PDA

Visualizza Versione Completa : Windows 10



Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

lollazenapalm
14-11-16, 09:04
Niente da fare, altri problemi. Adesso si aprono applicazioni a cazzo da sole e non parte più Dying Light. Formattazione natalizia a breve. Però quest'ultima versione di Insider preview sembra più veloce e reattiva.
Reinstallerò con l'ultima release di Windows ufficiale.

NOXx
14-11-16, 15:01
che è esattamente quello che ti abbiamo consigliato di fare da qualche post a sta parte :bua:

Lord_SNK
14-11-16, 15:58
Io formatto una volta ogni 3 mesi se non cambio hardware (e coi pochi soldi che piglio sto periodo, non cambio hardware da un po). L'ultima volta ho formattato 3 settimane fa: copiato la cartella steam, salvati i bookmarks, copiato user, il resto sta in cloud, Taaaac! 15 minuti e fatta

GeeGeeOH
14-11-16, 16:19
Ma nemmeno con XP formattavo così spesso.

Lord_SNK
14-11-16, 16:26
Si chiama formattazione impulsivo compulsiva

Firestorm
14-11-16, 17:28
Ma nemmeno con XP formattavo così spesso.
Forse con win98 quando avevo la scheda madre danneggiata formattavo così spesso.

NOXx
14-11-16, 17:32
io la chiamerei pazzia, ma tant'è :asd:

anche perchè i format in tempi così ristretti non credo faccian tanto bene agli hd :uhm:

Marcx
14-11-16, 17:45
io non ho mai formattato tantissimo in passato, ma dall'avvento di win7 non ho mai piu formattato :asd: :asd:
Addirittura ho fatto tutti gli upgrade in fila senza problema e con il sistema stabile e veloce..

Basta non scaricare m***a e fare pulizia e controllo di tanto in tanto.

non ho nemmeno un firewall e/o antivirus se non quelli di windows (windows defender + firewall) :asd:

GeeGeeOH
14-11-16, 17:58
Il muletto dei miei è stato formattato credo 5 anni fa (per metterci l'SSD Intel 320),.
Win7 è stato aggiornato man mano fino a Win10 è va tutto una meraviglia... tranne ora che l'ho scritto e quindi qualcosa di catastrofico succederà... ora vado a fare un backup...

Artyus
15-11-16, 11:46
idem, quando ero ggggiovane e avevo XP, appena il PC si rallentava di mezzo secondo subito formattone riparatore :sisi:
adesso con Windows 10 non formatto più e va benissimo così :asd: e poi ora non c'ho più voglia :bua:

cmq è anche vero che con XP ci mettevo due giorni per salvare_dati/formatttare/reinstallare_tutto, ora tra ssd, cloud, fibra ecc, ci metti venti minuti

GeeGeeOH
17-11-16, 22:01
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14971 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/11/17/announcing-windows-10-insider-preview-build-14971-for-pc/)

TizN
18-11-16, 11:25
idem, quando ero ggggiovane e avevo XP, appena il PC si rallentava di mezzo secondo subito formattone riparatore :sisi:Chissà se si poteva "aggiornare" XP usando la stessa versione facendo di fatto un'installazione di riparazione come si può fare da Vista in poi. :uhm:


Oh, non so perché continuo a imbattermi in qualche Bug Check (l'ultimo è stato DPC_WATCHDOG_VIOLATION) e non succedeva prima di aggiornare alla 1607. Inoltre il pc è più lento ad aprire tutto e la GPU Intel ha iniziato a renderizzare male mentre quella nVidia va ancora bene.
Provo a reinstallare.

Kjoene
18-11-16, 11:54
Non ho idea di che cosa abbiano fatto ma l'ultima build di windows 10 mi ha completamente imputtanato il portatile. Installazione pulita fatta 2 volte e puntualmente finito il login si freeza tutto e devo riavviare. Sono dovuto tornare a 7...

C'è modo ufficiale di creare l'installer usb con windows 10 in modalità NON anniversary o comunque una build diversa dall'ultima?

benvelor
18-11-16, 15:25
Forse con win98 quando avevo la scheda madre danneggiata formattavo così spesso.

ho formattato con win 7 un paio di volte, mai fatto con 8.1 e win10 :asd:
a meno di clamorosi svarioni, i miei pc vanno sempre bene, non ne vedo davvero il motivo... :uhm:
e tutto perchè sono bravo io :tsk:

TizN
28-11-16, 17:11
In questo momento sto reinstallando Windows 10 sul mio notebook da iso mantenendo dati e app (magari risolvo alcune magagne senza formattare).

Adesso ho la tipica schermata colorata con i messaggi "Operazioni sugli aggiornamenti" e "Il pc verrà riavviato più volte" invece della classica schermata nera con le scritte bianche e la percentuale al centro come nei vecchi setup, sarà normale? :uhm:

NOXx
28-11-16, 17:12
normale...

però imho hai sbagliato a tenere dati e app

TizN
28-11-16, 17:57
Eh motivi di tempo. :asd:
E poi i crash sporadici sono cominciati dopo l'aggiornamento alla versione 1607, quindi ho provato a reinstallare.

in b4 ci sono problemi nell'hardware. :chebotta:

squallwii
02-12-16, 10:23
A parte che son convinto che il mio nuovo pc sia totalmente rotto, ma comunque...

E' per caso normale che ai primi avvii il SO sia lento come la fame?
Roba che lo scaglio contro un muro, per intenderci?

E' stato 10 minuti nella pagina del windows update prima di iniziare a tirare giù gli update, e ora li mette con così tanta lentezza che forse per domani finisce. E saranno una decina eh...Ci sta qualcosa da disabilitare?

benvelor
02-12-16, 10:34
da che mi ricordo, i primi giorni caricava in un minuto abbondante, perchè scaricava e installava aggiornamenti: però ho fatto l'installazione a luglio, quando mi era possibile l'update, non so se in un anno le cose sono diverse. Installazione da iso, pulita: dopo un paio di giorni (e adesso, devo dire con soddisfazione), neanche 5 secondi e sono al lock screen

NOXx
02-12-16, 10:36
io dopo aver formattato e installato win10 da zero con il tool non ho avuto questi problemi

problemi che invece avevo quando feci l'aggiornamento da windows update

squallwii
02-12-16, 10:51
Bene, immaginavo :asd:

Lo reggo fino a pranzo, dopodichè piallo tutto e chiedo il rimborso, inutile perderci tempo.

Thanks!

NOXx
02-12-16, 10:58
dirò di più, dopo aver messo win 10 (ripeto: da zero) il mio pc è ringiovanito in termini di velocità :asd:

GeeGeeOH
02-12-16, 11:11
Tutti i PC con SSD che ho aggiornato nemmeno ti accorgi che installa gli update (se non perché satura la linea internet mentre scarica).
PC con HDD macina un bel po', ma comunque il PC è usabile.

squallwii
02-12-16, 11:29
Sì, mi ero scordato di dire che è hdd tradizionale.

Usabile lo sarebbe pure, ma sto disco che frulla come un ossesso per 10 minuti all'accensione, e sti update che impiegano 20 per partire mi fanno porre qualche domanda :sisi:

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

NOXx
02-12-16, 11:31
hdd meccanico anch'io, 7200rpm, manco a dire un barracuda qualsiasi da 10k :asd:
però davvero, con win7 ci metteva bono bono 1 minuto e mezzo ad arrivare alla schermata di login da spento, con il 10 in una manciata di secondi ci arrivo

TizN
02-12-16, 11:59
squalwii, che procio hai nel pc? Se gli aggiornamenti ci mettono tanto a partire dipende anche dalla velocità di CPU, RAM ecc.

Anche dopo la reinstallazione Windows Defender continua a usare molto il disco ma non noto un calo significativo delle prestazioni, forse finalmente il processo gira con la priorità giusta. Spero non stiano prendendo ispirazione da McAfee. :tremo:

squallwii
02-12-16, 12:00
I5 6400 e 8 gb ram a 2100.

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

benvelor
02-12-16, 12:04
sempre installato s.o. da zero, addirittura win10 è su hard disk nuovo :asd:

ho un ssd: e all'epoca pure io 8 gb di ram (ora sono 24)

a me va come una scheggia, avvio e reattività: aspetta qualche giorno, può darsi che si stia assestando...

GeeGeeOH
02-12-16, 12:08
Probabilmente avrai appunto anche l'antivirus che macina in background...
Devi lasciarlo fare...

Comunque è ora passata di prendersi un SSD.
Hard disk vanno relegati a storage dei file multimediali...

squallwii
02-12-16, 12:09
Resto dell'idea che sia il pc morto, si è piantato da 40 minuti al riavvio :asd:

Bon, fa nulla, tanto ho il rimborso aperto :sisi:

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

TizN
02-12-16, 12:15
Comunque è ora passata di prendersi un SSD.
Hard disk vanno relegati a storage dei file multimediali...Ne riparliamo quando scade la garanzia. :sisi:


Resto dell'idea che sia il pc morto, si è piantato da 40 minuti al riavvio :asd:Vedi attività sullo schermo e sull'HDD o è tutto completamente fermo?
Se è il primo caso prova a staccare e riattaccare il disco, se è il secondo temo che qualcosa non vada con la scheda mare.

squallwii
02-12-16, 12:23
Tutto fermo, è nella schermata di installazione aggiornamenti di windows ma non sento l'hard disk

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

NOXx
02-12-16, 12:25
direi che ovviamente c'è qualcosa che non va :bua:

ma non ricordo, l'hai preso da negozio fisico o amazon? :bua:

GeeGeeOH
02-12-16, 12:26
Ne riparliamo quando scade la garanzia. :sisi: Uh?

---

Puoi vedere con CrystalDiskInfo che non ci sia qualche problema col HDD...

Non è che non è l'ultima versione di Windows 10?
Che sia la 1511 e non la 1607 (annomese)?
[Impostazioni, sistema, informazioni su]
In quel caso ne ha di lavoro da fare...

squallwii
02-12-16, 12:26
Amazon.

È per questo che sto tranquillissimo, chiamo il corriere, mollo il pacco e riprendo i soldi :asd:

inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk

TizN
02-12-16, 12:37
Uh?Non mi ricordo se invalido la garanzia rimuovendo l'HDD, controllerò quando avrò di nuovo soldi da spendere.

Comunque... Winzozz alla versione 1607, originariamente installata tramite Windows Update e reinstallata tramite iso qualche giorno fa senza formattone. La prossima volta ripristinerò il pc alle condizioni di fabbrica e aggiornerò subito dopo via setup.

Enriko!!
05-12-16, 10:40
Secondo voi come se la cava Windows 10 su un Centrino Duo con 2gb di ram?
al momento ha win 7 e va discretamente, se non fosse che ha un processo svchost che ciclicamente tende a partire e a saturare la ram...e non riesco a porvi rimedio...(di norma sta sotto 1gb di ram usata (poco più) con l'uso di applicazioni "standard"...
dunque boh...ero tentato di risolvere provando windows 10...

GeeGeeOH
05-12-16, 10:43
Come pesantezza non è che cambia particolarmente... ma aggiungerci altri 2GB di RAM?

Lord_Barba
05-12-16, 10:45
Secondo voi come se la cava Windows 10 su un Centrino Duo con 2gb di ram?
al momento ha win 7 e va discretamente, se non fosse che ha un processo svchost che ciclicamente tende a partire e a saturare la ram...e non riesco a porvi rimedio...(di norma sta sotto 1gb di ram usata (poco più) con l'uso di applicazioni "standard"...
dunque boh...ero tentato di risolvere provando windows 10...

Il problema, su Win7, di svchost che parte a bomba, di solito è dovuto a Security Essential (se installato); si risolve facendogli scaricare gli aggiornamenti e avviando una scansione completa del sistema; fatta quella, per un po' non rompe più.

In b4 "si risolve disinstallandolo" :fag:

NOXx
05-12-16, 11:48
Svchost è nient'altro che Windows update.

Togli gli aggiornamenti automatici

Inviato da un sarcazzo volante.

GeeGeeOH
05-12-16, 11:52
Svchost è molto più che Windows Update...

Giusto con la build dei primi di ottobre per RS2 hanno introdotto dei cambiamenti:

Service hosts are split into separate processes on PCs with 3.5 GB+ of RAM:

If your PC has 3.5+ GB of memory, you may notice an increased number of processes in Task Manager. While this change may look concerning at first glance, many will be excited to find out the motivation behind this change. As the number of preinstalled services grew, they began to get grouped into processes known as service hosts (svchost.exe’s) with Windows 2000. Note that the recommended RAM for PC’s for this release was 256 MB, while the minimum RAM was 64MB. Because of the dramatic increase in available memory over the years, the memory-saving advantage of service hosts has diminished. Accordingly, ungrouping services on memory-rich (3.5+ GB of RAM) PCs running Windows now offers us the opportunity to do the following:


Increase reliability: When one service in a service host fails, all services in the service host fail. In other words, the service host process is terminated resulting in termination of all running services within that process. Individual service failure actions are then run. As you may have noticed in Task Manager before, service hosts can contain a lot of services:
https://winblogs.azureedge.net/win/2016/10/services_1.png

Increase transparency: Task Manager will now give you a better view into what is going on behind the scenes. You can now see how much CPU, Memory, Disk & Network individual services are consuming.
https://winblogs.azureedge.net/win/2016/10/services_2.png
To see the name of the service, click on the left-most arrow such that the Display name drops down.
Alternatively, right-click on the header and select ‘Command Line’ to add the Command Line column. Service names will be listed in the format ‘svchost.exe -k <svchost name> -s <service name>.’
Reduce servicing costs: Following reports of instability, service engineers, IT admins, and Microsoft engineers can rapidly pinpoint issues to the exact service and fix it.
Increase security: Process isolation and individual permission sets for services will increase security.

Note that critical system services (services whose recovery require system restarts), as well as a couple of select service hosts, will remain grouped.

https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/10/07/announcing-windows-10-insider-preview-build-14942-for-pc/

NOXx
05-12-16, 12:11
Sul 10, ok, ma sul 7 di Enriko principalmente era il servizio di Windows update a far schiantare tutto

Inviato da un sarcazzo volante.

GeeGeeOH
05-12-16, 12:14
Sarà stato Windows Update a crear fastidi, ma Svchost è una marea di servizi diversi... da Win2000...

NOXx
05-12-16, 12:49
Si si, quello lo so, però anche a me su pc con win7 dava gli stessi problemi, però una volta tolti gli aggiornamenti automatici il processo tornava a stare calmo

Inviato da un sarcazzo volante.

Blaine
05-12-16, 13:00
Secondo voi come se la cava Windows 10 su un Centrino Duo con 2gb di ram?
al momento ha win 7 e va discretamente, se non fosse che ha un processo svchost che ciclicamente tende a partire e a saturare la ram...e non riesco a porvi rimedio...(di norma sta sotto 1gb di ram usata (poco più) con l'uso di applicazioni "standard"...
dunque boh...ero tentato di risolvere provando windows 10...
Vai tranquillo, anche con 2 GB di Ram.
Installato su un laptop con T7500 e va bene. Di rado Windows avvisa che la Ram è piena, ma solo se si sono aperti 5-6 programmi pesanti.
Ah, un SSD è caldamente consigliato :asd:

Enriko!!
05-12-16, 14:09
Ok...allora intanto provo a disattivare update...
se volessi piallare anche windows essential (che è installato e attivo) che ci posso mettere di free?..qualcosa di decente e non troppo pesante viste le risorse limitate del sistema?

Win10 lo terrei come ultima risorsa anche perchè windows 7 ha la sua licenza, 10 dovrei rimediarne una...

GeeGeeOH
05-12-16, 14:14
Disattivare gli update ha conseguenze... e qualsiasi cosa è più pesante di Essentials...

Enriko!!
05-12-16, 14:30
ok...però sembra essere il modo più facile per risolvere il problema, perchè quando parte Svchost si frega praticamente tutta la ram...schizza a 1,2...1,4gb...praticamente risultano occupati 1,8+ gb di ram su 2...(considerando che 128mb sono riservati alla scheda video)...

Maybeshewill
08-12-16, 00:43
sta cazzo di roba xbox come si fa a eliminare

Firestorm
08-12-16, 04:36
Svchost è praticamente tutto windows...

GeeGeeOH
08-12-16, 09:15
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14986 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/12/07/announcing-windows-10-insider-preview-build-14986-pc/)


E poi questa cosuccia:

Microsoft and Qualcomm Collaborate to Bring Windows 10 & x86 Emulation to Snapdragon Processors (http://www.anandtech.com/show/10889/microsoft-and-qualcomm-bring-windows-10-to-snapdragon-processors)


https://www.youtube.com/watch?v=A_GlGglbu1U

Crysis85
08-12-16, 20:33
Beh notizia discretamente grossa, potrebbe smontare lo status quo...

GeeGeeOH
08-12-16, 20:50
Secondo me è semplice (si fa per dire) risposta al fatto che Intel non sviluppa adeguatamente l'Atom (soprattutto dopo aver gettato la spugna per i telefoni) ed ha prezzi allucinanti per i Core m (Ultra Low Voltage).

Marcx
12-12-16, 18:17
Non so se lo sapete, comunque e' ancora possibile fare l'upgrade da 7/8 a 10 gratis...

Oggi ho provato a installare win 10 su un pc pulito dove c'e sempre stato Windows 7 Home.. Durante l'installazione pulita (non upgrade) di windows 10 mi e' stato richiesto il serial e ho inserito quello di 7...
Ha macinato un po e poi e' andato avanti...
All'apertura di windows poi mi sono ritrovato tutto attivato con chiave digitale :) :) :)

Origano
13-12-16, 10:31
Ciao, hai installato direttamente l'anniversary?

GeeGeeOH
13-12-16, 10:39
Già... hai usato 1507, 1511 o 1607?

Marcx
13-12-16, 17:25
Ho fatto la chiavetta USB con il tool scaricato ieri dal sito Microsoft.. Credo che sia partito dalla 1511 perché poi mi son dovuto scaricare la 1607 da win update

Sent from my MI 5 using Tapatalk

TizN
13-12-16, 18:01
Mi sembra un po' strano... :uhm:
Non è che Update ha scaricato l'aggiornamento cumulativo periodico? Nel nome viene riportato il numero della versione di Windows a cui si applica.

GeeGeeOH
13-12-16, 18:06
Pensandoci la 1607 non dovrebbe proprio accettare più le key di Win7/8, quindi deve aver usato una precedente.

Marcx
13-12-16, 18:39
ho ancora la iso (che ho scaricato con il tool di microsoft...) provo a vedere se dentro c'e qualche file che mi possa aiutare a capire se ho usato la 1511 o la 1607 :D

GeeGeeOH
13-12-16, 18:40
La data di quando la hai scaricata?

Marcx
13-12-16, 18:41
ieri pomeriggio :asd:

edit:

versione ita x64

Kjoene
13-12-16, 19:41
Che voi sappiate il media creation tool genera sempre la usb installabile con l'ultima versione disponibile?

GeeGeeOH
13-12-16, 20:01
Dovrebbe...

TizN
14-12-16, 15:10
Dubbio. L'orario di attività impostato in Windows Update dovrebbe sospendere anche l'installazione degli aggiornamenti o solo il riavvio del sistema?

Se è la seconda allora quell'impostazione è assolutamente inutile. Ogni tanto mi capita che, mentre sto lavorando, il sistema lagga di brutto perché si satura l'HDD causa installazione automatica degli aggiornamenti. :rotfl2:

(No. al momento non prendo un SSD, mi servono i 500 GB e non ho più soldi. :asd:)

GeeGeeOH
14-12-16, 15:13
HDD... x(

Comunque normalmente c'è un update grosso il secondo mercoledì del mese...
Per il resto c'è Defender... ma non credo arrivi al MB.

TizN
14-12-16, 15:32
HDD... x(Che poi l'Asus nei suoi portatili mette dischi rigidi che non brillano per la velocità... :bua:

Comunque, anche secondo me con Windows 10 la MS si è appleizzata significativamente. Sistema moderno ottimizzato per le ultime soluzioni tecnologiche mentre quelle meno "recenti" sono state un po' trascurate.

GeeGeeOH
14-12-16, 15:37
Gli HDD non tengono il passo da mo', cavolo subito si hanno connessioni ad internet più prestanti di un HDD locale...

Prova ad installare Win7 su un HDD e farlo aggiornare ... e vedi che non è una cosa di Win10...

NOXx
14-12-16, 16:23
Che poi l'Asus nei suoi portatili mette dischi rigidi che non brillano per la velocità... :bua:

più che l'asus, ogni produttore che non mette ssd nei loro portatili al 99% hanno HDD 5200rpm :facepalm:

TizN
14-12-16, 16:41
più che l'asus, ogni produttore che non mette ssd nei loro portatili al 99% hanno HDD 5200rpm :facepalm:Non è sempre detto che più giri significhi più dati trasferiti al secondo. Non ricordo chi ha prodotto una famiglia di HDD da 5400 rpm che trasferisce i dati più velocemente di un modello per desktop da 7200, probabilmente la differenza l'ha fatta la densità di memorizzazione.

D'altra parte, un HDD a 7200 rpm consuma più energia, riducendo l'autonomia della batteria.

/OT

GeeGeeOH
14-12-16, 16:46
Si andrebbe considerata la densità, numero di piatti... ma difficilmente stiamo parlando di drive con specifiche diverse... non nei portatili recenti...

TizN
19-12-16, 00:28
Dal registro degli eventi:
disk: Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk1\DR3.

E poi, a intervalli di qualche minuto:
Display: Il driver video igfx ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato.

È la terza volta che devo riscrivere il messaggio perché quando succede Firefox diventa completamente nero :noncelafa:

Provo a formattare o chiamo direttamente l'assistenza?

GeeGeeOH
19-12-16, 08:55
Vedi un attimo se CrystalDiskInfo ti fa qualche pernacchia.

TizN
21-12-16, 12:38
Ah, per la cronaca ho staccato e riattaccato l'HDD e il driver video non si schianta più. Anche se continua a renderizzare male. Vedremo dopo la formattazione.

Maybeshewill
22-12-16, 19:36
ho fatto l'account registrato windows per disattivare quella merda di xbox app che mi ciuccia risorse per niente
solo che adesso ogni volta che accendo il pc mi chiede la password
ho fatto la procedura standard levando la spunta a "chiedo le credenziali all'avvia" ma le chiede lo stesso :uhm:

TizN
22-12-16, 23:00
ho fatto la procedura standard levando la spunta a "chiedo le credenziali all'avvia"Dove? Nella finestra del "control userpasswords2"?

In Impostazioni -> Account -> Opzioni di accesso puoi dirgli di chiedere la password solo quando fai il login dopo l'avvio del sistema. Non so se puoi proprio togliere la password (mai provato) ma puoi sostituirla con un pin, più veloce da inserire.

TizN
30-12-16, 21:44
Ehilà

Ho ripristinato il pc brasando tutto, quando ho reinstallato Windows 10 non si sono sincronizzate le impostazioni, o almeno lo credo visto che è rimasto il tema predefinito (avevo modificato sfondo e colori) e i tasti del mouse non sono invertiti (yep, mancino... praticante). L'ultima volta che lo feci con la 1511 tutte le preferenze erano state ripristinate automaticamente. Hanno cambiato qualcosa con la 1607? :uhm:

Crysis85
30-12-16, 23:00
GeeGee che è sta game mode? :fag:

GeeGeeOH
31-12-16, 09:11
Non si sa per certo... è un qualcosa emerso da un build non rilasciata ancora ufficialmente.

Si ipotizza che in qualche modo il sistema dia un accesso prioritario alle risorse del sistema ai giochi.
Forse un qualcosa di derivato dal mondo Xbox... e forse appunto solo per i giochi Xbox (quindi ora nello store).

Firestorm
31-12-16, 10:11
Ma a qualcuno di voi è mai successo che clicca su un programma è quello non parte ma rimane il processo appeso?
Succede solo per i programmi di Office e di Adobe...

May the force be with you general Leia Organa.

GeeGeeOH
31-12-16, 10:15
Si... raro ma succede... e da sempre... almeno da Win95... cavolo pure l'altro giorno sulla macchina virtuale con Ubuntu un editor di testo era partito "non del tutto" e l'ho dovuto terminare con le cattive.

Firestorm
31-12-16, 10:17
Si... raro ma succede... e da sempre... almeno da Win95... cavolo pure l'altro giorno sulla macchina virtuale con Ubuntu un editor di testo era partito "non del tutto" e l'ho dovuto terminare con le cattive.
Il problema è che sono solo 2 settimane che lo fa non mi è mai successo...[emoji20]

È ormai succede molto spesso a volte mi tocca riavviare per far partire i programmi...
I processi rimangono appesi e usano la cpu come se fossero in esecuzioni...

May the force be with you general Leia Organa.

GeeGeeOH
31-12-16, 10:20
Allora s'è incasinato qualcosa... aggiornato qualcosa di recente?

Firestorm
31-12-16, 10:22
Allora s'è incasinato qualcosa... aggiornato qualcosa di recente?
Qualche update di windows...Office è già al 2016 da un po' Photoshop aggiornato circa un mese fa...

May the force be with you general Leia Organa.

GeeGeeOH
31-12-16, 11:12
Antivairus & co. ?

lollazenapalm
31-12-16, 12:56
A me erano spariti i programmi in background. Poi sono riapparsi magicuamente.

Firestorm
31-12-16, 22:52
Antivairus & co. ?
Avira pro...Mai avuti problemi.. non capisco è un comportamento assurdo...Soprattutto perché non è costante...[emoji17] [emoji31] [emoji30]

May the force be with you general Leia Organa.

Artyus
04-01-17, 18:27
scusate l'OT, non volevo aprire un nuovo topic


https://www.youtube.com/watch?v=j7bcjFnLib8

io pensavo quest'anno di fare il salto con un 7600, ma vedo che il mio 2500 se la cava ancora alla grande... che dite, meglio aspettare? :uhm:

GeeGeeOH
04-01-17, 18:35
Si poteva anche aprirlo un nuovo topic... non ti addebitano niente... per ora...

Comunque io tiro avanti tranquillo col mio i5 2500k @ 4GHz.
Se Zen è a livello (di IPC) potrei prendere quello per i core extra, per una MoBo più aggiornata e per mandare un bel fanculo ad Intel.

TizN
04-01-17, 18:52
E niente, il driver grafico della Intel continua bloccarsi di tanto intanto ma almeno Firefox non è diventato tutto nero rendendolo inutilizzabile fino al riavvio.
Forse fa proprio schifo di suo e non posso farci niente...

Crysis85
04-01-17, 19:52
Penso che quest'anno passo dal; i7 2600k a un proc di questa generazione (i5 sul PC da gioco un i7 non credo serva)

GeeGeeOH
04-01-17, 20:28
Visto quanto durano oramai le CPU io penso che punterò a qualcosa con più di quattro core per il mio prossimo upgrade.

Firestorm
04-01-17, 21:23
Visto quanto durano oramai le CPU io penso che punterò a qualcosa con più di quattro core per il mio prossimo upgrade.
Io aspetto i nuovi amd e poi vedo ma se va bene come sembra faccio un mezzo mostro che duri 6 anni come l'ultimo...

GeeGeeOH
09-01-17, 20:40
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15002 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/09/announcing-windows-10-insider-preview-build-15002-pc/)

Today we are excited to be releasing Windows 10 Insider Preview Build 15002 for PC to Windows Insiders in the Fast ring. This is a BIG update so please take time to look through all of the new changes we detail below.

NOXx
09-01-17, 21:17
so che cambiano di nuovo la UI...a me piace tanto quella attuale :bua:

also. solo io ho notato che ora basta toccare un tasto sulla tastiera A PC SPENTO per farlo riaccendere? :bua:

pre win10 non succedeva sta cosa...

GeeGeeOH
09-01-17, 21:19
Come cambiano la U?.
La cosa nuova è che ora puoi raggruppare delle tiles in cartelle...

NOXx
09-01-17, 21:24
http://www.smartworld.it/informatica/project-neon-prime-immagini.html

GeeGeeOH
09-01-17, 21:30
Animazioni e trasparenze... tocchi estetici ma la UI sostanzialmente, nel "paradigma", rimane quella.

TizN
09-01-17, 22:14
Beh, vedo un sacco di cose che vanno verso la direzione giusta. E, a quanto pare, tengono conto dei riscontri inviati dagli utenti.

Lord_Barba
09-01-17, 23:16
L'accensione da tastiera c'è tipo sempre stata, sulle schede madri che lo supportano (nel caso di vero e proprio spegnimento del PC); altrimenti hai il PC che va in sospensione invece che spegnersi. :sisi:

NOXx
10-01-17, 06:40
Dovrò dare un'occhiata al BIOS allora...

Inviato da un sarcazzo volante.

Maybeshewill
10-01-17, 17:07
http://www.smartworld.it/informatica/project-neon-prime-immagini.html

tutta roba da disattivare che mi rallentano i videogiochi

Kallor
10-01-17, 17:41
:pippotto:

Fenris
10-01-17, 20:03
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/10/continuing-commitment-privacy-windows-10/#6gt1TU1twwHYb6XI.97

NOXx
10-01-17, 21:29
È un bene...no?

Inviato da un sarcazzo volante.

GeeGeeOH
10-01-17, 21:37
Chi è fissato penserà sempre che è un raggiro...

Zuma
11-01-17, 12:42
HD 100%

spesso,su un paio di miei notebook W10 è uberlento e solo per un 5-10 minuti :sisi:
appena succede, vado su gestione attività e noto che l'utilizzo dell'HD è al 100% pur non avendo programmi attivi (eccetto antivirus e qualche altro "servizio" minore)
entrambi montano HD tradizionali e configurazioni medie (i5). Uno dei due aveva w7 e filava veloce con un razzo.
Non ho problemi analoghi su altri pc (anche con configurazioni inferiori e più vecchie).
Ho fatto anche un controllo con antivirus-anticazzi vari :sisi:

NOXx
11-01-17, 13:00
ogni tanto lo fa...

GeeGeeOH
11-01-17, 13:18
Non è che li accendi raramente ed allora cercano ed installano aggiornamenti?

Zuma
11-01-17, 18:15
Non è che li accendi raramente ed allora cercano ed installano aggiornamenti?
Beh, vengono utilizzati poco, in effetti...ma non sono rallentamenti dovuti agli aggiornamenti :nono:
Uno dei due, ad esempio, lo stiamo usando un bel po' in questi giorni ...ma diventa lentissimo anche mentre si sta scrivendo un semplice documento con word :\

boh.

GeeGeeOH
11-01-17, 19:19
In gestione attività puoi vedere che programma sta usando il disco...

lollazenapalm
12-01-17, 09:27
Ma perché ad ogni aggiornamento del cazzo di Windows i giochi impazziscono? Arghh.

Vado a controllare i driver se ve ne sono di nuovi.

Ma con la memoria RAM farei bene ad aumentare a 16GB? Per i giochi e tutto il resto. Chiedo a GeeeeGeeeee

GeeGeeOH
12-01-17, 09:30
8GB mi sembrano ancora più che sufficienti.

NOXx
12-01-17, 09:46
also. solo io ho notato che ora basta toccare un tasto sulla tastiera A PC SPENTO per farlo riaccendere? :bua:

pre win10 non succedeva sta cosa...

mi riquoto per aggiornare la situazione...ho dato un'occhiata al bios e lì l'impostazione di accensione tramite utilizzo della tastiera è disattivata
nelle schermate di risparmio energetico il pc ha la sospensione disattivata, anche dalle impostazioni di arresto, dove però è attivo solo il fast-boot...


8GB mi sembrano ancora più che sufficienti.

io ancora viaggio con 4, fai te :bua:

Necronomicon
12-01-17, 15:16
8GB mi sembrano ancora più che sufficienti.
Soprattutto se non giri con programmi in background mentre giochi

Lord_Barba
12-01-17, 21:56
Ma perché ad ogni aggiornamento del cazzo di Windows i giochi impazziscono? Arghh.

Vado a controllare i driver se ve ne sono di nuovi.

Spiega! Che giochi? Cosa succede? :uhm:

amk
12-01-17, 22:50
Non vorrei aprire un altro topic, quindi ci provo qui dentro.
Se apro uno streaming su Twitch in qualita` Source e un video su Youtube a 1080p, quest'ultimo lagga come se non ci fosse un domani proprio. Dove potrei guardare per la fonte dei miei problemi? In parole povere, che cazzo succede? Sto per dire addio al mio computer?

GeeGeeOH
12-01-17, 22:51
Decodificati in hardware della GPU e questa riesce a gestirne solo uno?

amk
13-01-17, 07:20
Decodificati in hardware della GPU e questa riesce a gestirne solo uno?
Non capisco la domanda sinceramente, perdonami

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
13-01-17, 08:26
Ipotizzo che la scheda video non riesca a decodificare più di un video contemporaneamente.
Prova ad aprirli con due browser differenti ed in uno disabilita la decodifica hardware.

lollazenapalm
13-01-17, 08:35
Spiega! Che giochi? Cosa succede? :uhm:

Nulla di particolare se non ché ad ogni aggiornamento qualcuno va in crash quando prima non lo faceva mai. Credo sia per i driver che si re-installano o qualcosa del genere.

GeeGeeOH
13-01-17, 08:42
I driver non vengono toccati dagli aggiornamenti cumulativi.

GeeGeeOH
13-01-17, 08:49
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15007 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/12/announcing-windows-10-insider-preview-build-15007-pc-mobile/)

Alastor_Tiziano
14-01-17, 13:21
Questa mattina mi ha dato un errore quando ho avviato il pc: praticamente mi è uscito una schermata stile blue screen con i vecchi windows, ma diversa (colorata e con una faccina )
Ha caricaro il 100%, si è riavviato e non ha presentato piu il problema.
Da cosa può essere provocato ? Negli ultimi giorni ho fatto solo l'ultimo aggiornamento di Windows e dei driver nvidia.
Avviato e riavviato il pc piu volte, il problema nn si è ripresentato.

Mi preoccupi per nulla ?

inviato dal mio huawei P9 lite

Crysis85
14-01-17, 13:40
Ah sì la BSOD è diventata Green Screen of Death?

GeeGeeOH
14-01-17, 13:58
Ah sì la BSOD è diventata Green Screen of Death?

BSOD is now GSOD
In an effort to more easily distinguish Windows Insider reports vs the reports of those on production builds, we’ve updated the bugcheck page (blue screen) to be green. Released versions of Windows 10 will continue to have the classic blue color, including the final release of the Windows 10 Creators Update.Nelle build Insider per distinguerle.




Questa mattina mi ha dato un errore quando ho avviato il pc: praticamente mi è uscito una schermata stile blue screen con i vecchi windows, ma diversa (colorata e con una faccina )
Ha caricaro il 100%, si è riavviato e non ha presentato piu il problema.
Da cosa può essere provocato ? Negli ultimi giorni ho fatto solo l'ultimo aggiornamento di Windows e dei driver nvidia.
Avviato e riavviato il pc piu volte, il problema nn si è ripresentato.

Mi preoccupi per nulla ?

inviato dal mio huawei P9 liteSe non lo rifà non mi preoccuperei.

Alastor_Tiziano
14-01-17, 14:15
Può essere causata anche da incompatibilità di driver o loro cattivo funzionamento ?

inviato dal mio huawei P9 lite

GeeGeeOH
14-01-17, 14:32
Certo.
E del resto nVidia ultimamente ne ha fatte di cazzate coi suoi driver...

Alastor_Tiziano
14-01-17, 14:35
E guarda caso proprio ieri mi ha aggiornato i driver quando ho avviato il nvidia experience ...

inviato dal mio huawei P9 lite

Enriko!!
14-01-17, 15:56
è da un po' che spippolo ma non trovo dove sta l'opzione...
come tolgo che non mi chieda ogni volta la password dell'account ogni volta che risveglio il portatile dallo standby? cioè mi va bene me lo chieda quando lo accendo ma poi basta :D

GeeGeeOH
14-01-17, 16:05
Forse in: iImpostazione, account, opzioni di accesso?

freddye78
14-01-17, 18:03
Sto accingendomi ad installare un ssd sul toshiba di mia sorella, nuovo ma con un hdd veramente penoso che ad ogni avvio di 10 ci mette 5 minuti e ogni tanto rallenta, quindi farò un'installazione pulita sul ssd nuovo e non la clonazione per evitare di trasmettervi le solite schifezze preinstallate nei laptop, mi confermate che per installare l'OS è sufficiente creare l'iso di avvio su usb tramite il programma che si scarica dal siti MS e non avrò bisogno di recuperare la licenza?

GeeGeeOH
14-01-17, 18:09
Yup.

Alastor_Tiziano
15-01-17, 01:32
Domande sciocche, quando aprite un qualsiasi programma (come word) di quanto vi sale l'utilizzo del disco in gestione risorse ?
E, soprattutto, vi sale l'utilizzo della CPU e del disco anche se lasciate il pc senza far nulla, quindi "immobile" sul desktop ? A me ovviamente salgono entrambi random (il disco anche sul 100%) , per poi impostarsi dopo una manciata di secondi nuovamente sullo 0%

Siccome dopo l'errore di ieri mattina ad avvio po sto facendo un po' di verifiche ... :asd:

GeeGeeOH
15-01-17, 10:15
Che vadano per qualche istante al 100% è normale... se è un HDD anche per diversi secondi.
Fai conto che per il disco vien mostrata l'attività, non la velocità.

Succede anche per programmi in background che magari si svegliano un attimo a far qualcosa.

Alastor_Tiziano
15-01-17, 10:53
Grazie gee

Sto vedendo il visualizzatore eventi, e vedo che ci sono un bel po di avvisi già dopo 1 minuto l'accensione del pc

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170115/96143bfe048ce2f63d44684d9ca5f172.jpg

Praticamente ce ne saranno, minimo, 20 al giorno da quando ho comprato il pc. É normale secondo te ?

Necronomicon
15-01-17, 11:00
Ma rallenta in maniera imbarazzante?

GeeGeeOH
15-01-17, 11:15
Se non sbaglio quello è l'avviso che la CPU è forzata a velocità ridotta.
Le temperature sono ok?

Alastor_Tiziano
15-01-17, 11:15
No, onestamente no. Il PC va una scheggia. E praticamente tra giochi e programmi non mi crasha mia nulla.
Volevo solo fare dei controlli dopo l'errore all'avvio di ieri mattina.
Anche in gestione attivita mi pare tutto regolare

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170115/1e8fea627d6d717ceba9233be458a960.jpg

squallwii
15-01-17, 11:16
Ma stare tranquillo no? :asd:

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk

Alastor_Tiziano
15-01-17, 11:20
Già :asd:

E che ora cercavo di capire il perché di diversi avvisi a po avviato in "visualizzatore eventi", praticamente sempre gli stessi dal giorno che ho comprato il po a fine agosto :asd:

GeeGeeOH
15-01-17, 11:23
Se il PC è nuovo vedi se c'è un aggiornamento del BIOS.

Alastor_Tiziano
15-01-17, 11:37
Se vado nell'acer care center mi da un update del fw da quando l'ho comprato: ma mi dice che serve solo per migliorare le performance del touchpad, che nemmeno uso ...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170115/2416f0645e5c711f3b44a878a7517d50.jpg

Alastor_Tiziano
15-01-17, 11:41
Del buos invece ne vedo diversi sulla pagina del mio pc, andando sul sito dell'acer ... ma come faccio a sapere quale ho attualmente installato ?

tigerwoods
15-01-17, 11:42
allora il problema è che è acer :fag:


comunque evita update al bios che rischi solo di imputtanare di più :asd:

Lord_Barba
15-01-17, 11:44
Lascia perdere il report degli eventi e dimentica il crash dell'altro giorno, potrebbe essere stato causato da qualsiasi cosa e potrebbe non ripresentarsi più; fosse stata una cosa grave, stai tranquillo che si sarebbe ripresentato immediatamente.

Non entrare nel vortice (in versione informatica) dell'ipocondria perché non ne esci più; se durante il giorno passassi il tempo ad ascoltarti il cuore, controllare il respiro e a misurarti la pressione ogni 20 minuti, passeresti la tua vita al telefono con il 118 ... :asd:

squallwii
15-01-17, 11:52
Ieri o 2gg fa a me ha dato un errore di sfondo in spegimento.
Ho riavviato, spento, tutto ok e ho lasciato perdere :asd:

inviato dal mio p9-lite tramite tapatalk

GeeGeeOH
15-01-17, 11:57
Del buos invece ne vedo diversi sulla pagina del mio pc, andando sul sito dell'acer ... ma come faccio a sapere quale ho attualmente installato ?CPU-Z nella schermata del MoBo ti dice la versione del BIOS.

Alastor_Tiziano
15-01-17, 13:24
Avete centrato il punto: con le macchine soffro di grave ipocondria con le macchine, siano essi pc, console, televisori o lettori bluray :asd:

Mi basta un blocco, uno scatto, un riavvio per mandarmi in paranoia :facepalm:

Cmq questa mattina sono passato a prendere un cavo da unieuro, sono entrato in gestioni eventi anche sui pc li in vendita ... ci sono piu avvisi del mio :asd:

inviato dal mio huawei P9 lite

Maybeshewill
15-01-17, 16:20
l'importante è che l'utilizzo della ram sia entro i 25% e quello della cpu sia a 0 in idle

TizN
16-01-17, 20:09
vi sale l'utilizzo della CPU e del disco anche se lasciate il pc senza far nulla, quindi "immobile" sul desktop ? A me ovviamente salgono entrambi random (il disco anche sul 100%) , per poi impostarsi dopo una manciata di secondi nuovamente sullo 0%Sì.
Se la cosa può tranquillizzarti, Windows quando non sente attività da parte dell'utente inizia la "manutenzione automatica" (es.: deframmentazione del disco, scansione con Defender...). Sembrerebbe confermarlo il fatto che torna come prima quando ci interagirci nuovamente.

GeeGeeOH
20-01-17, 09:14
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15014 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/19/announcing-windows-10-insider-preview-build-15014-for-pc-and-mobile-hello-windows-insiders-today-we-are-excited-to-be-releasing-windows-10-insider-preview-build-15014-for-pc-and-mobile/)

GeeGeeOH
20-01-17, 14:08
Un po' OT, ma comunque: The Microsoft Surface Studio Review (http://www.anandtech.com/show/11050/the-microsoft-surface-studio-review)

TizN
21-01-17, 00:53
Mi sono accorto che il volume delle app non si può controllare dal mixer audio come per le applicazioni desktop. Posso capire che il mixer per molti non ha senso e la sua implementazione non era il massimo ma per chi vuole zittire o tenere basse certe app è un handicap non indifferente.

Appena posso provo a scaricare EarTrumpet dallo Store e vedo come se la cava.

GeeGeeOH
21-01-17, 08:48
Sapevo di un app: https://www.microsoft.com/en-us/store/p/eartrumpet/9nblggh516xp

Ma mai provata, io il volume l'ho sempre controllato manualmente con questo:
http://images.eurogamer.net/2012/articles/a/1/5/4/7/6/1/7/4.JPG.jpg/EG11/resize/300x-1/quality/80/format/jpg

TizN
21-01-17, 13:13
Carino.

EarTrumpet funziona e, se tenete aggiornato Windows, non causa alcuna schermata blu. Solo non mantiene le impostazioni degli slider dopo il riavvio, la spiegazione ufficiale è che le app UWP non hanno un determinato ordine nell'avvio automatico con possibili effetti imprevisti nel volume; c'è inoltre un problema con Netflix e Xbox.
Gli manca solo la possibilità di restare sempre visibile.

GeeGeeOH
25-01-17, 19:27
Microsoft Readies Game Mode For Windows 10 Creator’s Update (http://www.anandtech.com/show/11066/microsoft-readies-game-mode-for-windows-10-creators-update)

New Windows 10 Creators Update gaming features arrive this week for Windows Insiders (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/25/new-windows-10-creators-update-gaming-features-arrive-week-windows-insiders/)


https://youtu.be/Zc-ka42BMls

Kemper Boyd
27-01-17, 19:08
Windows 10 che ho sul portatile mi sta tirando scemo. Non lo avvio spesso, perche' di solito uso la partizione linux per lavorare, e quando avvio win succede sempre qualcosa. Credevo di aver disattivato tutto il disattivabile, ma evidentemente mi sono perso qualche opzione maledetta.
Ora e' da piu' di 15 minuti che dice "Getting windows ready do not turn off your computer" quando ho fatto restart. Ma si puo' sapere cosa stracazzo fa? Cosa sta preparando o installando non mi e' dato sapere? E perche' ci mette cosi' tanto tempo? Una barra di progresso, un elenco di task, un tempo stimato di completamento, niente? Tecnologia troppo avanzata?

Se dovessi ora mettere via il pc per uscire perche' ho un appuntamento cosa faccio? Vado in giro col laptop aperto e acceso perche' e' occupato? :facepalm:

GeeGeeOH
27-01-17, 19:30
Non è che solo ora si sta aggiornato ad Anniversary?

Kemper Boyd
27-01-17, 19:46
No l'ultima volta che ho fatto gli aggiornamenti e' stato dopo natale.

Ma in ogni caso mi da' troppo fastidio non sapere COSA stia facendo, ne' avere una minima idea di quanto ci potrebbe volere.

GeeGeeOH
27-01-17, 20:22
Alcuni PC so che si si stanno ancora aggiornando e la scritta sembra quella...
Riguardo il cosa, lo scrive prima di essere riavviato...

Kemper Boyd
27-01-17, 20:29
Dove? Io ho fatto restart e non ho visto nessuna scritta, ma in ogni caso intendo mentre lo fa, qualcosa come

Update 1: [=========>______]
Update 2: [______________________]
Update 3: [______________________]
Update 4: [______________________]

non mi sembra fantascienza.

Sarebbe anche bello poter fare gli aggiornamenti mentre il sistema e' in funzione, cosi' non ho il pc bloccato per tot minuti, so che fa gli aggiornamenti e nel frattempo faccio qualcosa.

GeeGeeOH
27-01-17, 20:35
Quando scarica update e deve riavviare te lo notifica... con un popup e nel centro notifiche... mi sembra dia anche una stima (tipo: "ci vorranno pochi minuti"/"diverso tempo").

Quello che può installare in background lo fa, il resto lo fa dopo il riavvio.

Se fosse una nuova build (Anniversary), dopo un po' passa alla schermata del setup con il cerchio centrale grosso e con sotto scritto quello che sta facendo...

Un update "normale" (i mensili) ci mette relativamente poco... quindi forse ti si è incasinato e bloccato :alesisi:

Kemper Boyd
27-01-17, 20:39
Quando scarica update e deve riavviare te lo notifica... con un popup e nel centro notifiche... mi sembra dia anche una stima (tipo: "ci vorranno pochi minuti"/"diverso tempo").

Quello che può installare in background lo fa, il resto lo fa dopo il riavvio.
Ma questo lo posso anche capire. Cioe', io sono abituato che l'unico update che richiede un riavvio e' quello del kernel, ma vabeh diamolo per buono, pero' all'avvio.
Quello che non sopporto e' che lo fa allo spegnimento.

GeeGeeOH
27-01-17, 20:43
Per quanto ne so allo spegnimento fa gli ultimi preparativi per l'installazione che avviene appunto al riavvio... solitamente è cosa rapida.

---

Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15019 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/27/announcing-windows-10-insider-preview-build-15019-pc/)

Crysis85
27-01-17, 22:32
Per quanto ne so allo spegnimento fa gli ultimi preparativi per l'installazione che avviene appunto al riavvio... solitamente è cosa rapida.

---

Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15019 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/01/27/announcing-windows-10-insider-preview-build-15019-pc/)

In che universo è cosa rapida?

Kemper Boyd
27-01-17, 22:33
In che universo è cosa rapida?
Evidentemente non nel mio :asd:

Firestorm
28-01-17, 12:27
No l'ultima volta che ho fatto gli aggiornamenti e' stato dopo natale.

Ma in ogni caso mi da' troppo fastidio non sapere COSA stia facendo, ne' avere una minima idea di quanto ci potrebbe volere.
Purtroppo gli utonti hanno creato il mostro del nuovo modo di aggiornare Windows... e gli utenti si devono adeguare...Io tremo quando sui server dovrò mettere win2016 che ha lo stesso sistema di aggiornamento...Aggiorni un botto di roba e se qualcosa non funziona sono tanti cazzi perché non sai cosa è andato a toccare...

TizN
28-01-17, 13:30
Potevano nascondere da qualche parte un'opzione per aumentare la verbosità dei messaggi di sistema.

Io ho provato a dirgli di ripristinare la possibilità di selezionare i pulsanti nella schermata di accesso con qualsiasi tasto del mouse come in XP (non ricordo se anche in Vista e 7, usavo sempre la tastiera), utile per i mancini. Non mi hanno degnato. :boh2:

GeeGeeOH
28-01-17, 13:33
Non ho capito dei tasti del mouse e dei mancini...

TizN
28-01-17, 14:06
Non ho capito dei tasti del mouse e dei mancini...Per farla molto semplice... Su XP (mi pare anche Vista e 7, ma potrei ricordare male) potevo cliccare sulle icone degli account e i vari tasti col tasto sinistro o destro del mouse indifferentemente. Utile per chi, mancino come me, preferisce tenere il mouse alla sinistra e quindi ha i tasti invertiti (selezione col destro, opzioni col sinistro). Su Vista e 7 si faceva prima a usare le freccie, inserire la password e premere INVIO. Da 8 in poi ci sono un sacco di icone, muoversi con la tastiera è più scomodo per selezionare l'account giusto ma devi ricordarti di premere il tasto giusto del mouse quando si clicca sennò non succede niente, in quanto i tasti vengono invertiti solo dopo il login.

GeeGeeOH
28-01-17, 14:09
Capisco che un mancino possa tenere il mouse dall'altra parte (conosco tanti che non lo fanno), ma non del invertire i tasti...

Comunque i settaggi personali prendo effetto solo dopo il login, forse smanettando nel registro per cambiare quelli base...

TizN
28-01-17, 15:37
Anch'io so usarlo con la destra... ma per il mio cervello è più comodo con la sinistra. :asd:

ma non del invertire i tasti...wut?
Non ti farebbe strano dover cliccare quasi sempre con l'anulare o il medio anziché con l'indice? :uhm:

GeeGeeOH
28-01-17, 16:46
Non so, do per scontato sia solo questione di abitudine...

In tanti giochi uso molto di più il medio (in ogni senso :asd:)...

Maybeshewill
28-01-17, 18:07
Sto game mode cosa sarebbe, non ho capito :uhm:

GeeGeeOH
28-01-17, 18:22
Non ci sono dettagli veramente chiari sul come, ma sembrerebbe che prioritizzino le risorse (tempo CPU, GPU forse pure traffico rete) ai giochi.
Il tutto per performances più consistenti e non per aumentarle in assoluto.

Maybeshewill
28-01-17, 18:30
ottimo

Lord_SNK
30-01-17, 10:32
Siccome le mani al culo non me le so mettere mai, ieri ho aggiornato il firmware del samsung 850 pro del portatile e adesso BSOD come se piovesse, steam mi ha perso le impostazioni, non mi trova manco più il chip nvidia 860. Ma che cazzo di lunedì di merda mortacci mia

NOXx
30-01-17, 10:34
ma solo io non aggiorno MAI i firmware dei vari HDD o lettori dvd\br? :look:

Blaine
30-01-17, 10:40
Siccome le mani al culo non me le so mettere mai, ieri ho aggiornato il firmware del samsung 850 pro del portatile e adesso BSOD come se piovesse, steam mi ha perso le impostazioni, non mi trova manco più il chip nvidia 860. Ma che cazzo di lunedì di merda mortacci mia
Per caso hai aggiornato anche i driver nvidia?

Lord_SNK
30-01-17, 10:42
Non è tanto l'aggiornamento in sè, che fino a ieri non mi aveva dato problemi su altri sistemi, è che quando Magician ti dice "bella, c'è un aggiornamento firmwware", sarebbe buona norma scaricarselo, metterlo su chiavetta con unetbootin e aggiornarlo così, ma siccome io c'ho le chiappe chiaccherate, l'ho aggiornato da magician e adesso mi toccherà smanettare nella speranza di risolvere...

- - - Aggiornato - - -


Per caso hai aggiornato anche i driver nvidia?

Prima del firmware, tipo sabato. Comunque ora me lo ha ritrovato ma si freeza anche solo a scorrere il mouse sul desktop. Voglio morire male

GeeGeeOH
30-01-17, 10:59
Siccome le mani al culo non me le so mettere mai, ieri ho aggiornato il firmware del samsung 850 pro del portatile e adesso BSOD come se piovesse, steam mi ha perso le impostazioni, non mi trova manco più il chip nvidia 860. Ma che cazzo di lunedì di merda mortacci miaSembra strano che il firmware del SSD possa causare questo tipo di rogne...

Guarderei più ai driver nVidia, che negli ultimi mesi hanno inanellato una serie di puttanate non da poco...

PS: pure io ho l'850 Pro da 512GB e non mi segna nessun aggiornamento...

Lord_SNK
30-01-17, 11:09
La versione che mi ha installato ieri è la EXM03B6Q. Imputo a questo i problemi perchè sono iniziati immediatamente dopo l'aggiornamento...
Magician, crystal disk e chksdsk non indicano problemi di sorta, ma la coincidenza è sospetta...
Hai ragione sui driver nvidia, scruterò anche da quella parte

GeeGeeOH
30-01-17, 11:12
Googolando rapidamente il EXM03B6Q gira da diversi mesi... c'è un topic sul forum di Anandtech di fine settembre.

Lord_SNK
30-01-17, 11:17
Ho visto, e nessuno lamenta problemi di sorta. Proverò un approccio diverso, può anche essere che la concomitanza tra aggiornamento firmware e bsod mi stia ingannando, in fondo l'aggiornamento driver nvidia è del giorno prima

Lord_SNK
30-01-17, 11:28
Eccolo, da Tomshardware:

"I had the same issue last night, I just got off work and sat down to play some games and noticed geforce experience crying about an update so I figured why not just get it over with and installed the update. It restarted and then I couldn't boot my pc, most times it was getting right to the login screen then I would get a blue screen saying "DPC_WATCHDOG_VIOLATION" over and over sometimes I would be able to log in and then try to start a game but soon as fullscreen kicked in I would get the blue screen. To fix I just booted into safe mode and uninstalled the new geforce driver then installed the old version and everything is working like normal since. I played games for about 4 hours since then with no issue so just give a rollback a try and you should be good."

Bene nvidia, bene

GeeGeeOH
30-01-17, 11:36
Il bello è che si continua però a perpetrare il mantra che i driver nVidia sono... ambrosia.

NOXx
30-01-17, 13:14
Rispetto i non driver amd è comunque qualcosa :fag:

Inviato da un sarcazzo volante.

GeeGeeOH
30-01-17, 14:53
C.d.d.

BenG_P87
30-01-17, 20:54
Il bello è che si continua però a perpetrare il mantra che i driver nVidia sono... ambrosia.
come quella volta che li hanno dovuti ritirare perche prendevano fuoco letteralmente le 9800 :asd:
e la gente si è fatta rimborsare

freddye78
31-01-17, 12:31
Il bello è che si continua però a perpetrare il mantra che i driver nVidia sono... ambrosia.
Personalmente ho smesso di aggiornarli fintanto che i giochi girano una crema sul mio pc, non vedo il motivo di continuare a smanettarci su con uninstall/install di seguito

TizN
31-01-17, 13:29
Ora il sistema, durante l'arresto, ha deciso di mostrarmi sempre un popup di arresto critico di DDEserver.exe o explorer.exe. Stavolta che caspita succede?

Fulviuz, esci dal mio corpo! :asd:

Crysis85
31-01-17, 19:36
Comunque a me non hanno dato problemi

Lord_SNK
01-02-17, 10:08
Solo per aggiornare, ieri sera ho sbragato i driver nvidia e rimesso i penultimi e adesso è tutto ok. Evidentemente nvidia certifica whql i suoi driver durante le serate al bar, oppure viene da pensare che ad ogni nuovo modello di scheda il supporto a quelli vecchi si assottigli, ma non oso pensare ciò, sarebbe da dietrologi. Ma tutto ciò non c'azzecca con win10 perciò ciao

GeeGeeOH
08-02-17, 19:37
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15031 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/02/08/announcing-windows-10-insider-preview-build-15031-pc/)

desmy
12-02-17, 08:40
Chiedo qui: qualcuno ha mai comprato le key esd di win 10? Vedo che costano molto poco sui ebay. A parte il limite che si legano al pc c'è altro da sapere?

Kiappo
12-02-17, 10:12
Chiedo qui: qualcuno ha messo comprato le key esd di win 10? Vedo che costano molto poco sui ebay. A parte il limite che si legano al pc c'è altro da sapere?
Sarebbero? Effettivamente costano nulla

Inviato da s7

lollazenapalm
13-02-17, 11:30
Il bello è che si continua però a perpetrare il mantra che i driver nVidia sono... ambrosia.

Rispetto agli AMD lo sono davvero! Sono da poco passato da Radeon a Geforce e non credevo ai miei occhi: ha fatto funzionare anche l'audio HDMI del televisore che con AMD non ha mai FUNZIONATO in due-tre anni di aggiornamenti.
Ho visto un miracolo.

A parte questo mai problemi con gli aggiornamenti firmware dell'SSD con Magician.

GeeGeeOH
13-02-17, 11:52
Ottima deduzione... se poco sopra non ci fosse qualcuno che si è trovato nella situazione diametralmente opposta.

A prescindere dalla piattaforma c'è sempre qualcuno che ha problemi... ma bisogna essere cauti con le generalizzazioni.

Rage
14-02-17, 18:51
Io con Windows 10 sto avendo una caterva di problemi :bua:
Non funziona più la barra start, clicco e non si apre. Non posso creare cartelle sul desktop, neppure. Ho provato ad usare il programma Microsoft che dovrebbe risolvere il problema della barra, ma non funziona, dà errore.
Non posso installare programmi. Ho provato ad installare VLC e Winrar, niente, clicco sugli exe e non succede nulla. Faccio partire la diagnostica e dice che sono incompatibili. Eseguirli come amministratore non serve a nulla.
Mentre uso il pc, periodicamente explorer "si riavvia", nel senso che sparisce la barra start per un poco e se riduco ad icona il programma che sto usando, il desktop è tutto nero. Poi ritorna dopo una manciata di secondi, lol.
Pochi giorni fa non mi accedeva più al profilo utente di W10, ho dovuto fare il ripristino, credo perchè Kaspersky ha cancellato non so che file che in teoria era malevolo. Sa il cazzo.
Ah, pure il cestino. Cancello una cosa, si limita a sparire. L'icona del cestino non si aggiorna. Se lo apro, mi dice che è vuoto - ma in modalità provvisoria si vedono i file.

Sostanzialmente, uso il pc per fare cose estremamente basilari - navigazione internet, pacchetto office, riproduzione audio/video - e Windows 10 me lo rende incredibilmente difficile :asd: cioè son piuttosto sicuro che se installassi XP avrei meno problemi.

EDIT:
scaricato Tweaking, non apre il file exe. La diagnostica dice di eseguirlo come amministratore, compatibile con XP (SP3), ovviamente non va. Però l'installer di Open Office funziona, non ho idea di come selezioni le app che funzionano e quelle no

GeeGeeOH
14-02-17, 19:40
Impostazioni, Aggiornamenti e sicurezza, Ripristino, Reimposta il PC (mantenere i file).

Se Kaspersky ti trova cose "cattive"... vedi di stare più attento.

Rage
14-02-17, 19:55
Il file malevolo trovato da Kaspersky era la versione di prova di Zbrush (che tra l'altro è installata da mesi e non aveva mai dato problemi) :asd:
Reimposta il PC cosa fa? A me basta riuscire ad installare Tweaking che a quanto pare è una mezza manna

GeeGeeOH
14-02-17, 20:01
Praticamente reinstalla Windows sopra.
Ci mette un po'... soprattutto se hai un HDD...

PS: per quanto sia una procedura sicura, sempre meglio salvare i dati personali indispensabili altrove... per quanto questo dovresti averlo già fatto visto come ti (non)funziona il PC...

Dubito un tool di terze parti possa risolvere quella caterva di rogne che ti ritrovi...

Rage
14-02-17, 20:25
Provato, non ha completato, dice che è impossibile perché c'è un antivirus attivo e di disattivarlo prima, ma che caz :asd:

TizN
14-02-17, 21:22
Butta via Kaspersky :asd:
Scherzi a parte, almeno alcuni dei tuoi problemi probabilmente dipendono da esso.

In ogni caso, credo tu debba disattivarlo per permettere a Windows di reinstallarsi.

GeeGeeOH
14-02-17, 21:44
Non dovrebbe essere necessario... mi sa che è altro sintomo del casino allucinante che ti ritrovi...

Rage
14-02-17, 21:58
Incoraggiante :asd: comunque nel pc c'è pochissima roba, nel senso, ho occupato tipo 50gb in tutto :look: domani disabilito Kaspersky e faccio il ripristino.
Però strano che Kaspersky mi fu consigliato, credo, proprio qui dentro :bua:

Firestorm
16-02-17, 07:20
Un casino simile imho non è dato dal software, secondo me hai la scheda madre o la CPU che ti stanno lasciando...
Troppa merda tutta assieme per essere un problema sofrware.

Enriko!!
16-02-17, 09:06
Ho una nuova domanda per voi :)

é da un po' che non usavo il portatile...ora sono andato a riprenderlo dopo mesi e mi fa una cosa strana con il wifi...
cioè quando si collega ad una rete wifi non riesce a prendere in automatico i dati di connessione IP DNS ecc...li prende "a caso" o usa quelli dell'ultima connessione a cui si è collegato...che se è sempre la solita ok, ma in caso contrario è un po' un problema...

Eppure ovunque ho guardato è impostato con "ottieni automaticamente IP dns ecc.."...

GeeGeeOH
16-02-17, 09:09
https://cdn.discourse.org/turtlerock/uploads/default/optimized/3X/a/f/af817937fc6b5004e4c4bd92388130083ab39bba_1_503x500 .jpg

Lord_SNK
16-02-17, 11:03
Ho una nuova domanda per voi :)

é da un po' che non usavo il portatile...ora sono andato a riprenderlo dopo mesi e mi fa una cosa strana con il wifi...
cioè quando si collega ad una rete wifi non riesce a prendere in automatico i dati di connessione IP DNS ecc...li prende "a caso" o usa quelli dell'ultima connessione a cui si è collegato...che se è sempre la solita ok, ma in caso contrario è un po' un problema...

Eppure ovunque ho guardato è impostato con "ottieni automaticamente IP dns ecc.."...

Ovviamente è in dhcp... mah la cosa è strana. Prova a scaricare su chiavetta i driver della scheda di rete, fa gestione hardware disinstallala e poi reinstallala dopo un riavvio.

Rage
16-02-17, 11:55
Un casino simile imho non è dato dal software, secondo me hai la scheda madre o la CPU che ti stanno lasciando...
Troppa merda tutta assieme per essere un problema sofrware.

Il pc è nuovo. Preso pochi mesi fa pagando l'assemblaggio a non ricordo che sito (sempre suggeritomi qua) :look:
Ogni tanto si blocca o si riavvia a caso con schermi blu e lo fa da quando l'ho ricevuto :look:

GeeGeeOH
16-02-17, 11:59
Beh i problemi tendono a manifestarsi subito o in vecchiaia...

Inizierei col vedere se c'è magari un aggiornamento del BIOS della scheda madre.

Firestorm
16-02-17, 12:11
Se è nuovo e lo fa da sempre chiedi a chi te lo ha venduto...Io quando ho avuto problemi al pc nuovo ho fatto così...
Io ebbi grossi problemi con la scheda madre che aveva porte pata ma se le usavo aveva dei bsod...Cambiata la scheda madre tutto a posto, soprattutto prima di fare aggiornamenti di BIOS o firmware vari che magari nascondono i problemi.

Enriko!!
16-02-17, 12:15
Ovviamente è in dhcp... mah la cosa è strana. Prova a scaricare su chiavetta i driver della scheda di rete, fa gestione hardware disinstallala e poi reinstallala dopo un riavvio.

ok provo a rimuoverla e reinstallarla...i driver al momento sono quelli "standard" che si è installato windows 10...il portatile è un Dell ma non ha i vari driver per windows 10 perchè ufficialmente non supportato...ma fino qualche settimana fa andava perfettamente :uhm:

TizN
16-02-17, 13:27
Il pc è nuovo. Preso pochi mesi fa pagando l'assemblaggio a non ricordo che sito (sempre suggeritomi qua) :look:
Ogni tanto si blocca o si riavvia a caso con schermi blu e lo fa da quando l'ho ricevuto :look:Io scommetto sul difetto di fabbricazione.
Ok che siamo ormai abituati alla bassa qualità ma anche per questi non è normale tale comportamento. :asd:

GeeGeeOH
24-02-17, 19:13
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15042 for PC and Build 15043 for Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/02/24/announcing-windows-10-insider-preview-build-15042-pc-build-15043-mobile/)

Kallor
26-02-17, 19:03
Ultimamente quando spengo il pc mi esce spesso l'errore "explorere.exe blablabla la memoria non poteva essere read"

Come si risolve? O posso tranquillamente ignorarlo?

GeeGeeOH
26-02-17, 19:32
Succede anche dopo un riavvio?

Non mi preoccuperei troppo comunque...

- - - Aggiornato - - -

Samsung Launch the Galaxy Book 10.6-inch and 12-inch: Windows Tablets with Kaby Lake (http://www.anandtech.com/show/11159/samsung-launch-the-galaxy-book-106inch-and-12inch-windows-tablets-with-kaby-lake)

Kallor
26-02-17, 21:49
Si successo anche dopo avere riavviato. Comunque Nnon lo fa sempre e non ho problemi durante l'utilizzo normale

TizN
27-02-17, 11:20
Idem.
È fastidioso ma almeno si chiude da solo durante l'arresto.
Speriamo che sistemino con uno dei prossimi aggiornamenti.

GeeGeeOH
01-03-17, 09:54
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15046 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/02/28/announcing-windows-10-insider-preview-build-15046-pc/)

Announcing Windows 10 Insider Preview Build 15048 for PC and Build 15047 for Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2017/03/03/announcing-windows-10-insider-preview-build-15048-for-pc-and-build-15047-mobile/)

Necronomicon
04-03-17, 11:12
Se ho Windows 10 Pro a 32 bit sul portatile, posso in qualche modo installare la versione a 64bit o le due versioni hanno ancora key diverse?

GeeGeeOH
04-03-17, 11:14
Puoi usare la stessa key.
Però tocca fare installazione pulita da zero.

Necronomicon
04-03-17, 14:03
Non è un problema, anche perché l'aggiornamento ad Anniversary pare dare errore, quindi era già in previsione un'installazione pulita :sisi: come faccio a dirgli di passare a 64 bit? Devo scaricare la ISO dal sito o c'è l'opzione tramite il ripristino di windows?

GeeGeeOH
04-03-17, 14:18
Il ripristino ha a disposizione solo la versione già installata.
Scaricare l'ISO, che ha già l'Anniversary integrato poi.

Necronomicon
04-03-17, 14:33
Ricevuto :sisi:

TizN
06-03-17, 22:49
Ho "perso" il menù contestuale in Sveglie e orologio. Tre settimane or sono funzionava, poi il pc è finito (nuovamente) in assistenza e io ho reinstallato Windows 10 la settimana scorsa. A memoria ci dovrebbe essere Copia tutto, Copia giri e Copia intertempi. Che fo'? :uhm:
https://s8.postimg.org/heh1mzrgl/Problema_Cronometro.png (https://postimg.org/image/u5v7ti18h/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

GeeGeeOH
06-03-17, 23:03
Non uso quell'app... ma aprendola ora mi fa lo stesso... presumo sia un bug dell'ultima versione... sistemeranno... segnalalo magari.

Comunque, anche se non ci sono scritte le voci, funzionano... se incolli da qualche parte i dati li prende.

TizN
07-03-17, 10:57
Confermo.
Pensavo che fosse solo un problema mio. :asd: Ho segnalato tramite l'app Feedback.

Enriko!!
07-03-17, 12:02
Io ogni tanto passo a fare una domanda...
c'è il modo di forzare l'installazione di un programma in una determinata directory o spostarlo poi?

Mi spiego...ho un ultrabook con win10...la memoria interna ha 64gb di cui 30 circa liberi...ora vorrei mettere più roba possibile sulla SD esterna solo che tanti programmi si installano senza chiedere il percorso dove voglio che vengano installati...non capisco da cosa dipende...

per dire la suite adobe sul pc all'installazione mi chiede il percorso, sul portatilino tira dritto senza chiedere...idem chrome, scarico il programma d'installazione fa il download e installa su C e sul percorso che decide lui senza chiedere...
Altri programmi invece chiedono il percorso come dovrebbero...

Qualche idea?

GeeGeeOH
07-03-17, 12:05
Dipenda da come uno fa il programma...

Enriko!!
07-03-17, 12:10
ok però perchè lo stesso programma su un pc posso decidere e su un altro no? :mah:

GeeGeeOH
07-03-17, 12:11
Sicuro sia lo stesso? La medesima versione?
Par strano... a meno che non ci sia una logica interna (del programma di setup) che non ti da l'opzione se non vede un secondo drive...
In ogni caso dipende da chi ha fatto il programma.

Kinto
07-03-17, 12:16
Due giorni fa ho installato sulla pennetta windows 10 tramite il kit ufficiale Microsoft.
Sto PC non lo formattavo da quando aveva su Windows 7 nel 2010 e dopo windows 8, 8.1 e infine windows 10 NON ha mai dato problemi, finchè non ho installato un file di dubbia utilità per driver di un telefonino preso da una guida su XDA. Mi ha installato della fuffa non dannosa, ma sempre fuffa.
Ho quindi formattato tutto e rimesso windows 10 pro 64bit ex-novo.

La mia domanda è: bisogna ancora settare per bene il PC per l'uso SSD, tipo prefetch e indicizzazione? O ormai fa tutto in automatico?

Enriko!!
07-03-17, 12:23
Sicuro sia lo stesso? La medesima versione?
Par strano... a meno che non ci sia una logica interna (del programma di setup) che non ti da l'opzione se non vede un secondo drive...
In ogni caso dipende da chi ha fatto il programma.

Umh...beh nel caso di adobe non è la stessa identica versione, nel senso che essendo la CC che riceve aggiornamenti n volte all'anno, quando l'ho installato da una parte era 1 anno fa...dunque boh...però sulle faq adobe forse ho capito come fare...domani provo, se funziona il grosso dei problemi è risolto...

Chrome non è un problema (però Opera almeno si è installata sulla sd)...l'altro "problema" è steam...vorrei evitare di trovarmi i pochi gb disponibili su C occupati dai giochi...

GeeGeeOH
07-03-17, 12:59
La mia domanda è: bisogna ancora settare per bene il PC per l'uso SSD, tipo prefetch e indicizzazione? O ormai fa tutto in automatico?Da Win8 gli SSD sono riconosciuti ed il SO li tratta come si deve da se.

- - - Aggiornato - - -


Chrome non è un problema (però Opera almeno si è installata sulla sd)...l'altro "problema" è steam...vorrei evitare di trovarmi i pochi gb disponibili su C occupati dai giochi...In Steam è configurabile dove questo vada ad installare i giochi.

Blaine
07-03-17, 12:59
Due giorni fa ho installato sulla pennetta windows 10 tramite il kit ufficiale Microsoft.
Sto PC non lo formattavo da quando aveva su Windows 7 nel 2010 e dopo windows 8, 8.1 e infine windows 10 NON ha mai dato problemi, finchè non ho installato un file di dubbia utilità per driver di un telefonino preso da una guida su XDA. Mi ha installato della fuffa non dannosa, ma sempre fuffa.
Ho quindi formattato tutto e rimesso windows 10 pro 64bit ex-novo.

La mia domanda è: bisogna ancora settare per bene il PC per l'uso SSD, tipo prefetch e indicizzazione? O ormai fa tutto in automatico?

Windows 10 gestisce nativamente gli SSD SATA, ha già il Trim, prefetch etc.
Non fa male comunque installare il software di gestione dell'SSD che la casa produttrice ha creato, anche solo per l'aggiornamento firmware.

@enriko: ci sta che sull'ultrabook la SD Card non venga sempre riconosciuta come hard disk interno, perciò l'installazione avverrà su c: in automatico.
Sì, pare che Windows faccia distinzione tra un drive esterno, interno o rimovibile... (Almeno per esperienza personale)

Enriko!!
07-03-17, 14:13
Stasera con l'ultrabook davanti faccio un po' di prove...il dubbio mi era venuto dal fatto che alcuni programmi si e altri no...ma a quanto pare dipende anche da programma a programma...



Da Win8 gli SSD sono riconosciuti ed il SO li tratta come si deve da se.

- - - Aggiornato - - -

In Steam è configurabile dove questo vada ad installare i giochi.

ah dounque posso scegliere un percorso diverso da quello che è installato il client? sta cosa mi era sfuggita (e si che sul fisso devo averla fatta, perchè i giochi non li ho sulla ssd)...bene...dunque direi che come sempre hai risolto tutti i miei problemi :asd:

GeeGeeOH
07-03-17, 14:15
Steam - Settings - Downloads - Steam library folders.

Fruttolo
07-03-17, 14:39
La mia domanda è: bisogna ancora settare per bene il PC per l'uso SSD, tipo prefetch e indicizzazione? O ormai fa tutto in automatico?

Unica cosa da fare è assicurarsi di avere AHCI attivo prima dell'installazione


Io ogni tanto passo a fare una domanda...
c'è il modo di forzare l'installazione di un programma in una determinata directory o spostarlo poi?

Mi spiego...ho un ultrabook con win10...la memoria interna ha 64gb di cui 30 circa liberi...ora vorrei mettere più roba possibile sulla SD esterna solo che tanti programmi si installano senza chiedere il percorso dove voglio che vengano installati...non capisco da cosa dipende...

per dire la suite adobe sul pc all'installazione mi chiede il percorso, sul portatilino tira dritto senza chiedere...idem chrome, scarico il programma d'installazione fa il download e installa su C e sul percorso che decide lui senza chiedere...
Altri programmi invece chiedono il percorso come dovrebbero...

Qualche idea?

Le cose da guardare sarebbero due.
Una è l'Adobe Application Manager, stessa versione pure di quella? Credo che lì tu possa fare qualcosa, in alto sx, nome tuo, freccia, impostazioni.
In windows, Settings > System > Storage puoi selezionare il drive di default per l'installazione di programmi, ma per quanto ne so io dovrebbe riguardare solo le app dello store di windows, mi fa strano possa dipendere da quello.



Non fa male comunque installare il software di gestione dell'SSD che la casa produttrice ha creato, anche solo per l'aggiornamento firmware.


Sì, direi che è l'unico motivo, gestire aggiornamento firmware e avere qualche info sullo stato del dispositivo

TizN
07-03-17, 15:20
ah dounque posso scegliere un percorso diverso da quello che è installato il client? sta cosa mi era sfuggita (e si che sul fisso devo averla fatta, perchè i giochi non li ho sulla ssd)...bene...dunque direi che come sempre hai risolto tutti i miei problemi :asd:Quando Steam mostra la conferma prima di installare il gioco c'è la possibilità di scegliere la libreria predefinita o crearla in un'altra unità, se non esiste già.

benvelor
07-03-17, 16:49
La mia domanda è: bisogna ancora settare per bene il PC per l'uso SSD, tipo prefetch e indicizzazione? O ormai fa tutto in automatico?

io tolgo l'indicizzazione :look:
e faccio lo swap in una partizione del disco meccanico :look:
e sempre in una partizione fuffa, dirotto la cache di firefox :look:

GeeGeeOH
07-03-17, 16:52
Ma quelle son cose che si facevano quando si aveva paura del limitato numeri di cicli di scrittura della memoria NAND... che nella pratica si è realizzato fosse ridicola essendo grandezze inarrivabili.

Perché se vogliamo gli HDD non son differenti, non si può cambiare la magnetizzazione "correttamente" all'infinito...

GeeGeeOH
07-03-17, 18:50
Ma solo a me da credo oggi youtube su Edge (PC ovviamente) mi va alla versione mobile?

Artyus
07-03-17, 22:37
Ma solo a me da credo oggi youtube su Edge (PC ovviamente) mi va alla versione mobile?

provato, a me funziona normalmente

TizN
07-03-17, 22:41
Ho appena provato, tutto a posto.

GeeGeeOH
08-03-17, 09:13
Devo aver aperto un link mobile e youtube ha quindi deciso che allora sempre e solo sito mobile...
Ho dovuto brasare i cookie...

TizN
08-03-17, 11:45
L'avevo pensato anch'io ma se digito m.youtube.com mi reindirizza su www.youtube.com/?app=desktop. O forse non funziona con i link ai video.

Enriko!!
08-03-17, 12:45
Unica cosa da fare è assicurarsi di avere AHCI attivo prima dell'installazione



Le cose da guardare sarebbero due.
Una è l'Adobe Application Manager, stessa versione pure di quella? Credo che lì tu possa fare qualcosa, in alto sx, nome tuo, freccia, impostazioni.
In windows, Settings > System > Storage puoi selezionare il drive di default per l'installazione di programmi, ma per quanto ne so io dovrebbe riguardare solo le app dello store di windows, mi fa strano possa dipendere da quello.


Allora, risolto con steam ecc...però però Adobe quando seleziono la cartella nella SD per installare i programmi mi dice che non permette di installare su periferiche di archiviazione esterne...ma ho trovato come ingannare i programmi di installazione e far credere che l'sd sia in realtà "interna"...
ho seguito questo procedimento qui e sempra fonzionare:

1- Creare una cartella programmi all'interno della sd (es D:/Programmi);
2- Creare una cartella SDHC nella directory C:/Programmi;
3- Cliccare col tasto destro del mouse su Computer e selezionare la voce Gestione;
4- Selezionare il plugin Gestione Disco sotto Archiviazione (Frame destro del programma);
5- Cliccare col tasto destro sul drive della vostra sd e selezionare Cambia lettera e percorso unità;
6- Cliccare su Aggiungi...;
7- Selezionare "Monta in questa cartella vuota NTFS" e sfoglia fino alla cartella che hai creato nel passaggio 2;
8- Clicca Ok su tutte e 3 le finestre aperte e chiudi Gestione computer.
http://www.aspireone.it/forum/come-far-vedere-una-sd-come-hd-interno-t-5079.html

Sembra funzionare...photoshop mi da un errore per l'estensione della nuova interfacci del "crea nuovo", ma poco male...se il problema è solo quello ci metto la firma :asd: