PDA

Visualizza Versione Completa : Ma sto c..o di ecobonus...



von right
02-02-23, 16:12
Ho installato delle tende ed ora devo inserire la richiesta per il 50% sul sito enea, il modello sembra ben fatto ma le indicazioni sono a cazzo as usual.
Ad es. devo riportare i dati tecnici dell'impianto esistente, da me ci sono 3 pompe di calore che fanno caldo/freddo/acqua e sul sito dicono:


Nel caso di più generatori dello stesso tipo indicare la somma delle potenze e il valore medio pesato rispetto alla potenza nominale del rendimento.

Per le pompe di calore indicare la potenza elettrica assorbita e la potenza utile nelle condizioni nominali indicate nell'allegato I del D.M. 19/02/2007 come modificato dal D.M. 06/08/2009.


Potenze in "generale" mortacci loro e pure la media pesata...fanculo.
Vado ad provare ad inserire i valori ed ho da indicare:
- Potenza elettrica assorbita - P.E.A. [kW]
- Potenza utile nominale [kW]
quale deve essere la somma e quale la media? Immagino il primo la somma, il secondo la media...
Sul libretto l'unico valore che si avvicina al P.E.A. è la "potenza assorbita nominale" (es. 4,08 e 5,59), per ogni macchina è divisa per raffrescamento e riscaldamento e le ho sommate entrambe e per ogni macchina, è giusto?
Come potenza utile nominale invece ho il valore "potenza utile" come singolo per ogni macchina (16, 48, 54) ma come cazzo si calcola la media pesata? Io son capra in matematica ma soprattutto non riesco a capire come determinare il peso...

Qualcuno sa darmi una mano?

Lo Zio
02-02-23, 16:15
non credo tu debba sommarle... difficile tu possa riscaldare e raffreddare contemporaneamente con la stessa macchina :D


potenza nominale del rendimento :uhm:

il rendimento è quello che ottieni diviso quello che devi spendere:

rendimento = potenza utile / potenza assorbita :uhm:

potenza media pesata intende forse la percentuale del totale di ogni macchina?

esempio
potenza totale 16+48+54=118
potenza media pesata 16/118
potenza media pesata 48/118
potenza media pesata 54/118

?

Zhuge
02-02-23, 16:35
Ma per la detrazione per le schermature solari è obbligatorio compilare questi dati? Al tempo mi pare che ci fosse solo una scheda da compilarsi che riguardava solo la prestazione delle tende.

WhiteMason
02-02-23, 17:05
Daitarn, SCHERMATURE SOLARI

Reeko
02-02-23, 17:06
Prova a fare il bonus casa, le agevolazioni sono le stesse e mi pare non chiedano i dati dell'impianto di riscaldamento

Edit: comunque P.E.A. la somma, la potenza nominale la media

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Brambo
03-02-23, 08:50
paga un consulente tipo anald che ti fa tutto dai

Walter Texas Ranger
03-02-23, 09:04
Formatta

Arnald
03-02-23, 11:39
Ho installato delle tende ed ora devo inserire la richiesta per il 50% sul sito enea, il modello sembra ben fatto ma le indicazioni sono a cazzo as usual.
Ad es. devo riportare i dati tecnici dell'impianto esistente, da me ci sono 3 pompe di calore che fanno caldo/freddo/acqua e sul sito dicono:

Potenze in "generale" mortacci loro e pure la media pesata...fanculo.
Vado ad provare ad inserire i valori ed ho da indicare:
- Potenza elettrica assorbita - P.E.A. [kW]
- Potenza utile nominale [kW]
quale deve essere la somma e quale la media? Immagino il primo la somma, il secondo la media...
Sul libretto l'unico valore che si avvicina al P.E.A. è la "potenza assorbita nominale" (es. 4,08 e 5,59), per ogni macchina è divisa per raffrescamento e riscaldamento e le ho sommate entrambe e per ogni macchina, è giusto?
Come potenza utile nominale invece ho il valore "potenza utile" come singolo per ogni macchina (16, 48, 54) ma come cazzo si calcola la media pesata? Io son capra in matematica ma soprattutto non riesco a capire come determinare il peso...

Qualcuno sa darmi una mano?

Ma quelli delle tende non ti fanno la pratica?
Solitamente per una dichiarazione ENEA si chiedono dai 100 ai 150€.
Devi sommare le potenze e fare una media pesata dei rendimenti, in base alla potenza termica di ciascuno.
Hai un generatore da 5kW con COP di 3 e uno da 1 kW con COP di 4, devi fare (5*3)+(1*4) e poi dividere per 6 (somma delle potenze). ti viene un COP di 3,1666periodico che è il COP pesato (calcolato un po' alla cazzo, ma vabbè, fai quello che ti chiedono)

Reeko
03-02-23, 11:42
Ma quelli delle tende non ti fanno la pratica?
Solitamente per una dichiarazione ENEA si chiedono dai 100 ai 150€.
Devi sommare le potenze e fare una media pesata dei rendimenti, in base alla potenza termica di ciascuno.
Hai un generatore da 5kW con COP di 3 e uno da 1 kW con COP di 4, devi fare (5*3)+(1*4) e poi dividere per 6 (somma delle potenze). ti viene un COP di 3,1666periodico che è il COP pesato (calcolato un po' alla cazzo, ma vabbè, fai quello che ti chiedono)

Io non le faccio pagare le dichiarazione all'ENEA...ma quasi quasi comincio a farlo pure io. Ovviamente spalmando il costo sull'imponibile, senza farlo vedere :sisi:
Se lo metto a preventivo, apriti cielo :asd:

Arnald
03-02-23, 11:52
Ese, così risulti più costoso degli altri sugli infissi. :lul:
Specificalo sul preventivo, magari facendola pagare poco, tipo 50-70€ e spalma l'altra metà sul resto della fornitura.
In questo modo fai bella figura e se c'è il cliente che chiede lo sconticino giusto per il gusto di farlo hai un piccolo capitolo di spesa da regalargli.

Reeko
03-02-23, 12:13
Ese, così risulti più costoso degli altri sugli infissi. :lul:
Specificalo sul preventivo, magari facendola pagare poco, tipo 50-70€ e spalma l'altra metà sul resto della fornitura.
In questo modo fai bella figura e se c'è il cliente che chiede lo sconticino giusto per il gusto di farlo hai un piccolo capitolo di spesa da regalargli.Smaltimento vecchi infissi, mi hanno sempre rotto il cazzo per la voce a preventivo...quando ho cominciato ad inserirlo nel costo dei serramenti, nessuno ha più obbiettato niente :asd:

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Arnald
03-02-23, 12:25
La gente di fronte ai preventivi perde qualsiasi dignità :bua:

Zhuge
03-02-23, 14:32
La gente di fronte ai preventivi perde qualsiasi dignità :bua:

Quella che gli rimane la perdono poi davanti alle fatture.

von right
09-02-23, 16:22
Ma quelli delle tende non ti fanno la pratica?
Solitamente per una dichiarazione ENEA si chiedono dai 100 ai 150€.
Devi sommare le potenze e fare una media pesata dei rendimenti, in base alla potenza termica di ciascuno.
Hai un generatore da 5kW con COP di 3 e uno da 1 kW con COP di 4, devi fare (5*3)+(1*4) e poi dividere per 6 (somma delle potenze). ti viene un COP di 3,1666periodico che è il COP pesato (calcolato un po' alla cazzo, ma vabbè, fai quello che ti chiedono)

Grazie per la risposta ma pur avendo trovato il valore cop non riesco a capire a quale macchina si riferisce per poter fare il calcolo...

Per capirci questo è quello che chiede l'ENEA (i valori inseriti li ho messi io come prima prova):
https://i.imgur.com/a5FRXjV.png

Dal libretto vedo questo per la potenza:
https://i.imgur.com/8evGbDO.png

Ma poi per i singoli impianti è un casino:
https://i.imgur.com/TcpIIBE.png

https://i.imgur.com/OTfkKSG.png

https://i.imgur.com/mho4VL9.png

Riesci a farmi capire cosa calcolare?

Arnald
09-02-23, 16:46
PEA= 26 kW è una bestialità, a meno che non abiti in un mega condominio di 40 appartamenti :asd:

Comunque hai sbagliato 3 colonne su 3. :asd:
Devi indicare solo i generatori dedicati al riscaldamento, che sono le due pompe di calore da 24 kw. Quella da 16 è per l'acqua calda sanitaria e non c'entra nulla in quella tabella.
Quindi prima colonna 2, seconda colonna 4,29, terza colonna 48.

von right
09-02-23, 17:01
Oh, grazie!
Scusami ma per me questi valori sono arabo :bua:
Ma che valori hai calcolato (giusto per capire)?

Stavo riguardando anche la voce delle schermature solari...ho installato due tende affiancate che coprono una parete lunga con due vetrate.
Inizialmente avevo indicato una sola schermatura sommando le superfici delle due tende e delle due vetrate...ma immagino che preferiscano che le divida...giusto?

Arnald
09-02-23, 17:08
Sinceramente schermature solari non ne ho mai fatte, Reeko può essere più d'aiuto.
N° di generatori 2, come ti ho detto la pompa di calore da 16 non conta, perchè fa acqua calda, non riscaldamento.
La seconda colonna è il rendimento del generatore (caldaia, pompa di calore, ecc) quando è al massimo della potenza. Essendo due generatori paralleli e uguali non c'è bisogno di interpolare niente, hanno lo stesso COP.
La terza colonna è la somma delle potenze nominali termiche in riscaldamento delle pompe di calore.

von right
09-02-23, 17:23
Ecco, detto così sembra proprio facile :asd:
Grazie ancora dell'aiuto, vediamo se Reeko può autarmi con le tende :sisi:
Tra l'altro mi ero perso la sua prima risposta :bua:

Reeko
10-02-23, 15:00
Oh, grazie!
Scusami ma per me questi valori sono arabo :bua:
Ma che valori hai calcolato (giusto per capire)?

Stavo riguardando anche la voce delle schermature solari...ho installato due tende affiancate che coprono una parete lunga con due vetrate.
Inizialmente avevo indicato una sola schermatura sommando le superfici delle due tende e delle due vetrate...ma immagino che preferiscano che le divida...giusto?

Hai due schermature, devi indicare due schermature distinte, anche se di misure uguali, non la somma :sisi:

tipo così

https://i.imgur.com/rfA0YGs.png

la prima, seconda e terza posizione sono tre serramenti di uguale misura e metratura, ma devono essere indicati comunque singolarmente

von right
10-02-23, 15:06
Ok, grazie, ma la superficie finestrata protetta...segno il totale delle finestre e lo indico per entrambe le tende o per una tenda indico una superfice e l'altra per...l'altra?

Reeko
10-02-23, 15:14
se una tenda ti compre quella finestra indichi quella superficie, così anche per l'altra

von right
10-02-23, 15:52
Ottimo, grazie, ed anche questo era da correggere :bua:


Ora sto ricalcolando il risparmio energetico usando ShadoWindow:

https://i.imgur.com/4mlcPhL.png

I miei dubbi sono:
- il EER/GUE l'ho calcolato come differenza tra "potenza termica nominale" e "potenza assorbita nominale" di una delle due macchine (uguali) condominiali che ho postato prima perchè l'help dice di guardare i dati del condizionatore...il condizionamento però è fatto da una delle due pompe di calore (credo) quindi ne ho presa solo una
- in questo caso la superfice vetrata da indicare è quella totale, giusto?
- le tende sono attaccate alla terrazza di quello sopra quindi sto inserendo l'aggetto orizzontale, il problema è che il muro schermato non è lineare quindi non so se devo calcolare come cateto H la distanza maggiore o quella minore o una media...per capirci questa è la situazione

https://i.imgur.com/0SRKtmE.png

Reeko
10-02-23, 15:59
Comunque, ti svelo un segreto, l'AdE è sotto organico e per le cifre che detrarrai, nessuno ti romperà mai il cazzo :bua:
Al massimo fanno il check tra fattura elettronica e bonifico parlante.

Riguardo il post precedente, io per le persiane o per le tapparelle che sono chiusure oscuranti e uso un altro programma, indico sempre ogni singolo pezzo, mai la somma di niente

edit: ai miei clienti do sempre delle carte da compilare per info che mi serviranno poi per fare la pratica all'Enea, immancabilmente di questi:

Numero di generatori (caldaie) presenti:
Rendimento al 100% della potenza:
Pn (potenza nominale) dei generatori:
Presenza di impianto di climatizzazione estiva:

manca sempre qualcosa, nello specifico il rendimento e la Pn. Non fa nulla anche se gli hai detto che sono valori che trovi sul libretto della caldaia, fanno sempre finta di niente e gli omettono, non è che ti dicono che non li hanno trovati :mad:
Quasi quasi, d'ora in poi, specifico che se non mi verrà restituito il documento compilato in ogni sua parte, mi riterrò sollevato dal presentare la pratica all'Enea e sarà a loro carico :sisi:

von right
10-02-23, 16:35
Ok ma il valore del "risparmio stimato di energia primaria non rinnovabile" va calcolato con quel programma :asd:
Ed è un valore unico.
Quindi anche facendo due calcoli poi dovrei farne una media o sommarli?
E cmq non so il valore di EER/GUE se è corretto :bua:
Me lo sai dire?


Numero di generatori (caldaie) presenti:
Rendimento al 100% della potenza:
Pn (potenza nominale) dei generatori:
Presenza di impianto di climatizzazione estiva:
Questi li ho messi prima riportando il libretto :asd:

Reeko
10-02-23, 16:41
Anche io devo calcolare il "risparmio stimato di energia primaria non rinnovabile" quando installo persiane o tapparelle e lo faccio per ogni singola unità

https://i.imgur.com/zKQltAN.png

ho 25 persiane? faccio 25 calcoli per ogni singola persiane :sisi:

EER/GUE non so cazzo siano, non so aiutarti

von right
10-02-23, 17:09
ho 25 persiane? faccio 25 calcoli per ogni singola persiane :sisi:

Ok però poi sommi i vari valori?

Reeko
10-02-23, 17:14
Sì, alla fine faccio la somma di tutti :sisi:

Degauss
10-02-23, 19:43
Numero di generatori (caldaie) presenti:
Rendimento al 100% della potenza:
Pn (potenza nominale) dei generatori:
Presenza di impianto di climatizzazione estiva:


Rendimento dichiarato dal costruttore o quello effettivo ottenuto con un test di combustione?

Reeko
11-02-23, 11:56
Rendimento dichiarato dal costruttore o quello effettivo ottenuto con un test di combustione?Sul libretto mi pare di ricordare che venga segnato a mano dall'installatore dopo la posa, quindi credo venga fatto un test dopo la prima accensione.
Non sono caldaista quindi sto andando ad intuito

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

von right
11-02-23, 15:45
Cmq ho fatto i conti e mi risulta 350kWh/anno circa di risparmio allora ho chiesto a quello che abita sotto di me quanto risulta dalla sua pratica(che ha pagato 200€ da un tecnico) ed a lui risulta 790kWh/anno...wtf...
Com'è possibile tanta differenza?
Gli appartamenti sono identici e quel calcolo non tiene in considerazione le tende ma solo le superfici... :wtf:

Arnald
12-02-23, 17:59
Rendimento dichiarato dal costruttore o quello effettivo ottenuto con un test di combustione?

Libretto costruttore sempre.
Anche i dati di potenza e portata non li prendo mai dal libretto compilato dall'idraulico, a volte sono sbagliati.

von right
15-02-23, 12:40
Domanda: qual'è il "Risparmio di energia primaria non rinnovabile" per avere il bonus nella documentazione da mandare ad Enea?

Arnald
15-02-23, 13:39
Eh?

von right
15-02-23, 13:58
Il mio vicino con lo stesso appartamento (ma con tende un pò più oscuranti quindi Gtot migliore) ha 790kWh/anno di risparmio energetico.
Io facendo i calcoli sto tra i 500 ed i 600, mi pare troppa la differenza però credo di aver calcolato giusto :uhm:

von right
20-02-23, 10:35
Nessuno sa se 560kWh/annui bastano per il bonus? :bua:

tigerwoods
20-02-23, 10:37
dimmi te se uno deve farsi venire il sangue amaro compilando ste scartoffie indecifrabili per un cazzo di bonus

Arnald
20-02-23, 14:29
Nessuno sa se 560kWh/annui bastano per il bonus? :bua:

Ma perchè, ci sono dei limiti da rispettare?
Ripeto, non ho mai fatto schermature e tendaggi, ma non ho mai sentito parlare di limiti di risparmio. A memoria ricordo forse un limite di fattore oscurante, dichiarato dal produttore. Scarica il vademecum ENEA, è fatto bene e ti dice tutto quello che devi sapere.

Zhuge
20-02-23, 14:36
Ma perchè, ci sono dei limiti da rispettare?
Ripeto, non ho mai fatto schermature e tendaggi, ma non ho mai sentito parlare di limiti di risparmio. A memoria ricordo forse un limite di fattore oscurante, dichiarato dal produttore. Scarica il vademecum ENEA, è fatto bene e ti dice tutto quello che devi sapere.

esatto, le schermature dovevano rispondere ad un preciso coefficiente tecnico, ininfluente essnendo il risparmio procurato

von right
20-02-23, 15:26
Ma perchè, ci sono dei limiti da rispettare?
Ripeto, non ho mai fatto schermature e tendaggi, ma non ho mai sentito parlare di limiti di risparmio. A memoria ricordo forse un limite di fattore oscurante, dichiarato dal produttore. Scarica il vademecum ENEA, è fatto bene e ti dice tutto quello che devi sapere.

Non mi sembra ma il valore è da indicare quindi qualcosa vorrà dire e dovrà rientrare in un range, credo.
Se il mio vicino ha fatto 790 con il conto fatto da un tecnico perchè a me risulta 550?
L'installatore mi diceva che le mie tende sono un pò meno oscuranti e di mettere qualcosa attorno al 700 e notte :bua:
Ma non capisco come possa esserci così tanta differenza con lo stessa struttura della casa.

Arnald
20-02-23, 16:38
Fottesega del risparmio, se non è dirimente per la detrazione.
Comunque sono solo numeri che servono a ENEA per calcolare il beneficio degli intereventi. Credo che vada tutto in un calderone da mandare in Europa per farci belli con gli obbiettivi di riduzione della CO2.
Se sei un patriota aggiungi una manciata di zeri e facci fare bella figura in Europa. :snob: