Visualizza Versione Completa : Windows 10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
Perché non andava?
Avrò aggiornato due forse tre dozzine di PC da 7 a 10 e non ho riscontrato problemi con l'SSD...
Perché non andava?
Avrò aggiornato due forse tre dozzine di PC da 7 a 10 e non ho riscontrato problemi con l'SSD...Mi apre che all'inizio avesse dei problemi poi risolti e non funzionasse bene ma si parla di 3-4 mesi dall'uscita.
Ma è un ricordo molto lontano potrei sbagliare
Necronomicon
20-07-20, 09:12
Io comunque dopo il passaggio farei fare a Windows 10 il suo ripristino a verginella (non mi sovviene il termine al momento :asd: )
Questo perché a me il passaggio da 8 a 10 creò dei problemi che passarono sotto traccia fino al momento in cui mi servi usare determinate funzioni.
A quel punto installi da zero con la key di 7/8.
Det. Bullock
20-07-20, 18:32
A quel punto installi da zero con la key di 7/8.
Si può fare?
Sapevo che era solo per il primo anno di windows 10.
Non è reclamizzato ma funzionano ancora.
Det. Bullock
20-07-20, 19:21
Non è reclamizzato ma funzionano ancora.
Buono a sapersi.
Funziona anche con le key OEM?
Secondo voi l'antivirus di windows 10 è sufficiente come alternativa ad altre soluzioni di terze parti?
Io lo uso da windows 7, mi sono sempre trovato bene, sia sul mio PC che su altri, giusto ogni tanto lancio una scansione anche con Malwarebytes...
Sarà che poi non sono uno che clicca su ogni banner che mi si apre, o apro tutti gli allegati delle mail che mi arrivano con scritto che ho vinto un iphone XI, o da donne bellissime perdutamente innamorate di me...
Sarà che poi non sono uno che clicca su ogni banner che mi si apreNon illudiamoci che basta.
Questo stesso forum diverse volte, negli anni, ha vomitato merda... e senza clickare niente...
Kemper Boyd
21-07-20, 09:58
Non illudiamoci che basta.
Questo stesso forum diverse volte, negli anni, ha vomitato merda... e senza clickare niente...
È per quello che esiste ublock :sisi:
Si certo, adblock & soci parano il culo più degli antivirus oramai.
Il punto è che clickare su un sito "safe" non è veramente così "safe"...
Kemper Boyd
21-07-20, 11:48
Si certo, adblock & soci parano il culo più degli antivirus oramai.
Il punto è che clickare su un sito "safe" non è veramente così "safe"...
Ah quello è sicuro
Lord_Barba
21-07-20, 15:26
Io ho un serverino in casa che, tra le altre cose, fa girare PiHole in Docker.
Non avete idea della merda che mi risparmio, anche rispetto a adblock e simili :asd:
Io mi son preso un Netgate SG-3100 (pfSense).
pfBlockerNG dovrebbe essere analogo a Pi-Hole.
Ne so ancora poco...
mi sono accorto di aver attivato due pc diversi con la stessa key :bua:a distanza di circa un annetto l'uno dall'altro
ora che succede? entrambi mi dicono che windows 10 è attivato.... mi devo aspettare sorprese tra qualche tempo?
Dubito.
Penso venga controllata la validità per l'attivazione la prima volta e basta...
mi sono accorto di aver attivato due pc diversi con la stessa key :bua:a distanza di circa un annetto l'uno dall'altro
ora che succede? entrambi mi dicono che windows 10 è attivato.... mi devo aspettare sorprese tra qualche tempo?
Di norma quando passi la key sul secondo PC il primo viene disattivato. Non è che con una key puoi attivare 300 PC......
E' un po come quando cambi PC e devi ri-attivare la Key su quello nuovo.
Il problema è che tu quello vecchio ce l'hai ancora, quindi dovrebbe venire disattivato.
Così quando usa la key per lo stesso SO, per il passaggio a Win10 mi sa che SE controllano, controllano proprio poco.
Boh, per adesso vanno tutti e due
Non riesco a venire a capo di un problema.
Windows 10 1909 (non sono sicuro dopo controllo meglio) ha due unità di rete mappate
F: su un qnap in rete locale
W: su un server in un altro ufficio collegato con vpn
Dopo ogni riavvio di sistema devo disconnettere e riconnettere w: perchè altrimenti mi dice "Nome di dispositivo locale già in uso. La connessione non è stata ripristinata"
Dalle innumerevoli prove che ho fatto il problema c'è solo con la contemporaneità delle due unità di rete.
Le unità di rete si collegano con account differenti ma ho anche provato a creare un account sul NAS con lo stesso nome di quello del server senza successo.
Idee?
Come faccio a dire a chrome che non si avvi in automatico ogni volta che parte windows? anche se lo chiudo prima di spegnere tutto, ho tolto chrome dall'avvio automatico praticamente su tutti i pc mi si apre in automatico all'avvio con l'ultima sessione...capita solo a me?
A me non capita.
Ci sarà qualche altro programma del menga che prova ad aprire un link...
A me non capita.
Ci sarà qualche altro programma del menga che prova ad aprire un link...
no mi apre l'ultima sessione nessuna pagina aggiuntiva...se l'ultima sessione era vuota mi apre la pagina iniziale
no mi apre l'ultima sessione nessuna pagina aggiuntiva...se l'ultima sessione era vuota mi apre la pagina inizialeDevi andare su pannello di controllo e cercare le opzioni di avvio. In pratica se non cambi le impostazioni Windows di default fa una ibernazione e non un vero spegnimento.
Devi togliere la spunta su avvio veloce.
Fai conto che se non lancia e chiudi senza chiudere Chrome che sta visualizzando un film Netflix lo senti che parte prima ancora di mettere le credenziali all'avvio successivo.
È una delle cose più odiose...per risparmiare 10 secondi di avvio fanno ste cagate...
No.
Se spegni (anche se da Win8 fa in realtà fa una sorta di ibernazione "hybrid shutdown", ma non è proprio l'ibernazione) e riaccendi non deve riaprirti Chrome.
Qui viene preservata solo la sessione kernel e hardware, non quella utente.
Riparte quello che è in avvio automatico, non quello che è rimasto aperto... altrimenti era proprio l'ibernazione classica.
C'è altro che lo fa ripartire.
Per sfizio ho provato anche adesso:
Chorme aperto.
Spento.
Riacceso.
Chrome giustamente chiusto.
Devi andare su pannello di controllo e cercare le opzioni di avvio. In pratica se non cambi le impostazioni Windows di default fa una ibernazione e non un vero spegnimento.
Devi togliere la spunta su avvio veloce.
Fai conto che se non lancia e chiudi senza chiudere Chrome che sta visualizzando un film Netflix lo senti che parte prima ancora di mettere le credenziali all'avvio successivo.
È una delle cose più odiose...per risparmiare 10 secondi di avvio fanno ste cagate...
Si fosse così capirei, ma io prima di spegnere chiudo sempre chrome, anzi neppure lo apro certe volte visto che di mio in genere uso Opera :D
Necronomicon
23-07-20, 11:13
No.
Se spegni (anche se da Win8 fa in realtà fa una sorta di ibernazione "hybrid shutdown", ma non è proprio l'ibernazione) e riaccendi non deve riaprirti Chrome.
Qui viene preservata solo la sessione kernel e hardware, non quella utente.
Riparte quello che è in avvio automatico, non quello che è rimasto aperto... altrimenti era proprio l'ibernazione classica.
C'è altro che lo fa ripartire.
Per sfizio ho provato anche adesso:
Chorme aperto.
Spento.
Riacceso.
Chrome giustamente chiusto.
Togliere l'ibernazione è stato l'unico modo per evitare che il pc si accendesse random di notte, il bello è che non aveva nessun wake timer, ho cercato in tutti i luoghi, persino nei registri ma alla fine l'unica è stata togliere l'ibernazione.
Può essere, ma è un altra cosa...
Come faccio a dire a chrome che non si avvi in automatico ogni volta che parte windows? anche se lo chiudo prima di spegnere tutto, ho tolto chrome dall'avvio automatico praticamente su tutti i pc mi si apre in automatico all'avvio con l'ultima sessione...capita solo a me?
Disinstallandolo. :sisi:
:asd:
Comunque se ti si avvia da solo anche se hai bloccato l'avvio automatico (pure da gestione attività -> avvio) è perchè c'è qualche processo che lo fa avviare. :uhm:
No.
Se spegni (anche se da Win8 fa in realtà fa una sorta di ibernazione "hybrid shutdown", ma non è proprio l'ibernazione) e riaccendi non deve riaprirti Chrome.
Qui viene preservata solo la sessione kernel e hardware, non quella utente.
Riparte quello che è in avvio automatico, non quello che è rimasto aperto... altrimenti era proprio l'ibernazione classica.
C'è altro che lo fa ripartire.
Per sfizio ho provato anche adesso:
Chorme aperto.
Spento.
Riacceso.
Chrome giustamente chiusto.Non so che dirti ma se vuoi provo a farti anche un video con quella spunta se chiudi con Netflix aperto ti riapre Netflix e il film va avanti al primo riavvio.
Se la togli non succede.
Necronomicon
23-07-20, 13:44
Non so che dirti ma se vuoi provo a farti anche un video con quella spunta se chiudi con Netflix aperto ti riapre Netflix e il film va avanti al primo riavvio.
Se la togli non succede.Beh, ma che riparta il video è questione di Google, perché se chiudi Google durante la riproduzione, Google quando si riapre apre quel link facendo partire il video.
Il problema è perché si avvii Google :asd:
Kemper Boyd
23-07-20, 13:49
Beh, ma che riparta il video è questione di Google, perché se chiudi Google durante la riproduzione, Google quando si riapre apre quel link facendo partire il video.
Il problema è perché si avvii Google :asd:
Quando inizi a dire google invece di chrome, è ora di preoccuparsi perché stai entrando nell'età anziana, per mia suocera chrome, gmail, calendar, e tutto "google" :asd:
Necronomicon
23-07-20, 13:50
Beh, non manca moltissimo ai 40 :asd:
Lord_Barba
23-07-20, 14:25
Domanda, la cosa accade anche se, invece che spegnere il PC, disconnetti l'utente e rientri? :uhm:
Comunque io dopo 5 anni senza nemmeno un minimo evento, da poco prima dell'ultimo aggiornamento sto mettendo insieme una sferzata di bsod da fare paura, poi ogni tanto il sistema si impalla duro e non lo schiodi, giusto il riavvio. Tra le bestemmie, sospetto i driver nvidia. Oggi mattina tranquilla, lo lascio acceso, torno a pranzo per ingropparmi Midir (grazie anonimo sunbro) e bum, freeze, poi bsod, poi faccio partire il chkdsk e mi va in bsod durante...
memtest ok, stresstest per la gpu ok, WhySoSlow mi dice che è il kernel, morale sto ripristinando windows
Così quando usa la key per lo stesso SO, per il passaggio a Win10 mi sa che SE controllano, controllano proprio poco.
Bisognerebbe leggere o farsi spiegare meglio come funziona la migrazione della key sul nuovo PC, o è come dici tu o danno all'utente un tempo stabilito per la disattivazione del PC vecchio ( 1 mese , 2 mesi , 3 mesi ecc. )
Non c'è nulla da leggere, non c'è scritto nulla di ufficiale a riguardo.
Non c'è nulla da leggere, non c'è scritto nulla di ufficiale a riguardo.
In poche parole Microsoft a confermato la migrazione della chiave prodotto su un nuovo PC, ma non cosa succede alla prima attivazione ?
Ok :rotfl:
Direi che a Microsoft preoccupa(va) più di non ripetere una situazione come con XP, quindi ben venga che si passi a Win10... anche a gratis, tanto questo lo fanno gli "appassionati" che contano niente come numero di vendite.
nicolas senada
27-07-20, 07:54
sono abbastanza sicuro che il mio PC casalingo aveva il 2004 disponibile nel menù di windows update ancora a maggio (appena uscito in pratica)
finora non avevo aggiornato per pigrizia/poco tempo/prudenza....
ieri ho controllato e nella pagina degli aggiornamenti mi dice che il 2004 sarà disponibile a breve per il mio PC :bua:
è possibile che sia successo davvero o sono io che ho le traveggole? :asd: :bua:
A breve mi arriverà sotto mano un win 10. Elenco dei "lavori" must da fare per renderlo accettabile?
A breve mi arriverà sotto mano un win 10. Elenco dei "lavori" must da fare per renderlo accettabile?A mio parere nessuno win10 è un buon s.o.
Specialmente con le ultime versioni,
,stabile, abbastanza veloce, a parte alcuni processi non mangia troppa RAM ha un menù avvio decente.
A mio parere se non siamo ai livelli 7 poco ci manca.
A mio parere nessuno win10 è un buon s.o.
Specialmente con le ultime versioni,
,stabile, abbastanza veloce, a parte alcuni processi non mangia troppa RAM ha un menù avvio decente.
A mio parere se non siamo ai livelli 7 poco ci manca.
Intendo tutte le robe inutili da disattivare, come il fatto di diventare un server MS per gli update di altri e robe così. Qualche checklist?
Di base condividi in rete locale gli update... penso sia una gran cosa...
Di base condividi in rete locale gli update... penso sia una gran cosa...
Non me ne fo nulla.
Intendevo spegnere il fatto di fare peer per gli update di mezzo mondo, in ogni caso trovato l'elenco della roba da togliere.
Intendo tutte le robe inutili da disattivare, come il fatto di diventare un server MS per gli update di altri e robe così. Qualche checklist?Lo fai solo per la tua rete locale evitando di avere 4 PC che scaricano in contemporanea la stessa cosa non diventi un server MS.
Il primo che scarica un update diventa in soldoni il server wsus della rete locale riguardo quell'update a me pare sia una gran gran gran cosa...per chi non ha un dominio con un server dedicato a distribuire gli update ovvero credo il 95% delle aziende italiane.
Non me ne fo nulla.
Intendevo spegnere il fatto di fare peer per gli update di mezzo mondo, in ogni caso trovato l'elenco della roba da togliere.Non fai da peer per mezzo mondo a me risulta che lo fai per la tua rete locale.
Lord_Barba
27-07-20, 15:20
Elenco dei "lavori" must da fare per renderlo accettabile?
Evitare di smanacciare con il registro seguendo tutorial su Youtube, per poi lamentarsi che quando si installano gli aggiornamenti non funziona un cazzo. :fag:
A breve mi arriverà sotto mano un win 10. Elenco dei "lavori" must da fare per renderlo accettabile?
Confermo con quanto ti anno detto, meno tocchi meglio è. Dalla versione 1607 l'unica cosa che ho modificato sono i parametri di risparmio energetico e le cose che non mi servono, Xbox Game ( o come cazzo si chiama ) e Onedrive.
Ero rimasto che facevi come seed da torrent per gli atri utenti nel web, se ora è solo per la rete locale meglio.
Intendevo cose del genere
https://www.gottabemobile.com/disable-windows-10-features-privacy/
Se togliendo queste "brucia tutto" siamo messi veramente male........
Ero rimasto che facevi come seed da torrent per gli atri utenti nel web, se ora è solo per la rete locale meglio.
Intendevo cose del genere
https://www.gottabemobile.com/disable-windows-10-features-privacy/
Se togliendo queste "brucia tutto" siamo messi veramente male........
Sono un bel po di cose da disattivare, alcune le ho disattivate ma altre no. Dovresti provare a disattivarle una alla volta e provare.
Ma come fate a clickare su un articolo del genere?
Permesso che ho fatto solo una occhiata di sfuggita senza leggere, cosa ha di grave l'articolo?
Con un titolo del genere non proseguo la lettura.
MindbendeR
06-08-20, 22:24
Arrivo in ritardo per dire che Edge con l'ultimo aggiornamento sembra ignorare le modifiche manuali al file host.
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Ieri Windows al riavvio ha fatto un aggiornamento, da quel momento non va più...all'avvio mi da errore di kernel...anche con il punto di ripristino prima dell'aggiornamento, ora sto provando con uno di settimana scorsa, speriamo riparta...
Ma nel caso facessi una reinstallazione dal DVD con l'ultima versione scaricata giù, dovrei poi reinstallare tutti i programmi e riconfigurare tutto immagino? :uhm:
Con il punto di ripristino di settimana scorsa è partito, sembrava tutto ok ma dopo un 10 minuti schermata blu, con codice d'errore kernel security failure, e conseguente riavvio...
al riavvio successivo neppure 30secondi e altra schermata con errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL...e in questo caso la raccolta di informazioni prima del riavvio si blocca...
Allora, win con le ultimissime patch sta rompendo di molto i coglioni. Sulla mia vm ho fatto un po di test e dovrei aver isolato i seguenti problemi principali:
Gestione della vram tramite nuova opzione scheduling: esistono problemi con alcuni modelli di scheda, gestione dei livelli di memoria tipo java
driver realtek: lo so, c'è chi li ha ancora
bios motherboard non aggiornato: per la gestione dei flussi di risorse
virtual switch: se come me ne avete mille, magari in shared, win 2004 si offende
Non so, il PC in questione è del 2010...scheda madre asus, da quando mi è morta la SB Audigy 2 uso l'integrata (realtek?).
Comunque è sempre andato bene, mai avuto particolari problemi, in 10 anni si è passato tutti i windows questa è la prima volta che mi lascia a piedi e devo reinstallare da zero (fatto solo una volta quando ho cambiato da 8 a 10 per via che ho cambiato anche l'hdd con una ssd...)
Comunque sembra anche a me che gli ultimi aggiornamenti diano qualche problema di troppo, sul fisso e il portatile di mio suocero uno degli ultimi aggiornamenti aveva bloccato la stampante di rete, ma solo con le stampe...la stampa veniva inviata, risultava inviata ma in realtà non arrivava alla stampante tutto il resto andava (scansioni, controllo stato stampante ecc)...problema che ha colpito molti.
Comunque, scaricata l'iso di win10 ultima versione, invece di reinstalla ho provato a fare il ripristino sistema /correggi errori dal DVD, e sembra aver funzionato...
per ora è da un 4 ore che va senza problemi (non che ci abbia fatto molto)...
Ultima cosa ora tutti i programmi me li mostra con scritto sotto "nuovo" come se li avessi appena installati...chrome ho dovuto reinstallarlo perchè non si avviava più, ma una volta reinstallato era come l'avevo lasciato...
Speriamo duri perchè ora come ora zero voglia di reinstallare tutto...
Domanda: portatile nativo w10, è stato formattato "for reason". In teoria con alf+F10 si dovrebbe accedere alla partizione nascosta per reinstallare windows. Non funziona. Direi i casi sono 2 o si è cancellata pure la partizione nascosta (in teoria poco probabile se non è fatta da culo) o il collegamento/comando è stato cancellato con la formattazione.
Come faccio a vedere se esiste ancora la partizione nascosta?
Nel caso fosse sparita devo scaricarmi da qualche parte w10 e poi in teoria non dovrebbe servire la key?
Domanda: portatile nativo w10, è stato formattato "for reason". In teoria con alf+F10 si dovrebbe accedere alla partizione nascosta per reinstallare windows. Non funziona. Direi i casi sono 2 o si è cancellata pure la partizione nascosta (in teoria poco probabile se non è fatta da culo) o il collegamento/comando è stato cancellato con la formattazione.
Come faccio a vedere se esiste ancora la partizione nascosta?
Nel caso fosse sparita devo scaricarmi da qualche parte w10 e poi in teoria non dovrebbe servire la key?
Se non cambi PC/ alcuni componenti Hardware, non devi ri-convalidare la copia di Windows, quindi la Key non serve.
Da Win8 i portatili e forse pure i fissi preassemblati hanno la key salvata nel BIOS.
Mi sa anche da prima il mio portatile Dell nasceva con win7, e cambiata hdd non mi ha chiesto la Key, neppure il mio PC fisso assemblato da me con componenti del 2010
Ok, quindi il problema ora è vedere se recupero la partizione nascosta.
Qualche spiegazione plausibile per cui il tasto windows non viene più rilevato ?!?
Non credo si sia rotto il tasto perchè entrambi non funzionano :mah:
ovviamente cambiando tastiera tutto funziona come dovrebbe
Hai il software/driver specifici della tastiera?
Si, ma anche disintallando/reinstallando il software e/o i driver del dispositivo il risultato non cambia :sad:
edit: ho capito quale era il problema: SONO UN COGLIONE e senza accorgermene avevo attivato la "game mode" :azz:
Kemper Boyd
10-08-20, 10:36
Qualche spiegazione plausibile per cui il tasto windows non viene più rilevato ?!?
Non credo si sia rotto il tasto perchè entrambi non funzionano :mah:
ovviamente cambiando tastiera tutto funziona come dovrebbe
Quella tastiera su un altro computer funziona correttamente?
Quella tastiera su un altro computer funziona correttamente?
Si evidentemente era il cervello che non va come dovrebbe :asd:
Kemper Boyd
10-08-20, 11:09
Ah non avevo visto l'edit :asd:
Secondo Windows Update mio pc non risulta ancora pronto per l'aggiornamento alla 2004. Qualcun altro è nella stessa situazione?
È già instabile così quindi non intendo forzarlo. Aspetto ancora qualche mese e poi considererò il computer di 4 anni ufficialmente obsoleto :chebotta:
tigerwoods
10-08-20, 22:29
nemmeno il mio fisso e portatile si sono ancora aggiornati. fottosega.
Netherlander
11-08-20, 00:48
visto i problemi con trim e defrag, meglio per voi
C'è un bug che non ricorda l'ultima volta che è stata fatta l'ottimizzazione, ma di base lo fa comunque solo una volta alla settimana... che va bene, quindi non ci sono problemi.
Lord_Barba
11-08-20, 15:18
Secondo Windows Update mio pc non risulta ancora pronto per l'aggiornamento alla 2004. Qualcun altro è nella stessa situazione?
È già instabile così quindi non intendo forzarlo. Aspetto ancora qualche mese e poi considererò il computer di 4 anni ufficialmente obsoleto :chebotta:
Io ho il Surface Pro 7 che si rifiuta di aggiornarsi anche forzando a mano la procedura. :asd:
Pare che continuino a esserci problemi, anche sul Surface Pro X.
Maledetti OEM....... ah no spé :uhm:
Maledetti OEM....... ah no spé :uhm::asd:
Nel mio caso invece si può dirlo... tutti i driver risalgono al 2014 tranne un paio aggiornati nel 2015. I driver non-OEM rompono il pc. :bua:
Questa mattina quando ho spento il PC avevo l'opzione spegni e aggiorna...l'ultima volta (qualche giorno fa) poi il PC non si avviava più e ho dovuto fare il ripristino scaricando l'ultima ISO di win10....
Speriamo questa volta vada meglio :D
Lord_Barba
14-08-20, 15:04
Mi si è appena sbloccato l'aggiornamento 2004 di Windows 10 sul Surface Pro 7 :uhm:
Stamattina il blocco c'era ancora.
Ho notato che da quando è uscita la versione 2004 gli aggiornamenti della versione 1909 sono lentissimi. L'aggiornamento dell'11 agosto ho impiegato 2 ore e 30 minuti solo di download , vuol dire che quando ho aperto Windows Update, ho avviato l'installazione, prima c'e' la voce operazioni preliminari e dopo download dei file. Solo il download due ore e mezza :rotfl:. O i server MicroLOL fanno schifo o hanno imposto una limitazione alla velocità dei download perché quando vado a scaricare un file a caso, scarico al massimo della velocità.
- - - Aggiornato - - -
Mi si è appena sbloccato l'aggiornamento 2004 di Windows 10 sul Surface Pro 7 :uhm:
Stamattina il blocco c'era ancora.
Ho letto su Windows blog Italia che è un problema di Microsoft se non arriva l'aggiornamento. Praticamente potresti installarlo ma a Windows Update succede qualcosa che ti impedisce di aggiornare. Il problema è che non sai se si tratta del bug o al tuo PC mancano dei driver per il corretto funzionamento. Comunque nel dubbio meglio non forzare l'update e aspettare che lo installa Windows Update.
Lord_Barba
14-08-20, 17:01
Ho letto su Windows blog Italia che è un problema di Microsoft se non arriva l'aggiornamento. Praticamente potresti installarlo ma a Windows Update succede qualcosa che ti impedisce di aggiornare. Il problema è che non sai se si tratta del bug o al tuo PC mancano dei driver per il corretto funzionamento. Comunque nel dubbio meglio non forzare l'update e aspettare che lo installa Windows Update.
Si, sapevo della cosa; pare ci fosse un qualche genere di incompatibilità grave, così hanno bloccato gli update; tecnicamente non si poteva neanche forzare, perché sia l'update assistant che l'installer della ISO, arrivati al dunque, si bloccavano dicendo "il tuo dispositivo non è compatibile; attendi notizie" e non andavano avanti.
Ho appena finito l'aggiornamento da Windows Update, e tutto funziona correttamente. :sisi:
MindbendeR
17-08-20, 10:06
Come avete ottimizzato win10 per i giochi? Quali servizi avete chiuso o altro?
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Nulla.
Da quello che ho letto, come era facile immaginarsi, a cercar di "ottimizzare" è probabile far peggio.
Necronomicon
17-08-20, 12:54
Come avete ottimizzato win10 per i giochi? Quali servizi avete chiuso o altro?
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando TapatalkIo ho disattivato il game mode di Windows 10 perché introduceva bug vari in alcuni vecchi titoli
Lord_Barba
17-08-20, 14:04
Io ho disattivato il game mode di Windows 10 perché introduceva bug vari in alcuni vecchi titoli
This.
A me causava anche, su alcuni giochi, dei crash con l'errore "Windows ha impedito l'accesso alla GPU per l'applicazione", totalmente scomparsi subito dopo la disattivazione della Game Mode. :uhm:
Ma sono l'unico che dall'ultimo aggiornamento di windows (settimana scorsa?) ha problemi con Samsung Magician che non si avvia? Ho provato anche ad installare la versione aggiornata ma zero. :sisi:
MindbendeR
18-08-20, 11:45
Idem sempre funzionato
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Come avete ottimizzato win10 per i giochi? Quali servizi avete chiuso o altro?
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Niente ottimizzazione e ho disattivato la Xbox Game Bar.
Bah, sarà arrivato il momento del formattone riparatore per far capire al computer chi comanda, come insegnava il buon Raffo :snob:
Maybeshewill
20-08-20, 22:04
tre ore di aggiornamento per quattro cagate :smugpalm:
Il tempo più lungo che ho visto è stato una mezz'ora su un dual core '15-18...
Ma gli aggiornamenti dipendono più che altro dalla connessione internet...
Lord_Barba
24-08-20, 08:43
Ma gli aggiornamenti dipendono più che altro dalla connessione internet...
Dipende; basta anche un driver non aggiornato e l'installazione potrebbe richiedere ore o addirittura non terminare correttamente.
Ma ho sentito che il windows defender non si potrà più disabilitare.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/customize/desktop/unattend/security-malware-windows-defender-disableantispyware
Kemper Boyd
24-08-20, 16:28
Quando chiudo lo schermo del laptop per un po' di tempo, il sistema si spegne anziche' andare in sleep mode, cioe' quando lo riapro riparte dal BIOS + grub. Quando arrivo in windows pero' ritrovo la sessione come l'avevo lasciata, sembra in pratica un'ibernazione.
Queste le impostazioni che credo siano rilevanti:
https://i.imgur.com/q6Uj3YR.png
Ci sono altre cose che devo cambiare per farlo rimanere in sleep?
- - - Aggiornato - - -
Ah forse ho trovato, c'e' un'opzione "hibernate after" nelle configurazioni avanzate di power saving :uhm:
Det. Bullock
10-09-20, 17:34
Ieri ho usato lo strumento per creare l'ISO, l'ho masterizzata su un DVD e ho fatto un backup di sicurezza di alcune cose.
Il problema SSD è risolto giusto? Quindi volendo fare l'aggiornamento invece di azzerare tutto ci sono altre cose di cui devo sapere?
Proverò a usare la chiave di windows 7 come alcuni hanno fatto qui.
Certo che cercare informazioni sul sito di Microsoft è frustrante, il 90% delle volte esce fuori una pagina dove comprare un nuovo PC con windows 10 già sopra.
Ieri ho usato lo strumento per creare l'ISO, l'ho masterizzata su un DVD e ho fatto un backup di sicurezza di alcune cose.
Il problema SSD è risolto giusto? Quindi volendo fare l'aggiornamento invece di azzerare tutto ci sono altre cose di cui devo sapere?
Proverò a usare la chiave di windows 7 come alcuni hanno fatto qui.
Certo che cercare informazioni sul sito di Microsoft è frustrante, il 90% delle volte esce fuori una pagina dove comprare un nuovo PC con windows 10 già sopra.
( https://support.microsoft.com/en-gb/help/4555932/windows-10-update-history ) Nella versione 2004 - 3 Settembre c'e' questa voce (
Risolve un problema che non riesce a disattivare il buffer di memoria host (HMB) quando si forza l'arresto di un dispositivo. Di conseguenza, le unità a stato solido (SSD) non eliminano i contenuti HMB. ) può essere questo ?
Det. Bullock
11-09-20, 14:06
Ho fatto l'aggiornamento e fortunatamente ho avuto pochi problemi.
All'inizio win10 aveva deciso che il dispositivo audio predefinito era l'audio HDMI di AMD.
Nessun problema col software dell'HOTAS per fortuna, è rimasto attivo pure il file batch che avevo creato per essere sicuro che si avviasse solo ad avvio completato del sistema operativo.
Ho solo dovuto reinstallare X-wing vs Tie Fighter visto che avevo una installazione da GOG che risaliva all'incirca alla data di rilascio che si rifiutava di partire. :asd:
Non mi ha chiesto di inserire codice di licenza, immagino abbia automaticamente preso quella della mia copia di windows 7 visto che dal pannello di controllo risulta già validata on-line.
Buongiorno a tutti, sto cercando un modo per visualizzare i preferiti (NON VOGLIO LA BARRA) su edge, su di un lato dello schermo, come si faceva su IE.
Qualcuno c'è riuscito?
Grazie a chi mi risponderà.
Saluti
Buongiorno a tutti, sto cercando un modo per visualizzare i preferiti (NON VOGLIO LA BARRA) su edge, su di un lato dello schermo, come si faceva su IE.
Qualcuno c'è riuscito?
Grazie a chi mi risponderà.
Saluti
Io mi trovo molto bene con questa estensione per chrome, molto flessibile anche nelle opzioni. Devi preventivamente attivare in edge "consenti estensioni da altri archivi", in basso a sx nella tab relativa.
https://chrome.google.com/webstore/detail/bookmark-sidebar/jdbnofccmhefkmjbkkdkfiicjkgofkdh
Preparing the Windows 10 October 2020 Update Ready for Release (https://blogs.windows.com/windows-insider/2020/09/18/preparing-the-windows-10-october-2020-update-ready-for-release/)
Mi sembra di aver installato ieri l'update di maggio :asd:
nicolas senada
19-09-20, 21:07
Mi sembra di aver installato ieri l'update di maggio :asd:Io devo ancora installarlo :bua:
Inviato dal mio BAH2-W19 utilizzando Tapatalk
io ancora devo installare l'update 2004 :look:
ce l'ho lì già da qualche mese, ma di solito dopo un po' te lo installava da solo in automatico :uhm:
io continuo a pensare che ne basterebbe uno all'anno
Concordo. Dovrebbero fare un'altro canale di aggiornamento solo annuale. Ottimo per chi preferisce o deve aspettare un po' prima di aggiornare in modo che ci siano meno bug possibile.
A proposito di bug, ho problemi con la modalità tablet sul mio 10". La tastiera virtuale si apre e richiude subito mentre la finestra si ridimensiona come se pensasse abbia toccato fuori dall'area. Devo mettere l'applicazione in modalità split-screen (indifferente se a sinistra o destra) perché non lo faccia.
io continuo a pensare che ne basterebbe uno all'annoSi al massimo se ci sono problemi gravi di sicurezza che non possono essere risolti con update periodici (tipo devi fare riscritture pesanti del s.o. e quindi meglio fare tutto un grosso pacchetto) fai un service pack.
Se no solite patch mensili o più cadenzate se necessario e un aggiornamento funzionalità annuale.
Fate conto che l'October Update, per un sistema aggiornato, pesa meno di 100MB...
E' già da un paio d'anni che fanno un update maggiore (primavera) ed uno minore (autunno).
Fate conto che l'October Update, per un sistema aggiornato, pesa meno di 100MB...
E' già da un paio d'anni che fanno un update maggiore (primavera) ed uno minore (autunno).
con october update intendi l'aggiornamento 2004?
se si, ma se è da luglio che sta lì ad aspettare di essere installato :bua:
Lord_Barba
28-09-20, 14:58
con october update intendi l'aggiornamento 2004?
se si, ma se è da luglio che sta lì ad aspettare di essere installato :bua:
Il 2004 è il May Update.
October è il prossimo.
..ah
allora direi che è arrivato il momento di installarlo, dai
Per chiarezza le ultime versioni sono:
1903 (May 2019 Update)
1909 (November 2019 Update)
2004 (May 2020 Update) [Non chiamato 2003 perché esiste Window Server 2003]
20H2 (October 2020 Update)
L'October Update è in arrivo... da ottobre.
Sia 1909 che 20H2 sono "cumulative update", come un update mensile che non rifà tutto il setup.
Per chiarezza le ultime versioni sono:
1903 (May 2019 Update)
1909 (November 2019 Update)
2004 (May 2020 Update) [Non chiamato 2003 perché esiste Window Server 2003]
20H2 (October 2020 Update)
L'October Update è in arrivo... da ottobre.
Sia 1909 che 20H2 sono "cumulative update", come un update mensile che non rifà tutto il setup.
si spera che arrivi a ottobre ROTFL
Questa è difficile.
Ho cambiato notebook, col vecchio avevo il classico tasto Fn e sotto la freccia sinistra il tasto "vai all'inizio" (freccia in alto a sinistra) mentre sotto la freccia destra il tasto fine.
Questo significa che premendo Fn+sinistra selezionavo un testo fino al principio, fn+destra fino alla fine.
Adesso invece quei due tasti sono fisici e piazzati in posti strani ed io non so più stare senza quella shortcut.
C'è modo di rimediare secondo voi?
Ctrl+shift fa la stessa cosa mi pare
Questa è difficile.
Ho cambiato notebook, col vecchio avevo il classico tasto Fn e sotto la freccia sinistra il tasto "vai all'inizio" (freccia in alto a sinistra) mentre sotto la freccia destra il tasto fine.
Questo significa che premendo Fn+sinistra selezionavo un testo fino al principio, fn+destra fino alla fine.
Adesso invece quei due tasti sono fisici e piazzati in posti strani ed io non so più stare senza quella shortcut.
C'è modo di rimediare secondo voi?
Usa Autohotkey, le imposti come vuoi e metti lo script in avvio automatico.
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 20226 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2020/09/30/announcing-windows-10-insider-preview-build-20226/)
Di rilevante: Storage health monitoring to protect user data.
This feature is designed to detect hardware abnormalities for NVMe SSDs and notify users with enough time to act.
https://46c4ts1tskv22sdav81j9c69-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/prod/sites/44/2020/09/DriveHealthToast.png
uhm, ma non è che facendo controlli continui, la cosa stessa deteriori gli ssd?
Penso vada solo a pescare i dati SMART.
Lord_Barba
02-10-20, 17:15
uhm, ma non è che facendo controlli continui, la cosa stessa deteriori gli ssd?
La raccolta dati è in sola lettura, mica va a scrivere per vedere se il disco funziona. :uhm:
L'usura degli SSD è in scrittura, mica in lettura. :uhm:
La raccolta dati è in sola lettura, mica va a scrivere per vedere se il disco funziona. :uhm:
L'usura degli SSD è in scrittura, mica in lettura. :uhm:
Ma Ms potrebbe persino riuscire a buggare la lettura facendogli scrivere qualcosina :asd:
Immagino le celle marchiate con "windows was here" :asd:
Probabilmente al lancio formattera gli SSD di continuo, dopo un paio di patch inizierà a lavorare normalmente.
Probabilmente al lancio formattera gli SSD di continuo, dopo un paio di patch inizierà a lavorare normalmente.
... e pechè non ribaltare il firmware già che ci sono ?
nicolas senada
03-10-20, 10:28
non mi si è aggiornato il PC casalingo alla versione 2004 :uhm:
aggiornamento tramite penna usb, errore di SECOND BOOT al riavvio 'finale'
Solo per SSD Nvme? Niente Sata?
Per ora il driver è specifico per NVMe.
Del doman non v'è certezza.
Sospetto che sia un qualcosa che hanno sviluppato inizialmente per l'Xbox...
Installato su SSD nuovo W10 PRO da pennetta USB (supporto creato ieri sera dal MediaToolscoso, versione 2004 di maggio2020). Fatto poi tutti gli aggiornamenti (tra cui il più corposo era il pacchetto di aggiornamenti settembre 2020).
Tutto ok.
Ma è rimasto il Microsoft EDGE vecchio. Come mai? Sul mio si è aggiornato già da mesi (forse proprio con l'aggionramento 2004) e da mesi scazza il cazzo che vuol essere il browser principale.
Ora di Edge frega poco, però non vorrei che la sua assenza sia sintomo di un grosso aggiornamento scazzato :uhm:
Comunque, com'è il nuovo EDGE basato su chromiucoso?
Il PC è per i miei, l'hardware è vecchiotto....quali programmi -base/indispensabili- suggerite di installare?
- antivirus lascio quello microsoft? installo qualche antispy/mala/bitcosi?
- Adobe Reader...o qualche alternativa più leggera capace anche di unire-separare i pdf?
Il nuovo Edge dovrebbe essere preinstallato solo col prossimo update in arrivo a breve (October Update, 20H2).
Se lo avevi prima devi aver fatto a mano, cosa che dovrebbe proporti in automatico appena apri il vecchio... e sta tipo 10 secondi...
E' il browser che uso di default da inizio anno.
Estensioni utili: uBlock Origin, I don't care about cookies
Antivirus di Microsoft va più che bene.
Io uso PDFill PDF Tools.
Il nuovo Edge dovrebbe essere preinstallato solo col prossimo update in arrivo a breve (October Update, 20H2).
Se lo avevi prima devi aver fatto a mano, cosa che dovrebbe proporti in automatico appena apri il vecchio... e sta tipo 10 secondi...
E' il browser che uso di default da inizio anno.
Estensioni utili: uBlock Origin, I don't care about cookies
Antivirus di Microsoft va più che bene.
Io uso PDFill PDF Tools.
Ok, quindi non ho scazzato alcun aggiornamento.
Grazie ;)
- antivirus lascio quello microsoft? installo qualche antispy/mala/bitcosi?
Basta quello di microsoft abbinato ad adblock e ublock come estensioni del browser
- Adobe Reader...o qualche alternativa più leggera capace anche di unire-separare i pdf?
Se è solo per dividere e unire c'è pdf split & merge (PDF SAM). Gratuito, leggerissimo e disponibile in versione portable, così manco lo devi installare.
Come lettore PDF qualsiasi cosa è migliore e più leggera di adobe. Se è un pc vecchio e vuoi un reader minimale e leggerissimo c'è il sempreverde Sumatra PDF.
Io uso da anni PDF X-Change. Molto più leggero di adobe reader e ha una marea di funzionalità aggiuntive.
Per vedere solo i PDF basta un qualsiasi browser web...
Per vedere solo i PDF basta un qualsiasi browser web...
Si ma hai funzionalità limitate e ogni tanto capita qualche magagna e hai pochi settaggi di visualizzazione. Preferisco sempre un reader dedicato, oramai se ne trovano diversi leggeri e con buone opzioni.
Ma adobe è così pesante?
Btw è successo qualcosa alla mia tastiera, lato software intendo. ALT+211 non mi fa più la E accentata ma: ╙
Di sicuro non è leggero.
Dieresi, hai mica cambiato lingua? Magari una variante?
Nope, ho controllato, la tastiera è italiana. Poi penso che i codici ascii dovrebbero essere slegati dalla lingua.
Tastiera con macro o "elaborata"?
Prova a disinstallare i driver...
Lord_Barba
10-10-20, 20:43
Sono moderatamente sicuro che la "E" accentata sia alt+144, ma in effetti ho notato che non funzionano più i codici.
Aprendo la mappa caratteri mi dice che si fa con alt+0200, ma non funziona neanche quello.
Non mi funziona nessun codice :uhm:
ALT+144 = É
ALT+211 = Ë
Davo per scontato avesse sbagliato a dire accentata e non dieresi/umlaut.
Scusa 212 intendevo quella con l'altro accento.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Ascii-codes-table.png
Ma altri codici vanno o solo quello?
Kemper Boyd
11-10-20, 09:12
Però anche a me ALT+211 dà ╙ :uhm:
Non ho provato tutti i codici però quelli intorno al 145 sono giusti. Il 212 l'ho usato fino all'altro giorno, di sicuro non ho installato nulla di nuovo e non ricordo da aver smanettato nulla.
Nuovamente: tastiera con macro o altre stronzate?
Elimina driver e/o prova altra tastiera.
Sono moderatamente sicuro che la "E" accentata sia alt+144, ma in effetti ho notato che non funzionano più i codici.
Aprendo la mappa caratteri mi dice che si fa con alt+0200, ma non funziona neanche quello.
Non mi funziona nessun codice :uhm:
0200 è con l'accento grave. :sisi:
alt + 0200 -> È
alt + 144 -> É
Utile se sei un francese dentro. :snob:
EDIT: a me funzionano. :uhm:
Ok, 0200 mi funziona (È), però sono sicuro che non l'ho mai usato prima.
La tastiera è una CS650M, non mi pare di aver mai installato driver visto che le macro si programmano direttamente.
0200 è con l'accento grave. :sisi:
alt + 0200 -> È
alt + 0201 -> É
Utile se sei un francese dentro. :snob:
EDIT: a me funzionano. :uhm:
fixed
fixed
:uhm:
É più comodo 144. :snob:
Notebook (acer se cambia qualcosa) windows 10, formattato, partizione di ripristino sparita. Basta buttarci dentro una pendrive con windows 10 e poi lui si arrangia a far tutto? Trova la key legata al notebook giusto?
Det. Bullock
15-10-20, 14:55
Notebook (acer se cambia qualcosa) windows 10, formattato, partizione di ripristino sparita. Basta buttarci dentro una pendrive con windows 10 e poi lui si arrangia a far tutto? Trova la key legata al notebook giusto?
In teoria sì.
Notebook (acer se cambia qualcosa) windows 10, formattato, partizione di ripristino sparita. Basta buttarci dentro una pendrive con windows 10 e poi lui si arrangia a far tutto? Trova la key legata al notebook giusto?
Appena ti connetti ad internet ti attiva la copia. La Iso di Windows 10 che scarichi, e che presumo tu abbia utilizzato per creare la chiavetta, vale sia per la Pro che per la Home. In base al seriale memorizzato nel bios ti attiverà la versione che avevi.
How to get the Windows 10 October 2020 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/10/20/how-to-get-the-windows-10-october-2020-update/)
https://www.youtube.com/watch?v=bD0jywkYCOI
What’s new in the Windows 10 October 2020 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/10/20/whats-new-in-the-windows-10-october-2020-update/)
C'è modo per evitare di far comparire sta roba ogni volta che alzo/abbasso il volume?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201021/184060fb3e3feef93e5a374686511768.jpg
Che io sappia sono i vari programmi che richiamano questo overlay.
Per Chrome/Edge dovrebbe essere la voce Hardware Media Key Handling in chrome://flags/.
Altri programmi hanno dovrebbero aver opzioni simili.
Altrimenti tool come HideVolumeOSD dovrebbero eliminartelo a livello globale (mai provato).
Che io sappia sono i vari programmi che richiamano questo overlay.
Per Chrome/Edge dovrebbe essere la voce Hardware Media Key Handling in chrome://flags/.
Altri programmi hanno dovrebbero aver opzioni simili.
Altrimenti tool come HideVolumeOSD dovrebbero eliminartelo a livello globale (mai provato).E la barra più piccola del volume? Non si può nascondere anche quella?
Dopo al pc provo comunque quanto hai suggerito:uhm:
Hidevolumecoso funziona perfettamente, tvb
Aggiornato da 2004 a h2, 2 sec di download e 15 sec di installazione :pippotto:
ottimo :alesisi:
E' come un update mensile.
Fate conto che l'October Update, per un sistema aggiornato, pesa meno di 100MB...
E' già da un paio d'anni che fanno un update maggiore (primavera) ed uno minore (autunno).
Bello anche il nuovo menù START, i like it :sisi:
domanda:
dato che quando si compra un pc i rivenditori non danno piu' il supporto fisico di win, come si fa a ricaricarlo sopra nel caso col tempo ci fosse bisogno di formattare l'hd?
lo scarichi qui
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
... e se lo scarichi via linux o adroid ti scarica direttamente l'iso aggiornata senza dover passare dal tool.
Volendo basta imbrogliare l'User Agent del browser, ma il tool non è che sia questo fastidio...
Volendo basta imbrogliare l'User Agent del browser, ma il tool non è che sia questo fastidio...Il problema del tool è che all'inizio a vite falliva lo scaricamento della iso e ti toccava rifarla da capo.
Quello era scocciante.
Lord_Barba
22-10-20, 20:54
Il problema del tool è che all'inizio a vite falliva lo scaricamento della iso e ti toccava rifarla da capo.
Quello era scocciante.
Non succede più da un pezzo sta cosa.
Non succede più da un pezzo sta cosa.Infatti ho scritto all'inizio
5 anni fa?Si 2016 inizio 2017 mi ha fatto tirare non poche bestemmie.
MindbendeR
24-10-20, 14:40
Forse non sarà il posto giusto per chiedere consigli, ma ho un problema con leafletjs.com perché non so come mettere la finestra\barra laterale. C'è qualche esperto di jscript che può aiutarmi?
Sto impazzendo!!
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Provato a vedere su https://stackoverflow.com/ ?
Win 10 dovrebbe scaricarsi tutti i driver da solo giusto?
Parlo di un notebook, appena formattato, installato win10 e ovviamente il driver per la WLAN. Andando su gli aggiornamenti ora si arrangia per tutto il resto?
Tranne qualche componente "esotico" senza driver certificati...
Ma è più questione di tablet/netbook patacca buoni solo come fermacarte.
È un ACER, quindi dovrei trovarmi tutto una volta finiti i suoi aggiornamenti automatici quindi anche il touchpad, i driver ATI, il BT, etc...?
Si.
Magari non gli ultimissimi (tipo quelli video).
Ok, allora poi controllo quelli. tnx
È un ACER, quindi dovrei trovarmi tutto una volta finiti i suoi aggiornamenti automatici quindi anche il touchpad, i driver ATI, il BT, etc...?
In linea di massima sì. Se poi vai sul sito del produttore ed inserisci il modello troverai quelli che eventualmente ti mancano (occhio a scrivere bene il nome del modello completo). Oppure sempre dal sito del produttore dovrebbero avere lo script che rileva con che PC ti sei connesso e mandarti alla pagina dei driver corretti.
Di solito cmq Win10 ti trova quasi tutto. Per la scheda video però è meglio se te li scarichi a mano dal sito del produttore (intel,AMD o Nvidia).
Bon ha finito, ha fatto tutto da solo pure i driver GPU.....manca solo il touchpad....non ci sono i driver manco sul sul sito, vabbè scaverò meglio domani (yep ho controllato se fosse spento con i tasti FN)
Domanda, lo schermo è il classico 13XX (non ricordo e no voja di cercare) ma da pannello di controllo GPU mi dice che posso forzarlo fino a 1920, è una roba seria o una di quelle che a volte funziona altre no?
Provandolo al volo.....sembra funzionare......il cestino si vede sempre bene!
Ma l'aggiornamento 20H2 viene rilasciato per tutti lo stesso giorno o a scaglioni ?Sul sito di Windows Update dice che ' disponibile da oggi ma non me lo trova.
Ho eseguito un aggiornamento cumulativo ma interessava la versione 2004.
Come sempre, a scaglioni.
Ieri mi si son aggiornati un paio di vecchi PC.
Ma l'aggiornamento 20H2 viene rilasciato per tutti lo stesso giorno o a scaglioni ?Sul sito di Windows Update dice che ' disponibile da oggi ma non me lo trova.
Ho eseguito un aggiornamento cumulativo ma interessava la versione 2004.
Boh, a me lo dà già come installabile, ma aspetto qualche mese prima di metterlo
Ricordo che è più simile ad un aggiornamento mensile...
Allora sto guardando per i driver del touchpad
https://www.acer.com/ac/en/ID/content/support-product/7298
Mi dice di installare prima i driver I/O prima di quelli del touchpad, questi driver I/O me li devo cercare altrove visto che non ci sono......direi anche quelli del touchpad visto che pure quelli mancano dalla pagina
Leggendo nel web ho già provato da BIOS e il touchpad è abilitato in advaced e ho provato pure Ctrl+S
Se vuoi in gestione dispositivi ti segnala quanta roba che non funziona?
Qualche giorno fa ho scoperto che il mio modello di pc , Asus K550JD, è stato rimosso dal sito del produttore. Non c'è più nemmeno la pagina di download per i driver, maledetti (per fortuna ho una copia di tutti su HDD).
Dico addio alla possibilità di farmi assistere nella ricerca dei driver compatibili con Windows 10 2004 e rimango bloccato al 1909. :chebotta:
Non mi sembra ci sia stato alcun cambiamento così profondo da necessitare nuovi driver.
Che voi sappiate come si fa a disattivare l'avvio automatico dei programmi solo per alcuni utenti?
Se faccio disabilita dal task manager, lo disattiva a tutti, e non è quel che voglio :uhm:
Che voi sappiate come si fa a disattivare l'avvio automatico dei programmi solo per alcuni utenti?
Se faccio disabilita dal task manager, lo disattiva a tutti, e non è quel che voglio :uhm:
Puoi mettere il tutto nelle operazioni pianificate specificando come condizione l'accesso del determinato utente se non ricordo male.
Disabilitalo da task manager per tutti e poi mettilo in un Avvio automatico (C:\Users\USER\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\S tart Menu\Programs\Startup) per l'utente che lo necessita.
Darkless purtroppo hai parlato arabo per me :asd:
Invece GeeGeeOH è stato a prova di nabbo e infatti funziona :asd:
Grazie comunque a entrambi! :sisi:
Che voi sappiate come si fa a disattivare l'avvio automatico dei programmi solo per alcuni utenti?
Se faccio disabilita dal task manager, lo disattiva a tutti, e non è quel che voglio :uhm:Crea un file batch e lo metti nello startup degli utenti che devono eseguirlo.
Se vuoi in gestione dispositivi ti segnala quanta roba che non funziona?
L'unica roba che mi segnala errore è sotto Other Device come Unknown Device.
PC formatto di fresco e oltre ad un mouse USB e pendrive non ha mai avuto collegato nulla.
Proverò a chattare con l'assistenza. Vivo anche senza però mi scoccia che non funziona. Il bello che quando c'era su windows 7 il touch andava senza installare i driver!
Altra roba, ci ho messo un HDD secondario, formattato prima di installarlo (aveva un OS), me lo vedeva come 2 volumi di cui uno da 100mb (era ovviamente la partizione di recovery) quindi mi beccavo C: D: E:
Da Disk Manager ho eliminato la partizione inutile e sistemato le lettere.
Visto che mi dava fastidio quei 100mega non allocati ho esteso l'altra partizione. Ora è diventato Simple Volume tutto quanto (anche se da disk manager me le vede ancora separate). Visto che OS è dell'altra parte volendo potrei lasciarlo anche Simple Volume giusto?
Non mi cambia nulla però come faccio unire le due parti da disk manager? Che alla fine non sono partizioni!
Mi sa che il touchpad rimane invisibile in quanto "dietro" il "Serial I/O".
Quando questo viene riconosciuto scoprirà pure il touchpad.
Su Unknown Device, proprietà e quindi dettagli; dovrebbe darti un codice... prova a googolarlo.
Formattare un drive non elimina le partizioni.
Elimina la partizione microscopica ed espandi quella grossa a recuperare tutto lo spazio.
Eliminare cancella i dati dentro, espandere, se fatto correttamente, no.
L'unica roba che mi segnala errore è sotto Other Device come Unknown Device.
PC formatto di fresco e oltre ad un mouse USB e pendrive non ha mai avuto collegato nulla.
Proverò a chattare con l'assistenza. Vivo anche senza però mi scoccia che non funziona. Il bello che quando c'era su windows 7 il touch andava senza installare i driver!
Scarica un software che ti rileva l'hardware del PC, magari in versione portable (Speccy / HW Monitor / PC Wizard etc. il migliore sarebbe Aida ma è a pagamento) e così vedi marca, tipo e sigla del componente sconosciuto e puoi andare in rete a cercarti i driver.
Ci sono anche software che fanno tutto in automatico ma serve un po' di attenzione quando li usi.
Altra roba, ci ho messo un HDD secondario, formattato prima di installarlo (aveva un OS), me lo vedeva come 2 volumi di cui uno da 100mb (era ovviamente la partizione di recovery) quindi mi beccavo C: D: E:
Da Disk Manager ho eliminato la partizione inutile e sistemato le lettere.
Visto che mi dava fastidio quei 100mega non allocati ho esteso l'altra partizione. Ora è diventato Simple Volume tutto quanto (anche se da disk manager me le vede ancora separate). Visto che OS è dell'altra parte volendo potrei lasciarlo anche Simple Volume giusto?
Non mi cambia nulla però come faccio unire le due parti da disk manager? Che alla fine non sono partizioni!
Se il disco è vuoto semplicemente elimina tutte le partizioni finchè vedi tutto lo spazio non allocato e creane una unica. Il volume semplice ti va benissimo. Puoi anche utilizzare un tool esterno gratuito come Partition Wizard che è molto più intuitivo e ti permette anche facilmente di convertire il disco da MBR a GPT nel caso tu l'abbia preso da un vecchio PC con Windows 7.
Non mi sembra ci sia stato alcun cambiamento così profondo da necessitare nuovi driver.Windows Update mi dice che il pc non è ancora pronto. Dovrei provare ad aggiornare un driver alla volta ma temo che sia quello della grafica Intel. O tengo l'originale OEM o si bugga di brutto.
Scarica un software che ti rileva l'hardware del PC, magari in versione portable (Speccy / HW Monitor / PC Wizard etc. il migliore sarebbe Aida ma è a pagamento) e così vedi marca, tipo e sigla del componente sconosciuto e puoi andare in rete a cercarti i driver.
Ci sono anche software che fanno tutto in automatico ma serve un po' di attenzione quando li usi.
Se il disco è vuoto semplicemente elimina tutte le partizioni finchè vedi tutto lo spazio non allocato e creane una unica. Il volume semplice ti va benissimo. Puoi anche utilizzare un tool esterno gratuito come Partition Wizard che è molto più intuitivo e ti permette anche facilmente di convertire il disco da MBR a GPT nel caso tu l'abbia preso da un vecchio PC con Windows 7.
Domani ho un po' di tempo e chatto con il supporto e vediamo, l'ultima volta non era andata benissimo, mi sembrava di parlare con un bot.
Per le partizioni ho risolto, eliminato tutto, fatto da zero, 2 partizioni 50/50. Sono pure tornate "blue". Roba strana prima di fare tutto mi segnava 200 MB occupati, provato anche a vedere file nascosti ma nulla......mistero.
Altra roba, è normale che non vedo le opzioni "gaming" da pannello di controllo?
Altra roba, è normale che non vedo le opzioni "gaming" da pannello di controllo?Le cosa?
https://www.techsupportall.com/wp-content/uploads/2019/07/Windows-Settings.jpg
Gaming. Mi manca anche cortana ma non è un problema.
Cortana e Game Bar sono app a se stanti.
Gaming lo hai li, proprio sotto Apps: 3a riga, 3a colonna.
Cortana e Game Bar sono app a se stanti.
Gaming lo hai li, proprio sotto Apps: 3a riga, 3a colonna.
È uno screen da internet, non ho tutta quella roba!
Se fai la ricerca?
Versione di Windows? La N (per far contenta l'UE)?
Kemper Boyd
13-11-20, 20:23
Ieri ho avviato il PC su windows e si è aggiornato. Avvio firefox e mi trovo, invece dei miei soliti tab aperti, la pagina di ricerca di bing. Impostato bing come motore di ricerca di default. Bella merda.
a me non è successo :uhm:
Nemmeno a me è cambiato il motore di ricerca... o altro.
Kemper Boyd
13-11-20, 20:32
Boh non so che dire, ho acceso il PC e avviato firefox trovandolo così.
E mi sembra strano che qualcosa di esterno possa modificare le impostazioni di firefox...
Non è che si è "resettato"? O che è andato ad importare le preferenze di ie/edge?
Kemper Boyd
13-11-20, 20:49
No, non si è resettato. Erano in realtà rimasti i tab pinnati, ma gli altri chiusi. Ho tutti i bookmark e toolbar come configurati da me, estensioni, history, login, firefox sync e tutto quanto. Solo sta roba di bing come home e motore di ricerca di default. IE/Edge l'ho avviato una volta per scaricare Firefox quando ho montato il PC a maggio.
Se fai la ricerca?
Versione di Windows? La N (per far contenta l'UE)?
No idea, anche googlando come vedere che versione possiedo vedo le pagine diversamente, immagino che siano screen di vecchie versioni. Sia nella pagina about che quelle di sistema non vedo niente che finisce per N o NK.
Chattato con il supporto acer per il touchpad:
"tutti i driver supportati sono sul nostro sito"
"nella pagina linkata non ci sono i driver I/O o del touchpad, vuol dire che non sono più supportati?"
"tutti i driver supportati sono sul nostro sito e non forniamo supporto per versioni di OS personalizzate dal cliente"
In quanto ho reinstallato windows e non è quello uscito da fabbrica ora è una versione "costum"
Imbarazzanti.
Impostazioni, Sistema, Informazioni, Specifiche Windows.
Impostazioni, Sistema, Informazioni, Specifiche Windows.
È in inglese quindi immagino che "informazioni" sia "about" e non ho la voce specifiche di windows, solo PC e come edition c'è solo Windows 10 Home.
Anche andando da System Info sempre e solo Windows 10 Home.
Ma se premi Win+G ti salta fuori la game bar?
Per il touchpad avevi provato ad installare i driver del chipset (per le APU AMD credo siano compresi nei driver video)?
E/o questo:
Su Unknown Device, proprietà e quindi dettagli; dovrebbe darti un codice... prova a googolarlo.
Anche con Win 10 dovrebbe funzionare il vecchio comando "Winver" e lì c'è scritto tutto sulla vesione.
Per i Driver usa uno dei progammi che ti ho scritto prima (li trovi portable) per vedere nel dettaglio i driver che ti mancano e cercali con google.
A volte li trovi anche sul sito del produtture sulla pagina di modelli simili al tuo.
Per il touch ho risolto.
Da bios era basic e non andava, in rete avevo trovato che gente aveva risolto mettendolo in advaced ma non mi andava ancora. Rimesso in basic funziona.
Avevo guardato modelli simili e tutti dicevano la stessa cosa, trovarti i driver I/O da solo da qualche parte. Da quello che leggo ci sono tanti che hanno il mio stesso problema, non stanno proprio più dando i driver.
Per il resto dopo guardo.
Se ti consola ho perso un'ora a smadonnare con la webcam di un Surface. Alla fine per far accorgere Windows che esisteva ho dovuto disabilitarla dal bios e riabilitarla 3 volte.
Se ti consola ho perso un'ora a smadonnare con la webcam di un Surface. Alla fine per far accorgere Windows che esisteva ho dovuto disabilitarla dal bios e riabilitarla 3 volte.
Allora deve essere una feature! Btw ho scoperto che quello dell'assistenza acer che mi ha risposto è sempre lo stesso dell'altra volta.....
Allora Winver mi dice Windows 10.0 Build 10240 nient'altro, a parte la solita legal stuff.
10240? Ma è la primissima versione di Win10 del 2015... ovvio che non hai Gaming.
10240? Ma è la primissima versione di Win10 del 2015... ovvio che non hai Gaming.
Gli update sono attivi (anche perché mica posso spegnerli!) :boh2:
Nella schermata degli update mi dice che non c'è nulla :boh2:
Si vede che a lui va bene così!
Magari perché non è più supportata... da anni.
Fai partire il tool: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
"tutti i driver supportati sono sul nostro sito e non forniamo supporto per versioni di OS personalizzate dal cliente"
In quanto ho reinstallato windows e non è quello uscito da fabbrica ora è una versione "costum"L'assistenza Asus una volta mi ha scaricato in modo simile dopo avergli detto che l'intervento in garanzia mi aveva cancellato la licenza di Windows 10 (quello preinstallato era 8.1), risolto con Microsoft.
Gli update sono attivi (anche perché mica posso spegnerli!) :boh2:
Nella schermata degli update mi dice che non c'è nulla :boh2:
Si vede che a lui va bene così!
Maccheccazz... io davo per scontato che avessi scaricato la ISO ultima versione e installato quella :azz:
Scarica il tool che ti ha linkato GeeGeeOH e fai l'update.
Bon almeno si è capito il problema.
Però dai.....sono un po' dei pezzenti! Nessun upgrade automatico, nessuna notifica davvero? Win10 dovrebbe essere l'ultimo windows che si aggiorna per sempre e salta fuori che devi scoprire da solo che devi scaricarti un'altra versione.
Dal sito ti fa scaricare l'ultima ISO.
Gli aggiornamenti automatici ci sono, ma qui stiamo parlando di tante versioni fa:
Version 1507 [10240]
Version 1511 [10586] (November Update)
Version 1607 [14393] (Anniversary Update)
Version 1703 [15063] (Creators Update)
Version 1709 [16299] (Fall Creators Update)
Version 1803 [17134] (April 2018 Update)
Version 1809 [17763] (October 2018 Update)
Version 1903 [18362] (May 2019 Update)
Version 1909 [18363] (November 2019 Update)
Version 2004 [19041] (May 2020 Update)
Version 20H2 [19042] (October 2020 Update)
In rosso non più supportate
Bon almeno si è capito il problema.
Però dai.....sono un po' dei pezzenti! Nessun upgrade automatico, nessuna notifica davvero? Win10 dovrebbe essere l'ultimo windows che si aggiorna per sempre e salta fuori che devi scoprire da solo che devi scaricarti un'altra versione.
Bhè l'assistente aggiornamento serve proprio a quello. Comunque col trucchetto detto qualche pagina fa (usare linux, android o cambiare agent) dal sito microsoft scarichi direttamente la ISO ultima versione. Tienilo a mente la prossima volta che devi formattare un PC.
Dal sito ti fa scaricare l'ultima ISO.
Gli aggiornamenti automatici ci sono, ma qui stiamo parlando di tante versioni fa:
In rosso non più supportate
Non lo metto in dubbio, trovo assurdo che non si sono mai fatti problemi a installarti nuovi OS di nascosto e far update forzati ma non riescono a mettere un avviso di dover scaricare manualmente un update.
- - - Aggiornato - - -
Bhè l'assistente aggiornamento serve proprio a quello. Comunque col trucchetto detto qualche pagina fa (usare linux, android o cambiare agent) dal sito microsoft scarichi direttamente la ISO ultima versione. Tienilo a mente la prossima volta che devi formattare un PC.
Ah....ancora meglio...che robe.
Visto che la cosa mi sembrava strana, ho scaricato l'ISO di Win 10 "originale" 1507.
Lanciata una macchina virtuale, installato, primo avvio e... boom: mi propone di aggiornare alla 1903 (May 2019 Update).
Dal sito ti fa scaricare l'ultima ISO.
Gli aggiornamenti automatici ci sono, ma qui stiamo parlando di tante versioni fa:
In rosso non più supportate
se ci fosse una statistica, credo che l'eseguibile più utilizzato al mondo su win10 sia "winver.exe" :asd:
Visto che la cosa mi sembrava strana, ho scaricato l'ISO di Win 10 "originale" 1507.
Lanciata una macchina virtuale, installato, primo avvio e... boom: mi propone di aggiornare alla 1903 (May 2019 Update).
Allora non è più supportata o no?
Non è più supportata, ma l'aggiornamento ad una versione supportata viene proposto.
Si vede che qua non è pervenuto. Se un giorno arriverà bene, se no che si fotta onestamente, gli update sono attivi si deve arrangiare da solo.
Grazie intanto dei chiarimenti.
A volte non è immediato. Puo' metterci un po' di tempo ad accorgersene. Poi cominceranno ad uscirti le notifiche della sicurezza.
Io userei il tool e passi direttamente all'ultima versione.
Io userei il tool e passi direttamente all'ultima versione.
Quoto, è la cosa migliore, ti spara direttamente la 20H2.
Piccolo problema su win10 e mouse logitech.
Allora ho un mouse logitech G700s, ma non mi va lo scroll laterale, ovvero, va ma non è regolare, ma tende a spararmi direttamente da un lato all'altro della schermata, o comunque mi sposta con "balzi" enormi (insomma se premo verso DX mi butta tutto a dx della schermata, se premo a sx tutto a sinistra), c'è modo di settare questa cosa? dai driver logitech gaming software non trovo impostazioni che vada oltre l'assegnare la funzione alla rotella del mouse, insomma non vedo opzioni per settare la velocità di "scroll laterale"
Io per un periodo ho avuto lo scrolling "inconsistente".
A volte andava veloce ed a volte lento.
Penso a seguito di un aggiornamento del loro programma (logitech) visto che una volta disinstallato tutto è ritornato a posto.
Ovvio che se ti serve per personalizzare certe funzioni...
Piccolo problema su win10 e mouse logitech.
Allora ho un mouse logitech G700s, ma non mi va lo scroll laterale, ovvero, va ma non è regolare, ma tende a spararmi direttamente da un lato all'altro della schermata, o comunque mi sposta con "balzi" enormi (insomma se premo verso DX mi butta tutto a dx della schermata, se premo a sx tutto a sinistra), c'è modo di settare questa cosa? dai driver logitech gaming software non trovo impostazioni che vada oltre l'assegnare la funzione alla rotella del mouse, insomma non vedo opzioni per settare la velocità di "scroll laterale"
Succedeva anche a me con il G502 proteus spectrum, poi son passato al 502 hero e con quello va correttamente. Mistero :boh2:
Se ogni tanto usate numpy* dovete installare la 1.19.3 (versione più vecchia): https://developercommunity.visualstudio.com/content/problem/1207405/fmod-after-an-update-to-windows-2004-is-causing-a.html?page=1&pageSize=10&sort=votes&type=problem
La patch è stimata per fine gennaio 2021. :bua:
*Se lo usate più spesso allora sapevate di questa cosa da un paio di mesi. :asd:
Det. Bullock
29-11-20, 15:23
Non sapevo se postare qui o in SSD:
Io ho un problema strano da qualche tempo, avevo cominciato ad avere dei momenti in cui il computer diventava lentissimo mentre usavo firefox e potevo solo riavviare il PC (una delle poche volte che riuscii ad aprire task manager avevo visto che l'uso della CPU era schizzato alle stelle), googlando sono giunto alla conclusione che era l'accellerazione hardware buggata di firefox quindi l'ho disattivata.
Fin qui il problema sembrava risolto ma nell'ultima settimana ho avuto un crash simile e al riavvio non trovava lo SSD con l'OS, dopo aver spento e riavviato sembrava tutto a posto però.
Ieri ho avuto un blue screen sempre usando Firefox ma a questo giro non è bastato riavviare un'altra volta per fargli trovare lo SSD. Ho provato a cambiare alcuni settaggi del bios ma questo ha solo portato il PC a non mandare più segnali al monitor, la situazione si è risolta solo dopo che ho aperto il PC, controllato i cavi dello SSD (un Samsung 850 EVO da 500gb per la cronaca) e resettato il CMOS.
Secondo voi può essere un semplice problema di cavo SATA che era andato leggermente fuori posto, un problema di windows o c'è qualche componente che è sul punto di tirare le cuoia?
Per prima cosa: backup.
Non direi un problema di Windows se non ti vede l'SSD ancora prima che questo parta.
Potrebbe essere il cavo, potrebbe essere l'SSD, potrebbe essere la MoBo...
Scarica Samsung magician se non ce l'hai installato e vedi cosa ti dice del disco. Fagli anche un aggiornamento del firmware se disponibile che male non gli fa (lo fai sempre dal Magician, ti scarica lui la versione corretta e te la installa).
Puoi anche banalmente vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo (lo puoi scaricare anche in versione portable) quando rileva il disco. Se già lui te lo segnala "a rischio" va cambiato.
Per scrupolo visto che i problemi che si son presentati sono diversi prova anche a fare un memtest rapido sulle ram.
A prescindere da tutto backup subito come ti ha ben detto GeeGeeOH.
Det. Bullock
29-11-20, 21:54
Per prima cosa: backup.
Non direi un problema di Windows se non ti vede l'SSD ancora prima che questo parta.
Potrebbe essere il cavo, potrebbe essere l'SSD, potrebbe essere la MoBo...
Non ho mai cancellato i backup che feci a Settembre quando aggiornai l'OS e ho fatto qualche altra cosina circa la settimana scorsa (e-mail e roba di lavoro), il resto di quello che ho fatto negli ultimi due mesi sono perlopiù salvataggi di giochi in cloud.
Scarica Samsung magician se non ce l'hai installato e vedi cosa ti dice del disco. Fagli anche un aggiornamento del firmware se disponibile che male non gli fa (lo fai sempre dal Magician, ti scarica lui la versione corretta e te la installa).
Puoi anche banalmente vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo (lo puoi scaricare anche in versione portable) quando rileva il disco. Se già lui te lo segnala "a rischio" va cambiato.
Per scrupolo visto che i problemi che si son presentati sono diversi prova anche a fare un memtest rapido sulle ram.
A prescindere da tutto backup subito come ti ha ben detto GeeGeeOH.
Magician ce l'ho, non sembra mostrare problemi. Software e firmware aggiornati.
Solo dopo una sessione lunga con Hollow Knight la temperature dello SSD era segnata a 51 gradi (in calo).
Controllerò con CrystalDisk ma sospetto che il problema nell'ultimo crash possa essere stata la porta USB anteriore del mio vecchio case, avevo un pad collegato che non aveva preso subito e dovetti fare due tentativi per farlo funzionare.
Pensavo che il problema fosse il pad ma oggi ho provato una delle porte USB anteriori che ho aggiunto l'anno scorso e lo ha preso subito.
EDIT
Ecco i risultati con CrystalDisk
----------------------------------------------------------------------------
CrystalDiskInfo 8.8.9 (C) 2008-2020 hiyohiyo
Crystal Dew World: https://crystalmark.info/
----------------------------------------------------------------------------
OS : Windows 10 [10.0 Build 19042] (x64)
Date : 2020/11/29 21:57:56
-- Controller Map ----------------------------------------------------------
+ Controller AHCI SATA standard [ATA]
- Samsung SSD 850 EVO 500GB
- TSSTcorp CDDVDW SH-222BB
- Controller spazi di archiviazione Microsoft [SCSI]
-- Disk List ---------------------------------------------------------------
(01) Samsung SSD 850 EVO 500GB : 500.1 GB [0/0/0, pd1] - sg
----------------------------------------------------------------------------
(01) Samsung SSD 850 EVO 500GB
----------------------------------------------------------------------------
Model : Samsung SSD 850 EVO 500GB
Firmware : EMT02B6Q
Serial Number : S2RBNX0H718515H
Disk Size : 500.1 GB (8.4/137.4/500.1/500.1)
Buffer Size : Unknown
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : ---- (SSD)
Interface : Serial ATA
Major Version : ACS-2
Minor Version : ATA8-ACS version 4c
Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600
Power On Hours : 12430 hours
Power On Count : 3044 count
Host Writes : 15258 GB
Wear Level Count : 32
Temperature : 33 C (91 F)
Health Status : Good (98 %)
Features : S.M.A.R.T., NCQ, TRIM, DevSleep
APM Level : ----
AAM Level : ----
Drive Letter : C:
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
05 100 100 _10 000000000000 Reallocated Sector Count
09 _97 _97 __0 00000000308E Power-on Hours
0C _96 _96 __0 000000000BE4 Power-on Count
B1 _98 _98 __0 000000000020 Wear Leveling Count
B3 100 100 _10 000000000000 Used Reserved Block Count (Total)
B5 100 100 _10 000000000000 Program Fail Count (Total)
B6 100 100 _10 000000000000 Erase Fail Count (Total)
B7 100 100 _10 000000000000 Runtime Bad Block (Total)
BB 100 100 __0 000000000000 Uncorrectable Error Count
BE _67 _42 __0 000000000021 Airflow Temperature
C3 200 200 __0 000000000000 ECC Error Rate
C7 _99 _99 __0 000000000015 CRC Error Count
EB _99 _99 __0 000000000024 POR Recovery Count
F1 _99 _99 __0 0007735A055F Total LBAs Written
-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
000: 0040 3FFF C837 0010 0000 0000 003F 0000 0000 0000
010: 5332 5242 4E58 3048 3731 3835 3135 4820 2020 2020
020: 0000 0000 0000 454D 5430 3242 3651 5361 6D73 756E
030: 6720 5353 4420 3835 3020 4556 4F20 3530 3047 4220
040: 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 8001 4001 2F00
050: 4000 0200 0200 0007 3FFF 0010 003F FC10 00FB 0101
060: FFFF 0FFF 0000 0007 0003 0078 0078 0078 0078 0F10
070: 0000 0000 0000 0000 0000 001F 850E 00C6 016C 0060
080: 03FC 0039 746B 7D01 4163 7469 BC01 4163 207F 0001
090: 0004 0000 FFFE 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
100: 6030 3A38 0000 0000 0000 0008 4000 0000 5002 538D
110: 410B F142 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 401E
120: 401C 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0029 0000
130: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
140: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
150: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
160: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0003 0001
170: 2020 2020 2020 2020 0000 0000 0000 0000 0000 0000
180: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
190: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
200: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 003D 0000 0000 4000
210: 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0001 0000 0000
220: 0000 0000 107F 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
230: 0000 0000 0000 0000 0000 0800 0000 0000 0000 0000
240: 0000 0000 0000 4000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
250: 0000 0000 0000 0000 0000 DCA5
-- SMART_READ_DATA ---------------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 01 00 05 33 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 09 32
010: 00 61 61 8E 30 00 00 00 00 00 0C 32 00 60 60 E4
020: 0B 00 00 00 00 00 B1 13 00 62 62 20 00 00 00 00
030: 00 00 B3 13 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 B5 32
040: 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 B6 32 00 64 64 00
050: 00 00 00 00 00 00 B7 13 00 64 64 00 00 00 00 00
060: 00 00 BB 32 00 64 64 00 00 00 00 00 00 00 BE 32
070: 00 43 2A 21 00 00 00 00 00 00 C3 1A 00 C8 C8 00
080: 00 00 00 00 00 00 C7 3E 00 63 63 15 00 00 00 00
090: 00 00 EB 12 00 63 63 24 00 00 00 00 00 00 F1 32
0A0: 00 63 63 5F 05 5A 73 07 00 00 00 00 00 00 00 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 53
170: 03 00 01 00 02 FF 00 09 01 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 46
-- SMART_READ_THRESHOLD ----------------------------------------------------
+0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +A +B +C +D +E +F
000: 01 00 05 0A 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 09 00
010: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 0C 00 00 00 00 00
020: 00 00 00 00 00 00 B1 00 00 00 00 00 00 00 00 00
030: 00 00 B3 0A 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 B5 0A
040: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 B6 0A 00 00 00 00
050: 00 00 00 00 00 00 B7 0A 00 00 00 00 00 00 00 00
060: 00 00 BB 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 BE 00
070: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 C3 00 00 00 00 00
080: 00 00 00 00 00 00 C7 00 00 00 00 00 00 00 00 00
090: 00 00 EB 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 F1 00
0A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
0F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
100: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
110: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
120: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
130: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
140: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
150: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
160: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
170: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
180: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
190: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1A0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1B0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1C0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1D0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1E0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
1F0: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 4E
Basta che guardi subito all'inizio cosa ti dice, fa già lui una prima analisi automatica. Se come stato te lo segnala "buono" il disco non dovrebbe aver problemi.
Kemper Boyd
30-11-20, 08:52
Non sapevo se postare qui o in SSD:
Io ho un problema strano da qualche tempo, avevo cominciato ad avere dei momenti in cui il computer diventava lentissimo mentre usavo firefox e potevo solo riavviare il PC (una delle poche volte che riuscii ad aprire task manager avevo visto che l'uso della CPU era schizzato alle stelle), googlando sono giunto alla conclusione che era l'accellerazione hardware buggata di firefox quindi l'ho disattivata.
Mi sai linkare qualche info approfondita su questo bug? Sto avendo questo problema e ho fatto una verifica simile sotto linux (cpu occupata al 100% da un processo "nvidia" quindi davo la colpa alla scheda o ai driver).
Det. Bullock
30-11-20, 16:37
Mi sai linkare qualche info approfondita su questo bug? Sto avendo questo problema e ho fatto una verifica simile sotto linux (cpu occupata al 100% da un processo "nvidia" quindi davo la colpa alla scheda o ai driver).
Considera che andava tutto lentissimo e pure quello sguardo che riuscii a dare a task manager la volta che ci riuscii è stato abbastanza fugace prima che si congelasse tutto al punto da costringermi a forzare lo spegnimento.
All fine avevo semplicemente googlato il problema come relativo a firefox (è sempre successo con firefox aperto) e delle soluzioni applicabili al PC quella dell'accellerazione hardware buggata mi è uscita come soluzione.
Basta che guardi subito all'inizio cosa ti dice, fa già lui una prima analisi automatica. Se come stato te lo segnala "buono" il disco non dovrebbe aver problemi.
Infatti lo da come buono al 94%, ho postato il papello completo nel caso qualcosa mi fosse sfuggito.
Kemper Boyd
30-11-20, 16:38
Considera che andava tutto lentissimo e pure quello sguardo che riuscii a dare a task manager la volta che ci riuscii è stato abbastanza fugace prima che si congelasse tutto al punto da costringermi a forzare lo spegnimento.
All fine avevo semplicemente googlato il problema come relativo a firefox (è sempre successo con firefox aperto) e delle soluzioni applicabili al PC quella dell'accellerazione hardware buggata mi è uscita come soluzione.
No niente, l'ho disabilitato stamattina ma poco fa mi è successo di nuovo :(
CrystalDiskInfo non fa altro che leggere i dati SMART... che sono affidabili fino ad un certo punto.
Prova proprio a cambiare il cavo SATA.
Hai quelli che si "ancorano"?
Det. Bullock
30-11-20, 22:16
CrystalDiskInfo non fa altro che leggere i dati SMART... che sono affidabili fino ad un certo punto.
Prova proprio a cambiare il cavo SATA.
Hai quelli che si "ancorano"?
Se ho capito cosa intendi penso di sì.
Dovrei pescare uno dei cavi che ho in riserva ma finora problemi ne ho avuti zero da quando l'ho aperto per controllare i cavi e resettare il CMOS.
Comincio a pensare che il problema fosse proprio la porta usb 2.0 anteriore almeno per qual crash lì in particolare (negli hanni ha preso diverse botte mentre c'era roba collegata e non vorrei che deformandosi ci siano stati contatti che non dovevano esserci), forse spiegherebbe pure perché la scheda madre ha dato di matto in quella maniera.
Ho sempre preso precauzione di usare le porte 3.0 anteriori per il pad e finora nessun problema.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.