PDA

Visualizza Versione Completa : E' giunta l' ora del giardino!



Pampero
05-09-21, 10:54
Giorno AoE gentaccia.
In autunno mi trasferiro' nella nuova casetta e sara' provvista di giardino (circa 40 m/q a forma rettangolare).
Sto raccogliendo informazioni riguardo la siepe da applicare nelle zone in comune e soprattutto dell' erba da piantare.
Vorrei qualcosa che richieda poca, pochissima manuentezione, e non diventi un covo di insetti nel periodo estivo.
Considerate inoltre che per 45 anni ho vissuto in appartamento quindi sara' una nuova esperienza sotto ogni aspetto.
Vorrei evitare roba sintetica : l' idea sarebbe una prato erboso che cresce max 5/6 cm, un alberello sempreverde per evitare le foglie in autunno (alla donna piace l' acero), qualche arbusto colorato profumato in primavera con proprieta' repellenti (penso alla menta, gelsomino ecc...) e poco altro.
Grazie a tutti ed un abbraccio, so che apprezzate.

Necronomicon
05-09-21, 11:01
Per la siepe non so, io come "siepe" ho piante d'alloro ma francamente puzza e ogni volta che devo tagliarla mi pare di morire, inoltre comincia a crescere verso l'alto appena la tagli, tipo il giorno dopo non è già più regolare :asd: Quindi eviterei quelle, unico consiglio.

Attenzione che i sempreverdi non significa non perdano foglie, le perdono meno e praticamente sempre anche se in autunno e inverno ce ne sono sensibilmente di più perché vento e pioggia fa cadere le foglie secche che si sono bloccate tra i rami :asd:
Quindi sempre raccoglierle tocca.

Non so se l'arbusto di menta sia come la pianta di menta che ho in giardino, ma fai attenzione perché è infestante, va ben isolata, meglio in vaso o ti ritrovi cespugli di menta dappertutto :asd:

Zhuge
05-09-21, 11:10
il lauroceraso va per la maggiore

Baddo
05-09-21, 11:11
Soy

freddye78
05-09-21, 11:16
Vorrei qualcosa che richieda poca, pochissima manuentezione, e non diventi un covo di insetti nel periodo estivopraticamente vuoi il sintetico :asd:
Il naturale ha SEMPRE bisogno di manutenzione e attira insetti d'estate, non si sfugge.

Frigg
05-09-21, 11:18
antizanzare e utili puoi fare rosmarino, menta, lavanda e citronella.
purtroppo le siepi sono notoriamente terreno ideale per le zanzare perchè si rintanano sotto il fogliame e se le bagni il terreno rimane umido a lungo sotto di esse.

freddye78
05-09-21, 11:24
antizanzare e utili puoi fare rosmarino, menta, lavanda e citronella.
purtroppo le siepi sono notoriamente terreno ideale per le zanzare perchè si rintanano sotto il fogliame e se le bagni il terreno rimane umido a lungo sotto di esse.Già, da mia madre praticamente non posso stare in giardino che le zanzare mi massacrano :bua: fosse per me avrei già dato fuoco a tutta la siepe :mad:

Necronomicon
05-09-21, 11:41
Mio padre piantò una piantina di menta in giardino quando ero in terza superiore. In quinta potevo fare mojito per 40 persone :asd:

ryohazuki84
05-09-21, 11:45
un bacione AoE so che apprezzi

wedra
05-09-21, 12:35
Che combinazione, anche io in autunno mi trasferiró in una casa con giardino

Per le siepi sto puntando sul Pittosforo o la Photinia

Comunque se non vuoi sbattimenti con un giardino, ti conviene asfaltarlo :asd:

Sinex/
05-09-21, 12:52
terrapieno?

BigDario
05-09-21, 13:30
il lauroceraso va per la maggioreFucking this.
Sempreverde, resistente come la roccia, foglie facili da raccogliere, non si ammala.

Anche il rincospermo non è male, ma occhio che non ci siano piante nelle vicinanze che è molto aggressivo.

Sinex/
05-09-21, 14:04
Io ho fatto tutto il perimetro di falso gelsomino.
Bello. Va potato due volte l'anno, cresce in poco tempo

Zhuge
05-09-21, 15:08
Fucking this.
Sempreverde, resistente come la roccia, foglie facili da raccogliere, non si ammala.

Anche il rincospermo non è male, ma occhio che non ci siano piante nelle vicinanze che è molto aggressivo.

si ma ha un nome orribile :asd:

Pampero
05-09-21, 15:15
Innanzitutto grazie a tutti per il contributo.
Cosa mi dite dell' agrifoglio ??
Mi raccontano sia anche anti intrusione grazie alle punte ed alle foglie dure come il marmo.
In ogni caso credo di integrare il verde con elementi in pietra/sassi pe ridurre la manutenzione.
Ricoprire tutta la superficie con cemento mi sembra l 'antitesi della definizione di giardino... l'ho vissuta fin ad oggi.
Poi magari non mi piace, non spunta il pollice verde e ricopro tutto, ma spero di no.
Oltretutto il costruttore ha preventivato circa 2000 euro per ricoprire di cemento armato... anche no.

- - - Aggiornato - - -


Io ho fatto tutto il perimetro di falso gelsomino.
Bello. Va potato due volte l'anno, cresce in poco tempo

Se/quando puoi riesci a postare un paio di pics ??? Moooolto interessato!

Pinhead81
05-09-21, 15:16
si ma ha un nome orribile :asd:
Ma necessario, dato che altrimenti in mezza italia confondono lauroceraso con il lauro, cioè l'alloro :asd: comunque occhio se hai animali domestici o bambini piccoli o prevedi di averli, il lauroceraso ha una discreta tossicità se ti metti lì a ciancicarlo :chebotta:

Pampero
05-09-21, 15:17
Fucking this.
Sempreverde, resistente come la roccia, foglie facili da raccogliere, non si ammala.

Anche il rincospermo non è male, ma occhio che non ci siano piante nelle vicinanze che è molto aggressivo.

Lo voglio bello aggressivo cazzo!
Come dice Necro pianto la menta e faccio cocktail per tutto il quartiere :asd:

Zhuge
05-09-21, 15:35
Ma necessario, dato che altrimenti in mezza italia confondono lauroceraso con il lauro, cioè l'alloro :asd: comunque occhio se hai animali domestici o bambini piccoli o prevedi di averli, il lauroceraso ha una discreta tossicità se ti metti lì a ciancicarlo :chebotta:

no il nome orribile intendevo il rincospermo :asd:

Sinex/
05-09-21, 15:54
Innanzitutto grazie a tutti per il contributo.
Cosa mi dite dell' agrifoglio ??
Mi raccontano sia anche anti intrusione grazie alle punte ed alle foglie dure come il marmo.
In ogni caso credo di integrare il verde con elementi in pietra/sassi pe ridurre la manutenzione.
Ricoprire tutta la superficie con cemento mi sembra l 'antitesi della definizione di giardino... l'ho vissuta fin ad oggi.
Poi magari non mi piace, non spunta il pollice verde e ricopro tutto, ma spero di no.
Oltretutto il costruttore ha preventivato circa 2000 euro per ricoprire di cemento armato... anche no.

- - - Aggiornato - - -



Se/quando puoi riesci a postare un paio di pics ??? Moooolto interessato!La prima foto è del giorno in cui le ho piantate. Aprile 2016 . L'avevo postata proprio qui sul forum tra l'altro


La seconda è com'è oggi, ma considera che sono già così folte da un paio d'anni


Avevamo bisogno di qualcosa che cresce in fretta per darci intimità rispetto al marciapiede


Inoltre è molto bello tutti, si fermano a guardarlo quando è in fiore

inoltre se malauguratamente dovesse morirti una pianta (sono molto resistenti ai parassiti ma soffrono ghiacciate) quelle ai lati ti tappano il buco di quella schiattata



È importante sapere se hai un terrapieno perché in quel caso la manutenzione aumenta un po'https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210905/35a25d15f9949252ec923e70f503ea72.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210905/549de2dca62ddd29b55f0f3e247f93db.jpg

Pampero
05-09-21, 16:11
Sinex che dire.... decisamente imponente. mi piace questo muro di verde! Uel Dan!
Sembrano 2 ambienti differenti asd.
La disposizione e' molto simile alla tua, solo che sono ad angolo ed ho il vicino sul lato destro.
Le cancellate devono ancora montarle quindi non so nulla. Vedremo.
Grazie!

- - - Aggiornato - - -

Sinex domandone : si intravede anche un primo piano dalle foto. E' tutto connesso alla tua abitazione ??

Sinex/
05-09-21, 16:15
Poi hanno i rametti piccoli e per falciarlì ti bastano le cesoie per arbusti a batteria da €30.

Invece piante col fusto più grosso poi per sagomarle in punta ti tocca sudare di più


Queste non hanno le radici a fittone che sono vietati dai regolamenti condominiali se hai sotto i box


Insomma una pianta molto pratica e anche economica se vuoi, adatta alla posa anche se non hai il pollice verde perché ci metti davvero un secondo

Sinex/
05-09-21, 16:17
No il primo piano è il terrazzo del vicino, che è di fronte al primo piano mio.

Se se quella soletta fosse stata mia il gelsomino l'avrei fatto salire, tanto ogni anno ci prova asd

Sinex/
05-09-21, 16:18
L'anno prossimo cambio casa e vado in una villa totalmente indipendente ma i gelsomini li pianterò anche lì perché mi hanno soddisfatto

Necronomicon
05-09-21, 16:33
Ma necessario, dato che altrimenti in mezza italia confondono lauroceraso con il lauro, cioè l'alloro :asd: comunque occhio se hai animali domestici o bambini piccoli o prevedi di averli, il lauroceraso ha una discreta tossicità se ti metti lì a ciancicarlo :chebotta:
Ma come fanno a confonderli, l'alloro è quello con l'odore fastidioso

Ogni tanto qualche vecchietta strappa le foglie di alloro che sporgono fuori la recinzione per cucinare.
Spero facciano loro male i prodotti che uso sulle piante. Come osano derubarmi?

Piuttosto, qualcuno sa perché un melograno si bruci? È il caldo? Ogni estate un ramo del melograno si brucia diventano secco e morendo. Mia madre dice che è perché la pianta è vecchia. Allora ho tagliato la parte secca e sto facendo crescere le gemmazioni che salgono dalla base dell'albero. Ma appena arrivano a una certa altezza, ecco che si bruciano pure loro. Comincio a credere sia causa dell'esposizione della pianta al sole, ma non ha avuto problemi per due decenni e ora è una lenta agonía

Sinex/
05-09-21, 16:37
Sono entrambe piante che perdono molte foglie (molte di più l'alloro) e onestamente sono uno sbattone di lavoro e spazzate dopo vento e forti piogge

Necronomicon
05-09-21, 16:46
Sono entrambe piante che perdono molte foglie (molte di più l'alloro) e onestamente sono uno sbattone di lavoro e spazzate dopo vento e forti piogge

Non dirmelo. È tutta roba piantata dai miei nonni o dai miei genitori, oggi che mio padre è morto e mia madre è più anziana, tocca a me fare 'ste cose e taglierei tutto alla radice.

Il colpevole più grande è quello che viene chiamato qui in Veneto cacher. (Kaker)
Un albero che fa un frutto ridicolo che non piace a quasi nessuno. Frutto che una volta maturo diventa pura acqua zuccherata appiccicosa ed esplode a toccare terra. Negli anni pari fa talmente tanti cachi che ogni sabato ne tiro giù una ventina con grande fatica visto che crescono tutti vicini e i rami sono contorti e non ti lasciano passare agilmente con gli strumenti per rimuovere i frutti. Una fatica immensa per poi buttarli nell'umido

Sinex/
05-09-21, 16:49
E poi il caco puzza da morire sembra che qualcuno abbia cagato quando è in frutto

Glasco
05-09-21, 17:01
Ammé piace la vite americana, per il colore. vien su rapida ma a differenza dei rincosborruginosi d'inverno perde le foglie.

Mi interesserebbe il bambù bper come sale alto, ce l'ha uno qui vicino ma non so un casso

Sinex/
05-09-21, 17:05
Io adoro l'uva americana.

Ci faccio la torta bertolina

Zhuge
05-09-21, 17:18
Sinex edita, che si capisce dove abiti.

Sinex/
05-09-21, 17:23
vieni a trovarmi che ti offro una fetta di bertolina

Zhuge
05-09-21, 17:24
:asd:

ryohazuki84
05-09-21, 18:42
E poi il caco puzza da morire sembra che qualcuno abbia cagato quando è in frutto

per questo si chiama caco

ND
05-09-21, 18:52
Io ho 200 metri lineari di piracanta. Brutalmente anti intrusione, resistentissima con cure zero, ha però il problema che necessità di sfalci abbastanza frequenti nel corso dell’anno per evitare che diventi un muro fuori controllo senziente.
Io per tagliare da solo la mia ci metto 2 giorni per fare un lavoro fatto bene , quando chiamo a dare la tagliata grossa il giardiniere mi chiava ogni volta 600-700 euro quindi la limito una volta all’anno.
Considerando che l’anti intrusione è abbastanza aleatorio, ti consiglio di andare su piante più easy tipo la photinia, che è molto meno invasiva e morbida da tagliare

Baddo
06-09-21, 07:58
Ammé piace la vite americana, per il colore. vien su rapida ma a differenza dei rincosborruginosi d'inverno perde le foglie.

Mi interesserebbe il bambù bper come sale alto, ce l'ha uno qui vicino ma non so un cassoVieni a casa mia che ne ho degli ettari cubi. Si sta prendendo tutto. Tutto.

Zhuge
06-09-21, 08:09
Come tutta la roba che viene dall'america, è infestante da matti? :asd:

Pampero
06-09-21, 08:20
Io ho 200 metri lineari di piracanta. Brutalmente anti intrusione, resistentissima con cure zero, ha però il problema che necessità di sfalci abbastanza frequenti nel corso dell’anno per evitare che diventi un muro fuori controllo senziente.
Io per tagliare da solo la mia ci metto 2 giorni per fare un lavoro fatto bene , quando chiamo a dare la tagliata grossa il giardiniere mi chiava ogni volta 600-700 euro quindi la limito una volta all’anno.
Considerando che l’anti intrusione è abbastanza aleatorio, ti consiglio di andare su piante più easy tipo la photinia, che è molto meno invasiva e morbida da tagliare

Grazie DEF, sono andatato a lurkare in giro per carpi e credo di averla trovata :asd:
Molto bella, oltretutto ho letto che non richiede irrigazione costante per crescere.
Ma le bacche ed i fiori che fa vanno raccolti o si depositano sul tappeto erboso e concimano il terreno ?
Sono molto tentato da questa piracanta, devo ammertelo.
Come albero invece adoto l' acero giapponese, devo capire quanto impegna durante l' anno.
Grazie ed un abbraccio AoE.

ND
06-09-21, 08:25
Grazie DEF, sono andatato a lurkare in giro per carpi e credo di averla trovata :asd:
Molto bella, oltretutto ho letto che non richiede irrigazione costante per crescere.
Ma le bacche ed i fiori che fa vanno raccolti o si depositano sul tappeto erboso e concimano il terreno ?
Sono molto tentato da questa piracanta, devo ammertelo.
Come albero invece adoto l' acero giapponese, devo capire quanto impegna durante l' anno.
Grazie ed un abbraccio AoE.

Fiori e bacche marciscono, cadono e fanno una sorta di pacciamatura. Dalle nostre parti è abbastanza comune , la si vede spesso.
E si, quando è grande non le dai da bere. Io st'estate non le ho dato una goccia d'acqua e cmq è cresciuta sta puttanazza.

Mdk
06-09-21, 08:50
Bel topic, joino pure io ma a me la casa se va bene arriverà prossima estate, probabile autunno
Giardino dietro da quasi 40mq confinante a destra e a sinistra (villetta a schiera), l'ultimo lato dà su piazza/zona pedonale, quindi decisamente da siepare tutto, magari come Sinex.. poi un albero? Una zona orticello? Sicuramente zona BBQ, sotto coi consigli, anche piscine low cost magari

Davanti 25mq mi pare, da un lato i vicini, da un lato il nostro parcheggio + strada carrabile privata e dall'altro percorso per entrare in casa e muro del garage, non so se siepare i 2 lati pure qui o visto che tanto è già una zona più appartata tenere aperto, magari mettere l'orto di qua che tanto è piccolo per farci zona "vivibile"?

ND
06-09-21, 08:55
Bel topic, joino pure io ma a me la casa se va bene arriverà prossima estate, probabile autunno
Giardino dietro da quasi 40mq confinante a destra e a sinistra (villetta a schiera), l'ultimo lato dà su piazza/zona pedonale, quindi decisamente da siepare tutto, magari come Sinex.. poi un albero? Una zona orticello? Sicuramente zona BBQ, sotto coi consigli, anche piscine low cost magari

Davanti 25mq mi pare, da un lato i vicini, da un lato il nostro parcheggio + strada carrabile privata e dall'altro percorso per entrare in casa e muro del garage, non so se siepare i 2 lati pure qui o visto che tanto è già una zona più appartata tenere aperto, magari mettere l'orto di qua che tanto è piccolo per farci zona "vivibile"?

Dipende che voglia hai di sbatterti e che manutenzione vuoi farci. Con quella metratura secondo me il top è una bella zona BBQ e una vasca da idromassaggio da esterno ( che non costano molto, hanno pochissima manutenzione rispetto ad un piscinotto e sono MOOOOLTO più gestibbili). L'orto è un alternativa,, per me trtoppo sbatti ma se ti piace ci sta.

Mdk
06-09-21, 09:33
Dipende che voglia hai di sbatterti e che manutenzione vuoi farci. Con quella metratura secondo me il top è una bella zona BBQ e una vasca da idromassaggio da esterno ( che non costano molto, hanno pochissima manutenzione rispetto ad un piscinotto e sono MOOOOLTO più gestibbili). L'orto è un alternativa,, per me trtoppo sbatti ma se ti piace ci sta.

La voglia è pochissima
Per orto intendevo giusto quelle 4-5 piantine che servono in casa: alloro, rosmarino, menta, basilico, magari pomodorini
Puntavo a mettere irrigazione automatizzata così da eliminare lo sbattimento di innaffiare io ogni giorno, che sicuro mi scordo, c'è erbetta che chieda poca manutenzione e magari non ettolitri d'acqua?

Bobo
06-09-21, 09:42
il lauroceraso va per la maggiore

Yep :sisi:

Ce l'abbiamo dal lontano 1994, cresce praticamente da solo (poi ok, se vivi nel deserto è il caso di pensare ad un sistema di irrigazione decente nei mesi estivi, ma da noi è sopravvissuto anche senza, in generale) e la manutenzione è davvero minima.


Per il prato vendono sia quello già in "tappeto" da piazzare sopra la terra (ma credo che costi un occhio), oppure si può andare di semina.
Ma ci vuole attenzione, va tenuto sempre il terreno umido fino a quando non esce (se no le formiche faranno scorta e ti uscirà a chiazze :bua: ).
Da vedere le varie varietà... ce ne sono di più resistenti (e che richiedono meno attenzione) di altre per quel che ne so.

L'acero è meraviglioso, appoggio in pieno :sisi:

Noi abbiamo un abete, un limone, un albero di amarene ed uno di mimosa coi fiori "ciccioni".
Tengono tutti bene, ma l'abete è ingombrante (e 40mq sono pochi, specie se confini con altri), la mimosa ha il tronco morbido e va salvaguardata dal vento.

Vedi un po quali alberi crescono meglio alle tue latitudini, ma se ne trovi uno da frutto che ti piace... perchè no?
E' sempre una soddisfazione cogliere una cosa dal tuo albero e mangiarla a casa :D

Sinex/
06-09-21, 09:57
Bel topic, joino pure io ma a me la casa se va bene arriverà prossima estate, probabile autunno
Giardino dietro da quasi 40mq confinante a destra e a sinistra (villetta a schiera), l'ultimo lato dà su piazza/zona pedonale, quindi decisamente da siepare tutto, magari come Sinex.. poi un albero? Una zona orticello? Sicuramente zona BBQ, sotto coi consigli, anche piscine low cost magari

Davanti 25mq mi pare, da un lato i vicini, da un lato il nostro parcheggio + strada carrabile privata e dall'altro percorso per entrare in casa e muro del garage, non so se siepare i 2 lati pure qui o visto che tanto è già una zona più appartata tenere aperto, magari mettere l'orto di qua che tanto è piccolo per farci zona "vivibile"?Vi ostinate a non dire, stante le metrature, se il vs giardino è in un terrapieno o no

E poi la profondità del cassone.


Ciao

sacramen
06-09-21, 10:11
Ma mettici una roba tipo questa e vaffanculo :asd:

https://www.amazon.it/Informativa-Artificiale-Recinzione-Domestiche-Decorazione/dp/B08NC3JDFT/ref=asc_df_B08NC3JDFT/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=499111395522&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=12886206235155341163&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008988&hvtargid=pla-1214314186555&psc=1

Ho avuto la siepe per 35 anni e ho smadonnato in tutte le lingue fra potature e insetti 365 giorni l'anno. Quando ho fatto il giardino di casa mia manco volevo la recinzione, figuriamoci se dovevo rimettere quella condanna lì :bua:

mann
06-09-21, 10:48
Fiori e bacche marciscono, cadono e fanno una sorta di pacciamatura. Dalle nostre parti è abbastanza comune , la si vede spesso.
E si, quando è grande non le dai da bere. Io st'estate non le ho dato una goccia d'acqua e cmq è cresciuta sta puttanazza.

Confermo, anche io ne ho circa 200 m ; mi è toccato fare dei vuoti ogni 60m perché la maledetta è impenetrabile. Consiglio di rimuovere le potature perché bucano le gomme dei mezzi (trattorini ) anche a distanza di anni se lasciate in terra. Però si, regge benissimo la siccità( a parte i primi due anni dalla piantumazione)
Meglio la photinia, è più amichevole

Mdk
06-09-21, 11:06
Vi ostinate a non dire, stante le metrature, se il vs giardino è in un terrapieno o no

E poi la profondità del cassone.


Ciao

Cos'è un terrapieno? Nel senso che sotto c'è il cemento? Nel mio caso no, casa in legno e la gettata per le fondamenta è solo sotto alla struttura, per quanto ho visto dal cantiere

- - - Aggiornato - - -


Ma mettici una roba tipo questa e vaffanculo :asd:

https://www.amazon.it/Informativa-Artificiale-Recinzione-Domestiche-Decorazione/dp/B08NC3JDFT/ref=asc_df_B08NC3JDFT/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=499111395522&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=12886206235155341163&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008988&hvtargid=pla-1214314186555&psc=1

Ho avuto la siepe per 35 anni e ho smadonnato in tutte le lingue fra potature e insetti 365 giorni l'anno. Quando ho fatto il giardino di casa mia manco volevo la recinzione, figuriamoci se dovevo rimettere quella condanna lì :bua:

No dai, ce l'ho sul balcone, bella il primo anno, poi col sole si cuoce e le foglie si staccano, dopo 3 anni non hai più niente praticamente (a parte plastica ovunque ad inquinare)

Sinex/
06-09-21, 11:18
Se non hai il box sotto il giardino allora pianta quello che ti pare, e pensa all'orticello fatto bene perché ti rende.

Orologio
06-09-21, 11:19
Giorno AoE gentaccia.
In autunno mi trasferiro' nella nuova casetta e sara' provvista di giardino (circa 40 m/q a forma rettangolare).
Sto raccogliendo informazioni riguardo la siepe da applicare nelle zone in comune e soprattutto dell' erba da piantare.
Vorrei qualcosa che richieda poca, pochissima manuentezione, e non diventi un covo di insetti nel periodo estivo.
Considerate inoltre che per 45 anni ho vissuto in appartamento quindi sara' una nuova esperienza sotto ogni aspetto.
Vorrei evitare roba sintetica : l' idea sarebbe una prato erboso che cresce max 5/6 cm, un alberello sempreverde per evitare le foglie in autunno (alla donna piace l' acero), qualche arbusto colorato profumato in primavera con proprieta' repellenti (penso alla menta, gelsomino ecc...) e poco altro.
Grazie a tutti ed un abbraccio, so che apprezzate.

- domanda basilare. Prenderai un cane oppure no?

Sinex/
06-09-21, 11:47
Bau

Mdk
06-09-21, 12:15
Se non hai il box sotto il giardino allora pianta quello che ti pare, e pensa all'orticello fatto bene perché ti rende.

Rende cosa? :uhm:
A me le verdure fan schifo, per questo pianterei solo menta per mojito e le altre robe da usare in cucina :sisi:
E magari 2 alberi per tenere l'amaca

Sinex/
06-09-21, 12:38
Eh mi spiace piante di caramelle gommose non ne hanno ancora inventate

Bobo
06-09-21, 13:58
Ma mettici una roba tipo questa e vaffanculo :asd:

https://www.amazon.it/Informativa-Artificiale-Recinzione-Domestiche-Decorazione/dp/B08NC3JDFT/ref=asc_df_B08NC3JDFT/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=499111395522&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=12886206235155341163&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008988&hvtargid=pla-1214314186555&psc=1

Ho avuto la siepe per 35 anni e ho smadonnato in tutte le lingue fra potature e insetti 365 giorni l'anno. Quando ho fatto il giardino di casa mia manco volevo la recinzione, figuriamoci se dovevo rimettere quella condanna lì :bua:

No dai, è una merdata :asd:

A quel punto tanto vale le cannette di bambù (che però ti costa un occhio, se la superficie è lunga, e richiede manutenzione... a parte che la vedo più da casa al mare, ma questa è una cosa mia) o la rete verde di quelle ombreggianti.

Però di siepi che si gestiscono con poco ce ne sono.

Il lauro non fa fiori, non fa insetti, resiste anche senza bere troppo e non è neanche "invasivo": basta una volta l'anno dargli un minimo di forma e bon.
Poi chiaro che se vuoi la siepe bella squadra al cm che manco edward mani di forbice allora la manutenzione è maggiore, ma se rimani sul semi selvaggio è semplice.


Rende cosa? :uhm:
A me le verdure fan schifo, per questo pianterei solo menta per mojito e le altre robe da usare in cucina :sisi:
E magari 2 alberi per tenere l'amaca

Di base l'orticello delle aromatiche ci sta benissimo, poi se ad uno piace si può anche mettere qualche pomodoro/fagiolini/zucchine ecc... a seconda dello spazio disponibile e dei gusti.
Ma l'orticello delle aromatiche lo farei sicuramente :sisi:

Pampero
06-09-21, 15:24
Aggiungo un articolo interessante dedicato al prato :

https://www.bautrust.ch/blog/la-buona-idea-il-prato-che-non-si-taglia/

Da smentire o confermare chiaramente

- - - Aggiornato - - -


- domanda basilare. Prenderai un cane oppure no?

Forse un gattone Oro. Cani non credo.

- - - Aggiornato - - -


Dipende che voglia hai di sbatterti e che manutenzione vuoi farci. Con quella metratura secondo me il top è una bella zona BBQ e una vasca da idromassaggio da esterno ( che non costano molto, hanno pochissima manutenzione rispetto ad un piscinotto e sono MOOOOLTO più gestibbili). L'orto è un alternativa,, per me trtoppo sbatti ma se ti piace ci sta.

Mi sento in imbarazzo ma domando : cosa sarebbe il BBQ ?

- - - Aggiornato - - -

Aspettate, acronimo di Barbecue ?

Mdk
06-09-21, 15:34
Aggiungo un articolo interessante dedicato al prato :

https://www.bautrust.ch/blog/la-buona-idea-il-prato-che-non-si-taglia/

Da smentire o confermare chiaramente

- - - Aggiornato - - -



Forse un gattone Oro. Cani non credo.

- - - Aggiornato - - -



Mi sento in imbarazzo ma domando : cosa sarebbe il BBQ ?

- - - Aggiornato - - -

Aspettate, acronimo di Barbecue ?

Si, in mmmmurica si abbrevia così
Noi 2 gatti, si divertiranno con quel giardino, io temo lo useranno come lettiera a cielo aperto, vedremo

sacramen
06-09-21, 15:43
No dai, è una merdata :asd:

A quel punto tanto vale le cannette di bambù (che però ti costa un occhio, se la superficie è lunga, e richiede manutenzione... a parte che la vedo più da casa al mare, ma questa è una cosa mia) o la rete verde di quelle ombreggianti.


Appunto, ho detto "una roba TIPO questa" perchè pure a me fa abbastanza poracciata...
Il mio vicino di casa la tagliava ogni 2 anni, alla fine avevo 1 metro di rami dalla mia parte e ogni volta erano bestemmie per tagliare l'erba.
Lo scorso anno che s'è deciso a tagliarla gli ha fatto capire che forse era meglio togliere tutto perchè aveva pure distrutto la rete metallica di perimetro. Telo verde coprente e risolto tutti i problemi.

La siepe sarà bella finchè volete ma è un dito in culo, specie dalle mie parti che con l'umidità che c'è da maggio a ottobre fai l'allevamento di zanzare...



Ah, adesso l'ha affittata ad una famiglia murricana, degli autentici zingheri made in USA, che hanno deciso di piantare
:cannone: LAVANDA

Pampero
06-09-21, 16:15
In effetti il capitolo zanzare non e' da sottovalutare.
Chi ha siepi naturali cosa fa di solito ??
Le piante aromatiche aiutano inn questo senso ??

Frigg
06-09-21, 19:30
per l'albero valuta anche un corniolo. simpatico, resistente e fa frutti personalmente molto buoni.

Necronomicon
06-09-21, 21:03
In effetti il capitolo zanzare non e' da sottovalutare.
Chi ha siepi naturali cosa fa di solito ??
Le piante aromatiche aiutano inn questo senso ??
Io le spruzzo una volta l'anno con prodotto apposito. Zanzare mai viste. Invece ci sono quelle specie di fastidiosi moscerini che quando taglio saltano fuori per aggredirmi e tentano di entrambi in bocca e negli occhi, alla kamikaze giapponesi.

Comunque niente mi toglie l'idea che potendo è meglio costruire un muro bello alto

Degauss
06-09-21, 21:23
Come tutta la roba che viene dall'america, è infestante da matti? :asd:
Ho sentito di gente che dopo aver tagliato, estirpato e bruciato tutte le piante, ha fatto portare via la terra del giardino con i camion.
e dopo un po' ancora qualcosa nasceva.:bua:

Grazie DEF, sono andatato a lurkare in giro per carpi e credo di averla trovata :asd:
Come albero invece adoto l' acero giapponese, devo capire quanto impegna durante l' anno.
Grazie ed un abbraccio AoE.
A me me lo ha ammazzato una gelata inaspettata in primavera.
Andava coperto.

Arnald
07-09-21, 09:16
Io ho sia il gelsomino che la vite americana.
Entrambi sono belle bestiacce, dure a morire, ma va bene così. I miei vicini milanesi hanno speso più in buganville che nelle casa e ciononostante continuano ad avere una trincea di terra spoglia e arida, mentre io ho un trionfo di verde (e di fresco).

A me piace cucinare, quindi ho messo anche cespuglietti di salvia, rosmarino, maggiorana, timo e origano. Sono belli e hanno anche una discreta fioritura. Inoltre attirano api, che sono brave e simpatiche e non rompono il cazzo (al contrario delle vespe puttane).
Se abiti in zone calde e/o poco umide considera un impiantino di irrigazione sotterraneo o a goccia. Eviterei quelli a spruzzo, che attirano rave party di zanzare.

Mdk
07-09-21, 09:19
Io ho sia il gelsomino che la vite americana.
Entrambi sono belle bestiacce, dure a morire, ma va bene così. I miei vicini milanesi hanno speso più in buganville che nelle casa e ciononostante continuano ad avere una trincea di terra spoglia e arida, mentre io ho un trionfo di verde (e di fresco).

A me piace cucinare, quindi ho messo anche cespuglietti di salvia, rosmarino, maggiorana, timo e origano. Sono belli e hanno anche una discreta fioritura. Inoltre attirano api, che sono brave e simpatiche e non rompono il cazzo (al contrario delle vespe puttane).
Se abiti in zone calde e/o poco umide considera un impiantino di irrigazione sotterraneo o a goccia. Eviterei quelli a spruzzo, che attirano rave party di zanzare.

Volevo fare il pozzo per tirare su acqua gratis e innaffiare 1-2 volte al giorno con la domotica, fattibile? Sto a Rimini, umidità ce n'è sicuro, ma non credo gli basti al prato

Zhuge
07-09-21, 09:19
Mi sembra che ci voglia una concessione specifica.

Mdk
07-09-21, 09:22
Mi sembra che ci voglia una concessione specifica.

Per il pozzo? :uhm:
Qui da quanto ne so chiami e vengono a trivellare per poi mettere gli anelli di cemento, roba larga 1mt circa di diametro, 10-20 mt di profondità in base a dove stanno le falde :uhm:

Necronomicon
07-09-21, 09:22
Io ho la canaletta per l'irrigazione dei campi che passa lungo il confine di casa e tiro su tutto con una pompa per innaffiare il giardino. Purtroppo il livello dell'acqua è altalenante a seconda del periodo, per cui ogni tanto sono costretto a usare l'acqua d'acquedotto

Zhuge
07-09-21, 09:57
Per il pozzo? :uhm:
Qui da quanto ne so chiami e vengono a trivellare per poi mettere gli anelli di cemento, roba larga 1mt circa di diametro, 10-20 mt di profondità in base a dove stanno le falde :uhm:

Che io sappia il privato cittadino non può addurre in autonomia acqua dalla falda senza apposita autorizzazione.

https://www.laleggepertutti.it/189608_autorizzazioni-per-pozzo-artesiano

- - - Aggiornato - - -


Io ho la canaletta per l'irrigazione dei campi che passa lungo il confine di casa e tiro su tutto con una pompa per innaffiare il giardino. Purtroppo il livello dell'acqua è altalenante a seconda del periodo, per cui ogni tanto sono costretto a usare l'acqua d'acquedotto

Paghi gli oneri di bonifica?

Sinex/
07-09-21, 10:08
mdk ci devi attaccare il contatore e pagare l'acqua eh

Mdk
07-09-21, 10:10
Che io sappia il privato cittadino non può addurre in autonomia acqua dalla falda senza apposita autorizzazione.

https://www.laleggepertutti.it/189608_autorizzazioni-per-pozzo-artesiano


Qui in Romagna ce l'hanno un po tutti, non so se artesiano perchè comunque le pompe le devi usare per tirare fuori l'acqua, si riempie solo fino al livello delle falde, o addirittura fanno pozzi più stretti in cui si cala solo la pompa che aspira al bisogno
Immagino che poi i permessi li chiedano quelli della ditta che ti fa gli scavi, non è che mi metto io con la vanga a farlo


mdk ci devi attaccare il contatore e pagare l'acqua eh

L'ho sentito dire, ma da una sola persona (e non ha il pozzo), non mi pare che chi ce l'abbia realmente l'abbia poi collegato ad un contatore
Anche il link di Zhuge parla di prelievo gratuito

Sinex/
07-09-21, 10:15
ah scusa tu parlavi di pozzo artesiano, allora non lo so

Necronomicon
07-09-21, 10:19
Paghi gli oneri di bonifica?

Ovviamente, ma li pagherei comunque anche senza usare quell'acqua, quindi tanto vale farlo. Mi pare sia 14 euro l'anno pagati ogni due, ma potrei ricordare male, è tipo la bolletta che mi stupisco sempre di ricevere, la rimuovo mentalmente :asd:

Mdk
07-09-21, 10:20
ah scusa tu parlavi di pozzo artesiano, allora non lo so

Che altri pozzi ci sono? Fatemi una cultura, io non so niente e anche tra quelli che mi pare siano simili secondo me ci sono almeno 2-3 categorie diverse (con accumulo acque nel pozzo, con solo pompa da falda sotterranea, altro?)

Bobo
07-09-21, 10:25
Io ho sia il gelsomino che la vite americana.

La vite americana è un alieno :bua:

Se ti distrai un attimo ti arriva sul tetto come nulla... noi stiamo sempre a farci manutenzione, che entra pure dal vicino in un attimo

Sinex/
07-09-21, 10:29
Che altri pozzi ci sono? Fatemi una cultura, io non so niente e anche tra quelli che mi pare siano simili secondo me ci sono almeno 2-3 categorie diverse (con accumulo acque nel pozzo, con solo pompa da falda sotterranea, altro?)


ha non lo so i miei hanno questo
http://blog.fornid.com/wp-content/uploads/2016/01/imp.jpg

sacramen
07-09-21, 10:33
Qui in Romagna ce l'hanno un po tutti, non so se artesiano perchè comunque le pompe le devi usare per tirare fuori l'acqua, si riempie solo fino al livello delle falde, o addirittura fanno pozzi più stretti in cui si cala solo la pompa che aspira al bisogno
Immagino che poi i permessi li chiedano quelli della ditta che ti fa gli scavi, non è che mi metto io con la vanga a farlo



L'ho sentito dire, ma da una sola persona (e non ha il pozzo), non mi pare che chi ce l'abbia realmente l'abbia poi collegato ad un contatore
Anche il link di Zhuge parla di prelievo gratuito

Infatti dovresti presentare una S.C.I.A. per comunicare la tipologia del lavoro. Poi dipende dal comune ma fino a 20 metri non dovrebbero esserci problemi (quella del contatore è una cazzata però andrebbe dichiarato anche per motivi sanitari).
Poi occhio dall'acqua che tiri su perché pure io a casa mia trovo acqua a 10 metri ma è piena di ferro e alla merda che cola giù -> chi la usa per l'irrigazione del giardino si trova ruggine dappertutto e gli ugelli dei gettini che vanno a troie per i depositi...
La soluzione sarebbe andare più giù, anche fino a 90 metri, però poi l'acqua è freddissima e non la puoi usare direttamente su erba/ortaggi/piante altrimenti con lo sbalzo termico distruggi tutto...

Mdk
07-09-21, 10:41
Infatti dovresti presentare una S.C.I.A. per comunicare la tipologia del lavoro. Poi dipende dal comune ma fino a 20 metri non dovrebbero esserci problemi (quella del contatore è una cazzata però andrebbe dichiarato anche per motivi sanitari).
Poi occhio dall'acqua che tiri su perché pure io a casa mia trovo acqua a 10 metri ma è piena di ferro e alla merda che cola giù -> chi la usa per l'irrigazione del giardino si trova ruggine dappertutto e gli ugelli dei gettini che vanno a troie per i depositi...
La soluzione sarebbe andare più giù, anche fino a 90 metri, però poi l'acqua è freddissima e non la puoi usare direttamente su erba/ortaggi/piante altrimenti con lo sbalzo termico distruggi tutto...

90 metri qui a Rimini pesco dal fondo del mare praticamente, già a 20 metri sarei stupito se non fosse già salata
Il costruttore mi aveva detto che servivano sui 18 metri in quella zona, però so di gente non lontana che se l'è cavata con 2-3, un bella differenza, prima o poi mi farò fare preventivo

Zhuge
07-09-21, 10:45
Qui in Romagna ce l'hanno un po tutti, non so se artesiano perchè comunque le pompe le devi usare per tirare fuori l'acqua, si riempie solo fino al livello delle falde, o addirittura fanno pozzi più stretti in cui si cala solo la pompa che aspira al bisogno
Immagino che poi i permessi li chiedano quelli della ditta che ti fa gli scavi, non è che mi metto io con la vanga a farlo



L'ho sentito dire, ma da una sola persona (e non ha il pozzo), non mi pare che chi ce l'abbia realmente l'abbia poi collegato ad un contatore
Anche il link di Zhuge parla di prelievo gratuito

Il prelievo è un conto, l'autorizzazione si paga. Poi le normative su base regionale possono essere diverse, ma c'è una ragione se non facciamo come in texas, ognuno con la sua pompa. :asd:

- - - Aggiornato - - -


Ovviamente, ma li pagherei comunque anche senza usare quell'acqua, quindi tanto vale farlo. Mi pare sia 14 euro l'anno pagati ogni due, ma potrei ricordare male, è tipo la bolletta che mi stupisco sempre di ricevere, la rimuovo mentalmente :asd:

Ti va ancora bene e fai bene a usare l'acqua (ma non farti vedere la contadino frontista :asd:).

Bobo
07-09-21, 10:50
C'era Matt che aveva fatto una serie di video sul pozzo se non sbaglio... in uno spiegava un po di cose anche burocratiche

Mi sa che era questo (https://www.youtube.com/watch?v=O7wlTcosWc4)

ND
07-09-21, 11:47
Confermo, anche io ne ho circa 200 m ; mi è toccato fare dei vuoti ogni 60m perché la maledetta è impenetrabile. Consiglio di rimuovere le potature perché bucano le gomme dei mezzi (trattorini ) anche a distanza di anni se lasciate in terra. Però si, regge benissimo la siccità( a parte i primi due anni dalla piantumazione)
Meglio la photinia, è più amichevole

Eh si, mi performano gli stivali penetrando anche per 3 cm rotfl. La photinia è nettamente più amichevole, gradevole e abbastanza rustica pure quella.

- - - Aggiornato - - -


La voglia è pochissima
Per orto intendevo giusto quelle 4-5 piantine che servono in casa: alloro, rosmarino, menta, basilico, magari pomodorini
Puntavo a mettere irrigazione automatizzata così da eliminare lo sbattimento di innaffiare io ogni giorno, che sicuro mi scordo, c'è erbetta che chieda poca manutenzione e magari non ettolitri d'acqua?

Guarda, i miei per il mare che hanno un giardino del genere hanno messo l'erba farlocca :asd: Potresti valutarla, viene bene onestamente e ti toglie tutti gli sbatti del caso,, ti evita di avere trattorino e simili per tagliare e zero spese di acqua. E sicuramente è sempre ordinata.

mann
07-09-21, 12:15
Mi sembra che ci voglia una concessione specifica.
Io ho un pozzo di 110m, il mio geologo lo ha ha registrato al comune con una scia, ci abbiamo messo un contatore nel caso di verifica ed è finita lì. ( ho una azienda agricola, non saprei come funziona per i privati, ma probabilmente è lo stesso)
Non lo uso quasi mai, ho una cisterna interrata da 35m cubi dove accumulo l’acqua piovana ( difatti lo faccio girare ogni 3/4 mesi per paura che si intasi)
- - - Updated - - -


C'era Matt che aveva fatto una serie di video sul pozzo se non sbaglio... in uno spiegava un po di cose anche burocratiche

Mi sa che era questo (https://www.youtube.com/watch?v=O7wlTcosWc4)

Il più odiato dai professionisti del settore… lo detesto quell’imbonitore

Mdk
07-09-21, 12:25
Guarda, i miei per il mare che hanno un giardino del genere hanno messo l'erba farlocca :asd: Potresti valutarla, viene bene onestamente e ti toglie tutti gli sbatti del caso,, ti evita di avere trattorino e simili per tagliare e zero spese di acqua. E sicuramente è sempre ordinata.

Sicuramente resiste meglio ai gatti

Zhuge
07-09-21, 12:35
Bisogna comunque fare un passaggio col comune. Del resto l'acqua di falda è bene demaniale, c'è per forza una qualche regolamentazione.

mann
07-09-21, 13:25
Bisogna comunque fare un passaggio col comune. Del resto l'acqua di falda è bene demaniale, c'è per forza una qualche regolamentazione.

Si, in Toscana siamo obbligati a mettere un contatore nel caso il comune volesse verificare/quantificare l’utilizzo della falda. In 3 anni non è venuto nessuno( se non sbaglio ho prelevato circa 10m cubi, ossia nulla,l’investimento l’ho fatto collegando all’accumulo tutti i tetti/tettoie. Di fatto irrigo con acqua piovana, il pozzo serve per emergenza.

Zhuge
07-09-21, 13:26
Ma raccogli sia acque di prima che di seconda pioggia?

mann
07-09-21, 13:28
Ma raccogli sia acque di prima che di seconda pioggia?
Abbi pazienza ma non capisco cosa intendi

Edit : adesso ho capito, si prendo tutto; la pompa in cisterna è a circa 50cm dal fondo della stessa, quindi eventuali residui non vengono pescati ( si, ci rimetto svariati metri cubi) . Tra qualche anno la svuoto e la pulisco. Chiaramente non prendo nulla dai terrazzi perché capita di doverli lavare con detersivi.

von right
07-09-21, 13:34
Anche da ste parti è illegale fare pozzi in autonomia, leggevo che c'è anche il rischio di creare instabilità nel sottosuolo quindi non è cosa da fare a cuor leggero.

Mdk
07-09-21, 13:41
Anche da ste parti è illegale fare pozzi in autonomia, leggevo che c'è anche il rischio di creare instabilità nel sottosuolo quindi non è cosa da fare a cuor leggero.

Ma ovvio che nessuno parlava di autonomia (sicuro non io, voglia zero di farmelo da solo, sempre che si possa), e che i permessi sono a carico della ditta che viene a trivellare

mann
07-09-21, 13:52
Ma ovvio che nessuno parlava di autonomia (sicuro non io, voglia zero di farmelo da solo, sempre che si possa), e che i permessi sono a carico della ditta che viene a trivellare

I permessi sono a carico del proprietario del fondo (non sono un tecnico e parlo solo per esperienza personale)
E no, un pozzo non lo fai da solo ci vogliono attrezzature decisamente onerose

Mdk
07-09-21, 13:53
I permessi sono a carico del proprietario del fondo (non sono un tecnico e parlo solo per esperienza personale)

Pardon, "a carico" inteso come li richiedono loro come parte dell'iter per fare il pozzo, o almeno per quanto ho sentito in giro

Bobo
07-09-21, 13:56
Il più odiato dai professionisti del settore… lo detesto quell’imbonitore

Si, posso immaginare :asd:
Leggendo i commenti si nota come molti addetti del settore facciano notare che ne sappia poco... ed ha il difetto di voler viceversa fare un po di tutto, col rischio di fare un po male tutto.

Però è divertente sentirlo ogni tanto, anche perchè da non addetto ai lavori e ragionando in piccolo qualche dritta ogni tanto viene fuori


Pardon, "a carico" inteso come li richiedono loro come parte dell'iter per fare il pozzo, o almeno per quanto ho sentito in giro

Si, probabile che vendano il pacchetto "chiavi in mano".

Per molte attività che hanno una parte burocratica dietro ci sono aziende che si organizzano così :sisi:

mann
07-09-21, 13:57
Pardon, "a carico" inteso come li richiedono loro come parte dell'iter per fare il pozzo, o almeno per quanto ho sentito in giro
Per mia esperienza i trivellatori se ne sbattono di tutto, arrivano, piazzano la macchina, scavano e mettono gli anelli/pali forati. Se uno si vuole mettere in regola serve un geologo. ( forse un geometra ma non saprei)

Mdk
07-09-21, 13:59
Si, probabile che vendano il pacchetto "chiavi in mano".

Per molte attività che hanno una parte burocratica dietro ci sono aziende che si organizzano così :sisi:

Da quel che ho sentito da chi l'ha fatto di recente, vogliono 100€ per metro di profondità, tutto incluso (cemento, lavoro, ecc), prima o poi chiamo e sento bene comunque


Per mia esperienza i trivellatori se ne sbattono di tutto, arrivano, piazzano la macchina, scavano e mettono gli anelli/pali forati. Se uno si vuole mettere in regola serve un geologo. ( forse un geometra ma non saprei)

Beh, il controllo delle falde penso debbano farlo loro, mica posso dirgli io fino a quando trivellare

Necronomicon
07-09-21, 14:01
Il prelievo è un conto, l'autorizzazione si paga. Poi le normative su base regionale possono essere diverse, ma c'è una ragione se non facciamo come in texas, ognuno con la sua pompa. :asd:

- - - Aggiornato - - -



Ti va ancora bene e fai bene a usare l'acqua (ma non farti vedere la contadino frontista :asd:).
Non c'è nessun contadino frontista ormai, i campi sono distanti da casa mia, io sto in centro :asd:

ND
07-09-21, 14:02
Bhè, anche ioo ho il pozzo, autorizzato dal comune e tutto quanto. Negli ultimi due anni non l'ho usato perchè data la siccità mi sembrava poco carino farlo irrigando il giardino, tanto l'erba non ti rimarrà mai come quella inglese e allora tanto vale tenere l'estate così.

von right
07-09-21, 14:07
Beh, il controllo delle falde penso debbano farlo loro, mica posso dirgli io fino a quando trivellare
Trivelleranno finchè non trovano l'acqua, no?
Ma poi che la falda sia stabile o meno e quanta acqua si possa prelevare sono affari tuo, è il tuo terreno che si infossa nel caso :asd:

mann
07-09-21, 14:13
Bhè, anche ioo ho il pozzo, autorizzato dal comune e tutto quanto. Negli ultimi due anni non l'ho usato perchè data la siccità mi sembrava poco carino farlo irrigando il giardino, tanto l'erba non ti rimarrà mai come quella inglese e allora tanto vale tenere l'estate così.

Consiglio spassionato e assolutamente disinteressato: fallo girare ogni tanto

Zhuge
07-09-21, 20:30
Abbi pazienza ma non capisco cosa intendi

Edit : adesso ho capito, si prendo tutto; la pompa in cisterna è a circa 50cm dal fondo della stessa, quindi eventuali residui non vengono pescati ( si, ci rimetto svariati metri cubi) . Tra qualche anno la svuoto e la pulisco. Chiaramente non prendo nulla dai terrazzi perché capita di doverli lavare con detersivi.

Ok. :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Non c'è nessun contadino frontista ormai, i campi sono distanti da casa mia, io sto in centro :asd:

Ma se sei a confine con la roggia. :asd:

Necronomicon
07-09-21, 20:39
Ok. :sisi:

- - - Aggiornato - - -



Ma se sei a confine con la roggia. :asd:

Abito vicinissimo a una villa. Sao ko kelle terre per kelli fini que ki contene, trenta anni le possette parti nobiltà locale. Per cui son storicamente lì da sempre i canali :sisi:
Quando ero piccolo i contadini molto distanti da qua buttavano di tutto, ogni tanto passavano galline morte, pure.
Ma ora è centro. Purtroppo. La campagna è più bella.

Zhuge
07-09-21, 20:41
Però :asd:

Pampero
25-06-22, 10:38
Riesumo questo indimenticabile thread (per forza e' il mio), per porre una questione importante : L' albero di ulivo richiede molta manutenzione ed acqua ? E un bel Acero giapponese ? Dovrei piantare 1/2 alberi prossimamente e mi occorrono feedback.
Grazie ed un abbraccio AoE.

Sinex/
25-06-22, 11:31
sono entrambe piante che non richiedono molta acqua.

l'acero poi passa l'inverno con nevi e ghiacciate senza problemi mentre l'ulivo nì, ha sicuramente bisogno di più cure.

ma soprattutto tieni conto, per i mq di giardino che hai, che l'acero è molto bello anche se tenuto piccolo e basso, anche perché ha uno sviluppo particolarmente orizzontale che riempie la vista. L'ulivo invece se lo tieni piccolo sembra sempre un minchietto. tra l'altro cresce in su e rompe il cazzo con le potature.

CHIARO, SE AVESSI UNA TENUTA, TANTI OLIVI FAREBBERO LA LORO FIGURA E RENDEREBBERO ANCHE. ma così non è....

Pampero
25-06-22, 11:52
L' idea era di farli crescere per generare anche ombra.
L' acero e' davvero bellissimo. L' ulivo lo lascerei comunque crescere, no problem
Devo capire se sono indicati per stare al sole caldo ed umidita', qui in emilia ormai sembra di stare a Tokio.
Sinex sempre al top, grazie delle dritte ed un bacione che so che apprezzi.

Sinex/
25-06-22, 12:39
L'acero deve stare in penombra <3

Nico
25-06-22, 13:09
Se cerchi un albero da ombra l'acero giapponese non è la pianta giusta, è più una pianta da abbellimento che da uso.

L'ulivo ha sicuramente più valenza per quanto riguarda l'utilizzo, come ombreggiatura ma anche come frutto è un altra classe di albero.

Considera però che sicuramente ha un accrescimento molto lento e soprattutto quando è giovane è molto vigoroso e vuole molta cura (aka potatura e manutenzione idrica e alimentazione, azoto etc)

È mediamente più sensibile ai freddi rispetto ad un acero, almeno in giovane età.

Perché hai considerato solo quei due?

Un altro albero magari da frutto? quanto spazio hai?

Lo Spruzzino
25-06-22, 13:15
Canapa tutta intorno alla casa e vai sul sicuro.

Pampero
25-06-22, 13:23
Se cerchi un albero da ombra l'acero giapponese non è la pianta giusta, è più una pianta da abbellimento che da uso.

L'ulivo ha sicuramente più valenza per quanto riguarda l'utilizzo, come ombreggiatura ma anche come frutto è un altra classe di albero.

Considera però che sicuramente ha un accrescimento molto lento e soprattutto quando è giovane è molto vigoroso e vuole molta cura (aka potatura e manutenzione idrica e alimentazione, azoto etc)

È mediamente più sensibile ai freddi rispetto ad un acero, almeno in giovane età.

Perché hai considerato solo quei due?

Un altro albero magari da frutto? quanto spazio hai?

Ciao Nico.
Allora :

- Metratura circa 45 mq. Una parte sono laterali dove mettero' i sassi probrabilmente, la striscia ae' troppo stretta per piantare alberi.
- Attualmente il comune ha piantato 2 carpini, perche' si e perche decidono loro. Solo che a noi non piacciono ed hanno uno sviluppo troppo verticale.
- Alla donna piace l' ulivo e l' acero. Ma potrei valutare anche altro.
- Vogliamo roba easy da gestire e pratica. preferiamo uno sviluppo mediamente orizzontale.
- Come mi aveva proposto il buon DEF (ci manchi!), la siepe sara' quasi sicuramente un rovo di pyracantas.

Grazie.

Nico
25-06-22, 14:21
Ciao Nico.
Allora :

- Metratura circa 45 mq. Una parte sono laterali dove mettero' i sassi probrabilmente, la striscia ae' troppo stretta per piantare alberi.
- Attualmente il comune ha piantato 2 carpini, perche' si e perche decidono loro. Solo che a noi non piacciono ed hanno uno sviluppo troppo verticale.
- Alla donna piace l' ulivo e l' acero. Ma potrei valutare anche altro.
- Vogliamo roba easy da gestire e pratica. preferiamo uno sviluppo mediamente orizzontale.
- Come mi aveva proposto il buon DEF (ci manchi!), la siepe sara' quasi sicuramente un rovo di pyracantas.

Grazie.

Mah guarda, va un poco a gusti..

Potresti considerare:

Il pruno, ha un bel portamento, non richiede molta manutenzione è resistente, e produce frutto.

Il biancospino è una pianta molto resistente a sviluppo orizzontale, con manutenzione molto ridotta, bella chioma bel portamento fa bei frutti che poi usare.

Ci sarebbe il corniolo anche lui molto resistente e dal portamento ben distribuito rimane colorato per parecchio tempo, e fiorisce presto.

Ci sono poi le palmette, gli aceri, o se volessi fare un Piccolo dehor al centro del giardino usare il glicine che è veramente molto bello e molto ombreggiante. Chiaramente va mantenuto, almeno una potatura all'anno (sarebbero da fare2) e poi i bellissimi fiori (né produce un sacco) sporcano e devi pulire.

Sullo stesso livello puoi considerare la mimosa, il portamento è verticale in genere, ma può essere gestita e farla diventare un piccolo bonsai con la forma di un acero jappo.

Però è delicata da giovane, e sporca parecchio Anche Lei.

Frigg
25-06-22, 18:35
Corniolo e biancospino rimangono piccoli.
plus il corniolo da un legno molto duro e resistente, ideale per realizzare bastoni con cui percuotere i giovani senza rispetto

Maelström
26-06-22, 06:30
Le siepi hanno l'inconveniente di diventare covi di zanzare ed inoltre vanno tagliate abbastanza spesso quindi lavoro in più da fare

BigDario
26-06-22, 08:12
Ma come albero con altezza massima da 3,5-4m e che magari dia anche un po' di colore cosa si può mettere?
Punto molto soleggiato, per cui niente acero rosso.