PDA

Visualizza Versione Completa : Perché non comprerò più roba costosa su Amazon



Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

Para Noir
24-11-20, 16:44
Pare che sempre più frequentemente stia succedendo che, nel caso di resi, Amazon dichiari di aver ricevuto una "scatola vuota"

A quel punto sei fottuto. Non c'è niente che tu possa fare, loro non si prendono la responsabilità, ne si rivarranno sullo spedizioniere. Il loro presupposto che è tu abbia spedito davvero la scatola vuota e al massimo ti mandano un'altra etichetta di reso :asd:

Non è chiaro se è il corriere che si ruba la roba o se se la rubano direttamente dentro Amazon. Comunque in questi ultimi mesi ci sono tantissimi casi, se volete (si può?) linko qualche altro forum, ma basta googlare un attimo e si trovano centinaia di discussioni. Ho un amico che ha perso 1500€ :asd:

A quanto pare si è avverata la profezia, su Amazon bisogna comprare solo cineserie.

GenghisKhan
24-11-20, 16:51
Questa è insieme una ottima e pessima notizia

Don Zauker
24-11-20, 16:53
Fatto reso di un intercom per caschi perchè avevo sbagliato (avevo preso il pacco singolo invece del doppio), roba da 250 euro.
Fatta tutta la trafila e per fortuna non è successo nulla.
Però mi hai fatto salire l'ansia :chebotta:

Lurge
24-11-20, 16:54
fare perizia video e poi spedire...

Kinto
24-11-20, 16:54
Ecco proprio ora che stavo per fare il reso di uno smartwatch ancora imballato (comprato altrove a 40€ in meno) O_O

Don Zauker
24-11-20, 16:56
fare perizia video e poi spedire...
Cheee ?

Picard
24-11-20, 16:59
Basterebbe assicurare il contenuto eh :asd:

Lurge
24-11-20, 17:02
mettiamo che io ordino uno smartcoso da amazon... mi arriva il pacco apro il pacco e noto che non funziona... chiedo il reso... faccio il video al incontrario risigillo il pacco del smartcoso e rimetterlo nel pacco come mi è arrivato in modo che amacoso non può accusarmi di aver spedito il pacco vuoto... perchè cazzo ci devo rimettere per colpa di 4 balordi?

- - - Aggiornato - - -


Basterebbe assicurare il contenuto eh :asd:

l'ho fatta sul cell che ho comprato su amacoso un cell economico ma ho fatto l'assicurazione offerta da amacoso che copre parecchi punti...

Echein
24-11-20, 17:02
Un video mentre dai al corriere o alla posta e ciao

Para Noir
24-11-20, 17:04
Basterebbe assicurare il contenuto eh :asd:

C'è gente che l'ha fatta in posta ma non gliene frega. Poi certo, puoi aprire contestazione con SDA, ma indovina quanto e se ti rispondono :asd:

Comunque googlate amazon scatola vuota o amazon pacco vuoto e buon divertimento. Le trascrizioni delle chat sono paurose, c'è proprio un muro totale da parte di amazon :bua:

- - - Aggiornato - - -


Un video mentre dai al corriere o alla posta e ciao

E come dimostri che dentro il pacco c'era il prodotto? Presa diretta da quando sei a casa e imballi il tutto?

Kinto
24-11-20, 17:12
Questo è per colpa degli imbecilli che, imbellando, frodono Amazon come più possono...

NoNickName
24-11-20, 17:12
Pare che sempre più frequentemente stia succedendo che, nel caso di resi, Amazon dichiari di aver ricevuto una "scatola vuota"

A quel punto sei fottuto. Non c'è niente che tu possa fare, loro non si prendono la responsabilità, ne si rivarranno sullo spedizioniere. Il loro presupposto che è tu abbia spedito davvero la scatola vuota e al massimo ti mandano un'altra etichetta di reso :asd:

Non è chiaro se è il corriere che si ruba la roba o se se la rubano direttamente dentro Amazon. Comunque in questi ultimi mesi ci sono tantissimi casi, se volete (si può?) linko qualche altro forum, ma basta googlare un attimo e si trovano centinaia di discussioni. Ho un amico che ha perso 1500€ :asd:

A quanto pare si è avverata la profezia, su Amazon bisogna comprare solo cineserie.

confermo, infatti la gente sta iniziando a rispedire con assicurata proprio per rivalersi eventualmente sul corriere

anzi, con l'ultimo reso è stata la stessa Amazon a dirmi di usare l'assicurata a mie spese, cosa che mi ha lasciato sorpreso

Tene
24-11-20, 17:13
Quando avevo mandato indietro il monitor perché si era rotto il tasto di accensione avevo fatto le foto con sotto il giornale del giorno come coi rapimenti delle brigate rosse :asd:

Inutile perché puoi fare quel che vuoi il secondo dopo aver fatto la foto.. Però...

Major Sludgebucket (ABS)
24-11-20, 17:13
Figuriamoci se il video fatto col cellulare sposta qualcosa :asd:, sai quanto ti devi sbattere e devi spenderci, pure valesse qualcosa, per dimostrare le tue ragioni... ovviamente lasci perdere.

Sent from my CPH1951 using Tapatalk

NoNickName
24-11-20, 17:14
fare perizia video e poi spedire...

la spedizione è a rischio di chi spedisce

Para Noir
24-11-20, 17:17
Questo è per colpa degli imbecilli che, imbellando, frodono Amazon come più possono...

Già. Ma il mio amico il computer l'aveva spedito :bua: quindi se lo sono fottuto, non è un caso di frode del cliente.

E online si legge di gente con lo stesso problema e prodotti da 10/20 euro, quindi non è un problema che si presenta solo con prodotti costosi


confermo, infatti la gente sta iniziando a rispedire con assicurata proprio per rivalersi eventualmente sul corriere

anzi, con l'ultimo reso è stata la stessa Amazon a dirmi di usare l'assicurata a mie spese, cosa che mi ha lasciato sorpreso

Io penso che se lo siano fottuto dentro Amazon invece. In altri forum c'è gente che l'ha fatta assicurata e comunque gli hanno detto pacco vuoto e deve attaccarsi col corriere. Che naturalmente dirà che ha consegnato il pacco correttamente.



Boh comunque io sto completamente cambiando le mie previsioni di acquisto dei prossimi mesi, voi fate come vi pare

Lurge
24-11-20, 17:21
ma questo può succedere anche se compri sul negozio peppinielloPC a sto punto chiudiamo l'e-commerce...
:fag:

Kinto
24-11-20, 17:25
Vediamo che mi succederà nei prossimi giorni quando renderò lo smartwatch....In caso capitasse, Para, PORTI SFIGA!!! :bua:

NoNickName
24-11-20, 17:25
Già. Ma il mio amico il computer l'aveva spedito :bua: quindi se lo sono fottuto, non è un caso di frode del cliente.

E online si legge di gente con lo stesso problema e prodotti da 10/20 euro, quindi non è un problema che si presenta solo con prodotti costosi



Io penso che se lo siano fottuto dentro Amazon invece. In altri forum c'è gente che l'ha fatta assicurata e comunque gli hanno detto pacco vuoto e deve attaccarsi col corriere. Che naturalmente dirà che ha consegnato il pacco correttamente.



Boh comunque io sto completamente cambiando le mie previsioni di acquisto dei prossimi mesi, voi fate come vi pare

e chi è che ti garantisce più di Amazon?

Para Noir
24-11-20, 17:41
Vediamo che mi succederà nei prossimi giorni quando renderò lo smartwatch....In caso capitasse, Para, PORTI SFIGA!!! :bua:

:smug: non usare SDA, nel dubbio, e fai spedizione assicurata. Non so, sta roba capita anche se usi i locker, quindi nessuno è al sicuro :asd:


e chi è che ti garantisce più di Amazon?

Secondo me molti altri posti. Se non altro il reso all'unieuro o mediaworld posso anche farlo di persona, anche se avevo acquistato da loro online.

Anch'io ho sempre tifato per amazon, però ho la sensazione che le cose stiano cambiando. Probabilmente troppi italiani hanno fatto i furbi con i resi e ora stanno sbarellando. Ma se hai un problema in garanzia, lo spedisci e ti dicono che il pacco è arrivato vuoto (come ha fatto il mio amico), che fai? A quel punto CHIUNQUE ti garantisce più di amazon :asd:

Necronomicon
24-11-20, 17:43
Denuncia alla polizia, poi la si allega alla messa in mora di Amazon. Poi si aspetta sperando qualcosa accada.
100% è il corriere, non Amazon che probabilmente infila telecamere su per il culo ai dipendenti quando escono dal magazzino

Para Noir
24-11-20, 17:45
ma questo può succedere anche se compri sul negozio peppinielloPC a sto punto chiudiamo l'e-commerce...
:fag:

fin'ora l'idea era che amazon fosse meglio di peppiniello, e invesce

- - - Aggiornato - - -


Denuncia alla polizia, poi la si allega alla messa in mora di Amazon. Poi si aspetta sperando qualcosa accada.
100% è il corriere, non Amazon che probabilmente infila telecamere su per il culo ai dipendenti quando escono dal magazzino

Ha già fatto denuncia, segnalato il portatile come rubato ad Apple, e aperto reclamo con SDA (anche se SDA dice che sarebbe stata amazon a dover aprire il reclamo, dato che è lei che ha organizzato la spedizione, ma amazon non lo fa). Ora probabilmente andrà di avvocato. Però leggevo che col covid amazon controlla di meno. E queste cose capitano anche usando i locker.

Fruttolo
24-11-20, 17:52
Questo è per colpa degli imbecilli che, imbellando, frodono Amazon come più possono...

Sempre detto che gli italiani pensano di essere furbi, ma non capiscono che furbo non vuol dire intelligente.

E secondo me non è un caso come, da quello che ho notato, invece che affidarsi a corrieri esterni ora si sono già organizzati con logistica consegna loro...

Necronomicon
24-11-20, 17:55
fin'ora l'idea era che amazon fosse meglio di peppiniello, e invesce

- - - Aggiornato - - -



Ha già fatto denuncia, segnalato il portatile come rubato ad Apple, e aperto reclamo con SDA (anche se SDA dice che sarebbe stata amazon a dover aprire il reclamo, dato che è lei che ha organizzato la spedizione, ma amazon non lo fa). Ora probabilmente andrà di avvocato. Però leggevo che col covid amazon controlla di meno. E queste cose capitano anche usando i locker.A me ormai arrivano furgoni senza brand a consegnare, ho visto pure un'auto normale una volta. ormai ci saranno cooperative di spedizionieri in subappalto ai grossi e ci saranno lavoratori a nero e chissà che porcherie.
In una giungla simile far sparire dal tragitto la roba sarà un niente

Echein
24-11-20, 17:55
Si Para.
Riprendi tutto
Se hai paura e devi rendere robe dal 1000 euro anche si

squallwii
24-11-20, 18:02
Ottimo.

Ai tempi ho restituito un PC (1500€) e una TV (700€).

Peccato che comunque se devo comprare online allora Amazon resta molto meglio di robaccia tipo Mediaworld e compagni.

Certo, a poter andare in negozio è un altro discorso, ma di sti tempi non è sempre possibile

Para Noir
24-11-20, 18:06
Si Para.
Riprendi tutto
Se hai paura e devi rendere robe dal 1000 euro anche si

Ma io faccio sempre i video :asd: anche quando mi arriva la roba :asd: ma in questo caso secondo me anche se gli mostri il video ti dicono comunque di attaccarti al cazzo. Sicuro sarai molto più avvantaggiato quando gli farai causa col tuo avvocato.


Ottimo.

Ai tempi ho restituito un PC (1500€) e una TV (700€).

Peccato che comunque se devo comprare online allora Amazon resta molto meglio di robaccia tipo Mediaworld e compagni.

Certo, a poter andare in negozio è un altro discorso, ma di sti tempi non è sempre possibile

Io pure non ho mai avuto problemi. Ma queste cose sembrano aumentate di frequenza nel 2020. Al mio amico è roba di questi giorni.

Fruttolo
24-11-20, 18:09
Io penso che se lo siano fottuto dentro Amazon invece. In altri forum c'è gente che l'ha fatta assicurata e comunque gli hanno detto pacco vuoto e deve attaccarsi col corriere. Che naturalmente dirà che ha consegnato il pacco correttamente.


Che però ha ricevuto i soldi per un servizio chiamato assicurazione. Cosa mi assicuri?

freddye78
24-11-20, 18:10
Ma da quando è iniziata sta cosa? Io st'anno ho reso un paio di oggetti, tra cui una scheda audio da 200 euro perché mi dava problemi e non è successo nulla, questo con etichetta di reso di amazon e spedito dall'ufficio postale.
Comunque sugli oggetti costosi non devi mica provvedere direttamente tu con il corriere?in modo che assicuri il pacco?
O forse è per gli ingombranti :uhm:

ale#12
24-11-20, 18:10
A meno che non facciate un filmato continuo dall'imballaggio alla consegna al vettore il video prova poco.
Nulla esclude che uno possa registrare il filmato e poi smontare di nuovo il pacchetto.

Anni fa in una situazione del genere (consegna al locker con pacco aperto e un articolo mancante) mi hanno creduto sulla parola. Probabilmente Amazon si è resa conto di subire troppe truffe e ha cambiato policy.
Comunque penso che la percentuale di pacchi che "spariscono" sia irrisoria, poi ognuno è libero di scegliere i rischi che vuol correre...

squallwii
24-11-20, 18:10
Ma io faccio sempre i video :asd: anche quando mi arriva la roba :asd: ma in questo caso secondo me anche se gli mostri il video ti dicono comunque di attaccarti al cazzo. Sicuro sarai molto più avvantaggiato quando gli farai causa col tuo avvocato.



Io pure non ho mai avuto problemi. Ma queste cose sembrano aumentate di frequenza nel 2020. Al mio amico è roba di questi giorni.Eh, chiaro. Le mie esperienze sono fino a tipo 2 anni fa. Indubbiamente ora se va così diventa un problema, a sto punto spererei sia Amazon a trovare una soluzione per limitare anche i suoi impatti

Kinto
24-11-20, 18:11
Ma anche volendo, come fai l'assicurata coi resi Amazon?

Io ultimamente scelgo DHL con etichetta fatta da loro (non ho la stampante) e l'ultima volta tramite locker (non sapevo si potesse fino a 1 settimana fa).

freddye78
24-11-20, 18:15
Eh, chiaro. Le mie esperienze sono fino a tipo 2 anni fa. Indubbiamente ora se va così diventa un problema, a sto punto spererei sia Amazon a trovare una soluzione per limitare anche i suoi impatti
Anche perché se da un lato proroga la restituzione fino al 31 gennaio e dall'altro in una situazione del genere si comporta così è una contraddizione bella e buona.

squallwii
24-11-20, 18:18
Esatto.
Amazon ha basato gran parte del suo successo sulla garanzia verso l'utente.
Posso capire che fidarsi degli italiani è stupido, però ora dare sempre torto al cliente è un'altra discreta cazzata.
Boh, vediamo

Para Noir
24-11-20, 18:21
Io vedo thread sull'argomento del 2020, qualcuno del 2019, ma non tanto indietro negli anni. Per me è una cosa che sta diventando più frequente in questi mesi. C'è un thread lungo su hdblog. Altri su telefonino. Es. googlate "Se il reso va perso, paga il cliente [AMAZON]"

Maelström
24-11-20, 18:28
Mi risulta che se uno sceglie di fare il reso con amazon ti fanno l'etichetta da stampare ed applicare al pacco e poi ti mandano loro in automatico un corriere a casa per prendere il reso, quindi di fatto sono catzi loro se il corriere fa il furbo.
Questo problema è solo in Italia o anche all'estero? (Ma so già la risposta..)

Para Noir
24-11-20, 18:31
Mi risulta che se uno sceglie di fare il reso con amazon ti fanno l'etichetta da stampare ed applicare al pacco e poi ti mandano loro in automatico un corriere a casa per prendere il reso, quindi di fatto sono catzi loro se il corriere fa il furbo.
Questo problema è solo in Italia o anche all'estero? (Ma so già la risposta..)

Capita anche se usi i loro locker per dire. E ti dicono di attaccarti al cazzo.

All'estero non so quanto capiti. Ma ripeto, non è un caso di cliente che incula amazon, dato che è capitato in prima persona a un mio amico :asd: prima che me lo dicesse oggi non avevo mai pensato ad una evenienza del genere :bua:

Fruttolo
24-11-20, 18:32
sbrofl hanno rubato la ps5 di una youtuber e questa sta insultando tutti ovunque atteggiandosi

ovviamente nessuno può dire o commentare niente a riguardo, no, solo lei può osare essere opinionista di qualunque cosa

freddye78
24-11-20, 18:33
Capita anche se usi i loro locker per dire. E ti dicono di attaccarti al cazzo.

All'estero non so quanto capiti. Ma ripeto, non è un caso di cliente che incula amazon, dato che è capitato in prima persona a un mio amico :asd: prima che me lo dicesse oggi non avevo mai pensato ad una evenienza del genere :bua:Il tuo amico ha rispedito tramite il corriere di amazon? In tal caso come poteva assicurare il pacco essendo una spedizione creata da amazon?
Mi risulta che amazon chieda di usare il tuo corriere(che poi ti rimborsa) in caso di oggetto ingombrante, tipo una TV, in tutti gli altri casi ti fa scegliere se mandarti il corriere a casa o di portare il pacco in posta

Maelström
24-11-20, 18:36
Capita anche se usi i loro locker per dire. E ti dicono di attaccarti al cazzo.

All'estero non so quanto capiti. Ma ripeto, non è un caso di cliente che incula amazon, dato che è capitato in prima persona a un mio amico :asd: prima che me lo dicesse oggi non avevo mai pensato ad una evenienza del genere :bua:

Se non ricordo male proprio per questi motivi Amazon blocca gli account di chi fa il furbo ed estende il blocco pure ai parenti del bloccato, sbaglio?

freddye78
24-11-20, 18:39
sbrofl hanno rubato la ps5 di una youtuber e questa sta insultando tutti ovunque atteggiandosi

ovviamente nessuno può dire o commentare niente a riguardo, no, solo lei può osare essere opinionista di qualunque cosaE questo cosa c'entra con il thread?

Orologio
24-11-20, 18:39
Lungi da me difendere amazon, ma al momento non mi è mai successo...ad ogni modo "decine" (?) di casi al mese (se reali, bisogna vedere se non sia un gruppetto di pochi che giustamente fa casino, e quindi sembrano tanti) rapportato al numero di spedizioni e resi è un'inezia...

Lo dico con cognizione di causa perché per qualche mese ho dato la possibilità ai miei di usare il mio amazon, salvo poi vedere che restituivano un prodotto su due (con dovere mio di stare dietro a tutta la trafila), quindi ho gentilmente consigliato loro di aspettare la fine della pandemia e ritornare a fare danni come ogni anziano che si rispetti all'esselunga...che ora sono di fatto dei centri commerciali con tutto... :asd:


P.S. Tra l'altro non può arrivare una scatola vuota...vuol dire che mettono dentro dell'altro e quindi c'è truffa... Quando parte la spedizione, il pacco ha un peso dichiarato e inoppugnabile, dal cellulare, al portatile, al megatelevisore da 5mila pollici...non ci credo che amazon si limiti a dire "mi hai spedito una scatola vuota".

Para Noir
24-11-20, 18:45
Il tuo amico ha rispedito tramite il corriere di amazon? In tal caso come poteva assicurare il pacco essendo una spedizione creata da amazon?
Mi risulta che amazon chieda di usare il tuo corriere(che poi ti rimborsa) in caso di oggetto ingombrante, tipo una TV, in tutti gli altri casi ti fa scegliere se mandarti il corriere a casa o di portare il pacco in posta

Ma infatti di base non hai questa possibilità. Forse puoi bypassare la procedura automatica del sito e fare tu la spedizione assicurata presso l'indirizzo dei resi di amazon. Non so, non l'ho mai fatto.


Se non ricordo male proprio per questi motivi Amazon blocca gli account di chi fa il furbo ed estende il blocco pure ai parenti del bloccato, sbaglio?

Se fai troppi resi sì, ti bannano. Diverso è se truffi Amazon spedendo apposta pacchi vuoti (c'erano le notizie di anni fa). Questa terza situazione però è diversa, qualcuno si davvero è fottuto il pacco e tu te la pigli intercooler

- - - Aggiornato - - -


Lungi da me difendere amazon, ma al momento non mi è mai successo...ad ogni modo "decine" (?) di casi al mese (se reali, bisogna vedere se non sia un gruppetto di pochi che giustamente fa casino, e quindi sembrano tanti) rapportato al numero di spedizioni e resi è un'inezia...

Lo dico con cognizione di causa perché per qualche mese ho dato la possibilità ai miei di usare il mio amazon, salvo poi vedere che restituivano un prodotto su due (con dovere mio di stare dietro a tutta la trafila), quindi ho gentilmente consigliato loro di aspettare la fine della pandemia e ritornare a fare danni come ogni anziano che si rispetti all'esselunga...che ora sono di fatto dei centri commerciali con tutto... :asd:

P.S. Tra l'altro non può arrivare una scatola vuota...vuol dire che mettono dentro dell'altro e quindi c'è truffa... Quando parte la spedizione, il pacco ha un peso dichiarato e inoppugnabile, dal cellulare, al portatile, al megatelevisore da 5mila pollici...non ci credo che amazon si limiti a dire "mi hai spedito una scatola vuota".

E invece è proprio quello che succede. E lo hanno detto anche a chi ha spedito in posta, con la ricevuta del peso del pacco di diversi chili. Amazon ti dice che hanno ricevuto il pacco vuoto, che non possono aiutarti, e che ti rimborseranno quando spedisci di nuovo il prodotto. E a quel punto puoi solo andare di avvocato (sarai contento).

E ripeto, non mi sto limitando a thread letti online, è capitato in questi giorni di persona ad un mio caro amico che di sicuro non truffa amazon :asd: 1500 euro presi in culo.

I casi saranno pochi, ma se capita a te? Io avevo in piano di prendere roba costosa su amazon ma piuttosto spendo un po' di più e compro dove c'è un punto di appoggio fisico. Tanto compro solo roba che torno se è rotta, non compro mai roba tanto per provarla.

Lurge
24-11-20, 18:48
si ma amazon per tutelarsi non può dire "calzi loro" verso i clienti, si da la zappa sui piedi e i clienti vanno ad acquistare su altre piattaforme.Il discorso del io non compro roba costosa su amacos a che serve... facendo il ragionamento alla "calzi loro" ti inculano anche se compri uno spazzolino da denti elettrico.
Amazon può anche cambiare tipo di imballaggi per le robe costose , se non basta la solita polizza assicurativa tanto vale che l'e commerce chiuda. L'unico reso che ho fatto fino adesso non è con amazon ma con un venditore di macchine agricole che ha il suo sito con tanto di call center,mi consegnano l'alttrezzatura agricola con la modifica a parte sigillata in una busta di plastica spessa trasparente e messa in uno scatolone consegnata dal corriere con camion con pianale idraulico,prima di aprire lo scatolo avvio la fotocamera e faccio il video del apertura... ed tiro fuori la busta contenente il corredo per la modifica e noto che due valvole in plastica sono spezzate la busta non presentava segni di effrazione o di pressione e aveva il lato aperto termosaldato... faccio segnalazione al call center e dopo un mese di spiegazioni,foto,reportage e tanta pazienza.. l'operatore del call center capisce che gli addetti al magazzino hanno fatto una cappellata e avvia la procedura di reso che consisteva nel ritiro da parte del corriere del pacco contenente la modifica con relativa sostituzione con LA modifica giusta per la mia attrezzatura.Il giorno che mi chiama il corriere per ritirare passa e lui applica sul pacco una adesivo contenente il codice a barre... ho seguito la spedizione col traking code fornito via mail ed è arrivato al negozio nel giro di 4 giorni dopo due giorni mi spediscono la modifica giusta ed integra...
:fag:

megalomaniac
24-11-20, 18:50
Mi ero reso conto che qualcosa fosse cambiato dal fatto che per l'ultimo reso che ho effettuato qualche giorno fa (una robetta da 20€) i soldi mi sono stati restituiti dopo tipo una settimana, segno che hanno aspettato che arrivasse per controllare e processare il reso.

Precedentemente mi restituivano i soldi il giorno dopo che facevo la richiesta di reso.

Biocane
24-11-20, 18:50
L' economia sara' salvata dai ladri :smugprof:

Para Noir
24-11-20, 18:53
si ma amazon per tutelarsi non può dire "calzi loro" verso i clienti, si da la zappa sui piedi e i clienti vanno ad acquistare su altre piattaforme.Il discorso del io non compro roba costosa su amacos a che serve... facendo il ragionamento alla "calzi loro" ti inculano anche se compri uno spazzolino da denti elettrico.
Amazon può anche cambiare tipo di imballaggi per le robe costose , se non basta la solita polizza assicurativa tanto vale che l'e commerce chiuda. L'unico reso che ho fatto fino adesso non è con amazon ma con un venditore di macchine agricole che ha il suo sito con tanto di call center,mi consegnano l'alttrezzatura agricola con la modifica a parte sigillata in una busta di plastica spessa trasparente e messa in uno scatolone consegnata dal corriere con camion con pianale idraulico,prima di aprire lo scatolo avvio la fotocamera e faccio il video del apertura... ed tiro fuori la busta contenente il corredo per la modifica e noto che due valvole in plastica sono spezzate la busta non presentava segni di effrazione o di pressione e aveva il lato aperto termosaldato... faccio segnalazione al call center e dopo un mese di spiegazioni,foto,reportage e tanta pazienza.. l'operatore del call center capisce che gli addetti al magazzino hanno fatto una cappellata e avvia la procedura di reso che consisteva nel ritiro da parte del corriere del pacco contenente la modifica con relativa sostituzione con LA modifica giusta per la mia attrezzatura.Il giorno che mi chiama il corriere per ritirare passa e lui applica sul pacco una adesivo contenente il codice a barre... ho seguito la spedizione col traking code fornito via mail ed è arrivato al negozio nel giro di 4 giorni dopo due giorni mi spediscono la modifica giusta ed integra...
:fag:

Se perdo qualche decina di euro mi sta bene. Se ne perdo mille no. Anch'io ho fatto diversi resi negli anni senza mai un problema. Ma sappi che questo ti può tornare a capitare so CHOOSE WISELY


Mi ero reso conto che qualcosa fosse cambiato dal fatto che per l'ultimo reso che ho effettuato qualche giorno fa (una robetta da 20€) i soldi mi sono stati restituiti dopo tipo una settimana, segno che hanno aspettato che arrivasse per controllare e processare il reso.

Precedentemente mi restituivano i soldi il giorno dopo che facevo la richiesta di reso.

Io credo sia random. Per certe cose hanno aspettato di riceverle (tempo fa), ne ho fatto uno l'altro giorno (stufetta da 30€ per la suocera che smetteva di scaldare dopo pochi minuti) e mi hanno rimborsato appena ritirata dal corriere (SDA). Boh.

freddye78
24-11-20, 18:55
Ma infatti di base non hai questa possibilità. Forse puoi bypassare la procedura automatica del sito e fare tu la spedizione assicurata presso l'indirizzo dei resi di amazon. Non so, non l'ho mai fatto.
Io quando ho avuto bisogno di fare il reso ho sempre contattato via chat il servizio clienti, spiegando il motivo per cui chiedevo il reso, facendo aprire la spedizione direttamente dal tizio/tizia, addirittura nell'ultimo caso della scheda audio li avevo contattati per chiedere loro se potevano aprire un ticket con l'assistenza tecnica in garanzia perché mi dava problemi e la tizia mi ha direttamente proposto il reso con rimborso, rimborso che tra l'altro ho notato ultimamente mi viene accreditato anche prima che rispedisco il pacco :asd:
Spiace per il tuo amico, spero che riesca a risolvere

Orologio
24-11-20, 18:57
Ma infatti di base non hai questa possibilità. Forse puoi bypassare la procedura automatica del sito e fare tu la spedizione assicurata presso l'indirizzo dei resi di amazon. Non so, non l'ho mai fatto.



Se fai troppi resi sì, ti bannano. Diverso è se truffi Amazon spedendo apposta pacchi vuoti (c'erano le notizie di anni fa). Questa terza situazione però è diversa, qualcuno si davvero è fottuto il pacco e tu te la pigli intercooler

- - - Aggiornato - - -



E invece è proprio quello che succede. E lo hanno detto anche a chi ha spedito in posta, con la ricevuta del peso del pacco di diversi chili. Amazon ti dice che hanno ricevuto il pacco vuoto, che non possono aiutarti, e che ti rimborseranno quando spedisci di nuovo il prodotto. E a quel punto puoi solo andare di avvocato (sarai contento).

E ripeto, non mi sto limitando a thread letti online, è capitato in questi giorni di persona ad un mio caro amico che di sicuro non truffa amazon :asd: 1500 euro presi in culo.

I casi saranno pochi, ma se capita a te? Io avevo in piano di prendere roba costosa su amazon ma piuttosto spendo un po' di più e compro dove c'è un punto di appoggio fisico. Tanto compro solo roba che torno se è rotta, non compro mai roba tanto per provarla.

Ma secondo te un avvocato è contento di prendere una pratica da 1.500 contro amazon :asd: ???

Su quella cifra al massimo puoi chiedere 200/300 euro , per poi avere uno che ogni due giorni ti chiama per chiederti se ti hanno risposto, ma se non rispondono cosa bisogna fare....e sticazzi... :asd:

No no no...e comunque il rischio c'è sempre e ovunque...ti possono ciulare il portafoglio mentre stai andando al negozio...o magari stenderti all'attraversamento pedonale... :asd:

Don Zauker
24-11-20, 18:58
Per l’intercom ho potuto scalare i soldi del reso direttamente sull’acquisto del pacchetto giusto. In pratica c’era un comodo pulsante “cambia con”.
Poi ho spedito utilizzando la loro etichetta ma andando direttamente in posta.
Nessun problema.

MaoMao
24-11-20, 18:59
Quindi Amazon combatte i truffatori truffando.

Lurge
24-11-20, 18:59
Para Noir io non so dove vivi.. ma io vivo in periferia.. se devo comprare tipo 4 o 5 componenti per farmi un pc recente mi giro tutti i negozi virtuali perchè di fisico dovrei farmi kilometri e kilometri e poi non sono mai aggiornati e la maggior parte dei componenti li devono ordinare e non giro di settimane ma mesi.Io su amazon non compro ogni giorno ho comprato a periodi e sempre oggetti di necessità,poi mi sono fatto le ossa su ebay come compratore più che altro contattando ricambisti e ordinando pezzi quando nella tua zona non si trovano. La questione corrieri si può sempre risolvere seriamente visto che loro (amazon) volevano farsi i corrieri in casa...
:fag:

ND
24-11-20, 19:04
Mha, credo che il trattamento che ti riservano dipenda da che tipo di cliente sei per loro. Se scroci regolarmente soldi probabilmente sono più propensi ad evitarti rotture di cazzo.
Io nel tempo ho fatto diversi ritorni in buona fede (a parte la mitica fresatrice spedita in America, dove la colpa era 50 e 50 ma mi hanno rimborsato) e non ho mai avuto problemi.

Para Noir
24-11-20, 19:09
Io quando ho avuto bisogno di fare il reso ho sempre contattato via chat il servizio clienti, spiegando il motivo per cui chiedevo il reso, facendo aprire la spedizione direttamente dal tizio/tizia, addirittura nell'ultimo caso della scheda audio li avevo contattati per chiedere loro se potevano aprire un ticket con l'assistenza tecnica in garanzia perché mi dava problemi e la tizia mi ha direttamente proposto il reso con rimborso, rimborso che tra l'altro ho notato ultimamente mi viene accreditato anche prima che rispedisco il pacco :asd:
Spiace per il tuo amico, spero che riesca a risolvere

Non saresti comunque stato al sicuro in questo caso, potevano sempre dirti che il pacco è arrivato vuoto e addebitarti il costo


Ma secondo te un avvocato è contento di prendere una pratica da 1.500 contro amazon :asd: ???

Su quella cifra al massimo puoi chiedere 200/300 euro , per poi avere uno che ogni due giorni ti chiama per chiederti se ti hanno risposto, ma se non rispondono cosa bisogna fare....e sticazzi... :asd:

No no no...e comunque il rischio c'è sempre e ovunque...ti possono ciulare il portafoglio mentre stai andando al negozio...o magari stenderti all'attraversamento pedonale... :asd:

Immaginavo :asd:


Per l’intercom ho potuto scalare i soldi del reso direttamente sull’acquisto del pacchetto giusto. In pratica c’era un comodo pulsante “cambia con”.
Poi ho spedito utilizzando la loro etichetta ma andando direttamente in posta.
Nessun problema.

Tanta fortuna


Para Noir io non so dove vivi.. ma io vivo in periferia.. se devo comprare tipo 4 o 5 componenti per farmi un pc recente mi giro tutti i negozi virtuali perchè di fisico dovrei farmi kilometri e kilometri e poi non sono mai aggiornati e la maggior parte dei componenti li devono ordinare e non giro di settimane ma mesi.Io su amazon non compro ogni giorno ho comprato a periodi e sempre oggetti di necessità,poi mi sono fatto le ossa su ebay come compratore più che altro contattando ricambisti e ordinando pezzi quando nella tua zona non si trovano. La questione corrieri si può sempre risolvere seriamente visto che loro (amazon) volevano farsi i corrieri in casa...
:fag:

Spero ti vada sempre bene :boh2:

Biocane
24-11-20, 19:17
Causa contro Amazon?
Io me la squaglio

Kraven VanHelsing
24-11-20, 19:22
Tanto compro solo roba che torno se è rotta, non compro mai roba tanto per provarla.

:uhoh:

Maelström
24-11-20, 19:31
Ultima volta che ho comprato su amazon è stato inverno 2019 che mi son praticamente ordinato tutti i pezzi del pc nuovo.. per fortuna niente inculate

alastor
24-11-20, 19:48
Bene se scoppia il bubbone così poi si avrà il culo parato :fag:

Para Noir
24-11-20, 19:54
:uhoh:

In polentonia parliamo così :sisi:

ale#12
24-11-20, 20:13
Scusate, ma secondo voi se fate il reso su negozioacaso.com e questi si vedono arrivare un pacco con dentro un mattone (perchè se l'è ciulato il corriere), cosa succede?

freddye78
24-11-20, 20:16
Scusate, ma secondo voi se fate il reso su negozioacaso.com e questi si vedono arrivare un pacco con dentro un mattone (perchè se l'è ciulato il corriere), cosa succede?Che fai denuncia di oggetto rubato e chiedi il rimborso all'assicurazione

Para Noir
24-11-20, 20:34
Scusate, ma secondo voi se fate il reso su negozioacaso.com e questi si vedono arrivare un pacco con dentro un mattone (perchè se l'è ciulato il corriere), cosa succede?

Se è il negozio ad aver organizzato il ritiro mi aspetto che il negozio se la veda col corriere, come minimo. O che non mi mandi a quel paese magari per 300€ dopo che gliene hai spesi migliaia in altri acquisti. Il problema qui non è tanto il furto in sé quanto il totale abbandono e continua richiesta di inviare il prodotto come se fosse stato davvero il cliente ad aver mandato il pacco vuoto. Nel forum che trovi cercando la stringa di prima ci sono anche trascrizioni delle chat con gli operatori :bua:

Lurge
24-11-20, 20:54
vorrei ricordare che ci sono le associazioni consumatori che se malauguratamente gli arrivano una sfilza di storie del genere non so amazon continua a vendere nella repubblica delle pariate... allegramente.. basta vedere gli spot che manda... dove chi ci lavora sia felicetto felicioso :asd:

kyashan
24-11-20, 20:57
mettiamo che io ordino uno smartcoso da amazon... mi arriva il pacco apro il pacco e noto che non funziona... chiedo il reso... faccio il video al incontrario risigillo il pacco del smartcoso e rimetterlo nel pacco come mi è arrivato in modo che amacoso non può accusarmi di aver spedito il pacco vuoto... perchè cazzo ci devo rimettere per colpa di 4 balordi?

- - - Aggiornato - - -



l'ho fatta sul cell che ho comprato su amacoso un cell economico ma ho fatto l'assicurazione offerta da amacoso che copre parecchi punti...
puoi sempre riaprire il pacco e togliere l'oggetto dopo aver fatto il video :fag:

Para Noir
24-11-20, 21:03
vorrei ricordare che ci sono le associazioni consumatori che se malauguratamente gli arrivano una sfilza di storie del genere non so amazon continua a vendere nella repubblica delle pariate... allegramente.. basta vedere gli spot che manda... dove chi ci lavora sia felicetto felicioso :asd:

Ci sono già:
https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceId=CPTIT01065000-37
https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceId=CPTIT00875195-61
https://sosonline.aduc.it/lettera/amazon+trova+pacco+reso+vuoto_302770.php

- - - Aggiornato - - -

Amazon non ti assicura i pacchi per i resi, e se qualcuno se lo fotte per strada ti risponde così:

"Gentile XXX, Ti scrivo in merito al tuo reclamo XXX inviato in data XXX e relativo al reso dell'ordine XXX. Sono spiacente di confermarti che abbiamo ricevuto il tuo reso XXX per l'ordine XXX relativo all'articolo XXX, ma il pacco era vuoto. Se non riceveremo l'articolo, non potremo disattivare la richiesta di reso ed eventuale addebito dell'importo rimborsato in anticipo. Se desideri creare una nuova etichetta di reso contattaci e saremo lieti di fornirtela. Ti confermo che abbiamo effettuato tutti i controlli necessari e che, come indicato in precedenza, non forniamo immagini di come è arrivato il pacco. Grazie per la comprensione, ti auguro una buona serata. Cordialmente, XXX"

kyashan
24-11-20, 21:05
e quindi insomma, il fatto che non si trovino più vga su amazon non deve crearmi particolare tristezza :bua:
devo cercare altrove :asd:

Degauss
24-11-20, 21:35
Fanno storie anche se ti arriva a te il pacco vuoto o solo sui resi?

ale#12
24-11-20, 21:39
Se è il negozio ad aver organizzato il ritiro mi aspetto che il negozio se la veda col corriere, come minimo. O che non mi mandi a quel paese magari per 300€ dopo che gliene hai spesi migliaia in altri acquisti. Il problema qui non è tanto il furto in sé quanto il totale abbandono e continua richiesta di inviare il prodotto come se fosse stato davvero il cliente ad aver mandato il pacco vuoto. Nel forum che trovi cercando la stringa di prima ci sono anche trascrizioni delle chat con gli operatori :bua:

Ma non ho capito perchè il negoziante dovrebbe dare per scontato che la responsabilità sia del vettore e non del cliente.
Posto che è quel che ha fatto amazon per anni e il risultato è stato trovarsi vittima di migliaia di truffe :asd:

Para Noir
24-11-20, 21:53
Ma non ho capito perchè il negoziante dovrebbe dare per scontato che la responsabilità sia del vettore e non del cliente.
Posto che è quel che ha fatto amazon per anni e il risultato è stato trovarsi vittima di migliaia di truffe :asd:

A me non interessa niente di cosa succede agli altri o a chi fa truffe, non sto analizzando il fenomeno statisticamente o altro.

Sto solo dicendo che sono sicuro che il mio amico che è una persona seria e normalissima abbia spedito un portatile da 1500 euro con la spedizione organizzata da amazon, che amazon gli abbia detto che la scatola era vuota, e che ciaone, ha perso 1500 euro.

Trai tu le conclusioni che vuoi.

Tene
24-11-20, 23:23
How the turntables Para, tempo fa scrivevi come se non comprare da Amazon e il loro servizio clienti fosse da pazzi :bua:

Para Noir
24-11-20, 23:29
How the turntables Para, tempo fa scrivevi come se non comprare da Amazon e il loro servizio clienti fosse da pazzi :bua:

Vero? :asd: comunque non sto scherzando, credevo ste cose capitassero solo ai truffatori. Ma leggere come Amazon ti sbatte la porta in faccia e ti abbandona anche quando sei in buona fede è davvero sconfortante.

Dehor
24-11-20, 23:43
bellammerda, forse inizia a manifestarsi il danno dei vari stronzi che facevano il reso di VGA da 700 euro infilandoci dentro una 6600gt :asd:


In polentonia parliamo così :sisi:

ma lo dirai tu, teRone del nord :uhoh:

hoffmann
24-11-20, 23:46
Siamo sicuri che non sia roba ingigantita da internet?
Magari da parte di quattro stronzi che lavorano per la concorrenza? :fag:

Talenz
24-11-20, 23:54
In studio abbiamo una media di 5 pacchi a settimana da Amazon. Devo dire che è andato quasi sempre tutto bene, ma ultimamente i corrieri se ne sbattono di firme o altro e con i resi abbiamo avuto un paio di problemi.

Il primo è quando abbiamo ordinato due tavoli da un venditore che vendeva su amazon. Aperto uno dei due il prodotto era danneggiato in molte parti. Fatto richiesta di reso (uno dei due era ancora sigillato) ci hanno detto che ci avrebbero reso solo una parte del denaro speso. Abbiamo quindi provato più volte a contattare amazon che però non ci ha mai risposto. Sostanzialmente abbiamo perso una cinquantina di euro...

Questa settimana invece abbiamo fatto richiesta per un reso per un nostro errore di acquisto (roba informatica da pochi euro). Amazon non ci ha mai risposto, ma oggi si è presentato un corriere mai visto per ritirarlo.

Inoltre un tizio che ho conosciuto raccontava di come aveva ordinato auricolari apple bluetooth originali e poi fatto un reso mandandogli indietro un paio falso

kyashan
25-11-20, 06:26
Ah io comunque, se non inevitabile, cero sempre di comprare prodotti venduti e spediti da amazon

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

°dexter°
25-11-20, 07:19
Siamo sicuri che non sia roba ingigantita da internet?
Magari da parte di quattro stronzi che lavorano per la concorrenza? :fag:

Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso :asd:)

Havgard
25-11-20, 07:57
non posso immaginare una vita senza i resi facili di Amazon :asd:

ale#12
25-11-20, 08:27
A me non interessa niente di cosa succede agli altri o a chi fa truffe, non sto analizzando il fenomeno statisticamente o altro.

Sto solo dicendo che sono sicuro che il mio amico che è una persona seria e normalissima abbia spedito un portatile da 1500 euro con la spedizione organizzata da amazon, che amazon gli abbia detto che la scatola era vuota, e che ciaone, ha perso 1500 euro.

Trai tu le conclusioni che vuoi.

Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:

Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?

Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.

squallwii
25-11-20, 08:39
Sì ma resta una cazzata. Chiudiamo l'ecommerce? O lo rendiamo operativo solo per ordini <100€ perché altrimenti se facciamo il reso il corriere è disonesto?

Reeko
25-11-20, 08:52
Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso :asd:)

anche sta roba per me è una gran vaccata però :sisi:

Bicio
25-11-20, 08:55
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:

un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:

quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:

una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41zYNPOYCXL._AC_.jpg

così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:

Harle
25-11-20, 08:56
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.

ND
25-11-20, 09:05
Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:

Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?

Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.

Bhè, si, di venditori che applicano la politica di amazon non ce ne sono, tanto che fanno proprio fatica a capire che il successo di amazon dipende solo in parte da gamma e prezzo, ma anche da post vendita ( che in italia è storicamente un disastro).
Dal mio punto di vista sarebbe necessario esplicitare meglio a chi spetta l'onere della prova. Se io consumatore in buona fede mando un pacco pieno e tu negozio in buona fede ricevi un pacco vuoto, a chi tocca provare che è stato mandato realmente qualcosa ? Non è così scontato proprio perchè il post vendita è parte del servizio ( tanto più che ad es Amazon se ne fa carico economicamente ), quindi ragionevolmente il cliente pensa che la responsabilità cali sul negozio e amen.
In realtà credo che la responsabilità cada su chi invia e che Amazon ci abbia abituato "troppo bene".
Come consumatore però io sarei perfettamente disponibile ad un servizio di reso no sbatty, tipo pago una aggiunta al prime e se c'è qualche casino mando indietro e non voglio cazzi (trovano il mattone? Ne parlano loro con SDA).

Kiappo
25-11-20, 09:05
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.

Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:

Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...

Harle
25-11-20, 09:08
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:

Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...

eh infatti è andata più o meno così.. ora non dico che senza quei 3k non mangio, altrimenti non li avrei nemmeno spesi, però cristo..

GenghisKhan
25-11-20, 09:12
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.

Bel wot :sisi:

Terribile inculata comunque, spiace :fermosi:

megalomaniac
25-11-20, 09:14
Cavolo, che mega inculata.
Mi spiace :pat:

Io sarei completamente impazzito. 3k cristo...

Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.


Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.

Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.

Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?

Maelström
25-11-20, 09:15
Se le cose stanno così immagino che tutto l'amore dellaggente per amazon calerà drasticamente, che è una buona cosa visto che fanno una concorrenza agli altri commercianti che sleale è dir poco.

Kiappo
25-11-20, 09:17
Ma i vari youtuber che prendono tutto e provano tutto, non fanno poi resi a quintali? (molte cose gliele mandano le ditte ma molte cose le comprano e poi rendono).

Non capita mai che gli fottano qualcosa?

(per Apple, prendendo sul sito, puoi provare e poi rendere entro 14 giorni senza problemi)

megalomaniac
25-11-20, 09:18
Se le cose stanno così immagino che tutto l'amore dellaggente per amazon calerà drasticamente, che è una buona cosa visto che fanno una concorrenza agli altri commercianti che sleale è dir poco.

Ma va, venerdì c'è il black friday e saremo tutti lì a comprare

Harle
25-11-20, 09:18
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.


Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.

Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.

Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?

infatti come ho scritto mi girano le balle ma non posso direi che senza quei 3k vado in mezzo ad una strada. Per il corriere, SDA ma solo perchè me lo ha mandato Amazon. Ovviamente minacciato di morte anche SDA ma secondo loro l'ha rubato Amazon..

Reeko
25-11-20, 09:18
Beh se spendi 3k per un portatile sicuramente hai disponibilità economiche.


Comunque sarebbe l'ennesima riprova che ci sono veramente grossi problemi.

Sembra che sappiano quali sono i pacchi dal contenuto più costoso, oppure che abbiano il tempo per aprirli e ispezionarli uno ad uno.

Ma che corrieri avete usato? SDA? DHL?

se affermano di aver ricevuto un portatile di altra marca, non credo sia il corriere a fare la sostituzione del contenuto

megalomaniac
25-11-20, 09:20
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?

Harle
25-11-20, 09:26
se affermano di aver ricevuto un portatile di altra marca, non credo sia il corriere a fare la sostituzione del contenuto

nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai

Reeko
25-11-20, 09:26
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?

ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?

Reeko
25-11-20, 09:27
nella mia modesta opinione, anche se ormai non so più cosa pensare, è stato qualcuno che sapeva benissimo cosa c'era dentro quel pacco, per cui qualcuno in amazon, soprattutto visto tutte le cose assurde che mi hanno detto dopo e come mi hanno trattato, ma immagino che non lo saprò mai

l'etichetta l'hai stampata tu o il corriere è arrivato lui con l'etichetta?

Bicio
25-11-20, 09:31
cioè ma poi è Amazon eh :uhm: cioè ha la forza e potenza per controllare e mettere alla sbarra qualsiasi suo dipendente e il corriere :uhm: stiamo parlando di uno che può con tutti i mezzi fare indagini approfondite su questa problematica :uhm: mi sorprende che non abbiamo investigato a dovere :boh2: o forse hanno investigato su X casi e il report è stato "sono i clienti a truffarci" e quindi fine del discorso, da oggi e per sempre sarà da procedura che il cliente si arrangia :bua:

però da un'attività commerciale che fa dell'assistenza clienti il suo punto di forza, non mi sarei aspettato tali spallucce..o che non avesse trovato un modo per essere sicuri al 100% che la merce sopra tot euro che torna indietro sia proprio quella :sisi:

ps: non c'è modo di portare direttamente un reso ad un magazzino/centro amazon? :uhm: cioè portare noi il pacco :sisi:

Harle
25-11-20, 09:33
l'etichetta l'hai stampata tu o il corriere è arrivato lui con l'etichetta?

io ho stampato l'etichetta fornita da amazon da applicare sul pacco, ed il corriere invece mi ha lasciato la ricevuta di ritiro come da istruzioni amazon.
Mi piacerebbe sapere in una situazione del genere l'acquirente come può essere tutelato.. appurato che non sono un truffatore seriale.. voglio dire, account attivo dal giorno che hanno aperto in italia, centinaia di acquisti senza mai un problema... e di colpo decido di truffare amazon? non è quantomeno strano? avessi aperto l'account il giorno prima di comprare il pc..

maxx
25-11-20, 09:34
Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa.
Cercando di farla breve, comprato su amazon (venduto e spedito da loro) un laptop msi da 3k€, comprato da loro proprio per stare tranquilli in caso di problemi. Il pc si freezava già dalla prima accensione per cui ho fatto il reso, come da loro istruzioni conservata l'etichetta del corriere che "serve in caso di furto o smarrimento". Dopo circa 1 mese scrivo perchè non avevo ancora ricevuto il rimborso, e di colpo iniziano a rispondermi solo con mail copia incolla: "abbiamo ricevuto un pc Lenovo nella scatola, ti faremo il rimborso quando ci mandi il pc corretto, non ti forniremo più assistenza su questa tematica". Insomma la storia va avanti da mesi, ma ho provato di tutto, dalle decine di chiamate al servizio clienti urlando, a rivolgermi ad altroconsumo, a rivolgermi ad un avvocato, fare appiglio sul fatto del peso (a mezzo avvocato mi hanno risposto che per loro non è una discriminante). La cosa peggiore in ogni caso è sentirsi trattati come il peggiore dei truffatori, mi hanno addirittura consigliato di cancellare e rifare l'account perchè ormai bollato come "da monitorare" perchè negli anni ho effettuato un sacco di resi sospetti. 1-io sono iscritto dal 2011 e a fronte di centinaia di acquisti l'unico altro reso che avevo mai effettuato era di un rasoio elettrico nel 2015 ovviamente andato a buon fine. 2-dovrei cancellare un account aperto dal 2011? e tutti gli acquisti in digitale? e tutti i loro servizi che sfrutto?. Inutile dire che al di la della questione economica (mi sono ormai rassegnato che i soldi non li vedrò mai più) la cosa è davvero assurda.
E' evidente che c'è una falla in questo sistema di resi e che chiunque faccia ste cose ha trovato il modo di sfruttarla rischiando poco e facendo risultare sempre colpevole il cliente.
Ovviamente questo era un riassunto di quanto mi è accaduto, ma non posso che consigliare anche io di non comprare più cose costose su amazon, o quantomeno mettere in conto che in caso di reso è possibile perdere tutti i soldi.
cazzarola :uhm:

megalomaniac
25-11-20, 09:36
ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?

Il corriere ha il suo furgone, può parcheggiare sotto casa o chissà dove e prendere la roba da scambiare.

Un dipendente Amazon come fa ad uscire dal magazzino con in mano una scatola di un portatile 50x50x20 in mano senza essere visto da nessuno?
Capirei se fosse la scatoletta di un iPhone o qualcos'altro di piccolo.

Sennò vorrebbe dire che tutte le storie sui dipendenti Amazon sfruttati e controllati ogni secondo e ogni passo che fanno sarebbero false

Reeko
25-11-20, 09:37
io ho stampato l'etichetta fornita da amazon da applicare sul pacco, ed il corriere invece mi ha lasciato la ricevuta di ritiro come da istruzioni amazon.
Mi piacerebbe sapere in una situazione del genere l'acquirente come può essere tutelato.. appurato che non sono un truffatore seriale.. voglio dire, account attivo dal giorno che hanno aperto in italia, centinaia di acquisti senza mai un problema... e di colpo decido di truffare amazon? non è quantomeno strano? avessi aperto l'account il giorno prima di comprare il pc..

cosa c'era scritto sulla ricevuta che ti ha lasciato il corriere? Era indicata la natura dell'oggetto che c'era nel pacco?

- - - Aggiornato - - -


Il corriere ha il suo furgone, può parcheggiare sotto casa o chissà dove e prendere la roba da scambiare.

Un dipendente Amazon come fa ad uscire dal magazzino con in mano una scatola di un portatile 50x50x20 in mano senza essere visto da nessuno?
Capirei se fosse la scatoletta di un iPhone o qualcos'altro di piccolo.

Sennò vorrebbe dire che tutte le storie sui dipendenti Amazon sfruttati e controllati ogni secondo e ogni passo che fanno sarebbe falsa

sto cercando infatti di capire se il corriere in questione sapesse del contenuto del pacco, perchè non penso che aprendo la scatola e trovandosi davanti un portatile MSI, ne abbia uno pronto da poter inserire nel pacco in sostituzione di quello presente

megalomaniac
25-11-20, 09:42
cosa c'era scritto sulla ricevuta che ti ha lasciato il corriere? Era indicata la natura dell'oggetto che c'era nel pacco?

- - - Aggiornato - - -



sto cercando infatti di capire se il corriere in questione sapesse del contenuto del pacco, perchè non penso che aprendo la scatola e trovandosi davanti un portatile MSI, ne abbia uno pronto da poter inserire nel pacco in sostituzione di quello presente

Se c'è una organizzazione che compie queste truffe avranno una casa/deposito etc etc con un po' di oggetti vecchi da sostituire. Magari controllano i pacchi più appetibili e se c'è qualcosa dentro che hanno disponibile da scambiare lo fanno.

Maelström
25-11-20, 09:42
Ma va, venerdì c'è il black friday e saremo tutti lì a comprare

Si, e se le cose stanno come leggo qua nel topic ci sarà da divertirsi.

Harle
25-11-20, 09:42
cosa c'era scritto sulla ricevuta che ti ha lasciato il corriere? Era indicata la natura dell'oggetto che c'era nel pacco?

No non c'era scritta la natura, c'è un qrCode, i dati di mittente e destinatario (hub amazon bologna), scritta contenuto extralarge e alcuni codici ex: contenuto: JP4583JHU etc... ed ovviamente il peso, che però appunto mi è stato detto che per loro non è una discriminante, nonostante il pc che dicono di aver ricevuto pesi di meno di quello che ho spedito io...

megalomaniac
25-11-20, 09:47
Mi fa un po' ridere dirlo, ma... Harle/Para perchè non provate a contattare Striscia la Notizia/Le Iene? :bua:

Non che possano risolvere qualcosa, ma sicuramente se decidono di farci un servizio avrà un po' di clamore mediatico e ad Amazon non farà di sicuro piacere.

Harle
25-11-20, 09:49
Mi fa un po' ridere dirlo, ma... Harle/Para perchè non provate a contattare Striscia la Notizia/Le Iene? :bua:

Non che possano risolvere qualcosa, ma sicuramente se decidono di farci un servizio avrà un po' di clamore mediatico e ad Amazon non farà di sicuro piacere.

nella mia disperazione ho già provato anche quello. Ho un conoscente che lavora in redazione a striscia, mi ha detto che vista la situazione non hanno alcun modo di appellarsi ad Amazon e per cui non hanno intenzione di fare un servizio.. Insomma, da consumatore mi sento proprio di averlo preso la dove non batte il sole
La cosa più assurda è che io sono sempre stato un fanboy di amazon e di tutti i loro servizi.. e questo è il ringraziamento :) vabbè

Baddo
25-11-20, 09:50
I marucchini hanno imparato a riconoscere i pacchi dei resi e se li fregano richiudendo il tutto

Ehueheueheuhehueheu

Forse saranno loro a salvare i negozi

Maelström
25-11-20, 09:51
I cani da tartufo

I negher da tablet

Kronos The Mad
25-11-20, 09:56
Bella merda sta roba rotfl

Sempre comprato da Amazon per comodità ecc ma ora mi sa eviterò allegramente le cose più importanti

ND
25-11-20, 09:57
I cani da tartufo

I negher da tablet

:rotfl: Cmq 3000 euro è una bella inculata a secco

Damon
25-11-20, 09:58
Purtroppo al solito in questo paese per colpa dei disonesti ci rimettono gli onesti.

Finché considereremo la furbizia un valore di cui vantarsi sarà sempre così

Nico
25-11-20, 09:59
Brutta brutta brutta storia.

Ora, senza googlare ma indicativamente sta roba capita random o SOLO a prodotti costosi?

Perché a sto punto sarebbe veramente utile cambiare approccio verso alcuni prodotti, in virtù del fatto che spesso la discriminante è proprio il servizio clienti che offrono.

Se decade quello, (che sia colpa loro o nostra) gli acquisti potrebbero non essere così convenienti

Maelström
25-11-20, 10:00
"Sento l'odore del tuo coltan"

Cit.

Probabilmente dopo anni costretti a scavare il coltan nelle miniere hanno sviluppato un olfatto ultrasensibile che permette loro di percepire se il pacco contiene componenti elettroniche.

Kiappo
25-11-20, 10:05
Fare pagare i resi (includendo assicurazione).

E' la soluzione migliore possibile.

GenghisKhan
25-11-20, 10:07
Questa è insieme una ottima e pessima notizia
Mi auto quoto

Necronomicon
25-11-20, 10:10
Bhè, si, di venditori che applicano la politica di amazon non ce ne sono, tanto che fanno proprio fatica a capire che il successo di amazon dipende solo in parte da gamma e prezzo, ma anche da post vendita ( che in italia è storicamente un disastro).
Dal mio punto di vista sarebbe necessario esplicitare meglio a chi spetta l'onere della prova. Se io consumatore in buona fede mando un pacco pieno e tu negozio in buona fede ricevi un pacco vuoto, a chi tocca provare che è stato mandato realmente qualcosa ? Non è così scontato proprio perchè il post vendita è parte del servizio ( tanto più che ad es Amazon se ne fa carico economicamente ), quindi ragionevolmente il cliente pensa che la responsabilità cali sul negozio e amen.
In realtà credo che la responsabilità cada su chi invia e che Amazon ci abbia abituato "troppo bene".
Come consumatore però io sarei perfettamente disponibile ad un servizio di reso no sbatty, tipo pago una aggiunta al prime e se c'è qualche casino mando indietro e non voglio cazzi (trovano il mattone? Ne parlano loro con SDA).Secondo me in una struttura logistica con migliaia di dipendenti non può ricadere la responsabilità su chi invia.
O Amazon dimostra di avere una catena di passaggi a prova di furto o non può chiedere a me di dimostrare che siano state le decine di aziende e le migliaia di persone che lavorano per lei, non solo non ho i mezzi economici ma non ho nemmeno la conoscenza per investigare la sua struttura, cosa che invece lei potrebbe fare andando a ritroso della sua catena logistica e sapendo esattamente dove è stato toccato il pacco e da chi.

balmung
25-11-20, 10:10
l'unica via è apporre un sigillo al pacco.

Il simbolo di un grosso pene scuro


https://www.poste.it/files/1473800270602/poste-delivery-web-guida-spedizione.pdf

54. CHIUSURA DELL’IMBALLO La chiusura dei pacchi deve essere adeguata a garantire il contenuto da deterioramenti e da manomissioni e tale da impedire che fuoriescano parti del contenuto della spedizione; a tal fine è consigliato l’utilizzo di un nastro personalizzato o anti effrazione. In caso di utilizzo di nastro neutro, si consiglia di firmare fra nastro e cartone con un pennarello indelebile su più punti. Per la chiusura dell’imballo non devono essere utilizzati lacci, corde, reggette, punti metallici che possono impigliarsi nei nastri di smistamento danneggiando l’integrità della scatola e/o oscurare la corretta lettura del codice a barre della spedizione.Prima di chiudere il pacco, si consiglia di inserire anche dentro la scatola un foglio contenente i dati del mittente e del destinatario ed una foto del proprio pene.

Necronomicon
25-11-20, 10:12
Chiudi il pacco di fronte al corriere e a un notaio e metti il sigillo.

Para Noir
25-11-20, 10:12
Niente, non riuscite ad analizzare il problema dal punto di vista del venditore :asd:

Se tu avessi un negozio on line e al posto del prodotto ti tornasse indietro un pacco con dentro un mattone rimborseresti il cliente - un perfetto sconosciuto - senza fiatare o ti girerebbero un po' le palle?
E quando in una settimana te ne arrivano tre o quattro (-mila, se ti chiami amazon)?

Posto che di truffe ne avranno subite a migliaia, non mi stupisce affatto che a lungo andare abbiano cambiato politica e francamente non credo che ci siano mai stati molti venditori che applicassero la vecchia politica di amazon.

Se fossi un venditore avrei un processo di reso DECISAMENTE MIGLIORE di amazon. Apple quando ho fatto il reso di un iPhone me la fatto infilare nel suo packaging proprietario di fronte al corriere. Da quella volta in poi ero a posto. Amazon si fa rubare i pacchi dal corriere o da dipendenti interni, e da la colpa al cliente. Perché ripeto, stiamo parlando di un caso in cui certamente il cliente ha spedito il prodotto.

Amazon ha sbagliato ad avere una politica di resi così facile, come sta sbagliando a gestire i resi dei clienti onesti in questo momento. È uno shit show e, come da titolo del thread, ho smesso di partecipare. Se tu vuoi continuare a tentare la fortuna be my guest

Kronos The Mad
25-11-20, 10:13
Purtroppo al solito in questo paese per colpa dei disonesti ci rimettono gli onesti.

Finché considereremo la furbizia un valore di cui vantarsi sarà sempre cosìAlcune aziende estere non spediscono in Italia chissà perché

Para Noir
25-11-20, 10:15
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:

un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:

quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:

una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:

così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:

Amazon non perderà mai tempo a controllare lo scotch nel tuo pacco. Infatti anche quando gli hanno chiesto se c'erano foto del pacco ti rispondono di no. Procedure così sicure non sono previste da amazon. È sempre colpa tua a prescindere, al momento. Cambierà mai questa cosa? Finchè inculano solo un cliente su 100 probabilmente no

- - - Aggiornato - - -


Lurko dagli albori di tgm cartaceo ma scrivo pochissimo sul forum, in particolare mai scritto su j4s ma mi inserisco solo perchè questa cosa mi è capitata personalmente pochi mesi fa [...]

:bua: io quasi quasi denuncerei amazon per furto. Alla fine gli ho affidato un pacco e me l'hanno perso.

megalomaniac
25-11-20, 10:18
Se fossi un venditore avrei un processo di reso DECISAMENTE MIGLIORE di amazon. Apple quando ho fatto il reso di un iPhone me la fatto infilare nel suo packaging proprietario di fronte al corriere. Da quella volta in poi ero a posto. Amazon si fa rubare i pacchi dal corriere o da dipendenti interni, e da la colpa al cliente. Perché ripeto, stiamo parlando di un caso in cui certamente il cliente ha spedito il prodotto.

Amazon ha sbagliato ad avere una politica di resi così facile, come sta sbagliando a gestire i resi dei clienti onesti in questo momento. È uno shit show e, come da titolo del thread, ho smesso di partecipare. Se tu vuoi continuare a tentare la fortuna be my guest

Questa non la sapevo, Apple è veramente avanti su tutto :uhm:

Para Noir
25-11-20, 10:18
Brutta brutta brutta storia.

Ora, senza googlare ma indicativamente sta roba capita random o SOLO a prodotti costosi?

Perché a sto punto sarebbe veramente utile cambiare approccio verso alcuni prodotti, in virtù del fatto che spesso la discriminante è proprio il servizio clienti che offrono.

Se decade quello, (che sia colpa loro o nostra) gli acquisti potrebbero non essere così convenienti

Anche roba da 10/20 euro. Sul thread di hdblog non c'erano solo robe costose. Boh sembra random

freddye78
25-11-20, 10:20
Di costoso da amazon ho preso la soundbar, 1500 euro :bua:
Spero di non aver mai bisogno di renderla :bua: anche se è abbastanza ingombrante e pesante quindi forse al ladro non varrà lo sbattimento :asd:

megalomaniac
25-11-20, 10:21
Anche roba da 10/20 euro. Sul thread di hdblog non c'erano solo robe costose. Boh sembra random

Link?

Para Noir
25-11-20, 10:21
Mi fa un po' ridere dirlo, ma... Harle/Para perchè non provate a contattare Striscia la Notizia/Le Iene? :bua:

Non che possano risolvere qualcosa, ma sicuramente se decidono di farci un servizio avrà un po' di clamore mediatico e ad Amazon non farà di sicuro piacere.

Dovrei dirlo al mio amico.. a me personalmente è sempre andata bene. Più che le Iene basterebbe ne parlasse qualche rivista un minimo seria, Wired o boh. Però statisticamente questi casi credo siano pochi. Però se ti capita, oh boy

TeoN
25-11-20, 10:22
Sarebbe da capire se lo fa su tutte le spedizioni o solo quelle non Prime

Para Noir
25-11-20, 10:22
Link?


C'è ancora la regola che non si possono linkare altri forum? Googla "Se il reso va perso, paga il cliente [AMAZON]"

freddye78
25-11-20, 10:24
Se fossi un venditore avrei un processo di reso DECISAMENTE MIGLIORE di amazon. Apple quando ho fatto il reso di un iPhone me la fatto infilare nel suo packaging proprietario di fronte al corriere. Da quella volta in poi ero a posto
Il corriere controlla se effettivamente nella scatola c'è un iPhone prima di infilarla nel packaging di spedizione?

ND
25-11-20, 10:26
Sarebbe da capire se lo fa su tutte le spedizioni o solo quelle non Prime

considerazione interessante.

Para Noir
25-11-20, 10:28
Il corriere controlla se effettivamente nella scatola c'è un iPhone prima di infilarla nel packaging di spedizione?

Ti prende lui l'iPhone dalla mano e lo infila nel packaging. Apple ha preparato una scatola apposita di cartone a forma di iPhone con dentro una gommina soffice. Se vuoi ti faccio una foto, ce l'ho ancora perché ho fatto due resi per un problema che non avevano risolto.

Quando ho reso un MacBook nel 2011 hanno preso la scatola e bon, invece.


considerazione interessante.

I resi non sono tutti uguali sia per prime che non prime? E credo che il 90% dei clienti siano prime. Sicuramente quelli abbastanza avanzati da lamentarsi in un forum

freddye78
25-11-20, 10:28
Ma i resi gratuiti non sono solo con prime? :uhm:

Reeko
25-11-20, 10:29
I resi non sono tutti uguali sia per prime che non prime? E credo che il 90% dei clienti siano prime. Sicuramente quelli abbastanza avanzati da lamentarsi in un forum

Un prodotto non spedito da Amazon, in caso di reso, va mandato direttamente al venditore

freddye78
25-11-20, 10:29
Ti prende lui l'iPhone dalla mano e lo infila nel packaging
gran bella cosa

freddye78
25-11-20, 10:38
Comunque è chiaro che è il corriere che si frega l'oggetto nel tragitto ed amazon se ne infischia ricaricando il costo dell'oggetto rubato sul cliente.
Mi piacerebbe sapere se questo problema riguarda oggetti destinati ad un hub amazon in particolare o se avviene su tutti.
Ad ogni modo per amazon sarebbe facilissimo risalire al colpevole/li andando semplicemente ad incrociare le etichette dei vari pacchi arrivati vuoti o con oggetti sostituiti con il nominativo del corriere che li ha trasportati, dovrebbe trovare diverse corrispondenze con uno o più nominativi.

Para Noir
25-11-20, 10:40
Un prodotto non spedito da Amazon, in caso di reso, va mandato direttamente al venditore

Ah ok. Nel caso del mio amico era un prodotto venduto e spedito da amazon comunque, e lui è cliente prime. Ma come credo tutti i casi di cui stiamo parlando. È amazon stessa che dichiara di aver aperto il pacco nel suo stabilimento e averlo trovato vuoto. Non parlerebbe mai a nome dei venditori terzi.

ND
25-11-20, 10:44
I resi non sono tutti uguali sia per prime che non prime? E credo che il 90% dei clienti siano prime. Sicuramente quelli abbastanza avanzati da lamentarsi in un forum

Come processo sicuramente, quello che potrebbe (sicuramente) esistere è una profilazione della clientela che tiene anche conto del fatto di essere prime o no. Quanto e come incida/se penalizza i non prime è un mistero di analytics.

Azad
25-11-20, 10:46
Ho un amico che ci ha lavorato dentro come truppino, e mi ha detto che plausibilissimo che sia il corriere, ma che dentro i magazzini è tutto abbastanza incasellato e bisogna essere davvero in tanti ed essere d'accordo per fregarsi la roba da là.
Dove lavorava lui c'era la leggenda di questo corriere Mandrake che si era studiato un metodo infallibile per fregarsi di tutto, e tutti lo sapevano ma non potevano fargli niente perchè non c'era modo di averne le prove (naturalmente non gli hanno spiegato il metodo :asd:). O che in occasione dell'apertura di un grosso centro smistamento nel napoletano si sono organizzati con dei corrieri propri, perchè subappaltando spariva veramente troppa roba :rotfl:

Diciamo che Amazon ha sempre funzionato sui grandi numeri e l'occasionale fregatura non ha mai spostato granchè, ma il fatto che "Ci puoi mettere dentro un Nokia 3310 al posto dell'Iphone 12, tanto non controllano" forse ha fatto troppo passaparola e la customer obsession hanno capito che devono anche infilarsela nel culo. Stento comunque a credere che in America la gente non cerca di fregarli uguale, quindi mi sa che il punto è che in Italia i vertici non hanno voglia di sbattersi per assicurare una filiera sicura.

---

Visto che parliamo di Amazon, comunque: ieri sono stato tutta la giornata fuori per lavoro e mi hanno avvertito della consegna di diversi pacchi per, boh, 200€. Pensavo li avessero presi i coinquilini e invece erano sul pavimento dell'androne, lasciati lì senza firma, controlli o niente.
Che dite, ci provo a dire "Guardate che non mi è arrivata una mazza" per farmi due stampanti 3d al posto di una? :asd:

Damon
25-11-20, 10:47
Ah ok. Nel caso del mio amico era un prodotto venduto e spedito da amazon comunque, e lui è cliente prime. Ma come credo tutti i casi di cui stiamo parlando. È amazon stessa che dichiara di aver aperto il pacco nel suo stabilimento e averlo trovato vuoto. Non parlerebbe mai a nome dei venditori terzi.Aveva precedenti dispute con Amazon?
Ha fatto parecchi resi?

Sicuro sicuro che non ha mai fatto il furbo?

Juroboy
25-11-20, 10:47
Vediamo cosa succede a me. Fatto un reso due giorni fa.
Ho comprato una roba da 60 euro con parte delle plastiche dell'oggetto rotte all'apertura del pacco. Danno solo estetico, niente di più, ma ho sfruttato comunque il reso. Ho richiesto il prodotto nuovo che è già arrivato e ho portato ieri il pacco alle poste che è partito. Deve arrivargli entro il 2 febbraio oppure mi addebitano il costo del secondo ordine. Speriamo bene.
Ho modo per controllare se il reso è arrivato o no? Dal tracking del sito di Amazon non è ben chiaro.

balmung
25-11-20, 10:48
Come processo sicuramente, quello che potrebbe (sicuramente) esistere è una profilazione della clientela che tiene anche conto del fatto di essere prime o no. Quanto e come incida/se penalizza i non prime è un mistero di analytics.

il tizio di hdblog scrive anche

sono sempre stato abbastanza disinvolto con i resi , ma sempre correttamente ho restituito tutto come mi era stato inviato [...]

Liberi di non credermi, lo ammetto, leggendo penserei come voi di essere davanti al solito furbetto che ci marcia , essendo capitato a me e sapendo di essere si, uno sfruttatore di resi, ma una persona onesta, non ho parole.

Lo ammetto e non mi vergogno ad essere sincero , ho utilizzato i resi senza pormi particolari problemi quando ne avevo la necessità , ero nel mio pieno diritto,

Suppongo che il numero di oggetti resi incida sull'affidabilità del cliente.

Kraven VanHelsing
25-11-20, 10:56
sarebbe interessante capire che cosa vuol dire che il pacco è arrivato vuoto :uhm:

un pacco vuoto vuoto si nota che è vuoto spesso, vista la leggerezza e la mancanza di consistenza :uhm:

quindi all'interno ci deve essere qualcosa :sisi: c'è la confezione ma è senza oggetto? c'è un mattone? :uhm:

una soluzione potrebbe essere di far applicare sul pacco una sorta di identificativo (come è tipo la bolla sarcazzo etichetta che mette il corriere, quella non la può staccare e attaccare da un'altra parte) + chiudere il pacco con un nastro adesivo anti manomissione/apertura :sisi:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41zYNPOYCXL._AC_.jpg

così c'è la "sicurezza" che il pacco che arrivi sia il tuo (c'è un adesivo che non si può togliere in maniera palese) e c'è il nastro adesivo che se arriva rotto vuol dire che qualcuno lo ha aperto :sisi:

Ideona: segnalatore gps con SIM 5G che si attacca al prodotto e ne segue il percorso in tempo reale.
Amazon lo fornisce al cliente che deve fare il reso e poi, a pacco ricevuto, lo igienizza (fondamentale, al giorno d'oggi) e lo usa per un'altra procedura.

Clienti felici, Amazon felice.

:sisi:

Damon
25-11-20, 10:57
il tizio di hdblog scrive anche

sono sempre stato abbastanza disinvolto con i resi , ma sempre correttamente ho restituito tutto come mi era stato inviato [...]

Liberi di non credermi, lo ammetto, leggendo penserei come voi di essere davanti al solito furbetto che ci marcia , essendo capitato a me e sapendo di essere si, uno sfruttatore di resi, ma una persona onesta, non ho parole.

Lo ammetto e non mi vergogno ad essere sincero , ho utilizzato i resi senza pormi particolari problemi quando ne avevo la necessità , ero nel mio pieno diritto,

Suppongo che il numero di oggetti resi incida sull'affidabilità del cliente.Questo è uno che avrà fatto decine e decine di resi.
"Eh ma è un mio diritto "

Sarà anche un diritto ma è normale che ad Amazon cominci a stargli sul culo. :asd:

Bicio
25-11-20, 11:01
al lavoro è da ormai un anno a questa parte che i corrieri hanno cambiato delle procedure sull'impacchettamento/spedizione dove tra le varie cose dicono di usare nastro adesivo non neutro per pacchi ma con loghi/simboli/diciture/personalizzato per evitare che la merce venga aparta e poi richiusa :sisi: se usi nastri adesivi standard (tipo quelli marroni) e poi il cliente ti fa storie perchè ti dice che il pacco è arrivato "vuoto" e/senza qualcosa dentro, il corriere ti può dire "ahh io te l'ho detto, non hai fatto il pacco come richiesto dalle mie procedure, quindi faccio spallucce e ti arrangi" :asd:
che è un pò come ammettere "c'è caso che si freghino la roba i nostri corrieri, quindi tutelati TU, che io non posso/voglio/riesco" :bua:

Para Noir
25-11-20, 11:02
Aveva precedenti dispute con Amazon?
Ha fatto parecchi resi?

Sicuro sicuro che non ha mai fatto il furbo?

Nord Italia, assolutamente sicuro che non abbia fatto il furbo.

Ma anche se fosse come dici tu, banna l'account piuttosto. Oppure non accettare il reso a meno di un motivo valido. O stai dicendo che Amazon avrebbe simulato un furto come punizione? Mi sembra una tattica un po' stupida

Fruttolo
25-11-20, 11:05
Io me lo auguro, ma anch’io leggendo su Hdblog ho un po’ di caghella, non ho mai fatto resi abituali, e sicuramente la gente su quel forum magari ne ha fatti con più allegria, di contro dubito anche che sia gente che possa aver realmente mandato pacchi vuoti, visto che tirano fuori i 1000 per provare ogni top di gamma del globo ogni due settimane (con resi/rivendite e tutto quello che vuoi, ma è sicuramente un hobby costoso :asd:)Chissà come mai (a leggerti) se ne parla tanto lì ed è un argomento tanto caro a quegli utenti...

Kiappo
25-11-20, 11:06
Ideona: segnalatore gps con SIM 5G che si attacca al prodotto e ne segue il percorso in tempo reale.
Amazon lo fornisce al cliente che deve fare il reso e poi, a pacco ricevuto, lo igienizza (fondamentale, al giorno d'oggi) e lo usa per un'altra procedura.

Clienti felici, Amazon felice.

:sisi:

Devono far pagare i resi, assicurandoli.

Così a te che compri a caso, ti passa la voglia di rendere tutto.

E se qualcuno fotte sei coperto.

Oppure stipulare un contratto pazzesco con i corrieri scrivendo che se sparisce qualcosa, paga il corriere.

ryohazuki84
25-11-20, 11:11
Chiudi il pacco di fronte al corriere e a un notaio e metti il sigillo.

chiudi il pacco di fronte al corriere facendo un video in cui si vede bene il prodotto che stai rendendo, a quel punto nessuno può più dire che è stata colpa tua

Fruttolo
25-11-20, 11:11
Visto che parliamo di Amazon, comunque: ieri sono stato tutta la giornata fuori per lavoro e mi hanno avvertito della consegna di diversi pacchi per, boh, 200€. Pensavo li avessero presi i coinquilini e invece erano sul pavimento dell'androne, lasciati lì senza firma, controlli o niente.
Che dite, ci provo a dire "Guardate che non mi è arrivata una mazza" per farmi due stampanti 3d al posto di una? :asd:

Per protocollo Covid hanno tolto la firma. Segnala semplicemente quello che è successo, cioè pacco incustodito.

Fruttolo
25-11-20, 11:12
chiudi il pacco di fronte al corriere facendo un video in cui si vede bene il prodotto che stai rendendo, a quel punto nessuno può più dire che è stata colpa tuaFai una live su twitch

Reeko
25-11-20, 11:17
Vediamo cosa succede a me. Fatto un reso due giorni fa.
Ho comprato una roba da 60 euro con parte delle plastiche dell'oggetto rotte all'apertura del pacco. Danno solo estetico, niente di più, ma ho sfruttato comunque il reso. Ho richiesto il prodotto nuovo che è già arrivato e ho portato ieri il pacco alle poste che è partito. Deve arrivargli entro il 2 febbraio oppure mi addebitano il costo del secondo ordine. Speriamo bene.
Ho modo per controllare se il reso è arrivato o no? Dal tracking del sito di Amazon non è ben chiaro.

Sull'etichetta della posta c'è il tracking da usare su loro sito, della posta :sisi:

Necronomicon
25-11-20, 11:25
Una telecamera dentro il pacco con sensore di movimento che fa video e la invia con GPS nel caso il pacco venga aperto :sisi:

xamrap
25-11-20, 11:26
Dai, basta usare i chip RFID, attaccati sull'oggetto in fase di reso, il corriere lo registra con una app dedicata quando lo consegni, se lo strappi si rompe, e hanno numeri seriali univoci, ergo non puoi clonarlo.
Arriva senza? Il corriere se l'è fottuto.

Fossi avvocato, più che insistete sul fatto che il mio cliente sia onesto, punterei il dito sulla scarsissima qualità del servizio reso Amazon, che lascia ampio campo ai truffatori.

blastomorpha
25-11-20, 11:37
Nord Italia, assolutamente sicuro che non abbia fatto il furbo.

Ma anche se fosse come dici tu, banna l'account piuttosto. Oppure non accettare il reso a meno di un motivo valido. O stai dicendo che Amazon avrebbe simulato un furto come punizione? Mi sembra una tattica un po' stupida

https://www.torinotoday.it/attualita/pacco-amazon-restituzione-scomparso.html



Il contenuto del pacco restituito ad Amazon scompare | Il caso di un cittadino di Settimo Torinese

Restituisce un acquisto ad Amazon ma il pacco arriva vuoto: "Che cosa devo fare?"
Il caso (ma non è l'unico) di un torinese



Potrebbe interessarti: https://www.torinotoday.it/attualita/pacco-amazon-restituzione-scomparso.html

Non so nel caso del tuo amico, ma magari dipende anche dalla zona :uhm:

Lurge
25-11-20, 11:42
per chi dice che hanno tolto la firma.. a me prima del primo lockcosodown i corrieri mi consegnavano il pacco dicendo che avevano firmato al posto mio...
con la scusa di velocizzare le consegne... ma a uno ho detto se mi consegni il pacco distrutto mi sa che la firma sulla tua lapide c'e' la metto io...
:asd:

Drake Ramoray
25-11-20, 11:49
per chi dice che hanno tolto la firma.. a me prima del primo lockcosodown i corrieri mi consegnavano il pacco dicendo che avevano firmato al posto mio...
con la scusa di velocizzare le consegne... ma a uno ho detto se mi consegni il pacco distrutto mi sa che la firma sulla tua lapide c'e' la metto io...
:asd:

la scusa non è velocizzare le consegne, ma evitare contatti tra corriere e aquirente in tempo di pandemia

che taluni applicassero lo stesso protocollo anche prima del distanziamento sociale è un altro discorso :asd:

Reeko
25-11-20, 11:50
Leggi bene

Kiappo
25-11-20, 11:54
chiudi il pacco di fronte al corriere facendo un video in cui si vede bene il prodotto che stai rendendo, a quel punto nessuno può più dire che è stata colpa tua

Si ma poi sono cazzi tuoi a denunciare il corriere ecc perchè amazon se ne fotte.

Juroboy
25-11-20, 11:56
Sull'etichetta della posta c'è il tracking da usare su loro sito, della posta :sisi:

Giusto, grazie!

Lurge
25-11-20, 11:58
chiudere il pacco dinanzi al corriere? ma scusate se il pacco parte da potenza e arriva a bologna ma lo sapete in quanti mani passa?
:fag:

stavo guardando i nastri antieffrazione con relative etichette potrebbe essere un deterrente...
:fag:

Para Noir
25-11-20, 11:59
https://www.torinotoday.it/attualita/pacco-amazon-restituzione-scomparso.html

Non so nel caso del tuo amico, ma magari dipende anche dalla zona :uhm:

Beh non credo che tutta la gente che sta scrivendo nei vari forum sia di Torino :asd:

freddye78
25-11-20, 11:59
chiudere il pacco dinanzi al corriere? ma scusate se il pacco parte da potenza e arriva a bologna ma lo sapete in quanti mani passa?
:fag:

stavo guardando i nastri antieffrazione con relative etichette potrebbe essere un deterrente...
:fag:Sì, se il magazziniere di amazon che prende in carico il pacco ci fa caso però, se fottesega non risolvi il problema.

Para Noir
25-11-20, 12:00
Si ma poi sono cazzi tuoi a denunciare il corriere ecc perchè amazon se ne fotte.

Esatto è questo il problema. Per Amazon tu hai spedito il pacco vuoto e non è colpa del corriere. Quindi affari tuoi.


chiudere il pacco dinanzi al corriere? ma scusate se il pacco parte da potenza e arriva a bologna ma lo sapete in quanti mani passa?
:fag:

stavo guardando i nastri antieffrazione con relative etichette potrebbe essere un deterrente...
:fag:

Tanto Amazon comunque non controlla l'integrità del pacco o del nastro. Ti direbbe comunque che è arrivato vuoto e non ti mostra foto del pacco che ha ricevuto. Questo è quello che succede al momento.

freddye78
25-11-20, 12:01
Beh non credo che tutta la gente che sta scrivendo nei vari forum sia di Torino :asd:Richiedo, c'è modo di capire se i pacchi in questione erano indirizzati allo stesso hub o diversi? Quello del tuo amico dove doveva essere consegnato?

Lurge
25-11-20, 12:03
preparare il pacco collocare il nastro antieffrazione con relative etichette antieffrazione,fare le foto del pacco completo.
Se ad amacoso arriva vuoto pretendere le foto del pacco come perizia ,se ci sono nastri adesivi rimossi o di altra natura la colpa è del corriere.

ryohazuki84
25-11-20, 12:04
Esatto è questo il problema. Per Amazon tu hai spedito il pacco vuoto e non è colpa del corriere. Quindi affari tuoi.



Tanto Amazon comunque non controlla l'integrità del pacco o del nastro. Ti direbbe comunque che è arrivato vuoto e non ti mostra foto del pacco che ha ricevuto. Questo è quello che succede al momento.

se tu hai un video in cui mostri chiaramente che inserisci il prodotto nel pacco, lo sigilli e lo consegni al corriere puoi provare che non è colpa tua... fai denuncia, quello che è ma hai delle prove da presentare a tua discolpa

Drake Ramoray
25-11-20, 12:05
puoi fare tutte le foto che vuoi ma potrebbe semplicemente esserevuoto o un altro pacco quello che spedisci poi

Para Noir
25-11-20, 12:10
se tu hai un video in cui mostri chiaramente che inserisci il prodotto nel pacco, lo sigilli e lo consegni al corriere puoi provare che non è colpa tua... fai denuncia, quello che è ma hai delle prove da presentare a tua discolpa

Sì. Ma Amazon sono sicuro al 100% che non guarderebbe il tuo video e ti direbbe che era vuoto. A quel punto sta a te andare per avvocati. Fattibile eh. Rimane solo lo sbattimento.

blastomorpha
25-11-20, 12:13
Beh non credo che tutta la gente che sta scrivendo nei vari forum sia di Torino :asd:

Ovviamente no, ma se ci fossero numerosi casi a Torino o a ******, incrociando con le statistiche sui resi in quelle zone, hub di destinazione ecc. potrebbe venire fuori qualcosa di interessante.

Para Noir
25-11-20, 12:14
Richiedo, c'è modo di capire se i pacchi in questione erano indirizzati allo stesso hub o diversi? Quello del tuo amico dove doveva essere consegnato?

Nel caso del mio amico la destinazione prevista da Amazon e a cui è stato consegnato il pacco è il Centro Operativo SDA Bentivoglio (BO)

ryohazuki84
25-11-20, 12:16
puoi fare tutte le foto che vuoi ma potrebbe semplicemente esserevuoto o un altro pacco quello che spedisci poi

scusa se tu fai un video senza interruzioni in cui fai vedere che porti il prodotto con lo scatolo DAVANTI AL CORRIERE, lo sigilli sempre davanti a lui e glielo consegni per poi interrompere il video solo quando il corriere è partito, facendo anche inquadrature ben visibili di codici ed etichette varie come fanno a dirti poi di aver spedito un pacco vuoto o qualcosa contenente altro?

freddye78
25-11-20, 12:20
scusa se tu fai un video senza interruzioni in cui fai vedere che porti il prodotto con lo scatolo DAVANTI AL CORRIERE, lo sigilli sempre davanti a lui e glielo consegni per poi interrompere il video solo quando il corriere è partito, facendo anche inquadrature ben visibili di codici ed etichette varie come fanno a dirti poi di aver spedito un pacco vuoto o qualcosa contenente altro?Ci sarebbe il piccolo dettaglio che il corriere potrebbe denunciarti per averlo ripreso senza il suo consenso o che al momento ti chieda di non riprenderlo e ne avrebbe tutto il diritto quindi un'azione del genere non è fattibile

Drake Ramoray
25-11-20, 12:21
scusa se tu fai un video senza interruzioni in cui fai vedere che porti il prodotto con lo scatolo DAVANTI AL CORRIERE, lo sigilli sempre davanti a lui e glielo consegni per poi interrompere il video solo quando il corriere è partito, facendo anche inquadrature ben visibili di codici ed etichette varie come fanno a dirti poi di aver spedito un pacco vuoto o qualcosa contenente altro?

rispondevo a lurge infatti ho scritto foto non video

sul video mi ci vedo una stagione di CSI:Amazon a controllare i video e trovare stacchi di montaggio e finti corrieri

Stefansen
25-11-20, 12:23
Strano che una multinazionale così attenta al cliente fino ad oggi, una volta conquistato il monopolio del mercato e spazzato via ogni concorrenza inizia a fregarsene di tutto e fare come gli pare.
Chi lo avrebbe mai detto

Drake Ramoray
25-11-20, 12:23
scusa se tu fai un video senza interruzioni in cui fai vedere che porti il prodotto con lo scatolo DAVANTI AL CORRIERE, lo sigilli sempre davanti a lui e glielo consegni per poi interrompere il video solo quando il corriere è partito, facendo anche inquadrature ben visibili di codici ed etichette varie come fanno a dirti poi di aver spedito un pacco vuoto o qualcosa contenente altro?

aggiungo che potresti essere in combutta con il corriere o quello ripreso nel video non essere il vero corriere
dopo la ripresa scambi il pacco o il corriere in realtà è tuo cugino con la tuta che usa per i filmini porno :sisi:

freddye78
25-11-20, 12:23
Nel caso del mio amico la destinazione prevista da Amazon e a cui è stato consegnato il pacco è il Centro Operativo SDA Bentivoglio (BO)Ecco bisognerebbe appurare se c'è una ripetizione di questi episodi sui pacchi destinati a quell'hub in particolare o se ciò avviene indiscriminatamente su tutti

Biocane
25-11-20, 12:28
bisogna limitarsi a comprare solo quei prodotti che sono introvabili, tipo l'adattore salcazzo o il libro fuori ristampa, il resto andate a comprarlo nei negozi, se continuate a comprare su amazon spero vi inculino con la sabbia, schifosi tutti che non siete altro

Para Noir
25-11-20, 12:39
Ecco bisognerebbe appurare se c'è una ripetizione di questi episodi sui pacchi destinati a quell'hub in particolare o se ciò avviene indiscriminatamente su tutti

Possiamo cercare di farlo, alla buona. Cosa faccio mi registro sul forum di hdblog? :asd: magari l'hub è lo stesso per tutto il centro nord Italia

squallwii
25-11-20, 12:42
bisogna limitarsi a comprare solo quei prodotti che sono introvabili, tipo l'adattore salcazzo o il libro fuori ristampa, il resto andate a comprarlo nei negozi, se continuate a comprare su amazon spero vi inculino con la sabbia, schifosi tutti che non siete altroSì, andiamo al Mediaworld a prendere il piccí, così quando non funziona dopo la prima accensione ti rispondono "eeeeh lo mandiamo in Cina, torna tra 6 mesi".

Meglio che perderci i soldi con Amazon eh, ma non tanto meglio secondo me

Nico
25-11-20, 12:50
Si però se stai zitto e incassi, implicitamente "ammetti" il torto e così facendo ti bruci anche potenzialmente l'account perché non credo che Amazon veda di buon occhio in cliente bollato come truffatore no?

squallwii
25-11-20, 12:52
Personalmente appena mi capita altro che chiudere account e riaprirlo. Se ne vanno a fanculo a tempo indefinito

Biocane
25-11-20, 12:55
Sì, andiamo al Mediaworld a prendere il piccí, così quando non funziona dopo la prima accensione ti rispondono "eeeeh lo mandiamo in Cina, torna tra 6 mesi".

Meglio che perderci i soldi con Amazon eh, ma non tanto meglio secondo me

1-2 mesi di solito

Para Noir
25-11-20, 12:55
Sì, andiamo al Mediaworld a prendere il piccí, così quando non funziona dopo la prima accensione ti rispondono "eeeeh lo mandiamo in Cina, torna tra 6 mesi".

Meglio che perderci i soldi con Amazon eh, ma non tanto meglio secondo me

È esattamente quello che farò d'ora in poi se Amazon non cambia politica e processi interni, e non credo succederà a breve.

Pensare che 1 mese fa ho preso la TV nuova da Unieuro e mi dispiaceva non averla presa da Amazon che non l'ha mai avuta a catalogo. Ora sono contento. Incredibile come le cose cambino in fretta :asd:

balmung
25-11-20, 12:56
Si però se stai zitto e incassi, implicitamente "ammetti" il torto e così facendo ti bruci anche potenzialmente l'account perché non credo che Amazon veda di buon occhio in cliente bollato come truffatore no?

il problema è che la tutela in casi del genere dovrebbe essere legale.
E' questa a fare pena
Primo perchè il livello tra i professionisti del settore è veramente basso.
Secondo perchè di fronte a vicende del genere la polizia di stato si mette a ridere, invece di andare alla ricerca del problema.

Questo spiega anche il perchè amazon ha avuto un successo così elevato. In un sistema dove il consumatore è in balia degli eventi, rappresenta un posto sicuro dove vedere riconosciuta la garanzia sul proprio prodotto e, in alcuni casi, persino un risarcimento in caso di danno (tramite buoni o altro).

Para Noir
25-11-20, 13:00
Ha avuto, gli italiani lo hanno exploitato, e ora stanno reagendo facendo danni. C'è stato un momento 1 o 2 anni fa in cui credevo che le catene fisiche sarebbero fallite (MW anche era messa male economicamente). Ora però le vedo bene in salute. Se ci aggiungi questa questione direi che Amazon rimane davvero solo per le cinesate che adora vendere e le scatolette Alexa.

Fruttolo
25-11-20, 13:15
per chi dice che hanno tolto la firma.. a me prima del primo lockcosodown i corrieri mi consegnavano il pacco dicendo che avevano firmato al posto mio...
con la scusa di velocizzare le consegne...

Eccomi qua.
Ho parlato ieri con il servizio clienti Amazon, la fonte è quella, che volevo chiarire un po' di cose con loro in maniera pacifica e distesa, viste le consegne degli ultimi 3/4 mesi.

Necronomicon
25-11-20, 13:23
Sì, andiamo al Mediaworld a prendere il piccí, così quando non funziona dopo la prima accensione ti rispondono "eeeeh lo mandiamo in Cina, torna tra 6 mesi".

Meglio che perderci i soldi con Amazon eh, ma non tanto meglio secondo me

A parte che ormai non ha più nulla a magazzino Mediaworld, ogni volta che ci compro qualcosa devono darmi quello esposto. Una volta volevano darmi un piano cottura già strisciato. "Di quanto me lo sconti?" "No, il prezzo esposto è quello" "Quindi pago nuovo una roba che è già rovinata ancora prima di essere usata? 'spetta che fotografo il modello e lo ordino su Amazon qua davanti a te per ripicca"

- - - Aggiornato - - -


Eccomi qua.
Ho parlato ieri con il servizio clienti Amazon, la fonte è quella, che volevo chiarire un po' di cose con loro in maniera pacifica e distesa, viste le consegne degli ultimi 3/4 mesi.

I corrieri ora se ne approfittano dei protocolli pandemici: capisco non farmi firmare ma almeno suona il campanello. Abbandonare il pacco appena dentro dal cancello. Cancello alto quasi due metri, significa che ti sei sporto e hai lasciato cadere a terra il pacco. Se era una cosa che poteva rompersi o mal imballata è un danno.

balmung
25-11-20, 13:23
A parte che ormai non ha più nulla a magazzino Mediaworld, ogni volta che ci compro qualcosa devono darmi quello esposto. Una volta volevano darmi un piano cottura già strisciato. "Di quanto me lo sconti?" "No, il prezzo esposto è quello" "Quindi pago nuovo una roba che è già rovinata ancora prima di essere usata? 'spetta che fotografo il modello e lo ordino su Amazon qua davanti a te per ripicca"

- - - Aggiornato - - -




:rotfl:

squallwii
25-11-20, 13:23
A parte che ormai non ha più nulla a magazzino Mediaworld, ogni volta che ci compro qualcosa devono darmi quello esposto. Una volta volevano darmi un piano cottura già strisciato. "Di quanto me lo sconti?" "No, il prezzo esposto è quello" "Quindi pago nuovo una roba che è già rovinata ancora prima di essere usata? 'spetta che fotografo il modello e lo ordino su Amazon qua davanti a te per ripicca"

- - - Aggiornato - - -



I corrieri ora se ne approfittano dei protocolli pandemici: capisco non farmi firmare ma almeno suona il campanello. Abbandonare il pacco appena dentro dal cancello. Cancello alto quasi due metri, significa che ti sei sporto e hai lasciato cadere a terra il pacco. Se era una cosa che poteva rompersi o mal imballata è un danno.E non voglio nominare quella roba che definiscono e-commerce eh

kinoko
25-11-20, 13:34
che brutta fazenda fioi,chi non ha comprato oggetti costosi da amazon?ci ha abituati così bene che rinuciarci sarà difficile.spero vivamente che i vertici stiano studiando una soluzione per i clienti onesti e corretti.con la forza economica che la contradistingue potrebbe istituire dei centri di raccolta sparsi sul territorio,in modo tale da poter consegnare il prodotto ad un loro dipendente,sarà lui a verificare il contenuto e spedirlo.fatto questo ti rilascia una ricevuta e sei posto,cazzi dei corrieri se manca qualcosa.

Azad
25-11-20, 13:36
I corrieri ora se ne approfittano dei protocolli pandemici: capisco non farmi firmare ma almeno suona il campanello. Abbandonare il pacco appena dentro dal cancello. Cancello alto quasi due metri, significa che ti sei sporto e hai lasciato cadere a terra il pacco. Se era una cosa che poteva rompersi o mal imballata è un danno.

Il mio amico di cui prima dice che l'unica cosa che conta è quanto il pacco sia imballato e imbottito bene, e che il corriere che lo lascia cadere è il meno. Dentro i magazzini i pacchi fanno dei voli che non ne hai idea perchè hai esattamente 0.8 secondi per spostare un pacco di 15 chili sul rullo trasportatore un metro più in là, e 0.3 per scaricarlo dal nastro trasportatore al punto in cui va smistato, perciò stai pure sicuro che il tuo pacco è stato lanciato in giro, fatto cadere a terra e spostato a calci più e più volte in ognuno dei punti di smistamento in cui è passato.

kinoko
25-11-20, 13:45
Il mio amico di cui prima dice che l'unica cosa che conta è quanto il pacco sia imballato e imbottito bene, e che il corriere che lo lascia cadere è il meno. Dentro i magazzini i pacchi fanno dei voli che non ne hai idea perchè hai esattamente 0.8 secondi per spostare un pacco di 15 chili sul rullo trasportatore un metro più in là, e 0.3 per scaricarlo dal nastro trasportatore al punto in cui va smistato, perciò stai pure sicuro che il tuo pacco è stato lanciato in giro, fatto cadere a terra e spostato a calci più e più volte in ognuno dei punti di smistamento in cui è passato.

ho preso questo sobrio ed elegante case da amazon
https://cdn-reichelt.de/bilder/web/artikel_ws/E600/THERMALTAKE_CA-1L1-00F1WN-00-01.jpg

arrivato ammaccato sulla parte metalica,dove esce il retro della scheda video per capirci.stavo per chiedere il reso,ho risolto radrizzando la parte come avrebbe fatto lurge ovvero con professionalità e qualche bestemmia.

WhiteMason
25-11-20, 14:23
Il punto è, come risolvere questa dinamica fallata, per evitare che il sistema dell'e-commerce rimanga un'alternativa possibile tra le scelte d'acquisto.

Bisogna identificare una dinamica legale/economica alla quale gli operatori si atterranno per liberare il consumatore dall'incubo del mancato risarcimento e dalla supposta colpa.

Si potrebbe prevedere una restituzione solo recandosi in posta, con imballo effettuato lì per lì, e le poste/il corriere ritenuti responsabili fino al momento della consegna, che il ricevente è tenuto a verificare, per poi diventare a sua volta responsabile.

Non dovrebbe esistere la possibilità legale che lo scenario "scatola vuota" penalizzi il consumatore. :uhm:

Non importa che esiste ORA il problema, il punto è superarlo adattando le prassi e le disposizioni legali, o abbandonando l'intero modello di e-commerce.

Para Noir
25-11-20, 14:25
Asd, secondo me i casi non sono pochi: https://it.trustpilot.com/reviews/5fb4be545e693f0accebc768

https://i.imgur.com/uzgVMuB.png

- - - Aggiornato - - -


Il punto è, come risolvere questa dinamica fallata, per evitare che il sistema dell'e-commerce rimanga un'alternativa possibile tra le scelte d'acquisto.

Bisogna identificare una dinamica legale/economica alla quale gli operatori si atterranno per liberare il consumatore dall'incubo del mancato risarcimento e dalla supposta colpa.

Si potrebbe prevedere una restituzione solo recandosi in posta, con imballo effettuato lì per lì, e le poste/il corriere ritenuti responsabili fino al momento della consegna, che il ricevente è tenuto a verificare, per poi diventare a sua volta responsabile.

Non dovrebbe esistere la possibilità legale che lo scenario "scatola vuota" penalizzi il consumatore. :uhm:

Non importa che esiste ORA il problema, il punto è superarlo adattando le prassi e le disposizioni legali, o abbandonando l'intero modello di e-commerce.

Ci vai a parlare tu con Bezos?

Fruttolo
25-11-20, 14:28
zioccaro mediaworld, hai fatto solo che ben e Necro
cmq ebay esiste da anni e funziona ancora con le spedizioni, non è che ora che succede su amazon ai danni del clienti bisogna fare filosofia d'avanguardia
avete voluto provare prodotti che non volevate comprare a sbaffo? ne avete abusato? ora vi beccate questo

Reeko
25-11-20, 14:28
Il punto è, come risolvere questa dinamica fallata, per evitare che il sistema dell'e-commerce rimanga un'alternativa possibile tra le scelte d'acquisto.

Bisogna identificare una dinamica legale/economica alla quale gli operatori si atterranno per liberare il consumatore dall'incubo del mancato risarcimento e dalla supposta colpa.

Si potrebbe prevedere una restituzione solo recandosi in posta, con imballo effettuato lì per lì, e le poste/il corriere ritenuti responsabili fino al momento della consegna, che il ricevente è tenuto a verificare, per poi diventare a sua volta responsabile.

Non dovrebbe esistere la possibilità legale che lo scenario "scatola vuota" penalizzi il consumatore. :uhm:

Non importa che esiste ORA il problema, il punto è superarlo adattando le prassi e le disposizioni legali, o abbandonando l'intero modello di e-commerce.

fare come eprice, nei loro punti ritiro puoi anche riportare la merce da rendere e verificano che gli stai dando indietro l'oggetto per cui hai richiesto il reso

WhiteMason
25-11-20, 14:28
LoL, ovvio che ora la problematica c'è, ma come si diceva, il problema potrebbe capitarmi anche se ordino su eBay, o sull'e-commerce di Unieuro, effettuando il reso con un corriere.

Sono le disposizione di legge che fanno migliorate, poi Amazon si adeguerà, o modificherà ciò che permette al cliente, o il livello dei prezzi. :uhm:

Automatic Jack
25-11-20, 14:48
Appena preso un estrattore a freddo sul sito imetec perché sullo store imetec di amazon costava 100 euro in più. Al di là dei casini coi resi è pure il fattore inculata che è sempre dietro l'angolo :bua:

alezago88
25-11-20, 15:02
Basterebbe chiudere i pacchi con il corriere che ti firmi una ricevuta per il prodotto e non per il pacco.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Para Noir
25-11-20, 15:07
Un sacco di roba costa di più su Amazon :asd: es. la morosa vuole il coso Dyson per i capelli, su Amazon 699€ sul sito Dyson 449€ :asd:

Automatic Jack
25-11-20, 15:26
Un sacco di roba costa di più su Amazon :asd: es. la morosa vuole il coso Dyson per i capelli, su Amazon 699€ sul sito Dyson 449€ :asd:

Che poi sono pure gli stessi. Imetec vs. Imetec Store. Je possino... :asd:

Zhuge
25-11-20, 15:33
A meno che non facciate un filmato continuo dall'imballaggio alla consegna al vettore il video prova poco.
Nulla esclude che uno possa registrare il filmato e poi smontare di nuovo il pacchetto.

Anni fa in una situazione del genere (consegna al locker con pacco aperto e un articolo mancante) mi hanno creduto sulla parola. Probabilmente Amazon si è resa conto di subire troppe truffe e ha cambiato policy.
Comunque penso che la percentuale di pacchi che "spariscono" sia irrisoria, poi ognuno è libero di scegliere i rischi che vuol correre...

Personalmente le poche volte che ho fatto un reso (perlopiù di articoli difettati) l'ho sempre fatto di persona presso un punto DHL (ce l'ho sotto lo Studio a Milano); se non altro così ci sono i testimoni. :asd:

- - - Aggiornato - - -


Ma secondo te un avvocato è contento di prendere una pratica da 1.500 contro amazon :asd: ???

Su quella cifra al massimo puoi chiedere 200/300 euro , per poi avere uno che ogni due giorni ti chiama per chiederti se ti hanno risposto, ma se non rispondono cosa bisogna fare....e sticazzi... :asd:

No no no...e comunque il rischio c'è sempre e ovunque...ti possono ciulare il portafoglio mentre stai andando al negozio...o magari stenderti all'attraversamento pedonale... :asd:

1500 euro, magari

io ho qui un decreto ingiuntivo da 600 euri che sto scongiurando in cinese di non dover opporre :bua:

Zuma
25-11-20, 15:37
Quando si fa pagare un avvocato per una roba del genere? :uhm:

Zhuge
25-11-20, 15:40
Ma non ho capito perchè il negoziante dovrebbe dare per scontato che la responsabilità sia del vettore e non del cliente.
Posto che è quel che ha fatto amazon per anni e il risultato è stato trovarsi vittima di migliaia di truffe :asd:

Qui però aggiungerei una cosa. Se il reso è gestito da Amazon (e dalla sua controllata Amazon Logistics) la "spedizione" è chiesta da Amazon, che dunque ne è mittente e dovrebbe subire dunque le conseguenze della spedizione medesima. Cioè, se il vettore è un mandatario (termine giuridico) di Amazon e questi si incula (termine giuridico) il contenuto del pacchetto, perché dovrebbe essere responsabile il cliente para-noir? E tutto ciò senza considerare la amena limitazione di responsabilità del vettore di cui al 1696 cc. :asd:

Poi è chiaro che se leggete le condizioni del servizio di reso in piccolo c'è scritto tutt'altro. :asd:

Para Noir
25-11-20, 15:43
Personalmente le poche volte che ho fatto un reso (perlopiù di articoli difettati) l'ho sempre fatto di persona presso un punto DHL (ce l'ho sotto lo Studio a Milano); se non altro così ci sono i testimoni. :asd:

Secondo me in questo caso non sarebbe cambiato niente. Il problema è che Amazon non perde tempo a sentire i corrieri. Il pacco è arrivato vuoto? Ovviamente l'hai spedito tu vuoto. Ciaaaoooo!!!!11

Zhuge
25-11-20, 15:45
Ma come fanno ad averlo rubato in Amazon?
Non dicono che i loro magazzini sono dei lager supersorvegliati?

ese ciao, la roba se deve sparire sparisce :asd:

- - - Aggiornato - - -


ma anche il corriere, dove va a prendere un altro portatile da sostituire?

a casa sua? :asd:

Para Noir
25-11-20, 15:45
Qui però aggiungerei una cosa. Se il reso è gestito da Amazon (e dalla sua controllata Amazon Logistics) la "spedizione" è chiesta da Amazon, che dunque ne è mittente e dovrebbe subire dunque le conseguenze della spedizione medesima. Cioè, se il vettore è un mandatario (termine giuridico) di Amazon e questi si incula (termine giuridico) il contenuto del pacchetto, perché dovrebbe essere responsabile il cliente para-noir? E tutto ciò senza considerare la amena limitazione di responsabilità del vettore di cui al 1696 cc. :asd:

Poi è chiaro che se leggete le condizioni del servizio di reso in piccolo c'è scritto tutt'altro. :asd:

Ma infatti è questo quello che dicevo prima. Di base amazon non indaga né il vettore né internamente, dando per scontato che sia il cliente che sta cercando di truffarla. Io denuncerei amazon che mi ha fatto sparire il mio prodotto piuttosto

Comunque il mio amico ha avvertito amazon di aver sporto denuncia di furto alla polizia di stato, amazon dice che gli risponderà via mail. Almeno non lo hanno mandato a fare in culo all'istante come le 19 volte precedenti

Kinto
25-11-20, 15:49
Fare pagare i resi (includendo assicurazione).

E' la soluzione migliore possibile.

Ho notato ieri che per il resto cho ho chiesto, entro i 14gg di legge (ok Amazon sono 30 ora prorogati a fine Gennaio) mi avrebbe fatto pagare il reso se avessi usato come causale "non più necessario" o "prezzo inferiore altrove"

Per il mio reso come "non adeguato" invece reso gratuito (sono cliente Prime da anni). Usato oggi a pausa pranzo il Locker

Speriamo bene!


Alcune aziende estere non spediscono in Italia chissà perché

Ieri googlando dopo che Para aprì il Thread, ho notato che i casi più che altro sembrano riferirsi dalla parte dei venditori e soprattutto con clienti Francesi (ovvero il cliente francese dice di aver ricevuto pacchi vuoti)


Ma i resi gratuiti non sono solo con prime? :uhm:

Leggi sopra

Zhuge
25-11-20, 15:51
Quando si fa pagare un avvocato per una roba del genere? :uhm:

Se è l'unica posizione, che vuoi farti pagare...

Se è una delle tante posizioni del cliente, ti fai pagare altrove :asd:

Reeko
25-11-20, 15:59
Personalmente le poche volte che ho fatto un reso (perlopiù di articoli difettati) l'ho sempre fatto di persona presso un punto DHL (ce l'ho sotto lo Studio a Milano); se non altro così ci sono i testimoni. :asd:

- - - Aggiornato - - -



1500 euro, magari

io ho qui un decreto ingiuntivo da 600 euri che sto scongiurando in cinese di non dover opporre :bua:

ho appena fatto fare un decreto ingiuntivo per quasi 7000€. Ho fatto bene?

magen1
25-11-20, 16:08
Mi è capitato di leggere situazioni simili e riguardavano sempre prodotti warehouse; tipo compravano un drone e arrivava la valigetta drone vuota, e la valigetta non faceva parte del kit.
Personalmente l'ultimo mio reso risale a 2 anni fa ed era un notebook che dopo più di due anni mi dava problemi di artefatti grafici.
Nel dubbio li ho contattati per sapere come avrei dovuto comprarmi per l'assistenza (mai detto di volerla gratis) ma l'assistente come prima e unica risposta mi ha predisposto un reso con rimborso (facendomi scegliere se su carta o credito Amazon).
Ricevuto il reso su credito ho acquistato un altro notebook.
Il notebook arrivò sigillato ma avevo strani presentimenti, senza mai accenderlo ho alzato il coperchio ed era già nella configurazione di Windows 10 :look:
Poi dei 4 piedini solo 3 toccavano il tavolo, uno era rialzato da aperto, ma perfetti da chiuso.
Dopo averlo smontato e rimontato ho risolto il problema.
Mo, o era un reso risigillato, o ora lo vendono così e c'era un difetto di assemblaggio.
Per il resto mai avuto problemi.
Però sul forum Amazon leggo sempre di utenti incazzati e prepotenti senza fornire prove o parlando a cazdicane, insomma a prima vista li prendi per truffatori ignoranti presi in flagrante e sbottano online.

Concordo nel fare un video continuo fino alla consegna del pacco in posta (magari il pacco lo fate in auto vicino le poste, così è tutto più veloce e breve).

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

WhiteMason
25-11-20, 16:22
Chiedo solo una cosa, proprio per ignoranza.

Quindi, in tutti questi anni, prima del boom di Amazon, quando comunque i corrieri erano commercialmente usati per n-mila situazioni, da forniture di farmacie, studi medici a ristoranti etc ed il problema dei resi era il medesimo di adesso, la situazione legale aveva un vuoto normativo così, per la quale semplicemente il cliente era non tutelato...? :look:

Leizar
25-11-20, 16:26
A me piuttosto pare strano i corrieri si portino a casa merce che va verso amazon (quindi ritorni, resi, roba non funzionante) :uhm:
Ma può benissimo essere eh.

Para Noir
25-11-20, 16:32
Chiedo solo una cosa, proprio per ignoranza.

Quindi, in tutti questi anni, prima del boom di Amazon, quando comunque i corrieri erano commercialmente usati per n-mila situazioni, da forniture di farmacie, studi medici a ristoranti etc ed il problema dei resi era il medesimo di adesso, la situazione legale aveva un vuoto normativo così, per la quale semplicemente il cliente era non tutelato...? :look:

Ma perché dici prima del boom di Amazon? Secondo me il cliente è più tutelato SENZA usare Amazon. Almeno con altri negozianti puoi portare la roba rotta in negozio (es. compri online da unieuro e porti in negozio), o se fai spedizione tu le fai assicurate. E sono anche sicuro che chi ruba lo fa solo con amazon, dato che tendenzialmente faceva passare tutto perché non aveva tempo di fare controlli e il tutto si perdeva nelle migliaia di transazioni. Molto più difficile fare la stessa cosa con altri negozi.


A me piuttosto pare strano i corrieri si portino a casa merce che va verso amazon (quindi ritorni, resi, roba non funzionante) :uhm:
Ma può benissimo essere eh.

Strano anche per me, ma a quanto pare succede. A parte che credo che il 95% dei resi sia di roba perfettamente funzionante, e che probabilmente finisce diretta nel warehouse con controlli molto superficiali.

GenghisKhan
25-11-20, 16:34
A me piuttosto pare strano i corrieri si portino a casa merce che va verso amazon (quindi ritorni, resi, roba non funzionante) :uhm:
Ma può benissimo essere eh.

No, perché, spesso i resi hanno solo piccoli difetti
Un portatile da 700 euro con un paio di pixel bruciati o un angolo ammaccato, gratis lo prenderesti o no ?

Fruttolo
25-11-20, 16:34
Il mio amico di cui prima dice che l'unica cosa che conta è quanto il pacco sia imballato e imbottito bene, e che il corriere che lo lascia cadere è il meno. Dentro i magazzini i pacchi fanno dei voli che non ne hai idea perchè hai esattamente 0.8 secondi per spostare un pacco di 15 chili sul rullo trasportatore un metro più in là, e 0.3 per scaricarlo dal nastro trasportatore al punto in cui va smistato, perciò stai pure sicuro che il tuo pacco è stato lanciato in giro, fatto cadere a terra e spostato a calci più e più volte in ognuno dei punti di smistamento in cui è passato.

Beh dai spunto interessante.
Io sapevo che deve suonare il campanello e consegnarlo a una persona, ora importa solo che arrivi a destinazione. :asd:

Se vuole lasciarlo cadere oltre al cancello dove ci sta un avviso ATTENTI A BIOCANE, poi di eventuali conseguenze che subisce il pacco o biocane se ne occuperà lui.
E non esiste più l'avviso di mancata consegna ripasserò domani oppure pacco lasciato in giacenza in sede dopo il terzo tentativo?

Vorrà dire che da ora in poi per ogni pacco lasciato cadere senza suonare, mi prenderò la briga di prenderlo a calci, deformarlo e inviare subito segnalazione, poi voglio vedere la perizia investigativa che possa certificare che sono stato io e non lui a farlo :asd:

Se il nodo è quello, allora tanto vale fare Amazon Key, i corrieri possono entrare e lasciare il pacco, tanto è tutto registrato e controllato e stai certo che non hanno un modo per fotterti il pacco e mostrare che sono innocenti e l'hanno consegnato. Se li fottono adesso, figurati dopo :rotfl:

Fruttolo
25-11-20, 16:56
Chiamata ricevuta adesso, corriere che non sapeva dove stava il numero, gli dico di stare tranquillo che gli sarei uscito incontro, l'ho beccato poverino che stava camminando e cercando a 20 metri dalla parte sbagliata, s'è scusato, m'ha ringraziato che ho risposto dato che laggente non risponde dato che vede numero sconosciuto, gli ho detto che è perché quelli di hdblog sono delle merde, poi ha voluto vedere bene dove fosse e che doveva fare delle cose sul dispositivo suo, e niente cosa ci vuole basta un po' di buon senso e civiltà eh

Azad
25-11-20, 17:07
No, chiaro, a parte l'occasionale Mandrake rubatutto, i corrieri sono dei poveri cristi pagati dimmerda che guidano tutto il giorno e se ci mettono un minuto di più del matematicamente previsto a consegnare ogni pacco, a fine giornata gli fanno il culo e a fine mese li mandano a zappare, e in più essendo la prima linea si prendono gli sputi, gli insulti e la rabbia dei clienti.

Un po' come gli operatori di call center.

ale#12
25-11-20, 17:07
Qui però aggiungerei una cosa. Se il reso è gestito da Amazon (e dalla sua controllata Amazon Logistics) la "spedizione" è chiesta da Amazon, che dunque ne è mittente e dovrebbe subire dunque le conseguenze della spedizione medesima. Cioè, se il vettore è un mandatario (termine giuridico) di Amazon e questi si incula (termine giuridico) il contenuto del pacchetto, perché dovrebbe essere responsabile il cliente para-noir? E tutto ciò senza considerare la amena limitazione di responsabilità del vettore di cui al 1696 cc. :asd:

Poi è chiaro che se leggete le condizioni del servizio di reso in piccolo c'è scritto tutt'altro. :asd:

Ma io non stavo dando un parere giuridico :asd:

Dico solo che boicottare amazon per questa cosa vuol dire boicottare in toto gli acquisti a distanza, dato che il rischio di rogne lo si corre ogni volta che c'è di mezzo una spedizione.

Poi tecnicamente mi sembra ancora più complesso perché normalmente quando si discute della responsabilità del vettore non è che si mette in dubbio che il mittente abbia effettivamente consegnato al vettore la merce da trasportare. L'onere della prova è del mittente? (non saprei)

Para Noir
25-11-20, 17:10
Ma io non stavo dando un parere giuridico :asd:

Dico solo che boicottare amazon per questa cosa vuol dire boicottare in toto gli acquisti a distanza, dato che il rischio di rogne lo si corre ogni volta che c'è di mezzo una spedizione.

Poi tecnicamente mi sembra ancora più complesso perché normalmente quando si discute della responsabilità del vettore non è che si mette in dubbio che il mittente abbia effettivamente consegnato al vettore la merce da trasportare. L'onere della prova è del mittente? (non saprei)

Come detto secondo me no. È molto più sicuro truffare amazon che gestisce migliaia di spedizioni e chiude(va) un occhio, invece credo che casi del genere siano rarissimi o nulli con altri venditori.

E ripeto, per me il problema è interno ad amazon, non c'entra il corriere

ale#12
25-11-20, 17:19
A me piuttosto pare strano i corrieri si portino a casa merce che va verso amazon (quindi ritorni, resi, roba non funzionante) :uhm:
Ma può benissimo essere eh.

C'è un sacco di gente che rende cose perfettamente funzionanti ma che magari non rispondono alle aspettative (perfettamente legittimo), così come c'è un sacco di gente che compra roba a caso tanto c'è il reso.
Poi ci sono scarpe e vestiti della taglia sbagliata.


Chiedo solo una cosa, proprio per ignoranza.

Quindi, in tutti questi anni, prima del boom di Amazon, quando comunque i corrieri erano commercialmente usati per n-mila situazioni, da forniture di farmacie, studi medici a ristoranti etc ed il problema dei resi era il medesimo di adesso, la situazione legale aveva un vuoto normativo così, per la quale semplicemente il cliente era non tutelato...?

Il reso inteso come "ci ho ripensato, te lo restituisco" è una prerogativa del consumatore, per il resto da che mondo è mondo ovviamente la roba non arriva, arriva danneggiata, si perde, viene rubata e quant'altro.
Nelle farmacie (lo dico perchè vivo con una farmacia) capita spesso che tra le 3/4 consegne giornaliere qualcosa non arrivi, arrivi roba in più o arrivi roba diversa da quella ordinata Normalmente si risolve con una telefonata al distributore, ma tecnicamente farebbe fede la firma sulla bolla di consegna.
Se poi dentro le scatole dei farmaci ci sono caramelle al posto delle medicine siamo punto e a capo, ma in genere non succede.

Zuma
25-11-20, 17:29
Se è l'unica posizione, che vuoi farti pagare...
Se è una delle tante posizioni del cliente, ti fai pagare altrove :asd:
una risposta che si presta bene anche all'attività meretricia :look:

WhiteMason
25-11-20, 17:35
C'è un sacco di gente che rende cose perfettamente funzionanti ma che magari non rispondono alle aspettative (perfettamente legittimo), così come c'è un sacco di gente che compra roba a caso tanto c'è il reso.
Poi ci sono scarpe e vestiti della taglia sbagliata.



Il reso inteso come "ci ho ripensato, te lo restituisco" è una prerogativa del consumatore, per il resto da che mondo è mondo ovviamente la roba non arriva, arriva danneggiata, si perde, viene rubata e quant'altro.
Nelle farmacie (lo dico perchè vivo con una farmacia) capita spesso che tra le 3/4 consegne giornaliere qualcosa non arrivi, arrivi roba in più o arrivi roba diversa da quella ordinata Normalmente si risolve con una telefonata al distributore, ma tecnicamente farebbe fede la firma sulla bolla di consegna.
Se poi dentro le scatole dei farmaci ci sono caramelle al posto delle medicine siamo punto e a capo, ma in genere non succede.

Comprendo che (fortunatamente, in farmacia in particolare, non succeda) ma, se succedesse, quali sono le disposizioni legali in vigore?

Perché ovviamente le stesse valgono per Amazon come per tutti, non è che Amazon può operare fuori regola (qualora lo facesse, è ragionevole perseguirlo e se la legge c'è, non si sfugge).

Se una farmacia (per esempio), ma anche un'impresa che ordina motori elettrici per caldaie varrebbe, effettua un reso, e dall'altra parte gli dicono che "la confezione è vuota", per esempio perché qualcuno il motore elettrico se l'è rubato, cosa prevedono le norme? :look:

Sono interessato alla situazione attuale, solo per capire se Amazon sta forzando una posizione scorretta (e quindi, voglio dire, per quanto tempo?) o se il vuoto normativo c'è sempre stato. :uhm:

ale#12
25-11-20, 17:45
Come detto secondo me no. È molto più sicuro truffare amazon che gestisce migliaia di spedizioni e chiude(va) un occhio, invece credo che casi del genere siano rarissimi o nulli con altri venditori.

E ripeto, per me il problema è interno ad amazon, non c'entra il corriere


Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità :asd:

Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.

Zhuge
25-11-20, 17:50
ho appena fatto fare un decreto ingiuntivo per quasi 7000€. Ho fatto bene?

beh sì, sopra il limite del GdP van fatti senz'altro

- - - Aggiornato - - -


Ma io non stavo dando un parere giuridico :asd:

Dico solo che boicottare amazon per questa cosa vuol dire boicottare in toto gli acquisti a distanza, dato che il rischio di rogne lo si corre ogni volta che c'è di mezzo una spedizione.

Poi tecnicamente mi sembra ancora più complesso perché normalmente quando si discute della responsabilità del vettore non è che si mette in dubbio che il mittente abbia effettivamente consegnato al vettore la merce da trasportare. L'onere della prova è del mittente? (non saprei)

Non ce l'avevo con te Ale, ho preso il tuo post come spunto. :asd:

Solitamente la merce viaggia a carico del mittente, con le relative responsabilità, salvi patti contrari. Se il destinatario la riceve senza fare riserve, si intende che sia stato consegnato il bene senza difetti, ma se riserve vengono fatte, la responsabilità ricade sul mittente e sul vettore, che è un suo mandatario.

Nella vendita da piazza a piazza la regola è in parte diversa, perché salvo patto contrario il venditore si libera della sua obbligazione con la consegna al vettore e il trasporto è a carico del compratore.

- - - Aggiornato - - -


una risposta che si presta bene anche all'attività meretricia :look:

QUESTOLODICELEI :fag:

Para Noir
25-11-20, 17:51
Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità :asd:

Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.

La domanda è, perché amazon persegue i clienti invece dei ladri? Un cliente truffatore di sicuro non va avanti a insistere dicendo che il pacco non era vuoto, come nemmeno sporgerebbe denuncia per smuovere le acque e commettere un ulteriore reato :asd: stiamo parlando dei casi in cui siamo sicuri che il pacco NON era vuoto, ma c'è stato un furto o del corriere o di amazon. Come mai Amazon se ne lava le mani completamente dando la colpa al cliente senza fare nessun tipo di indagine interna?

Lasciamo stare i casi in cui i clienti mandano davvero i pacchi vuoti, non riguarda questo thread.

Drake Ramoray
25-11-20, 17:54
Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità :asd:

Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.
più sicuro per il maggiore volume di pacchi consegne e la leggerezza di Amazon stessa a dare rimborsi senza troppi controlli
per un pacco perso su 10 mi cazziano per uno su 1000 che vuoi che sia

oviamente no idea dei colli mossi da mediaworld ma il ragionamento era questo

Zhuge
25-11-20, 17:57
Mah, non è roba da prima pagina ma di corrieri beccati a portarsi a casa la merce si sente parlare spesso, non so come fai ad escludere categoricamente questa possibilità :asd:

Son cose che son sempre accadute, come i furti nelle valigie in aeroporto o i taccheggi nei supermercati.

Non ho capito poi perchè rubare un pacco con scritto sopra "amazon" sia più sicuro che rubare uno con scritto "mediaworld".
La politica di favore era verso i clienti, non verso i ladri.

Vari anni fa (roba che risale al periodo 2009-2012) noi avevamo una serie di posizioni del cazzo (il nostro cliente era vettore a sua volta, poi confluito nel logistico francese di stato) con (sub)vettori perlopiù del sud italia, il cui leit motif era che IGNOTI avevano fatto alcune rapine e furti notturni, una volta facendo sparire una partita di iphone, un'altra volta una partita di batterie per auto, un'altra volta di bambole barbie... Non si è mai scoperto chi fossero gli IGNOTI di ciascun caso, ma tutti gli indizi portavano sempre a qualcuno interno al (sub)vettore, che sapeva cosa doveva essere trasportato e dove la roba veniva stoccata durante la notte. :asd:

- - - Aggiornato - - -


La domanda è, perché amazon persegue i clienti invece dei ladri? Un cliente truffatore di sicuro non va avanti a insistere dicendo che il pacco non era vuoto, come nemmeno sporgerebbe denuncia per smuovere le acque e commettere un ulteriore reato :asd: stiamo parlando dei casi in cui siamo sicuri che il pacco NON era vuoto, ma c'è stato un furto o del corriere o di amazon. Come mai Amazon se ne lava le mani completamente dando la colpa al cliente senza fare nessun tipo di indagine interna?

Lasciamo stare i casi in cui i clienti mandano davvero i pacchi vuoti, non riguarda questo thread.

La domanda è mal posta. Nella posizione di Amazon è molto meno costoso sospendere ad libitum e/o una tantum un servizio (il reso) quando c'è un po' di suspicione piuttosto che correre dietro, come i paladini della giustizia, a truffatori e furbetti.

Para Noir
25-11-20, 18:04
La domanda è mal posta. Nella posizione di Amazon è molto meno costoso sospendere ad libitum e/o una tantum un servizio (il reso) quando c'è un po' di suspicione piuttosto che correre dietro, come i paladini della giustizia, a truffatori e furbetti.

Lo capisco. Ma così facendo crei un danno economico ai clienti. Il mio amico sarebbe stato ben più contento sentirsi rifiutato il reso (per un problema tecnico tra l'altro) piuttosto che perdere 1500 euro di computer :asd: grazie a lui ho imparato la lezione anche io. Rispetterei di più amazon se sospendesse davvero i resi piuttosto che lasciar correre i furti all'interno della sua catena logistica, facendo ricadere interamente il rischio sui clienti. Cioè non so se ti rendi conto del punto a cui siamo :asd:

ale#12
25-11-20, 18:05
La domanda è, perché amazon persegue i clienti invece dei ladri? Un cliente truffatore di sicuro non va avanti a insistere dicendo che il pacco non era vuoto, come nemmeno sporgerebbe denuncia per smuovere le acque e commettere un ulteriore reato :asd: stiamo parlando dei casi in cui siamo sicuri che il pacco NON era vuoto, ma c'è stato un furto o del corriere o di amazon. Come mai Amazon se ne lava le mani completamente dando la colpa al cliente senza fare nessun tipo di indagine interna?

Lasciamo stare i casi in cui i clienti mandano davvero i pacchi vuoti, non riguarda questo thread.

Scusa ma se amazon riceve un pacco vuoto non può sapere se il cliente è il mala fede oppure no, se ci fosse il modo per stabilirlo agevolmente il problema non si porrebbe e saremmo tutti più contenti.
Tu sei certa che il tuo amico fosse in buona fede e lo sono anche io, ma amazon che ne sa?

Prima la policy era "(facciamo finta che) i clienti son tutti in buona fede" ora è/sembrerebbe "(abbiamo preso troppe inculate e quindi) attaccatevi tutti al cazzo, se il pacco è vuoto non rimborsiamo".
Da cliente non mi fa piacere, ma capisco la motivazione alla base del cambio di rotta. Poi che in diritto abbiano ragione è tutto da vedere.

Non so cosa faccia amazon per prevenire le truffe (dei clienti) e i furti (dei corrieri o dei dipendenti) ma posso immaginare che qualcosa facciano, dato che la cosa la danneggia non poco.

Zhuge
25-11-20, 18:05
Perdere qualche cliente è il meno, tanto il cliente non lo perdi mai davvero. E poi, come già detto, può tranquillamente darsi che Amazon abbia ricevuto il pacco vuoto. Quello che non sapete è che rifiutando il reso Amazon non è che nopn ci perde, ma ci guadagna, perché il pacco vuoto lo mette in conto al vettore o all'assicurazione e si fa rimborsare. :asd:

Para Noir
25-11-20, 18:14
Scusa ma se amazon riceve un pacco vuoto non può sapere se il cliente è il mala fede oppure no, se ci fosse il modo per stabilirlo agevolmente il problema non si porrebbe e saremmo tutti più contenti.
Tu sei certa che il tuo amico fosse in buona fede e lo sono anche io, ma amazon che ne sa?

Prima la policy era "(facciamo finta che) i clienti son tutti in buona fede" ora è/sembrerebbe "(abbiamo preso troppe inculate e quindi) attaccatevi tutti al cazzo, se il pacco è vuoto non rimborsiamo".
Da cliente non mi fa piacere, ma capisco la motivazione alla base del cambio di rotta. Poi che in diritto abbiano ragione è tutto da vedere.

Non so cosa faccia amazon per prevenire le truffe (dei clienti) e i furti (dei corrieri o dei dipendenti) ma posso immaginare che qualcosa facciano, dato che la cosa la danneggia non poco.

A me sembra che non facciano niente. Hanno evidentemente grosse falle nel processo di reso e nel monitoraggio dei furti. Che ne so, spediscimi un adesivo monouso in ogni ordine in modo che possa usarlo come sigillo in caso di reso e quando gli arriva il pacco certifica che non sia manomesso. E riprendi tutte le aperture con un video che si sovrascrive ogni tot tipo dashcam. È tanto difficile? Hanno ancora tantissima strada da fare per me. E finché non ci arrivano io compro altrove. Ovviamente siete liberi di continuare a tentare la fortuna :boh2:


Perdere qualche cliente è il meno, tanto il cliente non lo perdi mai davvero. E poi, come già detto, può tranquillamente darsi che Amazon abbia ricevuto il pacco vuoto. Quello che non sapete è che rifiutando il reso Amazon non è che nopn ci perde, ma ci guadagna, perché il pacco vuoto lo mette in conto al vettore o all'assicurazione e si fa rimborsare. :asd:

Stai presupponendo che amazon sia persino più squallida di quello che credevo? :asd: non mi servivano altri motivi per ridurre i miei acquisti ma grazie

magen1
25-11-20, 18:17
A dimenticavo, fui chiamato in caserma per fornire dati su un acquisto effettuato un anno prima sul market, acquisto non andato a buon fine ma rimborso effettuato senza troppi problemi dal venditore stesso; prodotto spedito, arrivato ad un passo dalla consegna e poi il corriere (mai sentito prima) se ne esce che non può consegnarlo perché l'indirizzo è irraggiungibile.
Evidentemente il venditore era al centro di una truffa.


Edit: per dire che quando vuole si muove :look:
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

shikky
25-11-20, 18:43
Oh in qualche modo dovranno consolarsi a ****** ora che è morto Maradona

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

NoNickName
25-11-20, 18:58
cmq va anche detto che i mei pacchi sono di solito una mummia di nastro adesivo per cui risulterebbe facile notare manomissioni, sarà per questo che non ho mai avuto problemi

magen1
25-11-20, 19:30
Ma vogliamo parlare di alcuni pacchi Amazon che riesci ad aprire anche senza manomettere nulla? :bua:
Sia quelli a cui lo scotch di carta ha una colla asciutta che non si appiccica ad una delle due ali, sia quelle confezioni a panino con le ali laterali e lo strappo di cartone, al 90% se il prodotto non ingombra bene la confezione si apre senza nemmeno piegare l'aletta :facepalm:
Una volta Amazon aveva il feedback sulla confezione di spedizione, ora mi pare l'abbia tolto.
Nel caso capitasse un reso con quelle confezioni metterei tutto in un pacco più sicuro.

In merito al mio packaging, metto scotch su tutti i bordi, insomma diventa anche parzialmente a prova d'acqua.

Sent from my Pixel 4a using Tapatalk

Para Noir
25-11-20, 19:36
Ma non credo proprio dipenda da come uno imballi il pacco. Il mio amico aveva rispedito un Macbook e non certo nella sua confezione Apple, ma su uno scatolone più grande. A meno di aprirli tutti come fai a individuarli? Con i cosi che identificano le batterie? O è una cosa da organizzazione criminale, o è un INSIDE JOB. È solo chi lavora in amazon che conosce il contenuto del pacco dal codice di spedizione

alastor
25-11-20, 19:41
finisce che amazon mette su il suo corriere e tutti sti cazzo di padroncini ladri crepano di fame :sir:

kinoko
25-11-20, 19:41
nel caso decidessi di prendere qualcosa di costoso contatto amazon e chiedo lumi,se la risposta non è convincente gli dico:"ok grazie compro altrove".:snob:

Degauss
25-11-20, 21:20
Per protocollo Covid hanno tolto la firma. Segnala semplicemente quello che è successo, cioè pacco incustodito.

Secondo me non la rimetteranno mai, nemmeno a fine covid, per loro è più comodo.

magen1
25-11-20, 21:32
Secondo me non la rimetteranno mai, nemmeno a fine covid, per loro è più comodo.
pero' molti corrieri hanno la pistola scanner che almeno mandano la ricevuta di consegna nel momento esatto che ti danno il pacco.
i Poste Italiane qui dai miei genitori falsificano sempre tutto.
Il tracking segna in consegna
3 giorni dopo consegnano
e dopo 6 giorni mettono "consegnato giorno X" dove X corrisponde al giorno originario della consegna non rispettata.
Ho segnalato piu' volte sta cosa ad Amazon, non e' ma cambiato nulla.
Sta cosa mi danneggia sui giorni di reso.
E mi impedisce di reclamare legittimamente ogni volta che mi consegnano in ritardo, se lo facessi dovrebbero darmi il Prime a vita, e invece raramente qualche assistente mi offre 1 mese gratis aggiuntivo (cosa che mi interessa poco, pero' se mettiamo i puntini sulle i e' giusto che sia cosi').

Tene
25-11-20, 21:36
Io ho notato che tutte le ultime consegne che mi ha fatto Amazon sul sito risultano firmate da nomi strani.. Non so se col covid non essendoci l'obbligo di firma (che comunque non mi han mai fatto fare) mettono la firma del corriere che ha consegnato :uhm:

magen1
25-11-20, 21:38
Io ho notato che tutte le ultime consegne che mi ha fatto Amazon sul sito risultano firmate da nomi strani.. Non so se col covid non essendoci l'obbligo di firma (che comunque non mi han mai fatto fare) mettono la firma del corriere che ha consegnato :uhm:
con che corriere? io le firme le vedo solo con UPS, quando firmavo da pistola scanner.

Con Amazon Logistics invece puoi lasciare il feedback pure all'omino che ti porta il pacco.

Tene
25-11-20, 21:43
In effetti ricontrollando non le vedo per tutti gli ordini, però non so con che corrieri erano quelle consegne. Oltre perché ritirano sempre i miei genitori.
C'è modo di vedere dal sito il corriere di un determinato ordine?

magen1
25-11-20, 21:46
In effetti ricontrollando non le vedo per tutti gli ordini, però non so con che corrieri erano quelle consegne. Oltre perché ritirano sempre i miei genitori.
C'è modo di vedere dal sito il corriere di un determinato ordine?
dettagli ordine, "traccia il mio pacco", in basso c'e' il codice con il nome del corriere.
se invece la spedizione e' troppo vecchia non ti mostra piu' nulla, pero' potresti rintracciarla dal centro comunicazioni (https://www.amazon.it/gp/message?ref_=ya_d_c_msg_center#!/inbox), o dalle email.
sotto lo specchietto della data di arrivo, in piccolo, c'e' un paragrafo in cui dice "il tuo ordine e' stato spedito con XTZ con corice di tracciamento P1PP0B4UDO".

Zuma
25-11-20, 22:03
Comunque, email appena arrivata da Amazon.

A gennaio-febbraio ho fatto un reso di un regolabarba perché non funzionante, messo tutto nel suo pacchetto e consegnato ad un locker (mi pare). Non ho mai controllato ma ero convinto di aver già ricevuto il rimborso.
Solo ora ho ricevuto una mail da amazon che mi ha confermato di aver ricevuto il prodotto e di aver provveduto al rimborso della somma :asd:

magen1
25-11-20, 22:05
Comunque, email appena arrivata da Amazon.

A gennaio-febbraio ho fatto un reso di un regolabarba perché non funzionante, messo tutto nel suo pacchetto e consegnato ad un locker (mi pare). Non ho mai controllato ma ero convinto di aver già ricevuto il rimborso.
Solo ora ho ricevuto una mail da amazon che mi ha confermato di aver ricevuto il prodotto e di aver provveduto al rimborso della somma :asd:
controlla l'estratto conto, spesso rimborsano prima dell'arrivo della merce e poi ti viene confermata nuovamente all'arrivo del reso.

Zuma
25-11-20, 22:07
controlla l'estratto conto, spesso rimborsano prima dell'arrivo della merce e poi ti viene confermata nuovamente all'arrivo del reso.
Può essere, perché io ricordavo di aver già visto lo "storno" di amazon a suo tempo.

raistlin85
25-11-20, 22:09
proprio recentemente ho restituito un elettrodomestico ad amazon (comprato quasi un anno fa) e il rimborso mi è arrivato la notte stessa, molto prima che il pacco arrivasse a destinazione.
E mi è successo altre due volte.

Dehor
25-11-20, 22:20
Ma non credo proprio dipenda da come uno imballi il pacco. Il mio amico aveva rispedito un Macbook e non certo nella sua confezione Apple, ma su uno scatolone più grande. A meno di aprirli tutti come fai a individuarli? Con i cosi che identificano le batterie? O è una cosa da organizzazione criminale, o è un INSIDE JOB. È solo chi lavora in amazon che conosce il contenuto del pacco dal codice di spedizione

bof, considerando la professionalità e il modus operandi di certi corrieri, non mi sorprenderebbe se facessero troiate.

Ma si può sempre scegliere come inviare il reso ad amazon? Perché in quel caso, se mi dovesse capitare, solo DHL e tanti saluti