto 7,5
31. Phoenix Wright: Ace Attorney (NDS, finito) - 7
Back to the Past! Ho deciso di riprendere il mio Nintendo DS e annesso backlog, non lo accendevo da tipo otto anni e la prima buona notizia è che funziona ancora. La seconda è che ho l'imbarazzo della scelta, fra titoli appena iniziati o lasciati appesi in fasi più o meno avanzate. Unica regola: ignorare i salvataggi già esistenti e ricominciare da zero (anche perchè chi se li ricorda..). Sono partito col primo Phoenix Wright - l'idea sarebbe quella di fare tutta la serie fino ad Apollo Justice - e, che dire.. oggi come allora resta un investigativo parecchio brillante anche se non tutti i casi sono ugualmente avvincenti o appassionanti. Inoltre personalmente mi sono scoperto molto meno tollerante nei confronti di certi cliché tipicamente nipponici, su tutti la rappresentazione stereotipata dei personaggi (a partire dal chara-design). Comunque non male, mi piace l'atmosfera da giallo semplificato con quel crescendo di intuizioni votate all'assurdo eppure credibili, nella loro eccentricità. Apprezzabile anche il fil rouge che collega i vari casi fra loro, culminante nel caso finale che tra l'altro rappresenta l'unica concessione alle potenzialità della console essendo il solo innesto inedito rispetto alla conversione da Game Boy Advance. Ottima la durata, circa una ventina d'ore che non si fanno mai pesare. Next: Nine Hours, Nine Persons, Nine Doors. Probabilmente mi stancherò presto ma per ora trovo sia un piacevole diversivo da affiancare al tradizionale home gaming.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201031/cc63fa35691b401394997aaafe847cd1.jpg
Che titoli mi stai facendo ricordare dies, peccato che le remastered su switch siano solo in inglese (per carità io ho giocato i persona in inglese e per me non è un problema la lingua, però...)
Platinato Ghost of Tsushima.
Ottimo titolo. Buon action. Ambientazione valida e gameplay bello fresco.
Voto tra l'otto e il nove direi.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Face Noir (Pc - Finito)
Avventura italiana di qualche anno fa, che risente dal punto di vista tecnico, ma che riesce comunque a creare una buona atmosfera. Peccato solo che il finale sia aperto e che la seconda parte ormai difficilmente arriverà
Voto 6 (fosse stata completa sarebbe potuto essere più alto)
Black Mirror (quello del 2017) (PC - Finito)
Non così male, però sia a livello tecnico che narrativo è un titolo che aveva bisogno di altro tempo nello sviluppo
Voto 6
24. 3d dot game heroes (PS3, finito) - 7,5
Copia carbone di un qualsiasi zelda bidimensionale, con uno stile grafico "apparentemente" tridimensionale, al quale mojang si è palesemente ispirato per il suo minecraft, che ambisce ad essere una parodia/tributo, riuscendoci molto bene
Siamo veramente ai limiti del plagio, è praticamente tutto uguale. Persino gli oggetti/armi.
Le differenze sono queste:
trama decisamente meno coinvolgente, struggente e poetica.
musiche meno memorabili, ma cmq piacevoli
'ste spadone gigantesche (ma del tipo che escono dallo schermo) da scovare e potenziare
boss e dungeon più banali (anche perchè ricalcano in tutto e per tutto le meccaniche di zelda), ma più difficili
miniquest decisamente più comprensibili da portare a termine (io le ho fatte fatte, per dire)
decine di personaggi principali assurdi tra cui scegliere (c'è tipo il bsod, per dire....), con tanto di descrizione
Insomma, divertente, vasto, ben fatto e fin troppo fedele alla sua fonte di ispirazione
Avventure Grafiche are back (quest'anno mi sto riprendendo il tempo perduto :asd:)
Unavowed (PC - Finito)
Ottima avventura, scritta molto bene, differenti approcci agli enigmi a seconda del "party" che si scegli, enigmi magari non complicati ma sempre ben integrati. Perde qualcosina nel finale, ma influisce poco
Voto 9
VirtuaVerse (PC - Finito)
Qua invece sono rimasto deluso, parte molto bene, ottima colonna sonora, bell'atmosfera cyberpunk, poi ad un certo punto si perde tutto, la trama diventa molto generica e relegata a qualche spiegone di tanto in tanto, mentre la maggior parte del tempo lo si impiega a fare cose poco interessanti.
Voto 6
Eastshade (XOne - finito)
Gran bella sorpresa! Titolo molto particolare, che sembrerebbe quasi un open world a cui sono stati tolti i combattimenti e la main quest, per avvicinarlo ad un walking simulator :asd: Basato quasi esclusivamente sull'esplorazione e l'interazione con i personaggi riesce a creare una bella atmosfera ed un mondo di gioco curato tramite quelle che in altri titoli sarebbero semplici side-quest, che in verità riescono sempre a dare sempre quello spunto in più per andare avanti.
Peccato che tecnicamente sia pieno di bug, glitch e cali vistosi di framerate :chebotta:
Voto 7,5
Lars_Rosenberg
13-11-20, 23:24
Eastshade l'ho provato qualche sera fa, quando ho installato un po' di roba a caso da Game Pass :asd:
Uno dei giochi più strani che abbia mai visto, invece che con il fucile vai in giro con i pennelli e invece di craftare armi o rifugi, crafti tele per dipingere :rotfl:
Eastshade l'ho provato qualche sera fa, quando ho installato un po' di roba a caso da Game Pass :asd:
Uno dei giochi più strani che abbia mai visto, invece che con il fucile vai in giro con i pennelli e invece di craftare armi o rifugi, crafti tele per dipingere :rotfl:
Praticamente si :asd:
La cosa che mi è piaciuta è che riesce a farti percepire queste "stranezze" come perfettamente naturali, hai sempre la sensazione che manchi qualcosa rispetto a quello a cui sei abituato, ma allo stesso tempo ti rendi conto che funziona benissimo così com'è (per quanto acerbo in tante cose).
Finito finalmente Rise of the Tomb Raider, bel gioco: bella trama, buona giocabilità e ottimo graficamente. voto 7.5
Completato anche Uncharted L'Eredità Perduta, molto bello graficamente splendido. Voto 8
32. Dragon Quest IV: Le cronache dei prescelti (NDS, finito) - 6,5
Quella di DQ è una serie talmente conservativa da rendere rassicurante ogni piacevole sortita nei suoi riconoscibili mondi; ovunque peschi troverai le stesse caratteristiche di sempre, le solite musiche, i tormentoni ricorrenti, il tono scanzonato con varie declinazioni nel tragico e punte di inattesa gravità, i personaggi sopra le righe, i nemici classici. Questo restyling del quarto (datato 2007, ma a parte la grafica in stile 16-bit cambia ben poco dall'originale Nes del 1990) potrebbe essere un b-side collaterale dell'undicesimo uscito tre anni fa, per quante similitudini si passano. Certo, il peso degli anni emerge prepotentemente nel gameplay zavorrato da un'infinità di incontri casuali, picchi di difficoltà da craniate sul muro e una boss fight conclusiva troppo, troppo lunga (ho contato sei trasformazioni: prima gli stacchi un braccio, poi l'altro braccio, poi la testa e diventa un obbrobrio verde, a un certo punto gli ricrescono le braccia, poi si allungano gambe, poi esce un'altra testa...)! Villain tra l'altro non pervenuto, mosso da motivazioni riassumibili in un dialogo che cito più o meno testuale:
Rosa: "Ciao Psaro, come te la passi?"
Psaro: "Ciao Rosa, devo partire perchè ho deciso di distruggere l'umanità. Ciao, arrivederci."
Non scherzo, è la sua prima apparizione e dice proprio così. Altri tempi..
In compenso ci sono diversi motivi di interesse che varrebbe la pena riscoprire. La struttura narrativa è divisa in capitoli in cui di volta in volta controlliamo i vari comprimari alle prese con le loro vicende individuali e solo nel quinto - in uno stato dell'avventura molto avanzato - impersoniamo l'Eroe che nel suo peregrinare incontra e unisce tutti i personaggi nel party definitivo. E' un sistema divertente per simpatizzare con gli elementi del gruppo e tenere poi quelli che riteniamo maggiormente utili al nostro modo di giocare. Non solo, la world map è molto ampia ma ogni capitolo si svolge in una zona diversa e quindi finiremo con lo svelarla relativamente presto nella sua quasi totalità. Questo consente una gestione del backtracking più ragionata, consapevole e mai noiosa, forte dei dialoghi che cambiano a ogni evento significativo. Non mi è piaciuta invece la progressione demandata a singoli npc che ci dicono dove andare: basta mancarli o peggio, dimenticare di averci parlato, per non conoscere la successiva destinazione da raggiungere. Comunque se si ha un debole per Dragon Quest o i jrpg classici vale sicuramente la pena farci un giro, armandosi però di molta pazienza (il mio counter finale segna 28 ore di gioco, metà delle quali sicuramente passata in asfissianti incontri casuali).
25. Arizona sunshine (PSVR, finito) - 7
Dunque, è il mio primo "vero" gioco in vr che porto a termine, e credo che sia tutt'ora una delle sue KA
Bhè, è un esempio abbastanza classico delle prime applicazioni di una nuova tecnologia (come fu per il 3d, le schede accelerate o i controller di movimento): se non fosse per il 3d, sarebbe totalmente anonimo se non imbarazzante sotto diversi aspetti
grafica da ps2, aspetto generale arretrato di 20 anni, trama inesistente, doppiaggio talmente imbarazzante da fare il giro e diventare simpatico, eppure....
eppure si spara agli zombie ESATTAMENTE come abbiamo sempre sognato fare, con tutte le armi (o quasi) che abbiamo sempre desiderato usare per lo scopo.
C'è tutto quello che avremmo voluto ci sarebbe dovuto essere
33. Inazuma Eleven (NDS, finito) - 4,5
Portato avanti insieme a DQIV ma a parità di durata è come se per finirlo ci avessi impiegato il doppio del tempo. Concettualmente ha un suo perchè; il classico shonen calcistico declinato in chiave jrpg tradizionale. A conti fatti, un completo disastro. Storia risibile anche per gli standard del genere (roba da far sembrare Holly & Benji e Palla al centro per Rudy degli adattamenti da Tolstoj e Dostoevskij) con ogni singolo cliché stancamente sciorinato uno dopo l'altro. La parte esplorativa col contesto studentesco-cittadino rappresenta la parte migliore, peccato che ogni cosa associata al gioco divenga presto il principale motivo di frustrazione e sconforto. Il bs è sostituito da vere e proprie partite di calcio in cui i personaggi si controllano (si fa per dire) col pennino, una cosa che da una parte rasenta l'ingiocabilità - si dovrebbe suggerire un percorso ma il campo è talmente piccolo da relegarci alle azioni "ruba la palla all'avversario" e "tira in porta" - mentre dall'altra porta a interminabili lungaggini che spezzano costantemente il ritmo di gioco. Si perchè ovviamente le partite sono inserite come incontri casuali che interrompono l'azione ogni volta che facciamo due passi, con una durata media nettamente superiore agli abituali combattimenti da jrpg. Potrebbe essere divertente nelle prime due occasioni ma alla ventesima consecutiva verrebbe voglia di spogliarsi nudi per poi buttarsi di culo sopra a un cactus. Aggiungiamo che il livello di sfida è pari a zero, si vince usando la stessa strategia e non serve minimamente upgradare/equipaggiare o intervenire sulle stats della squadra perchè le boss-fight contro le altre rappresentanze studentesche si esauriscono nell'utilizzo della mossa giusta al momento giusto. Un'agonia, e dire che nelle intenzioni avrei voluto giocare tutta la serie comprese le uscite 3DS. Butterò l'occhio sul secondo giusto per constatare se hanno drasticamente modificato il bs e il sistema di progressione ma in caso contrario, vade retro..
26. Stealth inc 2 (PS4, finito) - 7
Platform 2d molto carino, decisamente ben fatto, con enigmi stile portal.
Migliore rispetto al primo episodio sotto tutti gli aspetti. fondamentalmente un more of the same come dio comanda.
Enigmi intelligenti, difficili ma mai frustranti, da "ancora un test e poi smetto"
un po' meno votato allo stealth rispetto al primo
Back to the origin
23-11-20, 07:12
Iniziata la next gen su ps5 completando sia astro's playroom che il suo contenuto aggiuntivo.
Difficile dare un voto ad uno showcase delle possibilità del dual sense, ma la presenza di una "modalità competitiva" tipo time attack gli allunga la longevità altrimenti ridotta ad una manciata di ore.
E poi è un gesto d'amore che sony fa verso la sua storia e verso tutti i fan, davvero ben riuscito.
Voto 8 abbondante.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Ma è un gioco o una dimostrazione? E come va considerato il contenuto aggiuntivo? Lo conto come un dlc o più dlc?
Back to the origin
23-11-20, 19:50
No no, è un gioco, per quanto gratuito e non lunghissimo resta comunque un gioco e il dlc non dura meno dei millemila di batman AK per cui gioco+dlc
Ma del punteggio anche sticazzi eh, sai bene che la cosa che conta per me è il tracciamento a futura memoria (mia) per cui se qualcuno avesse da ridire azzera pure il punteggio (lasciando i titoli però) senza nemmeno interpellarmi, nessun problema al riguardo. :)
Tanto per capirci, è questo
https://www.metacritic.com/game/playstation-5/astros-playroom
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Non ho messo in dubbio niente, eh, chiedevo solo informazioni perchè non lo conoscevo. :asd:
Grazie :)
Shardlight (PC - Finito)
Altra avventura di qualità di Wadjet Eye, ben scritta con buoni enigmi. Manca soltanto un po' di personalità per valorizzare al meglio quello che propone.
Voto 8
completato New Super Lucky's tale :sisi: è un platform stile Spyro, molto semplice e colorato che però riesce a divertire a sufficienza. E' stato un piacere trovare tutte le pagine e ultimare tutte e 16 le sfide post titoli di coda. Niente di memorabile, ma era esattamente quello di cui avevo bisogno. VOTO 6.5
Back to the origin
24-11-20, 17:32
Non ho messo in dubbio niente, eh, chiedevo solo informazioni perchè non lo conoscevo. :asd:
Grazie :)Ma figurati, anzi scusami se ti ho dato l'impressione di essere acido, ti assicuro che non era nelle mie intenzioni, ed anzi ne approfitto per ringraziarti una volta di più per la cura che hai nell'aggiornare il topic.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Amnesia Rebith (PS4 - Finito)
I Frictional non si smentiscono, forse meno a fuoco di altri titoli precedenti in alcuni aspetti, ma nel complesso un atro titolo di qualità
Voto 8,5
Finito Ori and The Will of Wisps (Xbox)
A livello di gameplay migliorato rispetto a blind forest, hanno aggiunto un sistema di combattimento ben fatto. Ottimo level design.
Musica fuori parametro a mio avviso.
Nulla da dire se non stupendo.
A me è piaciuto di più di giochi simili (ma non troppo) come Hollow Knight ad esempio.
Voto: 9,5
Può essere considerato il GOTY? Si. Certo la concorrenza è agguerrita, ma a mio gusto personale, pur avendo finito e platinato GOT e finito TLOU 2, mi sono divertito di più a giocare ad Ori.
Anche se ovviamente si parla di gusti personali, e di prodotti diversissimi.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
27-11-20, 01:00
Con Will of the Wisps sono riusciti a migliorare un gioco che era già quasi perfetto.
Davvero inspiegabile che non l'abbiano candidato al GOTY ai Game Awards.
Con Will of the Wisps sono riusciti a migliorare un gioco che era già quasi perfetto.
Davvero inspiegabile che non l'abbiano candidato al GOTY ai Game Awards.
In effetti è vero... non ci avevo fatto caso. Grossa mancanza, ci sarebbe dovuto assolutamente stare. Forse avevano paura fregasse la vittoria a TLoU2 :asd:
Ori è sicuramente il mio GOTY.
Il mio problema è che ho iniziato dal secondo. Ora vorrei giocarmi il primo,ma ho paura di rimanere parzialmente deluso.
Lars_Rosenberg
27-11-20, 13:37
Ori è sicuramente il mio GOTY.
Il mio problema è che ho iniziato dal secondo. Ora vorrei giocarmi il primo,ma ho paura di rimanere parzialmente deluso.
No tranquillo è spettacolare anche il primo. C'è solo qualche piccolo cambiamento nelle meccaniche, un lavoro di fino che hanno fatto nel secondo.
La cosa principale che cambia è il combat, che nel primo è molto più semplice e non ci sono dei veri e propri boss.
Come platforming ho trovato molto più difficile il primo rispetto al secondo, nelle fasi finali, ma i boss di Will of the Wisps sono veramente tosti :bua:
Cmq Ori l'ho giocato su One.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
No tranquillo è spettacolare anche il primo. C'è solo qualche piccolo cambiamento nelle meccaniche, un lavoro di fino che hanno fatto nel secondo.
La cosa principale che cambia è il combat, che nel primo è molto più semplice e non ci sono dei veri e propri boss.
Come platforming ho trovato molto più difficile il primo rispetto al secondo, nelle fasi finali, ma i boss di Will of the Wisps sono veramente tosti :bua:Ottimo, lo tengo in lista allora. Beh nel secondo alcune sezioni platform mi hanno fatto tirare giù il calendario dei santi...se mi dici che nel primo sono ancora più toste, andiamo bene :bua:
27. Firewatch (PS4, completato) - 7
Bello, ma a dire il vero, meno di quanto mi aspettavo prima di iniziare a giocarlo, ma soprattutto durante le prime battute (insomma, promette bene, ma poi.... bho)
Secondo me non esattamente un walking simulator (virginia ad esempio lo è molto di più) in quanto l'esplorazione e dialoghi sono più "pesanti"
Graficamente a mio avviso splendido, a dire il vero non mi ha coinvolto tantissimo come trama
Occhio perchè l'inglese usato non è esattamente base, inoltre i sottotitoli scompaiono appena pronunciata la frase ed inoltre abbiamo del tempo prestabilito per scegliere la risposta da dare
Finito The Touryst (Xbox)
Gioco carino, alcune sequenze a piattaforme sono un po' approssimative.. un po' corto ma molto divertente.
Dai 7+.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Back to the origin
30-11-20, 11:06
Finito Demon's Souls su ps5
L'idea sarebbe di platinarlo come tutti gli altri titoli from software, e tuttavia pur riconoscendogli una notevole importanza per quella che sarebbe poi diventata la serie di successo, non posso non constatare che il titolo è acerbo, con bossfight neanche lontanamente degne di questo nome tanto sono semplici, ia dei miniboss troppe volte al limite del ridicolo (avanguardia, spettri rossi, re doran, tutti che stanno fermi a pigliare botte) e un bilanciamento largamente rivedibile, dove il vero boss è la strada per arrivarci :asd:
Se ci aggiungiamo che in genere le shortcut sono pochissime e fatte male, nel senso che scorciano veramente poco, non sempre ma spesso, il quadro che ne esce è chiaramente meno roseo di quanto le recensioni entusiastiche facessero immaginare.
Il concetto di "tendenza" sarebbe anche interessante, ma raggiungere l'una o l'altra, la pure white in particolare, risulta troppo difficoltoso anche a causa di un multy non all'altezza; ignoro il motivo ma sono riuscito a farmi evocare solo 2 volte e in una sola zona, mentre le invasioni vanno quasi sempre, ma quelle servono per la pure black.
Sarebbe un 7.5 perché il gioco al netto di tutte le magagne resta divertente e artisticamente molto potente.
Lo faccio arrivare ad 8 perché è il germe della serie dark souls che da questo titolo ha preso a piene mani, sia come ambientazioni che come meccaniche.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
34. Vampyr (PS4, completato) - 5
Sono partito con entusiasmo ma col passare delle ore mi si sono suicidate le good vibrations. Tra le cose che non mi sono piaciute:
- level design, navigazione nel mondo di gioco agonizzante e brutta implementazione delle scorciatoie
- l'assurda assenza di fast travel, una punizione nella punizione
- nemici e boss, ripetitivi allo sfinimento con banali pattern di attacco e chara design da dimenticare
- combat system approssimativo e legnoso come un ceppo di cipresso
- varietà delle armi poco diversificata con personalizzazione ridotta al minimo e gestione delle risorse meno che elementare
- patetica routine di progressione della condizione dei quartieri
- il modo in cui è stato pensato il sistema degli abbracci, praticamente un cheat in-game
- storia banale in cui non emerge un singolo personaggio o passaggio che valga la pena ricordare
Di buono resta certa atmosfera cittadina data dall'evocatività di un setting che, almeno nelle battute iniziali, riesce a ritornare qualcosa della plumbea Londra vittoriana. Male, per quanto mi riguarda rappresenta un notevole passo indietro rispetto a Remember Me. Se non altro è abbastanza breve (circa una ventina d'ore) e trova in alcuni trofei qualche pretesto di apprezzabile sfida (la run senza uccidere nessuno e - di opposto - la raccolta di tutte le armi, possono dare alcune soddisfazioni).
Lars_Rosenberg
03-12-20, 12:14
Vampyr io invece l'ho adorato, mi è piaciuto quasi tutto. Chiaro che tutto è un po' "unpolished" per via del budget limitato, ma il gioco è bellissimo imho.
Ci sto giocando in questo periodo e purtroppo sono costretto a confermare la maggior parte dei difetti, se non tutti, elencati da Dies.
Il problema del budget è un po' come la lunghezza del pene. Tutti sanno che Dontnod ce l'ha piccolo ma nel caso di Vampyr ritengo che non lo abbia neppure saputo usare. Capita. Remember Me soffriva dei medesimi limiti ma il risultato si è rivelato nettamente superiore alla somma delle parti. Qui, più del "vorrei ma non posso" ho visto molto "vorrei ma non ne sono capace". Traspare da ogni singola caratteristica elencata e sarebbe bastato adattare le funzionalità di gioco a un progetto pensato su misura. Troppo semplicistico farne una indulgente questione economica come se si trattasse di uno sviluppatore alle prime armi e del resto non mi sembra affatto che nel gioco emerga l'ambizione necessaria a richiedere chissà quali risorse. Anzi, i contenuti sono perfettamente in linea a quanto poco propone. Comunque ben lieto che sia piaciuto, evidentemente a Lars è andata meglio che a me.
Lars_Rosenberg
03-12-20, 16:46
L'unica cosa che posso dire a questo punto è che mi hai fatto venire voglia di giocare a Remember Me, che è l'unico gioco di Dontnod che non ho giocato (a parte Twin Mirror che è uscito ieri). Fino ad ora mi sono piaciuti tutti :sisi:
Twin Mirror (PS4 - Finito)
Bel primo episodio, vediamo come si sviluppa nei prossim... ah no, finisce così :fermosi:
Non sarebbe neanche male ma finisce subito e di botto, sempre proprio il primo episodio di una serie episodica a cui è stato appiccicato il finale..
Voto 5
Finito su PC Ori and the Blind Forest.. davvero bellissimo, evocativo, stimolante ma mai frustrante. Anche la durata è perfetta. Non so se ho preferito questo o Hollow Knight.. nel dubbio, intanto, si merita un bel VOTO 9
35. Astro's Playroom (PS5, completato) - 7
35a. Astro's Playroom DLC (PS5, completato) - 5,5
Mezzo punto bonus per l'implementazione e l'effetto novità del DualSense, uno spartiacque nel modo di intendere i gamepad. Per un commento più esaustivo qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/36968-ps5-playstation-5-a-post2207661.html#post2207661) e qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/36968-ps5-playstation-5-a-post2208514.html#post2208514).
Back to the origin
05-12-20, 18:54
Demon' souls passa da finito a completato.
Voto confermato.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
34. Vampyr (PS4, completato) - 5
Sono partito con entusiasmo ma col passare delle ore mi si sono suicidate le good vibrations. Tra le cose che non mi sono piaciute:
- level design, navigazione nel mondo di gioco agonizzante e brutta implementazione delle scorciatoie
- l'assurda assenza di fast travel, una punizione nella punizione
- nemici e boss, ripetitivi allo sfinimento con banali pattern di attacco e chara design da dimenticare
- combat system approssimativo e legnoso come un ceppo di cipresso
- varietà delle armi poco diversificata con personalizzazione ridotta al minimo e gestione delle risorse meno che elementare
- patetica routine di progressione della condizione dei quartieri
- il modo in cui è stato pensato il sistema degli abbracci, praticamente un cheat in-game
- storia banale in cui non emerge un singolo personaggio o passaggio che valga la pena ricordare
Di buono resta certa atmosfera cittadina data dall'evocatività di un setting che, almeno nelle battute iniziali, riesce a ritornare qualcosa della plumbea Londra vittoriana. Male, per quanto mi riguarda rappresenta un notevole passo indietro rispetto a Remember Me. Se non altro è abbastanza breve (circa una ventina d'ore) e trova in alcuni trofei qualche pretesto di apprezzabile sfida (la run senza uccidere nessuno e - di opposto - la raccolta di tutte le armi, possono dare alcune soddisfazioni).
Ieri in 3 ore, mi si è freezato per ben 5 volte. Da quando l'ho iniziato (sono ancora a mesmerize lvl 2, quindi non sono nemmeno troppo avanti) i freeze sono più di 15. Hai riscontrato pure tu questo problema o sta rompendo le palle soltanto a me? :bua:
Lars_Rosenberg
06-12-20, 17:59
Ieri in 3 ore, mi si è freezato per ben 5 volte. Da quando l'ho iniziato (sono ancora a mesmerize lvl 2, quindi non sono nemmeno troppo avanti) i freeze sono più di 15. Hai riscontrato pure tu questo problema o sta rompendo le palle soltanto a me? :bua:
Su che piattaforma? Su Xbox One X zero problemi in circa 40 ore di gioco :uhm:
Su che piattaforma? Su Xbox One X zero problemi in circa 40 ore di gioco :uhm:
PS4 slim. Ho anche cercato di aggiornare il gioco, ma mi dice che ho l'ultima versione. :bua:
Ieri in 3 ore, mi si è freezato per ben 5 volte. Da quando l'ho iniziato (sono ancora a mesmerize lvl 2, quindi non sono nemmeno troppo avanti) i freeze sono più di 15. Hai riscontrato pure tu questo problema o sta rompendo le palle soltanto a me? :bua:
Ah si, eccome! Mi sono dimenticato di dire che su PS4 standard nella versione digitale data col Plus si blocca a più riprese obbligando al riavvio del gioco (e in qualche occasione anche al riavvio della console). Nel mio caso capitava soprattutto quando superavo in corsa un gruppo di guardie, pratica abituale considerando l'assenza del viaggio veloce. Una vera agonia, succedeva almeno due o tre volte in sessioni anche relativamente brevi (30-45 minuti) e di sicuro ha influito sul mio scarso apprezzamento. Fortunatamente non si perdono i progressi acquisiti come risorse e nemici uccisi ma i lunghi tempi di caricamento e la necessità di doversi rifare un pezzo di strada lo rendevano un problema non indifferente.
Su che piattaforma? Su Xbox One X zero problemi in circa 40 ore di gioco :uhm:
Infatti avrei fatto meglio a giocarlo su XOne quando lo scorso gennaio l'ho provato insieme a tanti altri titoli presenti nel Game Pass. Avrò fatto un paio d'ore senza riscontrare problemi, sarà che su PS4 lo hanno ottimizzato di culo.
Ah si, eccome! Mi sono dimenticato di dire che su PS4 standard nella versione digitale data col Plus si blocca a più riprese obbligando al riavvio del gioco (e in qualche occasione anche al riavvio della console). Nel mio caso capitava soprattutto quando superavo in corsa un gruppo di guardie, pratica abituale considerando l'assenza di backtracking. Una vera agonia, succedeva almeno due o tre volte in sessioni anche relativamente brevi (30-45 minuti) e di sicuro ha influito sul mio scarso apprezzamento. Fortunatamente non si perdono i progressi acquisiti come risorse e nemici uccisi ma i lunghi tempi di caricamento e la necessità di doversi rifare un pezzo di strada lo rendevano un problema non indifferente.
Quoto ogni parola. :bua:
Quoto ogni parola. :bua:
same here. in realtà per le prime cinque o sei ore mi era filato tutto liscissimo, poi ha cominciato sempre più spesso fino a diventare esasperante, come dice Dies, dalla seconda parte in poi, quando superare le guardie rushando era questione di sopravvivenza contro un backtracking abbastanza snervante. fossi stato meno preso dal gioco, che nel complesso mi è piaciuto, probilmente non avrei perseverato fino a vederne i titoli di coda
28. Resident evil: code veronica x (PS2, finito) - 8
Madonna santissima non avete idea di quanto ho dovuto tribolare per portarlo a termine. Rimessa in pista la vecchia ps2 che non accendevo da almeno 10 anni, faccio 3/4 di gioco finchè il pad non mi molla. da lì spola fino a casa dei miei per recuperare dei pad che cmq nn vanno. il sospetto è che sia la ps2 ad avere problemi. colto da disperazione, provo l'emulatore su pc, e con mia grande sorpresa, verifico che funziona alla grande. da lì un altro incubo per cercare di recuperare il salvataggio (ricominciarlo daccapo nn se ne parlava :asd:). bhè, ci ho messo l'intero weekend tra conversione di file e trasferimento da memory card a chiavetta usb (grazie al cielo avevo un adattatore per memory card UFFICIALE per ps3, che tra l'altro ho coperto valere un sacco di soldi :lol: ). in mezzo un paio di tentativi di reuperarne una usata. cosa più difficile e costosa di quanto pensassi.....
ad ogni modo, pcsx2 forever :D
scusate l'off topic ma mi dovevo sfogare
Il miglior re a cui abbia fin'ora giocato (i primi 3 e appunto questo). invecchiato male graficamente, deisamente poco horror e per niente survival (piantine, armi e munizioni e inchiostri come se piovesse), è cmq molto divertente nonostante il backtracking selvaggio. enigmi ben fatti e finalmente comprensibili.
Sono riuscito a racimolare una vergognosa E come rank finale, a causa delle 21h (fittizie. lo mollavo lì durante le pause pranzo e le lunghe telefonate con la donna), dei tanti retry subiti a causa dei problemi al controller (maledetta lastra di cemento) e dell'uso smodato di spray (qui nn ho scusanti :bua:)
ho pure mancato la magnum :facepalm:
insomma, giocone :sisi:
36. Marvel's Spider-Man: Miles Morales (PS5, completato) - 7
Fa il suo dovere anche senza particolari sorprese, divertente dall'inizio alla fine. Il salto generazionale l'ho percepito chiaramente; è indubbio che pur essendo cross-gen tragga notevole beneficio dalle possibilità riposte nel nuovo hardware e in particolare la seconda run in modalità performance RT si è rivelata molto goduriosa sotto il profilo sia tecnico che ludico. Durata sufficiente per i contenuti proposti (una quindicina d'ore per il platino, prendendomela molto comoda giocando la prima run a Spectacular e l'ng+ ad Amazing) e almeno nel mio caso ha scongiurato l'ammorbante ripetitività che affliggeva le fasi conclusive del gioco principale. Pollice verso per la storia, in particolare non mi è piaciuta
la solita, vecchia, trita retorica del contrappasso per cui il buono incattivito che si macchia dell'atto criminale per antonomasia deve automaticamente espiare e trovare redenzione con la propria morte (puoi distruggere mezza città ma se uccidi sei segnato a vita). Che banalità! Idem per il pretesto che muove l'azione vendicativa del villain, quando non sai cosa usare basta tirare fuori dal cilindro la cattiva corporation guidata dallo spregiudicato che guarda esclusivamente al profitto....
Comunque giudizio positivo, sette pieno per un'altra ottima esclusiva della libreria Sony. Altri commenti qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/61123-spiderman-miles-morales-post2209744.html#post2209744).
29. Forma.8 (PS4, completato) - 6,5
Metroidvania molto gradevole e rilassante del team italiano responsabile del peculiare futuridium. Principalmente incentrato sull'esplorazione, ha dei ritmi molto rilassanti, grazie a delle musiche e ad uno stile grafico molto cool, decisamente di mio gusto.
Pensavo fosse più "piccolo", in termini di vastità della mappa ,durata e semplicità del gameplay. E invece si difende molto bene sotto ognuno di questi aspetti.
Platino abbastanza semplice. non automatico, ma sicuramente non menoso da conseguire
Back to the origin
17-12-20, 21:07
Completato miles morales su ps5
A metà strada tra i moderni dlc e le vecchie espansioni fa il suo dovere come titolo di lancio con una qualità tecnica mozzafiato, personaggi ben caratterizzati, e una storia tutto sommato godibile, con un finale discretamente spettacolare.
Il prezzo di lancio è eccessivamente alto, io l'ho avuto in prestito da mio nipote, ma a 30 euro è da provare, senza aspettarsi rivoluzioni nel gameplay che è rimasto praticamente identico al precedente titolo.
Voto: 8
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
37. Star Wars Jedi: Fallen Order (PS4, finito) - 7
Ci sono diverse cose che mi sono piaciute e altre meno, la componente action-tps non è adeguatamente supportata dal level design (soprattutto per quanto riguarda le sequenze platform, alcune sezioni sembrano un parco giochi fra salti e scivolate) e le meccaniche souls sono troppo sbilanciate perchè fanno affidamento unicamente ai dozzinali parametri che regolano la difficoltà (si passa dal livello principiante delle prime due modalità a quello sconfortante delle ultime due). Di positivo c'è l'atmosfera starwarsiana, plus ultra capace di coinvolgere con solo un crescendo musicale. Storia ok, si consuma in un grosso antefatto ma hanno saputo inserirsi nel canone con una storyline che potrà dare i suoi frutti. Graficamente molto piacevole, anche se modelli e animazioni andrebbero completamente rivisti. Personalmente avrei preferito se avessero evitato la tiritera dei poteri dispensati uno a uno con parsimonia, è una dinamica scontata che potrebbe andare bene a chi tira dritto fino ai titoli di coda ma per un completista rappresenta solo degli inutili andirivieni in fase di endgame (come se il gioco non fosse viziato da sufficiente backtracking). Un valido punto di partenza che merita ulteriori sviluppi.
Fallen Order passa da finito a completato. Esplorare i pianeti al 100% è stato più divertente di quanto mi aspettassi, aumento il voto a 7,5.
29. Call of duty: moden warfare remastetered (PS4, finito) - 6,5
confesso che è il mio primo cod in assoluto. credo che come remastered sia ben fatta. tecnicamente ottimo, sembra un gioco uscito l'altro ieri.
Per il resto, mi son trovato mentre giocavo a pensare alle critiche che la serie ricevette ai tempi: scarsa durata, rigenerazione della salute automatica, sistema di mira.
In realtà tutte cose che oggi fanno parte del dna di quasi tutti gli fps, e dunque innovazioni di una certa portata.
Diciamo che mi sono moderatamente divertito.
Storia pasticciata, sebbene i suoi momenti ce li abbia, l'unica cosa che mi ha lasciato un po' spiazzato è stato il modo di giocare in sè, completamente diverso dal normale. Cioè il fatto che per proseguire bisogna appunto avanzare. mai arretrare o rimanere fermi sperando di eliminare tutti i nemici. le ondate si susseguono regolarmente finchè appunto non facciamo ciò che il gioco vuole che facciamo.
Non dico che sia una cosa negativa di per sè, ma richiede di "riregistrarsi"
In ogni caso non sono diventato un fan della serie.
edit: avevo scritto completato invece di finito. ho corretto
31. Burly men at sea (PS4, completato) - 6
Non so nemmeno se si possa definire un videogioco, anche considerando tutte le varie discussioni sui walking simulator, etc.
Direi che si tratta più di un racconto interattivo, con dei bivi
l'interazione è bassissima, e nel 90% dei casi si riduce all'andare a destra piuttosto che a sinistra.
Detto ciò, la parte narrativa è carina, ma abbastanza superficiale.
Quello che mi è piaciuto di più sono lo stile grafico, meraviglioso, e le musiche
- - - Aggiornato - - -
per maxdembo: chiedo scusa, ma per cod avevo erroneamente scritto "completato" invece di "finito".
ho corretto
Tempo di bilanci. I miei complimenti a fuserz che nonostante gli impegni ha saputo portare avanti un'idea di completismo votata a migliorarsi e migliorare la propria esperienza di gioco. Davvero ben fatto, che la paternità possa alimentare questa vocazione senza soffocarla nelle nottate passate in bianco (btw: congratulazioni!). Bravo anche MaxDembo; è stato un anno complicato ma le passioni servono a sostenere anche quello spazio di libertà ricreativa del quale abbiamo tutti bisogno. Un po' di stats:
Classifica finale
1. Dies Irae - 71 punti, 37 giochi e 9 dlc
2. Venom1905 - 68,5 punti, 46 giochi e 2 dlc
3. akrilico - 50 punti, 31 giochi
4. fuserz - 44,5 punti, 26 giochi e 3 dlc
5. Back to the origin - 24 punti, 11 giochi e 4 dlc
6. MaxDembo - 18,5 punti, 11 giochi e 2 dlc
7. febiuzZ - 16,5 punti, 10 giochi e 1 dlc
8. Blade Runner - 6,5 punti, 3 giochi e 2 dlc
9. yuza76 - 5 punti, 3 giochi
TOP 3 completisti
1. Dies Irae con 21 completamenti (12 platini/1000g)
2. Back to the origin con 11 completamenti (7 platini)
3. fuserz con 8 completamenti/platini
TOP e FLOP del nostro 2020 in gaming
Dies Irae
Top: Ori and the Will of the Wisps
Flop: Inazuma Eleven e Fractured Minds
Venom1905
Top: SOMA, Ori and the Will of the Wisps, Kentucky Route Zero, The Last of Us Part 2, Ghost of Tsushima e Unavowed
Flop: Florence e Twin Mirror
akrilico
Top: Darksiders, Child of Light e Rayman Origins
Flop: Ether One e Aaru's Awakening
fuserz
Top: Hollow Knight Voidheart Edition
Flop: Sonic Forces e Erica
Back to the origin
Top: Control, The Last of Us Part 2 e Ghost of Tsushima
Flop: Erica
MaxDembo
Top: Grand Theft Auto: San Andreas e Detroit: Become Human
Flop: Final Fantasy X-2 Remaster
febiuzZ
Top: The Last of Us Part 2 e Ori and the Will of the Wisps
Flop: My Friend Pedro
Tempo di gioco approssimativo (stimato sulle medie HLTB)
- Dies Irae: 584h
- Venom1905: 499h
- fuserz: 496h
- Back to the origin: 358h
- akrilico: 263h
- febiuzZ: 223h
- MaxDembo: 147h
- Blade Runner: 116h
- yuza76: 38h
Titolo più giocato
Ghost of Tsushima (Dies Irae, Venom1905, Back to the origin, febiuzZ)
Piattaforme più utilizzate
1. PS4 - 118 giochi/dlc
2. PC - 28 giochi/dlc
3. XBox One - 27 giochi/dlc
4. PS3 - 9 giochi/dlc
Piattaforme meno utilizzate
1. Stadia - 1 gioco
2. PS5 - 5 giochi/dlc
3. Nintendo DS - 3 giochi
4. Nintendo Switch - 8 giochi/dlc
Personalmente sono tornato agli standard del 2017-2018, merito soprattutto del primo trimestre considerevolmente boostato dal Game Pass. In linea generale è stata un'annata prevalentemente orientata al recupero di backlog/wishlist, anche se il rush finale con PS5 ha apportato una bella ventata di novità. Platini in linea alle medie precedenti, si può fare di meglio. Con l'anno nuovo vorrei proseguire e possibilmente concludere il recupero del backlog PS4, ovviamente unito a qualche d1 mirato.
E adesso.. diamo il benvenuto a uno sfavillante 2021!
Grazie Dies, Buon Anno a tutti!
Grazie MaxDembo per il lavoro svolto durante l'anno e Dies per le statistiche
Io quest'anno, anche per via dello smart working, ho ripreso a giocare molte avventure grafiche (mediamente abbastanza brevi), cosa che mi ha boostato notevolmente le statistiche.
In generale un anno con gran bei titoli
Che belle statistiche Dies! Grazie mille a te e a Max per aver portato avanti questa iniziativa che apprezzo davvero moltissimo! E grazie mille anche per i complimenti personali, in effetti la bimba mi ha rivoluzionato la vita e sto giocando molto meno del solito.. stando alle statistiche però, a quanto pare sono riuscito a portare a casa comunque un significativo numero di ore, e ne sono davvero felice :)
Buon 2021 a tutti, ragazzi! :alesisi:
Dopo parecchio tempo ho finito Vampyr. Che dire se non (ri)confermare quanto scritto in precedenza da Dies? Vorrei soffermarmi in particolare sulla storia un po' meh e i personaggi non certo memorabili. Ci fosse stata cura almeno di questa parte, avrei potuto anche chiudere un occhio sull' ampia insufficienza tecnica, ma non c'era verso. Gli unici personaggi che ho apprezzato un poco sono stati i fratelli Baker e solo perchè sono un chiaro omaggio ai protagonisti di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett. Tra i peggiori difetti sono la mappa non proprio semplice da decifrare e sopratutto la frustrazione gratuita che regalava ogni singola morte. E non parlo solo del pezzo di strada che ti toccava ripercorrere ogni volta che Dr. Reid moriva, ma più di ogni altra cosa della (random mi è sembrata, non sono riuscito a capire con che logica si decideva 'sta cosa) perdita di sieri e munizioni consumati durante la battaglia sfortunata che portava al game over. Va bene che non si perdeva xp o loot vari, ma dopo essere morto durante lo scontro con un boss, andare di nuovo in giro a cercare -i rari tra l'altro- materiali per craftare i sieri e comprare o recuperare dal baule pallottole è stata una cosa per me assai snervante. Peccato per certe idee buone e la bella atmosfera. Voto 4,5.
Back to the origin
04-01-21, 10:04
Finito Cyberpunk 2077 su Ps5
Mi ha divertito molto, al netto di ciò che mi aspettavo, dei bug, dei glitch, dei crash, dell'ia e altri difetti vari, tutti esistenti sulle versioni console, ps5 compresa.
Resta la sensazione di opera incompiuta, con la consapevolezza che alcune magagne potranno anche essere messe a posto ma altre, limitatamente al gameplay puro, molto meno.
Non riesco a dare un voto, mi sento solo di sconsigliare l'acquisto PER ORA in attesa che mettano a posto le cose, soprattutto i crash che ho avuto in abbondanza, anche su ps5.
Ma quando l'avranno messo a posto non lasciatevelo sfuggire perché è una perla di rara bellezza, ancorché grezza.
Con il tempo lo platineró.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Finito Super Mario Odissey su Nintendo Switch. Come per ogni gioco, la mia filosofia è quella di godermelo finchè non ritengo di averlo spolpato a sufficienza, o finchè non mi sto divertendo più. Questa sensazione è arrivata dopo aver collezionato poco meno di 600 lune (sul migliaio totali previste dal gioco, a quanto leggo sul web). Questo traguardo ha richiesto comunque di portare il gioco a termine, di rifare un secondo giro in tutti i mondi per cercare le nuove lune post-endgame, e di cimentarmi con le sfide dei due nuovi mondi sulla luna. E' davvero un must have per Switch, poco da dire. VOTO 9
Finito Cyberpunk 2077 su Ps5
Mi ha divertito molto, al netto di ciò che mi aspettavo, dei bug, dei glitch, dei crash, dell'ia e altri difetti vari, tutti esistenti sulle versioni console, ps5 compresa.
Resta la sensazione di opera incompiuta, con la consapevolezza che alcune magagne potranno anche essere messe a posto ma altre, limitatamente al gameplay puro, molto meno.
Non riesco a dare un voto, mi sento solo di sconsigliare l'acquisto PER ORA in attesa che mettano a posto le cose, soprattutto i crash che ho avuto in abbondanza, anche su ps5.
Ma quando l'avranno messo a posto non lasciatevelo sfuggire perché è una perla di rara bellezza, ancorché grezza.
Con il tempo lo platineró.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando TapatalkSu series X zero crash in 20+ ore di gioco.
Ho lasciato cmq io gioco in standby in attesa di altre patch
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
01. Demon's Souls (PS5, completato)
Primo platino annuale e non sarebbe potuta iniziare meglio di così, che magnifica esperienza e che splendido modo di inaugurare la stagione PS5! Thumbs up per il lavorone fatto da Bluepoint nel dare nuova luce - è proprio il caso di dirlo - ad ambientazioni intrise di sudore, putridume e depravazione. Peccato che non sia stata data una svecchiata al bilanciamento delle build (la magia resta incredibilmente OP) e magari anche una boostata alla difficoltà, soprattutto per quanto riguarda alcuni boss davvero troppo lenti. Comunque se non è la perfezione fatta remake, poco ci manca. Voto 9.
Qualche screenshot preso dalla modalità performance 60fps:
https://i.ibb.co/0ZrkM7R/Demon-s-Souls-20201223192828.jpg
https://i.ibb.co/F3z9FzX/Demon-s-Souls-20201226024101.jpg
https://i.ibb.co/NCGpQ2b/Demon-s-Souls-20201226201151.jpg
https://i.ibb.co/tJLxSwQ/Demon-s-Souls-20201229192835.jpg
https://i.ibb.co/jkXC8F9/Demon-s-Souls-20210105020419.jpg
https://i.ibb.co/jrdK34Y/Demon-s-Souls-20210105173451.jpg
Back to the origin
11-01-21, 11:34
Cyberpunk 2077 passa da finito a completato.
Già mi manca. Non vedo l'ora che escano i dlc, sperando che abbiano messo a posto le mooooolte cose che non vanno. :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
11-01-21, 12:22
Cyberpunk 2077 passa da finito a completato.
Già mi manca. Non vedo l'ora che escano i dlc, sperando che abbiano messo a posto le mooooolte cose che non vanno. :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Se il post del dev che girava qualche giorno fa è reale, c'è mezzo gioco che hanno tagliato e potrebbero reintrodurre. Speriamo.
Back to the origin
11-01-21, 12:26
Se è vero quel post non gli bastano 6 mesi :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Allora è un buon gioco Cyberpunk
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Appena finito (ovviamente su PC) "Black Mesa", la versione definitiva 2020 del remake del primo, glorioso Half Life. Niente da dire, a distanza di più di 20 anni, HL riesce ancora ad essere un titolo incredibile. Così come è incredibile il lavoro fatto per questo remake, rendendo un gioco di un'altra epoca perfettamente godibile ancora oggi, senza snaturarlo. Anzi, ho apprezzato moltissimo le aggiunte su Xen, non presenti nel titolo originale. Sono riusciti a tirar su un level design con enigmi ambientali di assoluto livello, in linea con la produzione Valve.
Fatevi un favore e giocate questo titolo, non importa che abbiate o meno finito l'originale ai tempi. Merita davvero tanto. VOTO 9
Lars_Rosenberg
11-01-21, 17:02
Se è vero quel post non gli bastano 6 mesi :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Se è roba che hanno già fatto c'è "solo" la QA da fare.
Il dev diceva che molte cose erano state tolte perché al management non piacevano o erano considerate controverse.
Harry_Lime
11-01-21, 18:29
Se è vero quel post non gli bastano 6 mesi :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando TapatalkLe espansioni ufficiali secondo me prima del 2022 non le vediamo. E il multi a fare i simpatici va a fine 2022. La vedo grigia. Poi posso sbagliarmi.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Lars_Rosenberg
11-01-21, 18:44
Il multiplayer sicuramente è lontano, su quello non c'è dubbio, l'hanno anche rimandato pubblicamente se non ricordo male.
Quest'anno penso che cercheranno di buttare fuori più roba possibile per farsi perdonare, oltre ovviamente al lavoro su bug e prestazioni.
Saranno una serie di dlc gratuiti.
Poi le vere espansioni probabilmente arriveranno a partire dell'anno prossimo, ma questo non significa che il gioco non riceverà contenuti aggiuntivi prima.
Harry_Lime
11-01-21, 19:36
Il multiplayer sicuramente è lontano, su quello non c'è dubbio, l'hanno anche rimandato pubblicamente se non ricordo male.
Quest'anno penso che cercheranno di buttare fuori più roba possibile per farsi perdonare, oltre ovviamente al lavoro su bug e prestazioni.
Saranno una serie di dlc gratuiti.
Poi le vere espansioni probabilmente arriveranno a partire dell'anno prossimo, ma questo non significa che il gioco non riceverà contenuti aggiuntivi prima.I dlc gratuiti sono confermati da tempo e fanno parte di un programma di aggiornamenti basilari fatto di miniquest, skin, auto extra. Robetta che come in the witcher 3 doveva accompagnare da subito le settimane successive al lancio (the witcher 3 erano 16 mini dlc, uno alla settimana).
E per questi sono già in ritardo visto che il primo doveva essere disponibile per fine dicembre.
Ma vabbè sorvoliamo.
Invece per il 2021 era prevista la prima delle vere espansioni a pagamento, come era Blood and wine e la seconda era prevista per fine 2021.
Io dubito fortemente che con i problemi che hanno, faranno uscire le espansioni entro il 2021.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
2. Maneater (PS5, completato) 5
Disimpegnato e molto ripetitivo con attività tutte uguali, elementare in ogni sua caratteristica. Se non altro dura il giusto, una decina di ore tutto sommato scorrevoli ma pregne del sapore salmastro di un setting originale che non prova mai a essere qualcosa di diverso da una barzelletta raccontata male. Tecnicamente è un mezzo disastro e riesce ugualmente ad essere ottimizzato col culo su PS5.
3. Bugsnax (PS5, completato) 5
Strano forte, creature sessualmente promiscue che mutano la loro orrenda fisionomia dopo essersi cibate di esserini indefinibili. Uno pensa che questa funzione trovi diretta applicazione nel gameplay e invece è una caratteristica esclusivamente estetica, del tutto inutile. La storia è un delirio alcolico fra i Teletubbies e Cronenberg, inizia all'insegna del weirdo under 10 ma sul finire assume sinistre derive da body horror apocalittico. Sconcertante ma non abbastanza da farlo assurgere a scult consapevole, finisce dritto nel cassetto dei giochini privi di sfida che possono esistere solo in funzione del Plus.
Cyberpunk 2077 (PS4 - Finito)
Nonostante i problemi e, ovviamente, una parte di delusione, mi ci sono divertito parecchio. Un po' come con i giochi Remedy alla fine riescono sempre a entrare nelle mie corde
Ma in generale di giochi "problematici" che mi sono piaciuti ce ne sono parecchi, magari sono un po' masochista :asd:
Voto 8
Finito The Little Acre (Xbox)
Carina avventura grafica senza impegno. Dura qualche ora.
Voto 6,5
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Buon anno a tutti anche da parte mia, con il mio consueto tempismo :asd:
Mi accodo ad i ringraziamenti a max per l'enorme sbatti e a dies per l'incredibile lavoro fatto per le statistiche!!!
Inauguro il mio anno con un titolo che mi ha sorpreso sin dall'inizio (puntavo ad un "normale" survival horrror, ed invece s'è rivelato un open world lunghissimo :bua:)
1. Deadly premonition (PS3, finito) - 7
Tecnicamente nato vecchio (sembra un titolo ps1 portato su ps2 e neanche tanto bene), ma storia estremamente coinvolgente e buon gameplay.
Parecchio ispirato a twin peaks (ma tipo plagio), lunghissimo (30h comprese le numerose e variegate quest secondarie), non spaventoso ma inquietante nella prima metà.
A me è piaciuto di brutto (voto non altissimo perchè tecnicamente proprio nn ce la fa)
Buon anno a tutti anche da parte mia, con il mio consueto tempismo :asd:
Mi accodo ad i ringraziamenti a max per l'enorme sbatti e a dies per l'incredibile lavoro fatto per le statistiche!!!
Inauguro il mio anno con un titolo che mi ha sorpreso sin dall'inizio (puntavo ad un "normale" survival horrror, ed invece s'è rivelato un open world lunghissimo :bua:)
1. Deadly premonition (PS3, finito) - 7
Tecnicamente nato vecchio (sembra un titolo ps1 portato su ps2 e neanche tanto bene), ma storia estremamente coinvolgente e buon gameplay.
Parecchio ispirato a twin peaks (ma tipo plagio), lunghissimo (30h comprese le numerose e variegate quest secondarie), non spaventoso ma inquietante nella prima metà.
A me è piaciuto di brutto (voto non altissimo perchè tecnicamente proprio nn ce la fa)
Tanto amore per Deadly Premonition
Lars_Rosenberg
21-01-21, 13:23
L'avevo preso anni e anni fa (penso a 1€ in un humble bundle) e lo volevo giocare perché se ne parlava bene, ma poi non ho mai trovato il tempo.
Rimane intrigante, chissà magari un giorno...
mi pare che lo abbiano riproposto su switch, e che si vociferi del secondo episodio
Lars_Rosenberg
22-01-21, 00:03
mi pare che lo abbiano riproposto su switch, e che si vociferi del secondo episodio
Si vocifera? Il 2 è già uscito l'anno scorso :asd:
https://en.wikipedia.org/wiki/Deadly_Premonition_2:_A_Blessing_in_Disguise
Solo su Switch però.
Si vocifera? Il 2 è già uscito l'anno scorso :asd:
https://en.wikipedia.org/wiki/Deadly_Premonition_2:_A_Blessing_in_Disguise
Solo su Switch però.
:wtf:
devo rimediare uno switch :sisi:
2. Gris (PC, finito) - 10
Un gioco di una bellezza straordinaria. Una continua meraviglia.
Non ho altro da dire
(mi piaccerebbe completarlo, ma non ho modo di vedere gli achievement....)
Finito Donut County (Xbox) gioco un po' folle
Voto 6,5
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
26-01-21, 11:19
WTF? ho guardato un video di gameplay. pare davvero folle! :lol:
3. Carrion (PC, finito) - 7.5
Decisamente ben fatto sotto praticamente ogni aspetto. Forse un po' ripetitivo nella seconda parte, dura più di quanto mi potessi aspettare.
Anche i controlli (mouse + tastiera) non sono il massimo. Ok muoversi con il mouse, ma ho fatto un po' di confusione con gli attacchi (principale tasto dx, gli altri su tastiera attorno al wasd). Forse il pad sarebbe stato meglio, ma non l'ho provato
4. The Last of Us Part II (PS4, finito) 8,5
Se dovessi dire quanto mi è piaciuto in una scala da 0 a 12.000 direi 950. Tutto molto bello e spettacolare ma tirato troppo per le lunghe, quando riparte da capo commette l'errore mortale dell'anticlimax. E poi la morale della violenza che genera altra violenza, le due facce della stessa medaglia unite da azione-reazione, rossi e neri che sono la stessa cosa... mah. Dentro ci sono davvero tante cose gagliarde (ad esempio la rappresentazione della morte, per non parlare della cura maniacale riposta negli scenari) ma nell'insieme il primo resta top in termini di narrazione e costruzione dell'atmosfera. Col kazo che mi faccio i due trofei del survival+permadeath! Però inizio subito l'NG+ per ottenere il mio centesimo platino, quello lo merita senza dubbio.
MaxDembo se puoi inserire anche il precedente completamento del 15 gennaio, grazie.
3. Bugsnax (PS5, completato) 5
Strano forte, creature sessualmente promiscue che mutano la loro orrenda fisionomia dopo essersi cibate di esserini indefinibili. Uno pensa che questa funzione trovi diretta applicazione nel gameplay e invece è una caratteristica esclusivamente estetica, del tutto inutile. La storia è un delirio alcolico fra i Teletubbies e Cronenberg, inizia all'insegna del weirdo under 10 ma sul finire assume sinistre derive da body horror apocalittico. Sconcertante ma non abbastanza da farlo assurgere a scult consapevole, finisce dritto nel cassetto dei giochini privi di sfida che possono esistere solo in funzione del Plus.
Scusa, mi era sfuggito. :facepalm:
Grazie!
Finito Immortals Phoenix Rising su series X.
Si è buggato l'achievement del fine gioco bah. Ho letto che ad alcuni ha fatto questo problema.
https://forum.psnprofiles.com/topic/99960-mission-complete-trophy-not-working/
Ho fatto ben tre volte la boss fight finale.
Cmq gran bel titolo. 40+ ore spassose piene di azione ed umorismo. Un bel nove pieno direi. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210205/e550427e102bd39e9008d1f350f763ea.jpg
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
The Last of Us Part II passa da finito a completato. Pessima gestione della trophy list che obbliga a una seconda run parziale da circa 2/3 del gioco totale, doversi risorbire le lungaggini dei flashback è una discreta badilata sui maroni ma quantomeno si possono skippare tutte le cutscenes (l'alternativa sarebbe stata un suicidio assistito). Già che ci sono, abbasso il voto a 8 perchè il secondo giro ha confermato alcune criticità subodorate durante la prima run.
Finito Immortals Phoenix Rising su series X.
Si è buggato l'achievement del fine gioco bah. Ho letto che ad alcuni ha fatto questo problema.
https://forum.psnprofiles.com/topic/99960-mission-complete-trophy-not-working/
Ho fatto ben tre volte la boss fight finale.
Cmq gran bel titolo. 40+ ore spassose piene di azione ed umorismo. Un bel nove pieno direi. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210205/e550427e102bd39e9008d1f350f763ea.jpg
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Scusa, non ho capito. E' da considerare come completato? Per ora ho messo "finito", ma se confermi lo cambio. Poi, per favore, controlla se non ho fatto qualche errore coi nomi delle console, perchè quelli che si sceglie Microsoft mi mandano in confusione. :bua:
Finito non completato
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Call of the Sea (XOne - Finito)
Avventura molto piacevole, con qualche feels alla Myst. Peccato gli manchi quel passetto in più per risultare più che piacevole
Voto 7,5
5. Concrete Genie (PS4, finito) - 6
L'interazione col piano bidimensionale promette evoluzioni intriganti ma ciò che mantiene sono solo semplici espedienti che denotano il target a cui si rivolge il gioco. Stessa cosa la storiella, un'antipatica assoluzione del bullismo (perchè dietro alle vessazioni si cela una condizione di disagio, pura avanguardia!) con tanto di tremebonda emancipazione del protagonista che deve passare attraverso il conformismo. Non c'è sensibilità o tantomeno profondità ed è un peccato perchè i geni sono divertenti e la loro relazione col protagonista avrebbe meritato un adeguato sviluppo.
Concrete Genie passa da finito a completato. Vi regalo uno screenshot:
https://i.ibb.co/V2xb4NZ/Concrete-Genie-20210209162500.jpg
4. Ori and the blind forest definitive edition (PC, finito) - 9.5
BELLISSIMO. :frigna:
Finito The Medium.
Buon gioco.
Ma non privo di difetti...
Voto medio 7,5
Giocato su Xbox series X.
Vorrebbe essere un tripla A ma non lo è assolutamente.
Doveva essere un titolo tecnicamente valido, ma ha molte caratteristiche oldgen, tra cui animazioni legnose, texture in bassa definizione, diversi scatti.
Raytracing appena abbozzato e di una pesantezza incredibile.
Interessante per la trama, i dialoghi, gli enigmi, e per l'atmosfera unica..
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Finito The Medium.
Buon gioco.
Ma non privo di difetti...
Voto medio 7,5
Giocato su Xbox series X.
Vorrebbe essere un tripla A ma non lo è assolutamente.
Doveva essere un titolo tecnicamente valido, ma ha molte caratteristiche oldgen, tra cui animazioni legnose, texture in bassa definizione, diversi scatti.
Raytracing appena abbozzato e di una pesantezza incredibile.
Interessante per la trama, i dialoghi, gli enigmi, e per l'atmosfera unica..
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
è il prossimo che titolo che giocherò. quanto ti è durato, più o meno?
7/8 ore più o meno..
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Back to the origin
14-02-21, 10:11
"finito" nioh 2 su ps5.
Goty 2020.
Non sarà serio e maturo come tlou2, non sarà romantico e poetico come ghost of tsushima, ma lato gameplay svernicia tutti e due di diverse categorie.
Adesso sotto con i dlc puntando al platino di tutto.
Voto 9
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Blade Runner
15-02-21, 01:43
primo titolo completato su ps5: Astro playroom. per essere un titolo gratuito è davvero un platform divertente. oltre a provare tutte le nuove funzionalità del dualsense è anche un grandissimo omaggio alla storia playstation. platino facile facile.
se gli vogliamo dare un voto direi 7.0
The Medium (PC - Finito)
Non avendo mai apprezzato particolarmente i lavori Bloober non mi aspettavo chissà cosa, infatti il gioco non è nulla di che. Qualche spunto interessante c'è, ma si perde nella solita fumosità degli autori, e lo split screen è alla fine dei conti abbastanza inutile. Peccato perché lo stile un po' più avventuroso e le telecamere fisse a dare feels anni '90 all'inizio mi avevano dato una buona impressione.
Voto 6,5
Eric Starbuck
16-02-21, 11:01
Io mi sto annoiando tantissimo con the medium. non so se lo finirò. sono arrivato alla Daysroom. spero di essere a metà.
Io mi sto annoiando tantissimo con the medium. non so se lo finirò. sono arrivato alla Daysroom. spero di essere a metà.
Si, più o meno dovresti essere intorno alla metà... non è lungo, alla fine si porta a termine senza grossi problemi. Però se dovessi decidere di dropparlo non ti perdi granché
Lars_Rosenberg
16-02-21, 11:37
Io mi sto annoiando tantissimo con the medium. non so se lo finirò. sono arrivato alla Daysroom. spero di essere a metà.
Un po' meno. Secondo me la seconda metà del gioco è nettamente migliore della prima: si inizia a capire la trama che mi è piaciuta molto.
Resisti ancora un po'.
Un po' meno. Secondo me la seconda metà del gioco è nettamente migliore della prima: si inizia a capire la trama che mi è piaciuta molto.
Resisti ancora un po'.
La trama di per se potrebbe essere interessante, però secondo me i Bloober hanno sempre un problema nel valorizzare e nel concretizzare le loro idee nel gioco, sia dal punto di vista narrativo che di gameplay.
Quel qualcosa che ti fa effettivamente appassionare a quello che succede e non a vederlo in maniera "passiva", come in questo caso dove ti trovi spesso a dire "oh, figa sta cosa" per poi renderti conto poco dopo che in concreto non ti interessa o te ne sei già dimenticato perché il gioco ti fa fare tutt'altro.
lo sto giocando pure io e sono un pelo più avanti di eric. non mi sta dispiacendo, ma personalmente debbo dire che un pochino il suo lavoro lo fa. e cioè inquietare e spaventare (oddio, stiamo parlando di jumpscare, ma in un paio di casi un saltello l'ho fatto :fermosi:). per il resto condivido le osservazioni sullo splitscreen. anzi, le parti in cui le 2 modalità si alternano sono migliori di quelle in contemporanea....
segnalo poi che con una rtx 2060 con tutto al max e rt attivo, per l'80% gira fluido, ma a volte ci sono dei cali di framerate pazzeschi, tali da renderlo praticamente ingiocabile. duran pochi secondi, ma ci sono
The Hand of Glory Parte 2 (PC - Finito)
Seconda parte molto buona, che va a completare un'avventura nello stile di Broken Sword veramente ben fatta, sia a livello narrativo che di enigmi.
Consigliata
Voto 8
5. the medium (PC, finito) - 7
Tutto sommato affatto non male. Come già detto, l'incipit principale del gioco, ovvero lo sdoppiamento, si rivela abbastanza inutile o cmq rende meglio quando si agisce un mondo alla volta. Per il resto la storia è abbastanza originale e cresce proseguendo, il design generale è per me ottimo e tecnicamente risulta buono grazie al rt.
Durante la prima metà mi sono pure preso un paio di spaghetti grazie a quache jump scare fatto bene. Mi ha particolarmente colpito la qualità della recitazione facciale di alcuni personaggi
Chicken Police (Switch - Finito)
Buona l'atmosfera così come la scrittura, peccato solo che, a livello di gameplay sia molto lineare e quelle poche variazioni sul tema non convincano granché.
Però nel complesso piacevole
Voto 7
6. Gato roboto (PC, finito) - 7
Veramente molto carino. Breve ma intenso (4 ore per il 100%).
Day of the tentacle Remastered finito su Xbox series X.
Grande classico. 9
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
7. Ape out (PC, finito) - 6.5
Molto carino e ben fatto. Si appoggia molto al lato estetico ed alla musica, entrambi decisamente ben fatti, ma anche il gameplay è semplice ma divertente
Inizialmente dopo il primo effetto "WOW" pare affliggersi di ripetitività, ma dopo poco si mostra invero molto vario.
Dura il giusto (poco), ma in caso ci si scimmiasse (ehm...), ci sono un paio di modalità piacevoli
Appena finito The Medium su PC. Capisco perfettamente il motivo di tutte le critiche ricevute (prestazioni tecniche altalenanti, comandi legnosi, troppo semplice, ecc) ma questo gioco era esattamente quello che cercavo da un po' di tempo a questa parte: un'ottima storia raccontata in un gioco che non fosse un semplice e noiosissimo walking simulator, ma qualcosa in più. Non nego che avrei gradito qualche puzzle in più (e magari anche un pochino più complesso), e che i due mondi fossero sfruttati meglio a livello di gameplay, ma nel complesso ho apprezzato molto. Ho anche apprezzato il fatto che non siano stati usati i soliti espedienti per allungare inutilmente il brodo. Spero davvero in un eventuale secondo capitolo, finanziato a sufficienza perchè sia più grande, complesso e rifinito. VOTO 7.5
8. Erica (PS4, finito) - 6.5
Esperimento interessante. Un pelino di più di un film interattivo, grazie alla companion app sul cellulare, con il quale si interagisce soprattutto mediante semplici gesture sulla falsariga dei lavori quantic dreams. In sostanza una sorta di life is strange fatto a flm.
Stupisce la qualità della produzione in generale, tra fotografia, effetti speciali, recitazione e persino doppiaggio italiano (oddio, la protagonista mantiene per tutto il tempo questa espressione mezza sorpresa, mezza inorridita, mezza stranita, ma guardando ciò che le capita....).
Farò sicuramente una seconda run anche solo per verificare se i finali sono varianti della stessa cosa o se possono cambiare radicalmente. anche perchè gli interrogativi lasciati aperti sono molti, ed il gioco ti dice apertamente in dall'inizio che le risposte non si ottengono tutte in una sola run, ma dubito andrò oltre.
Per chi fosse interessato, posso dire che è possibile mettere in pausa in qualsiasi momento e riprendere quando si vuole. non ho provato però a fare più sessioni, cioè uscendo e spegnendo la console
6. The Division 2 (PS4, completato) 8
- The Division 2 DLC: Sobborghi di DC (PS4, completato) 8,5
- The Division 2 DLC: Il Pentagono (PS4, completato) 7
- The Division 2 DLC: Coney Island (PS4, completato) 8
Febbraio 2021 all'insegna di The Division 2, ambientazione meno bella rispetto al primo ma esperienza ugualmente (se non più) divertente. Peccato averlo giocato fuori tempo massimo ma questa Washington pandemica merita comunque un giro approfondito.
6. The Division 2 (PS4, completato) 8
- The Division 2 DLC: Sobborghi di DC (PS4, completato) 8,5
- The Division 2 DLC: Il Pentagono (PS4, completato) 7
- The Division 2 DLC: Coney Island (PS4, completato) 8
Febbraio 2021 all'insegna di The Division 2, ambientazione meno bella rispetto al primo ma esperienza ugualmente (se non più) divertente. Peccato averlo giocato fuori tempo massimo ma questa Washington pandemica merita comunque un giro approfondito.
sono contento di vedere che sei riuscito a trovare aiuto per i trofei mancanti :alesisi:
Ad ogni modo, ho appena finito Remnant from the Ashes su PC. L'avevo iniziato parecchie settimane fa su Epic e portato avanti piano piano nei ritagli di tempo (gli unici che ho al momento da dedicare al gioco, purtroppo). Ho portato a termine l'avventura in poco più di 17 ore e me la sono davvero goduta. Per chi non lo sapesse, è una specie di souls like con dinamiche da tps, con mappe generate proceduralmente. Ho trovato le ambientazioni affascinanti ma un po' piatte, e dopo un po' stanca girare per minimappe tutte troppo simili l'una all'altra. Il gameplay però è fatto davvero bene, e diverte. Ho un po' rosicato quando ho visto che avrei potuto giocarlo gratis su PS4 da questo mese, prendendo anche qualche trofeo, ma immagino che sarà per un'eventuale seconda run. VOTO 7.5
Lars_Rosenberg
02-03-21, 14:31
Ad ogni modo, ho appena finito Remnant from the Ashes su PC. L'avevo iniziato parecchie settimane fa su Epic e portato avanti piano piano nei ritagli di tempo (gli unici che ho al momento da dedicare al gioco, purtroppo). Ho portato a termine l'avventura in poco più di 17 ore e me la sono davvero goduta. Per chi non lo sapesse, è una specie di souls like con dinamiche da tps, con mappe generate proceduralmente. Ho trovato le ambientazioni affascinanti ma un po' piatte, e dopo un po' stanca girare per minimappe tutte troppo simili l'una all'altra. Il gameplay però è fatto davvero bene, e diverte. Ho un po' rosicato quando ho visto che avrei potuto giocarlo gratis su PS4 da questo mese, prendendo anche qualche trofeo, ma immagino che sarà per un'eventuale seconda run. VOTO 7.5
Ci avevo giocato un po' su Xbox e non mi era neanche dispiaciuto fino a che non mi sono bloccato con un boss. Col pad facevo davvero troppa fatica ad essere preciso negli attacchi, probabilmente su PC sarebbe andata bene. Zero voglia di ricominciarlo, carino ma c'è di meglio nel backlog.
Ci avevo giocato un po' su Xbox e non mi era neanche dispiaciuto fino a che non mi sono bloccato con un boss. Col pad facevo davvero troppa fatica ad essere preciso negli attacchi, probabilmente su PC sarebbe andata bene. Zero voglia di ricominciarlo, carino ma c'è di meglio nel backlog.
si, decisamente non è un capolavoro imperdibile, ma è un gioco molto buono, solido e divertente che vale la pena essere giocato, specie se si hanno un paio di amici con cui affrontare la campagna :sisi:
sono contento di vedere che sei riuscito a trovare aiuto per i trofei mancanti :alesisi:
E' il problema di averlo giocato con due anni di ritardo; il gruppo con cui ho fatto il primo si è disperso su altri giochi ma fortunatamente ho trovato questo tizio francese che deve essersi mosso a pietà (neanche troppo visto che gli ho fatto ottenere altri due trofei, oltre a quello di mio interesse). Ora il suo nome figurerà per sempre nello screenshot del mio platino: ciao Snake_EyesE-8, insegna agli angeli come sabotare le estrazioni nella Zona Nera. A proposito di screenshot, da un po' di tempo ho inziato a prenderne alcuni nei giochi che sono solito finire e The Division 2 non ha fatto eccezione:
https://i.ibb.co/L1kKYyB/td1.jpg
https://i.ibb.co/n0t7zG3/td2.jpg
https://i.ibb.co/WnTmyw3/td5.jpg
https://i.ibb.co/zxxdy3p/td6.jpg
https://i.ibb.co/ZgdfPNw/td7.jpg
https://i.ibb.co/T1PCmmF/td3.jpg
https://i.ibb.co/qMYk2zt/td9.jpg
Ce n'è uno che però mi è rimasto impresso più degli altri ed è questo:
https://i.ibb.co/VYt5BXZ/td4.jpg
Mi ci sono ritrovato per caso nel bel mezzo di una sparatoria e ha dato al tutto un'atmosfera particolare.
Back to the origin
03-03-21, 11:10
Nioh 2 passa da finito a completato.
Nonostante ciò mi porterà via almeno altre 200 ore.
Se bastano. :bua:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
7. Maquette (PS5, completato) 5,5
Nel Plus mensile, breve storia di una coppia che si racconta attraverso enigmi (da scuola elementare) e ambienti (piccoli e spogli). La dinamica del modellino - la maquette del titolo - è limitata a interazioni semplicistiche ed è un peccato perchè talvolta si intravedono alcune potenzialità mai concretizzate; penso all'impatto della ricorsività in scala micro-macro o al movimento interno che condiziona anche il piano esterno. Sono tutte idee sfruttate poco e male, inseguendo concetti elementari come "sposta la scala, usa la sfera, tira la leva". Alla fine pare un lungo tutorial pensato per qualcosa che non arriva mai, come se Portal limitasse l'uso della portal gun alla funzione di strumento di passaggio in stile walking simulator. Uso hipsterino della musica e narrazione dal tono indie tipicamente annapurniano, per chi apprezza quelle cose. Screenshots gggalore:
https://i.ibb.co/bL9yrzn/Maquette-20210305000743.jpg
https://i.ibb.co/JK516RF/Maquette-20210304230531.jpg
https://i.ibb.co/DCW8dPf/Maquette-20210305194732.jpg
https://i.ibb.co/r33r037/Maquette-20210304232830.jpg
https://i.ibb.co/k2cZ8V8/Maquette-20210305195124.jpg
https://i.ibb.co/42NsypW/Maquette-20210305195805.jpg
9. Ori and the will of the wisps (PC, finito) - 9.5
Madonna santissima!!!!!!!!!!
Non ho ancora finito Days Gone ma vorrei averlo fatto, mi sta sfiancando. Trovo assurdo il modo in cui è presentata la narrazione, cutscene a profusione e missioni distillate col contagocce che ogni volta obbligano a tornare dal mandante sia per accettare l'incarico che per ottenere la ricompensa. In altri giochi sarebbe una prassi tollerabile ma così, con le chiamate che arrivano nel bel mezzo di un'altra azione e il serbatoio della moto che necessita di essere costantemente riempito... caspita, fammi un menu a tendina dove posso attivare tutto subito! E' una gestione open world pensata troppo male e lo stesso mondo di gioco offre molto meno di quanto abbia fatto sembrare inizialmente: nidi da bruciare, stazioni della Nero, avamposti dei predoni e degli altri invasati, basta. Mi annoio ma non desisto, c'è qualcosa che spinge a proseguire.
9. Ori and the will of the wisps (PC, finito) - 9.5
Madonna santissima!!!!!!!!!!
Aspetta, ti passo i fazzoletti.. quel finale è struggente, anche senza fargli proferire parola hanno dato vita a personaggi a cui è facile affezionarsi. Gumo ftw!
Concordo ma soprattutto la cosa stancante è sta moto che ogni chilometro va in riserva... per il resto me lo sto giocando in ritardo facendo sessioni brevi e nonostante tutto ci si presta bene, rimane un buon passatempo. Vorrei finirlo per passare poi a Detroit...
Aspetta, ti passo i fazzoletti.. quel finale è struggente, anche senza fargli proferire parola hanno dato vita a personaggi a cui è facile affezionarsi. Gumo ftw!
ma guarda, al di là del finale, o della storia in generale, che è senz'altro notevole, è proprio TUTTO il gioco ad essere "WOW!!!!"
sarebbe bastato un more of the same del primo, e invece hanno cambiato parecchio il sistema di gioco senza stravolgerlo. inoltre sono riusciti pure a migliorare un aspetto che sinceramente non credevo si potesse migliorare COSI' tanto: la grafica
mò sto giocando a control, che mi sta piacendo moltissimo. un'atmosfera impagabile
ed una gioia per gli occhi (su pc con rt)
Lars_Rosenberg
09-03-21, 08:59
L'unica cosa che mi ha fatto bestemmiare di Ori 2 è che non si può cambiare la difficoltà e i boss sono veramente tosti. Per finirlo ho veramente sudato 7 camicie.
Per il resto che cosa gli vuoi dire, è praticamente perfetto. Avrebbe meritato più nomination come gioco dell'anno. È stato un po' oscurato da Hades che si è preso l'attenzione per quella categoria di indie di qualità in due dimensioni.
Gioco spettacolare
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Concordo ma soprattutto la cosa stancante è sta moto che ogni chilometro va in riserva... per il resto me lo sto giocando in ritardo facendo sessioni brevi e nonostante tutto ci si presta bene, rimane un buon passatempo. Vorrei finirlo per passare poi a Detroit...
La prima cosa da migliorare in assoluto nel gioco è il serbatoio della moto. Già con il primo step migliora di molto, una volta completo quasi non ci fai più caso.
Ori giocone, credo sia quasi impossibile trovare dei veri difetti oggettivi :asd:
Uno step l'ho migliorato comunque ripeto giochino piacevole... Ori è una lacuna che devo colmare invece, mesi e mesi fa ho cominciato il primo, sospeso per impegni e boh le musiche e tutto il resto avevano qualcosa di magico.
Mi avete convinto di giocarlo. Ma sul PC non sono capace di giocare con la tastiera e non ho Xbox. C'è un controller adatto per il PC? Perchè se esiste, ho intenzione di giocare anche ad altri titoli a cui sono molto interessato e non ho mai avuto modo di godermeli, i primi due Witcher ed Alan Wake su tutti.
Il controller della xbox ovviamente. Non vedo di meglio.
Il controller della xbox ovviamente. Non vedo di meglio.
Grazie. Ma supporta ogni tipo di gioco su windows?
Mai capitato un gioco senza supporto a quel pad anche perchè credo che le api che usa siano quelle più comuni su pc.
Lars_Rosenberg
09-03-21, 16:10
Grazie. Ma supporta ogni tipo di gioco su windows?
È di fatto lo standard dai tempi della 360.
Non conosco nessun gioco uscito negli ultimi 10 anni che non lo supporti, a parte quelli che non si possono proprio giocare col pad ovviamente.
I modelli di pad da One S in poi (quindi tutti quelli in commercio ora) hanno anche il bluetooth integrato, quindi non serve più neanche il cavetto o l'adattatore wireless come un tempo.
Finito Stranger Things 3 - The Game su PC, su gentile concessione di Epic Games. Un'avventura in isometrica anni novanta che segue fedelmente gli avvenimenti della terza stagione dell'omonima serie TV. In totale ci avró messo circa sei ore, godute appieno se non fosse per un paio di boss inspiegabilmente ostici rispetto al resto dell'avventura. Verso la fine, inoltre, il buon equilibrio di avventura/esplorazione/enigmi/combattimento si sbilancia vistosamente verso quest'ultimo, cosa che personalmente mi ha infastidito. Un discreto titolo comunque, si merita un buon 6.5 :sisi:
Finito su PC "Close to the Sun", avventura made in Italy gentilmente concessa da Epic Games. Attratto da una trama intrigante e un'ambientazione liberty in stile Bioshock, ho portato avanti questo gioco con una certa fatica, dato che si rivela quasi subito poco più che un walking simulator, arricchito di sporadici, banali enigmi. Anche la storia, nonostante un incipit interessante, viene tirata via in modo abbastanza raffazzonato e si conclude con un finale banale e frettoloso. Peccato, perchè avrebbe potuto essere molto, molto di più. Nonostante tutto, comunque, non mi è dispiaciuto e mi sento di dargli una sufficienza, seppur risicata. VOTO 6
Eric Starbuck
10-03-21, 18:00
Non ci sono parti di nascondino con la classica entità tipo SOMA o cose del genere?
è caduto il velo della talebanità sul giocare su PC in questo topic?
questo post andrebbe qua:
https://www.thegamesmachine.it/forum/game-zone/503-quale-lultimo-videogame.html
Non ci sono parti di nascondino con la classica entità tipo SOMA o cose del genere?
Niente nascondino, ci sono solo delle parti di fuga, ma abbastanza scriptate
Non ci sono parti di nascondino con la classica entità tipo SOMA o cose del genere?
è caduto il velo della talebanità sul giocare su PC in questo topic?
questo post andrebbe qua:
https://www.thegamesmachine.it/forum/game-zone/503-quale-lultimo-videogame.html
guarda, questa cosa era stata già discussa tempo fa. a me la cosa che interessa è avere una sola repository per tener traccia dei giochi che gioco, e questo topic è perfetto. nel caso in cui non si volesse tener traccia dei giochi giocati su PC ai fini della competizione, ho chiesto a Max semplicemente di aggiungerli alla lista ma non contarne i relativi punteggi per quanto mi riguarda, dato che la competizione mi interessa il giusto :boh2:
per quanto riguarda il gioco, come già detto da Venom, è un walking simulator con qualche jumpscare e sporadiche sessioni di fuga scriptatissime, quindi niente di che. io personalmente vorrei tanto giocare Amnesia ma non ho nessuna voglia di giocare a nascondino, Alien Isolation mi è bastato e avanzato :bua:
Eric Starbuck
11-03-21, 12:23
Ah ok, io avevo smesso di postare qui perchè mi avevano cazziato. infatti scrivo sempre di la sia per giochi console che PC.
Non mi interessa tenere traccia di punti o cose simili.
per quanto riguarda il gioco, come già detto da Venom, è un walking simulator con qualche jumpscare e sporadiche sessioni di fuga scriptatissime, quindi niente di che. io personalmente vorrei tanto giocare Amnesia ma non ho nessuna voglia di giocare a nascondino, Alien Isolation mi è bastato e avanzato :bua:
Prova Amnesia Rebirth, le sessioni con i nemici sono poche e brevi e non c'è bisogno di aver giocato i capitoli precedenti
8. Days Gone (PS4, completato) - 7
Back to the origin
14-03-21, 11:55
Terminati i 3 dlc di nioh 2 per ps5
- Il discepolo del tengu
- Oscurità nella capitale
- Il primo samurai
Non aggiungono moltissimo ma svolgono il loro dovere di allungare il brodo. Voto 7 per tutti e 3.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Paradise Killer (Switch - Finito)
Stile, colonna sonora e concept (investigativo open world) ottimi. Open world che però va anche a pesare un po' nelle parti finali dove backtracking e pixel/world hunting iniziano a farsi sentire facendo perdere un po' di ritmo. Comunque consigliatissimo
Voto 8
10. Control (PC, finito) - 9
Caspita, non mi aspettavo mi piacesse così tanto. Mi ha catturato per un botto di ore. Mi è piaciuto quasi tutto, tranne un finale un po' affrettato sia come trama che come azione.
Il ray tracing è fenomenale, forse un po' esagerato in quantità, ma restituisce degli scorci di luce pazzeschi. L' azione mi ha divertito parecchio, sebbene a volte sia un po' tutto confusionario e fondamentalmente per me difficile da gestire nei controlli (mouse + tastiera. non facevo il pianista da diverso tempo.....), che ho dovuto riconfigurare. Quello che mi è piaciuto maggiormente è l'atmosfera generale, decisamente di mio gusto.
Ma poi una cura generale pazzesca. Un botto di collezionabili scritti, un sacco di video in live action recitati benissimo, con personaggi ben caratterizzati e persino molto divertenti, con una regia ed una fotografia decisamente fuori parametro rispetto alla media.
Insomma, sembra di essere tornati ai livelli del primo max payne (anche se non ho giocato ancora alan wake...)
Assassin' Creed Valhalla (PS4 - Finito)
A livello di gameplay bene o male è in linea con gli ultimi capitoli, non male ma continua ad essere abbastanza "generico" e pieno di tantissima roba poco utile che alla lunga stanca.
La cosa che mi ha colpito positivamente è stata la narrativa, niente di sconvolgente, ma bella presente e interessante, direi tra le migliori della serie, che spinge effettivamente ad andare a vanti. Peccato per il finale che è stato gestito come in Odyssey, quindi completamente a caxxo e rovina in parte tutto il buono fatto con la narrazione.
Voto 7,5 (con un finale gestito da finale sarebbe stato un 8 )
Eric Starbuck
19-03-21, 15:50
A me piace che la storia sia gestita un po' a "macro puntate". ovvero che in ogni regione ci siano personaggi nuovi e che probabilmente si rivedranno solo in un finale come alleati per una possibile battaglia finale. (sono ancora a 1/3 di gioco, vado a intuito).
Però penso che anche odyssey era strutturato a questo modo e di questi personaggi minori dell'isola di turno, ricordo veramente poco. c'era la figlia illegittima del dittatore, quella che aveva anche l'amante guerriero... c'era quella con la sorella che voleva farle le scarpe... etc... ma era così in ogni isola e sono sicuro di aver già dimenticato tutto.
sicuramente è meglio così che avere una storia lunghissima e sbrodolata: incontri persona, la conosci, approfondisci, svolgi la sua "quest" e poi si chiude come se fosse un mini finale di gioco. è una struttura "episodica". di primo acchito mi piace molto. ma non so se tra anni e anni ricorderò le vicende del neo incoronato re, che non è pronto a regnare e che si deve sposare una vikinga che nella prima notte di nozze sicuramente abusa di lui da dietro... ecco. tra 6 mesi o 1 anno, mi sarò dimenticato di lui, di Soma, di ubbe e Ivar etc...
Lars_Rosenberg
19-03-21, 15:59
Gli ultimi 2 AC secondo me sono davvero troppo grandi e dispersivi.
Con Origins secondo me avevano raggiunto un ottimo equilibrio, Odyssey mi è sembrato un calo di qualità media e diluizione di contenuti eccessiva.
Valhalla l'ho potuto provare solo pochi giorni, ma non mi è sembrato un passo avanti rispetto ad Odyssey, tutt'altro.
A me piace che la storia sia gestita un po' a "macro puntate". ovvero che in ogni regione ci siano personaggi nuovi e che probabilmente si rivedranno solo in un finale come alleati per una possibile battaglia finale. (sono ancora a 1/3 di gioco, vado a intuito).
Però penso che anche odyssey era strutturato a questo modo e di questi personaggi minori dell'isola di turno, ricordo veramente poco. c'era la figlia illegittima del dittatore, quella che aveva anche l'amante guerriero... c'era quella con la sorella che voleva farle le scarpe... etc... ma era così in ogni isola e sono sicuro di aver già dimenticato tutto.
sicuramente è meglio così che avere una storia lunghissima e sbrodolata: incontri persona, la conosci, approfondisci, svolgi la sua "quest" e poi si chiude come se fosse un mini finale di gioco. è una struttura "episodica". di primo acchito mi piace molto. ma non so se tra anni e anni ricorderò le vicende del neo incoronato re, che non è pronto a regnare e che si deve sposare una vikinga che nella prima notte di nozze sicuramente abusa di lui da dietro... ecco. tra 6 mesi o 1 anno, mi sarò dimenticato di lui, di Soma, di ubbe e Ivar etc...
Ma la narrazione in generale mi è piaciuta, si sarebbe potuto condensare qualcosa (il gioco è veramente tanto lungo), però le storie sono tutte piacevoli da seguire. Non sarà la trama di cui ne parlerai tra anni, però fa bene il suo dovere. A differenza di Odyssey dove me ne scordavo anche mentre ci stavo giocando :asd:
Il problema è quel finale che non è un finale (neanche un finale aperto, non è un finale ed è pure aperto)... Anche qui meglio di Odyssey almeno hai una grossa battaglia con un funerale a chiudere e non una cena con i parenti però ti lascia proprio con quella sensazione che ci possa essere altro ma non capisci se quest'altro sarà in una secondaria, nel seguito o non ci sarà affatto.
Gli ultimi 2 AC secondo me sono davvero troppo grandi e dispersivi.
Con Origins secondo me avevano raggiunto un ottimo equilibrio, Odyssey mi è sembrato un calo di qualità media e diluizione di contenuti eccessiva.
Valhalla l'ho potuto provare solo pochi giorni, ma non mi è sembrato un passo avanti rispetto ad Odyssey, tutt'altro.
Secondo me livello narrativo è su un altro pianeta, per il gameplay siamo li
Eric Starbuck
19-03-21, 17:15
Sempre che non vogliano fare la merdata di mettere il finale in uno dei DLC. :facepalm:
A me piace che la storia sia gestita un po' a "macro puntate". ovvero che in ogni regione ci siano personaggi nuovi e che probabilmente si rivedranno solo in un finale come alleati per una possibile battaglia finale. (sono ancora a 1/3 di gioco, vado a intuito).
Però penso che anche odyssey era strutturato a questo modo e di questi personaggi minori dell'isola di turno, ricordo veramente poco. c'era la figlia illegittima del dittatore, quella che aveva anche l'amante guerriero... c'era quella con la sorella che voleva farle le scarpe... etc... ma era così in ogni isola e sono sicuro di aver già dimenticato tutto.
sicuramente è meglio così che avere una storia lunghissima e sbrodolata: incontri persona, la conosci, approfondisci, svolgi la sua "quest" e poi si chiude come se fosse un mini finale di gioco. è una struttura "episodica". di primo acchito mi piace molto. ma non so se tra anni e anni ricorderò le vicende del neo incoronato re, che non è pronto a regnare e che si deve sposare una vikinga che nella prima notte di nozze sicuramente abusa di lui da dietro... ecco. tra 6 mesi o 1 anno, mi sarò dimenticato di lui, di Soma, di ubbe e Ivar etc...Questa struttura creata a macro puntate c'è anche in Phoenix immortals Rising e per me non è male...
Ma anche in altri giochi tipo Ghost of Tsushima
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
- Control DLC: The foundation (PC, finito) - 6,5
Diciamo che come DLC fa il suo dovere: aggiunge un po' di ore al gioco originale. Personalmente mi ha un po' deluso, perchè a livello di trama non aggiunge praticamente nulla. Ci sono un paio di poteri in più funzionali giusto alla storia ed ambientazione del dlc.
Il mio problema maggiore è che l'ho pagato 8€, che è tipo il triplo di quanto pago di solito i giochi su pc :asd:
Per 3/6€ ci sarei stato dentro.
Non comprerò AWE (magari un giorno mi rigiocherò il tutto su ps4, dove ho entrambi i DLC)
Finito Rage 2 su PC, sempre grazie al caro vecchio Epic Games store. Che dire.. un gioco onesto, un discreto mix tra Far Cry (fps free roaming) e Mad Max (ambientazione post apocalittica).. non so, non che abbia qualcosa che non vada, ma non fa granchè breccia. La storia poi è di un banale a tratti imbarazzante, oltre che breve. Gunplay decente, anche se più della metà delle abilità e delle armi che si prendono durante il gioco le ho usate raramente. In realtà si può finire il gioco anche senza sbloccare armi e abilità, dato che si acquisiscono nelle arche, che sono località opzionali. Arma caratteristica del gioco è una specie di frisbee, che avrò usato tre volte. Non so, come se avessero voluto creare una sorta di profondità di facciata, che però poi a conti fatti si vede poco nel gioco, e si sta benone con shotgun e fucile d'assalto. meh. VOTO 5.5
11. Wolfenstein: the new order (PC, finito) - 8
Una più che piacevole sorpresa, soprattutto considerando che il primo impatto non è stato dei migliori. inizialmente ho pensato che fosse invecchiato molto male, e mi pareva un mediocre clone di un cod qualsiasi.
Invece dopo il primo capitolo di introduzione, le cose cambiano sotto ogni aspetto: graficamente fa ancora la sua bella figura, e la componente stealth si inserisce molto bene all'interno del gameplay caciarone vecchia scuola. La cosa però che mi è piaciuta di più, è il modo in cui vengono raccontate le vicende. una regia parecchio articolata per un gioco del genere. nulla di originale, ma molto ben orchestrata.
Mi è piaciuto parecchio
The Walking Dead The Final Season (PS4 - Finito)
Stagione finale buona, nonostante i problemi con lo sviluppo.
Pecca un po' nella mancanza di un obiettivo a lungo termine, ed in una formula che ormai si conosce fin troppo bene (il caso in cui rimani più sorpreso quando il colpo di scena non c'è che quando c'è :asd:)
Voto 7,5
Back to the origin
31-03-21, 06:29
Completato (di nuovo) Control, stavolta su ps5.
è a tutti gli effetti un platino nuovo perché a differenza di quanto è successo con nioh 2, per esempio, non consente di importare i salvataggi e relativi trofei dalla vecchia versione ps4. Poco male, è stata un'ottima occasione per rigiocare il mio personalissimo goty 2019 in occasione della versione omnicomprensiva di tutti i dlc e sotto steroidi regalata con il plus di qualche mese fa, per quanto avessi comprato già la definitive edition, senza nessun pentimento, anzi, con un senso di gratitudine rinnovato verso una software house che ha veramente fatto un lavoro eccellente.
Finito anche il primo dlc, the foundation, e concordo abbastanza con Akrilico, non passerà alla storia come quelli di tw3 ma svolge comunque il suo lavoro di darti more of the same. voto 7
Ah si, per Control confermo il voto di 9 abbondante.
Veramente, se non lo avete giocato, fatelo.
Completato (di nuovo) Control, stavolta su ps5.
è a tutti gli effetti un platino nuovo perché a differenza di quanto è successo con nioh 2, per esempio, non consente di importare i salvataggi e relativi trofei dalla vecchia versione ps4. Poco male, è stata un'ottima occasione per rigiocare il mio personalissimo goty 2019 in occasione della versione omnicomprensiva di tutti i dlc e sotto steroidi regalata con il plus di qualche mese fa, per quanto avessi comprato già la definitive edition, senza nessun pentimento, anzi, con un senso di gratitudine rinnovato verso una software house che ha veramente fatto un lavoro eccellente.
Finito anche il primo dlc, the foundation, e concordo abbastanza con Akrilico, non passerà alla storia come quelli di tw3 ma svolge comunque il suo lavoro di darti more of the same. voto 7
Ah si, per Control confermo il voto di 9 abbondante.
Veramente, se non lo avete giocato, fatelo.Vale la pena rigiocarlo su PS5 se già rigiocato su PS4?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Back to the origin
31-03-21, 20:49
Vale la pena rigiocarlo su PS5 se già rigiocato su PS4?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando TapatalkSinceramente? No.
Però io non sono un patito della graffffica, per cui non faccio testo, di certo non sono rimasto a bocca aperta per gli effetti rt.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Vale la pena rigiocarlo su PS5 se già rigiocato su PS4?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
guarda, dando per scontato che la versione ps5 sia graficamente uguale alla versione pc con rt, secondo me si.
cioè, io invece sono una graphic whore, ed avendo visto "di sfuggita" anche la versione ps4, devo dire che siamo su 2 pianeti molto diversi
riflessi, trasparenze, luci, ma anche le texture in hd....
poi chiaramente il gioco sarà lo stesso
12. Wolfenstein: the old blood (PC, finito) - 7
Prequel se vogliamo non solo sotto l'aspetto della trama, ma in realtà anche come gioco in sè. Voglio dire, sembra un gioco uscito prima di the new order. Un piccolo passo indietro sotto praticamente ogni aspetto: grafica, regia ed un gameplay più "semplificato" (anche il pannello dei talenti è più scarno). il che potrebbe anche non essere un male in assoluto, dato che effettivamente si ricollega maggiormente agli wolfenstein originari.
Ad ogni modo, un fps abbastanza canonico (o "derivativo", come si suol dire), con una piccola componente stealth, abbastanza divertente e coinvolgente.
Una cosa in più rispetto a the new order ce l'ha: i barili (o altri oggetti) esplosivi, che in tno apparivano timidamente solo negli ultimi livelli, chissà perchè.
Ah, e ad un certo punto, molto avanti nel gioco, succede una roba che cambia un po' di carte in tavola
Harry_Lime
31-03-21, 23:56
Vale la pena rigiocarlo su PS5 se già rigiocato su PS4?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando TapatalkNo. O almeno non per la grafica. A parte i graphic whore pcisti, cambia poco e niente il raytracing sull'esperienza di gioco (i pcisti hanno questa fotta che se un gioco ha un filo di erba in più e ti vedi allo specchio, il gameplay diventa magicamente migliore). In realtà a mio.avviso è da giocare per i due dlc, in particolare AWE che apre ad una nuova zona con una storia estremamente potente che fa da ponte con il quasi certo Alan wake 2 oltre che il vecchio Alan wake. Spiega che cosa è successo alla moglie di wake, in che stato versa lui. Il legame con la Federal bureau of control.
The foundation è carino perché spiega le origini del bureau e del perché è stato fondato proprio in quel posto. Ma soprattutto è un omaggio agli arcade anni 80-90, con una missione secondaria che si conclude citando contra per super nes in maniera vereconda nel folle inseguimento sul treno (per me vero finale del gioco).
Ma soprattutto, control ps5 è da provare per il feedback del dual sense e come ogni arma impugnata modifica forza e sistema di vibrazione del dual sense.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
01-04-21, 09:01
Ma piuttosto che il RT, lo gioco a 60fps. quello si che cambia!
Chissene dei riflessi nelle vetrate.
oh, poi magari lo provo ed è davvero figo. ho giocato tutto il gioco a 30fps su serie x e senza i dlc.
su PS5 lo giocherò magari tra un anno con i DLC per vedere quelli. di certo non per rigiocarlo "un po' meglio".
aspè, non è che il rt non faccia proprio alcuna differenza, eh (parlando in termini grafici, s'intende)
però è vero che il framerate è altrettanto importante
in tal senso non so su ps5 come siamo messi
e si, sarebbe effettivamente interessante il feedback aptico
Back to the origin
03-04-21, 10:12
Completato anche il secondo dlc di Control, AWE, voto 8.
Il primo dlc la fondazione passa da finito a completato nonostante in occasione dell'ultimo trofeo "uno di noi" legato ai gatti maledetti, ps5 abbia correttamente registrato il video del trofeo e poppato l'immagine con lo sblocco del trofeo, salvo non registrarlo nell'elenco trofei del dlc... :bua:
In generale me ne sbatterebbe la minchia, ma essendo uno dei miei titoli preferiti della scorsa gen non vedere il 100% mi disturba. :asd:
Edit: si è messo a posto. :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
03-04-21, 14:30
Completato anche il secondo dlc di Control, AWE, voto 8.
Il primo dlc la fondazione passa da finito a completato nonostante in occasione dell'ultimo trofeo "uno di noi" legato ai gatti maledetti, ps5 abbia correttamente registrato il video del trofeo e poppato l'immagine con lo sblocco del trofeo, salvo non registrarlo nell'elenco trofei del dlc... :bua:
In generale me ne sbatterebbe la minchia, ma essendo uno dei miei titoli preferiti della scorsa gen non vedere il 100% mi disturba. :asd:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando TapatalkChe cazzo di malattia questa. :rotfl:
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Finito Astro's Playroom su ps5 qualche tempo fa.
Carina demo tecnica sulle potenzialità del dualsense. Voto 7.
Finito Demon's Souls Remake su ps5.
Come remake è sicuramente ottimo.
Il gameplay e il level design è fedele all'originale. Il che è un bene ma anche un male.
Voto alla parte tecnica del remake 9.
Come gioco purtroppo 7 al massimo 7,5.
Invecchiato maluccio.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
13 Sentinels Aegis Rim (PS4 - Finito)
Non sapevo se come tipologia di gioco fosse riuscito a prendermi... ma devo dire che c'è riuscito benissimo.
Stile artistico veramente ottimo, gameplay delle battaglie semplice ma che scorre via bene e narrazione molto figa (anche se il farla così spezzettata non la rende facilissima da seguire e fa perdere anche un po' di forza ad alcune scene)
Voto 9
Gears 5 Hivebisters DLC (XOne - Finito)
Il solito buon vecchio Gears, ma in un'ambientazione alla Uncharted... Divertente
Voto 7
Attualmente porto avanti Persona 5 Royal (tanto testo e poco gioco rendono Dies un ragazzo infelice) e Moon (fps per Nintendo DS che obbliga a pose e movimenti da istantanea parestesia alle mani). Un po' a rilento perchè - complice la rilettura cronologica delle riviste d'epoca - sono entrato in quella ricorrente fase da retrogaming compulsivo, tipica di ogni buon vecchiodimerda™ che si rispetti. Ho saltato gli 8 bit passando direttamente al periodo 16bit, quello a me più congeniale in funzione dell'effetto da madeleine proustiana. Alcuni titoli li ho rigiocati per pura riscoperta nostalgica, altri li ho finiti per la prima volta dopo oltre trent'anni in cui mi ero ripromesso di farlo. Se cortesemente puoi integrarli alla mia lista, anticipandoli con l'asterisco e senza tenerne conto nelle finalità del punteggio:
* Defender of the Crown (Amiga, finito) 6
* Sinbad and the Throne of the Falcon (Amiga, finito) 4,5
* The King of Chicago (Amiga, finito) 5,5
* The Three Stoges (Amiga, finito) 5,5
* Rocket Ranger (Amiga, finito) 7
* Barbarian: The Ultimate Warrior (Amiga, finito) 6,5
* Platoon (Amiga, finito) 5
* Battle Chess (PC, finito) 7,5
ma li hai giocati emulati?
(io ne terrei conto del punteggio, ma sei tu il capo :D )
Finiti su PC "We Happy Few" e i suoi tre DLC. Il gioco mi aveva attirato fin dal primo trailer ma ho voluto aspettare perchè, a quanto pare, all'uscita era poco più di un grezzo survival. Dopo qualche tempo, il team di sviluppo è riuscito a tirar su una bella storia che sfruttasse l'ambientazione già di suo affascinante. Il gioco è grezzotto, va detto. E' una sorta di open world in prima persona in cui si raccolgono quest in giro, prediligendo l'approccio stealth. E' diviso in tre atti per tre personaggi diversi, ognuno con delle peculiarità (i classici personaggi equilibrato, simil-mago e infine il simil-tank). Ognuno dei tre atti ll'inizio è abbastanza frustrante, poi, una volta potenziato a sufficienza, la tentazione di risolvere tutto con le maniere forti è alta, considerando che le meccaniche stealth non sono proprio raffinatissime. I tre DLC, invece, cambiano un po' rotta e "chiudono" gli ambienti visti nel mondo di gioco originale per crearne dei grossi corridoi, che contengono le rispettive trame. Ognuno dei DLC introduce una meccanica diversa (la pistola laser multiuso, la chitarra, la frusta) che rende i tre DLC a loro modo unici. Inoltre, approfondiscono un po' i background di alcuni dei personaggi incontrati nel corso dell'avventura principale. Consiglio il gioco agli amanti dei giochi Arkane e dell'ambientazione anni sessanta. Per gli altri, consiglio di aspettare un eventuale seguito. Nel complesso, però, ci ho passato una quarantina di ore piuttosto soddisfacenti.
WE HAPPY FEW - VOTO 6.5
DLC THEY CAME FROM BELOW - VOTO 6.5
DLC LIGHTBEARER - VOTO 7
DLC WE ALL FALL DOWN - VOTO 7.5
Eric Starbuck
09-04-21, 16:26
Posso farti una domanda: se un gioco lo valuti da 6,5, perchè ne hai comprato i DLC?
Io i DLC li considero il male e non li compro quasi mai.(quindi forse non faccio testo: l'unico che mi ha convinto di recente è stato Remnant from the ashes. ma proprio perchè ho adorato il gioco base.)
Ma se trovassi un gioco da 6,5 non mi verrebbe mai in mente di prenderne i DLC.
ma li hai giocati emulati?
(io ne terrei conto del punteggio, ma sei tu il capo :D )
Molto materiale PC l'ho acquistato nel corso degli anni su GOG, tutto il resto passa nel Raspberry Pi. Per una frazione di secondo ho pensato alla possibilità di riesumare un vecchio Amiga (chissà se è ancora funzionante..) ma sarebbe stato un vezzo privo di riscontro pratico, senza considerare che francamente non ho più la pazienza di sbattere la testa su installazioni, periferiche, configurazioni o errori di sistema. Parte tutto dalla rilettura delle riviste dell'epoca; ho iniziato con Videogiochi e Zzap! ma il periodo preso in considerazione per la mia sortita retrogaming è quello post-1988 di TGM, K e Guida Videogiochi a cui fra un po' si aggiungeranno C+VG, ConsoleMania e Game Power. Sono piccole parentesi che preferisco tenere separate dal mio anno videoludico, molti si finiscono in 20-40 minuti e in alcuni casi è anche difficile sancire quando un gioco può dirsi concluso (Battle Chess è virtualmente infinito e i quasi cinquecento livelli di Popolous lo rendono giocabile per mesi). Mi limito a registrarli su Backloggery (https://backloggery.com/Dies_Irae) e a posto così. Certo che molte chicche perdute nel tempo meriterebbero di essere condivise, tipo questa:
https://i.ibb.co/swvHzfK/rece.jpg
Posso farti una domanda: se un gioco lo valuti da 6,5, perchè ne hai comprato i DLC?
Io i DLC li considero il male e non li compro quasi mai.(quindi forse non faccio testo: l'unico che mi ha convinto di recente è stato Remnant from the ashes. ma proprio perchè ho adorato il gioco base.)
Ma se trovassi un gioco da 6,5 non mi verrebbe mai in mente di prenderne i DLC.
guarda, nel complesso ti do ragione, ma tendo sempre a prendere le versioni goty dei giochi se le trovo a due spicci in più. in questo caso l'ambientazione mi ha fatto innamorare fin dai trailer e ho pensato ne valesse la pena. non me ne sono pentito.. paradossalmente mi sono quasi goduto di più i DLC che il titolo originale.
remnant l'ho giocato e finito grazie a mamma Epic Games ma, per quanto l'abbia apprezzato, non mi sarei mai sognato di comprarne il dlc :bua:
Eric Starbuck
12-04-21, 11:02
guarda, nel complesso ti do ragione, ma tendo sempre a prendere le versioni goty dei giochi se le trovo a due spicci in più. in questo caso l'ambientazione mi ha fatto innamorare fin dai trailer e ho pensato ne valesse la pena. non me ne sono pentito.. paradossalmente mi sono quasi goduto di più i DLC che il titolo originale.
remnant l'ho giocato e finito grazie a mamma Epic Games ma, per quanto l'abbia apprezzato, non mi sarei mai sognato di comprarne il dlc :bua:
Ok, capisco. sei andato direttamente di GOTY sulla fiducia. ci sta.
per remnant questione di gusti. avendolo ricevuto col plus ed essendo il DLC di storia al 40% di sconto. Mi sono sentito anche felice di avergli dato questi 4,50 per il DLC non avendo pagato il gioco base.
Genesis Noir (XOne - Finito)
Ni... Lato artistico ottimo, però mi ha lasciato la costrante sensazione del "se ci avessero fatto un film d'animazione sarebbe stato meglio".
Per quanto in un titolo del genere non ci si aspetti chissà quale profondità di gameplay, secondo me manca un'idea, anche semplice, da fare da collante e che indirizzi l'interazione del giocatore, perché ci si limita troppo spesso ad un "clicco un po' a caso per lo schermo finché non succede qualcosa di figo"
Voto 7,5
Finito Concrete Genie su PS4, gradito regalo di Sony dato che lo avevo comunque in wishlist. Un giochino carino, ma onestamente mi aspettavo qualcosa in più. Molto breve (forse cinque o sei ore), 80% dei trofei sbloccati automaticamente con il proseguire della storia, e il restante 20% sono solo collezionabili. Idea non male, ma fin troppo facile e bambinesco, e quel poco di combattimento che c'è, ha delle meccaniche parecchio farraginose e poco soddisfacenti. Carina la sezione VR, che ha anche tre trofei dedicati (ma slegati dal conto per il platino). Non credo che mi metterò a cercare i collezionabili per prendere il platino, non ne vale la pena. Giocatelo se volete passare qualche ora in leggerezza e soprattutto se lo avete avuto gratis, altrimenti è evitabilissimo. VOTO 6
Finto anche COD Modern Warfare 2 Campaign Remastered, sempre su PS4. Ce lo avevo installato e già iniziato da tempo, ho deciso di finire le missioni rimanenti. Non so perchè continuo a giocare ai COD, dato che di soddisfazioni in single non ne danno più da tempo. Un rail shooter in pompa magna, praticamente. Bella la storia, ma cheppalle giocarla. Fortuna che lo aveva regalato mamma Sony. VOTO 6 perchè la storia è carina e lunga il giusto (carina anche la modalità museo sbloccata alla fine della campagna, mi ha strappato una risata), ma non lo toccherò più neanche con un bastone.
Back to the origin
16-04-21, 17:09
"finito" monster hunter rise su switch.
Finite le missioni del villaggio, dell'hub, basso e altro grado, finite le missioni scelta abilità armi e consegne. Con nintendo è sempre complicato capire come considerare un gioco "completato" ma nel caso specifico mi mancano le corone grandi e piccole per cui problem solved. :asd:
Non so se è il miglior mh di sempre, di sicuro è quello più facile con cui iniziare. Per la verità le missioni villaggio son sempre state facilotte, ma stavolta anche quelle dell'hub non sono proibitive... Ma c'è tempo con i futuri free title update :asd:
Buono l'inserimento dell'insetto filo che apre nuove dinamiche al gameplay così come la scelta abilità sulle armi. Per il resto è il mh di sempre, con il QoL ereditato da world e addirittura migliorato, aree che non si caricano più volta per volta ma sono immediatamente disponibili nella loro interezza anche su nintendo, finalmente, e in genere il mood tipico di monster hunter, rimasto intatto e assolutamente imperdibile per gli appassionati.
Voto 8.5
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
"finito" monster hunter rise su switch.
Finite le missioni del villaggio, dell'hub, basso e altro grado, finite le missioni scelta abilità armi e consegne. Con nintendo è sempre complicato capire come considerare un gioco "completato" ma nel caso specifico mi mancano le corone grandi e piccole per cui problem solved. :asd:
Non so se è il miglior mh di sempre, di sicuro è quello più facile con cui iniziare. Per la verità le missioni villaggio son sempre state facilotte, ma stavolta anche quelle dell'hub non sono proibitive... Ma c'è tempo con i futuri free title update :asd:
Buono l'inserimento dell'insetto filo che apre nuove dinamiche al gameplay così come la scelta abilità sulle armi. Per il resto è il mh di sempre, con il QoL ereditato da world e addirittura migliorato, aree che non si caricano più volta per volta ma sono immediatamente disponibili nella loro interezza anche su nintendo, finalmente, e in genere il mood tipico di monster hunter, rimasto intatto e assolutamente imperdibile per gli appassionati.
Voto 8.5
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando TapatalkQuindi lo consigli a mani basse?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Back to the origin
17-04-21, 23:45
Beh si. È un po' monco lato mostri e quelli nuovi non sono tutti azzeccatissimi, ma nel complesso resta un'ottima esperienza, che raggiungerà la maturità con i soliti free titles update.
Inoltre ripeto, è di gran lunga il più agevole per chi volesse provare la serie per la prima volta.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
9. Moon (NDS, finito) - 6,5
A parte l'estrema scomodità di giocare a un fps per Nintendo DS (mano sinistra su croce direzionale e L1-tasto di fuoco, mano destra con pennino sul touch e mignolo a fare un punto d'appoggio alla console), un gioco tutto sommato gradevole anche se alla lunga molto ripetitivo. Sorta di ibrido Metroid-Quake, in alcuni frangenti mi ha ricordato moltissimo anche Prey (2006), sfrutta poco e male le possibilità offerte dal dispositivo controllabile ma la storia - per quanto vista e stravista - mantiene desto l'interesse fino alla fine. Peccato per gli ambienti che tendono ad assomigliarsi tutti con qualche variante cromatica. Non male la colonna sonora, martellante ma adeguata all'atmosfera di gioco e non priva di sonorità inquietantemente centrate. L'ho finito trovando tutti i manufatti alieni che sbloccano alcuni inutili episodi speciali da giocare in ottica time trial.
Aggiungo anche una nuova infornata di retrogiochi:
* Batman: The Caped Crusader (Amiga) - 5,5
* Dungeon Master (Amiga) - 8
* Lords of the Rising Sun (Amiga) - 7,5
* RoboCop (Amiga) - 5,5
* TV Sports: Football (Amiga) - 5
* Barbarian II: The Dungeon of Drax (Amiga) - 7
* Batman: The Movie (Amiga) - 6,5
* Shadow of the Beast (Amiga) - 8,5
Altra infornata retrogaming. Ormai ho semi-accantonato quella palla cosmica di Persona 5 (finita la piramide e mi viene il mal di pancia al pensiero di tornare a premere X nella vita sociale) in favore della nineties galore, anche se la mia rieducazione videoludica si appresta a terminare le uscite del 1989:
*Popolous (PC) - 7.5
*Metal Gears (MSX) - 7
*Weird Dreams (Amiga) - 6
*Chrono Quest (Amiga) - 6.5
*Bombuzal (Amiga) - 7
*Manhunter: New York (PC) - 7
*Speedball (Amiga) - 6.5
*Joan of Arc (Amiga) - 7.5
Sarebbe stato bello commentarli con chi li ha giocati all'epoca (o rigiocati in tempi più o meno recenti), peccato che a frequentare il forum siamo rimasti in pochi. A proposito Max, che ne dici se in futuro associamo a ogni nuovo titolo registrato anche l'url del commento (se presente)? Potrebbe essere un modo pratico per recuperare al volo l'opinione di un utente nei confronti di uno specifico gioco.
Altra infornata retrogaming. Ormai ho semi-accantonato quella palla cosmica di Persona 5 (finita la piramide e mi viene il mal di pancia al pensiero di tornare a premere X nella vita sociale)
In realtà i persona sono così se ti piace la parte social/quotidianità/vita da teenager ti prende altrimenti ti rompi..
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.