PDA

Visualizza Versione Completa : Precipita cabina della funivia sul lago Maggiore, 13 morti



Pagine : 1 [2] 3 4

lezard valeth
26-05-21, 11:51
Sono già partiti quelli del "se lo shtatho avesse aiutato di più questi poverihhhh imprenditori o si fosse aperto primahhh tutto questo mai sarebbe accadutohhhhhhh" :sisi:

kyashan
26-05-21, 11:54
Sono già partiti quelli del "se lo shtatho avesse aiutato di più questi poverihhhh imprenditori o si fosse aperto primahhh tutto questo mai sarebbe accadutohhhhhhh" :sisi:
per fortuna hai tolto quell'avatar triggeroso, era inquietante

Stefansen
26-05-21, 11:54
Magari è proprio il cavo che stava cedendo a causare tutti i blocchi che poi hanno portato i 3 geni a decidere di disattivare i freni.
Possibile?

In realtà da quel che sembra, i freni si attivavano per problemi al sistema elettrico. Più volte avevano provato a fare manutenzione e risolvere il problema ma non c'erano riusciti. Alla fine parrebbe avessero deciso, almeno momentaneamente, di togliere i freni proprio per questo. Il rischio era che un problema elettrico (non rilevante) avrebbe potuto bloccare la cabina con conseguente perdita di tempo per salire su in cima e sbloccarla e ovviamente perdite di guadagni

Biocane
26-05-21, 11:55
this.

che gran figli di mignotta.

Spero che l'ergastolo non glielo tolga nessuno.

L' ergastolo è impossibile perché si applica al volontario

Zhuge
26-05-21, 12:00
Pensate se esce qualche intecettazione tra i tipi lì di questo genere

1 ehi coso, ho parlato con Matteo, ma ha detto che a Roma non ci sentono, Draghi non vuole riaprire
2 sì ma qui non stiamo più in piedi, già ho tagliato le manutenzioni periodiche, ma se quando finalmente riapriamo ci becchiamo qualche fermo per guasti va tutto a puttane
1 eh glielo ho detto a Matteo, ha detto di regolarci di conseguenza e che lui farà il possibile
2 e come ci dovremmo regolare? lasciam su il forchettone?
1 eh, è un'idea ...

:fag:

- - - Aggiornato - - -


ma dai che era una rischio ragionato

omicidio colposo plurimo, 5x5 anni, 25 anni, sono mezzi fuori in 12 e fuori in 16

golem101
26-05-21, 12:02
Ma a che punto sono le ricerche scientifiche tecnologie per applicare dei maxi airbag intorno alla cabina nel caso cada e/o dei paracadute? :uhm:

A Paperopoli c'è un centro di ricerca dedicato. :sisi:


Magari è proprio il cavo che stava cedendo a causare tutti i blocchi che poi hanno portato i 3 geni a decidere di disattivare i freni.
Possibile?

Se il cavo traente stava cedendo e dava segnali tali da causare blocchi, disattivare l'impianto frenante non solo non risolve il problema, ne crea uno nuovo. :roll:
In ogni caso i freni insistono su un elemento differente, ed essendo disattivati da un mesetto non hanno generato sollecitazioni acute (plausibile che ne creino in uso continuativo normale), per cui la condizione di deterioramento era precedente.

Han disattivato le sicurezze ed evitato interventi manutentivi importanti (costosi+lunghi). Non credo che ci si scappi lontano.

Lolliker
26-05-21, 12:03
Dove lavoro un collega, che prima faceva il manutentore di gru, mi ha detto che i cavi sono a controllo induttivo: se deteriora anche solo uno dei tanti trefoli viene segnalato immediatamente.

Secondo lui, l'unica avaria senza intervento esterno per tranciare il cavo è il blocco di uno dei due argani, bloccandosi uno tira e l'altro tiene, fino a superare la resistenza della fune.

Ma non possono vedere le segnalazioni di avaria precedenti?

Zhuge
26-05-21, 12:04
se la disattivazione del freno è stata fatta in conseguenza di guasti credibilmente dovuti dal cavo traente, ecco la prova liquida del dolo

- - - Aggiornato - - -


Dove lavoro un collega, che prima faceva il manutentore di gru, mi ha detto che i cavi sono a controllo induttivo: se deteriora anche solo uno dei tanti trefoli viene segnalato immediatamente.

Secondo lui, l'unica avaria senza intervento esterno per tranciare il cavo è il blocco di uno dei due argani, bloccandosi uno tira e l'altro tiene, fino a superare la resistenza della fune.

Ma non possono vedere le segnalazioni di avaria precedenti?

il videino dell'articolo del corriere postato ieri spiegava proprio in controllo magnetoinduttivo dei cavi :sisi:

Biocane
26-05-21, 12:04
Pensate se esce qualche intecettazione tra i tipi lì di questo genere

1 ehi coso, ho parlato con Matteo, ma ha detto che a Roma non ci sentono, Draghi non vuole riaprire
2 sì ma qui non stiamo più in piedi, già ho tagliato le manutenzioni periodiche, ma se quando finalmente riapriamo ci becchiamo qualche fermo per guasti va tutto a puttane
1 eh glielo ho detto a Matteo, ha detto di regolarci di conseguenza e che lui farà il possibile
2 e come ci dovremmo regolare? lasciam su il forchettone?
1 eh, è un'idea ...

:fag:

- - - Aggiornato - - -



omicidio colposo plurimo, 5x5 anni, 25 anni, sono mezzi fuori in 12 e fuori in 16

15 è il massimo per il plurimo

Zhuge
26-05-21, 12:06
concorso formale di reati il massimo non è il quintuplo? :uhm:

Biocane
26-05-21, 12:07
concorso formale di reati il massimo non è il quintuplo? :uhm:

Si però per l'omicidio colposo è previsto il massimale specifico di 15

MrVermont
26-05-21, 12:08
Si però la devi applicare al caso in cui c'è il blocco del freno, quindi non devo rifarti alla statistica dei disastri, ma a giudizi prognostici da parte di consulenti. E non è nemmeno detto che ciò venga ritenuto rilevante: anche tyssen è un disastro che avviene quante volte? Eppure non gli hanno dato il colposo.
È l'unico metro di giudizio che mi viene in mente per stabilire l'elemento soggettivo, ma io potrei anche controbattere che bloccare il freno perché la funivia si blocca di continuo è molto più di negligenza seppur grave (colpa grave) perché proprio il fatto che la funivia si bloccava di continuo è un anomalia che avrei dovuto approfondire bloccando tutto , non facendo andare la funivia e addirittura bloccando e quindi manomettendo consapevolmente il sistema di sicurezza principale. Sarà una bella battaglia ma credo che alla fine sarà preterintenzionale, ammesso che quei coglioni della procura cambino il titolo perche' mi sembrano un po' mosci

Biocane, perchè escludi in toto il possibile omicidio volontario?

Stefansen
26-05-21, 12:08
Se devi guardare la statistica dal 76 ci sono stati 3 incidenti compreso questo e l’aereo americano, non mi stupirebbe che abbiano fatto un ragionamento del tipo :” oh , il cavo é a posto, l’abbiamo testato pochi mesi fa, che vuoi che succeda?”.

La rottura di un cavo in acciaio è un evento assai raro.
In genere o ce l'hai per una rottura da fatica/usura ma per questo vengono controllati abbastanza frequentemente, o per un eccesso di carico. Ma se l'impianto è a regime, è un evento del tutto eccezionale.
Le rotture a fatica è vero che avvengono abbastanza velocemente, nel senso che velocemente arrivi allo schianto, ma in genere per carichi a regimi ti mantieni su cicli di carico molto più bassi di quel che probabilisticamente potrebbe reggere la fune

Basta pensare ai comuni ascensori in decine o centinaia di migliaia di condomini sparsi in tutta Italia. Di certo i controlli non sono come per i grossi impianti, ma quanti ascensori senti che cadono per rottura delle funi? Uno al massimo due ogni dieci anni

shikky
26-05-21, 12:09
Ma i blocchi, e relativo freno, non agivano sul cavo portante?
Da quel che emerge è quella traente che si è spezzatoIl traente tira, la cabina, per sa dio il motivo, attiva i freni e pinza sul portante, portante(più robusto)e traente(più sottile) fanno "Tiro alla fune" con la cabina "in mezzo" il traente si danneggia per lo sforzo rompendo qualche reoforo.
Altro blocco, altro tiro alla fune, altri danni al traente.
Ennesimo blocco, ennesimo tiro alla fune, i danni al traente, proprietari che di rompono le palle di perdere soldi "fate in modo che non ci siano più blocchi, fottecazzo della sicurezza".
Viene messo il forchettone, arriva domenica, la cabina fa qualche giro carica di persone, il traente non è più integro, molti reofori si sono rotti con le gare di tiro alla fune e non sopporta il peso senza danneggiarsi ulteriormente.
Ultimo giro, i reofori rimasti sono pochi e via via cedono, cede l'ultimo, il cavo si spezza.

MrVermont
26-05-21, 12:10
ok, uno dei misteri è risolto, ossia perchè i freni non hanno funzionato. Ma adesso manca quello ancora più importante, perchè il cavo si è spezzato? questa cosa non può essere lasciata da parte

Se non disattivavano il freno non moriva nessuno.

Biocane
26-05-21, 12:11
Biocane, perchè escludi in toto il possibile omicidio volontario?

Perché volontario significa che volevano ucciderli. Allora tu capisci che non è possibile, perché il solo fatto che il movente della negligenza grave o della fotteseganza fosse il guadagno, esclude la volontarietà perché a seguito della tragedia non hanno che da perderci

kyashan
26-05-21, 12:11
Biocane, perchè escludi in toto il possibile omicidio volontario?
non può mai essere volontario
volontario significa "voglio uccidere"

al limite, dolo eventuale, cioè ho pensato che poteva morire qualcuno ed ho accettato l'eventualità.
ma come detto sopra, provarlo non è facile, non puoi entrare nella mente delle persone.

potrebbe essere anche "ho pensato che poteva morire qualcuno ed ho ritenuto che non sarebbe successo", e questa è colpa cosciente.

MrVermont
26-05-21, 12:13
Per la strage di Viareggio che condanne han dato? perchè mi sa che come tipologia di reato è simile no?

shikky
26-05-21, 12:15
Se non disattivavano il freno non moriva nessuno.Si leggeva solo un trafiletto di giornale di una funivia evacuata tramite imbragatura.

Ogni tanto lo si è letto, ora se cerco sicuramente sono spammato da questa vicenda ma ricordo di averne letto negli ultimi anni.

Borgo di Dio
26-05-21, 12:15
Il traente tira, la cabina, per sa dio il motivo, attiva i freni e pinza sul portante, portante(più robusto)e traente(più sottile) fanno "Tiro alla fune" con la cabina "in mezzo" il traente si danneggia per lo sforzo rompendo qualche reoforo.
Altro blocco, altro tiro alla fune, altri danni al traente.
Ennesimo blocco, ennesimo tiro alla fune, i danni al traente, proprietari che di rompono le palle di perdere soldi "fate in modo che non ci siano più blocchi, fottecazzo della sicurezza".
Viene messo il forchettone, arriva domenica, la cabina fa qualche giro carica di persone, il traente non è più integro, molti reofori si sono rotti con le gare di tiro alla fune e non sopporta il peso senza danneggiarsi ulteriormente.
Ultimo giro, i reofori rimasti sono pochi e via via cedono, cede l'ultimo, il cavo si spezza.
Se fosse così non è omicidio volontario, è premeditato. So che il cavo è attaccato con lo sputo e tolgo anche i freni. Di più potevo solo impiantare delle lance appuntite e avvelenate sotto il percorso della funivia.

Biocane
26-05-21, 12:17
https://www.altalex.com/documents/news/2017/02/27/processo-thyssenkrupp-confermate-le-condanne-in-cassazione

Thyssen gli han dato il colposo, errore mio, non il dolo eventuale
E niente, gli daranno il colposo plurimo, tecnicamente ci sta perché è presumibile che questi figli di puttana nel momento in cui fanno i figli di puttana per risparmiare, confidino sul fatto che la tragedia non si verifichi, altrimenti non lo farebbero, non per bontà loro, ma del loro portafogli.
Io però ritengo che quando la negligenza sia in malafede, non sia più negligenza e si superino i confini della colpa per arrivare nel dolo eventuale

kyashan
26-05-21, 12:19
Per la strage di Viareggio che condanne han dato? perchè mi sa che come tipologia di reato è simile no?

https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/08/strage-di-viareggio-senza-colpevoli-la-cassazione-appello-bis-per-tutti-solo-per-il-disastro-prescrizione-per-gli-omicidi-colposi-delle-32-vittime/6059271/

:bua:

- - - Aggiornato - - -



E niente, gli daranno il colposo plurimo, tecnicamente ci sta perché è presumibile che questi figli di puttana nel momento in cui fanno i figli di puttana per risparmiare, confidino sul fatto che la tragedia non si verifichi, altrimenti non lo farebbero, non per bontà loro, ma del loro portafogli.
Io però ritengo che quando la negligenza sia in malafede, non sia più negligenza e si superino i confini della colpa per arrivare nel dolo eventuale
d'accordo su tutto, gli daranno la colpa cosciente, ma in un caso come questo è dolo eventuale :sisi:

Stefansen
26-05-21, 12:20
Il traente tira, la cabina, per sa dio il motivo, attiva i freni e pinza sul portante, portante(più robusto)e traente(più sottile) fanno "Tiro alla fune" con la cabina "in mezzo" il traente si danneggia per lo sforzo rompendo qualche reoforo.
Altro blocco, altro tiro alla fune, altri danni al traente.
Ennesimo blocco, ennesimo tiro alla fune, i danni al traente, proprietari che di rompono le palle di perdere soldi "fate in modo che non ci siano più blocchi, fottecazzo della sicurezza".
Viene messo il forchettone, arriva domenica, la cabina fa qualche giro carica di persone, il traente non è più integro, molti reofori si sono rotti con le gare di tiro alla fune e non sopporta il peso senza danneggiarsi ulteriormente.
Ultimo giro, i reofori rimasti sono pochi e via via cedono, cede l'ultimo, il cavo si spezza.

OK.
In effetti ora credo sia l'evento più probabile, molto più probabile di quel che si ipotizzava nelle prime ore, problemi alla girante con una che tira e l'altra ferma, che si sarebbe scoperto abbastanza presto suppongo.

Alla fine paradossalmente è proprio il sistema frenante (in questa ipotesi) che ha causato il danno, provocando cicli di fatica nuovi e non previsti.
Se in teoria avessero bloccato da subito i freni o non ci fossero stati proprio paradossalmente in questo scenario non succedeva nulla e si salvavano

Biocane
26-05-21, 12:30
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/08/strage-di-viareggio-senza-colpevoli-la-cassazione-appello-bis-per-tutti-solo-per-il-disastro-prescrizione-per-gli-omicidi-colposi-delle-32-vittime/6059271/

:bua:



Come fa ad andare in prescrizione una roba del genere? Aspe' vediamo le società coinvolte : Trenitalia, Rfi, Gatx Rail Austria, Gatx Rail Germania, Jungenthal Waggon, Mercitalia Rail. Ah ok, la legge è uguale per tutti

Enriko!!
26-05-21, 12:55
OK.
In effetti ora credo sia l'evento più probabile, molto più probabile di quel che si ipotizzava nelle prime ore, problemi alla girante con una che tira e l'altra ferma, che si sarebbe scoperto abbastanza presto suppongo.

Alla fine paradossalmente è proprio il sistema frenante (in questa ipotesi) che ha causato il danno, provocando cicli di fatica nuovi e non previsti.
Se in teoria avessero bloccato da subito i freni o non ci fossero stati proprio paradossalmente in questo scenario non succedeva nulla e si salvavano

Umh...mi sembra assurdo che un impianto del genere non abbia un sistema che segnala al traente che c'è un blocco in corso e smette di tirare, o smette di tirare se lo sforzo supera una certa soglia...

shikky
26-05-21, 12:55
OK.
In effetti ora credo sia l'evento più probabile, molto più probabile di quel che si ipotizzava nelle prime ore, problemi alla girante con una che tira e l'altra ferma, che si sarebbe scoperto abbastanza presto suppongo.

Alla fine paradossalmente è proprio il sistema frenante (in questa ipotesi) che ha causato il danno, provocando cicli di fatica nuovi e non previsti.
Se in teoria avessero bloccato da subito i freni o non ci fossero stati proprio paradossalmente in questo scenario non succedeva nulla e si salvavanoSe la mia teoria si conferma io però col cazzo che salgo su quella funivia.
È possibile, infatti, che abbia danneggiato anche il cavo portante e che prima o poi ceda pure quello

Enriko!!
26-05-21, 12:57
Se la mia teoria si conferma io però col cazzo che salgo su quella funivia.
È possibile, infatti, che abbia danneggiato anche il cavo portante e che prima o poi ceda pure quello

beh ora per stare tranquilli le cambieranno tutte, cambieranno pure i motori :snob:

Necronomicon
26-05-21, 13:00
Se il proprietario ha le palle ora deve guardare negli occhi la zia dell'orfano e dirle "eh sì lei ha perso la sorella, il cognato ed un nipote mentre dovrà crescere il nipote superstite che le chiederà spesso di mamma e papà perché io dovevo comprarmi l'ennesima villa e non potevo permettermi di perdere soldi".
Regione e comune devono prima accordarsi su chi sia il proprietario :asd:

Biocane
26-05-21, 13:02
Hanno aggiunto il 437cp, zhuge alla fine magari 25 anni glie li danno sul serio :asd: (e se, magari)

Lux !
26-05-21, 13:17
Se il proprietario ha le palle ora deve guardare negli occhi la zia dell'orfano e dirle "eh sì lei ha perso la sorella, il cognato ed un nipote mentre dovrà crescere il nipote superstite che le chiederà spesso di mamma e papà perché io dovevo comprarmi l'ennesima villa e non potevo permettermi di perdere soldi".

Se non puoi vendere secreti militari ai russi, non ti rimane altra scelta :snob:

MrVermont
26-05-21, 13:18
https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/05/26/news/tragedia_della_funivia_3_arresti_nella_notte_anche _il_titolare_dell_impianto_nerini-302794992/?ref=RHTP-BH-I302835134-P1-S1-T1

Boh.
Son senza parole. Chiuderli in una cella nudi con un negro a cui viene dato da mangiare pane e viagra, e buttare la chiave.


Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

shikky
26-05-21, 13:20
Umh...mi sembra assurdo che un impianto del genere non abbia un sistema che segnala al traente che c'è un blocco in corso e smette di tirare, o smette di tirare se lo sforzo supera una certa soglia...I freni in teoria, proprio perché devono essere indipendenti, erano brutalmente "non sento tirare, mi chiudo" senza comunicare con il mondo.
Non so se c'è un sensore di sforzo, a sistema "regolare" non lo vedo indispensabile quindi potrebbe non esserci (o essere guasto e nessuno l'ha cagato)
Regione e comune devono prima accordarsi su chi sia il proprietario :asd:Si ho sbagliato termine ed intendevo il gestore

alastor
26-05-21, 13:41
come difesa propongo un italico : "facevamo così da anni e non era mai successo niente"

shikky
26-05-21, 13:48
come difesa propongo un italico : "facevamo così da anni e non era mai successo niente"La prima volta che ho sentito questa frase ero fermo affianco alla macchina con il muso sfondatoe me lo diceva una con cui avevo appena fatto frontale.
St'imbecille aveva fatto un tornante contromano a velocità pure piuttosto sostenuta perché era più largo "tanto non viene mai giù nessuno".
Già nessuno non viene mai giù, io si, mannaggia a chi so io.

kyashan
26-05-21, 13:53
La prima volta che ho sentito questa frase ero fermo affianco alla macchina con il muso sfondatoe me lo diceva una con cui avevo appena fatto frontale.
St'imbecille aveva fatto un tornante contromano a velocità pure piuttosto sostenuta perché era più largo "tanto non viene mai giù nessuno".
Già nessuno non viene mai giù, io si, mannaggia a chi so io.
questa è un'altra ipotesi di scuola di colpa cosciente, anzi è proprio l'esempio che trovi in alcuni manuali di diritto penale.
se morivi, la sua era colpa cosciente

Stefansen
26-05-21, 14:03
Umh...mi sembra assurdo che un impianto del genere non abbia un sistema che segnala al traente che c'è un blocco in corso e smette di tirare, o smette di tirare se lo sforzo supera una certa soglia...

Beh questo vale a maggior ragione per l'ipotesi guasto in una girante e l'altra continua a lavorare.
Nell'ipotesi teorizzata da Shikky, basta anche qualche frazione di secondo tra il punto 2 e 4 della seguente catena di eventi:
1 guasto impianto elettrico > 2 attivazione freno > 3 arriva a motori (che controllano giranti) segnale che si è attivato freno > 4 i motori smettono di funzionare (e azione tirante su fune trainante)
per avere una tensione sulla fune notevole e imprevista, e ciclo dopo ciclo arrivi a rottura


Importante sarebbe sapere se da quando sono iniziati i guasti elettrici che bloccavano la cabina hanno mai fatto un controllo straordinario sulle due funi, oltre al controllo ordinario che mi pare sia stato fatto a Novembre, prima che iniziassero i guasti

Zhuge
26-05-21, 14:04
Si però per l'omicidio colposo è previsto il massimale specifico di 15

ah cazzo, è vero

riformulo, 15 anni, sono fuori in 7

balmung
26-05-21, 14:05
ma dai che era una rischio ragionato

in effetti

caesarx
26-05-21, 14:06
Allora, io voto per il dolo eventuale, non per la colpa cosciente.

balmung
26-05-21, 14:07
ah cazzo, è vero

riformulo, 15 anni, sono fuori in 7

magari anche di meno. Il processo probabilmente durerà molto e alcuni anni se li faranno ai domiciliari, in fase cautelare. Cosi a sentenza avranno un discreto presofferto da scomputare dalla condanna definitiva.
E poi via a godersi il meritato guadagno, accantonato probabilmente in Svizzera

Stefansen
26-05-21, 14:09
Umh...mi sembra assurdo che un impianto del genere non abbia un sistema che segnala al traente che c'è un blocco in corso e smette di tirare, o smette di tirare se lo sforzo supera una certa soglia...


Beh questo vale a maggior ragione per l'ipotesi guasto in una girante e l'altra continua a lavorare.
Nell'ipotesi teorizzata da Shikky, basta anche qualche frazione di secondo tra il punto 2 e 4 della seguente catena di eventi:
1 guasto impianto elettrico > 2 attivazione freno > 3 arriva a motori (che controllano giranti) segnale che si è attivato freno > 4 i motori smettono di funzionare (e azione tirante su fune trainante)
per avere una tensione sulla fune notevole e imprevista, e ciclo dopo ciclo arrivi a rottura


Importante sarebbe sapere se da quando sono iniziati i guasti elettrici che bloccavano la cabina hanno mai fatto un controllo straordinario sulle due funi, oltre al controllo ordinario che mi pare sia stato fatto a Novembre, prima che iniziassero i guasti

Per evitare una cosa del genere, in teoria dovresti avere un dispositivo che, allorquando si attivano pinze sui freni della fune portante, il sistema di aggancio alla fune trainante si grancia, e quest'ultima è libera di andare senza subire sforzo normale, e la cabina rimane "appesa" solo sulla fune portante.
Ma anche in questo caso è questione di delay, sicuramente troppo elevato per evitare sforzi tensionali da reazione dovuta al blocco della cabina

Zhuge
26-05-21, 14:09
Biocane, perchè escludi in toto il possibile omicidio volontario?

ma non lo esclude affatto, l'omicidio con dolo eventuale (caso thyssen) è omicidio volontario (quindi da 21 a 24 di reclusione)

- - - Aggiornato - - -


Perché volontario significa che volevano ucciderli. Allora tu capisci che non è possibile, perché il solo fatto che il movente della negligenza grave o della fotteseganza fosse il guadagno, esclude la volontarietà perché a seguito della tragedia non hanno che da perderci

non se c'è dolo eventuale però

- - - Aggiornato - - -


Se non disattivavano il freno non moriva nessuno.

questo si chiama giudizio controfattuale, un must dei penalisti :asd:

- - - Aggiornato - - -


https://www.altalex.com/documents/news/2017/02/27/processo-thyssenkrupp-confermate-le-condanne-in-cassazione

Thyssen gli han dato il colposo, errore mio, non il dolo eventuale
E niente, gli daranno il colposo plurimo, tecnicamente ci sta perché è presumibile che questi figli di puttana nel momento in cui fanno i figli di puttana per risparmiare, confidino sul fatto che la tragedia non si verifichi, altrimenti non lo farebbero, non per bontà loro, ma del loro portafogli.
Io però ritengo che quando la negligenza sia in malafede, non sia più negligenza e si superino i confini della colpa per arrivare nel dolo eventuale

ah alla fine la Cassazione gli ha dato il colposo? non ricordavo

Zhuge
26-05-21, 14:12
Hanno aggiunto il 437cp, zhuge alla fine magari 25 anni glie li danno sul serio :asd: (e se, magari)

ah sì certo, qui discutiamo solo dell'omicidio, ma di reati ce ne sono sicuramente altri che si aggiungono :sisi:

- - - Aggiornato - - -


magari anche di meno. Il processo probabilmente durerà molto e alcuni anni se li faranno ai domiciliari, in fase cautelare. Cosi a sentenza avranno un discreto presofferto da scomputare dalla condanna definitiva.

sicuramente almeno 18 mesi di domiliari cautelari li faranno

kyashan
26-05-21, 14:14
ma infatti, si esclude solo il dolo cosidetto "puro", inteso come volontà precisa di uccidere qualcuno

ma il dolo eventuale è comunque dolo, sia pur diverso
non ho l'intenzione di uccidere, mi rappresento la possibilità che il mio comportamento provochi una morte e accetto che questo avvenga.

appurato questo, è omicidio volontario

mentre nella colpa cosciente mi rappresento la possibiltà che il mio comportamento provochi una morte ma, sbagliando valutazione, escludo che questa morte possa verificarsi

in questo caso è colposo

la colpa semplice invece è la semplice negligenza, priva di qualsiasi rappresentazione di un possibile evento dannoso

la sbadataggine umana in pratica.
che io non punirei neanche con la reclusione

caesarx
26-05-21, 14:14
ma non lo esclude affatto, l'omicidio con dolo eventuale (caso thyssen) è omicidio volontario (quindi da 21 a 24 di reclusione)

- - - Aggiornato - - -



non se c'è dolo eventuale però

- - - Aggiornato - - -



questo si chiama giudizio controfattuale, un must dei penalisti :asd:

- - - Aggiornato - - -



ah alla fine la Cassazione gli ha dato il colposo? non ricordavo

Si, letto anche io adesso... anche se mi pare una stronzata. E' ovvio che l'obiettivo non sia l'omicidio, ma è una condizione di assoluta certezza che se si rompe qualcosa e il freno di emergenza è disattivato ci scappa il morto.

kyashan
26-05-21, 14:19
Si, letto anche io adesso... anche se mi pare una stronzata. E' ovvio che l'obiettivo non sia l'omicidio, ma è una condizione di assoluta certezza che se si rompe qualcosa e il freno di emergenza è disattivato ci scappa il morto.
si, ma vedi, secondo i manuali tu comunque devi indagare sull'atteggiamento mentale

il rischio è del tutto evidente
di fronte a questo rischio, io come mi sono posto?
ho eslcuso che il rischio si sarebbe verificato (sbagliando) oppure ho pensato "me ne fotto se si verifica, va bene uguale"?

il primo è colpa cosciente, il secondo dolo eventuale

e ti cambia la vita perchè il primo è omicidio colposo, il secondo volontario

e come diceva biocane, capirlo e provarlo è spesso quasi impossibile

caesarx
26-05-21, 14:30
Ma infatti capisco il tuo punto... che poi è anche quello della cassazione, ma a sto punto dovrebbero punire con maggiore gravità la colpa cosciente.

shikky
26-05-21, 15:13
si, ma vedi, secondo i manuali tu comunque devi indagare sull'atteggiamento mentale

il rischio è del tutto evidente
di fronte a questo rischio, io come mi sono posto?
ho eslcuso che il rischio si sarebbe verificato (sbagliando) oppure ho pensato "me ne fotto se si verifica, va bene uguale"?

il primo è colpa cosciente, il secondo dolo eventuale

e ti cambia la vita perchè il primo è omicidio colposo, il secondo volontario

e come diceva biocane, capirlo e provarlo è spesso quasi impossibile

Insomma, non ho sbagliato la sezione del cavo perché ho fatto male i conti e quindi si è spezzato, ho disattivato volontariamente un dispositivo che sapevo essere di sicurezza.
"a cosa serve il dispositivo che sto escludendo?" te lo DEVI chiedere.

Se un autonoleggio, per continuare a noleggiare un'auto, toglie il relè che fa accendere la spia di anomalia airbag e qualcuno, anche a causa della mancata apertura dell'airbag, ci muore è EVIDENTE l'attività dolosa.

Riduco la sicurezza oggettiva dell'utente con il solo obbiettivo di massimizzare il mio profitto causandone la morte.

GenghisKhan
26-05-21, 15:17
Ma qua è peggio dell'airbag, hanno disattivato l'unico dispositivo di sicurezza presente, è come se da un'auto disabiliti cinture di sicurezza, airbag e te ne fotti delle pastiglie dei freni consumate

Enriko!!
26-05-21, 15:57
Beh questo vale a maggior ragione per l'ipotesi guasto in una girante e l'altra continua a lavorare.
Nell'ipotesi teorizzata da Shikky, basta anche qualche frazione di secondo tra il punto 2 e 4 della seguente catena di eventi:
1 guasto impianto elettrico > 2 attivazione freno > 3 arriva a motori (che controllano giranti) segnale che si è attivato freno > 4 i motori smettono di funzionare (e azione tirante su fune trainante)
per avere una tensione sulla fune notevole e imprevista, e ciclo dopo ciclo arrivi a rottura


Importante sarebbe sapere se da quando sono iniziati i guasti elettrici che bloccavano la cabina hanno mai fatto un controllo straordinario sulle due funi, oltre al controllo ordinario che mi pare sia stato fatto a Novembre, prima che iniziassero i guasti

Certo che se questi eventi possono danneggiare il cavo, probabilmente i tecnici li lo sanno meglio di noi..se effettivamente era successo questo, blocchi dei freni con conseguente ripetuta sollecitazione straordinaria del cavo che traina...e sapendo questo hanno disattivato i freni direi che è un ulteriore aggravante.

David™
26-05-21, 18:28
io abito e lavoro in zona, ho amici e famigliari in zona... spero che questi, usciti di galera, si trasferiscano su Marte....

Howard TD
26-05-21, 18:55
Quindi si sono fottuti a vita per guadagnare qualche centinaio di euro?

Degauss
26-05-21, 19:30
ma infatti, si esclude solo il dolo cosidetto "puro", inteso come volontà precisa di uccidere qualcuno

ma il dolo eventuale è comunque dolo, sia pur diverso
non ho l'intenzione di uccidere, mi rappresento la possibilità che il mio comportamento provochi una morte e accetto che questo avvenga.

appurato questo, è omicidio volontario

mentre nella colpa cosciente mi rappresento la possibiltà che il mio comportamento provochi una morte ma, sbagliando valutazione, escludo che questa morte possa verificarsi

in questo caso è colposo

la colpa semplice invece è la semplice negligenza, priva di qualsiasi rappresentazione di un possibile evento dannoso

la sbadataggine umana in pratica.
che io non punirei neanche con la reclusione
Fosse stato il caso dell'operaio che si dimentica di togliere il forchettone dopo aver fatto manutenzione, cosa avrebbe rischiato?

Bicio
26-05-21, 19:31
penso più che altro per non spenderne migliaia e passa per sistemare i problemi :bua:

Vox
26-05-21, 19:37
Per dire, ci sono delle funivie a 3 funi, una traente e 2 portanti.
Tralasciando il fatto che la fune traente svolge essenzialmente un compito di trasporto, in questo caso il sistema FUNE PORTANTE 1 + FRENO SU FUNE PORTANTE 1 è ridondante rispetto al sistema FUNE PORTANTE 2 + FRENO SU FUNE PORTANTE 2 perché se l'intero sistema 1 crasha (tipo si spezza una fune portante) hai l'altra con relativo freno.
Ma il sottosistema FRENO SU FUNE 1 non può essere in ridondanza con FUNE PORTANTE 1, perché se la fune portante si spezza, con freno in essa non ci fai nulla.

Mentre invece potrebbe essere ridondanza nel sottosistema FUNE PORTANTE, 2 freni sulla medesima fune portante

Ma che cazzo dici. Una fune portante non si spezza. Punto. A meno che non ci siano in giro degli imperialisti in jet

shikky
26-05-21, 19:46
penso più che altro per non spenderne migliaia e passa per sistemare i problemi :bua:Negativo, a detta del proprietario hanno il contratto di manutenzione che prevede tutte le spese, lo stesso che un cristiano qualunque fa sulla caldaia di casa.

Semplicemente per risolvere avrebbero dovuto fermare tutto per qualche giorno proprio quando passava il giro d'Italia, qualche migliaia d'euro d'incassi perso.

kyashan
26-05-21, 19:48
Fosse stato il caso dell'operaio che si dimentica di togliere il forchettone dopo aver fatto manutenzione, cosa avrebbe rischiato?Omicidio plurimo colposo
Con colpa semplice.
Tra colpa semplice e colpa cosciente diventa un problema di graduazione della pena.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Zhuge
26-05-21, 19:48
gli danno il massimo comunque

corte d'assise?

aggravanti?

golem101
26-05-21, 20:02
Negativo, a detta del proprietario hanno il contratto di manutenzione che prevede tutte le spese, lo stesso che un cristiano qualunque fa sulla caldaia di casa.

Semplicemente per risolvere avrebbero dovuto fermare tutto per qualche giorno proprio quando passava il giro d'Italia, qualche migliaia d'euro d'incassi perso.

"La pallottola la pago io"

Gilgamesh
26-05-21, 20:37
https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/05/26/news/tragedia_della_funivia_3_arresti_nella_notte_anche _il_titolare_dell_impianto_nerini-302794992/?ref=RHTP-BH-I302835134-P1-S1-T1

Boh.
Son senza parole. Chiuderli in una cella nudi con un negro a cui viene dato da mangiare pane e viagra, e buttare la chiave.


Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Con buon senso e in sicurezza

kinoko
26-05-21, 20:42
dicono che ci saranno altri indagati....forse non è finita qua.

pietreppaolo
26-05-21, 22:08
Qualcuno risponde ancora a Stefansen :bua:

kyashan
27-05-21, 07:57
io continuo a non aver del tutto chiara la questione tecnica
ieri sera sentivo su rete4 una ricostruzione secondo cui la forchetta avrebbe unicamente comportato la mancata attivazione del freno di emergenza, e questo avrebbe comportato solo lo scivolamento della cabina sul cavo portante, nient'altro.
se quest'ultimo non si fosse rotto, la tragedia non si sarebbe verificata :look:

quindi la problematica si sposterebbe sul perchè detto cavo si sia rotto :look:

e se non ci fosse difetto di manutenzione su quel cavo, il discorso cambierebbe.

in questo modo non ci sarebbe nesso di causalità diretta fra la forchetta e la tragedia
eventualmente, potrebbe esserci fra il difetto di manutenzione SUL CAVO e la tragedia.
ma se non ci fosse difetto di manutenzione e fosse solo una tragica fatalità, io nom vedrei più reati punibili :look:

spiegatemi :uhm:

Lo Zio
27-05-21, 08:00
senza l'attivazione del freno la cabina ha iniziato a scendere , prendendo velocità e "saltando" dal cavo portante

kyashan
27-05-21, 08:01
senza l'attivazione del freno la cabina ha iniziato a scendere , prendendo velocità e "saltando" dal cavo portante
quindi il cavo portante non si è spezzato giusto?
o si è spezzato a causa dei salti della cabina?
in questi termini, si torna al discorso del nesso fra forchetta e tragedia, e quindi la loro responsabilità ovviamente c'è.

Zhuge
27-05-21, 08:02
è un concorso di cause bello complesso; se il cavo si fosse rotto per caso fortuito occorre valutare se aver lasciato il forchettone (che comunque costituisce reato di omessa cautela cosalì) avrebbe o meno cagionato da solo l'evento morte di 14 uomini, altrimenti potrebbero andare esenti da responsabilità per l'omicidio

non finirà così, comunque :asd:

Borgo di Dio
27-05-21, 08:11
quindi il cavo portante non si è spezzato giusto?
o si è spezzato a causa dei salti della cabina?
in questi termini, si torna al discorso del nesso fra forchetta e tragedia, e quindi la loro responsabilità ovviamente c'è.
Si è rotto il traente, non il portante. Solo che con il freno la funivia sarebbe rimasta lì, così invece è scivolata indietro di 700 metri a velocità folle e si è schiantata prima contro il primo pilone incontrato, e poi a terra.

kyashan
27-05-21, 08:24
Si è rotto il traente, non il portante. Solo che con il freno la funivia sarebbe rimasta lì, così invece è scivolata indietro di 700 metri a velocità folle e si è schiantata prima contro il primo pilone incontrato, e poi a terra.
ah ok
in questi termini c'è un concorso di cause
bisogna innanzitutto capire perchè si è rotto il traente
ma in ogni caso, anche se la rottura del traente fosse fortuita, la forchetta avrebbe comunque provocato la tragedia
se si riscontrasse un difetto di manutenzione sul traente, potrebbero solo aumentare le responsabilità, che ci sarebbero comunque, anche solo per la questione forchetta.

quindi direi che sono spacciati in ogni caso.

Zhuge
27-05-21, 08:26
:sisi:

non avevo visto la cosa portante/traente

è chiaro che il forchettone da solo ha cagionato il danno, quindi sono colpevoli per il principio di equivalenza delle cause

shikky
27-05-21, 08:40
ah ok
in questi termini c'è un concorso di cause
bisogna innanzitutto capire perchè si è rotto il traente
ma in ogni caso, anche se la rottura del traente fosse fortuita, la forchetta avrebbe comunque provocato la tragedia
se si riscontrasse un difetto di manutenzione sul traente, potrebbero solo aumentare le responsabilità, che ci sarebbero comunque, anche solo per la questione forchetta.

quindi direi che sono spacciati in ogni caso.La procura inizia a pensare che possa esser avvenuto ciò che ipotizzavo.

I vari blocchi (su cui non hanno indagato ma li hanno aggirati con il forchettone) hanno sottoposto a stress non previsto il cavo indebolendolo.

Il cavo indebolito ha poi ceduto, il forchettone ha fatto il resto.

Lo Zio
27-05-21, 08:48
https://www.youtube.com/watch?v=tWSDvcud1cA

- - - Aggiornato - - -

il canale della leitner


https://www.youtube.com/watch?v=AArM7-vAHuk

Lo Zio
27-05-21, 08:58
ma all'altra cabina cos'è successo? quando si è staccato il cavo traente i freni sono entrati correttamene in funzione?

Mdk
27-05-21, 09:07
ma all'altra cabina cos'è successo? quando si è staccato il cavo traente i freni sono entrati correttamene in funzione?

Immagino che essendo già praticamente arrivata a valle non si sia mossa molto e quindi si è fermata direttamente in stazione

Lo Zio
27-05-21, 09:09
immagino che entrambe le cabine fossero molto vicine alle stazioni, quindi :uhm:

Zhuge
27-05-21, 09:12
ma all'altra cabina cos'è successo? quando si è staccato il cavo traente i freni sono entrati correttamene in funzione?

sì, l'hanno evacuata con l'aiuto di un elicottero che ha fatto scendere a terra via fune i passeggeri

Zalgo
27-05-21, 09:29
io continuo a non aver del tutto chiara la questione tecnica
ieri sera sentivo su rete4 una ricostruzione secondo cui la forchetta avrebbe unicamente comportato la mancata attivazione del freno di emergenza, e questo avrebbe comportato solo lo scivolamento della cabina sul cavo portante, nient'altro.
se quest'ultimo non si fosse rotto, la tragedia non si sarebbe verificata :look:

quindi la problematica si sposterebbe sul perchè detto cavo si sia rotto :look:

e se non ci fosse difetto di manutenzione su quel cavo, il discorso cambierebbe.

in questo modo non ci sarebbe nesso di causalità diretta fra la forchetta e la tragedia
eventualmente, potrebbe esserci fra il difetto di manutenzione SUL CAVO e la tragedia.
ma se non ci fosse difetto di manutenzione e fosse solo una tragica fatalità, io nom vedrei più reati punibili :look:

spiegatemi :uhm:

Il cavo portante non si è rotto si è staccato (non si sa come) quello traente e la cabina è scesa prendendo velocità fino a saltare via dal cavo portante quando è arrivata ad un pilone
Se i freni fossero stati attivi anche con il distacco del cavo traente la cabina sarebbe scesa senza prendere velocità sufficiente a scarrellare dal cavo portante ma rimanendo bloccata in un punto sospeso
Poi operazioni di recupero di persone scocciate e spaventate ma vive

kyashan
27-05-21, 09:32
Il cavo portante non si è rotto si è staccato (non si sa come) quello traente e la cabina è scesa prendendo velocità fino a saltare via dal cavo portante quando è arrivata ad un pilone
Se i freni fossero stati attivi anche con il distacco del cavo traente la cabina sarebbe scesa senza prendere velocità sufficiente a scarrellare dal cavo portante ma rimanendo bloccata in un punto sospeso
Poi operazioni di recupero di persone scocciate e spaventate ma vive
si, ora ho capito
in ogni caso, tutta colpa della mancata attivazione dei freni, quindi loro

Zalgo
27-05-21, 09:37
Se non hanno fatto adeguata manutenzione e causato anche il distacco del traente la "tutta colpa loro" è raddoppiata :asd:

Bicio
27-05-21, 09:39
Ma sono già in GALERA? :uhm: o sono a casa a fare la vita di sempre? :uhm:

shikky
27-05-21, 10:44
Ma sono già in GALERA? :uhm: o sono a casa a fare la vita di sempre? :uhm:Stato di fermo.
Arresto da convalidarsi entro 48 ore dal fermo (iniziato ieri mattina alle 4 e qualcosa)

Biocane
27-05-21, 10:51
è un concorso di cause bello complesso; se il cavo si fosse rotto per caso fortuito occorre valutare se aver lasciato il forchettone (che comunque costituisce reato di omessa cautela cosalì) avrebbe o meno cagionato da solo l'evento morte di 14 uomini, altrimenti potrebbero andare esenti da responsabilità per l'omicidio

non finirà così, comunque :asd:

Secondo me non è un caso complesso di concause. Se si rompe il cavo che traina, il freno blocca l'altro cavo ed è li apposta. Quindi il giudizio prognostico è che senza manomettere il freno la strage NON sarebbe avvenuta ma si sarebbe bloccata la funivia e le persone evacuate con le imbracature.
Un caso complesso di concause sarebbe una tromba d'aria che butta giù una funivia che presentava delle mancanze strutturali.
Qui oltretutto c'è una stretta correlazione tra la ratio dell' esistenza del sistema di sicurezza del freno e l'evento seppur fortuito, della rottura del cavo. Il freno serve proprio per queste eventualità.

Lolliker
27-05-21, 10:55
Io ancora non capisco come diavolo abbiano avuto il coraggio di lasciare aperto l'impianto col freno deliberatamente aperto, sapendo che c'erano anche problemi pregressi non risolti.

Zhuge
27-05-21, 10:56
Secondo me non è un caso complesso di concause. Se si rompe il cavo che traina, il freno blocca l'altro cavo ed è li apposta. Quindi il giudizio prognostico è che senza manomettere il freno la strage NON sarebbe avvenuta ma si sarebbe bloccata la funivia e le persone evacuate con le imbracature.
Un caso complesso di concause sarebbe una tromba d'aria che butta giù una funivia che presentava delle mancanze strutturali

sì sì, m'ero perso il discorso trainante portante

Gilgamesh
27-05-21, 10:56
Se scoppia un incendio in un edificio e muore gente perché l'impianto antincendio era stato disattivato per risparmiare è concorso di causa?

Mdk
27-05-21, 10:57
Io ancora non capisco come diavolo abbiano avuto il coraggio di lasciare aperto l'impianto col freno deliberatamente aperto, sapendo che c'erano anche problemi pregressi non risolti.

Beh facile, per i soldi

Zalgo
27-05-21, 10:59
Se scoppia un incendio in un edificio e muore gente perché l'impianto antincendio era stato disattivato per risparmiare è concorso di causa?

Dipende se gli stessi che hanno disattivato l'impianto antincendio hanno anche sabotato le uscite di sicurezza e riempito punti chiave con materiali altamente incendiabili che sprigionano fumo tossico mentre sovraccaricavano le prese elettriche più vicine fino a causare scintille :asd:

Eh ma c'era meno gente perchè le norme anticovid

Biocane
27-05-21, 11:21
ah ok
in questi termini c'è un concorso di cause
bisogna innanzitutto capire perchè si è rotto il traente
ma in ogni caso, anche se la rottura del traente fosse fortuita, la forchetta avrebbe comunque provocato la tragedia
se si riscontrasse un difetto di manutenzione sul traente, potrebbero solo aumentare le responsabilità, che ci sarebbero comunque, anche solo per la questione forchetta.

quindi direi che sono spacciati in ogni caso.

molto piu' semplicemente:
: [I]Il concorso di cause preesistenti o simultanee o sopravvenute, anche se indipendenti dall'azione od omissione del colpevole, non esclude il rapporto di causalità fra l'azione od omissione e l'evento(1).

Le cause sopravvenute escludono il rapporto di causalità quando sono state da sole sufficienti a determinare l'evento(2)./I]

quindi, freno disattivato ? rapporto eziologico azione/omissione ed evento sussiste, e quindi c'è la responsabilita'

- - - Aggiornato - - -


Se scoppia un incendio in un edificio e muore gente perché l'impianto antincendio era stato disattivato per risparmiare è concorso di causa?

certo, ma il concorso di cause non è un problema per rilevare la responsabilita', come da dispositivo delle norme, Lo è solo se la concausa DA SOLA ha provocato l'evento, perchè in quel caso non è piu' una CON CAUSA ma la CAUSA "preesistente o sopravvenuta"

- - - Aggiornato - - -


Dipende se gli stessi che hanno disattivato l'impianto antincendio hanno anche sabotato le uscite di sicurezza e riempito punti chiave con materiali altamente incendiabili che sprigionano fumo tossico mentre sovraccaricavano le prese elettriche più vicine fino a causare scintille :asd:

Eh ma c'era meno gente perchè le norme anticovid

dipende una sega :asd: se disattivi l'impianto di antiincendio e a gente muore è omicidio colposo. Non è che devi mettere anche le trappole mortali

shikky
27-05-21, 12:59
Curiosità per i legali, qualora accertata la data in cui gli indagati hanno messo i forchettoni, chi è salito sulla funivia con i freni bloccati può denunciarli per aver messo a rischio l'incolumità dei trasportati?

kyashan
27-05-21, 13:13
Curiosità per i legali, qualora accertata la data in cui gli indagati hanno messo i forchettoni, chi è salito sulla funivia con i freni bloccati può denunciarli per aver messo a rischio l'incolumità dei trasportati?

Dispositivo dell'art. 432 Codice Penale

Chiunque, fuori dei casi preveduti dagli articoli precedenti(1), pone in pericolo la sicurezza dei pubblici trasporti(2) per terra, per acqua o per aria, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.




Si potrebbe applicare questo forse.
E' un reato di pericolo, quindi punisce una condotta anche se non provoca un eventus damni

Però si dovrebbe qualificare la condotta come dolosa!!
Noi ancora non abbiam stabilito se sia dolosa o colposa :asd:

Zhuge
27-05-21, 13:18
civilisticamente, voglio vedere se qualcuno ha il coraggio di chiedere dei danni per sopravvenuto patema d'animo

non me ne voglia l'amico qui sopra, ma lo troverei più plausibile se la funivia incidentata fosse sul Vesuvio :asd:

kyashan
27-05-21, 13:20
civilisticamente, voglio vedere se qualcuno ha il coraggio di chiedere dei danni per sopravvenuto patema d'animo

non me ne voglia l'amico qui sopra, ma lo troverei più plausibile se la funivia incidentata fosse sul Vesuvio :asd:Ah questo è sicuro :asd:

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Bicio
27-05-21, 13:26
Giusto per capire, visto che questi 3 non sono stati loro in prima persona a "mettere"/"non togliere" il forchettone.
Il tuo capo ti dice "lascia il forchettone dentro" te magari gli rispondi "ma così si mette a rischio la sicurezza" risposta "ti ho detto di farlo" "ok..".
In questo caso, te lavoratore che sai di fare una cosa che mette a repentaglio la salute/vita di altre persone, rischi qualcosa? :uhm:
visto che "in teoria" si poteva rifiutare e/o denunciare la cosa :sisi:

Lo Zio
27-05-21, 13:30
l'operaio esegue gli ordini :snob:

Zhuge
27-05-21, 13:35
il datore di lavoro non può chiedere al dipendente di violare la legge; se lo fa, il dipendente deve astenersi e non può subire conseguenze disciplinari per non avere rispettato l'ordine del proprio datore di lavoro

è così anche nell'esercito eh :asd:

Stefansen
27-05-21, 13:36
Ma che cazzo dici. Una fune portante non si spezza. Punto. A meno che non ci siano in giro degli imperialisti in jet
Stavo facendo l'esempio di un sistema ridondante.
Il fatto poi che una fune portante non si spezzi a prescindere lo deduci da? .....


La procura inizia a pensare che possa esser avvenuto ciò che ipotizzavo.

I vari blocchi (su cui non hanno indagato ma li hanno aggirati con il forchettone) hanno sottoposto a stress non previsto il cavo indebolendolo.

Il cavo indebolito ha poi ceduto, il forchettone ha fatto il resto.
In realtà alcuni giornalisti parlano di magistrati che starebbero indagando sul forchettone che avrebbe anche causato la rottura della fune ma penso sia più un malinteso dei giornalisti, e che la dinamica incriminata possa proprio essere quella: guasti e attivazione freno che causano cicli non previsti sulla fune portante.
Per quello ieri sostenevo che sarebbe utile sapere se, oltre al controllo ordinario fatto a Novembre, abbiano mai riesaminato lo stato della fune dopo che sono iniziati i guasti

Biocane
27-05-21, 14:09
Giusto per capire, visto che questi 3 non sono stati loro in prima persona a "mettere"/"non togliere" il forchettone.
Il tuo capo ti dice "lascia il forchettone dentro" te magari gli rispondi "ma così si mette a rischio la sicurezza" risposta "ti ho detto di farlo" "ok..".
In questo caso, te lavoratore che sai di fare una cosa che mette a repentaglio la salute/vita di altre persone, rischi qualcosa? :uhm:
visto che "in teoria" si poteva rifiutare e/o denunciare la cosa :sisi:

Certo, rispondi ugualmente dello stesso reato e non è prevista alcuna attenuante

Kayato
27-05-21, 15:46
Io ancora non capisco come diavolo abbiano avuto il coraggio di lasciare aperto l'impianto col freno deliberatamente aperto, sapendo che c'erano anche problemi pregressi non risolti.

......Oh sweet summer child......

shikky
27-05-21, 16:02
civilisticamente, voglio vedere se qualcuno ha il coraggio di chiedere dei danni per sopravvenuto patema d'animo

non me ne voglia l'amico qui sopra, ma lo troverei più plausibile se la funivia incidentata fosse sul Vesuvio :asd:La mia era solo una domanda teorica, una curiosità insomma.

Il dubbio stava nel fatto che la condotta ha poi effettivamente portato alla morte di altri soggetti "in sostituzione" al denunciante.

shikky
27-05-21, 16:03
Io ancora non capisco come diavolo abbiano avuto il coraggio di lasciare aperto l'impianto col freno deliberatamente aperto, sapendo che c'erano anche problemi pregressi non risolti.https://youtu.be/22lISUXgSUw

Biocane
27-05-21, 16:27
Ma sono già in GALERA? :uhm: o sono a casa a fare la vita di sempre? :uhm:

sono in galera per il fermo, ci sara' (o c'è gia' stata) l'udienza di convalida e la contestuale richiesta di misura cautelare, ma i legali faranno istanza di scarcerazione e il tribunale del riesame decidera' se mitigare la misura cautelare in arresti domiciliari o togliere la misura cautelare. In attesa dei 3 gradi di giudizio, essere sottoposti a misura cautelare è l'eccezione, non la regola, come è giusto che sia, in questo caso, se non vengono rilevati i presupposti, non puo' essere applicata la misura cautelare.

I presupposti per le misure cautelari personali sono SEMPRE i gravi indizi di colpevolezza, e fin qui ci siamo in questo caso.
Ma contemporaneamente deve sussistere almeno uno di questi 3 ulteriori requisiti
1)pericolo inquinamento prova
2) pericolo di fuga
3) pericolo di reiterazione di reati dello stesso tipo

shikky
27-05-21, 16:29
sono in galera per il fermo, ci sara' (o c'è gia' stata) l'udienza di convalida e la contestuale richiesta di misura cautelare, ma i legali faranno istanza di scarcerazione e il tribunale del riesame decidera' se mitigare la misura cautelare in arresti domiciliari o togliere la misura cautelare. In attesa dei 3 gradi di giudizio, essere sottoposti a misura cautelare è l'eccezione, non la regola, come è giusto che sia, in questo caso, se non vengono rilevati i presupposti, non puo' essere applicata la misura cautelare.

I presupposti per le misure cautelari personali sono SEMPRE i gravi indizi di colpevolezza, e fin qui ci siamo in questo caso.
Ma contemporaneamente deve sussistere almeno uno di questi 3 ulteriori requisiti
1)pericolo inquinamento prova
2) pericolo di fuga
3) pericolo di reiterazioni di reati dello stesso tipoPare che ci sia il pericolo di fuga.
L'unica motivazione plausibile visto che ormai i dati interessanti sono già stati presi e non credo che andranno in giro a manomettere le funivie.

shikky
27-05-21, 16:37
BTW dalle recensioni online pare che caricassero la gente fottesegando del covid

Biocane
27-05-21, 16:38
Pare che ci sia il pericolo di fuga.
L'unica motivazione plausibile visto che ormai i dati interessanti sono già stati presi e non credo che andranno in giro a manomettere le funivie.

pare dove? lo spero, ma siamo ancora in fase di fermo, che è la misura precautelare, non siamo ancora in fase di pronuncia sull'istanza di scarcerazione

Gnappo
27-05-21, 16:41
Quote Originally Posted by Lolliker View Post
Io ancora non capisco come diavolo abbiano avuto il coraggio di lasciare aperto l'impianto col freno deliberatamente aperto, sapendo che c'erano anche problemi pregressi non risolti.

Quando avevo 17 anni lavoravo in cantina, mi diedero i dispositivi di protezione chiedendo di non metterli mai a parte le scarpe infortunistiche, perchè "Se ti metti le cuffie non senti quandi gridiamo di scappare perchè il tubo dell'anidride solforosa ogni tanto si stacca"

Biocane
27-05-21, 16:48
Quando avevo 17 anni lavoravo in cantina, mi diedero i dispositivi di protezione chiedendo di non metterli mai a parte le scarpe infortunistiche, perchè "Se ti metti le cuffie non senti quandi gridiamo di scappare perchè il tubo dell'anidride solforosa ogni tanto si stacca"

quando lavoravo come magazziniere di notte, mi facevano pulire la macelleria del supermercato con i ganci senza l'attrezzatura di pulizia,ma con una spugnetta in questo modo anziche' mezz'ora ci mettevo 5 ore e dovevo salire su una scala bagnata che se scivolavo finivo appeso come in texas chainshaw massacre. Dopo 3 settimane di altri innumerevoli rischi e dopo aver razziato il supermercato me ne sono andato :snob:

Glasco
27-05-21, 17:06
quando lavoravo come magazziniere di notte, mi facevano pulire la macelleria del supermercato con i ganci senza l'attrezzatura di pulizia,ma con una spugnetta in questo modo anziche' mezz'ora ci mettevo 5 ore e dovevo salire su una scala bagnata che se scivolavo finivo appeso come in texas chainshaw massacre. Dopo 3 settimane di altri innumerevoli rischi e dopo aver razziato il supermercato me ne sono andato :snob:giustizia privata!!! :asd:

Biocane
27-05-21, 17:17
giustizia privata!!! :asd:

:snob:
@polizia che mi legge il reato di furto è andato in prescrizione

shikky
27-05-21, 17:28
pare dove? lo spero, ma siamo ancora in fase di fermo, che è la misura precautelare, non siamo ancora in fase di pronuncia sull'istanza di scarcerazionehttps://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/piemonte/stresa-mottarone-la-procura-spregio-delle-basilari-regole-di-sicurezza_33085159-202102k.shtml

Primo link, parlano di pericolo di fuga

Biocane
27-05-21, 17:34
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/piemonte/stresa-mottarone-la-procura-spregio-delle-basilari-regole-di-sicurezza_33085159-202102k.shtml

Primo link, parlano di pericolo di fuga

ok allora l'udienza di convalida c'è gia' stata e hanno rilevato il pericolo di fuga, poi come dicevo questo pericolo di fuga deve sussistere anche all'udienza fissata al Riesame che ci sara' sicuramente perchè sicuramente gli avvocati faranno appello contro la misura cautelare, quindi fin'ora c'è stata la convalida richiesta dal PM e autorizzata dal GIP, dopo si dovranno pronunciare i giudici del Riesame, e spero che confermino il pericolo di fuga cosi' non stanno fuori i maledetti, ma non è scontato perchè i requisiti al Riesame vengono valutati piu' approfonditamente e il pericolo di fuga nell'omicidio colposo è un po' tirato per i capelli, per cui non meravigliatevi se tra 2 settimane saranno ai domiciliari o peggio in liberta'

tigerwoods
27-05-21, 17:39
https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/piemonte/stresa-mottarone-la-procura-spregio-delle-basilari-regole-di-sicurezza_33085159-202102k.shtml

Primo link, parlano di pericolo di fuga

vacca boia, questi se li inculano a pecora con sabbia e sale grosso :asd:

shikky
27-05-21, 17:51
Chissà se hanno risolto i problemi economici, io direi di no

Bicio
27-05-21, 17:53
Certo, rispondi ugualmente dello stesso reato e non è prevista alcuna attenuante

bè ma quindi allora ci andranno di mezzo anche gli operai a questo punto :uhm: perchè qualcuno quel forchettone lo ha messo/non tolto, e non sono sicuramente i dirigenti a fare il lavoro manuale di manutenzione, ma degli operai :sisi:

Azad
27-05-21, 17:54
Certo, rispondi ugualmente dello stesso reato e non è prevista alcuna attenuante

E a questo punto chi gliel’ha fatto fare di confessare? Non potevano dire “Hanno stato i lavoratori sbadatoni, noi mai abbiamo detto di lasciare là il forchettone”? Tanto se li inculano comunque, almeno guadagnavano un po’ di tempo per scappare in Belize

kyashan
27-05-21, 17:58
bè ma quindi allora ci andranno di mezzo anche gli operai a questo punto :uhm: perchè qualcuno quel forchettone lo ha messo/non tolto, e non sono sicuramente i dirigenti a fare il lavoro manuale di manutenzione, ma degli operai :sisi:

temo di si in effetti :uhm:

Biocane
27-05-21, 18:00
E a questo punto chi gliel’ha fatto fare di confessare? Non potevano dire “Hanno stato i lavoratori sbadatoni, noi mai abbiamo detto di lasciare là il forchettone”? Tanto se li inculano comunque, almeno guadagnavano un po’ di tempo per scappare in Belize

non lo so, non ero li in sede di interrogatorio, li avranno messi di fronte all'evidenza dei fatti dato che prima gli hanno chiesto della manutenzione poi una volta detto che l'avevano fatta, gli hanno mostrato la foto del forchettone.

shikky
27-05-21, 18:02
E a questo punto chi gliel’ha fatto fare di confessare? Non potevano dire “Hanno stato i lavoratori sbadatoni, noi mai abbiamo detto di lasciare là il forchettone”? Tanto se li inculano comunque, almeno guadagnavano un po’ di tempo per scappare in BelizeVediamo un po.

Il forchettone, viene provato, l'ha messo l'operaio Bicio(che sappiamo tutti essere un installatore di forchettoni)
Lo interrogano "si me l'ha detto il mio capo, era un ordine di kymya".
Kymya dice che non è vero, che è stata un'iniziativa individuale di Bicio.
Bicio con quel forchettone installato non ci guadagna una sega, kymya intasca(va) i soldi dei biglietti che altrimenti avrebbe perso, a chi credono?
Chi viene accusato di falsa testimonianza e denunciato per calunnia probabilmente bruciandosi anche ogni possibilità di sconto di pena?

Biocane
27-05-21, 18:06
bè ma quindi allora ci andranno di mezzo anche gli operai a questo punto :uhm: perchè qualcuno quel forchettone lo ha messo/non tolto, e non sono sicuramente i dirigenti a fare il lavoro manuale di manutenzione, ma degli operai :sisi:

Beh un momento, tu mi avevi chiesto una circostanza precisa, se l'operaio dice che non ne sapeva nulla e che gli avevano detto di mettere il forchettone per delle prove di sicurezza, è un altro discorso. Ma io non mi soffermerei su questo punto, che a dir la verita' è anche interessante, ma credo che per il momento la procura sia interessata a chiarire i responsabili dell'uso e della gestione della sicurezza dell'impianto piu' che dell' eventuale intervento della manodopera

kyashan
27-05-21, 18:10
vabbè, ma le prove di sicurezza non le farei con la gente in cabina :bua:

se sale gente non è prova, e tu operaio togli i forchettoni, per me :bua:

se lo dimentichi sei solo tu responsabile di omicidio plurimo colposo (ma ormai quelli hanno confessato, quindi no)

se hai ordini e li esegui, sei reo in concorso con quei tre :boh2:

o no? :uhm:

Biocane
27-05-21, 18:18
Vediamo un po.

Il forchettone, viene provato, l'ha messo l'operaio Bicio(che sappiamo tutti essere un installatore di forchettoni)
Lo interrogano "si me l'ha detto il mio capo, era un ordine di kymya".
Kymya dice che non è vero, che è stata un'iniziativa individuale di Bicio.
Bicio con quel forchettone installato non ci guadagna una sega, kymya intasca(va) i soldi dei biglietti che altrimenti avrebbe perso, a chi credono?
Chi viene accusato di falsa testimonianza e denunciato per calunnia probabilmente bruciandosi anche ogni possibilità di sconto di pena?

dubito che il capo abbia provato a dire che l'intervento era un'iniziativa individuale di un operaio chiamato perchè non ha alcun senso, per il resto si, puo' essere anche che gli abbiano costretti a confessare con un esame incrociato, Bicio ha detto A e di fronte al fatto A, Kyma ha dovuto confermare A proprio perchè non c'era alcun motivo che mentisse agendo Bicio per conto terzi.
Ma non sappiamo come è andato l'interrogatorio, poi oltretutto l'operaio sara' uno di una ditta di manutenzione, quindi specializzato in quel campo ragion per cui bisogna vedere intanto che autonomia decisionale ha all'interno della ditta di manutenzione, poi in ogni caso parlando di specializzazione è presumibile che fosse messo al corrente della situazione del tipo "dobbiamo fare andare la funivia e continua a bloccarsi, se togliamo il freno si puo' fare?" . Oppure hanno parlato col titolare e il titolare ha mandato un altro. Oppure boh
Cioe' stiamo parlando per ipotesi perchè nel dettaglio puo' essere andata in tanti modi e non sappiamo alcun dettaglio, non sappiamo un cazzo in pratica ancora

- - - Aggiornato - - -


vabbè, ma le prove di sicurezza non le farei con la gente in cabina :bua:

se sale gente non è prova, e tu operaio togli i forchettoni, per me :bua:

se lo dimentichi sei solo tu responsabile di omicidio plurimo colposo (ma ormai quelli hanno confessato, quindi no)

se hai ordini e li esegui, sei reo in concorso con quei tre :boh2:

o no? :uhm:

no beh ovvio, intendevo prove senza gente, ma qui stiamo parlando per ipotesi nette, senza sfumature, poi la realta' è piu' complessa e qualunque tizio mandato a mettere quel benedetto forchettone era in grado di vedere/ capire l'illegalita' dell' azione, e chissa' quante altre volte succede...ecco perchè vanno a maggior ragione inculati tutti con la sabbia, per sperare che le migliaia di teste di cazzo a cui affidiamo la vita ogni qual volta prendiamo un mezzo/funivia/sarcazzo, abbiano almeno lo scrupolo della spada di damocle della giustizia, anche se è una speranza vana perchè quando si tratta di soldi molti fanno il pensiero magico che tutto andra' bene perchè fin'ora è andato tutto bene

Azad
27-05-21, 18:21
Vediamo un po.

Il forchettone, viene provato, l'ha messo l'operaio Bicio(che sappiamo tutti essere un installatore di forchettoni)
Lo interrogano "si me l'ha detto il mio capo, era un ordine di kymya".
Kymya dice che non è vero, che è stata un'iniziativa individuale di Bicio.
Bicio con quel forchettone installato non ci guadagna una sega, kymya intasca(va) i soldi dei biglietti che altrimenti avrebbe perso, a chi credono?
Chi viene accusato di falsa testimonianza e denunciato per calunnia probabilmente bruciandosi anche ogni possibilità di sconto di pena?

Allora sostengo che Bicio ha altrettanto da guadagnarci, cercando di scaricare la propria incuria (dimenticato il forchettone) su un ordine di un superiore. Tanto sono tutti colpevoli comunque, anche Bicio



vabbè, ma le prove di sicurezza non le farei con la gente in cabina :bua:

se sale gente non è prova, e tu operaio togli i forchettoni, per me :bua:

se lo dimentichi sei solo tu responsabile di omicidio plurimo colposo (ma ormai quelli hanno confessato, quindi no)

se hai ordini e li esegui, sei reo in concorso con quei tre :boh2:

o no? :uhm:

A meno che l’operaio non sia uno solo ma più squadre che si alternano, perciò magari una mette su il forchettone perché vengono millantate prove di sicurezza, poi se ne vanno immaginando che dopo le prove saranno altri a togliere il forchettone, e insomma non stanno lì a controllare lo stato dell’impianto oltre quando a loro richiesto.
Ma in realtà è un arrampicarsi sugli specchi che chissà se qualche avvocato cercherà si sostenere, perché è chiarissimo che tutti sapevano tutto. Come mi conferma l’amico funiviere del sud, che infatti di ogni cazzatina fatta per risparmiare ne sono consapevoli tutti, anche quello che fa il caffè al bar o quello che parla al telefono con i tour operator.
Ma almeno non staccano le cose di sicurezza (o se lo fanno, lui non lo sa :asd:)

Bicio
27-05-21, 18:38
il punto è quello infatti, che tutti sapevano, dall'operaio al dirigente :sisi: perchè la sicurezza nelle aziende è così, col capo che ti dice di fregartene delle regole/leggi perchè è un suo ordine se no la porta è quella e te ovviamente esegui gli ordini perchè fai spallucce, tanto sono cazzi suoi :sisi: oltre al fatto che nessuno va mai a denunciare nulla.
Ma a tirare le somme, i responsabili decisionali saranno sempre i capi, ma gli attuatori saranno sempre i lavoratori. Quindi, a voler spezzare questa maledetta catena di omertà che si è creata nel nostro BEL PAESE, dovrebbero cominciare a "tirare le orecchie" anche a chi lavora sapendo di farlo non in sicurezza, o in questo caso, sapendo di commettere un reato/andare contro la legge :sisi:

poi per carità la colpa sarà sempre di chi sta in cima alla piramide, però la gente andrebbe maggiormente responsabilizzata perchè ad oggi siamo come i soldati nazisti che hanno fatto stragi e genoci perchè gli è stato ordinato/non sono cazzi loro ma di chi comanda :sisi: la mentalità è sempre quella, ed è sbagliata :boh2: quindi se te sai di un illecito o peggio, ne sei coinvolto, dovrebbero farti il sedere anche a te pur essendo l'ultima ruota del carro :sisi:

nella fattispecie della situazione, se gli operai addetti alla manutenzione giornaliera avessero denunciato le problematiche dell'impianto e il metodono per raggirarlo che il loro datore di lavoro gli ha detto di attuare, a quest'ora non ci troveremo con questi morti :sisi:

shikky
27-05-21, 18:47
il punto è quello infatti, che tutti sapevano, dall'operaio al dirigente :sisi: perchè la sicurezza nelle aziende è così, col capo che ti dice di fregartene delle regole/leggi perchè è un suo ordine se no la porta è quella e te ovviamente esegui gli ordini perchè fai spallucce, tanto sono cazzi suoi :sisi: oltre al fatto che nessuno va mai a denunciare nulla.
Ma a tirare le somme, i responsabili decisionali saranno sempre i capi, ma gli attuatori saranno sempre i lavoratori. Quindi, a voler spezzare questa maledetta catena di omertà che si è creata nel nostro BEL PAESE, dovrebbero cominciare a "tirare le orecchie" anche a chi lavora sapendo di farlo non in sicurezza, o in questo caso, sapendo di commettere un reato/andare contro la legge :sisi:

poi per carità la colpa sarà sempre di chi sta in cima alla piramide, però la gente andrebbe maggiormente responsabilizzata perchè ad oggi siamo come i soldati nazisti che hanno fatto stragi e genoci perchè gli è stato ordinato/non sono cazzi loro ma di chi comanda :sisi: la mentalità è sempre quella, ed è sbagliata :boh2: quindi se te sai di un illecito o peggio, ne sei coinvolto, dovrebbero farti il sedere anche a te pur essendo l'ultima ruota del carro :sisi:

nella fattispecie della situazione, se gli operai addetti alla manutenzione giornaliera avessero denunciato le problematiche dell'impianto e il metodono per raggirarlo che il loro datore di lavoro gli ha detto di attuare, a quest'ora non ci troveremo con questi morti :sisi:"scrivimelo via mail che sennò me lo dimentico".

Il 99,999999999% delle richieste pericolose scompaiono

Bicio
27-05-21, 19:18
a posto, i carabinieri hanno detto che stanno indagando sui dipendenti/operai per appurare chi sapesse cosa, la catena di comando, chi ha materialmente lasciato li il forchettone e alla fine attribuire ad ognuno le proprie responsabilità di cui dovrà rispondere :sisi:

GenghisKhan
27-05-21, 20:25
BEL PAESE

Gilgamesh
27-05-21, 22:44
https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.6435-9/192851206_344023790622686_6306380348785482786_n.jp g?_nc_cat=1&ccb=1-3&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=Y2mEm41f3pYAX9xk8Zq&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=323ff761fc45d21e0634d89dd230754f&oe=60D68ACE

https://i.imgur.com/FlMHITC.png

Para Noir
27-05-21, 23:01
Beh io non so come questi impianti siano finanziati, ma c'è da dire che se fossero gestiti tutti da un ente unico, in grado di assorbire le perdite, probabilmente non cercherebbero il profitto a tutti i costi. Communism wins :smugranking:

Biocane
27-05-21, 23:05
https://i.imgur.com/FlMHITC.png

beh era inevitabile che un coglionazzo esprimesse la sua opinione da coglionazzo

- - - Aggiornato - - -


Beh io non so come questi impianti siano finanziati, ma c'è da dire che se fossero gestiti tutti da un ente unico, in grado di assorbire le perdite, probabilmente non cercherebbero il profitto a tutti i costi. Communism wins :smugranking:

concordo, infatti gli Antonov sono tra gli aerei notoriamente piu' affidabili :smugranking:

Para Noir
27-05-21, 23:09
concordo, infatti gli Antonov sono tra gli aerei notoriamente piu' affidabili :smugranking:

Communism sometimes wins :smugranking:

alastor
27-05-21, 23:09
ha stato draghi

Mdk
28-05-21, 08:22
concordo, infatti gli Antonov sono tra gli aerei notoriamente piu' affidabili :smugranking:


Perchè, quanti AN-255 hai visto cadere?

Lo Zio
28-05-21, 08:23
Perchè, quanti AN-255 hai visto cadere?

e quanti vuoi che ne cadano? uno ne hanno fatto :asd:

shikky
28-05-21, 09:03
Perchè, quanti AN-255 hai visto cadere?Se non decolla non può precipitare

:tipo.che.si.identifica.come.albino.e.quindi.é.un. albino.che.un.computer.discriminatorio.rappresenta .di.colore.scuro.mentre.si.tocca.la.testa:

Mdk
28-05-21, 09:20
e quanti vuoi che ne cadano? uno ne hanno fatto :asd:

Safest plane in the world allora

Dehor
28-05-21, 09:24
Ma a che punto sono le ricerche scientifiche tecnologie per applicare dei maxi airbag intorno alla cabina nel caso cada e/o dei paracadute? :uhm:
le ricerche sono meno avanzate del ritardo mentale di chi pensa che si possano applicare dei maxi airbag o dei "paracadute" per una cosa che pesa 1 tonnellata e cade da 50-100 metri


ok, uno dei misteri è risolto, ossia perchè i freni non hanno funzionato. Ma adesso manca quello ancora più importante, perchè il cavo si è spezzato? questa cosa non può essere lasciata da parte
Ecco, giuridicamente, se si scoprisse che qualcuno ha manomesso volontariamente la manutenzione del traente, cambierebbe qualcosa?
Cioè:
- la strage non si sarebbe verificata senza la mancata manutenzione del traente
- la strage non si sarebbe verificate senza manomissione dei freni
Sono due concause: in questo caso la colpa di chi ha messo il forchettone sarebbe ridimensionata o rimane la stessa, e in più se ne aggiunge una "parallela"?




Come fa ad andare in prescrizione una roba del genere? Aspe' vediamo le società coinvolte : Trenitalia, Rfi, Gatx Rail Austria, Gatx Rail Germania, Jungenthal Waggon, Mercitalia Rail. Ah ok, la legge è uguale per tutti
però in appello si erano beccati tutti 6-7 anni, quindi di fatto erano colpevoli... che merda.



s
I presupposti per le misure cautelari personali sono SEMPRE i gravi indizi di colpevolezza, e fin qui ci siamo in questo caso.
Ma contemporaneamente deve sussistere almeno uno di questi 3 ulteriori requisiti
1)pericolo inquinamento prova
2) pericolo di fuga
3) pericolo di reiterazione di reati dello stesso tipo
ma come si fa a non dare per scontato il pericolo di fuga quando uno rischia anni di carcere?

alastor
28-05-21, 09:45
quando non ha i mezzi o l'opportunità per scappare

Dehor
28-05-21, 09:57
tipo un paraplegico? può comunque portarlo via qualcuno

qualche menomato mentale tipo i coniugi Olindo e Rosa? mi pare possano nascondersi da qualche parte anche individui del genere

medioman.
28-05-21, 10:00
le ricerche sono meno avanzate del ritardo mentale di chi pensa che si possano applicare dei maxi airbag o dei "paracadute" per una cosa che pesa 1 tonnellata e cade da 50-100 metri




Ma soprattutto che senso avrebbe un airbag attorno al vagone se poi i passeggeri dentro verrebbero comunque frullati?

Per gli operai che hanno messo i blocchi, non potrebbero dire che sì, gli è stato detto di fare così perché ritenevano che poi la funivia sarebbe stata bloccata e che non spettava a loro dare l'agibilità per l'utilizzo senza i freni o qualcosa del genere?

Mdk
28-05-21, 10:05
Ma soprattutto che senso avrebbe un airbag attorno al vagone se poi i passeggeri dentro verrebbero comunque frullati?

Per gli operai che hanno messo i blocchi, non potrebbero dire che sì, gli è stato detto di fare così perché ritenevano che poi la funivia sarebbe stata bloccata e che non spettava a loro dare l'agibilità per l'utilizzo senza i freni o qualcosa del genere?

Airbag DENTRO la cabina, come nelle auto
Devo sempre spiegarvi tutto io

Biocane
28-05-21, 10:06
@ dehor perché è espressamente previsto che il pericolo di fuga non deve essere valutato in relazione all'entità del reato per il quale si procede, e siccome la misura cautelare va motivata, devono essere individuate circostanze per le quali sussiste il concreto pericolo di fuga, ecco perche' sarà difficile che venga confermata dal riesame

Kraven VanHelsing
28-05-21, 10:31
Airbag DENTRO la cabina, come nelle auto
Devo sempre spiegarvi tutto io

La schiuma di Demolition man


https://youtu.be/RnyhkBU1yaw?t=25

Stefansen
28-05-21, 10:38
Questo è quel fenomeno che io chiamo Le bimbe di Burioni.
Un movimento di gente "informata" che in teoria nasce per contrastare sul web l'ignoranza scientifica, il complottismo, l'analfabetismo funzionale in generale, ma che alla fine finisce per diventare un movimento dogmatico con praticamente le stesse caratteristiche del fenomeno che doveva combattere ma a parti invertite.
Poi vabbé storicamente la questione nucleare è sempre stata politicizzata in Italia e la sua discussione ha sempre assunto questi connotati puerili

https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/305112407821623?__tn__=K-R

Ora al di là delle baggianate tecniche sul funzionamento di una funivia (confondere cavo portante con quello traente) e le fallacie logiche (se bypassi un sistema di sicurezza è un problema diverso dal far notare che qualcosa non ha funzionato perché non c'erano sistemi ridondanti) è proprio la questione
"negli impianti nucleari ci sono millemila sistemi di sicurezza ridondanti mentre nelle funivie no !!!!!111!! Eppure costruiamo le funivie e non gli impianti nucleari!!11!!!"
ad essere un discorso buggato.

Esiste un qualcosa chiamato matrice di impatto.
Se succede un incidente ad una funivia, con buona pace dei viaggiatori, hai una decina di morti e finisce lì. Se succede qualcosa ad un impianto nucleare rischi di avere danni ambientali per generazioni

Lo Zio
28-05-21, 10:39
La schiuma di Demolition man


https://youtu.be/RnyhkBU1yaw?t=25

la macchina cannolo :snob:

Mdk
28-05-21, 10:48
Questo è quel fenomeno che io chiamo Le bimbe di Burioni.
Un movimento di gente "informata" che in teoria nasce per contrastare sul web l'ignoranza scientifica, il complottismo, l'analfabetismo funzionale in generale, ma che alla fine finisce per diventare un movimento dogmatico con praticamente le stesse caratteristiche del fenomeno che doveva combattere ma a parti invertite.
Poi vabbé storicamente la questione nucleare è sempre stata politicizzata in Italia e la sua discussione ha sempre assunto questi connotati puerili

https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/305112407821623?__tn__=K-R

Ora al di là delle baggianate tecniche sul funzionamento di una funivia (confondere cavo portante con quello traente) e le fallacie logiche (se bypassi un sistema di sicurezza è un problema diverso dal far notare che qualcosa non ha funzionato perché non c'erano sistemi ridondanti) è proprio la questione
"negli impianti nucleari ci sono millemila sistemi di sicurezza ridondanti mentre nelle funivie no !!!!!111!! Eppure costruiamo le funivie e non gli impianti nucleari!!11!!!"
ad essere un discorso buggato.

Esiste un qualcosa chiamato matrice di impatto.
Se succede un incidente ad una funivia, con buona pace dei viaggiatori, hai una decina di morti e finisce lì. Se succede qualcosa ad un impianto nucleare rischi di avere danni ambientali per generazioni

Con la differenza che le centrali nucleari sono supervisionate da un ente centrale e non da Peppiniello che vuole guadagnare 20€ in più questo weekend così può portare a lavare l'auto e fare il figo in riviera
Inoltre ricordiamo che gli "incidenti" nelle centrali non esistono, in Russia è stato un disastro voluto e comunque erano 35 anni fa, mentre Fukushima non ha quasi avuto ripercussioni in quanto a vittime, soprattutto tenendo conto di tutto il casino che c'è stato già solo per il terremoto e lo tsunami

https://en.wikipedia.org/wiki/Fukushima_Daiichi_nuclear_disaster#Aftermath


There were no deaths from radiation exposure in the immediate aftermath of the incident, though there were a number of (non-radiation related) deaths during the evacuation of the nearby population.[207][208] As of September 2018, one cancer fatality was the subject of a financial settlement, to the family of a former station workman

Nessuna morte nonostante un disastro ambientale che avrebbe spazzato via l'intera Italia, evidentemente le cose in 35 anni son cambiate un po

Biocane
28-05-21, 11:39
Con la differenza che le centrali nucleari sono supervisionate da un ente centrale e non da Peppiniello che vuole guadagnare 20€ in più questo weekend così può portare a lavare l'auto e fare il figo in riviera


Ma sei serio?

Dehor
28-05-21, 11:41
Ma sei serio?

Peppiniello va in riviera senza lavare l'auto?

Mdk
28-05-21, 11:57
Ma sei serio?

https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/128232672176265


A questo va aggiunto che l'energia nucleare non è una tecnologia che un paese può realizzare in solitaria: vi sono precise norme internazionali, nonché un'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica preposta alla sorveglianza, che ha il potere di farti chiudere tutto se non rispetti i regolamenti - afferisce all'ONU, quindi può infliggere sanzioni e dichiarare l'embargo per quanto riguarda l'importazione del combustibile.

La funivia me la potrei fare in giardino, chi viene a controllarmi se sono a norma?

Biocane
28-05-21, 12:01
No è che il fatto che le centrali nucleari siano efficienti e sicure non c'entra una segaccia emerita col caso in questione, siamo al livello di esternazioni di questo tipo


https://i.imgur.com/FlMHITC.png

per quello mi chiedevo se trollasse.

Biocane
28-05-21, 12:17
https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/128232672176265



La funivia me la potrei fare in giardino, chi viene a controllarmi se sono a norma?

e ripeto stai trollando? la funiva è caduta perchè si è rotto un cavo ed è stato dolosamente manomesso il freno, cosa c'entra la normativa sulla sicurezza del nucleare che riguarda il funzionamento energetico, cioè la forza di propulsione con cui si muove la funivia? la funivia è cmq sospesa ad un cavo, non è che col nucleare si teletrasporta, quindi il discorso sicurezza e normativa internazionale non c'entra nulla col caso in questione, sono altre competenze

EddieTheHead
28-05-21, 12:30
basterebbe fare cabine della funivia a propellente nucleare, come le auto di fallout :snob:

von right
28-05-21, 12:44
Ma soprattutto che senso avrebbe un airbag attorno al vagone se poi i passeggeri dentro verrebbero comunque frullati?

Per gli operai che hanno messo i blocchi, non potrebbero dire che sì, gli è stato detto di fare così perché ritenevano che poi la funivia sarebbe stata bloccata e che non spettava a loro dare l'agibilità per l'utilizzo senza i freni o qualcosa del genere?

Ma davvero si vuol discutere qualcosa scritto da bicio?

alastor
28-05-21, 13:12
basterebbe fare una funivia rasoterra, se si rompe il cavo fa *bonk* e resta lì

Lo Zio
28-05-21, 13:15
basterebbe fare una funivia rasoterra, se si rompe il cavo fa *bonk* e resta lì

ideona: invece di usare i cavi sospesi potremmo mettere dei pezzi di ferro per terra, in modo che le cabine ci possano strisciare sopra mentre sono trainate da una coppia di cavalli :o

Dehor
28-05-21, 13:20
basterebbe fare una funivia rasoterra, se si rompe il cavo fa *bonk* e resta lì

vuoi proprio mandare in crisi bicio

golem101
28-05-21, 13:20
Ma la funivia non era stata installata proprio per sostituire una linea a cremagliera? :uhm:

Lo Zio
28-05-21, 13:22
nel 1970 la cremagliera venne sostituita

Bicio
28-05-21, 13:25
basterebbe fare una funivia rasoterra, se si rompe il cavo fa *bonk* e resta lì

ci sono, si chiamano funicolari :sisi:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d0/FunicolareMendola1-2009.jpg

https://www.corrieredicomo.it/wp-content/uploads/2019/01/Funicolare-Como-Brunate.jpg

http://3.bp.blogspot.com/-55Te20N56VE/Vf1k4DC0R2I/AAAAAAAANWE/fXQgboaQ_Gw/s1600/funicolari%2Bin%2Bsvizzera.jpg

un cavo che tira una cabina di un trenino :sisi:

ale#12
28-05-21, 13:27
Ma la funivia non era stata installata proprio per sostituire una linea a cremagliera? :uhm:

Si.
Per la cronaca ci sono anche due strade che arrivano su, una dal versante del lago D'Orta e uno da quello del lago Maggiore.
La seconda è rimasta di proprietà dei Borromeo e si paga un pedaggio, e probabilmente è questo uno dei motivi per cui esisteva ancora la funivia.

alastor
28-05-21, 13:28
le avevo già inventate e non lo sapevo!

Biocane
28-05-21, 13:41
https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/05/28/news/avvocato_tadini-303175612/?ref=RHTP-BH-I293269148-P2-S1-T1

Certo che se l'avvocato riferisce ai media che il suo assistito ha messo il freno per velocizzare l'impianto...capisco che lo avrÃ* giÃ* detto nell' interrogatorio, e se cambia versione nel dibattimento si possono fare le contestazioni, ma non mi sembra cmq un buon approccio difensivo

Gilgamesh
28-05-21, 13:52
ci sono, si chiamano funicolari :sisi:

un cavo che tira una cabina di un trenino :sisi:
Cosa cambia, se si rompe il cavo e il gestore ha staccato il freno di emergenza si schianta a valle lo stesso

Mdk
28-05-21, 14:26
e ripeto stai trollando? la funiva è caduta perchè si è rotto un cavo ed è stato dolosamente manomesso il freno, cosa c'entra la normativa sulla sicurezza del nucleare che riguarda il funzionamento energetico, cioè la forza di propulsione con cui si muove la funivia? la funivia è cmq sospesa ad un cavo, non è che col nucleare si teletrasporta, quindi il discorso sicurezza e normativa internazionale non c'entra nulla col caso in questione, sono altre competenze

Stavo rispondendo a Stefansen che paragona i disastri delle funivie a quelli nucleari, per cui visto che succede il primo non possiamo avere i secondi per evitare problemi
E ho risposto facendo notare che le centrali nuculari sono un po più controllate di una funivia dove chiunque può disattivare il freno

freddye78
28-05-21, 15:02
Cosa cambia, se si rompe il cavo e il gestore ha staccato il freno di emergenza si schianta a valle lo stessoBeh ci sarà pure un freno manuale all'interno della cabina no?

Lo Zio
28-05-21, 15:15
Beh ci sarà pure un freno manuale all'interno della cabina no?

anche fosse stato presente, il forchettone installato avrebbe cmq bloccato le ganasce

Gilgamesh
28-05-21, 15:27
Beh ci sarà pure un freno manuale all'interno della cabina no?
E chi lo attiva? Mica c'è sempre il manovratore

Bicio
28-05-21, 15:49
bè almeno non cade :snob: precipita solo a valle lungo i binari, per quel che riuscirà a starne dentro :bua:

shikky
28-05-21, 19:51
Un tempo a Genova c'era una funicolare che ritengo geniale visto che funzionava ad acqua.
Due cabine collegate da un cavo che ruotava su una puleggia a monte.

Quella a monte caricava acqua da un rivo li presente in un serbatoio per pesare più di quella a valle cosicché, scendendo per gravità, tirasse su quella a valle tramite il cavo.
Arrivata a valle scaricava l'acqua.

Si muoveva praticamente a costo zero.

A fine 70 venne rifatta per andare elettricamente per poi prendere fuoco, vedi che succede senza acqua?

Stefansen
28-05-21, 19:57
Con la differenza che le centrali nucleari sono supervisionate da un ente centrale e non da Peppiniello che vuole guadagnare 20€ in più questo weekend così può portare a lavare l'auto e fare il figo in riviera
Inoltre ricordiamo che gli "incidenti" nelle centrali non esistono, in Russia è stato un disastro voluto e comunque erano 35 anni fa, mentre Fukushima non ha quasi avuto ripercussioni in quanto a vittime, soprattutto tenendo conto di tutto il casino che c'è stato già solo per il terremoto e lo tsunami

https://en.wikipedia.org/wiki/Fukushima_Daiichi_nuclear_disaster#Aftermath



Nessuna morte nonostante un disastro ambientale che avrebbe spazzato via l'intera Italia, evidentemente le cose in 35 anni son cambiate un po

A parte che il mio non era un post anti nucleare, ma anti scemenza e paragoni a caso, ma che stai dicendo?

Chernobyl un incidente voluto?
Al più mi dirai che è successo perché si sono omesse certe norme di sicurezza standard, ma così facendo vai contro il post dell'Avvocato dell'Atomo che dice sia impossibile bypassare norme di sicurezza come invece avviene per le funivie (e appunto l'esempio di Chernobyl dimostra come sia una stronzata).

Su nessuna morte in Giappone, a parte che vorrei vedere i dati su cui effettivamente sono poco informato, ma ti faccio notare che poco più di un mese fa hanno deciso tranquillamente di riversare in mare l'acqua contaminata. Inoltre nell'intera area hanno dovuto abbassare i livelli di contaminazione ammissibile per viverci perché altrimenti l'intera zona sarebbe ancora senza abitanti

- - - Aggiornato - - -


Stavo rispondendo a Stefansen che paragona i disastri delle funivie a quelli nucleari, per cui visto che succede il primo non possiamo avere i secondi per evitare problemi
E ho risposto facendo notare che le centrali nuculari sono un po più controllate di una funivia dove chiunque può disattivare il freno

Ah ecco, appunto.
Non avevi capito un cazzo di quel che ho scritto

freddye78
28-05-21, 20:27
E chi lo attiva? Mica c'è sempre il manovratoreSarà una semplicissima leva come sui treni no?

Moloch
28-05-21, 20:42
Su nessuna morte in Giappone, a parte che vorrei vedere i dati su cui effettivamente sono poco informato, ma ti faccio notare che poco più di un mese fa hanno deciso tranquillamente di riversare in mare l'acqua contaminata. Inoltre nell'intera area hanno dovuto abbassare i livelli di contaminazione ammissibile per viverci perché altrimenti l'intera zona sarebbe ancora senza abitanti



i livelli di radioattività dell'acqua riversata sono trascurabili.

e la radioattività nella "zona contaminata" è inferiore a quella attuale di orvieto :asd:

Zhuge
28-05-21, 21:01
Sarà una semplicissima leva come sui treni no?

ese e ti azzardi a tirarla sapendo di rischiare una denuncia per interruzione di pubblico servizio?

Biocane
28-05-21, 21:18
a proposito di Fukushima, vi consiglio di non vedere Fukushima 50

freddye78
28-05-21, 22:01
ese e ti azzardi a tirarla sapendo di rischiare una denuncia per interruzione di pubblico servizio?Se si rompe il cavo e il freno automatico non funziona secondo te usare quello manuale per bloccare la cabina sarebbe passibile di denuncia per interruzione di pubblico servizio?sei serio?

shikky
28-05-21, 22:09
ese e ti azzardi a tirarla sapendo di rischiare una denuncia per interruzione di pubblico servizio?Meglio un brutto processo che un bellissimo funerale

Zhuge
28-05-21, 22:16
:asd:

Dehor
29-05-21, 00:35
certo perché su una cabina impazzita che si lancia a folle velocità a valle chi non avrebbe la prontezza di tirare un freno manuale

Gnappo
29-05-21, 06:25
a proposito di Fukushima, vi consiglio di non vedere Fukushima 50

volo

freddye78
29-05-21, 08:02
certo perché su una cabina impazzita che si lancia a folle velocità a valle chi non avrebbe la prontezza di tirare un freno manualeQuindi tanto vale non metterlo perché sicuramente nessuno avrebbe la prontezza di azionarlo in quella situazione?
Mio dio che ragionamento del cazzo

IlGrandeBaBomba
29-05-21, 08:31
No, più semplicemente andava già benissimo il sistema frenante automatico. Il punto è che se infili quell'affare per evitare che i freni entrino in funzione, li blocca sia se si tratta di un sistema frenante automatico, sia se viene azionato manualmente dall'interno. Sarebbero morti anche se avessero avuto la possibilità di azionare i freni dall'interno.

freddye78
29-05-21, 08:37
No, più semplicemente andava già benissimo il sistema frenante automatico. Il punto è che se infili quell'affare per evitare che i freni entrino in funzione, li blocca sia se si tratta di un sistema frenante automatico, sia se viene azionato manualmente dall'interno. Sarebbero morti anche se avessero avuto la possibilità di azionare i freni dall'interno.Io ovviamente mi riferisco ad una situazione in cui non c'è un sabotaggio dell'impianto di sicurezza da parte del gestore, come è stato fatto a Stresa, quindi a una misura di sicurezza supplementare nel malaugurato caso di guasto del sistema automatico.
Dò per scontato che tutti gli altri gestori non siano criminali come quelli di Stresa che hanno manomesso volutamente un sistema di sicurezza per il profitto.

Biocane
29-05-21, 08:52
volo

Non farlo, è un film troppo stupido, cioè se lo guardi con amici e vuoi ridere dell' autismo giappo allora ok

Skywolf
29-05-21, 09:23
Non so se si sia già detto; quale pena massima rischiano?

Non ho mai capito bene il computo della pena (tanto ai cc non interessa, è roba da magistrati). Dunque per colposo ci sono 15 anni per il fatto che ci sono più vittime, no?
Ma dopo di quelli si può ancora applicare una aggravante, e arrivare a 20, oppure 15 è proprio ma proprio il massimo cioè guarda non ti sognare di più cioè ma che ooh?

Skynight
29-05-21, 09:24
Funivia Stresa Mottarone, Tadini: "Sentivo dei rumori ai freni nel giro di prova ma ho scritto che era tutto ok" (https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/piemonte/funivia-stresa-mottarone-il-giorno-della-tragedia-falsificato-il-test-sui-freni-l-ammissione-del-manovratore_33214521-202102k.shtml)



Secondo i verbali dell'interrogatorio, l'addetto al funzionamento dell'impianto, che aveva riscontrato anomalie quella domenica, ha ammesso di aver scritto il falso sui documenti


"Sentivo dei rumori durante i test ai freni nel giro di prova, ma ho scritto che era tutto ok", ha detto durante l'interrogatorio, come riporta La Stampa. I pm: anomalie nascoste per aprire l'impianto.

Le anomalie nel giro di prova - Tadini ha raccontato agli inquirenti racconta di aver avviato l'impianto verso le nove e di aver effettuato un giro di prova, accorgendosi che la cabina 3, quella poi precipitata, emetteva un rumore "indicativo del fatto che il sistema tentava di ricaricare la pressione del freno, facendo chiudere una delle due ganasce".

A questo punto, rilevano i pm, "per evitare che l' impianto non partisse, decide di non togliere il forchettone". Tadini sceglie, dunque, la scorciatoia nel primo fine settimana di alta stagione: "Lasciare inseriti i forchettoni rossi cosiddetti blocca freni", scrivono i magistrati. Invece di bloccare l'impianto e attendere le verifiche della ditta di manutenzione. E così si compie la strage: la cabina precipita, perché il cavo si spezza e il freno di emergenza non entra in funzione.

EddieTheHead
29-05-21, 10:32
eh beh

Lux !
29-05-21, 10:58
Hanno sbloccato tutti gli achievement

Azad
29-05-21, 11:38
Secondo i verbali dell'interrogatorio, l'addetto al funzionamento dell'impianto, che aveva riscontrato anomalie quella domenica, ha ammesso di aver scritto il falso sui documenti


"Sentivo dei rumori durante i test ai freni nel giro di prova, ma ho scritto che era tutto ok", ha detto durante l'interrogatorio, come riporta La Stampa. I pm: anomalie nascoste per aprire l'impianto.

Le anomalie nel giro di prova - Tadini ha raccontato agli inquirenti racconta di aver avviato l'impianto verso le nove e di aver effettuato un giro di prova, accorgendosi che la cabina 3, quella poi precipitata, emetteva un rumore "indicativo del fatto che il sistema tentava di ricaricare la pressione del freno, facendo chiudere una delle due ganasce".

A questo punto, rilevano i pm, "per evitare che l' impianto non partisse, decide di non togliere il forchettone". Tadini sceglie, dunque, la scorciatoia nel primo fine settimana di alta stagione: "Lasciare inseriti i forchettoni rossi cosiddetti blocca freni", scrivono i magistrati. Invece di bloccare l'impianto e attendere le verifiche della ditta di manutenzione. E così si compie la strage: la cabina precipita, perché il cavo si spezza e il freno di emergenza non entra in funzione.[/SIZE][/URL]






Pare che la corda abbia ceduto nel punto più debole - dove "legano" i due capi, insomma - in cui non si può veramente controllare l'integrità e che sarebbe dovuta essere sostituita - sulla fiducia, proprio perchè non la puoi controllare come si deve - fra pochi mesi.
Cioè in pratica hanno fatto finta di niente letteralmente fino all'ultimo momento, ignorando rumoracci e quant'altro, finchè non è andata male.

Questi non escono più.

Zhuge
29-05-21, 11:39
thyssen 2 proprio

Kayato
29-05-21, 11:55
thyssen 2 proprio

No......qualsiasi azienda italiana.

WhiteMason
29-05-21, 12:15
Quanto ci avrebbe messo la ditta di manutenzione a riparare quella problematica? :pippotto:

Biocane
29-05-21, 12:43
No......qualsiasi azienda italiana.

Ma vaccagare

Vox
29-05-21, 13:02
No......qualsiasi azienda italiana.

Baucco

Bicio
29-05-21, 13:21
hanno già cominciato a dare la colpa al tizio che non ha tolto il forchettone :asd: sarà un bellissimo rimpallo di responsabilità dove faranno un culo grosso a chi materialmente ha lasciato i forchettoni li, e forse un culettino agli altri :sisi: tanto la tesi da sostenere è "è stato l'altro, io non sapevo" :sisi:

Gilgamesh
29-05-21, 14:16
Quella doveva essere la strategia difensiva fin da subito, non capisco perché l'avvocato si sia messo a dire "il mio cliente non voleva... è pentito ecc."

Bicio
29-05-21, 14:24
Già un avvocato diceva che la tesi difensiva della rottura del cavo è che è stato un fulmine :asd:

EddieTheHead
29-05-21, 14:32
https://www.youtube.com/watch?v=AMUmlBEwfAM

Kayato
29-05-21, 21:20
Baucco


Ma vaccagare

Wow due al prezzo di uno.
Ora c'è da capire se è una risposta di facciata o davvero ignorate la situazione italiana in ambito di sicurezza.

Lo Zio
29-05-21, 21:21
vabbè dai, è qualunquismo da bar sport :asd:

sisonoio
29-05-21, 21:27
No non lo è.

Ma forse bisognava specificare aziende in industrie. E non uffici.

Kayato
29-05-21, 21:48
No non lo è.

Ma forse bisognava specificare aziende in industrie. E non uffici.

Yep, lo davo sottointeso visto che si parlava di manomissioni di sistemi di sicurezza di macchinari.

Però ad essere pignoli anche negli uffici a volte......
"eh....c'è poco spazio la fotocopiatrice sta davanti all'uscita d'emergenza, ma si tanto ha le ruote!"

Bicio
29-05-21, 22:09
Strage del Mottarone, circolano le vecchie foto della funivia carica di passeggeri e con i forchettoni inseriti

https://www.open.online/2021/05/29/strage-del-mottarone-foto-della-funivia-forchettoni-inseriti/

a veder queste foto, sembra che fosse prassi da tanti anni andare in giro con i forchettoni inseriti :bua:

alastor
29-05-21, 22:12
"abbiamo sempre fatto così" io vi lo dissi :sisi:

Bicio
30-05-21, 00:31
Strage di Mottarone, ai domiciliari Tadini. Tornano libere le altre due persone fermate dopo l’incidente

Lo ha deciso il gip di Verbania al termine di una giornata di interrogatori. Il procuratore: «Ritenute non credibili le dichiarazioni» del caposervizio della funivia

https://www.open.online/2021/05/29/strage-di-mottarone-decisione-gip-misure-cautelari/

Il gip ha creduto «alla dichiarazione di estraneità di Nerini e Perocchio che hanno scaricato su Tadini la scelta» dell’uso dei blocchi al freno, alla base dell’incidente in cui hanno perso la vita 14 persone. Il gestore Nerini, nel suo interrogatorio, ha fatto notare, col suo legale Pasquale Pantano, che la sicurezza e le manutenzioni non sono responsabilità dell’imprenditore ma delle ditte a cui vengono affidate e, nello specifico, del caposervizio e del direttore di esercizio.

sta andando tutto secondo i piani, la colpa sarà solo di chi fa la manutenzione dell'impianto :sisi: perchè sicuramente è lui che ci guadagna in tutto questo, nel non fare il suo lavoro, permettendo agli altri di arricchirsi a discapito della sicurezza :sisi:

in verità funziona sempre che chi si occupa della sicurezza dice ai capi che bisogna fare cose che costano soldi, loro rispondono "col cazzo, arrangiati, e fa si che le cose vadano bene senza interruzzioni di servizio eh!", con sti qua che si trovano a fare i salti mortali pur di far contenti i capi, col rischio e la sicura conclusione che saranno quelli inculati :sisi:

alastor
30-05-21, 01:00
E gli handicappati sui social convinti che sia la sentenza..

:facepalm:

Necronomicon
30-05-21, 09:09
. «Palese è al momento della richiesta di convalida del fermo e di applicazione della misura cautelare la totale mancanza di indizi a carico di Nerini e Perocchio che non siano mere, anche suggestive supposizioni», scrive, definendo il quadro indiziario, già «scarno», ancora «più indebolito» dagli interrogatori di ieri.


Poraccio, finirà che il dipendente che prende 1200 euro al mese si beccherà tutta la responsabilità

Bicio
30-05-21, 09:29
Strage del Mottarone, tutti contro Tadini. Il gip: «Secondo i testimoni ha deciso da solo di tenere i forchettoni»

https://www.open.online/2021/05/30/strage-di-mottarone-indagini-accuse-capo-servizio-tadini/

Ora secondo i verbali del giudici le accuse di Nerini e Perocchio si stanno concentrando verso Tadini: «Appare evidente il contenuto fortemente accusatorio nei confronti del Tadini. Tutti concordemente hanno dichiarato che la decisione di mantenere i ceppi era stata sua, mentre nessuno ha parlato del gestore o del direttore di servizio». Una versione diversa da quella che aveva dato lo stesso Tadini negli scorsi giorni. Pur ammettendo di aver posizionato i forchettoni per bloccare i freni di emergenza, Tadini aveva spiegato che «questa era la volontà della società».

Una volta uscito dal carcere Perocchio si è fermato a parlare con i cronisti per smentire questa versione: «L’errore è stato mettere i forchettoni per ovviare ad un problema che si sarebbe risolto. Se avessi saputo che erano stati messi non avrei avvallato la scelta, in carcere stavo male per le persone mancate e per la mia famiglia». E ancora: «Tutte le manutenzioni sono state fatte. Non so perché Tadini abbia detto che io ho avvallato la sua scelta. Non ho mai ricevuto da Nerini pressioni per mantenere la funivia aperta».

Essì..faranno il così detto a chi materialmente ha lasciato i forchettoni inseriti :sisi: perchè era nel suo interesse insabbiare la problematica e far vedere che andava tutto bene :sisi:

Zhuge
30-05-21, 09:55
. «Palese è al momento della richiesta di convalida del fermo e di applicazione della misura cautelare la totale mancanza di indizi a carico di Nerini e Perocchio che non siano mere, anche suggestive supposizioni», scrive, definendo il quadro indiziario, già «scarno», ancora «più indebolito» dagli interrogatori di ieri.


Poraccio, finirà che il dipendente che prende 1200 euro al mese si beccherà tutta la responsabilità

era lì apposta e sarà stato adeguatamente compensato aliunde :asd:

Bicio
30-05-21, 10:00
Strage del Mottarone, quattro giorni prima della tragedia la funivia aveva depositato un bilancio in rosso

https://www.open.online/2021/05/30/strage-del-mottarone-conti-azienda-nerini/

Da 1,8 milioni di euro di fatturato nel 2019 a 866 mila euro nel 2020
232 mila euro di utile nel 2017, 350 mila nel 2018, 439 mila nel 2019. Nel 2020 invece il rosso è stato di 82 mila euro.
Negli ultimi due anni lo stipendio di Nerini è rimasto invariato: 96 mila euro.

e si, era negli interessi del manutentore continuare a far guadagnare 96mila euro l'anno al Gestore dell'Impianto e a non fargli perdere altri soldi :sisi:

Zhuge
30-05-21, 10:02
se dovessimo appendere al muro tutti quelli che amministrano società che fanno perdite, non rimarrebbe più nessuno Bico

Bicio
30-05-21, 10:09
che ovviamente non è quello che ho detto io :nono:

oltre al fatto che si, chi fa perdite dovrebbe essere appeso al muro visto che se io vado in rosso sul conto in banca finisco in mezzo alla strada visto che la banca ti porta via anche l'anima, rispetto alle società che possono andare in rosso quanto vogliono, tanto :sisi: economia moderna :boh2:

Zhuge
30-05-21, 10:13
è quello che suggerisce lo stralcio dell'articolo postato

peraltro la tua seconda proposizione tradisce chiaramente che tu non sai di cosa stai parlando :asd:

Kayato
30-05-21, 11:13
. «Palese è al momento della richiesta di convalida del fermo e di applicazione della misura cautelare la totale mancanza di indizi a carico di Nerini e Perocchio che non siano mere, anche suggestive supposizioni», scrive, definendo il quadro indiziario, già «scarno», ancora «più indebolito» dagli interrogatori di ieri.


Poraccio, finirà che il dipendente che prende 1200 euro al mese si beccherà tutta la responsabilità

Come sempre, è così che funziona penso nel buon 90% dei casi simili.
Finché non saltano fuori registrazioni del padrone che grida dietro ai manutentori di far andare una macchina e fanculo la sicurezza la colpa finale ricade sempre su chi ha fatto materialmente il lavoro.

Biocane
30-05-21, 11:19
Come sempre, è così che funziona penso nel buon 90% dei casi simili.
Finché non saltano fuori registrazioni del padrone che grida dietro ai manutentori di far andare una macchina e fanculo la sicurezza la colpa finale ricade sempre su chi ha fatto materialmente il lavoro.

ma smettila di dire stronzate :rotfl:

Necronomicon
30-05-21, 11:23
Negli incidenti sul lavoro è sempre responsabile il datore di lavoro, anche se il lavoratore si fa cadere un martello sul piede.

In questo caso, non essendo incidente sul lavoro, non so. Immagino civilmente non la scampi il gestore, penalmente boh

Zhuge
30-05-21, 11:40
v'è sempre una responsabilità di posizione degli organi apicali; e poi c'è anche la 231

Biocane
30-05-21, 11:49
[QUOTE=Necronomicon;2399813
In questo caso, non essendo incidente sul lavoro, non so. Immagino civilmente non la scampi il gestore, penalmente boh[/QUOTE]

in civile c'è la responsabilita' oggettiva, quindi ovviamente risponde ugualmente, in penale deve essere dimostrata la responbilita' personale, quindi in tema di ascrivibilita' non cambia nulla se sia incidente sul lavoro o meno, le specifiche normative settoriali possono essere diverse per la quantificazione della pena semmai: se si dimostra che il manutentore ha agito con la connivenza del proprietario e/o del gestore rispondono anche questi ultimi, a prescindere se si applichi o meno la normativa sull'infortunistica, se invece dimostrano di non esser stati a conoscenza (anche se riguardo a questo caso, non è apparentemente verosimile che la manutenzione sia interessata unilateralmente alla prosecuzione di un'attivita' terzi, anche se non conosco il tipo di rapporto di lavoro tra un'attivita' di manutenzione di funivia e la proprieta', bisognerebbe approfondire) la faccenda è piu' complessa, perchè puo' ugualmente rispondere a titolo omissivo a seconda di quelle che sono le sue capacita' di controllo: es. un direttore di un giornale puo' rispondere di diffamazione per un articolo di un suo dipendente, se pero' il giornale è una testata di dimensioni ragguardevoli e dimostra di non poter materialmente controllare tutto cio' che viene pubblicato, la sua figura di direttore e' equiparabile a quella di editore, quindi non sono soggetti che possono rispondere penalmente, possono pero' essere citati come responsabili civili se vi è costituzione di parte civile nel processo penale. Ma non parliamo di pene detentive in quel caso

Borgo di Dio
30-05-21, 13:47
Negli incidenti sul lavoro è sempre responsabile il datore di lavoro, anche se il lavoratore si fa cadere un martello sul piede.

In questo caso, non essendo incidente sul lavoro, non so. Immagino civilmente non la scampi il gestore, penalmente boh
Se non trova il giudice che ha assolto Uggetti, la vedo dura per il buon gestore.

Il lavoratore che non si mette il casco o le scarpe anti infortunistica, magari l'ha fatto di sua iniziativa perché gli danno fastidio. Ma per convincersi che un operaio vada a montare un forchettone o non lo rimuova per un suo capriccio, bisogna essere proprio scemi o disonesti.

MrVermont
30-05-21, 13:52
v'è sempre una responsabilità di posizione degli organi apicali; e poi c'è anche la 231this

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

maio
30-05-21, 14:01
Se non trova il giudice che ha assolto Uggetti, la vedo dura per il buon gestore.

Il lavoratore che non si mette il casco o le scarpe anti infortunistica, magari l'ha fatto di sua iniziativa perché gli danno fastidio. Ma per convincersi che un operaio vada a montare un forchettone o non lo rimuova per un suo capriccio, bisogna essere proprio scemi o disonesti.

E anche in questo caso il datore di lavoro sarebbe responsabile.

Kayato
30-05-21, 15:22
E anche in questo caso il datore di lavoro sarebbe responsabile.

Ni, è vero che per legge ora è il datore di lavoro il responsabile della sicurezza ma quando uno si fa male perché non usa i DPI non finisce manco in tribunale.
Tira fuori le carte dell'addestramento all'uso dei DPI, carte che dimostrano che ha fornito DPI a norma, dimostra che ha indicato preposti nel vigilare il corretto uso dei DPI e il datore di lavoro è pulito.

Borgo di Dio
30-05-21, 15:23
E anche in questo caso il datore di lavoro sarebbe responsabile.
Ma solo di omessa vigilanza. Se gli ha fatto sabotare un meccanismo, magari dietro minaccia di licenziamento, la responsabilità è molto più grave.

MrVermont
30-05-21, 18:19
Ni, è vero che per legge ora è il datore di lavoro il responsabile della sicurezza ma quando uno si fa male perché non usa i DPI non finisce manco in tribunale.
Tira fuori le carte dell'addestramento all'uso dei DPI, carte che dimostrano che ha fornito DPI a norma, dimostra che ha indicato preposti nel vigilare il corretto uso dei DPI e il datore di lavoro è pulito.Ni.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Zhuge
30-05-21, 18:24
Ni, è vero che per legge ora è il datore di lavoro il responsabile della sicurezza ma quando uno si fa male perché non usa i DPI non finisce manco in tribunale.
Tira fuori le carte dell'addestramento all'uso dei DPI, carte che dimostrano che ha fornito DPI a norma, dimostra che ha indicato preposti nel vigilare il corretto uso dei DPI e il datore di lavoro è pulito.

la cosa è molto più complessa di così

Biocane
30-05-21, 19:52
Sulla misura cautelare
" Non c'era pericolo di fuga"
"Difettava infatti il pericolo di fuga, presupposto indefettibile per procedere al fermo indiziati di reato - insiste - Sono gli stessi pm che hanno operato il fermo a non indicare ALCUN (evidenzia in maiuscolo, ndr) elemento dal quale sia possibile evincere il pericolo di allontanamento dei tre indagati". E spiega: "Suggestivo ma assolutamente non conferente è il riferimento al clamore mediatico nazionale e internazionale dato alla vicenda: è di palese evidenza la totale irrilevanza di tale condizione al fine di affermare il pericolo di fuga, non potendosi certo farsi ricadere sulla persona dell'indagato un clamore mediatico creatosi attorno alla vicenda".

Come volevasi dimostrare, tra l'altro neanche al riesame, ma direttamente in udienza di convalida che quindi non c'era stata ancora.

Cmq che il gip sconfessi così il pm non è un buon segno, visto che sono dello stesso tribunale e di solito vanno a braccetto... è evidente che si staranno sul cazzo, l' inchiesta inizia bene...

Necronomicon
30-05-21, 20:08
Il pm non è stato certo uno che ha proceduto con cautela, il giorno dopo aveva già dato una spiegazione e impiccato tutti via giornali.

Biocane
30-05-21, 20:15
Il pm non è stato certo uno che ha proceduto con cautela, il giorno dopo aveva già dato una spiegazione e impiccato tutti via giornali.

È vero anche questo, ma accade più volte di quanto non crediate, se non ci sono i giornali può essere pure peggio

alastor
30-05-21, 21:22
Il pm non è stato certo uno che ha proceduto con cautela, il giorno dopo aveva già dato una spiegazione e impiccato tutti via giornali.
tutti fissi ai microfoni a fare dichiarazioni su dichiarazioni a braccio
Bel lavoro

Borgo di Dio
30-05-21, 21:54
Funivia Mottarone, gli operai: «Tadini ordinò blocco freni. Disse: "Tanto il cavo non si spezza"». Il gip: «Potevano rifiutarsi»

Bicio
30-05-21, 22:05
si certo, poteva rifiutarsi :asd: se i lavoratori POTESSERO RIFIUTARSI di fare certi lavori perchè pericolosi o fuori legge, a quest'ora la quasi totalità per non dire tutte le attività lavorative sarebbero chiuse per mancanza di manodopera o perchè sotto sequestro :asd:

ehh, il bel paese :fag:

si pensi prima a tutelare per davvero i lavoratori, e non i con i sindacati fuffa che sono opportunisti come i datori di lavoro, poi magari si potrà pensare di cambiare la mentalità di chi lavora in qualcosa di più giustizialista :sisi:

Zhuge
30-05-21, 22:12
non potevano rifiutarsi, DOVEVANO rifiutarsi

Biocane
30-05-21, 22:13
non potevano rifiutarsi, DOVEVANO rifiutarsi

This

Bicio
30-05-21, 23:11
si certo, e poi c'era la marmottina che confezionava la cioccolata :sisi:

https://thumbs.gfycat.com/UnimportantHappygoluckyAfricanmolesnake-size_restricted.gif

a far così si perde il lavoro e si finisce in mezzo ad una strada :sisi: perchè mettiamo caso che il tizio si fosse rifiutato, e poi? finiva licenziato. Mettiamo pure caso che si fosse rifiutato e fosse andato a denunciare. Non aveva prove, finiva licenziato con l'accusa di diffamazione/sarcazzo e terreno bruciato intorno a lui come "spione" a cui non dar lavoro :sisi:
in tutti i casi i capi/datore di lavoro vince, il povero lavoratore finisce cornuto e mazziato in mezzo ad una strada :sisi:
non c'è via d'uscita ahimè, almeno di non campare di sole "palle ed onore" :boh2:

WhiteMason
31-05-21, 00:46
Questo di Bicio è comunque un punto che c'è, che andrebbe valutato e possibilmente risolto. :bua:

Quanta possibilità concreta aveva l'operaio/il manutentore etc. di fare la cosa giusta senza che questo pregiudicasse in maniera sostanziale e scorretta la sua situazione?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Vox
31-05-21, 05:50
Obbedivo agli ordini.
Linea di difesa incerta che ha dimostrato in passato tutti i suoi limiti.

Bicio
31-05-21, 06:37
Strage del Mottarone, il direttore della funivia contrattacca: «Bastava chiudere per 48 ore». In arrivo altri indagati

https://www.open.online/2021/05/31/strage-del-mottarone-intervista-direttore-della-funivia-nuovi-indagati/

Perocchio insiste: «Il blocco dei freni? Ero all’oscuro, mi sarei opposto». La procuratrice Olimpia Bossi contro il gip: «Il proprietario dell’impianto non poteva non sapere»

-----

Almeno la procuratrice sembra aver i piedi in questo mondo, rispetto al gip :bua:

Zhuge
31-05-21, 08:05
si certo, e poi c'era la marmottina che confezionava la cioccolata :sisi:

https://thumbs.gfycat.com/UnimportantHappygoluckyAfricanmolesnake-size_restricted.gif

a far così si perde il lavoro e si finisce in mezzo ad una strada :sisi: perchè mettiamo caso che il tizio si fosse rifiutato, e poi? finiva licenziato. Mettiamo pure caso che si fosse rifiutato e fosse andato a denunciare. Non aveva prove, finiva licenziato con l'accusa di diffamazione/sarcazzo e terreno bruciato intorno a lui come "spione" a cui non dar lavoro :sisi:
in tutti i casi i capi/datore di lavoro vince, il povero lavoratore finisce cornuto e mazziato in mezzo ad una strada :sisi:
non c'è via d'uscita ahimè, almeno di non campare di sole "palle ed onore" :boh2:

e allora il povero dipendente non si lamenti se ha commesso reato per tenersi il posto di lavoro; così finisce in mezzo ad una strada solo per un secondo, perché poi trova posto in galera :boh2:

- - - Aggiornato - - -




Almeno la procuratrice sembra aver i piedi in questo mondo, rispetto al gip :bua:

Ah sì, sicuramente.

Dammi retta Bicio, smettila di leggere il FQ.

Azad
31-05-21, 08:13
Obbedivo agli ordini.
Linea di difesa incerta che ha dimostrato in passato tutti i suoi limiti.

Ma infatti nessuno pensa che l’omino che ha materialmente messo i forchettoni non sia responsabile.
Il punto in questione è quanto sia irragionevole pensare che sia l’unico, perché i suoi capi “Ah no io non sapevo niente ha fatto tutto lui”

Biocane
31-05-21, 09:46
Questo di Bicio è comunque un punto che c'è, che andrebbe valutato e possibilmente risolto. :bua:

Quando possibilità concreta aveva l'operaio/il manutentore etc. di fare la cosa giusta senza che questo pregiudicasse in maniera sostanziale e scorretta la sua situazione?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Si ma non puoi creare uno scudo penale, altrimenti un dipendente se ne sbatte il cazzo ancora di più, non ha alcun senso. In ogni caso in materia di sicurezza il dipendente deve disobbedire e denunciare, esattamente come nelle fdo o nell' esercito, devi disobbedire ad un ordine gerarchico contra legem, a prescindere dalla difficoltà ambientale

Fruttolo
31-05-21, 09:50
la pm sembra un po' Geppi Cucciari bionda

Biocane
31-05-21, 10:00
Il punto in questione è quanto sia irragionevole pensare che sia l’unico, perché i suoi capi “Ah no io non sapevo niente ha fatto tutto lui”

Questo non l'ha detto neanche il gip infatti. Fin'ora ai domiciliari c'è il titolare della ditta di manutenzione, non gli operai, quindi il capo è ritenuto responsabile. Bisogna capire per quale motivo secondo il gip la manutenzione avrebbe dovuto agire in proprio, dal momento che non sappiamo i rapporti lavorativi che intercorrono tra gestore e manutentore, e quindi è presto per capire se sia discutibile la linea della procura o quella del gip.

- - - Aggiornato - - -


si certo, e poi c'era la marmottina che confezionava la cioccolata :sisi:

https://thumbs.gfycat.com/UnimportantHappygoluckyAfricanmolesnake-size_restricted.gif

a far così si perde il lavoro e si finisce in mezzo ad una strada :sisi: perchè mettiamo caso che il tizio si fosse rifiutato, e poi? finiva licenziato. Mettiamo pure caso che si fosse rifiutato e fosse andato a denunciare. Non aveva prove, finiva licenziato con l'accusa di diffamazione/sarcazzo e terreno bruciato intorno a lui come "spione" a cui non dar lavoro :sisi:
in tutti i casi i capi/datore di lavoro vince, il povero lavoratore finisce cornuto e mazziato in mezzo ad una strada :sisi:
non c'è via d'uscita ahimè, almeno di non campare di sole "palle ed onore" :boh2:

Scusa ma non eri tu che prima avevi tirato fuori il paragone con i nazisti quando si parlava di delegare la propria responsabilità ad altri " tanto noi eseguivamo solo gli ordini?"

- - - Aggiornato - - -


la pm sembra un po' Geppi Cucciari bionda

Si ma la gip ha i capelli tinti di rosa, potrebbe essere che l'indagine sia affidata a due coglione, c'è anche questa ipotesi

Kraven VanHelsing
31-05-21, 10:17
non c'è via d'uscita ahimè, almeno di non campare di sole "palle ed onore" :boh2:

*a meno di non*

Bicio
31-05-21, 10:22
Ma io sono dell idea che la colpa se la debbano prendere tutti, da chi è in cima alla piramide, al lavoratore, con la giusta ripartizione legata ai ruoli/responsabilità/potere decisionale/tornaconto :sisi:

Quindi, come non se ne può lavare le mani chi ha in gestione / proprietà l'impianto, non se ne può lavare le mani neanche l'operaio che ha lasciato i forchettoni :sisi:

Stefansen
31-05-21, 10:50
Secondo me non è solo un problema gerarchico, capo/lavoratori ma anche committente/appaltatore.
Il proprietario di un impianto di funivia può anche non conoscere come questo funzioni (che poi ci sarebbe da fare un distinguo tra proprietà e azienda che la dirige). Nel momento in cui l'impianto ha un problema si rivolge ad un'azienda di manutenzione e gli dice "risolvimi il problema X" (es: i guasti elettrici dei giorni precedenti). Alla proprietà può non importare come questi guasti verranno risolti, non è un problema del committente ma dell'appaltatore. Un po' come quando a casa vostra chiamate l'idraulico perché non vi funziona il bagno.

Ora bisogna vedere se chi gestiva la manutenzione, non essendo riuscita a risolvere in tempo il guasto abbia agito di propria iniziativa mettendo il forchettone e dicendo alla proprietà "guarda ci stiamo lavorando, intanto può funzionare l'impianto benissimo così" per fare bella figura con la proprietà, o se invece abbia fatto presente quali erano i rischi di una soluzione di comodo quale era quella del forchettone

WhiteMason
31-05-21, 11:26
Io non voglio scudi penali per nessuno, ci mancherebbe.

Voglio che i rapporti di forza sfavorevoli al lavoratore, se vi sono, tali da disincentivarlo al seguire la condotta più etica siano valutati ed in caso corretti, non lasciati correre come se si vivesse in un mondo fatato.

Se mi rendo conto di un'irregolarità grave, e non ho paura di rimanere in mezzo ad una strada, la denuncia la faccio al volo.

(Magari il caso non è nemmeno questo perché il manutentore era un esterno e avrebbe potuto fare quello che voleva, ma la situazione esiste, ecco.)

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Biocane
31-05-21, 12:24
Io non voglio scudi penali per nessuno, ci mancherebbe.

Voglio che i rapporti di forza sfavorevoli al lavoratore, se vi sono, tali da disincentivarlo al seguire la condotta più etica siano valutati ed in caso corretti, non lasciati correre come se si vivesse in un mondo fatato.

Se mi rendo conto di un'irregolarità grave, e non ho paura di rimanere in mezzo ad una strada, la denuncia la faccio al volo.

(Magari il caso non è nemmeno questo perché il manutentore era un esterno e avrebbe potuto fare quello che voleva, ma la situazione esiste, ecco.)

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

non sono d'accordo, non è questione di vivere in un mondo fatato, anche perchè se tu mi licenzi perchè io ho disobbedito ad un ordine che configurava un reato penale, mi posso rivolgere sia al tribunale del lavoro, per il reintegro o la liquidazione, sia alla procura, per denunciare il datore, quindi se uno non è stupido o non è uno che se ne sbatte le palle, ha tutti gli strumenti per far presente al datore di lavoro che quell'ordine non lo fara' e che non gli conviene lasciarlo in mezzo alla strada.
Se fosse come dici te, anche solo a livello di attenunanti, si preferirebbe l'interesse del singolo alla tutela della collettivita', questo non deve esitere proprio a livello contettuale

golem101
31-05-21, 13:11
a livello contettuale

Anche se si tratta di un banale errore di battitura, il concetto stesso di "livello contettuale" mi ispira un bel po'. :asd:

https://i.imgur.com/QvnYkh5.jpg

Biocane
31-05-21, 13:18
Anche se si tratta di un banale errore di battitura, il concetto stesso di "livello contettuale" mi ispira un bel po'. :asd:

https://i.imgur.com/QvnYkh5.jpg

Infatti non era un errore di battitura :snob:

Bicio
31-05-21, 13:28
ahimè nel nostro paese non è così, il lavoratore è sempre quello che fatica ad arrivare a fine mese e se perde il lavoro finisce in mezzo alla strada, visto il mercato del lavoro italiano :sisi:
quindi è prassi mentale star zitti e lavorare a testa bassa per prendere due soldi :sisi:

il nostro paese fiocca di situazioni dove la parte contrattuale più debole viene sfruttata e zitta, come possono essere ad esempio il lavorare più ore senza retribuzione, il lavorare anche in cassa integrazione, il lavorare per due soldi in nero :sisi: per non parlare poi, come in questa vicenda, del mancato rispetto delle normative della sicurezza :sisi:

il fatto di aver una classe lavorativa che "dio grazia che lavora e deve stare zitta con la testa bassa per due spicci", è un problemone nel nostro paese :sisi: problema di cui sia le parti sociali (sindacati), che le istituzioni, se ne fregano :sisi:

Biocane
31-05-21, 13:42
Si Bicio, è una realtà che esiste, è triste e deprecabile, però se ci fosse una normativa che mitigasse la condizione ambientale che influenzerebbe il libero arbitrio del dipendente, non farebbe altro che giustificare questa condizione.
Cmq ci son sempre le attenuanti generiche che vanno bene con tutto

WhiteMason
31-05-21, 13:56
non sono d'accordo, non è questione di vivere in un mondo fatato, anche perchè se tu mi licenzi perchè io ho disobbedito ad un ordine che configurava un reato penale, mi posso rivolgere sia al tribunale del lavoro, per il reintegro o la liquidazione, sia alla procura, per denunciare il datore, quindi se uno non è stupido o non è uno che se ne sbatte le palle, ha tutti gli strumenti per far presente al datore di lavoro che quell'ordine non lo fara' e che non gli conviene lasciarlo in mezzo alla strada.
Se fosse come dici te, anche solo a livello di attenunanti, si preferirebbe l'interesse del singolo alla tutela della collettivita', questo non deve esitere proprio a livello contettuale

Io non sono addentro alla questione, sollevavo il punto proprio per parlarne un po', quindi bene Biocane. :sisi:

Questo che dici è sicuramente vero, ed allora ci siamo, mi chiedo solo quanto "nella pratica" sia fattibile per un lavoratore dipendente normale? Non ho sottomano esperienze, quindi lo chiedo proprio, cercando di ipotizzare il caso reale.

Rifiuto in questo caso di dichiarare la funivia inadatta ad operare, la funivia rimane ferma. Facile facile, come minimo si crea un astio col datore di lavoro, non è impossibile prevedere io cominci a vedere i soldi con maggiore difficoltà, con deliberati ritardi ed un trattamento sul lavoro ora pessimo. ("Sta buona dai eh, che se ci mettevi una pezza c'erano soldi per tutti..." etc.). Magari non vengo neppure licenziato, quindi mi muovo facendo cosa...?

Vado dai carabinieri, perché sono ingenuo e non so nulla, mi dicono di rivolgermi ad un avvocato, l'avvocato mi spiega del tribunale del lavoro.
Mi rivolgo al tribunale del lavoro, forse è già passato più di un mese così. Il tribunale del lavoro cosa mi chiede/come mi risponde?

Intanto continuo a non prendere nemmeno un soldo magari, etc. Ipotizzo uno scenario sbagliato?

Oppure far notare al datore di lavoro che ci si rivolgerà al tribunale, dovrebbe risolvere l'empasse e rappresentare un peso a favore del dipendente tale da far rinunciare il datore di lavoro ad una condotta negativa? :pippotto:

Biocane
31-05-21, 14:15
Io non sono addentro alla questione, sollevavo il punto proprio per parlarne un po', quindi bene Biocane. :sisi:

Questo che dici è sicuramente vero, ed allora ci siamo, mi chiedo solo quanto "nella pratica" sia fattibile per un lavoratore dipendente normale? Non ho sottomano esperienze, quindi lo chiedo proprio, cercando di ipotizzare il caso reale.

Rifiuto in questo caso di dichiarare la funivia inadatta ad operare, la funivia rimane ferma. Facile facile, come minimo si crea un astio col datore di lavoro, non è impossibile prevedere io cominci a vedere i soldi con maggiore difficoltà, con deliberati ritardi ed un trattamento sul lavoro ora pessimo. ("Sta buona dai eh, che se ci mettevi una pezza c'erano soldi per tutti..." etc.). Magari non vengo neppure licenziato, quindi mi muovo facendo cosa...?

Vado dai carabinieri, perché sono ingenuo e non so nulla, mi dicono di rivolgermi ad un avvocato, l'avvocato mi spiega del tribunale del lavoro.
Mi rivolgo al tribunale del lavoro, forse è già passato più di un mese così. Il tribunale del lavoro cosa mi chiede/come mi risponde?

Intanto continuo a non prendere nemmeno un soldo magari, etc. Ipotizzo uno scenario sbagliato?

Oppure far notare al datore di lavoro che ci si rivolgerà al tribunale, dovrebbe risolvere l'empasse e rappresentare un peso a favore del dipendente tale da far rinunciare il datore di lavoro ad una condotta negativa? :pippotto:

, dipende dall'intelligenza del datore e del dipendente, dalle conoscenze degli stessi, dalla situazione economica, sono tutte situazioni peculiari e a maggior ragione è necessario che sia uniformità del diritto preesistente, sono le persone che si devono adattare alla legge, altrimenti non se ne esce più.
Di sicuro puoi rivolgerti al tribunale del lavoro se sei un lavoratore dipendente, quindi nel caso della funivia il dipendente della manutenzione può rivolgersi al tribunale del lavoro nel caso un cui venga licenziato dal titolare della manutenzione per aver omesso di eseguire un ordine contra legem. Il titolare, nei rapporti contro il gestore il quale gli avesse detto "non mi importa come, ma risolvilo" può solo mandare affanculo il gestore, cosa che evidentemente non ha fatto per non perdere soldi/tempo/scazzi. Sulla responsabilità del gestore, bisogna conoscere i dettagli della situazione, altrimenti è impossibile giudicare, come ho detto prima.
Il fatto cmq che il gestore non sapesse una sega di una situazione che andava avanti da un po', fatico a comprenderla ed è cmq già di per se la totale ignoranza potrebbe costituire una responsabilità colposa.
È per quello che, pur risottolineando che non conoscendo l'iter del funzionamento dellr funivie in rapporto alle competenze, è difficile farsi un'idea precisa da qui, ma nonostante questo il modo in cui il GIP ha sconfessato il pm mi da proprio l'impressione di una battaglia personale (ci sta che il gip non convalidi la misura cautelare, ma sono i giudizi espressi nella motivazione che mi fanno pensare): se è così aggiungo che queste vittime e i loro parenti non si meritano quest ulteriore disagio

Zhuge
31-05-21, 14:25
Anche se si tratta di un banale errore di battitura, il concetto stesso di "livello contettuale" mi ispira un bel po'. :asd:

https://i.imgur.com/QvnYkh5.jpg

Scusa Golem, ma lì dentro non c'è niente da vedere però :asd: