Visualizza Versione Completa : Consigliatemi una motoretta...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
Più ci penso e più sono incazzato...l'unica cosa positiva è che l'ho spenta a 200 metri da casa e non si è riaccesa....poteva succedere in culandia...
....ancora sì...:asd: Non è bastata la mezza maratona a 35 gradi per farmi passare la fregola....
...è da una settimana che programmavo il giro...avrei fatto Monza-Rapallo passando dalla Val Trebbia...con autostrada fino a Piacenza...
Sandro Storti
26-06-22, 13:25
Sono in giro oggi. 5 passi di montagna per ora fatti.
Si passa dai 18 gradi del San Marco, ai 29 gradi della Valtellina, a venti a 90km/h al Bernina.
Ora sto mangiando a Livigno.
Dio che male di culo
NoNickName
26-06-22, 23:54
Ma va, perché?
Non dirmi perché è pericoloso perché son cazzate dai, ce ne sono di cose pericolose al mondo...
Purtroppo c'è anche questo, come dice Galf, ci sono troppi idioti in giro perché basti essere prudenti. Non so ci penserò sopra
Purtroppo c'è anche questo, come dice Galf, ci sono troppi idioti in giro perché basti essere prudenti. Non so ci penserò sopra
Io la sto prendendo a Roma che penso sia il posto più pericoloso in Italia per guidare una moto dopo Napoli e magari Palermo, uno si fa due conti mentali e con la testa sulle spalle secondo me puoi andare. Cioè la gente sui monopattini elettrici dovrebbe morire tipo Dodo che si buttano dai dirupi eppure eccoli lì fantastici a 30 kmh contromano senza casco
L'unica cosa qui era non farti prendere 250kg di moto per passare nel traffico e farti pensare a cosa vuoi farci :sisi:
Secondo me ti complichi la vita pensando subito ai lunghi spostamenti in moto, trova un posto per fare delle guide in zona tua e vedi, io appena son salito in moto ho capito che era una cosa che volevo fare :sisi:
Fatti un budget tuo, cerca l'usato, cerca test drive, vai con calma e via - vatti a vedere una Valico della Voge dal vivo se puoi, già ne ho viste un paio usate di 300 perché la gente che compra i 300 tende a rivenderle presto, oppure scoprono che non gli piace andare in moto. Magari trovi l'affarone. Come dicevo con i 300 non è che vai bene in autostrada però... 3000€ o meno di una comunque bella moto, per cominciare che altro serve? :sisi: se la rivendi ci perdi nulla e sei "rodato" per una moto più grande
edit: ah e guardati lui i suoi video sono bellissimi
https://www.youtube.com/c/FortNine
https://youtu.be/zJPCuJ7Eaxg
...niente non parte. Probabilmente è un cavetto o sarcazzo di elettronico.
La prendo con filosofia, probabilmente oggi avrei potuto fare il botto e schiattare in moto e ho quindi tolto la soddisfazione a Maelström di farci un post predica con litania annessa... :asd:
Vado a correre evvaffanculo....
Macchè, è la batteria che sta fottuta. E' capitato pure a me un paio di volte che l'ho lasciata senza mantenitore per troppo tempo, l'ultima 2 anni fa il giorno prima del giro su allo Stelvio: tutto pronto, moto lavata da cima a fondo, vestiario pronto, vado ad accenderla per andare a fare il pieno... Non si accende...
Ma se cala troppo la puoi tenere in carica anche tutta la notte ma senza risultati, infatti mi saltò il giro.
Ovviamente succede alle 19:30 del sabato sera, mezz'ora prima e facevo uno squillo in concessionaria e mi lasciavano la batteria nuova da qualche parte e me la sostituivo da solo...
Secondo me hai il pulsantino rosso su "off". :asd:
Gruppo di medicihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220627/c9007c8bb8b854b0abf8ce7aa6eae58e.jpg
Gruppo di medicihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220627/c9007c8bb8b854b0abf8ce7aa6eae58e.jpg
Ma ci sono corsi appositi per l'onnipotenza oppure ce l'hanno nel DNA l'idea di poter salvare chiunque?
O è semplicemente la "Sindrome da ER" come raccontato da Giacobazzi?
Boh, io di amici morti in incidenti stradali o in carrozzina ne ho al bisogno e sinceramente mi dispiaccio solo per 1 di questi perchè ancora non si è capito come sia successo...
Gli altri hanno fatto cazzate e piuttosto ringrazio il cielo che non abbiano coinvolto altre persone
Per il resto, un medico dovrebbe saperlo fin dalla prima lezione che il "salvataggio" è un optional, sia che ti schianti in moto/auto sia che stai in sala operatoria...
Magari quando arrivi sul luogo con tutta la famiglia che ti guarda speranzosa fai finta di fare qualcosa anche se non c'è niente da fare. Anche solo per evitare di toccarlo con un bastone, dichiarare il decesso e rischiare magari pure il linciaggio :bua:
E anche oggi il nostro sacramen ha detto la sua cazzata
Boh, sarà che ho culo e anche un po' di sale in zucca, ma le volte che son cascato mi son sempre alzato da solo, senza gravi lesioni. Anche dopo essere stato tamponato da un camion, o dopo averlo quasi preso in faccia perché era contro mano.
In fin dei conti serve usare la testa, il casco integrale, dei guanti e almeno la giacca, poi se ti centra il fulmine, non c'è Santo che tenga.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Boh, sarà che ho culo e anche un po' di sale in zucca, ma le volte che son cascato mi son sempre alzato da solo, senza gravi lesioni. Anche dopo essere stato tamponato da un camion, o dopo averlo quasi preso in faccia perché era contro mano.
In fin dei conti serve usare la testa, il casco integrale, dei guanti e almeno la giacca, poi se ti centra il fulmine, non c'è Santo che tenga.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ti ha detto bene, non è questione di fulmine, dipende da come cadi e contro cosa ti scontri prima di cadere e quando cadi.
Boh, sarà che ho culo e anche un po' di sale in zucca, ma le volte che son cascato mi son sempre alzato da solo, senza gravi lesioni. Anche dopo essere stato tamponato da un camion, o dopo averlo quasi preso in faccia perché era contro mano.
In fin dei conti serve usare la testa, il casco integrale, dei guanti e almeno la giacca, poi se ti centra il fulmine, non c'è Santo che tenga.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Puoi anche centrare male un paletto a 50 all'ora e rimanerci, non c'è sale in zucca che tenga.
Possiamo solo sperare di avere culo e fare quello che serve per averne meno bisogno possibile.
Sandro Storti
27-06-22, 11:03
Boh, ieri eravamo li a fare la gincana tra le auto ferme nel traffico e senti da dietro un rombo a palla. E passa sto deficente con una Kawasaki a tuono, che bastava un sassolino e vedavamo una scena alla F&F.
Dove cazzo doveva andare lo sa solo lui.
Ma ci sono corsi appositi per l'onnipotenza oppure ce l'hanno nel DNA l'idea di poter salvare chiunque?
O è semplicemente la "Sindrome da ER" come raccontato da Giacobazzi?
È solo un medico che fa il suo lavoro, con un ragazzo di 22 anni morto tra le braccia e la famiglia a guardare il tutto. Cosa vuoi che sia, no?
E anche oggi il nostro sacramen ha detto la sua cazzata
Ma vaffanculo :asd:
È solo un medico che fa il suo lavoro, con un ragazzo di 22 anni morto tra le braccia e la famiglia a guardare il tutto. Cosa vuoi che sia, no?
Eh già, perchè di medici per strada o in reparto oncologico non ne ho mai affrontati, soprattutto quando dimostravano scarsa empatia/delicatezza :facepalm:
Il senso di colpa lo devi avere se hai fatto una cazzata nel trattare il paziente, se ti viene perchè "non sei riuscito a salvarlo" allora è meglio che cambi lavoro per il bene tuo e quello del paziente.
Altrimenti in oncologia durerebbero 2 mesi al massimo...
Ti ha detto bene, non è questione di fulmine, dipende da come cadi e contro cosa ti scontri prima di cadere e quando cadi.Ho citato due casi da "fulmine": inevitabili. Nel primo ero fermo al semaforo e al camion hanno mollato i freni, nel secondo curva cieca e camion contro mano. Culo? Belin,si! Il paletto a 50 all'ora, sarebbe unicamente colpa mia, e faccio il possibile per andare divertendomi, ma in sicurezza. Che è quello che proviamo a fare tutti, forse.
Per dire, l'unica volta che mi son fatto male (tre costole rotte) ero in pista con le pit bike, andavo a vita persa e ho fatto in high side, senza paraschiena ero in sedia a rotelle.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
NoNickName
27-06-22, 12:27
Gruppo di medicihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220627/c9007c8bb8b854b0abf8ce7aa6eae58e.jpg
Per la serie "una botta di ottimismo"? :asd:
Gruppo di medicihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220627/c9007c8bb8b854b0abf8ce7aa6eae58e.jpg
200 metri da casa
impatto contro SUV ad alta velocità
è un classico, la maggior parte degli incidenti avvengono "verso casa" che uno va in autopilota, chiudi la percezione periferica, sia tu sia tutti gli altri "verso casa ormai siamo arrivati", il cervello stacca proprio.
Ragione per cui "arrivati a casa" si va belli tranquilli :bua:
O anche perché a 200 metri da casa ci passi statisticamente più spesso che a 500km :asd:
Preso la giacca, tanto povero oggi o povero domani era uguale :asd:
https://i.imgur.com/7H5PEFG.png
O anche perché a 200 metri da casa ci passi statisticamente più spesso che a 500km :asd:
Sì ma ci sono proprio studi scientifici al riguardo, il tuo cervello autofilla i dettagli quando sei in posti familiari e magari stai rientrando dopo viaggi, lavori, etc.
Quindi tipo il tizio sulla moto all'incrocio sparisce dalla tua visione periferica e puff :uhoh:
E via di Futa-Giogo-Muraglione :alesisi:
E via di GRA-Cristoforo Colombo-Lungotevere :alesisi:
fix :bua:
Preso la giacca, tanto povero oggi o povero domani era uguale :asd:
https://i.imgur.com/7H5PEFG.png
Invernale, mezza stagione o cosa?
Per l'estate mi sembra pesantuccia.
Invernale, mezza stagione o cosa?
Per l'estate mi sembra pesantuccia.
me la son messa in camera con il caldo a palla e non era asfissiante - le protezioni rigide ovviamente ci sono, spalle e dal gomito al polso + tasca paraschiena (e penso pure tasca per il petto ma non ci ho fatto caso)
dentro è mesh ed ha zip davanti e dietro per far entrare ed uscire l'aria + imbottitura sfoderabile per usarla se fa freddo, diciamo è tre stagioni ma con l'inverno romano imbottitura+felpa sotto potrebbe essere ok
quando avrò i soldi grossi da parte me ne farò una di pelle invernale/autunnale
Parentesi ho comprato Dainese perché un mio amico mi regala il suo paraschiena altrimenti penso avrei preso altro: è tamarrissima ed odio essere advertising ambulante (ha le solite scritte "Dainese" sulle braccia :facepalm:) - non è che non mi piace, altrimenti non l'avrei presa, ma non è il mio stile preferito :asd:
Stavo giusto per dirti fai il povero e poi compri Dainese? :asd:
Comunque, a parte il fatto che credo buona parte delle Marche abbiano le scritte sulle braccia, prendi un paraschiena vero e non quelli da inserire nella tasca del giubbino :snob:
Tra l'altro la Dainese ne fa uno super areato che ho comprato l'anno scorso e va benissimo a livello sudorazione della schiena.
me la son messa in camera con il caldo a palla e non era asfissiante - le protezioni rigide ovviamente ci sono, spalle e dal gomito al polso + tasca paraschiena (e penso pure tasca per il petto ma non ci ho fatto caso)
dentro è mesh ed ha zip davanti e dietro per far entrare ed uscire l'aria + imbottitura sfoderabile per usarla se fa freddo, diciamo è tre stagioni ma con l'inverno romano imbottitura+felpa sotto potrebbe essere ok
quando avrò i soldi grossi da parte me ne farò una di pelle invernale/autunnale
Parentesi ho comprato Dainese perché un mio amico mi regala il suo paraschiena altrimenti penso avrei preso altro: è tamarrissima ed odio essere advertising ambulante (ha le solite scritte "Dainese" sulle braccia :facepalm:) - non è che non mi piace, altrimenti non l'avrei presa, ma non è il mio stile preferito :asd:
E' meglio che sia tamarra ed evidente perchè almeno sei più visibile..
Preso la giacca, tanto povero oggi o povero domani era uguale :asd:
https://i.imgur.com/7H5PEFG.png
Sì ma ci sono proprio studi scientifici al riguardo, il tuo cervello autofilla i dettagli quando sei in posti familiari e magari stai rientrando dopo viaggi, lavori, etc.
Quindi tipo il tizio sulla moto all'incrocio sparisce dalla tua visione periferica e puff :uhoh:
Schema di colore molto bello che si abbina a molti colori delle moto e mi piace il logo dainese sul petto....unico problema, anche io ho una giacca con degli inserti bianchi e rispetto a quella tutta nera sembra sempre sporca...tutta la merda che ti ritrovi sul cruscotto ce l'avrai addosso... :asd:
P.S. Le giacche di pelle sono più resistenti (e più belle) ma scomode sotto tutti i punti di vista, più "rigide", meno adattabili e indipendentemente se siano traforate o meno, rispetto a quelle in "cordura" (o quello che è...materiale tecnico...) restano calde d'estate e fredde d'inverno...
Ovviamente vanno prese perché la moto è solo stile...se fosse un mezzo di trasporto si prenderebbe lo scooterone.
- - - Aggiornato - - -
P.P.S. ...e tra una cosa e l'altra non ho ancora chiamato per capire che cazzo ha la mia moto.
Tanto ormai mi è partito un mese...lo scorso week end era ferma, questo week end dubito che sia pronta, il prossimo sono a fare una gara e l'altro ancora probabilmente non ci sono...
Io vorrei una scrambler, ma tanto non la prenderò mai. Troppo rischio. Se devo prendere la moto per andare a 50 all'ora risparmio i soldi.
Ma ci sono corsi appositi per l'onnipotenza oppure ce l'hanno nel DNA l'idea di poter salvare chiunque?
O è semplicemente la "Sindrome da ER" come raccontato da Giacobazzi?
su un ragazzo di 22 anni provi tutto, furbastro.
Io vorrei una scrambler, ma tanto non la prenderò mai. Troppo rischio. Se devo prendere la moto per andare a 50 all'ora risparmio i soldi.
Brixston, mash, Royal Enfield te le porti a casa con nulla, non rischi nulla, perchè sono dei chiodi e hai comunque una moto originale e stilosa.
Schema di colore molto bello che si abbina a molti colori delle moto e mi piace il logo dainese sul petto....unico problema, anche io ho una giacca con degli inserti bianchi e rispetto a quella tutta nera sembra sempre sporca...tutta la merda che ti ritrovi sul cruscotto ce l'avrai addosso... :asd:
P.S. Le giacche di pelle sono più resistenti (e più belle) ma scomode sotto tutti i punti di vista, più "rigide", meno adattabili e indipendentemente se siano traforate o meno, rispetto a quelle in "cordura" (o quello che è...materiale tecnico...) restano calde d'estate e fredde d'inverno...
Ovviamente vanno prese perché la moto è solo stile...se fosse un mezzo di trasporto si prenderebbe lo scooterone.
- - - Aggiornato - - -
P.P.S. ...e tra una cosa e l'altra non ho ancora chiamato per capire che cazzo ha la mia moto.
Tanto ormai mi è partito un mese...lo scorso week end era ferma, questo week end dubito che sia pronta, il prossimo sono a fare una gara e l'altro ancora probabilmente non ci sono...
inserti bianchi voluti perché se agito le braccia per dire "vaffanculo guardami" almeno c'è qualcosa di appariscente con l'alternanza nero-bianco :bua:
per la giacca di pelle... ok sì è figa, ma è più figo il fatto che se strusci per terra una bella giacca di pelle ti salva il chiulo, poi la pelle va adattata, una volta che la usi per un po' diventa come un pigiama. (ho degli anfibi militari tutti di pelle, sono più comodi delle scarpe da ginnastica ormai)
Senza il paraschiena regalato probabilmente avrei comprato Shima. Ho già i guanti di questa marca e sono ottimi, c'è questa giacca a 300€ con paraschiena incluso che pare veramente bella :sisi:
https://i.imgur.com/yCwaiQt.png
ah non so se l'avevo postato già qui ma segnalo questa figata
https://www.revitsport.com/it_it/maglione-moto-whitby-navy-scuro
praticamente una felpa da moto. Protezione AA dalle abrasioni, che è ottimo. questa messa sotto ad altro e diventi un carro armato :asd:
Se può interessare tutto il mio abbigliamento (e qualche parte custom della moto) l'ho acquistato su questo sito...ho anche provato a restituire e cambiare le taglie....perfetti, buoni sconti e tutto il sistema è strutturato in modo che ti fidelizzano (ad ogni acquisto si ha un buono sconto per l'acquisto successivo).
https://www.motostorm.it/
P.S. Contro ogni più rosea aspettativa mi è arrivato il messaggino che la moto è pronta...purtroppo il week end perfetto era quello della settimana scorsa, ma meglio che niente....
Io dovendo rifare il guardaroba ho fatto il salto :asd:
http://cdn.shopify.com/s/files/1/0536/4082/2944/products/front_E-mod_1200x1200.jpg?v=1617891011
Mi vengono i sudori solo a guardare
Oggi 1 ora a far coni sul 600 sgarrupato di scuola guida con casco guanti e giacca, confermo che la giacca va bene d'estate, 1 ora a 20kmh a far coni e sono uscito che non ero così sudato :sisi: nsomma sudato normale, fanno 40 gradi a Roma sudi pure nudo
Mi vengono i sudori solo a guardare
Bah, pensavo peggio...
Domenica mi son sparato 180 km e non ho sudato per niente. E non era tanto fresco...
C'è da dire però che il sottotuta fa miracoli
Andrea Sperelli
30-06-22, 19:56
Come fate a non sudare per niente, andate ai 200 fissi? Io oggi in the city con lo scooterone pure con la maglietta a maniche corte e i calzoncini ero sudato fradicio
Sono uscito prima...l'ho presa dal meccanico e ci ho fatto un due ore di giretto...
Oggi le ho dato anche il nome...si chiama VAMPIRELLA... è nera e rossa, ringhia, si incazza facilmente e un giro di due ore succhia un 20 euro di benzina...se invece faccio proprio il pirla i 20 euro li fa all'ora...e siamo attorno ai 25 euro se prendo la 98 ottani che la fa scoppiettare di più durante le scalate...
Col giubbetto di pelle traforato non fa molto caldo...(nemmeno il casco è caldo, ma piuttosto i guanti che dovrei prendere quelli estivi).
Vampirella non crea calore...non si fa in tempo ad avere caldo...semplicemente ti brucia vivo... :bua:
Quando Vampirella fa sul serio il titanio del collettore e dello scarico diventa blu...vuol dire che Vampirella è realmente incazzata...
Non mettere abbigliamento tecnico da moto ma dei semplici jeans vuol dire rischiare di rimanere offesi con Vampirella... :bua:
P.S. In città o si va coi mezzi o in macchina, radio e aria condizionata...il guadagno di tempo delle due ruote non vale lo sbattimento.
Come fate a non sudare per niente, andate ai 200 fissi? Io oggi in the city con lo scooterone pure con la maglietta a maniche corte e i calzoncini ero sudato fradicio
Non c'avete il fisico :boh2:
:asd:
Cosa aveva alla fine che non partiva?
Sandro Storti
30-06-22, 22:15
Parliamo di meccanica. Di base la mia monta un 16/42.
Passando a un 16/44 dovrei avere un minimo guadagno di consumi e ripresa.
Che dite?
Cosa aveva alla fine che non partiva?
Alla fine il tizio che gestisce la concessionaria è molto particolare...non da mai certezze... :asd: E' un po' un genio ribelle delle moto o un paraculo... :asd:
1) Originariamente l'Aprilia non era nel mio mirino ma la moto distrutta mi è stata valutata veramente bene, più lo sconto, più la pronta consegna....a differenza di Ducati che mi dicevano che erano tanto buoni a non farmi pagare la rottamazione e prenderla a costo zero...e la moto acquistata l'avrei vista dopo 6 mesi dall'ordine...
2) Poi il tizio è venuto a prendere la moto direttamente a casa mia evitandomi il carroattrezzi...100 punti (avrei avuto gratuitamente nella garanzia Aprilia il carroattrezzi, ma lui dice che poi la moto la trattano male e che la mia Tuono resta sempre una sua bambina...)
3) Originariamente non andava il sensore del livello della benzina, gli ho mandato un video su whatsapp dove filmavo il serbatoio pieno e la spia che indica la riserva....e lui senza chiedermi nulla mi ha risposto al messaggio dicendo che aveva attivato la garanzia e mi avrebbe chiamato appena arrivava il pezzo.
4) Sostanzialmente ha fatto arrivare il motorino di avviamento, poi quando l'ha smontato e ha iniziato a provarlo mi ha detto che ha ricominciato a funzionare, ma per sicurezza ha cambiato comunque il pezzo.
Mentre il sensore della benzina nello smontare si è accorto che la colpa era del cavo troppo schiacciato che ogni tanto faceva sballare il sistema, ma ormai i pezzi sostitutivi erano arrivati e li ha cambiati...
Li avrà cambiati o ha dato due toccatine io non lo posso sapere perché sono una bestia in fatto di motori...fatto sta che ho volutamente fatto un giro in moto sufficiente per svuotare un pieno e la moto va benone...
Il servizio è ottimo anche se quando ho fatto il cambio gomme un buon 20% in più di costo rispetto alla media c'è....ma se poi ho questi servizi...con tempistiche di fermo di due giorni e con ritiro a domicilio...bhe...tanto di cappello.
...prima con la Street Triple dal precedente concessionario sembrava quasi che mi facessero un favore a farmi il tagliando, roba che c'erano liste di attesa di almeno 15 giorni....(va detto che tralasciando la ciclistica e l'elettronica...a livello di materiali la Triumph è superiore....ma di un bel pezzo).
P.S. In città o si va coi mezzi o in macchina, radio e aria condizionata...il guadagno di tempo delle due ruote non vale lo sbattimento.
Faccio un esempio:
lavoro zona ponte milvio, serata con poca gente: 25 minuti tragitto da casa, 10 minuti parcheggio
lavoro zona ponte milvio, partita, orario partita: 60 minuti tragitto da casa, 40 minuti parcheggio
e la differenza pure è che arrivi che stai sbroccato a bestia dopo aver urlato e bestemmiato contro ogni persona esistente e cristonato per 30 minuti alla ricerca di un parcheggio bruciando probabilmente 10€ di benzina :fag:
totale: 65 minuti di delirio, moltiplica per due se è un lavoro dove la fine del lavoro coincide con la fine dell'evento...
Ah e poi torno a casa da lavoro di notte alle 4 dove hanno già parcheggiato tutti e se è il periodo sbagliato son 20-30 minuti a cercare parcheggio invece di lasciarla sotto casa che il parcheggio scooter/moto c'è sempre (sì, la lascerò in strada, non facciamo commenti già so :bua:)
NoNickName
01-07-22, 02:44
inserti bianchi voluti perché se agito le braccia per dire "vaffanculo guardami" almeno c'è qualcosa di appariscente con l'alternanza nero-bianco :bua:
per la giacca di pelle... ok sì è figa, ma è più figo il fatto che se strusci per terra una bella giacca di pelle ti salva il chiulo, poi la pelle va adattata, una volta che la usi per un po' diventa come un pigiama. (ho degli anfibi militari tutti di pelle, sono più comodi delle scarpe da ginnastica ormai)
Senza il paraschiena regalato probabilmente avrei comprato Shima. Ho già i guanti di questa marca e sono ottimi, c'è questa giacca a 300€ con paraschiena incluso che pare veramente bella :sisi:
https://i.imgur.com/yCwaiQt.png
ah non so se l'avevo postato già qui ma segnalo questa figata
https://www.revitsport.com/it_it/maglione-moto-whitby-navy-scuro
praticamente una felpa da moto. Protezione AA dalle abrasioni, che è ottimo. questa messa sotto ad altro e diventi un carro armato :asd:
Questa la indosserei anche senza possedere una moto. Ma costa solo 80 euro davvero? Non è che è tutto acrilico?
Edit. ah no, 300 euro :bua:
Parliamo di meccanica. Di base la mia monta un 16/42.
Passando a un 16/44 dovrei avere un minimo guadagno di consumi e ripresa.
Che dite?
Avrai una maggiore accelerazione perché accorci il rapporto finale ma perdi in velocità. Non saranno cose stratosferiche ma si sente.
Sui consumi boh, se intendi a parità di velocità effettiva forse consumi poco di più perché per mantenere la stessa velocità di prima il motore deve stare più alto di giri...
Probabilmente sul traffico hai vantaggi perché il motore sforza meno nelle ripartenze, in autostrada no.
Ah, considera che se la rilevazione della velocità viene effettuata sul pignone avrai la velocità sballata in basso. Es: leggi 50 km/h ma effettivi sono 48 km/h.
Per quello prima parlavo di velocità effettiva.
Faccio un esempio:
lavoro zona ponte milvio, serata con poca gente: 25 minuti tragitto da casa, 10 minuti parcheggio
lavoro zona ponte milvio, partita, orario partita: 60 minuti tragitto da casa, 40 minuti parcheggio
e la differenza pure è che arrivi che stai sbroccato a bestia dopo aver urlato e bestemmiato contro ogni persona esistente e cristonato per 30 minuti alla ricerca di un parcheggio bruciando probabilmente 10€ di benzina :fag:
totale: 65 minuti di delirio, moltiplica per due se è un lavoro dove la fine del lavoro coincide con la fine dell'evento...
Ah e poi torno a casa da lavoro di notte alle 4 dove hanno già parcheggiato tutti e se è il periodo sbagliato son 20-30 minuti a cercare parcheggio invece di lasciarla sotto casa che il parcheggio scooter/moto c'è sempre (sì, la lascerò in strada, non facciamo commenti già so :bua:)
ma figurati, orologio ha l'abbonamento premium all'autosilo. ci credo che non considera minimamente lo sbatti del parcheggio in macchina in città :asd:
No orologio è allenato e si diverte a camminare....e volutamente parcheggia a 15 minuti a piedi dalla metropolitana di sesto san giovanni, senza sclero, con parcheggio largo e a lisca di pesce....mentre altri per non volere camminare impiegano 15 minuti a trovare parcheggio nell'immediatezza delle stazioni o pagando dobloni per l'autosilo.
Ora sono nella fase The Doors....ascolto loro durante la passeggiata...
Per chi è nella zona, parcheggio dove c'è Dainese Sesto San Giovanni...e la mia fortuna è che sono dei coglioni e non sanno vendere, altrimenti ero finito...
...quando capita di parcheggiare vicino al mio studio è perché è necessaria la macchina....sono 30 euro la giornata...quindi sticazzi....meglio spenderli per sgasare con la moto :asd:
Avrai una maggiore accelerazione perché accorci il rapporto finale ma perdi in velocità. Non saranno cose stratosferiche ma si sente.
Sui consumi boh, se intendi a parità di velocità effettiva forse consumi poco di più perché per mantenere la stessa velocità di prima il motore deve stare più alto di giri...
Probabilmente sul traffico hai vantaggi perché il motore sforza meno nelle ripartenze, in autostrada no.
Ah, considera che se la rilevazione della velocità viene effettuata sul pignone avrai la velocità sballata in basso. Es: leggi 50 km/h ma effettivi sono 48 km/h.
Per quello prima parlavo di velocità effettiva.
Io sto dell'idea che se non sono settaggi da pista...dove magari si vuole evitare di arrivare ad una determinata curva al limitatore....su strada sono solo seghe mentali....
No orologio è allenato e si diverte a camminare....e volutamente parcheggia a 15 minuti a piedi dalla metropolitana di sesto san giovanni, senza sclero, con parcheggio largo e a lisca di pesce....mentre altri per non volere camminare impiegano 15 minuti a trovare parcheggio nell'immediatezza delle stazioni o pagando dobloni per l'autosilo.
Ora sono nella fase The Doors....ascolto loro durante la passeggiata...
Per chi è nella zona, parcheggio dove c'è Dainese Sesto San Giovanni...e la mia fortuna è che sono dei coglioni e non sanno vendere, altrimenti ero finito...
...quando capita di parcheggiare vicino al mio studio è perché è necessaria la macchina....sono 30 euro la giornata...quindi sticazzi....meglio spenderli per sgasare con la moto :asd:
Con 30 € di parcheggio, 10 di pranzo, 5 di benzina mi sembrerebbe di essere andato a lavorare solo per pagare qualcun altro. :asd:
Ok, non guadagno 1000€ al mese, ma neanche 10000 come te.
Andrea Sperelli
01-07-22, 10:58
P.S. In città o si va coi mezzi o in macchina, radio e aria condizionata...il guadagno di tempo delle due ruote non vale lo sbattimento.
No, fottesega della macchina risparmio davvero troppo tempo e rotture di coglioni a non dover cercare parcheggio grazie allo scooter :asd:
Arrivato il libretto di circolazione: ho letto che per la prima assicurazione devo mettere io i dati a mano, non rileverà mai la targa, è giusto così? Oppure se aspetto chennesò lunedì compare la targa nel sistema?
No orologio è allenato e si diverte a camminare....e volutamente parcheggia a 15 minuti a piedi dalla metropolitana di sesto san giovanni, senza sclero, con parcheggio largo e a lisca di pesce....mentre altri per non volere camminare impiegano 15 minuti a trovare parcheggio nell'immediatezza delle stazioni o pagando dobloni per l'autosilo.
Ora sono nella fase The Doors....ascolto loro durante la passeggiata...
Per chi è nella zona, parcheggio dove c'è Dainese Sesto San Giovanni...e la mia fortuna è che sono dei coglioni e non sanno vendere, altrimenti ero finito...
...quando capita di parcheggiare vicino al mio studio è perché è necessaria la macchina....sono 30 euro la giornata...quindi sticazzi....meglio spenderli per sgasare con la moto :asd:
Per i lavori che faccio io solitamente l'unica opzione se arrivo con i mezzi è spendere 40€ di taxi al ritorno... giuro che i mezzi li uso il più possibile, ma le metro hanno orari di chiusura ridicoli e a roma nord neanche ci arrivano agilmente, sigh.
Cioè sono pure arrivato in bici a ponte milvio, non lo posso fare per lavoro che arrivo sudato come una persona sudata che ha sudato tanto :fag:
ma figurati, orologio ha l'abbonamento premium all'autosilo. ci credo che non considera minimamente lo sbatti del parcheggio in macchina in città :asd:
:bua: a settembre che tornano tutti dalle vacanze qui girare sotto casa per un parcheggio è un delirio
Il lato positivo che è stato parte della scelta è che so tutti anziani quindi ci sono SEMPRE 2-3 posti scooter davanti al portone di casa
Io sto dell'idea che se non sono settaggi da pista...dove magari si vuole evitare di arrivare ad una determinata curva al limitatore....su strada sono solo seghe mentali....
Oddio, sull'Hornet 600 del 2003 passare dalla corona 52 a 54 denti la differenza la sentivi...
Però appunto son piccole differenze, non è che si trasforma nella CB1000R :asd:
L'hornet 600 aveva un motore spompo con la coppia a 90000000 giri, un 1000 tira come un camion a qualsiasi regime..accorciare i rapporti è una cacata pazzesca
Sandro Storti
01-07-22, 14:40
No infatti. Sulla AT mi dicono dare più spunto. La velocità massima non è un problema visto che già ai 160km/h ti viene da rallentare prima di volevare via.
ma le assicurazioni salgono così a buffo?
Controllato ora dice 750€ con furto incendio in 2nda classe :|
Valore della moto?
- - - Aggiornato - - -
Comunque sì...da oggi sono aumentati i massimali previsti per legge...chi l'ha fatta prima sono comunque stati ricalcolati retroattivamente a danno delle compagnie.
Quindi le compagnie adeguano i prezzi.
Valore della moto?
4200 gocce del mio sangue
Valore della moto?
Comunque sì...da oggi sono aumentati i massimali previsti per legge...chi l'ha fatta prima sono comunque stati ricalcolati retroattivamente a danno delle compagnie.
Quindi le compagnie adeguano i prezzi.
:|
lame e bombe
Gentile OROLOGIO,
qualche giorno fa hai ricevuto la comunicazione sui nuovi massimali Rc di Legge.
Era presente un refuso, perché si parlava di “proposte di rinnovo”.
Siamo lieti di informarti che tali massimali dal 16 Giugno 2022 sono stati applicati anche alla tua polizza.
Quindi, ti abbiamo riconosciuto un aumento dei massimali – a tua maggiore tutela - senza costi aggiuntivi per te:
- da 6.070.000 + 1.220.000 euro a 6.450.000 + 1.300.000 euro
- da 7.500.000 euro a 8.000.000 euro.
Ci scusiamo per il disguido.
Il team Zurich Connect
Per culo ho rinnovato la polizza una settimana prima degli aumenti....
4.200 per 750 all'anno!!!
Ellamadonna... la mia ha un premio di € 813,49 per un valore veicolo: 14.550,00 (IVA esclusa).
Su 4.200 è già tanto se ti riconoscono 3mila in caso di furto...per 750 all'anno io non l'assicurerei contro il furto e la rischierei.
Provato su segugio.it?
Sei residente in terrolandia?
Tanto per esperienza ti dico che una assicurazione vale l'altra....
Purtroppo per le moto il furto/incendio raddoppia il costo dell'assicurazione. :bua:
Purtroppo per le moto il furto/incendio raddoppia il costo dell'assicurazione. :bua:
L'anno scorso che era nuova di pacca non raddoppiava il premio...si doveva aggiungere uno zero alla cifra del premio finale col furto e incendio... :bua:
Avevo da poco rinnovato la polizza e poi ho distrutto la street triple, quindi quando ho acquistato la Tuono il mese successivo ho dovuto integrare il premio per adeguare il nuovo valore del veicolo e sono dovuto sottostare alle loro condizioni....quindi tra integrazione e quello che avevo già pagato il mese prima sono arrivato a dargli € 1.265,01 :bua:
Tutto certificato nel mio database a portata di cloud...
Per culo ho rinnovato la polizza una settimana prima degli aumenti....
4.200 per 750 all'anno!!!
Ellamadonna... la mia ha un premio di € 813,49 per un valore veicolo: 14.550,00 (IVA esclusa).
Su 4.200 è già tanto se ti riconoscono 3mila in caso di furto...per 750 all'anno io non l'assicurerei contro il furto e la rischierei.
Provato su segugio.it?
Sei residente in terrolandia?
Tanto per esperienza ti dico che una assicurazione vale l'altra....
Residente a Roma purtroppo
farei furto incendio per il primo anno soltanto per togliermi dalla testa il problema fondamentalmente
L'hornet 600 aveva un motore spompo con la coppia a 90000000 giri, un 1000 tira come un camion a qualsiasi regime..accorciare i rapporti è una cacata pazzesca
Prova a partire in 2° marcia con un FZ1 poi ne riparliamo dei 1000 col tiro da camion a qualsiasi regime :asd:
Poi oh tutti i 600 4 cilindri sono spompi ai bassi ma fidati che l'H600 è molto più sfruttabile di una R6.
Molte cose le si capiscono leggendo il diametro delle valvole di aspirazione :roll:
Non puoi pretendere di partire in seconda con una moto sportiva che ha volutamente delle marce lunghissime, distruggi la frizione. Piuttosto metti la seconda a 40 all'ora poi accelera a manetta e (se non ti ritrovi la moto per cappello) ne riparliamo..
ellamadonna, per rc+ furtoincendio spendo 150+150
1300 euro di assicurazione..Con quello che spendi in 5-6 anni potresti prendere un'altra moto :rotfl:
Sandro Storti
02-07-22, 07:53
:rotfl: più sono ricchi e più si fanno inculare.
Non puoi pretendere di partire in seconda con una moto sportiva che ha volutamente delle marce lunghissime, distruggi la frizione. Piuttosto metti la seconda a 40 all'ora poi accelera a manetta e (se non ti ritrovi la moto per cappello) ne riparliamo..
L'erogazione dipende dalle quote di alesaggio/corsa + diametro valvole, non dalle marce.
Se ti disturbano le partenze da fermo prova a fare delle riprese dai 70 km/h in 5° per un normale sorpasso, poi vediamo se i 1000 son tutti uguali...
:rotfl: più sono ricchi e più si fanno inculare.
A parte il fatto che non mi manca nulla solo perché non ho figli e lavoro a Milano... (è sufficiente questa condizione in Italia...avere un lavoro a Milano decente e non avere la famiglia...).
A parte il fatto che "grazie" all'incidente (era meglio non farlo...eh...), conti alla mano NON HO SPESO nulla per LE DUE moto ed equipaggiamento e assicurazione...[e con un po' di culo se parte la causa penale per il cantiere non segnalato porto a casa anche la prossima moto...].
Avevo scritto questo...
Avevo da poco rinnovato la polizza e poi ho distrutto la street triple, quindi quando ho acquistato la Tuono il mese successivo ho dovuto integrare il premio per adeguare il nuovo valore del veicolo e sono dovuto sottostare alle loro condizioni....quindi tra integrazione e quello che avevo già pagato il mese prima sono arrivato a dargli € 1.265,01
:rotfl: più sono ricchi e più si fanno inculare.
Qui a Roma se parti in 14esima e vuoi furto incendio ti costa lo stesso + più è una moto piccola/motorino, più costa...
Alla fine son riuscito a fare per 700 con furto incendio su Genertel. Non mi spiego come su Zurich volessero 1200€. Seriamente. 600€ RCA, altri 600 circa furto incendio. Follia.
Sandro Storti
02-07-22, 12:35
Prima moto, legge che ti permette di trassare l'assicurazione di un altro mezzo. Conti fatti 350 euro per una moto da 8k del 2016.
W la provincia!
https://i.imgur.com/ze3CL2L.jpg
ritirata!
ovviamente dal concessionario a casa laurentina+colombo piene di macchine, un po' nervosetto come prima "uscita" :asd:
Prima moto, legge che ti permette di trassare l'assicurazione di un altro mezzo. Conti fatti 350 euro per una moto da 8k del 2016.
W la provincia!
Da quando sta cosa? A me quelli dell'assicurazione avevano detto chiaro e tondo che non si può beneficiare della classe di merito della propria rca auto passandola sulla moto, seguono due strade separate
https://i.imgur.com/ze3CL2L.jpg
ritirata!
ovviamente dal concessionario a casa laurentina+colombo piene di macchine, un po' nervosetto come prima "uscita" :asd:
Bella mi piace!
P.S. La classe di merito può essere trasferita da auto e moto...confermo :sisi:
Da quando sta cosa? A me quelli dell'assicurazione avevano detto chiaro e tondo che non si può beneficiare della classe di merito della propria rca auto passandola sulla moto, seguono due strade separate
mi sembra una cazzata, io sulla moto ho acquisito la classe di merito rc auto della morosa, la quale a sua volta l'aveva acquisita dal padre tramite bersani.
se fosse come dice lui potresti passare la classe di merito del convivente, ma non la tua :asd:
Da quando sta cosa? A me quelli dell'assicurazione avevano detto chiaro e tondo che non si può beneficiare della classe di merito della propria rca auto passandola sulla moto, seguono due strade separate
non avevo letto: certo che si può, ho fatto così per la moto. Nucleo familiare, presa classe di mia madre.
Sandro Storti
05-07-22, 19:20
No, la classe di merito può essere anche la tua.
Parola di un amico assicuratore, di quelli di Genialloyd ora Alianz, di quelli di Prima assicurazione e di qualsiasi configuratore online che voi proviate.
Almeno che non sia cambiato qualcosa in data 31/12/2021 :asd:
https://www.prima.it/assicurazione-auto/guide/legge-bersani
Il veicolo da cui si eredita la Classe di merito deve essere dello stesso proprietario del veicolo da assicurare, oppure deve appartenere a familiare stabilmente convivente e presente nello stesso Stato di famiglia
fatto la foto coatta oggi che sarà pulita per l'ultimo giorno penso :asd:
https://i.imgur.com/eaLuK9Z.jpg
Bella bella bella e finalmente qualcuno che fa foto con amore...si vede che la tratti già come la tua fidanzatina...
Detto ciò le devi regalare gli specchietti e il serbatoio fluido freno della rizoma....magari prendi spunto dalle proposte che fa la Rizoma per la Vitpilen...che lo stile è quello.
Con 300/400 euro le fai cambiare faccia...ricordati che con la moto non si è mai finito di spendere... :asd:
Bella bella bella e finalmente qualcuno che fa foto con amore...si vede che la tratti già come la tua fidanzatina...
Detto ciò le devi regalare gli specchietti e il serbatoio fluido freno della rizoma....magari prendi spunto dalle proposte che fa la Rizoma per la Vitpilen...che lo stile è quello.
Con 300/400 euro le fai cambiare faccia...ricordati che con la moto non si è mai finito di spendere... :asd:
mi piace molto già così stock, unica cosa che cambierei sarebbe spostare frecce e targa subito sotto la coda, che ha una linea molto più bella senza la targa sulla ruota ma è una cosa per il futuro
unico acquisto a breve termine saranno i proteggi motore... non so come si chiamano esattamente, però robine che si avvitano vicino al motore per proteggerlo in caso di caduta EDIT: tamponi paratelaio!
Riguardo la qualità della foto... è il mio lavoro Orolò, ci ho messo 30 secondi a farle, se non le facessi bene "al volo" dovrei andare a fare altro :asd:
https://i.imgur.com/qEaIqsN.jpg
Questa niente di che
Penso di portarla in un parcheggio chiuso per fare qualche foto figa prima di sporcarla, se mi gira
mi piace molto già così stock, unica cosa che cambierei sarebbe spostare frecce e targa subito sotto la coda, che ha una linea molto più bella senza la targa sulla ruota ma è una cosa per il futuro
Non puoi tenere la targa "dentro" il filo esterno della ruota, è una multa quasi sicura se ti fermano.
Poi non so, magari a Roma non ci fanno caso più di tanto.
Riguardo la qualità della foto... è il mio lavoro Orolò, ci ho messo 30 secondi a farle, se non le facessi bene "al volo" dovrei andare a fare altro :asd:
Mi viene voglia di raggiungerti solo per avere un paio di foto della mia moto...:asd:
Ormai si è persa la qualità della vera macchina fotografica (una decente ce l'avrei anche io, ma poi alla fine non la si porta mai dietro...) e poi si vede la "mano" dell'esperto.
Non puoi tenere la targa "dentro" il filo esterno della ruota, è una multa quasi sicura se ti fermano.
Poi non so, magari a Roma non ci fanno caso più di tanto.
Un porta targa alto riesce a mettercelo, anche a norma secondo me...bisogna vedere tuttavia il motivo del perché è stato messo basso, se solo per una questione estetica (come con le MV) oppure perché il monoammortizzatore in accelerata, magari col passeggero, schiacciandosi rischia di fare toccare la ruota e la targa...
Tra l'altro andando in giro io vedo tante moto tutt'altro che a norma (e non per "cazzatine" come la targa) ma con scarichi che sembrano cannoni...
Oggi ho quasi fatto la cosa da niubbo, dropparla da fermo. Classicone. :asd:
Ripresa mentre facevo "nooo noooooo nooooooooo" (ero fermo su un vicolo cieco tranquillo tranquillo, leggera salita inclinata a destra, la moto ha cominciato a pendere a destra e l'ho rimessa dritta subito)
A parte questo, oggi fatto altro giro che sto continuando a prenderci la mano e va rodata, 20ina di km avanti e indietro in zona, dopo averla scaldata un po' ho aperto un po' di più e fra i 4500 e 5000 è proprio "felice", prende e va. Non ho aperto oltre che ha un totale di 40km sul motore. :asd:
Positiva pure sulle buche, ok le prendi e le senti tutte con le ruote da 17 non è che ci si aspetta altro, ma da neofita mi preoccupavo molto potessero sballottarmi tanto invece mai un'insicurezza.
Momento più pericoloso della giornata: ciclista che passa con il rosso e alza la mano per bloccare le macchine. Che se c'avevo più esperienza lo inseguivo invece ho dovuto inchiodare e ripartendo ho fatto spegnere la moto che ero in 2nda :fag:
Mi viene voglia di raggiungerti solo per avere un paio di foto della mia moto...:asd:
Ormai si è persa la qualità della vera macchina fotografica (una decente ce l'avrei anche io, ma poi alla fine non la si porta mai dietro...) e poi si vede la "mano" dell'esperto.
ti faccio il prezzo amico :asd:
Sì comunque per quella foto lì molto semplicemente mi sono abbassato ed ho preso il ponte dietro come stacco per dividere la foto, guarda le linee che trovi - pali, segnaletica stradale, o magari montagne ed edifici, ti abbassi e fai foto fighe!
altra cosa carina: un polarizzatore circolare, lo puoi usare pure per le foto da cellulare (lo appoggi sopra) - ti toglie tutti i riflessi e fa il cielo blu se lo usi giusto, aggiunge subito figaggine alle foto
Non puoi tenere la targa "dentro" il filo esterno della ruota, è una multa quasi sicura se ti fermano.
Poi non so, magari a Roma non ci fanno caso più di tanto.
no ma io intendo un porta targa alto sotto il codino invece che basso, come la versione scramblerina per dire, ma non lungo otto km. Una cosa così ma 10-15 cm più corta penso sia più bella della targa sulla ruota
https://i.imgur.com/afWtVUK.png
Sandro Storti
06-07-22, 23:22
Con il cambio dct la moto che si spegne è solo un lontano ricordo
no ma io intendo un porta targa alto sotto il codino invece che basso, come la versione scramblerina per dire, ma non lungo otto km. Una cosa così ma 10-15 cm più corta penso sia più bella della targa sulla ruota
https://i.imgur.com/afWtVUK.png
Infatti, se è più corto sei in multa.
Prendi la tangenziale verticale della ruota posteriore, la targa deve stare a "sinistra" in quella foto. Se è più a destra multa.
E' fatto per evitare che si sporchi con fango e acqua sporca tirata su dalla ruota e diventi illeggibile.
Guarda un porta targa lightech...molto più "leggero" di quello in foto e sono a norma.
Oggettivamente la ruota libera è molto più bella.
Diciamo che il porta targa è la cosa che solitamente si cambiata in quanto ne fanno uno "gigante" in modo che possa essere a norma worldwide e non avere problemi di omologazioni per ogni singolo stato.
Guarda un porta targa lightech...molto più "leggero" di quello in foto e sono a norma.
Oggettivamente la ruota libera è molto più bella.
Diciamo che il porta targa è la cosa che solitamente si cambiata in quanto ne fanno uno "gigante" in modo che possa essere a norma worldwide e non avere problemi di omologazioni per ogni singolo stato.
Grazie per i consigli di brand :sisi:
unica cosa è che per ora le Voge sono nuovine sul mercato quindi è tutto un "bisogna vedere se è compatibile" :bua:
Con il cambio dct la moto che si spegne è solo un lontano ricordo
Sai gli scooter hanno il cambio cvt!1!!! Non si spegne mai!!1 :fag:
Mi piacciono le marce :sisi:
Infatti, se è più corto sei in multa.
Prendi la tangenziale verticale della ruota posteriore, la targa deve stare a "sinistra" in quella foto. Se è più a destra multa.
E' fatto per evitare che si sporchi con fango e acqua sporca tirata su dalla ruota e diventi illeggibile.
wuat
ok capito, perché il "codino" è corto quindi il porta targa deve essere lungo
vabè lo tengo sulla ruota allora :sisi: che c'è pure tutta la parte delle frecce.
MOTORETTA UPDATE DOPO 1 MESE
ALLARME POST LUNGO :uhoh:
https://i.imgur.com/GMPeDEb.jpg
700km fatti, 90% di lavoro che ormai vado solo al lavoro in moto, risparmiato già parecchie ore di traffico/parcheggio
post lungo sotto spoiler
Ah, perché vado sempre al lavoro in moto? :asd: vi ricordate la media 30km/l? Bene, la mia media al momento è 33. Faccio 90km con 5€ (che sono 2.7 litri scarsi di benzina ai prezzi medi che trovo :bua:), guidando senza mai tirarla a giri alti causa rodaggio, ma davvero per guidarla sempre oltre i 7000 devi guidare come uno stronz*. Quindi bomba pazzesca non spendo più un cavolo di benzina.
Sto prendendo progressivamente la mano e mi sento abbastanza sicuro per farmi il mio primo viaggetto fuori porta una di queste settimane, ho preso il "ragno" per agganciare una borsa al sedile del passeggero in maniera di avere la schiena libera. Imparato progressivamente a scaricare le braccia, vado molto più rilassato e lo scalino fra sella e sella passeggero è proprio preciso per appoggiarci il coccige e stringere le gambe, si va come in bicicletta, leggerissima e facile.
preso antifurto bloccadisco che va bene per le mie necessità e linko qui perché è un oggettino carino del quale non sento mai parlare ed è buono anche per le bici in misura 10mm (ma lì obbligatoria catena o semplicemente ti rubano la bici con attaccato l'antifurto lel)
https://www.amazon.it/gp/product/B01N2UC3R3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s00?ie=UTF8&psc=1
Ovviamente non salva la moto se siete lontani ma l'allarme è molto sensibile, riconoscibile e rumoroso. Per il mio uso va bene, per altri casi questo+catena già rende la moto poco appetibile secondo me. Mi evita di portarmi sempre la catena quando la lascio in posti controllati o controllabili, tipo sotto casa se scatta lo sento. (Ovviamente la sicurezza assoluta non esiste)
Sono a 700km quindi ancora entro rodaggio motore e non l'ho mai aperta al massimo (9000) ma al limite fatti i 7000/7500 brevemente per aprirla un pochino dopo i 500km. Il motore è ovviamente quello che è, ma nessuno si prende un 300 con 27cv per sverniciare la gente in seconda: si comporta bene ma gradirei rapporti diversi, è tutto molto corto, ci ho fatto l'abitudine ma ogni ripartenza da semaforo se non vuoi tirare il motore oltre i 6000 stai sempre a fare 1-2-3-4, si sta comodi tranquilli a 60 in quinta per fare poco rumore o in quarta se serve ripresa immediata per superare. Fatto i 90 in quarta per superare qualche volta, è solo questione di non fare un macello da stronz* in città. E pure questione che anche se è lenta per essere una moto, 0-100 in 8s sono veloci per le macchine... da qui la mia conferma che il motociclettaro medio che consiglia subito "fatti il 500" non ci capisce un c... :asd:
Ovviamente il mono vibra ma non capisco tutte 'ste storie sulle vibrazioni. Se vuoi farti 500km al giorno non è la moto giusta, fine.
Insomma la moto per me è veloce ed è pure divertente. In autostrada (Roma-Fregene, fatto su stradine secondarie solo un pezzetto di autostrada gratuita) è ovviamente noiosa e si sta comodi a 100 in 6 con la ripresa necessaria per superare. Mai portata sopra i 120 per ora, superato il primo tagliando una "stirata" a 9000 ce la darò per vedere, ma tanto essendo mono la ciccia del motore è ai medi regimi: coppia max a 6500 giri, lì senti che parte proprio infatti, ed è per quello che è divertente.
PROBLEMI
Pochini. Principalmente: sensore marcia che trafila olio (guarnizione difettata), livello olio motore oltre il massimo sulla finestrella. Questi i motivi per cui martedì anticiperò il primo tagliando portandola lì con qualcosa intorno ai 750km invece dei 1000.
Galleggiante benzina che apparentemente su tutte le Voge è fatto di merd*, ora non ho esperienza su altre moto ma non credo sia così tremendo: praticamente non si resetta o si resetta con difficoltà, se accendi la moto da inclinata segnerà sempre il livello sbagliato, ed anzi pure se la raddrizzi ed accendi tende a segnare sbagliato. Bisogna raddrizzarla, fare destra-sinistra di poco ma con decisione, poi accendere e segna giusto :facepalm:
Non è un granchè come problema, pure su moto da 20mila euro ho sentito di galleggianti sbirulini di serie, ma va menzionato che su TUTTE le Voge sia sminchiato.
La ventola di raffreddamento parte spesso e bella aggressiva (con 36 gradi fuori ricordiamolo), non è un vero problema, è un risultato delle Euro 5 che sono più magre di miscela e quindi scaldano di più, ma va menzionato.
Poi ho fatto una coglionata io, caduta una goccia di benzina sul serbatoio, panico, prendo un pezzo di carta, ma era carta da stampa avevo solo quella, per provare a pulirla e l'ho riempita di micrograffi su una zona grande quanto un sottobicchiere porco tutto, lo so che si tolgono con una lucidata (e li vedo solo io che so dove sono) ma comunque scemenza mia, ma sono sicuro sia anche perché la verniciatura è economica - ma su 4000€ di moto non mi aspettavo altro.
mini-conclusione sulla Voge in generale
Sono iscritto al gruppo Voge Italia dove sto seguendo un po' come vanno le moto, in generale l'opinione che mi sono fatto è che sono moto buone ma i modelli fino al 2020 pre-euro 5 hanno dei difetti abbastanza comuni a volte anche seri (cavo frizione fragile che si spezza dopo 8000km) e per le moto Touring, le Valico, forse sarebbe opportuno aspettare i nuovi modelli 525 e sicuramente la risposta degli altri produttori. Supporto post vendita altalenante: se becchi il concessionario di merd* sei fregato, altrimenti anche ottimo e veloce.
Comunque la 500DS mi pare un'ottima moto per capirci: sensore pressione gomme di serie, telaietto protettivo di serie, tris di borse in regalo, 1300€ in meno di una CB500X che è l'unica reale competizione come performance x prezzo.
la 300 Rally pure mi pare estremamente attraente perché il mono 300 che monta, lo stesso della mia moto, mi pare veramente un motore divertente, con la coppia così bassa sull'offroad secondo me ti diverti un sacco, poi su una moto da 4600€! Ha pure qualche cv in più quindi sicuro è stato rivisto un pochino.
E poi ovviamente la 650 DSX secondo me potrebbe essere un po' una moto rivelazione. Mono 650 del GS 650, su una moto così, è veramente l'adventure bike dei poveri ma senza perdersi nulla per strada, prima o poi un test drive vedo se posso farlo, che dove faccio i tagliandi sicuro ce l'hanno.
le Brivido 300/500 invece non hanno senso secondo me, estetica da KTM e nulla da guadagnare rispetto le Trofeo 300/500 che invece sono immediatamente riconoscibili e particolari, oltre che andare lenti con una moto senza pretese estetiche da naked dopata è molto più ragionevole che andare lenti con una moto che sembra una naked KTM.
edit: ah segnalo che la sella passeggero delle Valico fa un po' cagare a tutti, non so sulla 650 ma sulle 500 l'hanno rifatta tipo tutti. Quindi tutto il mio commento è orientato a chi pensa ad una moto da touring senza zavorra umana.
Non sarebbe male mettere il racconto sotto spoiler
Non sarebbe male mettere il racconto sotto spoiler
fatto :sisi:
ricordami che cilindrata ha
ricordami che cilindrata ha
c'è scritto nel mio fantastico pippone :asd:
Aggiungo che la nota più positiva inaspettata della motoretta, perché sui 300 cheap ho sentito spesso sound da motorino anemico, è che con lo scarico di serie ha un bel sound profondo con belle scoppiettate quando scali marcia con il motore caldo. Ormai tutti i tunnel del lungotevere me li faccio scalando :look:
qui in questo video si sente abbastanza bene il suono
https://youtu.be/XqLkeygGKXk?t=676
Sandro Storti
29-08-22, 15:04
Ho comprato la trasmissione nuova.
Qualcuno che mi presti un ribaditore in zona Brianza??
Ho dovuto googlare per capire cosa sia.... :asd:
Mi sento già un campione a controllare il livello dell'olio....
P.S. Visto che si parlava di consumi, con la Tuono a guidare allegri (e per allegri si intende l'allegro di uno che ha circa 15mila km totali di guida con due moto TOTALMENTE diverse), stiamo parlando di 20 euro per un tre orette da teppista.....150km?
significa tra i 10 e i 15 con 1 litro a seconda del prezzo della benzina
Andrea Sperelli
29-08-22, 20:38
Io ormai ho rimandato l'acquisto della moto a quest'inverno. Ovviamente no moto nuove perché me ne piacciono poche e quelle lì costano troppo :asd:
comprare la moto in inverno e poi tra pioggia e freddo lasciarla ferma in garage fino alla primavera
ok
Andrea Sperelli
29-08-22, 20:57
comprare la moto in inverno e poi tra pioggia e freddo lasciarla ferma in garage fino alla primavera
ok
Non vedo quale sia il problema, tanto se compri una moto usata il cambio liquidi va fatto bene o male sempre, e d'inverno c'è molta più scelta e prezzi più bassi. Le moto in estate non si comprano
significa tra i 10 e i 15 con 1 litro a seconda del prezzo della benzinaCon una moto del genere vuoi non mettere la 98 ottani? :asd:
...tanto io la moto la vedo solo come esercizio fisico, una sorta di stretching dopo la corsa del sabato/domenica mattina.
Non ci devo fare i km...
Sandro Storti
29-08-22, 23:23
Ho dovuto googlare per capire cosa sia.... :asd:
Mi sento già un campione a controllare il livello dell'olio....
P.S. Visto che si parlava di consumi, con la Tuono a guidare allegri (e per allegri si intende l'allegro di uno che ha circa 15mila km totali di guida con due moto TOTALMENTE diverse), stiamo parlando di 20 euro per un tre orette da teppista.....150km?
:facepalm:
Con una moto del genere vuoi non mettere la 98 ottani? :asd:
(Devi mettere la benzina indicata dal produttore, il motore è tarato per bruciare quella, meno ottani rischi preaccensione della miscela e danni, più ottani non c'è alcun beneficio)
Io ho avuto una drastica riduzione dei km, quindi da una moto razionale (Versys 650) stavo pensando di passare a una moto da bar.
Mi piace molto la Guzzi V7, ma mi dispiacerebbe non riuscire a mantenere il ritmo di eventuali compagni di viaggio in sporadiche gite domenicali.
Ho l'impressione che sia una moto da passeggio. In alternativa mi piace anche la Leoncino 800 trail, forse è leggermente più sportiveggiante.
La Leoncino è molto più cheap....spesso a prima vista non si nota....e nemmeno il primo anno di utilizzo. Ma poi la qualità dei materiali salta fuori.
Lo noto con la stessa Aprilia che per quanto sia premium ha una qualità più bessa rispetto alla Triumph che ha verniciatura e plastiche di un altro livello.
....chissà cosa succederebbe con le moto votate ancora più al risparmio.
Ovvio in concessionaria e ai primi utilizzi non si percepisce la differenza.
Tra la Guzzi e la Leoncino ci sono di mezzo quasi 2000 euro di differenza che per quelle moto non è assolutamente poco.
Per il resto...la moto si sceglie quella che piace e per il proprio stile, tanto su strada l'amico in R1 lo raggiungi al primo semaforo...o al primo guard rail di una curva cieca :asd:
Infatti sarei più orientato sulla Guzzi, visto che devo lasciarla all'aperto, estate, inverno, 24/7.
Oppure una Royal Enfield. Saranno motorette da terzo mondo, ma appunto per quello mi aspetto che siano progettate per essere maltrattate.
Comunque una buona via di mezzo tra le moto che hai indicato e con sicura affidibilità e robustezza è la Yamaha XSR 700.
Infatti sarei più orientato sulla Guzzi, visto che devo lasciarla all'aperto, estate, inverno, 24/7.
Oppure una Royal Enfield. Saranno motorette da terzo mondo, ma appunto per quello mi aspetto che siano progettate per essere maltrattate.Valuta bene il fatto di avere una moto più pesante e lenta della Kawasaki.
L'unico pro della guzzi, a mio avviso, è il sound, perché come "moto da bar" c'è di meglio.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Comunque una buona via di mezzo tra le moto che hai indicato e con sicura affidibilità e robustezza è la Yamaha XSR 700.
Sì, è bellina, ma è praticamente lo stesso motore della mia attuale, solo un po' più pompato. Solito bicilindrico parallelo di media cilindrata. Il che esclude sempre di più la Benelli, che è sulla falsariga delle altre.
Valuta bene il fatto di avere una moto più pesante e lenta della Kawasaki.
L'unico pro della guzzi, a mio avviso, è il sound, perché come "moto da bar" c'è di meglio.
Come sopra, vorrei provare una tipologia di motore diverso e la Guzzi ha il plus di avere il motore più assurdo di tutte. :asd:
Infatti sarei più orientato sulla Guzzi, visto che devo lasciarla all'aperto, estate, inverno, 24/7.
Oppure una Royal Enfield. Saranno motorette da terzo mondo, ma appunto per quello mi aspetto che siano progettate per essere maltrattate.
L'himalayan e la scram 411 che è sullo stesso telaio in teoria son fatte per essere riparate da un indiano a bordo strada con un saldatore e la sputazza
Ti direi pure le Voge come la mia comunque, pure se si rompe qualcosa son due spicci
a me le Royal Enfield piaciucchiano concettualmente e vorrei provarne una, però davvero, 200kg con 24 cavalli hai problemi a superare pure le dacia duster. Io con i miei timidi 27 e 150kg riesco a sopravvivere sulle tangenziali e strade secondarie veloci, ma in autostrada è una rottura di palle (giustamente eh, me lo aspettavo non è un problema ma va tenuto da conto)
L'himalayan e la scram 411 che è sullo stesso telaio in teoria son fatte per essere riparate da un indiano a bordo strada con un saldatore e la sputazza
Ti direi pure le Voge come la mia comunque, pure se si rompe qualcosa son due spicci
a me le Royal Enfield piaciucchiano concettualmente e vorrei provarne una, però davvero, 200kg con 24 cavalli hai problemi a superare pure le dacia duster. Io con i miei timidi 27 e 150kg riesco a sopravvivere sulle tangenziali e strade secondarie veloci, ma in autostrada è una rottura di palle (giustamente eh, me lo aspettavo non è un problema ma va tenuto da conto)
Infatti sarei intenzionato ad aspettare la generazione successiva. Si vocifera di una Himalayan con un 450 da una quarantina di cavalli, che sarebbero il mio target minimo. Per ora non ho fretta, sarebbe una voglia da soddisfare eventualmente a cavallo dell'anno nuovo.
Infatti sarei intenzionato ad aspettare la generazione successiva. Si vocifera di una Himalayan con un 450 da una quarantina di cavalli, che sarebbero il mio target minimo. Per ora non ho fretta, sarebbe una voglia da soddisfare eventualmente a cavallo dell'anno nuovo.
Butto lì pure che la Honda vende la CB500X da eoni ed i modelli 2022 sono eccezionali, probabilmente a fine anno annunciano la nuova Transalp anche, potrebbe avere l'effetto di portare alla vendita di molte CB500X di gente che vuole cambiare mezzo e prima non sapeva che prendere (c'è l'NC750 e poi direttamente l'Africa Twin, l'NC750 è un po' bistrattata perché è "noiosa" apparentemente, la CB è davvero bella invece in questa sua ultima veste con il doppio disco anteriore e nuova forcella)
Sandro Storti
30-08-22, 15:15
L'anno prossimo dovrebbe tornare anche la Hornet
L'anno prossimo dovrebbe tornare anche la Hornet
sì, quell'annuncio è già bello che fissato, la stanno spammando ovunque, ma stealth hanno anche registrato la Transalp con lo stesso motore :sisi: XL750 Transalp
Per quanto possa valere i 20kg scarsi tra la Tuono e la Street Triple li sento tutti, specie nei tornanti.
La Street Triple andava da sola...probabilmente con la Tuono mai sarei riuscito a portarla sullo Stelvio col foglio rosa...e a tutt'oggi continuo ad avere difficoltà coi tornanti, cosa che invece consideravo digerita con la Street Triple.
- - - Aggiornato - - -
P.S. Coi tempi che corrono la reale disponibilità di un prodotto nuovo è differita di un anno rispetto alla commercializzazione ufficiale...a meno che non la si ordini sulla carta all'atto dell'annuncio.
Per quanto possa valere i 20kg scarsi tra la Tuono e la Street Triple li sento tutti, specie nei tornanti.
La Street Triple andava da sola...probabilmente con la Tuono mai sarei riuscito a portarla sullo Stelvio col foglio rosa...e a tutt'oggi continuo ad avere difficoltà coi tornanti, cosa che invece consideravo digerita con la Street Triple.
- - - Aggiornato - - -
P.S. Coi tempi che corrono la reale disponibilità di un prodotto nuovo è differita di un anno rispetto alla commercializzazione ufficiale...a meno che non la si ordini sulla carta all'atto dell'annuncio.
non è che è più per differenze di motore e ciclistica? Poi per non saperne nulla ho letto che la Tuono è molto "vivibile" e comoda per il tipo di moto che è, una specie di via di mezzo, ed è 2 anni più nuova della Street Triple, sicuro ha un effetto su queste cose, sarebbe interessate un test drive su una Trident per vedere come la trovi, moto ancora più nuova
Sandro Storti
30-08-22, 16:05
sì, quell'annuncio è già bello che fissato, la stanno spammando ovunque, ma stealth hanno anche registrato la Transalp con lo stesso motore :sisi: XL750 Transalp
stealth mica tanto. se leggi riviste di settore o forum vari lo si sapeva da tempo.
non è che è più per differenze di motore e ciclistica? Poi per non saperne nulla ho letto che la Tuono è molto "vivibile" e comoda per il tipo di moto che è, una specie di via di mezzo, ed è 2 anni più nuova della Street Triple, sicuro ha un effetto su queste cose, sarebbe interessate un test drive su una Trident per vedere come la trovi, moto ancora più nuova
Partendo dal presupposto che sta parlando il re dei neofiti, il punto principale è che la Street Triple è una naked e si guida da naked (come la Trident), mentre la Tuono, stando alle recensioni, è la naked che più si avvicina allo stile di guida di una supersportiva...e le supersportive sono più "complesse" da guidare nel misto stretto, perché richiedono una guida più "muscolare". Insomma la Tuono si guida bene solo se ci si butta fuori durante le curve, ivi comprensi i tornanti.
...poi sì...il 3 cilindri ai bassi è più pronto, il 4 cilindri aprilia ha quella piccola incertezza sui 1000 giri che la Street Triple non aveva.
Molto Bella la nuova di Royal Enfield Hunter 350. dovrebbe arrivare in Novembre
Ora io non sono quello che le moto devono essere per forza potenti...ma meno che non la si usi come motorino pepato da città, 20 cavalli stufano subito...
Ora io non sono quello che le moto devono essere per forza potenti...ma meno che non la si usi come motorino pepato da città, 20 cavalli stufano subito...
Detto da uno che appena fatta la patente ha preso come prima moto una sportiva da 120 cavalli per passare poco dopo ad una da 175 cavalli fa abbastanza ridere..
Mi aspetto che a breve prenderai la Ninja H2 Turbo ma non la versione base da 200 cavalli, quella R da 300 cavalli (che non è neanche omologata per andare su strada ma ci andrai lo stesso perchè solo 200 cavalli stufano subito)
stealth mica tanto. se leggi riviste di settore o forum vari lo si sapeva da tempo.
"sapeva" nì, se ne parlava ma sempre le solite cose: articoletti vuoti che dicevano il nulla. Ad oggi non c'è neanche un disegno della moto pubblicato. Della Hornet hanno fatto mille annunci, c'è proprio una pagina dedicata!
Ora io non sono quello che le moto devono essere per forza potenti...ma meno che non la si usi come motorino pepato da città, 20 cavalli stufano subito...
20 cavalli non so dove li vedi, 27 comunque vanno benissimo per esperienza personale. Puoi aprire tutto sulle strade extraurbane senza diventare pericoloso per te e per gli altri, questo concetto delle "moto grosse" è un po' una malattia di certi motociclisti, ho constatato. :asd:
Prima ero più riservato al riguardo, dopo un mese e rotti con 27 cavalli posso dire che non capisco proprio la necessità della super cavalleria per gli usi normali. A 100 ci vado tranquillamente senza sforzo, quindi se proprio mi gira posso pure viaggiarci. Già questa moto fa 0-100 in 8 secondi, come una hot hatch sportivetta, è divertentissima già così.
Superati i 120km/h su una naked è come venire picchiati dal vento, non c'è alcun piacere :boh2:
Certo ho già messo gli occhi su moto con più cavalli, fra qualche anno se rimango sempre in moto valuto di fare lo step up per riuscire a viaggiarci bene, ma non è tanto per i cavalli, è perché ho una moto piccolina che rende difficile caricarci bagagli, sui 50 cavalli da A2 penso si vada ovunque, anche se pure gli 80 della Tiger 660 Sport mi sembrano ragionevoli e divertenti. Rimanendo in budget povertà, prenderò qualche usato affidabile e via.
Oltre boh. Ma soprattutto non capisco chi COMINCIA con qualsiasi cosa con più dei cavalli della A2, è proprio da odiare la vita.
Io sto dell'idea che la difficoltà di portare una moto e quindi la necessità di avere esperineza non siano i tanti cavalli ma il peso (più è pesante e più bisogna avere tecnica) e l'altezza della sella (più si è inesperti e più è preferibile avere una moto che da ferma ti permetta di appoggiare i piedi a terra).
Per il resto arrivati all'età della ragione...
...dove si è in grado di capire che non si guadagnano punti se i tuoi amici ti vedono passare in impennata davanti alla compagnia a 200 all'ora...
Bisogna essere consci che in un centro abitato non si tira una moto e gli 0-100 in 8 secondi sono sufficienti ad ammazzarti, perché l'automolista tende a non capire quanta accelerazione possa avere una moto (pur rimanendo nei limiti da codice) e quindi pur vedendoti al 50% delle volte passa comunque (il mio incidente è andato così...).
Esci dalla rotonda e la tua moto in 4 secondi è a 50 all'ora..... e la sciura maria stai sicuro che pur vedentoti non si immagina che puoi avere una accelerazione superiore ad una bicicletta.
Io guido come se:
- alle rotonde nessuno volesse darmi la precedenza;
- tutti uscissero col muso dagli STOP per guardare bene;
- e non supero mai, mai, mai, in prossimità dei benzinai, perché stai certo che quello che gira di colpo per entrarci lo becchi di sicuro.
Per i cavalli oggi c'è l'elettronica, prima se apriva il gas e se si beccava la semplice striscetta bagnata era sicuro l'high side...o più semplicemente in accelerazione bastava non accorgersi di un avvallamento dell'asfalto e la moto decollava.
La Ducati 998 (quella di Matrix) con 120 cavalli era considerata LA MOTO dei manici...oggi gli stessi cavalli li può avere una moto media e facile da guidare.
Io sto dell'idea che la difficoltà di portare una moto e quindi la necessità di avere esperineza non siano i tanti cavalli ma il peso (più è pesante e più bisogna avere tecnica) e l'altezza della sella (più si è inesperti e più è preferibile avere una moto che da ferma ti permetta di appoggiare i piedi a terra).
Per il resto arrivati all'età della ragione...
...dove si è in grado di capire che non si guadagnano punti se i tuoi amici ti vedono passare in impennata davanti alla compagnia a 200 all'ora...
Bisogna essere consci che in un centro abitato non si tira una moto e gli 0-100 in 8 secondi sono sufficienti ad ammazzarti, perché l'automolista tende a non capire quanta accelerazione possa avere una moto (pur rimanendo nei limiti da codice) e quindi pur vedendoti al 50% delle volte passa comunque (il mio incidente è andato così...).
Esci dalla rotonda e la tua moto in 4 secondi è a 50 all'ora..... e la sciura maria stai sicuro che pur vedentoti non si immagina che puoi avere una accelerazione superiore ad una bicicletta.
Io guido come se:
- alle rotonde nessuno volesse darmi la precedenza;
- tutti uscissero col muso dagli STOP per guardare bene;
- e non supero mai, mai, mai, in prossimità dei benzinai, perché stai certo che quello che gira di colpo per entrarci lo becchi di sicuro.
Per i cavalli oggi c'è l'elettronica, prima se apriva il gas e se si beccava la semplice striscetta bagnata era sicuro l'high side...o più semplicemente in accelerazione bastava non accorgersi di un avvallamento dell'asfalto e la moto decollava.
La Ducati 998 (quella di Matrix) con 120 cavalli era considerata LA MOTO dei manici...oggi gli stessi cavalli li può avere una moto media e facile da guidare.L'unica obbiezione, Vostro Onore, è: "servono davvero 170 Cv per divertirsi?"
La mia onesta Duke 790 ne ha 100 o giù di lì, e sinceramente, son già troppi, visto che quasi nessuna auto comune può anche lontanamente immaginare di tenere testa, in accelerazione, ad una moto che abbia anche solo 70cv.
Vero è che, appena ti abitui a certe potenze, scendere è difficile, se non impossibile, senza contare l'aspetto estetico appagante delle moto "grosse".
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Sandro Storti
01-09-22, 15:55
Io sto dell'idea che la difficoltà di portare una moto e quindi la necessità di avere esperineza non siano i tanti cavalli ma il peso (più è pesante e più bisogna avere tecnica) e l'altezza della sella (più si è inesperti e più è preferibile avere una moto che da ferma ti permetta di appoggiare i piedi a terra).
Per il resto arrivati all'età della ragione...
...dove si è in grado di capire che non si guadagnano punti se i tuoi amici ti vedono passare in impennata davanti alla compagnia a 200 all'ora...
Bisogna essere consci che in un centro abitato non si tira una moto e gli 0-100 in 8 secondi sono sufficienti ad ammazzarti, perché l'automolista tende a non capire quanta accelerazione possa avere una moto (pur rimanendo nei limiti da codice) e quindi pur vedendoti al 50% delle volte passa comunque (il mio incidente è andato così...).
Esci dalla rotonda e la tua moto in 4 secondi è a 50 all'ora..... e la sciura maria stai sicuro che pur vedentoti non si immagina che puoi avere una accelerazione superiore ad una bicicletta.
Io guido come se:
- alle rotonde nessuno volesse darmi la precedenza;
- tutti uscissero col muso dagli STOP per guardare bene;
- e non supero mai, mai, mai, in prossimità dei benzinai, perché stai certo che quello che gira di colpo per entrarci lo becchi di sicuro.
Per i cavalli oggi c'è l'elettronica, prima se apriva il gas e se si beccava la semplice striscetta bagnata era sicuro l'high side...o più semplicemente in accelerazione bastava non accorgersi di un avvallamento dell'asfalto e la moto decollava.
La Ducati 998 (quella di Matrix) con 120 cavalli era considerata LA MOTO dei manici...oggi gli stessi cavalli li può avere una moto media e facile da guidare.
La mia pesa 250Kg e ha il 21" al frontale.
E l'ho presa dopo 10 anni che non guidavo una moto.
A parte il primo giro di confidenza, poi sono andato liscio.
E grazie al fatto che sotto ha 100 CV e non 150CV riesco a tenerla a bada comodamente.
Il problema caro orologio non è se la moto sia facile o difficile da guidare, il problema è avere tra le mani un mezzo con il rapporto peso potenza di un jet da guerra in cui basta ruotare una manopola per essere sparati avanti come un proiettile in un battito di ciglia che prima di capire che hai fatto una cagata sei già incastrato con metà moto dentro la fiancata del suv della signora che va a fare la spesa che stava uscendo da una laterale 100 metri più avanti.
E riguardo l'età della ragione e la maturità delle persone basta aprire youtube e guardare le migliaia di filmati amatoriali di gente in moto che meriterebbe l'ergastolo per direttissima.
Il problema caro orologio non è se la moto sia facile o difficile da guidare, il problema è avere tra le mani un mezzo con il rapporto peso potenza di un jet da guerra in cui basta ruotare una manopola per essere sparati avanti come un proiettile in un battito di ciglia che prima di capire che hai fatto una cagata sei già incastrato con metà moto dentro la fiancata del suv della signora che va a fare la spesa.
E riguardo l'età della ragione e la maturità delle persone basta aprire youtube e guardare le migliaia di filmati amatoriali di gente in moto che meriterebbe l'ergastolo per direttissima.
100% tutto questo
che poi non riesci neanche a goderterla, io da neofita posso distrarmi e magari aprire tutto in quarta, in quel secondo o due di distrazione perché ti godi il paesaggio se va bene io arrivo a 85 km/h, se fai la stessa cosa con una moto con quei cavalli sei già a 150 quando arriva la curva, se ne sono stampati pochi nei guardrail così :bua:
Cmq settimana prossima finisco le guide (penso, se mi trovo scomodissimo con il 600 dovrò farne un'altra) e faccio l'esame, la mia prima esperienza sul 600 di scuola guida è stata tremenda a causa dell'on-off, quindi va sempre detto che la pericolosità dei cavalli è anche direttamente collegata alla linearità di come li mette a terra, un'Africa Twin avrà 100 cavalli ma viene da tutti descritta come una moto "pacifica", l'NC750 ha 60 cavalli (mi pare) ma addirittura vende poco (edit: ok non vende sicuramente poco, è una Honda in commercio da anni, ma viene consigliata meno, ecco.) perché è "noiosa" wtf :asd:
Andrea Sperelli
01-09-22, 17:24
Per i cavalli oggi c'è l'elettronica, prima se apriva il gas e se si beccava la semplice striscetta bagnata era sicuro l'high side...o più semplicemente in accelerazione bastava non accorgersi di un avvallamento dell'asfalto e la moto decollava.
La Ducati 998 (quella di Matrix) con 120 cavalli era considerata LA MOTO dei manici...oggi gli stessi cavalli li può avere una moto media e facile da guidare.
La ducati 998 rimane ancora oggi una bestia molto difficile da domare. I 120 cavalli della 998 non sono nemmeno lontanamente paragonabili ai 120 cavalli della naked media salcazzo leccasushi del 2022
E pensare che, in Matrix Reloaded, Carrie-Anne Moss senza nessuna esperienza precedente e con la fobia per le motociclette ha imparato ad andare in moto per girare la scena dell'autostrada sulla Ducati 996 SENZA CASCO :bua:
(ci hanno messo 7 mesi a girare la scena, tempo durante il quale ha imparato ad andare in moto ed ha superato la fobia)
Il vantaggio di avere una Street Triple col foglio rosa è che poi quando andavo su quella della scuola guida sembrava tutto rallentato... :asd:
La Street Triple per certi versi era più divertente della Tuono...primo perché i 120 cavalli erano al limite per la sua ciclistica.
Non avendo l'ammortizzatore di sterzo, accelerando al massimo sbacchettava un filo e da lì ho imparato a tenere i manubri modello cono gelato (o come se avessi in mano dei pulcini) e tenermi con le gambe.
Inoltre era molto appagante uscire dalla rotonda in seconda e aprire al massimo il gas...
Con la Tuono è tassativo PARZIALIZZARE...tuttavia ha una guida da supersportiva più divertente.
Comunque l'esempio della Ducati 998 è proprio per fare presente che i cavalli di oggi non sono paragobabili ai cavalli di ieri.
Per il resto...un paio di mesi fa mi hanno dato una Aprilia Tuareg come moto di cortesia. Accelera più lentamente ma ha anche meno potenza di frenata e mi metteva ansia perché mollacciosa per tipologia di moto e specialmente abituato ad avere la faccia "verso l'asfalto" in curva, sulla Tuareg che è tutto più alto e distaccato mi sembrava di non sentire la moto.
In ogni caso sono conscio che le moto sono TUTTE pericolose, ma le moto come la Tuono sono ancora più pericolose.
che mi dite delle brixton?
mi piacciono le linee anni 50-60-70
se la facessero di cilindrata più grande la rayburn la prenderei domani
https://www.brixton-motorcycles.com/models/
che mi dite delle brixton?
mi piacciono le linee anni 50-60-70
se la facessero di cilindrata più grande la rayburn la prenderei domani
https://www.brixton-motorcycles.com/models/Esteticamente belle, ovviamente motore e telai sono commisurati al prezzo e alla potenza.Ergo, sono una rumenta.
Seriamente, cercate una modern-classic? Prendete una Ducati scrambler, che almeno, se vi gira di rivenderla, mantiene il prezzo, ha una componentistica da moto vera, e un motore, storico, vecchio quanto volete, ma semplice e potente il giusto per farci di tutto.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Comunque l'esempio della Ducati 998 è proprio per fare presente che i cavalli di oggi non sono paragobabili ai cavalli di ieri.
I cavalli di oggi sono come i cavalli di ieri, la differenza è che i cavalli di ieri erano gestiti solo dal polso mentre i cavalli di oggi sono dosati dall'elettronica in base ai rilevamenti del controllo di trazione e di stabilità, tradotto se acceleri a manetta con la 998 hai effettivamente 120 cavalli, se acceleri a manetta con la Tuono hai 70-80 cavalli perchè l'elettronica ti dimezza la potenza onde evitare di morire all'istante.
La piena potenza inizia a rilasciarla quando sei oltre i 200 all'ora che inizia ad essere abbastanza veloce da non sgommare/impennare all'infinito.
Se hai trazione, stai tranquillo che i cavalli te li dà tutti...
Andrea Sperelli
01-09-22, 20:19
Cmq io ho guidato per qualche mese una 1000 sportiva del 2003, quindi no controlli no abs solo gas e frizione.
Al di là del comando del gas ipersensibile, che se per caso prendi una buca mentre hai la mano posizionata un po' male decolli, non è assolutamente difficile da guidare, anzi andando a velocità normali (cmq oltre i limiti) in strade con curve era addirittura più facile del mio vecchio ducati monster.
Se hai trazione, stai tranquillo che i cavalli te li dà tutti...
Non puoi avere trazione con 200 cavalli su 2 centimetri quadrati di gomma a contatto con l'asfalto :asd:
Se non tagliasse tutti i cavalli ci sarebbero 2 possibili conseguenze:
-1 la moto inizia a sgommare e scondinzolare tipo il cane che vede il padrone dopo 1 settimana e ti cappotti all'istante (a meno che tu non sia Valentino nel fiore della carriera e ti metti a derapare in allegria)
-2 la moto parte in impennata e fa un 360° rabaltandosi all'indietro e te la ritrovi a mo di cappello prima ancora di renderti conto di cosa sta succedendo
Esteticamente belle, ovviamente motore e telai sono commisurati al prezzo e alla potenza.Ergo, sono una rumenta.
Seriamente, cercate una modern-classic? Prendete una Ducati scrambler, che almeno, se vi gira di rivenderla, mantiene il prezzo, ha una componentistica da moto vera, e un motore, storico, vecchio quanto volete, ma semplice e potente il giusto per farci di tutto.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Costano una cannonata infinita, anche contando il mantenimento del prezzo conviene prendersi una royal enfield tutta la vita :bua:
Ok c'hanno pochi cavalli ma stiquassi sono moto da aperitivo oppure da avventura hardcore :asd: 10000mila e rotti per la scrambler, o 5000 per la RE Scram 411?
O se proprio uno vuole, c'è anche la Continental GT a 7000€ ed ha con mio sommo stupore 47cv
Purtroppo RE offre la Meteor 350 che trovo SUPER BELLA (anche se troppo vintage per me) ma cristo ha 20cv... va bene tutto ma 20 son davvero limitanti.
https://youtu.be/IxEAMiO6GuU
Fa 120... massimo. Significa che in salita e se devi superare qualcuno fatica. Almeno la mia se la tiro 130+ li fa... non sono mai andato oltre i 130 perché mi da fastidio tutto quel vento :asd:
https://i.imgur.com/v0uNz9l.png
fare una moto così bellina e poi non darle 30cv per passeggiare ovunque è criminale :bua:
Tra l'altro sarò onesto la Ducati Scrambler è l'unica ducati che esteticamente proprio non mi dice niente :bua:
- - - Aggiornato - - -
Se hai trazione, stai tranquillo che i cavalli te li dà tutti...
Appunto, le moto vecchie non hanno traction control :asd:
Costano una cannonata infinita, anche contando il mantenimento del prezzo conviene prendersi una royal enfield tutta la vita :bua:
Ok c'hanno pochi cavalli ma stiquassi sono moto da aperitivo oppure da avventura hardcore :asd: 10000mila e rotti per la scrambler, o 5000 per la RE Scram 411?
O se proprio uno vuole, c'è anche la Continental GT a 7000€ ed ha con mio sommo stupore 47cv
Purtroppo RE offre la Meteor 350 che trovo SUPER BELLA (anche se troppo vintage per me) ma cristo ha 20cv... va bene tutto ma 20 son davvero limitanti.
https://youtu.be/IxEAMiO6GuU
Fa 120... massimo. Significa che in salita e se devi superare qualcuno fatica. Almeno la mia se la tiro 130+ li fa... non sono mai andato oltre i 130 perché mi da fastidio tutto quel vento :asd:
https://i.imgur.com/v0uNz9l.png
fare una moto così bellina e poi non darle 30cv per passeggiare ovunque è criminale :bua:
Tra l'altro sarò onesto la Ducati Scrambler è l'unica ducati che esteticamente proprio non mi dice niente :bua:
- - - Aggiornato - - -
Appunto, le moto vecchie non hanno traction control :asd:
su quella struttura di telaio e serbatoio i cerchi in lega non si possono vedere
- - - Updated - - -
una marca che faccia belle moto stile bobber non triumph che costano un botto esiste?
Non puoi avere trazione con 200 cavalli su 2 centimetri quadrati di gomma a contatto con l'asfalto :asd:
Se non tagliasse tutti i cavalli ci sarebbero 2 possibili conseguenze:
-1 la moto inizia a sgommare e scondinzolare tipo il cane che vede il padrone dopo 1 settimana e ti cappotti all'istante (a meno che tu non sia Valentino nel fiore della carriera e ti metti a derapare in allegria)
-2 la moto parte in impennata e fa un 360° rabaltandosi all'indietro e te la ritrovi a mo di cappello prima ancora di renderti conto di cosa sta succedendo
Ad ogni un piacere della moto è anche questo...
Arrivare in seconda in frenata....scalata in prima....fuoco dallo scarico.....immettersi nel curvone che porta in tangenziale....fare una timida grattata di ginocchio...freccia a sinistra.....vedere che non arriva nessuno....cambio in seconda e gas in tangenziale...
"Casco allacciato, luci accese anche di giorno e prudenza sempre"
Cit.
Ad ogni un piacere della moto è anche questo...
Arrivare in seconda in frenata....scalata in prima....fuoco dallo scarico.....immettersi nel curvone che porta in tangenziale....fare una timida grattata di ginocchio...freccia a sinistra.....vedere che non arriva nessuno....cambio in seconda e gas in tangenziale...
pova una supermotard, poi mi dirai cosa è più divertente :-)
Ad ogni un piacere della moto è anche questo...
Arrivare in seconda in frenata....scalata in prima....fuoco dallo scarico.....immettersi nel curvone che porta in tangenziale....fare una timida grattata di ginocchio...freccia a sinistra.....vedere che non arriva nessuno....cambio in seconda e gas in tangenziale...
grattata di ginocchio per immissione in tangenziale in strade urbane
non lo so orologio, mio figlio poteva morire cit.
E' da un po' che ho perso lo stimolo di fare i video, vado a periodi....comunque la Street Triple era molto più alta come posizione, mentre la Tuono è più caricata. Al minuto 1:30 col la Tuono gratto il ginocchio, con la Street ci ero quasi.
...e come vedi non vado come un pazzo...
https://www.youtube.com/watch?v=RBPQ-7iULb4&ab_channel=MrClockTrailRunning
Era il periodo dei lockdown e si poteva girare in libertà in moto...pasqua compresa...assumendosi il rischio.
Povera motina....le volevo tanto bene e cantava come un usignolo...
sì orologio la mia era una critica al grattare il ginocchio per fare una normale immissione in tangenziale :bua:
Oggi speravo di fare l'ultima lezione di scuola guida
il problema è che le moto che hanno per fare le lezioni fanno s c h i f o per cui ne dovrò fare almeno un'altra.
Hanno due vecchie Kawasaki ER-6N, una gialla con freni spaccati traballanti, mezza pedalina spaccata ed oggi che l'ho presa pure il manubrio era incerto secondo me, vibrazioni strane
l'altra è "quella per gli esami" che quindi non è caduta mille volte, ma ha al contrario un manubrio strettissimo con la frizione che non si può raggiungere senza mettere la mano in una posizione senza senso che applica forza verso il basso invece che "in avanti" come si dovrebbe fare
risultato, moto scomodissime, triplo della fatica a fare tutto.
Vabbè, ho fatto comunque il giro veloce in 24 pure andando male che non mi fidavo ad aprire gas, con un'altra lezione dovrei aver chiuso, però che PALLE. Cristo comprassero una badilata di pedaline clone da aliexpress e tanti saluti, almeno
L'esame sarà un'esperienza!
Dai ragazzini per il patentino ai cinquantenni, ansie da superiori, bella zio, attento che quello è stronzo, mi ha bocciato perché mi sono fermato perché mi prudeva l'occhio....la tragedia perché il bimbetto gallo cedrone è stato segato mentre la tipina no....il cinquantenne che prende contromano una strada (porca troia ci sta che ti incasini con la moto, ma prendere un senso vietato, dopo decenni di patente b...)
Insomma sarà un bel ritorno alle superiori, io lo ricordo con piacere...
C'erano tante scuole....della mia eravamo in 5...e solo io l'ho passato :bua:
L'esame sarà un'esperienza!
Dai ragazzini per il patentino ai cinquantenni, ansie da superiori, bella zio, attento che quello è stronzo, mi ha bocciato perché mi sono fermato perché mi prudeva l'occhio....la tragedia perché il bimbetto gallo cedrone è stato segato mentre la tipina no....il cinquantenne che prende contromano una strada (porca troia ci sta che ti incasini con la moto, ma prendere un senso vietato, dopo decenni di patente b...)
Insomma sarà un bel ritorno alle superiori, io lo ricordo con piacere...
C'erano tante scuole....della mia eravamo in 5...e solo io l'ho passato :bua:
a me basterebbe guidare una moto decente però, dovevo pensare molto di più alla moto e molto meno alla strada, io in una strada pubblica con quegli scassoni non ci entrerei mai, cristo... mi ansia solo quello, a livello di esame una passeggiata.
Se solo si potesse sostenere l'esame in strada con la propria moto, tanto è solo rispetto delle regole...
Andrea Sperelli
05-09-22, 19:46
Quando ho fatto l'esame della a3 la moto della scuola guida aveva il contakm che segnava sempre 0 :asd: non facilissimo rispettare i limiti
Mi fa ancora male il polso sx per colpa della posizione da adottare su quella moto di merd... :oh:
Sandro Storti
05-09-22, 21:40
Che belli i tempi che andavi in giro con CR50 senza patente, perché tanto la patente per i 50 non c'era
Uscite le spy photos della nuova Transalp
un po' sono deluso perché è davvero una CB500X grossa, speravo copiassero più dalla AT, tipo il gruppo fari con gli occhietti incazzosi
Ma dall'altro punto di vista sono felice perché la CB500X è proprio bellina e anche questa è molto bellina
https://i.imgur.com/2VtwRXf.png
https://youtu.be/rAspUFWQ3nI
A me proprio il gruppo fari di CB500x e NC750x non piace. Per niente.
Peccato che perseverino in questa linea... ormai sarà un decennio che è in giro, potevano sforzarsi a produrre qualcosa di degno per il ritorno della Transalp.
A me proprio il gruppo fari di CB500x e NC750x non piace. Per niente.
Peccato che perseverino in questa linea... ormai sarà un decennio che è in giro, potevano sforzarsi a produrre qualcosa di degno per il ritorno della Transalp.
concordo, infatti è l'unica cosa che mi dispiace della moto, ma il gruppo fari è praticamente l'identità di mezza moto :bua:
La Tiger 660 rimane molto più bella, poco da fare.
Spero davvero che sia un gruppo ottico posticcio, perchè non avrebbe proprio senso farla uscire con un'estetica di 10 anni fa (ho controllato, la serie NC700 è uscita proprio nel 2012). Addirittura Kawasaki, non un fulmine di guerra, ha rifatto il muso alla Versys, dopo "soli" 7 anni ed è una moto a fine carriera, non un lancio di una nuova moto attesissima e destinata a stare sul mercato almeno un lustro.
Sandro Storti
07-09-22, 15:58
Pareri sui venditori online?
Ho fatto un ordine da XLMOTO che mi sembrava ben messo, ma dopo 2 settimane ho dovuto annullare l'ordine perché la merca manco partiva.
Il 90% del mio abbigliamento...caschi, giacche, pantaloni, scarpe, specchietti, paraschiena...ecc....l'ho preso da MOTORSTORM https://www.motostorm.it/it/
...spesso andavo da Dainese per provare le cose e poi comprare su Motorstorm...e in ogni caso ho provato anche il cambio taglia ed è sempre stato molto agile.
Sandro Storti
07-09-22, 20:23
Il 90% del mio abbigliamento...caschi, giacche, pantaloni, scarpe, specchietti, paraschiena...ecc....l'ho preso da MOTORSTORM https://www.motostorm.it/it/
...spesso andavo da Dainese per provare le cose e poi comprare su Motorstorm...e in ogni caso ho provato anche il cambio taglia ed è sempre stato molto agile.
No beh per il vestiario ho l'outlet di Wheelup a due passi.
Più altro per accessori e meccanica. Vedo questo cosa ha.
...qua se becchi gli sconti giusti trovi roba molto migliore a prezzo inferiore rispetto a Wheelup ...
No beh per il vestiario ho l'outlet di Wheelup a due passi.
Più altro per accessori e meccanica. Vedo questo cosa ha.
Per ricambi vari, roba per tagliando ecc... sono sempre andato liscio con Carpimoto https://www.carpimoto.it/it-IT/
Da qui (https://www.motea.com/it/) invece ho preso cavalletto ant+post, tutto regolare
Sandro Storti
08-09-22, 14:47
Per ricambi vari, roba per tagliando ecc... sono sempre andato liscio con Carpimoto https://www.carpimoto.it/it-IT/
Da qui (https://www.motea.com/it/) invece ho preso cavalletto ant+post, tutto regolare
Bella. Vediamo se ha quello che cerco.
Mi sta salendo la scimmia di metterci i cerchi forgiati ultraleggeri....utilità zero su strada....utilità zero su pista se non si è dei piloti veri....utilità zero....utilità zero...utilità zero...però mi sta venendo la voglia di metterli in occasione del tagliano... :cattivo:
A sto punto metti i cerchi in carbonio così fai girare l'economia
Non che quelli forgiati costino poco :asd:
Comunque va beh, non è proprio utilità zero, comunque alleggerire le masse non sospese fa la differenza, molta più di uno scarico.
Poi si può discutere su quanto questa differenza giustifichi il costo :asd:
L'importante è che non ti salti in testa di prendere cerchi in magnesio :asd:
Perché dovrebbe prendere cerchi in magnesio quando quelli in carbonio sono il top?
Pareri sui venditori online?
Ho fatto un ordine da XLMOTO che mi sembrava ben messo, ma dopo 2 settimane ho dovuto annullare l'ordine perché la merca manco partiva.
peccato, non so com'è adesso ma quando presi roba da lì rimasi supersoddisfatto
c'è anche motoabbigliamento che era interessante (parlo al passato perchè saranno 2/3 anni che non prendo roba)
ok anche wheelup (la mia compagna prese qualcosa da lì)
cerchi in carbonio + strade di milano....non lo so, non mi pare una buona idea :asd:
...domani la vado a ritirare...cerchi superleggeri....sella racing....ed è bel tempo... :smugranking:
Pronto per il primo SUV...
Perchè SUV?
Perchè non camion trasporti eccezionali da 150 tonnellate?
Bisogna pensare in grande che c'è sempre tempo per diminuire.
Appunto...concordo... :snob:
...è uscito anche il nuvo spot della versione black 2022...sono pronto a replicare le stesse cose sui sampietrini e le linee del tram di milano... :snob:
https://www.youtube.com/watch?v=rzgfQU7zdts&ab_channel=widemagazine
Ma figa vai in pista no?
Non fare il pistola per strada..
...e niente...i cerchi forgiati mi hanno scioccato da quanto abbiano reso più agile la moto.
Passa a quelli in carbonio
Oggi bocciato all'esame A3
è colpa mia eh, ma sono enormemente nervoso ad ogni esame e mi irrigidisco. Questo su una moto scassona scomodissima che guido solo per pochi secondi significa che so' rigido: toccato un cono con il piede e fatto 26s invece di 25s al percorso veloce, che di norma faccio in 21-23.
Boh non so che dire, so che è colpa mia ma è veramente stressante essere sottomessi ad un percorso completamente inutile e palesemente volto solo al fare cassa. Sarebbe un bel passo avanti poterlo fare con la propria moto differenziando solo fra motociclo e ciclomotore, così almeno non devo stare ad abituarmi all'ER6N di scuola guida caduta mille volte in 10 secondi senza possibilità neanche di farmi qualche metro avanti indietro per metterci le chiappe sopra e "calibrarmi". Sarò strano io, ma quando esco dal parcheggio dalla moto non mi metto a fare percorsi ad ostacoli :|
Dai capita...si ritenta e pazienza...
Comunque il percorso ad ostacoli serve...simula un qualcosa vietato ma che si fa...lo slalom tra le macchine durante le code.
Passa a quelli in carbonio
:asd:
Che pagliacciata la bocciatura all'esame..
Dai capita...si ritenta e pazienza...
Comunque il percorso ad ostacoli serve...simula un qualcosa vietato ma che si fa...lo slalom tra le macchine durante le code.
:asd:
Sì ma lo slalom fra le macchine lo faccio in sicurezza dopo aver già fatto qualche metro in moto - la mia moto, una che conosco, non una scassona con i semimanubri - se mi prestassero una moto che non conosco non farei MAI slalom fra le macchine!
Non dubito della necessità del percorso con i coni per dimostrare un minimo di abilità tecnica, ma andrebbe permesso di fare 1 giro libero prima dell'esame perlomeno, o uno strike a 3 errori "semplici": es. toccata di cono, o fuori di 1 secondo o due, mentre se cadi è fine esame e stop.
Sarebbe più realistico, ma capisco che poi non gli entrano i centoni ad ogni esame fallito
Cioè sono sicuro al 100% che con 5 minuti liberi prima di fare l'esame, l'avrei fatto alla prima botta. 5 giorni fa son stato 30 minuti a rifarmi il percorso e l'ho sbagliato solo 1 volta per tipo: entrambe le volte al primo giro. Poi guarda caso ho ripreso abitudine con la moto completamente diversa dalla mia e l'ho fatto sempre senza mai sbagliare decine di volte.
immagina di trovarti davanti ciro esposito (nome a caso di percettore di RdC) che attraversa senza guardare: lo consideri ostacolo (alla società) o acceleri? :fag:
L'ultimo esame l'ho fatto per l'A2 nell'ormai lontano 2006, quindi era completamente diverso e probabilmente parlo a caso, ma:
- Se fai da privatista l'esame lo fai con la tua moto, perché appunto non c'è alcuna scuola guida che ti da la loro. Sicuro tu non possa usare comunque la tua moto anche se sei iscritto in autoscuola? Di solito non chiede mai nessuno perché l'enduro leggera che ti da la scuola guida è sicuramente meglio per fare l'8 e slalom vari della classica naked/supersportiva che avevano quasi tutti all'epoca.
- Se sei iscritto in autoscuola non fai le guide con la loro moto che poi userai per l'esame? Ok, non è la tua moto, ma non è nemmeno una su cui salti su la prima volta al momento dell'esame.
Comunque, per la bocciatura, scoccia per l'ego e per i soldi, però alla fine che te frega. Col foglio rosa della moto puoi faare le stesse cose come se la patenti l'avessi già, quindi cambia poco in definitiva.
- non più moto private, solo della scuola guida
- non c'è obbligo di fare guide, da quel che ricordo :uhm:
L'ultimo esame l'ho fatto per l'A2 nell'ormai lontano 2006, quindi era completamente diverso e probabilmente parlo a caso, ma:
- Se fai da privatista l'esame lo fai con la tua moto, perché appunto non c'è alcuna scuola guida che ti da la loro. Sicuro tu non possa usare comunque la tua moto anche se sei iscritto in autoscuola? Di solito non chiede mai nessuno perché l'enduro leggera che ti da la scuola guida è sicuramente meglio per fare l'8 e slalom vari della classica naked/supersportiva che avevano quasi tutti all'epoca.
- Se sei iscritto in autoscuola non fai le guide con la loro moto che poi userai per l'esame? Ok, non è la tua moto, ma non è nemmeno una su cui salti su la prima volta al momento dell'esame.
Comunque, per la bocciatura, scoccia per l'ego e per i soldi, però alla fine che te frega. Col foglio rosa della moto puoi faare le stesse cose come se la patenti l'avessi già, quindi cambia poco in definitiva.
Non ho un 600 quindi niente moto mia, son con un'autoscuola cmq
sì ho fatto le guide con loro il problema è che se guido una moto 5 giorni fa a me almeno di spostarmi un attimo per riprenderci le misure mi serve, cioè mi son appena fatto 30 minuti di strada con un 300 leggero moderno e dritto, con il manubrio largo, mi metti su un 600 con i semimanubri stretti almeno un giro di prova del circuito per riprendere le misure a me serve. (Edit fate conto pure 8 di mattina moto fredda...)
sarò handicappato io ma non è come salire su una macchina che devi solo sentire dove attacca la frizione, su una moto è tutto diverso
Comunque sì, niente, si rifarà. Non giocava a mio favore il fatto che ho scelto di non saltare lavoro quindi ho lavorato fino alle 4 di notte e poi sono andato a fare l'esame alle 8 di mattina... dormito zero.
Andrea Sperelli
15-10-22, 20:46
Magari hai trovato l'esaminatore stronzo... a me fecero fare un paio di tentativi prima fare l'esame vero e proprio.
La prima volta invece non mi presentai perché volevo farlo da privatista con un gsxr 1000 che guidavo da qualche mese col foglio rosa, abbastanza ambizioso, però pioveva pure. Ho lasciato perdere perché non volevo batterla per terra
Magari hai trovato l'esaminatore stronzo... a me fecero fare un paio di tentativi prima fare l'esame vero e proprio.
La prima volta invece non mi presentai perché volevo farlo da privatista con un gsxr 1000 che guidavo da qualche mese col foglio rosa, abbastanza ambizioso, però pioveva pure. Ho lasciato perdere perché non volevo batterla per terra
L'esaminatrice era tranquilla, ma hanno qualche tara mentale al noleggio moto dove fanno l'esame. Sono arrivato 30 min prima e gli ho chiesto se potevo fare un giro di prova "no no altrimenti poi lo vogliono fare tutti, poi se cadi..." - eravamo presenti in 2, ed alla fine il gran totale di oggi erano tipo 8 persone. (delle quali solo due per A3)
Capisco comunque il problema "se cadi è un problema" ma in generale mi sarebbe bastato davvero farmi un giro al volo manco del circuito, in 1 minuto sarei stato ok
detto ciò prossimo tentativo me ne sbatterò la fava e farò un sospetto e lunghissimo giro prima di arrivare al circuito ops
Andrea Sperelli
15-10-22, 20:57
Eh la scuola guida dove l'ho fatta io non gliene fregava proprio un cazzo se cadevi. La moto con cui ho fatto l'esame (guarda caso una er6n, penso ce l'abbiano più scuole guida che privati) era mezza distrutta, frenava pochissimo e non funzionava il tachimetro. Almeno un paio di volte alle guide di prova qualcuno l'ha battuta in terra. Una volta è venuto un mega ciccione che al percorso slalom lento ha spostato TUTTI i coni.
Eh anche l'esame alle 8 di mattina è una bella sfiga, io li ho sempre avuti al pomeriggio quindi al mattino ho sempre fatto l'ultima guida di ripasso.
Il consiglio che ti posso dare è che i due giorni prima dell'esame organizzati per fare una guida al giorno e NON guidare la tua...
Il passare da una moto all'altra è complicato anche per chi ha un pochino più di esperienza, figuariamoci per chi deve fare l'esame.
P.S. Sono nella fase tanto casino e poco tempo per montare video e spippolare...lascio fare tutto all'IA dei programmi.
Questa è la Tuono in versione cerchi forgiati e sella racing...
https://www.youtube.com/watch?v=oRxqXI9H1kY&ab_channel=MrClockTrailRunning
Basta spostare gli occhi e scende in piega...
Il consiglio che ti posso dare è che i due giorni prima dell'esame organizzati per fare una guida al giorno e NON guidare la tua...
Il passare da una moto all'altra è complicato anche per chi ha un pochino più di esperienza, figuariamoci per chi deve fare l'esame.
P.S. Sono nella fase tanto casino e poco tempo per montare video e spippolare...lascio fare tutto all'IA dei programmi.
Questa è la Tuono in versione cerchi forgiati e sella racing...
https://www.youtube.com/watch?v=oRxqXI9H1kY&ab_channel=MrClockTrailRunning
Basta spostare gli occhi e scende in piega...
sì già stavo pensando che per la prossima volta ci andrò in macchina all'esame, riflettevo sulla stessa cosa
btw ti odio per il video perché pensavo fosse un video vero, non le foto :asd:
Sandro Storti
16-10-22, 14:24
Ieri mattina cambio CCP.
Che palle quando a metà ti accorgi che ti manca uno strumento.
Segnalo che per il 2023 Voge cala le armi pesanti
Voge 900DS, motore delle GS850-750 che è sempre stato fatto dalla Loncin
Voge Brivido 125, 125 naked in stile Yamaha MT
Voge 525ACX (e penso anche AC?) - versione 525 delle 500AC
Voge 525DSX, forse quella più interessante per il mercato generale, una rivisitazione della 500DSX con aggiornamenti vari ed il motore 525 nuovo
https://youtu.be/qZ0-kJMNE3I
https://youtu.be/VTH_mV3QOiE
la cosa più interessante della 525 è che se hanno allungato il pignone di fabbrica, con la coppia in più del 525 (stessi cavalli per rimanere nell'A2, la versione cinese del motore andrebbe oltre) e rifatto la sella per bene come appare, potrebbe risolvere tutte le magagne principali della 500 (sella scomoda per il pax, pignone corto che la "lega" in autostrada) ed aggiungerci sopra tutta una serie di gingilli tech abbastanza inutili (tipo il controllo trazione su un motore così rilassato) ma comunque invitanti. :sisi:
Ah e poi scooter vari, che come feature wtf hanno la dashcam integrata
china, china everywhere
:asd:
Per me è molto meglio la suzuki se si vuole guardare anche al portafoglio.
Per me è molto meglio la suzuki se si vuole guardare anche al portafoglio.
Così, di tutte le moto elencate? :asd:
la nuova V-STROM 800DE pare molto interessante però
Io avevo tante speranze per il nuovo Transalp, ma esteticamente mi ha un po' deluso.
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
Io avevo tante speranze per il nuovo Transalp, ma esteticamente mi ha un po' deluso.
Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
più la guardo più mi piace, il punto debole è il faro anteriore e c'è poco da fare, ma il resto della moto secondo me è veramente bello: è pulitissima, a differenza delle moto piene di bozzi e "steroidi" che vanno tanto ora, ma nonostante questo ha il suo carattere ed è riconoscibile.
Il faro purtroppo è quello lì, lo capisco solo perché devono tenere una certa distanza dalla Africa Twin e, probabilmente, è un bel risparmio di soldi visto che è un faro condiviso con altri modelli.
Quello che invece assolutamente NON capisco è la Hornet. Quel faro lì sulla Hornet la ammazza, una naked dipende troppo dal faro per il carattere che ha. Avevano il faro tondo della CB1000R, perché non riprenderlo?
non mi dispiace il faro della hornet... la linea è quella moderna spigolosa di un po' tutte le moto
non mi dispiace il faro della hornet... la linea è quella moderna spigolosa di un po' tutte le moto
uddio per me la rende super anonima, capisco forse il faro tondo fosse troppo inflazionato, ma questo proprio non mi piace su una naked, avrei preferito piuttosto andare più spinti sul moderno a questo punto, ma vabè anche lì stanno risparmiando soldi, penso sia Hornet sia Transalp saranno vendute a prezzi estremamente competitivi
La transalp per come l'hanno messa giù deve costare poco, MOLTO poco.
Sotto i 10'000€.
Hanno riciclato il riciclabile e il design è sciatto, la moto è spartana, come è giusto che sia.
Sospensione posteriore senza manicotto per la regolazione, cupolino fisso, camere d'aria... e poi quel maledetto faro a scudo. Sono 10 anni che lo sbattono su tutta la gamma, lo odio. Fosse stata un'opera d'arte posso capire mantenerlo, ma è quanto di più anonimo possa esistere.
Non ho preso la CB500x solo per quel faro, altrimenti sarebbe stata la moto perfetta per me.
Molto molto interesssante la KOVE 800X. Un 800 touring sotto i 200kg in ordine di marcia è tantissima roba al giorno d'oggi.
Avesse un marchio presentabile sarebbe la nuova TRX 502 come successo commerciale.
Peccato che il marchio sia sconosciuto e con una rete assistenza ancora inesistente. Sarà un punto a sfavore decisivo, ma magari il progetto sarà ripreso e rimarchiato da qualche altra casa, chissà.
uddio per me la rende super anonima, capisco forse il faro tondo fosse troppo inflazionato, ma questo proprio non mi piace su una naked, avrei preferito piuttosto andare più spinti sul moderno a questo punto, ma vabè anche lì stanno risparmiando soldi, penso sia Hornet sia Transalp saranno vendute a prezzi estremamente competitivi
gli unici fari che davvero apprezzo sono quelli delle triumph, sembrano degli insetti giganti incazzati :asd:
gli altri vanno dall'accettabile al "appena uscito da un frontale" (i ktm :asd: )
La transalp per come l'hanno messa giù deve costare poco, MOLTO poco.
Sotto i 10'000€.
Hanno riciclato il riciclabile e il design è sciatto, la moto è spartana, come è giusto che sia.
Sospensione posteriore senza manicotto per la regolazione, cupolino fisso, camere d'aria... e poi quel maledetto faro a scudo. Sono 10 anni che lo sbattono su tutta la gamma, lo odio. Fosse stata un'opera d'arte posso capire mantenerlo, ma è quanto di più anonimo possa esistere.
Non ho preso la CB500x solo per quel faro, altrimenti sarebbe stata la moto perfetta per me.
Molto molto interesssante la KOVE 800X. Un 800 touring sotto i 200kg in ordine di marcia è tantissima roba al giorno d'oggi.
Avesse un marchio presentabile sarebbe la nuova TRX 502.
Peccato che il marchio sia sconosciuto e con una rete assistenza ancora inesistente. Sarà un punto a sfavore decisivo, ma magari il progetto sarà ripreso e rimarchiato da qualche altra casa, chissà.
ese sotto i 10k per un motore nuovo e tutta quella tecnologia a bordo lo vedo infattibile, secondo me sarà sugli 11k. Se riescono a fare il miracolo e venderla a 9900 però, stima per loro :asd: la Tiger 660 Sport (ok altra categoria, puramente stradale, ma è un'altra moto recente ed ha un tre cilindri) ha due driving mode a 9300€, la Transalp ha 5 driving modes delle quali 4 preset ed 1 customizzabile (quattro livelli di potenza motore, tre livelli di freno motore, due livelli di abs e cinque preset di traction control - il TC può essere disattivato interamente e l'ABS può essere disattivato sul posteriore, ha 90cv e 75nm che sarebbero penso leader nel settore se rimangono sub 10k.
Google dice che entrambe le sospensioni sono Showa aggiustabili per precarico.
Sono completamente in disaccordo sul design sciatto, mi pare eccezionale, però sono d'accordo che il cupolino fisso sia un crimine a prescindere dal prezzo, ormai sono tutti perlomeno regolabili in due posizioni.
Un design riuscito significa anche riuscire a riconoscere a colpo d'occhio una moto in mezzo alle altre.
la somiglianza con la 500x è imbarazzante, potevano chiamarla CB750x a questo punto, senza scomodare un marchio del genere.
https://imgur.com/Xd00KEX.jpg
Su Africa Twin ad esempio hanno fatto un lavoro egregio, è uscita 7 anni fa ed è ancora una delle più belle e azzeccate.
Un design riuscito significa anche riuscire a riconoscere a colpo d'occhio una moto in mezzo alle altre.
la somiglianza con la 500x è imbarazzante, potevano chiamarla CB750x a questo punto, senza scomodare un marchio del genere.
https://imgur.com/Xd00KEX.jpg
Su Africa Twin ad esempio hanno fatto un lavoro egregio, è uscita 7 anni fa ed è ancora una delle più belle e azzeccate.
ehm, a me pare completamente diversa dalla cb500x, ti stai solo lasciando prendere dal tuo odio per il faro
L'AT è diversa ma la Honda deve tenerla diversa per non cannibalizzare le vendite.
Le linee della Transalp sono COMPLETAMENTE diverse dalla CB500X, si riconoscono pure da 1 km :asd:
Hanno riciclato il riciclabile e il design è sciatto, la moto è spartana, come è giusto che sia.
Sospensione posteriore senza manicotto per la regolazione, cupolino fisso, camere d'aria... e poi quel maledetto faro a scudo. Sono 10 anni che lo sbattono su tutta la gamma, lo odio. Fosse stata un'opera d'arte posso capire mantenerlo, ma è quanto di più anonimo possa esistere.
Non ho preso la CB500x solo per quel faro, altrimenti sarebbe stata la moto perfetta per me.
Ecco, la penso più o meno così. Spartana e va bene, ma purtroppo per me cade nell'anonimo. Dovessi puntare l'indice su un qualche particolare che me la rende sgradevole non ci riuscirei, ma questo mi porta a commentarla con un "meh".
Odio il faro quadrato, ma questa è forse uno dei pochi casi in cui lo avrei accettato come richiamo all'originale
...sono nella fase "ho voglia di uscire in moto"..."ho voglia di stare sotto le copertine"...se metto la giacca da moto una vocina di dice che cazzo stai facendo...se mi stravacco una vocina mi dice dai dai esci... :asd:
stravaccati sul divano con la tuta da moto :snob:
esci a fare una camminata in centro e fermati a bere una centrifuga di mele, carote e sedano in qualche bistrot vegano crudista
...niente...avevo fatto fare dei pantaloni su misura alla Dainese (quando l'opzione su misura era fortemente scontata), ho appena telefonato e non sono ancora pronti quindi niente moto.
Vai in mutande, tanto ancora non fa freddo
Io se domani c'è bello faccio l'ultimo giro giusto per sfondare quota 10mila km fatti quest'anno, altrimenti lunedì stacco l'assicurazione che sono già in ritardo rispetto al solito!
Dai che in futuro non dovrete neanche più preoccuparvi di sospendere l'assicurazione visto che toglieranno la possibilità di sospenderla e sarà d'obbligo averla attiva sempre per qualunque veicolo in possesso :asd:
Per la gioia di chi ha vecchie moto e motorini fermi in garage e dovrà assicurarle o sbarazzarsene.
Sicuramente risolverà il problema dei napulelli che girano senza assicurazione :sisi:
...sabato ero in Dainese per ritirare i pantaloni su misura.
Calcolate che ormai si acquista tutto online e quindi è solo una esposizione e non fanno un cazzo tutto il tempo...(spesso si prova e poi sono loro a farti comprare online sul sito...se poi si compra su altri store a loro frega nulla perché l'importante è vendere il marchio)
Nel negozio però ci sono le tipe fighe fighe...
E' andata a finire che visto che ero in moto e volevano farci delle foto.... me l'hanno fatta entrare col montacarichi nel negozio, foto di rito tutti brandizzati Dainese dietro allo stand...e la figa bionda (quella che mi aveva misurato tutto...una cavallona che ad occhio è sul 1.80) mi ha fatto comprare un Pista in tinta con la moto con visiera oscurata... :nono: Me lo ha dato per fare le foto...e poi me lo sono ritrovato comprato... :asd:
Sti cazzo di ormoni... :nono:
mi ha fatto comprare un Pista in tinta con la moto con visiera oscurata... :nono: Me lo ha dato per fare le foto...e poi me lo sono ritrovato comprato... :asd:
Sti cazzo di ormoni... :nono:
https://i.ytimg.com/vi/uKLauELwNcw/hqdefault.jpg
domenica mattina alle 7.30 bei 100km a zero gradi.
dio benedica le manopole riscaldate
è parente del meccanico di Bicio
Sandro Storti
28-11-22, 23:22
Oggi primo problemone con la moto.
Per tre volte su tre tragitti diversi ha iniziato ad andare a singhiozzo.
Con addirittura l'elettronica che andava e veniva.
Non ho capito se è la batteria, il dct, qualcosa di meccanica o il serbatoio quasi vuoto unito alla bassa temperatura
...sabato ero in Dainese per ritirare i pantaloni su misura.
Calcolate che ormai si acquista tutto online e quindi è solo una esposizione e non fanno un cazzo tutto il tempo...(spesso si prova e poi sono loro a farti comprare online sul sito...se poi si compra su altri store a loro frega nulla perché l'importante è vendere il marchio)
Nel negozio però ci sono le tipe fighe fighe...
E' andata a finire che visto che ero in moto e volevano farci delle foto.... me l'hanno fatta entrare col montacarichi nel negozio, foto di rito tutti brandizzati Dainese dietro allo stand...e la figa bionda (quella che mi aveva misurato tutto...una cavallona che ad occhio è sul 1.80) mi ha fatto comprare un Pista in tinta con la moto con visiera oscurata... :nono: Me lo ha dato per fare le foto...e poi me lo sono ritrovato comprato... :asd:
Sti cazzo di ormoni... :nono:
madonna oro sei veramente vergognoso :facepalm:
Oggi primo problemone con la moto.
Per tre volte su tre tragitti diversi ha iniziato ad andare a singhiozzo.
Con addirittura l'elettronica che andava e veniva.
Non ho capito se è la batteria, il dct, qualcosa di meccanica o il serbatoio quasi vuoto unito alla bassa temperatura
Che moto è?
Beh, serbatoio quasi vuoto dovresti poterlo escludere facilmente. :boh2:
Andrea Sperelli
02-12-22, 14:43
Ho rifatto completamente il freno dietro della mia acquistata usata, non funzionava più.
Cambiato la pinza, revisionato la pompa, riempito l'impianto di liquido freni (questa è stata la parte più difficile) ed eseguito lo spurgo. Ora speriamo che quando c'è da frenare non tiri dritto :bua: va bè che il freno dietro non serve a un cazzo però un pochino...
va bè che il freno dietro non serve a un cazzo però un pochino...
sicuro proprio :lul:
il freno dietro serve a stabilizzare la moto nelle frenate di emeregenza e per rallentare in curva, sopratutto se sei senza abs e non puoi pinzare il freno davanti come non ci fosse un domani
Io uso più quello dietro che quello davanti.
Che poi uso poco i freni in generale, la Versys ha un freno motore che rende quasi superfluo l'impianto frenante, in caso di traffico normale.
Per uscire dall'autostrada mi basta scalare due marce.
E per uscire dalla tangenziale quante devi scalarne?
Il freno dietro serve per i tornanti, specialmente in discesa e per tagliare maggiormente la curva.
In teoria in caso di emergenza e necessità di curva improvvisa il pro piega e frenando con quello posteriore curva ancora più velocemente.
In teoria anche in accelerazione in certi casi va usato il freno posteriore per tagliare la curva ancora meglio, anche in caso di curva in circuito...
Poi noi non siamo pro e davanti all'ostacolo ci spalmiamo contro col freno anteriore tirato che va lungo causa abs... :asd:
E per uscire dalla tangenziale quante devi scalarne?Se non esce il fuoco dallo scarico col bang vuol dire che non ha scalato abbastanza bene :asd:
...e il mio piacere maggiore in moto.
Maelstrom...appena ritirato...ora ho 3km/h in più per l'aerodinamica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221202/6840a9e0faeeb1dd885c1c8e533bd0e6.jpg
'ndo cazzo devi andare :asd:
Il freno dietro serve per i tornanti, specialmente in discesa e per tagliare maggiormente la curva.
In teoria in caso di emergenza e necessità di curva improvvisa il pro piega e frenando con quello posteriore curva ancora più velocemente.
In teoria anche in accelerazione in certi casi va usato il freno posteriore per tagliare la curva ancora meglio, anche in caso di curva in circuito...
Poi noi non siamo pro e davanti all'ostacolo ci spalmiamo contro col freno anteriore tirato che va lungo causa abs... :asd:
Boh, il freno dietro potrei anche toglierlo da quanto lo uso.
Sandro Storti
02-12-22, 20:01
Idem. Freno motore col DCT bombazza.
Freni anteriori che fermano in un attimo i 240kg di moto che mi ritrovo.
'ndo cazzo devi andare :asd:... perché poi agli stop alzo la visiera e ti guardo con gli occhi dell'ammmore :timido:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221202/4d48a60d482edb51584c58d13f26f72f.jpg
Cazzo Orologio, in 2 anni hai speso quello che ho speso io in 20 :bua:
si ma lui guadagna in un mese quello che guadagni tu in un anno :asd:
... perché poi agli stop alzo la visiera e ti guardo con gli occhi dell'ammmore :timido:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221202/4d48a60d482edb51584c58d13f26f72f.jpg
asd
si ma lui guadagna in un mese quello che guadagni tu in un anno :asd:
Il problema non è quanto guadagni ma quanto sei disposto a buttarne via :asd:
devi cmq prima guadagnare :tsk:
Sandro Storti
02-12-22, 23:24
Io volevo farmi un bell abbigliamento da enduro per l'anno prossimo.
Marche suggerite?
mah, potresti anche andare in Piemonte
Io volevo farmi un bell abbigliamento da enduro per l'anno prossimo.
Marche suggerite?
https://hyfly.it/collections/adventure
Io ho comprato lo scorso anno una tuta racing completa, veramente ben fatta.
Maelstrom...appena ritirato...ora ho 3km/h in più per l'aerodinamica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221202/6840a9e0faeeb1dd885c1c8e533bd0e6.jpg
Noto che stai accuratamente evitando di dire quanto ti è costato questo sbalzo ormonale :smug:
- - - Aggiornato - - -
si ma lui guadagna in un mese quello che guadagni tu in un anno :asd:
In qualche modo deve smaltire il cash in black
https://rideicon.com/gear/helmets/airflite/battlescar-2/green io voglio questo :timido:
Io quelli con le orecchiette pelose
e la coda dal culo? :asd:
Quella l'ho naturale fatta coi tarzanelli intrecciati
Sandro Storti
03-12-22, 13:50
https://hyfly.it/collections/adventure
Io ho comprato lo scorso anno una tuta racing completa, veramente ben fatta.
La giacca 4 stagioni così già celo.
In realtà dovrei tirare fuori 300 e passa per gli stivali e dei pantaloni fighi. Tipo o'neill o simili
Presa sta minghie di patente A
Sì, sotto il diluvio completo di oggi.
Circuito lento fatto bene no problems
Circuito veloce al primo giro non gli partivano i sensori per il tempo perché avevano preso troppa acqua :rotfl: primo giro me l'hanno abbonato, mi hanno detto 27 secondi ma boh mi pare eccessivo. Me l'hanno fatto rifare viste le condizioni (crono sballato e non ci vedevo neanche da quanta acqua avevo addosso) e fatto 23, fine.
Giro su strada ridotto perché era impossibile fare altrimenti.
Finito che avevo l'acqua passata attraveso scarpe e due calzini, guanti completamente zuppi che 8 ore dopo sono ancora fracichi, una cosa da ecatombe.
Ottimo, bravo Galf! :D
Adesso metti un avatar per festeggiare :snob:
non esageriamo :alesisi:
Però sì finalmente :asd: che stress
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.