PDA

Visualizza Versione Completa : Ciao ciao servizio di "Data Certa" alle poste..



Bicio
02-04-16, 17:04
Addio al servizio “Data Certa” di Poste Italiane


Poste Italiane da oggi non erogherà più il servizio “Data Certa” ossia il timbro sui documenti necessario a fornire la prova che il documento è stato formato in un determinato giorno, mese, anno.



A partire da oggi, 1 aprile 2016, Poste Italiane non effettuerà più il servizio “Data Certa”: è questa la conseguenza di una circolare diffusa negli scorsi giorni dalla società italiana addetta al servizio postale. La circolare è diventata operativa già questa mattina, sin dall’orario di apertura dei singoli uffici, momento in cui già migliaia di cittadini si sono visti rifiutare la richiesta dell’apposizione del timbro.



Il servizio “Data Certa” ha servito, sino ad oggi, milioni di cittadini, garantendo l’attestazione del pubblico ufficiale, mediante il timbro postale apposto su documenti come contratti, dichiarazioni unilaterali e altre scritture private, in tal modo supplendo alle funzioni che altrimenti spetterebbero al notaio o all’Agenzia delle Entrate mediante il servizio di registrazione.



La Data Certa ha lo scopo di rendere opponibile un documento ad eventuali controinteressati, a dare la certezza del giorno in cui un determinato atto è stato firmato, a supportare le difese del contribuente nei confronti del fisco, a dare certezza ai rapporti contrattuali tra i privati cittadini, ecc. Essa, infatti, consiste nella prova della formazione di un documento in un determinato arco temporale o, comunque, nella prova della sua esistenza anteriormente ad uno specifico evento o una specifica data.



Sino ad oggi era possibile ottenere la data certa recandosi in un qualsiasi ufficio postale che provvedeva all’apposizione di un timbro. Prima di recarsi all’ufficio postale, l’interessato realizzava il documento in un corpo unico (ovvero doveva essere stampato e rilegato in un modo che non permettesse l’aggiunta o la rimozione di pagine) e sulla prima pagina veniva apposta la dicitura “Si richiede l’apposizione del timbro per la data certa”, seguita da data e firma.



Insieme alla Data Certa è tramontato anche un altro storico servizio di Poste Italiane: il timbro postale che l’ufficio apponeva sulla busta da lettere, in caso di posta ordinaria o di raccomandate, all’atto della consegna al destinatario. Oggi tutto avviene telematicamente, attraverso un palmare portatile, dotato di un display sul quale il destinatario del plico mette una firma con una penna ottica (leggi: “Il timbro del postino con la data non c’è più”). Il postino poi gli rilascia uno scontrino cartaceo su richiesta.



Non tutto è perduto: da oggi, chi voglia fornire di data certa un documento potrà affrancarlo regolarmente e spedirlo a sé medesimo, in modo tale che sulla busta venga apposta comunque il codice a barre dal quale è possibile risalire alla data di spedizione, anche mediante il servizio internet offerto da Poste Italiane “Dove Quando”. Si consiglia, a tal fine, onde evitare facili contestazioni, di effettuare la spedizione tramite raccomandata senza busta (

Molto più facile è ricorrere alla PEC, la posta elettronica certificata che garantisce anch’essa data certa.

Diversamente è possibile l’apposizione della cosiddetta marca temporale sui documenti informatici: il sistema basa la propria modalità di certificazione della marca temporale su un procedimento informatico regolamentato dalla legge, che permette di attribuire ad un oggetto digitale o documento informatico una data ed un orario in modo certo ed opponibile a terzi. La marca temporale può essere anche associata alla firma digitale.


evabè :fag:

ormai le poste fanno tutto al di fuori di fare le poste :asd:

Zhuge
02-04-16, 17:09
le marche temporali costano un fottio :sisi:

koba44
02-04-16, 17:33
Oh nou! Dovremo ricorrere al plico ripiegato senza busta!

alastor
02-04-16, 17:51
ma che cazzata è? ritiriamo fuori il telegrafo a sto punto
:rotfl:

Zhuge
02-04-16, 17:53
ma che cazzata è? ritiriamo fuori il telegrafo a sto punto
:rotfl:

la data certa è uno dei pilastri su cui si regge l'intero ordinamento privato e commerciale eh :asd:

ND
02-04-16, 18:03
Ormai sono anni che si usa la marca temporale, eh... costa tipo 0,25 centisimi a documenti + iva, non mi sembra una follia e ti risparmia il tempo di stampare il doc, metterci il francobollo ( che cmq non ricordo ma non credo costi proprio 25 cen) ecc ecc.

Zhuge
02-04-16, 18:16
per cosa lo usate? le banche lo usano?

ND
02-04-16, 18:34
Praticamente per TUTTE le garanzie e le conferme affidamento che non passano per atto notarile, quindi praticamente ogni volta che uno chiede un fido la devi prendere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zhuge
02-04-16, 18:42
ah ok, io mai usata :sisi:

tiene in giudizio? un giudice over 50 del tribunale di patti (magistrato medio) sa cos'é? la cassazione?

manuè
02-04-16, 21:51
A partire da oggi, 1 aprile 2016
:uhm:

Sinex/
02-04-16, 22:56
Se il tempo non è più certificato io PRETENDO di sostenere che ci troviamo ancora nel 1962 :proud:

ND
03-04-16, 06:08
ah ok, io mai usata :sisi:

tiene in giudizio? un giudice over 50 del tribunale di patti (magistrato medio) sa cos'é? la cassazione?

Direi che con il proliferare delle cause sul credito che ci sono negli ultimi anni, se non tenesse ce ne sarammo già accorti :asd:

Zhuge
03-04-16, 09:25
Direi che con il proliferare delle cause sul credito che ci sono negli ultimi anni, se non tenesse ce ne sarammo già accorti :asd:

eh appunto :asd:

koba44
03-04-16, 09:39
Direi che con il proliferare delle cause sul credito che ci sono negli ultimi anni, se non tenesse ce ne sarammo già accorti :asd:
Cause sul credito? Explain.

ND
03-04-16, 09:54
Non c'è molto da spiegare: a fronte di un credito che marcisce, tanto più marcisce tanto più è probabile che la faccenda finisca in sede giudiziale.
Non che prima della crisi i crediti marci fossero pochi, ma diciamo che con la crisi tutte le banche hanno visto amplificarsi il loro portafoglio di crediti deteriorati e quindi la necessità di intraprendere azioni di varia natura per recuperare i soldi prestati.
Chiaramente, prima di arrivare in sede giudiziale ci sono ottantamila altre cose che si possono fare, ma comunque già quando si inizia ad entrare in una situazione di difficoltà finanziaria ( tipo sei un forbone anche solo performing ) ti assicuro che gli uffici del pre contenzioso è molto facile che diano un occhio alla pratica per capire se almeno i documenti e le garanzie siano formalmente corretti.
Purtroppo su queste cose c'è poca consapevolezza, soprattutto sul forborne che è un vero dito nel culo per banche e clienti ( tipo se ti do del cash per risanarti per 2 anni ti puoi praticamente scordare qualsiasi altra tipologia di supporto, e se scazzi di nuovo finisci allegramente ad Incaglio senza passare dal via).

Sinex/
03-04-16, 10:04
Ah finire ad incaglio. Lo sa bene schettino.

Zhuge
03-04-16, 11:57
è cambiato anche il clima, le banche sono sempre state piene di schifezze, ma ora c'è l'occhio di sauron (BCE) puntato sui bilanci, quindi la gestione del credito è diventata ancora più importante, anche sotto il profilo normativo :sisi:

ND
03-04-16, 12:21
Sicuramente la BCE c'è andata pesante, ma è anche una tematica di redditività: ormai l'utile della banca lo fai riducendo al minimo le sofferenze e gli accantonamenti sul credito deteriorato, quindi è normale che ci sia sempre più attenzione per questi aspetti.

Zhuge
03-04-16, 13:33
e le grandi società di recupero crediti guadagnano...

ND
03-04-16, 13:35
C'è un indotto pazzesco, pensare che i crediti deteriorati siano crediti morti è follia, è un business pesissimo al giorno d'oggi.

Zhuge
03-04-16, 13:38


ed in parte mi lascia abbastanza perplesso, perché non vedo bene che strumenti diversi abbiano (se non una struttura più improntata e specifica esperienza) le finanziarie che trattano NPL (come quella che ha offerto in settimana di rilevare CARIGE) rispetto alle banche stesse; c'è sicuramente gente che guadagna, e molto, sia in linea capitale che sul piano delle consulenze...

ND
03-04-16, 13:46
Eh.... mettiamola così.... diciamo che ci sono diversi livelli di strumenti... strumenti a cui le banche devono rinunciare per alcuni fattori ( rischio e reputazionali in primis).
Alcune finanziarie non è che vadano troppo per il sottile, eh :fag:

Zhuge
03-04-16, 14:56
ecco, sotto sotto lo immaginavo :asd:

avvlongo
04-09-16, 23:19
Buonasera, sono nuovo di questo forum ed intervengo proprio per riagganciarmi al tema del post, ovvero alla data certa sui documenti.
Ho scoperto proprio oggi tramite un articolo del portale laleggepertutti.it che esiste un nuovo metodo per apporre data certa (https://www.letterasenzabusta.com/data_certa_online_2016.html) direttamente online da un sito web.
Si tratta di un vero ufficio postale online che permette anche di spedire le cosidette raccomandate senza busta: questo servizio si chiama Data Certa Online e oltre che ad apporre la marca temporale, inserisce un sigillo elettronico nel file datacertato (garantendone l'anticontraffazione) e in più conserva il documento per 10 anni modalità sostutiva.
L'ho appena testato per dare data certa ad una scrittura privata; servizio meraviglioso e in due secondi si fa tutto. Robe da non credere.
Ecco la pagina https://www.letterasenzabusta.com/data_certa_online_2016.html
(il perchè le poste non abbiano pensato a qualcosa di simile è davvero un mistero)

Bicio
04-09-16, 23:37
robe da non credere :uhm:

overtone
05-09-16, 06:22
HAHAHAHAHHAHAHAHHAHHAHAHAHAHHAH

Spendi molto meno a marcare temporalmente il file con un certificato di firma digitale.

koba44
05-09-16, 08:14
HAHAHAHAHHAHAHAHHAHHAHAHAHAHHAH

Spendi molto meno a marcare temporalmente il file con un certificato di firma digitale.
E le raccomandate in plico ripiegato senza busta dove le metti?

avvlongo
05-09-16, 08:46
Grazie per le risate, si vede che sapete una pagina più del libro.

Sinex/
05-09-16, 08:52
Avvocato, la corruzione in atti giudiziari del processo rudy com'è finita poi? il fatto OVVIAMENTE non sussisteva giusto? :fag:

koba44
05-09-16, 09:20
Grazie per le risate, si vede che sapete una pagina più del libro.
Lascialo perdere, link molto utile, grazie.