Visualizza Versione Completa : Preso tivvù nuova dopo non so neanche quanti anni
Approfittato degli sconti amazon per prendermi un Samsung QN94B da 55" (TV precedente, Sony Bravia 32" HD Ready e non dico altro :asd: )
E niente, miniled da 55" a 735€. Tolte tutte le varie porcherie smoothing sarcazzo (anche se non ho cercato guide a parte verificare che il bilanciamento Warm2 fosse quello più vicino al neutro diurno, il che è incredibile) è veramente uno spettacolo per gli uochi, per uno come me che a parte buoni schermi su PC e laptop è sempre stato abituato a schermi neutri da edit fotografico, niente sboronate entertainment.
Davvero una resa eccezionale :sisi: unico dramma, se posso chiamarlo tale, è che il riflesso della luce solare sulla tv crea un effetto arcobaleno, ma se uno si guarda i film in tv con il sole in camera è scemo :sisi:
Purtroppo lo sconto è finito perché se li son comprati tutti in mezzo secondo ma segnalo in caso tornasse scontato (magari a prezzi ancora più vantaggiosi) per il black friday.
Pure bello il fatto che ha lo stand centrale in metallo, non i piedini laterali cagata.
https://www.amazon.it/Samsung-QE43QN94BATXZT-Compatibile-Assistant-Esclusiva/dp/B0B18LJ1Z1/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=3FCME503JTDNL&keywords=samsung%2Bqn90b&qid=1697034987&sprefix=samsung%2Bqn90b%2Caps%2C94&sr=8-1&th=1
potevi prendere un TCL QLED 55" a 400 € :asd:
mai più tv Samsung per me :asd:
tcl :asd: perchè non hisense :asd:
Io ho preso un Hisense come secondo televisore per la camera dove ho solo il digitale terrestre.
Funziona piuttosto bene per essere un televisore di ripiego
potevi prendere un TCL QLED 55" a 400 € :asd:
mai più tv Samsung per me :asd:
i pannelli paragonabili costano di più o uguale con reviews negative :V
sotto i 2mila euro sono caccapupù :snob:
sotto i 500 euro tanto vale comprarsi un Mivar :sisi:
https://www.radio104.it/wp-content/uploads/2021/09/58.jpg
tcl :asd: perchè non hisense :asd:
perché TCL produce i pannelli di Samsung :asd:
Andrea Sperelli
11-10-23, 16:05
sotto i 2mila euro sono caccapupù :snob:
sotto i 500 euro tanto vale comprarsi un Mivar :sisi:
https://www.radio104.it/wp-content/uploads/2021/09/58.jpg
Ho esattamente questa tv collegata alla ps1/2 :asd:
Mivar aveva pure costruito una fabbrica nuova per assemblare tv lcd :bua:
perché TCL produce i pannelli di Samsung :asd:
e Voge fa i motori per BMW... non è proprio così facile :asd:
Per ora son soddisfatto comunque, il lato smart è veloce anche se c'è un sacco di bloat che vorrei rimuovere, è tutto bloat ignorabile (sta sotto alle cose che uso, quindi posso semplicemente non guardarlo) mentre il lato TV nessun problema - costruita veramente bene, tanto metallo.
tcl è tipo un colosso in asia o giù di lì, ma probabilmente si saranno scambiati gli impianti produttivi con qualche accordo :asd:
tcl è tipo un colosso in asia o giù di lì, ma probabilmente si saranno scambiati gli impianti produttivi con qualche accordo :asd:
a memoria, Samsung si sta spostando sugli OLED quindi sta passando la produzione di LCD agli stabilimenti Cinesi, ma alla fine è una cosa molto comune oggi, i Cinesi fanno prodotti di qualità e costano quasi quanto quelli delle brand note, le sbavature si trovano nel lato software e supporto a lungo termine. Ma non sto fanboyando per Samsung, ho scelto la Samsung solo perché è l'unico display miniled che ho trovato nella mia fascia di prezzo.
Se trovavo un TCL a 450€ magari prendevo quello. Ma il TCL equivalente costa 700€ e su RTINGS ha problemi
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/samsung-qn90b-qled-vs-tcl-qm8-qm850g-qled/32155/37973?usage=1&threshold=0.10
Qui si cambia televisore ogni 12 anni quindi ho scelto l'opzione più safe, di questo samsung la lamentela più comune è che vira al chiaro sulla mappatura HDR e sticazzi, il TCL pare sia buggoso e per mia madre non posso lasciarle usare un TV buggoso. :nono:
Mivar aveva pure costruito una fabbrica nuova per assemblare tv lcd :bua:
Cosa mi ha fatto venire in mente! Aspetto che vado a vedere chi c'è ora al posto della Mivar
........esiste ancora!
Nightgaunt
11-10-23, 18:28
Adesso la dico grossa:
Mi piace l'interpolazione nelle tv e la lascio attiva.
L'immagine è più viva, frega un cazzo dell'effetto telenovela.
Ora se vedo robe a fps "normali" mi sembrano tipo i giochi che scattano.
blastomorpha
11-10-23, 18:58
Adesso la dico grossa:
Mi piace l'interpolazione nelle tv e la lascio attiva.
L'immagine è più viva, frega un cazzo dell'effetto telenovela.
Ora se vedo robe a fps "normali" mi sembrano tipo i giochi che scattano.
Si inizia così e si finisce a finanziare i kickstarter dei pippottini che saltano in terza persona.
Adesso la dico grossa:
Mi piace l'interpolazione nelle tv e la lascio attiva.
L'immagine è più viva, frega un cazzo dell'effetto telenovela.
Ora se vedo robe a fps "normali" mi sembrano tipo i giochi che scattano.Cazzo quanto lo amo. Quali sono le tv che ce l'hanno? Mi sono comprato un Sony anni fa e l'ho preso in culo
Adesso la dico grossa:
Mi piace l'interpolazione nelle tv e la lascio attiva.
L'immagine è più viva, frega un cazzo dell'effetto telenovela.
Ora se vedo robe a fps "normali" mi sembrano tipo i giochi che scattano.
io ti dico solo che se entro in una casa e c'è l'interpolazione attiva resisto al limite 5 minuti con lo schermo acceso poi chiedo se sanno cosa è quella opzione e se la vogliono attiva, se non sanno cosa è la disattivo. Mi assalta proprio i sensi in una maniera orripilante, senso di nausea/malessere (e pure un capolavoro estetico fantastico diventa la merda)
E per dire con il VR non ho nessun problema, non è che sono sensibile ad altre cose: solo quello.
Ho comprato la tv nuova nemmeno 2 mesi fa. LG 55 pollici 4k.
Pagata nemmeno 200 euro :asd:. L'ho comprata da un tizio che credo le raccolga dai camion che le perdono per strada, le ripara e le rivende. :asd:
Non è nemmeno smart ed anzi penso sia uno di quei televisori ad uso aziendale, ma tanto la uso con la fire key e qui in Irlanda la tv arriva via fibra, quindi fottesega.
E si, ho disattivato l'interpolazione anche io. La trovo molto buona per cartoni e roba animata, ma per film e serie tv è insopportabile, paradossalmente tutto sembra avere una minore qualità, come se fossero le telenovelas argentine sfigate che andavano in onda su rete 4 di pomeriggio.
NoNickName
11-10-23, 20:29
io ti dico solo che se entro in una casa e c'è l'interpolazione attiva resisto al limite 5 minuti con lo schermo acceso poi chiedo se sanno cosa è quella opzione e se la vogliono attiva, se non sanno cosa è la disattivo. Mi assalta proprio i sensi in una maniera orripilante, senso di nausea/malessere (e pure un capolavoro estetico fantastico diventa la merda)
E per dire con il VR non ho nessun problema, non è che sono sensibile ad altre cose: solo quello.
Ah ma quindi l'effetto soap opera non era una mia impressione
Adesso la dico grossa:
Mi piace l'interpolazione nelle tv e la lascio attiva.
L'immagine è più viva, frega un cazzo dell'effetto telenovela.
Ora se vedo robe a fps "normali" mi sembrano tipo i giochi che scattano.
Lammerda fotonica marrone fluo elevata al cubo
Nightgaunt
11-10-23, 20:54
Siete come quelli che vedevano per la prima volta Wolfenstein 3d e si facevo venire il mal di testa :snob;
La realtà non va a 32 fps.
nightcoso c'ha ragione :asd:
No, è na cacata come furono le TV col 3D
Siete come quelli che vedevano per la prima volta Wolfenstein 3d e si facevo venire il mal di testa :snob;
La realtà non va a 32 fps.
La realtà non è uno schermo..
Siete come quelli che vedevano per la prima volta Wolfenstein 3d e si facevo venire il mal di testa :snob;
La realtà non va a 32 fps.Ma se un film è stato girato a tot FPS perché bisogna macellarlo inserendo a forza dei frame che non esistono?
No allora le tv nuove hanno di default tante opzioni del cazzo da disattivare al volo, peggio di un'installazione da zero di windows 10!
Tra effetto telenovela, luminosità che si alza e si abbassa alla cazzo....tutte robe inutili poi chissà perché sono state messe che se giri nei forum dei cinefili vengono odiate da tutti.
Invece per citare il paragone con wolf3d......bhe dipende.....se gioco io no......ma se guardo un altro giocare sì mi vengono gli svarioni. Che poi wolf3d fa venire gli svarioni pure adesso perché troppo veloce e colori troppo accesi.
Infatti bisognerebbe cominciare a girare i film ad almeno 60 frame visto che col digitale non hai più problemi di pellicole e proiettori :sisi:
Necronomicon
11-10-23, 21:23
Ma se un film è stato girato a tot FPS perché bisogna macellarlo inserendo a forza dei frame che non esistono?
Perché così puoi attivare il ray tracing e avere più FPS
Siete come quelli che vedevano per la prima volta Wolfenstein 3d e si facevo venire il mal di testa :snob;
La realtà non va a 32 fps.
ma i film sì vanno a 24 e sono già con la loro "interpolazione" fra frame e frame :facepalm:
- - - Aggiornato - - -
nightcoso c'ha ragione :asd:
No.
WhiteMason
11-10-23, 23:36
Nightgaunt, dai, esatto, l'hai detta grossa.
Talvolta capita di dire sciocchezze o di farsi abbagliare temporaneamente da un innamoramento estivo.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
No.
nightcoso ha ragione :snob:
Piuttosto di stuprare i film con questa porcheria, guardatevi quelli che sono già stati girati nativamente a frame elevato, come ad esempio l'ottimo The Hobbit
Infatti bisognerebbe cominciare a girare i film ad almeno 60 frame visto che col digitale non hai più problemi di pellicole e proiettori :sisi:
C'è però il problema di bitrate, spazio di archiviazione e banda per trasmettere il tutto...il tutto aumenta in modo esponenziale...
Ho comprato la tv nuova nemmeno 2 mesi fa. LG 55 pollici 4k.
Pagata nemmeno 200 euro :asd:. L'ho comprata da un tizio che credo le raccolga dai camion che le perdono per strada, le ripara e le rivende. :asd:
Non è nemmeno smart ed anzi penso sia uno di quei televisori ad uso aziendale, ma tanto la uso con la fire key e qui in Irlanda la tv arriva via fibra, quindi fottesega.
Io ho trovato una 55 pollici per strada, riparata con tipo 100 euri, e adesso ci costruiamo la scatola di legno attorno e ci facciamo il battlemap digitale per D&D :asd:
meglio il C3 evo LG OLED a 1219 o il Sony OLED xr55a75kaep a 1099?
il Sony ha geforcenow? lg dovrebbe averlo e nativo
Anch'io ho lo stesso modello di Galf (ottima TV), pagato addirittura un po' meno qualche mese fa, e anch'io sono disgustato dalla modalità telenovela :asd:
Oggi ho provato a streamarci con Steam Link ed è come avere il PC in salotto, spettacolo!
nightcoso ha ragione :snob:
respiro profondo che magari c'è ancora chi nel 2023 non lo sa
Universalmente i film sono fatti a 24 fps. Poi ci sono 25 o 30 per altri tipi di media ma, di solito, 24.
L'errore che fa uno che non sa di cosa sta parlando è pensare che 24 fps siano come i 24 fps di un gioco, di un motore 3d che renderizza 24 frame. Mentre in realtà il concetto è più simile alla frame generation, se vogliamo usare termini videogiocosi: su pellicola il semplice scorrere della pellicola genera i "frame intermedi", il frame mosso fra il frame 1 ed il frame 2, generando quindi l'animazione fluida e naturale. (su digitale storia simile ma diversa Krys sa spiegarlo meglio di me io c'ho solo i concetti in testa quindi lascio qui)
Da qui la domanda scontata: perché non filmare a FPS più alti ora che tecnologicamente è possibile senza problemi?
Perché l'occhio umano non vede "frames". Andare a 60fps in un film, quindi comunque con i "frame mossi" in mezzo, non rende il film più realistico, raddoppia solo la quantità di frames "netti" rispetto alla norma.
E questa cosa per qualche motivo può rendere tutto eccessivamente fluido per la media dei film, perché non appare naturale.
Esistono rarissimi casi di film girati a 60fps e non sono film belli di media, è solo esercizio tecnico, tipo Gemini Man a 120fps.
E poi c'è roba filmata a 48fps per fare scene a 24 a seconda delle necessità ma è n'altra roba.
riassunto: i film sono a 24 perché l'occhio umano vede un'animazione piacevole e naturale fra i 24 ed i 30 frame VIDEO, non render 3D.
Io ho trovato una 55 pollici per strada, riparata con tipo 100 euri, e adesso ci costruiamo la scatola di legno attorno e ci facciamo il battlemap digitale per D&D :asd:
matto :asd: bellissimo però
l'effetto telenovela può piacere o non piacere [semicit]
star li a far tecnopipponi non serve, se non piace l'effetto si spegne e amen :fag:
Puoi scaricarci anche GeForce Now, tra le altre cose (nei modelli puiù recenti, del 22 o del 23 dovrebbe essere già incorporato) :sisi:
potevi prendere un TCL QLED 55" a 400 € :asd:
mai più tv Samsung per me :asd:
Anche io. Mai visto un firmware così di merda.
Venendo da LG poi... il mio 50 non registra, ordina i canali a stracazzo di cane, non posso avere contemporaneamente Satellite+Digitale terrestre... ma vaffanculo Samsung: i TV non li sapete fare. Anche se l'audio, rispetto all'LG, è da sburro. Ma a Natale lo cambio con un LG.
Io ho trovato una 55 pollici per strada, riparata con tipo 100 euri, e adesso ci costruiamo la scatola di legno attorno e ci facciamo il battlemap digitale per D&D :asd:
Come battlemap preferisco un proiettore e specchio a 90°, vero che fai ombra con la mano però alla la nitidezza da tutte le angolazioni.
Oggi ho provato a streamarci con Steam Link ed è come avere il PC in salotto, spettacolo!
respiro profondo che magari c'è ancora chi nel 2023 non lo sa
Universalmente i film sono fatti a 24 fps. Poi ci sono 25 o 30 per altri tipi di media ma, di solito, 24.
L'errore che fa uno che non sa di cosa sta parlando è pensare che 24 fps siano come i 24 fps di un gioco, di un motore 3d che renderizza 24 frame. Mentre in realtà il concetto è più simile alla frame generation, se vogliamo usare termini videogiocosi: su pellicola il semplice scorrere della pellicola genera i "frame intermedi", il frame mosso fra il frame 1 ed il frame 2, generando quindi l'animazione fluida e naturale. (su digitale storia simile ma diversa Krys sa spiegarlo meglio di me io c'ho solo i concetti in testa quindi lascio qui)
Da qui la domanda scontata: perché non filmare a FPS più alti ora che tecnologicamente è possibile senza problemi?
Perché l'occhio umano non vede "frames". Andare a 60fps in un film, quindi comunque con i "frame mossi" in mezzo, non rende il film più realistico, raddoppia solo la quantità di frames "netti" rispetto alla norma.
E questa cosa per qualche motivo può rendere tutto eccessivamente fluido per la media dei film, perché non appare naturale.
Esistono rarissimi casi di film girati a 60fps e non sono film belli di media, è solo esercizio tecnico, tipo Gemini Man a 120fps.
E poi c'è roba filmata a 48fps per fare scene a 24 a seconda delle necessità ma è n'altra roba.
riassunto: i film sono a 24 perché l'occhio umano vede un'animazione piacevole e naturale fra i 24 ed i 30 frame VIDEO, non render 3D.
matto :asd: bellissimo peròMa allora perché non usare l'interpolazione per far sembrare più fluidi i giochi a basso frame rate sui sistemi meno performanti?
Kemper Boyd
12-10-23, 14:49
riassunto: i film sono a 24 perché l'occhio umano vede un'animazione piacevole e naturale fra i 24 ed i 30 frame VIDEO, non render 3D.
Ma non c'è niente di naturale nei 24 frame al secondo, vengono dalle limitazioni tecnologiche dei tempi che furono e noi ci siamo semplicemente abituati che quei prodotti lì si vedono in quel modo lì, e se li vediamo diversi ci sembrano strani.
Poi anche a me fa schifo l'effetto telenovela eh :asd:
Come battlemap preferisco un proiettore e specchio a 90°, vero che fai ombra con la mano però alla la nitidezza da tutte le angolazioni.
Ho anche un proiettore - preso prima, come doppio utilizzo battlemap e "al posto della TV per guardare le cose sul muro" avendo giudicato la questione TV troppo costosa - ma poi avendo trovato una tv nella spazzatura ne è valsa di nuovo la pena. A livello di nitidezza, praticità (visto che per il proiettore bisogna abbassare le luci o giocare slavatissimo) e ombre proiettate da tutto quello che sta sopra l'immagine, vince la TV senza dubbio, se proprio ti scoccia l'errore di parallasse ti alzi un secondo
Adesso la dico grossa:
Mi piace l'interpolazione nelle tv e la lascio attiva.
L'immagine è più viva, frega un cazzo dell'effetto telenovela.
Ora se vedo robe a fps "normali" mi sembrano tipo i giochi che scattano.
quotissimo, io ho appena preso un Samsung 4k da 400 euro e tengo l'interpolazione al minimo, elimina tutti gli scatti e non crea artefatti durante i movimenti della telecamera.
Guardiamo video in 4k con 99% dei frames sfocati zio caro
Da qui la domanda scontata: perché non filmare a FPS più alti ora che tecnologicamente è possibile senza problemi?
perchè a parità di risoluzione un film con il doppio dei frames occupa il doppio dello spazio e costa il doppio da editare in post.
Perché l'occhio umano non vede "frames". Andare a 60fps in un film, quindi comunque con i "frame mossi" in mezzo, non rende il film più realistico, raddoppia solo la quantità di frames "netti" rispetto alla norma.
E questa cosa per qualche motivo può rendere tutto eccessivamente fluido per la media dei film, perché non appare naturale.
Esistono rarissimi casi di film girati a 60fps e non sono film belli di media, è solo esercizio tecnico, tipo Gemini Man a 120fps.
E poi c'è roba filmata a 48fps per fare scene a 24 a seconda delle necessità ma è n'altra roba.
riassunto: i film sono a 24 perché l'occhio umano vede un'animazione piacevole e naturale fra i 24 ed i 30 frame VIDEO, non render 3D.
i 24 fps sono solo il minimo per vedere un filmato senza vomitare occhi e cervello in preda all'emicrania dopo mezz'ora...
Scommetto un caffè che se tu guardassi per tre mesi solo video a 30 fps (senza scomodare i 60), tornare a 24 ti farebbe sanguinare gli occhi :asd:
Per quanto mi riguarda il problema dei "pochi fps" è maggiore con l'aumentare della risoluzione...con la vecchia tv analogica ed i segnali interlacciati/dvd non me ne sono mai accorto, con i primi bluray vedo gli scatti soprattutto nei movimenti di telecamera lenti.
edit: come da post precedente, i "frames mossi" sono una conseguenza/trucco per mascherare il basso framerate dei video (per un video a 24fps si filma a 1/(fpsx2)s = 1/48s se non ricordo male), ed è vero che non funziona come con un videogioco, perchè in un vg i frames sono tutti a fuoco (oddio, se si disattiva il blur) e se non si ha un alto framerate si notano gli scatti.
Se filmi con un framerate maggiore riduci il tempo di "scatto" di ogni framerate, ed ottieni più frames nitidi a parità di scena registrata.
Portalo all'estremo ed hai infiniti frames al secondo sempre perfettamente nitidi...cioè la realta.
Ma non c'è niente di naturale nei 24 frame al secondo, vengono dalle limitazioni tecnologiche dei tempi che furono e noi ci siamo semplicemente abituati che quei prodotti lì si vedono in quel modo lì, e se li vediamo diversi ci sembrano strani.
Poi anche a me fa schifo l'effetto telenovela eh :asd:
può essere, ma io se mi guardo in giro non ho la percezione dei "frames", non so come dire... a parte quello a cui sono abituato, secondo me proprio a livello di percezione del cervello è "piacevole" fra 24 e 30 per qualche motivo :uhm:
- - - Aggiornato - - -
i 24 fps sono solo il minimo per vedere un filmato senza vomitare occhi e cervello in preda all'emicrania dopo mezz'ora...
Scommetto un caffè che se tu guardassi per tre mesi solo video a 30 fps (senza scomodare i 60), tornare a 24 ti farebbe sanguinare gli occhi :asd:.
.
scommetti male perché ci son periodi dove mi guardo anche un oretta di youtube, dove spesso i contenuti sono a 30, e non noto differenze tornando a 24 quando mi guardo un film :boh2:
blastomorpha
12-10-23, 19:30
Ma allora perché non usare l'interpolazione per far sembrare più fluidi i giochi a basso frame rate sui sistemi meno performanti?
Banalmente e detto male, avresti più frame ma non troppo diversi da quelli già disponibili.
Ma allora perché non usare l'interpolazione per far sembrare più fluidi i giochi a basso frame rate sui sistemi meno performanti?
Perché nei video i frame sono "costruiti" quando fai l'export del video con il suo bel codec che definisce come è fatto il video
sui giochi i frames sono renderizzati, sono "fisici" non è che stai vedendo un video che passa
per questo il motivo che per arrivare alla frame generation c'è voluta l'AI e meccanismi che richiedono una potenza di calcolo relativamente enorme. il DLSS con i frame generati è un po' questo: analizza ogni frame e genera contenuto finto basandosi su quello che c'è su schermo in maniera che se la gpu produce 30 frame tu ne vedi 60 come fluidità
detto questo penso funzioni male a 30fps perché c'è poco contenuto da mandare in pasto all'AI, ma non l'ho mai provata quindi non saprei dire
PS: oggi ho accidentalmente comprato Matrix su Prime video. L'ho visto. Ho detto "oh wow è 4K HDR!?" provo a cliccare "Compra" aspettandomi una conferma, una richiesta di metodo di pagamento
pim 8€ sulla carta di mia madre
ma :rotfl:
Ma quindi che succede se proietto un gioco a 30 fps sulla TV con l'interpolazione attiva?
Che si disattiva/vedrai quadrettoni costanti sulla metà bassa dello schermo per troppo movimento
La caratteristica importante oggi è comprare i tv gsync compatibili, se si conta di utilizzarli anche per giocare col pc :sisi:
megalomaniac
13-10-23, 08:24
Pensa non prendere una OLED per risparmiare 3-400€
Pensa non prendere una OLED per risparmiare 3-400€
bhe oddio per un OLED decente della stessa taglia servono almeno il doppio dei soldi :asd:
megalomaniac
13-10-23, 08:42
Basta un entrylevel per avere un prodotto superiore ad un qualsiasi lcd
Ancora non son riuscito a vedermi un film completo che sto sempre a lavorare, ieri ho comprato Matrix su Prime (per errore in realtà, ora ho scoperto che compra con un click senza conferma :asd: però per Matrix va bene, poi 8€, un biglietto al cinema.) ed oggi ho provato la scena del primo inseguimento e della tempesta su Mad Max Fury Road. Brividi. Seriamente brividi, ero paralizzato sul divano.
Una foto non renderà mai l'idea, ma l'ho dovuta fare con HDR ad alto solo per far capire quanto fossero accecanti quei fulmini, quanto cazzo era netta questa scena, incredibile.
https://i.imgur.com/ph4o9Si.png
Pensa non prendere una OLED per risparmiare 3-400€
questa tv probabilmente sarà la tv di casa per i prossimi 12 anni minimo. Gli OLED non reggono + 700€ di TV è già troppo :asd:
In più i miniled fanno l'80% di quello che fa l'OLED senza i drammi di burn in quindi apposto.
E poi sì come dice Howard il prezzo sale. Di 500€ in questo caso se volevo un LG C3. E non so neanche come sia l'LG C3, è l'unico che è alla portata economica, oltre si va sui 2000€.
Ma faccio notare che, ok l'OLED è meglio non ci piove, ma quello che il mini-led perde in precisione assoluta dell'hdr, lo guadagna in luminosità: su RTINGS questa tv vs un C3 si parla di picco di 2000 nits vs picco di 800 nits. Che non è che sia così importante, perché i film te li guardi al buio, ma per il contenuto SDR risponde meglio questa di un OLED. E la gamma cromatica è più larga sul miniled.
Insomma l'unica area dove vince l'OLED a mani basse è il contrasto con i neri, dove il nero è nero con 0 halo (mentre su un miniled quando ci sono scritte bianche su fondo nero un po' di halo lo vedi se è hdr) ma lo scambio è avere una tv che fra 4 anni probabilmente avrà il logo di Rai 3 bruciato a vita sull'angolo del televisore. :asd:
purtroppo su RTINGS c'è il QN90B e non il QN94B per fare un confronto preciso, in teoria il 94 ha risolto qualche magagna del 90. Tipo parlano di stutter nei panning lenti e non li ho notati (o meglio, ci sono stati solo per colpa di VLC :look: Gargiulo nulla da vedere qui)
- - - Aggiornato - - -
Basta un entrylevel per avere un prodotto superiore ad un qualsiasi lcd
forse dovresti aggiornarti e vedere cosa è il mini-led :fag:
era da tempo che volevo sostituire tv ma stavo aspettando proprio questo momento (miniled a costi accessibili) perché gli OLED non valgono la pena se non cambi TV ogni 2 anni
Ricordiamo il dettagli più importante......se si usa la tv per guardare la televisione italiana o contenuti HD (manco FULL HD).....della qualità dello schermo conta poco o giusto quella volta che si mette su un BR.
Ricordiamo il dettagli più importante......se si usa la tv per guardare la televisione italiana o contenuti HD (manco FULL HD).....della qualità dello schermo conta poco o giusto quella volta che si mette su un BR.
però è importante la qualità dello scaling dei contenuti a bassa definizione (e questa TV stando a rtings non fa un gran lavoro... :bua: però sticazzi non è che se vedo meglio le rughe di Bianca Berlinguer mi cambia la vita :asd:)
perché TCL produce i pannelli di Samsung :asd:
No be spe :asd:
Nel 2020 mi pare che TCL abbia comprato una fabbrica da Samsung
Per i LED e i QLED vecchissimi.
Non è che li fa per samsung.
Gli ha venduto robba vecchia e stravecchia rispetto ai neo qled
EDIT:
Poi samsung produce solo i QD-oled (quantum dot)
Gli oled "tradizionali" li fa solo LG che li vende un po' a tutti.
No be spe :asd:
Nel 2020 mi pare che TCL abbia comprato una fabbrica da Samsung
Per i LED e i QLED vecchissimi.
Non è che li fa per samsung.
Gli ha venduto robba vecchia e stravecchia rispetto ai neo qled
PENSO li faccia per Samsung ora, cioè il progetto è Samsung, la fabbrica è TCL, perché la Samsung vuole transitare al 100% OLED
La cosa è che in Cina questa cosa è comune, il costo delle "cinesate" varia in base al controllo qualità, fanno pure la roba top quality sarcazzo. Probabile i pannelli TCL siano quelli che magari hanno il controllo qualità ridotto del 50% (numeri a caso) così alla fine della fiera il cliente risparmia. Boh.
Si, ma comprare un TCL QLED non è come comprare un Samsung QLED o neoQLED.
Se compri il TCL hai un qled di primissima generazione un Q60 come il mio per dire.
Io cmq comprerei sempre un LG sia per OLED (ottimo rapporto qualità prezzo), sia per led.
I samsung sono troppo faretti e sparafleshano il bianco da paura.
LG invece è più realistico IMHO
I miniLED li eviterei per lo stesso motivo. Troppo faretti. Il tuo è miniled
AH taglio fuori il SONY che probabilmente è il meglio, ma costa troppo :bua:
Ancora con sta storia degli oled che burnano? Gesù :facepalm:
Gli oled moderni e di qualità hanno la funzione di refresh automatico per evitare il burning.
Sta storia è la medesima dei plasma che veniva sconsigliato per il burning salvo che il problema si manifestava con i primi modelli ma poi nel tempo la tecnologia è stata migliorata, nel mio caso ho avuto un plasma per 15 anni di uso quotidiano e l'ho regalato che non aveva la minima ombra di burning :asd:
Certo se uno tiene il tv acceso giorni sulla stessa immagine fissa ci credo che poi il tv manifesti qualche problema :asd:
megalomaniac
13-10-23, 14:39
Ancora con sta storia degli oled che burnano? Gesù :facepalm:
Gli oled moderni e di qualità oltre ad essere resistenti hanno la funzione di refresh automatico per evitare il burning.
Sta storia è la medesima dei plasma che veniva sconsigliata per il burning salvo che il problema si manifestava con i primi modelli ma poi nel tempo è stato risolto, nel mio caso ho avuto un plasma per 15 anni di uso quotidiano e l'ho regalato che non aveva la minima ombra di burning :asd:
Certo se uno tiene il tv acceso giorni sulla stessa immagine fissa ci credo che poi il tv manifesti qualche problema :asd:
Lasciamoli copare con le loro tv retroilluminazione degli anni 2000
Si il burning è una cagata. :sisi:
Tra l'altro hanno sistemi di pulizia pixel
Cmq tra l'altro giusto per conoscenza.
La garanzia samsung è 24+2
quindi se per caso vi capita (come a me) che il tv si guasta nei 2 mesi dopo la fine della garanzia, ve lo fanno passare lo stesso.
Ancora con sta storia degli oled che burnano? Gesù :facepalm:
Gli oled moderni e di qualità hanno la funzione di refresh automatico per evitare il burning.
Sta storia è la medesima dei plasma che veniva sconsigliato per il burning salvo che il problema si manifestava con i primi modelli ma poi nel tempo la tecnologia è stata migliorata, nel mio caso ho avuto un plasma per 15 anni di uso quotidiano e l'ho regalato che non aveva la minima ombra di burning :asd:
Certo se uno tiene il tv acceso giorni sulla stessa immagine fissa ci credo che poi il tv manifesti qualche problema :asd:
perdonami mi fido di più di Linus di LTT che ha OLED ovunque, li usa anche come display per il computer ed ha avuto il problema su tutti gli schermi
puoi arginarlo ma non rimuoverlo. E sì lo so, puoi usarlo in sdr a luminosità ridotta cazzi mazzi ma non ho proprio voglia di fare da babysitter allo schermo: da qui il mini-led. Quasi tutti i vantaggi dell'OLED senza i problemi e via. :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Si il burning è una cagata. :sisi:
Tra l'altro hanno sistemi di pulizia pixel
il pixel refresh è dannoso per la vita a lungo termine del pannello ed è sconsigliato l'uso, è solo come ultima soluzione
edit: panel refresh sorry, non pixel. Prende come punto di riferimento il pixel più "bruciato" e degrada tutti gli altri pixel allo stesso livello, poi aumenta il voltaggio per alzare la luminosità.
- - - Aggiornato - - -
Lasciamoli copare con le loro tv retroilluminazione degli anni 2000
ese i miniled sono diventati accessibili da tipo 1 anno scarso
Ma Linus non è quello che avevano sparato cazzate su un dissipatore perchè l'avevano montato male e non sulla scheda giusta.
Ricordo uno scandalo :uhm:
Ma guarda noi abbiamo diversi OLED accesi da boh. anni. Tutti i giorni. Tutto il gg.
mai un problema.
Pulizia pixel parte da solo ogni tot ore di funzionamento. Ogni tanto se lo fanno da soli.
Il burn in è veramente un problema inesistente, considerando tutti gli oled, anche sui cell, che sono in commercio, mai visto uno.
Ricordo all'epoca il marketing samsung insisteva su sta robba.
quando non faceva OLED e metteva in giro la voce che "belli per carità, ma poi hanno il burn eeeeeh, meglio il nostro QLED, fatelo presente" (gente di samsung nelle call etc.)
Da quando fanno anche loro OLED il problema è magicamente sparito :asd:
Mentre di plasma ne ho effettivamente visti di burn :sisi:
Ma Linus non è quello che avevano sparato cazzate su un dissipatore perchè l'avevano montato male e non sulla scheda giusta.
Ricordo uno scandalo :uhm:
Sì una roba enorme, ogni tanto fa coglionate del genere. In quel caso gli hanno inviato un dissi custom fatto solo per le 3090 e ci ha provato una 4090 ed ha detto "non funziona quindi perché spendere così tanto per un dissi custom?" e gli hanno detto tutti che era scemo ma niente, testardo, alla fine ha creato lo scandalo.
Ma guarda noi abbiamo diversi OLED accesi da boh. anni. Tutti i giorni. Tutto il gg.
mai un problema.
Pulizia pixel parte da solo ogni tot ore di funzionamento. Ogni tanto se lo fanno da soli.
Il burn in è veramente un problema inesistente, considerando tutti gli oled, anche sui cell, che sono in commercio, mai visto uno.
Ricordo all'epoca il marketing samsung insisteva su sta robba.
quando non faceva OLED e metteva in giro la voce che "belli per carità, ma poi hanno il burn eeeeeh, meglio il nostro QLED, fatelo presente" (gente di samsung nelle call etc.)
Da quando fanno anche loro OLED il problema è magicamente sparito :asd:
Mentre di plasma ne ho effettivamente visti di burn :sisi:
Ma io mi fido pure di voi, però voglio togliermi questo problema dalla testa e non vedo perché comprare un OLED spendendo 500€ in più quando un mini led mi rende felice. Sopporterò quel poco di haloing degll'HDR in situazioni particolari e mi godo i 2000 nit massimi vs gli 800. :sisi:
Io ho un po' di burn in pure su un mio vecchio display LCD comunque, per dire. O meglio, non è permanente, ma se lascio una finestra ore nello stesso punto rimane marchiata per un bel po' :asd:
sul mio vecchio OnePlus 3 avevo poco burn in si vedeva solo sulle schede di test
No ma guarda che è un signor tv eh.
Lampante,
puoi giocarci con il pass xbox
Visivamente impattante.
Non c'è niente da dire. QNED e NEOQLED tanta roba. Adesso pure Philips è arrivata sui miniled
Era solo per precisare che OLED non ha quei problemi ed è stato più marketing per screditare, perchè i primissimi avevano una tech differente
LG è (era) l'unica a fabbricare, figurati se tutti gli altri competitor non dicevano eeee no, OLED cacca meglio LCD (seeeee)
perdonami mi fido di più di Linus di LTT che ha OLED ovunque, li usa anche come display per il computer ed ha avuto il problema su tutti gli schermi
puoi arginarlo ma non rimuoverlo. E sì lo so, puoi usarlo in sdr a luminosità ridotta cazzi mazzi ma non ho proprio voglia di fare da babysitter allo schermo: da qui il mini-led. Quasi tutti i vantaggi dell'OLED senza i problemi e via. :sisi:
Tutte seghe mentali,vengono fatti stress test che non rispecchiano l'uso normale.
Un oled nell'uso quotidiano(tv, cinema, games) non ha alcun problema e non richiede nessun accorgimento particolare.
Ribadisco, sono gli stessi discorsi che si facevano col plasma, io ne ho avuto uno per 15 anni usato per tutto e tutti i giorni, ora ho un LG C9 da 3 anni che uso nello stesso modo che secondo l'affermazione di certi dovrebbe cominciare a manifestare il burning, beh è perfetto come il primo giorno :asd:
ho avuto un plasma Panasotic top gamma preso nel 2010 e tenuto per 8 anni, ha sofferto di burn in fin da subito :sisi: era venuto pure un tecnico panasonic a verificare e fare le foto e tutto, ma il pronostico è stato "ti arrangi" :bua: tv usato o per giocare o per vedere film ecc :sisi: più che altro rimaneva stampato l'hud del videogioco di turno, che poi magari veniva sovra impresso al cambio di gioco/hud o se smettevi di giocare dopo un pò :sisi:
nel 2018 ho preso un Oled LG dove parlavano di questo richio, anche se dipendeva dall'uso ecc, e ad oggi non ha nessun problema di burn in :nono: anche perchè tra le impostazioni leggo che ha una sorta di spostamento automatico delle immagini che utilizzano le stesse zone a lungo, quindi sostanzialmente l'immagine si sposta ma in maniera impercettibile, per dar modo di riposare al pannello :uhm:
Sul plasma era un problema effettivo.
Sui primissimi OLED immensamente meno, ma quando costavano 12k qualcosa c'era. Un frazione dei plasma.
Da quando la tech è diventata di massa OLED, AMOLED etc (fai dal 2016 in avanti) mai più sentito nulla del genere.
ho avuto un plasma Panasotic top gamma preso nel 2010 e tenuto per 8 anni, ha sofferto di burn in fin da subito :sisi: era venuto pure un tecnico panasonic a verificare e fare le foto e tutto, ma il pronostico è stato "ti arrangi" :bua: tv usato o per giocare o per vedere film ecc :sisi: più che altro rimaneva stampato l'hud del videogioco di turno, che poi magari veniva sovra impresso al cambio di gioco/hud o se smettevi di giocare dopo un pò :sisi:
nel 2018 ho preso un Oled LG dove parlavano di questo richio, anche se dipendeva dall'uso ecc, e ad oggi non ha nessun problema di burn in :nono: anche perchè tra le impostazioni leggo che ha una sorta di spostamento automatico delle immagini che utilizzano le stesse zone a lungo, quindi sostanzialmente l'immagine si sposta ma in maniera impercettibile, per dar modo di riposare al pannello :uhm:Pioneer kuro tenuto 15 anni zero burn e lo usavo principalmente per VG.
Il tuo evidentemente era difettoso se soffriva fin da subito di burn, dovevi pretenderne il cambio in garanzia, però i Panasonic sono diventati top solo dopo che hanno acquistato la tecnologia da Pioneer, può essere che il tuo non ce l'aveva ancora.
Ma certo.
Ad oggi comprare OLED è un'ottima scelta!
Anche perchè con 1200 porti a casa un televisore della madonna.
EDIT: ah poi bilanciate il TV. Ok non tutti hanno una sonda, ma anche solo con un file test standard.
Non avete idea di quanto migliora. Specialmente i tv più vecchi (i nuovi son piuttosto in quadro)
La luminosità tipo è una delle prime cose che abbasso, già il monitor pc li tengo con luminosità bassa e calda.. Ed è uno tra i motivi per cui ho preso un oled, sparano meno luce rispetto ai led, che è il loro tallone d'Achille per l'Hdr infatti.. Poi non so se con gli ultimi la cosa è migliorata.. Ma personalmente l'Hdr non mi è mai piaciuta come cosa :nono:
vi invito a ricordarvi che sono autistico sugli schermi comunque :sisi: non sto parlando con senso logico ed in realtà sono d'accordo con il vostro punto di vista e se non fosse per la differenza di 500€ mi sarei preso anche il rischio visto che è marginale :sisi:
Vogliamo parlare del bleeding? Fanno sempre cornici più sottili e monitor meno spessi e vedo sempre più bleeding.
Vogliamo parlare del bleeding? Fanno sempre cornici più sottili e monitor meno spessi e vedo sempre più bleeding.
be li per forza devi avere un LCD :asd:
Con l'oled te la salvi
Det. Bullock
13-10-23, 18:21
Io di solito evito di stare nella bolla ma stavolta mi sta veramente venendo la tentazione di mettere utenti in ignore. :asd:
L'interpolazione è una cosa abominevole di fronte a tutte le divinità e antidivinità. :ko:
Battute a parte: pure io sono perplesso riguardo agli OLED, fermo restando che qualsiasi cosa probabilmente è un miglioramento rispetto a quello che ho adesso.
Vivere su un'isola poi non aiuta per resi e garanzie quindi spesso mi tocca privilegiare la durabilità per un sacco di roba anche solo per evitare problemi in futuro per quanto improbabili.
Ah per la cronaca.
Tutte le maggiori marche fanno assistenza a domicilio sopra i 50 pollici
(alcuni pure da 43).
Zero sbatti.
Ancora con sta storia degli oled che burnano? Gesù :facepalm:
Gli oled moderni e di qualità hanno la funzione di refresh automatico per evitare il burning.
Sta storia è la medesima dei plasma che veniva sconsigliato per il burning salvo che il problema si manifestava con i primi modelli ma poi nel tempo la tecnologia è stata migliorata, nel mio caso ho avuto un plasma per 15 anni di uso quotidiano e l'ho regalato che non aveva la minima ombra di burning :asd:
Certo se uno tiene il tv acceso giorni sulla stessa immagine fissa ci credo che poi il tv manifesti qualche problema :asd:
sul mio plasmon Panasonic vt20 qualche stampo c'è, però in realtà si vede solo con qualche colore sullo sfondo, infatti me ne accorgo solo quando spengo la TV, che per un po' si vede . Però ha 15 anni ed è stra utilizzato, infatti sono sempre restio a cambiarlo, perché luminosità a parte su alcuni giochi o film, di sera è ancora un bel vedere e nonostante stia utilizzando la ps5 su un 1080p. (io non ho ancora visto il 4k)
Se c'è un' offerta su un OLED evo lg, magari qualcuno la posti, ma credo vendano molto perché non le vedo mai
sul mio plasmon Panasonic vt20 qualche stampo c'è, però in realtà si vede solo con qualche colore sullo sfondo, infatti me ne accorgo solo quando spengo la TV, che per un po' si vede . Però ha 15 anni ed è stra utilizzato, infatti sono sempre restio a cambiarlo, nonostante stia utilizzando la ps5 su un 1080p. (io non ho ancora visto il 4k)
Se c'è un' offerta su un OLED evo lg, magari qualcuno la posti, ma credo vendano molto perché non le vedo mai
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-evo-Gallery-Edition-4K-55-Serie-G2-OLED55G26LA-Smart-TV-NOVIT-2022-pidGOL55G26
55 va bene?
Oppure se basta c'è il 48
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-evo-48-Serie-C3-OLED48C34LA-TV-4K-4-HDMI-SMART-TV-2023-pidGOL48C34
Il 55 è quello che si appende al muro come un quadro. non sporge.
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED-evo-Gallery-Edition-4K-55-Serie-G2-OLED55G26LA-Smart-TV-NOVIT-2022-pidGOL55G26
55 va bene?
si è la misura ideale, sono i 1400 che non sono tanto ideali, vorrei spendere 1000 euro e vorrei un OLED lg
si è la misura ideale, sono i 1400 che non sono tanto ideali, vorrei spendere 1000 euro e vorrei un OLED lg
Per ora non l'evo.
Se ti accontenti della serie prima qualcosa trovi, se giri e hai pazienza
https://www.dilellashop.it/tv/lg-electronics-lg-oled55c9pla-lg-oled55c9pla-tv-139-7-cm--55---4k-ultra-hd-smart-tv-wi-fi-nero-0000637005?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=generic_trovaprezzi
Tò la serie C che è tutt'altro che male
Det. Bullock
13-10-23, 18:44
Ah per la cronaca.
Tutte le maggiori marche fanno assistenza a domicilio sopra i 50 pollici
(alcuni pure da 43).
Zero sbatti.
Le isole minori sono sempre un casotto per sté cose, quest'anno ho dovuto supplicare la Nexi per un mese prima che ci sostituissero il POS con la batteria che stava scoppiando.
Le isole minori sono sempre un casotto per sté cose, quest'anno ho dovuto supplicare la Nexi per un mese prima che ci sostituissero il POS con la batteria che stava scoppiando.
immagino, immagino :sisi:
blastomorpha
13-10-23, 18:53
Le isole minori sono sempre un casotto per sté cose, quest'anno ho dovuto supplicare la Nexi per un mese prima che ci sostituissero il POS con la batteria che stava scoppiando.
Vabbé ma Nexi non fa testo, pure se Enel ha problemi con i pagamenti si prendono i loro tempi :asd:
MrSelfDestruct
13-10-23, 19:31
https://youtu.be/rWuwUb-7vjo
TL;DR: in pratica, il problema degli OLED non è tanto il burn-in ma la ritenzione d'immagine (stando al video, sono due cose diverse).
La funzione per prevenire la ritenzione d'immagine è una magagna mal gestita in quanto non si lancia quando dovrebbe/quando (e soprattutto se) specificato dal fabbricante (ogni tot ore di visione, in standby).
Alcuni fabbricanti (tipo Samsung, stando al video) poi escludono la possibilità di lanciarla manualmente.
Ah per la cronaca.
Tutte le maggiori marche fanno assistenza a domicilio sopra i 50 pollici
(alcuni pure da 43).
Zero sbatti.
Ah sì? Mi sembrava di ricordare che venisse gratis il corriere a prenderselo non che venisse fuori il tecnico.
- - - Aggiornato - - -
be li per forza devi avere un LCD :asd:
Con l'oled te la salvi
Ok questa non la sapevo, pensavo fosse un problema solo di spessore non di tecnologia.
si è la misura ideale, sono i 1400 che non sono tanto ideali, vorrei spendere 1000 euro e vorrei un OLED lg
Il C3 su Amazon sta a 1217 55", sta calando molto, lo terrei d'occhio per il black friday.
In qualsiasi caso da Amazon ti offre spesso 6-12 rate tasso zero, che puoi saldare quando vuoi, tipo il televisore l'ho preso a rate, la prima metà la pago a rate poi saldo tutto insieme appena ho un po' di cash da parte
- - - Aggiornato - - -
Ah sì? Mi sembrava di ricordare che venisse gratis il corriere a prenderselo non che venisse fuori il tecnico.
- - - Aggiornato - - -
Ok questa non la sapevo, pensavo fosse un problema solo di spessore non di tecnologia.
il bleeding se ho capito cosa intendi è legato al backlight, quindi gli OLED essendo senza backlight non ne hanno
che è anche il motivo per cui l'HDR con gli OLED è netto chirurgico mentre sul mio QLED anche se è preciso quando è proprio nero su bianco fa un po' di smarmello, ma devi starci proprio a fare attenzione
edit cioè nel mondo reale non si vede, questa è una foto dello schermo fatta con il cell in modalità hdr spinto, se ci fossero aloni si vedebbero, le foto evidenziano i difetti oltre a quello che si vede con l'occhio, e invece è una bombazza :sisi:
Una foto non renderà mai l'idea, ma l'ho dovuta fare con HDR ad alto solo per far capire quanto fossero accecanti quei fulmini, quanto cazzo era netta questa scena, incredibile.
https://i.imgur.com/ph4o9Si.png
Ah sì? Mi sembrava di ricordare che venisse gratis il corriere a prenderselo non che venisse fuori il tecnico.
- - - Aggiornato - - -
Ok questa non la sapevo, pensavo fosse un problema solo di spessore non di tecnologia.
Viene il centro autorizzato più vicino. Letteralmente.
Fa tutto lui.
Se risolve apposto.
Altrimenti se lo carica e 2 settimane dopo te lo riporta.
Magari in zone poco coperte manda il corriere, ma di norma funziona così
Cmq ancora oggi per me il plasma ha ancora l'immagine migliore.
I volti degli attori sembrano davvero realistici. I panasonic dell'epoca, i Viera, erano una delizia.
Poi consumavano un ciulo di elettricità e il fosforo come si chiama si consumava dopo tot anni, ma a me sto bianco così bianco non piace. Il mondo reale non è così a faretto bianco.
Smanetta con le impostazioni quanto vuoi, ma non si riesce a gestire :nono:
Ah se volete cambiare tv, tra poco noi facciamo la rottamazione.
fino a 300 euro per il tv vecio
che non è male se vuoi un oled :sisi:
ieri mi son visto Black Mirror S3E5 (Men Against Fire) che è SDR ed ha reso veramente bene :sisi:
la puntata ha un inizio molto scuro, ma i dettagli nel nero erano sempre fantastici, in una scena c'è una torcia accesa su un fucile che per un momento viene puntata verso la telecamera e sono stato veramente abbagliato dalla torcia, un controllo del contrasto veramente fantastico super soddisfatto
altri punti bonus per l'upscale AI dell'Nvidia Shield: ho provato la modalità demo dove splitta lo schermo fra on e off, è veramente una bomba. Ho netflix a 5€ quindi tutto 1080p ma la resa finale è tranquillamente equivalente ad un file 4K di buona qualità. Ovviamente non è al livello dei blu ray fighi, ma fa un lavorone e permette di risparmiare (anche se un mesetto di abbonamento 4K HDR me lo farò appena vedo qualcosa che mi interessa)
mio padre ha comprato un OLED Samsung comunque, penso sia un S95B, purtroppo non ho avuto tempo di configurarglierlo ma la prima esperienza non è stata così positiva come con questa TV - so che è un paragone del cazzo, quando tornerò da lui ora che ho capito come funzionano i menù samsung spippolo un po' perché mi è sembrato l'immagine avesse sempre qualche forma di smoothing fastidioso
Per ora non l'evo.
Se ti accontenti della serie prima qualcosa trovi, se giri e hai pazienza
https://www.dilellashop.it/tv/lg-electronics-lg-oled55c9pla-lg-oled55c9pla-tv-139-7-cm--55---4k-ultra-hd-smart-tv-wi-fi-nero-0000637005?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=generic_trovaprezzi
Tò la serie C che è tutt'altro che male
HDMI 2.1 vuol dire 120 FPS giusto?
@Galf non mi pare Samsung venda OLED
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
@Galf non mi pare Samsung venda OLED
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
https://www.samsung.com/it/tvs/oled-tv/s95b-55-inch-oled-4k-smart-tv-qe55s95batxzt/
è questo, S95B OLED
Oh btw visto Assassinio sul Nilo (2022) con mia madre perché ci piace il genere, primo film HDR visto interamente (come film è mediocre, bel passatempo, ma troppa ciccia hollywoodiana aggiunta che rende i ritmi del film sballati)
Niente da segnalare :sisi: a me è sembrato giustissimo, nero dove deve esserci il nero, bianco dove deve esserci il bianco, ho notato che l'alone dell'HDR non si vede dritto per dritto mentre gli angoli di visione verticali sono limitati, per cui se mi alzo in piedi si vedono, penso sia derivato dal pannello VA. Insomma: ottimo, perché anche sui titoli di coda (giallo acceso su nero) il testo era perfettamente netto sul nero!
Sempre più felice dell'acquisto, veramente eccezionale.
https://www.samsung.com/it/tvs/oled-tv/s95b-55-inch-oled-4k-smart-tv-qe55s95batxzt/
è questo, S95B OLEDNovità per me ero rimasto ad LG e Sony
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
Novità per me ero rimasto ad LG e Sony
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
tra l'altro non l'avevo investigata bene, è un QD OLED (che sono meglio degli OLED tradizionali, luminosità dei pannelli quantum dot, lati positivi degli OLED ed oltre - non hanno pixel "bianchi" possono fare la loro luminosità massima su ogni colore) e già sta a 1100€ per il 55", quindi papabile i 1000€ per uno sconto black friday
https://www.amazon.it/Samsung-QE55S95BATXZT-Assistant-Integrata-Argento/dp/B09ZF8G7D9/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1FZCQ0ZWDJPSH&keywords=samsung%2Bs95b&qid=1697392408&sprefix=samsung%2Bs95b%2Caps%2C123&sr=8-2&th=1
https://youtu.be/v9nd4tAbz4E
non fatevi tradire dal titolo, c'è uno scandalo da affrontare ma non distrugge la TV :asd: tra l'altro conferma che l'audio della mia TV è buono, pensavo di essere rincoglionito io! Sulle specifiche l'unica differenza indicata è che la mia QLED è 4.2.2 ch mentre quella QD OLED è 2.2.2, ma entrambe 60W, entrambe in un "corpo" mooolto simile, secondo me è praticamente lo stesso sistema e, onestamente, sono rimasto sorpreso dalla qualità ma anche dalla spazialità dell'audio: sono solo speakers da TV, ma oggi con Poirot c'era una scena dove la telecamera era fuori dalla finestra della nave, Poirot a sinistra, altro personaggio a destra, mentre la telecamera si muoveva potevo sentire chiaramente Poirot venire da in fondo sinistra e non solo, quando un pezzo della finestra l'ha coperto, l'ha realisticamente coperto per un momento. Davvero davvero sorpreso! al punto che davo per scontato di dover comprare una soundbar, ma penso a questo punto se ne riparlerà l'anno prossimo se proprio mi va per una soundbar seria con gli speaker sopra per simulare l'atmos
L'unica cosa che veramente mi rode di questa TV (il QLED, non il QD-OLED) è l'assenza di Dolby Vision, ma ho speso 300-400€ in meno, qualcosa bisogna sacrificarlo ed il mio budget era a 700€ max :sisi:
edit fermi tutti ho realizzato ora! Samsung è in lotta contro il Dolby Vision :rotfl:
vabè, a parte licensing e cagate del genere, ho scoperto che HDR10+ non è solo un "plus" ma è letteralmente l'investimento Samsung per non pagare il DV. :asd: apparentemente la differenza è più su carta che in termini pratici per noi comuni mortali, meglio :asd:
Con il TCL avresti avuto anche il Dolby Vision :asd:
Con gli sconti prime amazon di inizio settimana vendevano il 55" QLED con software Fire a 400 € :asd:
Con il TCL avresti avuto anche il Dolby Vision :asd:
Con gli sconti prime amazon di inizio settimana vendevano il 55" QLED con software Fire a 400 € :asd:
Ripeto, la cinesata per risparmiare 50-100€ anche no, anche perché sospetto non abbia lo stesso sistema audio e non posso usare la tv come canale extra se dovessi comprare una soundbar samsung
comunque, in generale, non mi fido di TCL a questo punto, non per due spicci di differenza
Ripeto, la cinesata per risparmiare 50-100€ anche no, anche perché sospetto non abbia lo stesso sistema audio e non posso usare la tv come canale extra se dovessi comprare una soundbar samsung
comunque, in generale, non mi fido di TCL a questo punto, non per due spicci di differenza
L'audio di TCL per essere una tv piatta di solito è pure buono, visto che è curato da Onkyo :asd:
Comunque è solo il secondo produttore mondiale :asd:
L'audio di TCL per essere una tv piatta di solito è pure buono, visto che è curato da Onkyo :asd:
Comunque è solo il secondo produttore mondiale :asd:
certo, poi però, prima review della TV dove avrei risparmiato due spicci
La TV offre tantissime opzioni e una qualità eccezionale per il prezzo, unica pecca il Dolby Vision che purtroppo non funziona bene nel gestire la luminosità, cambi troppo netti e continui, purtroppo non è disattivabile. Fortuna che con l'Xbox impostata a 120hz si attiva solo l'HDR10 che non manifesta questo problema. Perfetta per giocare, perfetta per tutto il resto tranne quando si è costretti a usare il Dolby Vision.
Credimi Howard, c'ho una moto cinese, non devi dirmi nulla :asd: ho bisogno di un prodotto affidabile a casa.
Det. Bullock
15-10-23, 19:35
tra l'altro non l'avevo investigata bene, è un QD OLED (che sono meglio degli OLED tradizionali, luminosità dei pannelli quantum dot, lati positivi degli OLED ed oltre - non hanno pixel "bianchi" possono fare la loro luminosità massima su ogni colore) e già sta a 1100€ per il 55", quindi papabile i 1000€ per uno sconto black friday
https://www.amazon.it/Samsung-QE55S95BATXZT-Assistant-Integrata-Argento/dp/B09ZF8G7D9/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=1FZCQ0ZWDJPSH&keywords=samsung%2Bs95b&qid=1697392408&sprefix=samsung%2Bs95b%2Caps%2C123&sr=8-2&th=1
https://youtu.be/v9nd4tAbz4E
non fatevi tradire dal titolo, c'è uno scandalo da affrontare ma non distrugge la TV :asd: tra l'altro conferma che l'audio della mia TV è buono, pensavo di essere rincoglionito io! Sulle specifiche l'unica differenza indicata è che la mia QLED è 4.2.2 ch mentre quella QD OLED è 2.2.2, ma entrambe 60W, entrambe in un "corpo" mooolto simile, secondo me è praticamente lo stesso sistema e, onestamente, sono rimasto sorpreso dalla qualità ma anche dalla spazialità dell'audio: sono solo speakers da TV, ma oggi con Poirot c'era una scena dove la telecamera era fuori dalla finestra della nave, Poirot a sinistra, altro personaggio a destra, mentre la telecamera si muoveva potevo sentire chiaramente Poirot venire da in fondo sinistra e non solo, quando un pezzo della finestra l'ha coperto, l'ha realisticamente coperto per un momento. Davvero davvero sorpreso! al punto che davo per scontato di dover comprare una soundbar, ma penso a questo punto se ne riparlerà l'anno prossimo se proprio mi va per una soundbar seria con gli speaker sopra per simulare l'atmos
L'unica cosa che veramente mi rode di questa TV (il QLED, non il QD-OLED) è l'assenza di Dolby Vision, ma ho speso 300-400€ in meno, qualcosa bisogna sacrificarlo ed il mio budget era a 700€ max :sisi:
edit fermi tutti ho realizzato ora! Samsung è in lotta contro il Dolby Vision :rotfl:
vabè, a parte licensing e cagate del genere, ho scoperto che HDR10+ non è solo un "plus" ma è letteralmente l'investimento Samsung per non pagare il DV. :asd: apparentemente la differenza è più su carta che in termini pratici per noi comuni mortali, meglio :asd:
Io un test che faccio per il sonoro di solito è mettere la scena dell'episodio di She-Ra "Save the Cat" in cui Catra fa le fusa, mi sono reso conto che in tante TV è completamente inudibile inclusa quella che ho io adesso, non avevo nemmeno capito che Catra fa le fusa in certe scene prima di imbattermi in una compilation "Catra fa le fusa" su Youtube mentre ero al PC. :bua:
HDMI 2.1 vuol dire 120 FPS giusto?
si.
mi raccomando di prendere anche il cavo se vuoi andare in 8k o 120fps in 4k
Va da se che praticamente nulla fa i 120fps.
Nessuna console
Se vuoi metterci il pc devi aver una bomba
Io un test che faccio per il sonoro di solito è mettere la scena dell'episodio di She-Ra "Save the Cat" in cui Catra fa le fusa, mi sono reso conto che in tante TV è completamente inudibile inclusa quella che ho io adesso, non avevo nemmeno capito che Catra fa le fusa in certe scene prima di imbattermi in una compilation "Catra fa le fusa" su Youtube mentre ero al PC. :bua:
ottimo consiglio, domani provo se è una cosa fattibile: dove trovo questa roba? :sisi: ho trovato su youtube cosa è ed i pezzi con le fusa, che in cuffia al pc sento benissimo ovviamente :asd:
edit: trovato, s2e18 su netflix e via :sisi:
edit2: no è errato su yt! Su netflix gli episodi manco aiutano a 18, aiut :bua:
bon trovato :asd:
certo, poi però, prima review della TV dove avrei risparmiato due spicci
Credimi Howard, c'ho una moto cinese, non devi dirmi nulla :asd: ho bisogno di un prodotto affidabile a casa.
Comunque parlavo della CF630 :asd:
Poi magari il tipo avrà beccato un modello sfigato, nella mia non ho riscontrato problemi con il DV :uhm:
Comunque parlavo della CF630 :asd:
Poi magari il tipo avrà beccato un modello sfigato, nella mia non ho riscontrato problemi con il DV :uhm:
che non mi pare lontanamente al livello della QN94B :boh2:
a parte che una tv con i piedini laterali non entrerà mai in questa casa
stavo guardando il 55T8A io che mi pare più paragonabile
Comunque dirò solo due cose:
La prima è l'audio:
Samsung 4.2.2 60W
TCL che costa tipo 50€ in meno 2.0 15W
TCL che dici tu 2.0 10W
che so il wattaggio non significa niente di per se ma direi è un indicatore del problema :asd: per 50€ risparmiati? Non ci compri una soundbar. :asd:
la seconda è che il Samsung arriva a 2000+ nit mentre il TCL ne dichiara 1000. Quindi inutile avere Dolby Vision se non puoi usare il controllo extra sulla luminosità che offre, che è tipico delle cinesate dichiarare features poi impossibili da usare.
ripeto va bene tutto ma avevo bisogno di un televisore solido a tutto spettro, tutto qui, non sono contrario al comprare cinese. Il mio cellulare è cinese, la mia moto è cinese, i miei flash sono cinesi...
https://youtu.be/1eALWqNZh1I
questo è il "competitor" Sony dell'S95B btw
ovviamente prezzo fuori di cappoccia ma la cosa più importante è che... il Samsung è così sottile che si PIEGA :bua:
Det. Bullock
16-10-23, 01:54
ottimo consiglio, domani provo se è una cosa fattibile: dove trovo questa roba? :sisi: ho trovato su youtube cosa è ed i pezzi con le fusa, che in cuffia al pc sento benissimo ovviamente :asd:
edit: trovato, s2e18 su netflix e via :sisi:
edit2: no è errato su yt! Su netflix gli episodi manco aiutano a 18, aiut :bua:
bon trovato :asd:
"Save The Cat" è dalla quinta stagione di She-Ra, il reboot intendo.
Aggiungo le mie magiche avventure nel mondo delle tv nuove: all'inizio pensavo la Nvidia Shield sarebbe diventata ridondante, ma lo scaling AI sui contenuti 1080p mi aveva già convinto, poi accorgersi di quanto sia più veloce avere tutto cablato via ethernet invece che in wifi quando si tratta di streaming 4K... assolutamente fondamentale secondo me :sisi: anche perché a quanto ho capito tutte le tv pure quelle più costose tipo il QD OLED Sony della rece più in alto hanno schede wireless ridicole.
edit: ok avevo glissato sul fatto che la TV ha una porta ethernet manco ci avevo fatto caso :rotfl: però è da 100Mbps mentre la Shield Pro ha una porta Gigabit
"Save The Cat" è dalla quinta stagione di She-Ra, il reboot intendo.
fatto un po' di prove! Test fusa superato, ho usato quelle al minuto 22:18 che sono difficili da sentire: pure da pc con il 5.1 non si sentono proprio chiarissime, mentre in cuffia (Philips Fidelio X2HR) con l'aggiunta anche del software Dolby Access su Windows (eccezionale per le cuffie secondo me) si sentono chiare e distinte
continua l'epopea dei formati HDR:
ho visto online varie comparative, che ok non è giusto vederle così perché è un video, mi basavo più sull'opinione del tipo che di quello che si vedeva su schermo. HDR10 e 10+ poca differenza, ma pure DV poca differenza in realtà. Un sacco di seghe mentali. (Nel senso: tutto quel tonemapping figo diqquà dillà non conta se poi non hai una tv in grado di farne uso, gli OLED medi non sono abbastanza luminosi, per dire. Per i Miniled forse non è abbastanza granulare per fare la differenza. In qualsiasi caso la cosa più notevole è che sulle superfici super luminose e bianche si conserva più dettaglio. Ma devi stare a fissare il pixel. :asd:
Ed a proposito di seghe mentali: non capivo cosa fosse HDR10 e cosa fosse HDR10+ su Prime. Sorpresa! La Shield TV Pro non supporta HDR10+ :rotfl: quindi era tutto solo HDR10! Guardando dalla TV invece indica HDR10+ (ho provato con 1917 principalmente: onestamente non ho notato differenze degne di nota, è bello in entrambi i casi e bon.)
Non è veramente una cosa che alla fine è così importante, però da bravo nerd mi sono ficcato in questo tunnel inutile :asd:
tl;dr userò la shield tv pro per i contenuti sdr 1080p e files hdr10, mentre prime video lo userò dall'app tv perché supporta correttamente hdr10+, a meno che non vedo blocking nei neri a causa dello streaming, ma chissà.
alora
ALORA
forse ho riririritrovato lavoro e questo sembra uno di quelli che ti tieni :snob:
il che significa che probabilmente, entro un mese, andrò a convivere :alesisi:
Mi ero detto "come vado a convivere compro una tv" e quindi è arrivato quel momento :sisi:
Sostanzialmente vorrei un oled 55" almeno con tutti i cazzi ed i cazzetti.
L'unica richiesta però, anche se può sembrare strana, è che vorrei un qualcosa che possa passare rapidamente ad un'immagine quanto più fedele possibile.
Niente strani giochi di contrasti, niente roba sparata perché è oled e quindi "guarda quanto sono bello", qualcosa che ricopra interamente determinati spazi colore, che non sia hdr400 solo perché così lo abiliti ma in realtà vale zero e cose così :sisi:
consigli? :uhm:
Oled? Lg(il top evo G3 o C3 se vuoi spendere qualcosina meno)o Panasonic, scegli il modello in base al tuo budget. Fine
alora
ALORA
forse ho riririritrovato lavoro e questo sembra uno di quelli che ti tieni :snob:
il che significa che probabilmente, entro un mese, andrò a convivere :alesisi:
Mi ero detto "come vado a convivere compro una tv" e quindi è arrivato quel momento :sisi:
Sostanzialmente vorrei un oled 55" almeno con tutti i cazzi ed i cazzetti.
L'unica richiesta però, anche se può sembrare strana, è che vorrei un qualcosa che possa passare rapidamente ad un'immagine quanto più fedele possibile.
Niente strani giochi di contrasti, niente roba sparata perché è oled e quindi "guarda quanto sono bello", qualcosa che ricopra interamente determinati spazi colore, che non sia hdr400 solo perché così lo abiliti ma in realtà vale zero e cose così :sisi:
consigli? :uhm:
Guarda dal mio nerdaggio di questi giorni se il tuo budget è 1k circa, è impossibile battere l'S95B Samsung... ESCLUSO PER IL FATTO CHE E' FRAGILISSIMO, L'INTERFACCIA E' UNA MERDA E NON SUPPORTA DOLBY VISION. Ha lo schermo sottilissimo, si flette con qualsiasi pressione, quindi se lo monti assicurati di essere in più persone per non applicare pressione esagerata da un lato o dall'altro.
Ora detto questo, a parte la fragilità, non lo so quanta differenza c'è veramente fra Dolby Vision e HDR10/10+ - non mi pare sia così incredibile. Oggi. Ma domani non so, la cosa sicura è che Dolby Vision lo stanno adottando tutti mentre HDR10+ lo trovi su Prime Video e poco altro.
Il fatto è che semplicemente è un QD OLED e l'altro QD OLED degno di nota, il Sony A95K, penso costi ancora 2000€. Non c'è molta altra scelta, a meno di passare ad un OLED, ma devi vedere tu se vale la pena?
Qui c'è una comparison con l'LG OLED EVO C2 che penso sia la competizione OLED diretta, vedo che il prezzo per un 55" è identico circa
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-c2-oled-vs-samsung-s95b-oled/31229/32382?usage=1&threshold=0.10
questi sono i video che ho postato in precedenza, è passato un anno quindi un po' di magagne sono state risolte, ma ne sono uscite altre (tipo appunto notevole la fragilità del pannello samsung, c'è uno che glie l'hanno installato dei "tecnici" e l'hanno piegato in 3 punti, è letteralmente curvo. Un altro aveva un angolo ad "orecchia" tipo libro...)
https://youtu.be/v9nd4tAbz4E
https://youtu.be/1eALWqNZh1I
Detto questo per 700€ io sono felicissimo del mio Mini-LED e quello che perdo in qualità assoluta dell'OLED mi soddisfa con i 2000 nits di picco dove necessario, ti direi di cercare di andare a vedere dal vivo un OLED tradizionale ed un QD-Oled (e pure i miniled, why not) per vedere la differenza di gamma nei colori che riesci a tirare fuori con lo strato quantum dot
e ovviamente se il tuo budget è infinito prendi l'A95K e tanti saluti :asd:
Ma che scammone è netflix in abbonamento 4k hdr? :asd:
un SACCO di contenuti sono solo 1080p (Arcane in 1080p!?) e pure l'hdr non è che mi abbia fatto impazzire su Buster Scruggs, ma era solo un caso quindi chissà.
Però per ora esperienza MOLTO migliore con Prime Video!
Che ne sai che sono in full hd, mica te lo dicono, non sono così fessi :snob:
Poi il 4k dello streaming è alquanto farlocco..
Che ne sai che sono in full hd, mica te lo dicono, non sono così fessi :snob:
Poi il 4k dello streaming è alquanto farlocco..
C'è scritto!
Altra cosa grossa, su Prime Video indica più chiaramente tutto, e c'è l'x-ray degli attori su schermo, su Netflix nulla. :bua:
Comunque per me il 4K dello streaming va bene, non mi lamento affatto. The Expanse su Prime è una figata. Quello che si perde in streaming non è tanto il dettaglio in generale, quanto la profondità in certe scene, tipo il dettaglio nei neri più neri... ma non sono così autistico, l'esperienza per ora è molto positiva.
parentesi sul discorso televisori: sono usciti anche gli S95C QD-OLED, ma... costano una fracca a quel punto prenderei Sony. :asd:
Su Amazon non sono in stock ora ma l'S95C 55" costava 1500-1600€.
https://www.amazon.it/QE55S95CATXZT-Processore-Integrato-compatibile-Assistant/dp/B0BWFNH18J/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=27A7V8YPHWRYF&keywords=samsung%2Boled&qid=1697996534&sprefix=samsung%2Boled%2Caps%2C101&sr=8-6&th=1
qui un video, sponsorizzato dal CES niente di che
https://youtu.be/bRpZjjr8ezM
qualcuno ha consigli per cuffie wireless buone per film?
Ho notato che ce ne sono alcune basate su una "base station" che le rende effettivamente WiFi e non bluetooth, che sarebbe meglio, ma... ci sono delle vecchie Sony introvabili nuove (WH-L600) e poi una serie di Sennheiser che hanno delle recensioni un po' così così
https://www.rtings.com/headphones/reviews/sennheiser/rs-175-rf-wireless#test_333
RS 175, 185 e 195. Le 185 hanno recensioni ok ma costano una cannonata (200€ e rotti)
Sono tentato di provare con le 175, ma boh.
Suggerimenti?
Il 4k di netflix è farlocco :asd: paragonato a quello di prime quest'ultimo sembra in 8k :asd:
Il 4k di netflix è farlocco :asd: paragonato a quello di prime quest'ultimo sembra in 8k :asd:
Eh mi sa dipende dal contenuto, non potevo lamentarmi con Buster Scruggs, ma The Expanse su Prime è una figata come qualità (su TV, su pc ovviamente arriva solo 1080p scamuffo...)
fancubo, c'erano delle Sony WH-L600 usate ma apparentemente come nuove su Ebay, 90€. Le ho prese. Spero non mi arrivi un'inculata :bua:
domanda a proposito di cuffie wireless:
tv Samsung + linkbuds s Sony dovrebbero vedersi, giusto?
perché invece non succede :asd: devo capire cosa sto sbagliando
domanda a proposito di cuffie wireless:
tv Samsung + linkbuds s Sony dovrebbero vedersi, giusto?
perché invece non succede :asd: devo capire cosa sto sbagliando
Sì io uso le mie WF-1000XM3 senza problemi.
Sei entrato nella modalità pairing? Intendo quella "forzata" non passiva (da cellulare basta tirarle fuori dall'astuccio, per la TV ho dovuto premere per 7 secondi i "pulsanti" touch di entrambe le cuffie contemporaneamente)
non sapevo neanche esistesse una modalità pairing forzata :asd:
grazie della dritta, stasera provo
non sapevo neanche esistesse una modalità pairing forzata :asd:
grazie della dritta, stasera provo
non so se è il nome suo, è semplicemente "entrare in pairing mode" ma la TV penso sia meno aggressiva dei cellulari (ovviamente, sai che macello altrimenti) quindi cerca se c'è una modalità pairing e vedi se vengono rilevate così (ovviamente entra nel menù per associare dispositivi audio bluetooth della TV)
calcola se lo faccio, mi arriva su cellulare la notifica "vuoi accoppiare queste cuffie?" mentre sulla TV semplicemente escono sulla lista, è come se fosse un pairing più aggressivo
senza fare nulla la TV non vede le cuffie, già provato diverse volte.
ho anche trovato una discussione abbastanza recente su reddit in cui diversi possessori di Smart TV Samsung lamentano, dopo un aggiornamento firmware, impossibilità di connessione con varie cuffie wireless Sony... spero non sia il mio caso
senza fare nulla la TV non vede le cuffie, già provato diverse volte.
ho anche trovato una discussione abbastanza recente su reddit in cui diversi possessori di Smart TV Samsung lamentano, dopo un aggiornamento firmware, impossibilità di connessione con varie cuffie wireless Sony... spero non sia il mio caso
ma quindi hai forzato le cuffie ad entrare in pairing?
secondo 20
ì
https://youtu.be/hOy5E_-3RCM
cuffie nell'astuccio
apri l'astuccio, cuffie ben salde nell'alloggiamento
tieni premuto il pulsante per 5 secondi
cambia la luce e dovrebbe entrare in pairing mode
Non penso che nulla abbia senso, al momento, se non un LG OLED :nono:
Non penso che nulla abbia senso, al momento, se non un LG OLED :nono:
i QD OLED sbragano i W OLED :sisi:
soffrono di più l'usura rispetto ai WOLED Evo con microlensing
ma quindi hai forzato le cuffie ad entrare in pairing?
secondo 20
ì
https://youtu.be/hOy5E_-3RCM
cuffie nell'astuccio
apri l'astuccio, cuffie ben salde nell'alloggiamento
tieni premuto il pulsante per 5 secondi
cambia la luce e dovrebbe entrare in pairing mode
perfetto, ha funzionato!
grazie!
curiosità, visto che hai cuffiette più o meno dello stesso livello delle mie... come suonano in confronto cuffie più economiche, cinesi ma non cinesate tipo le varie Oppo/Realme/Redmi da 25-30 euro?
queste Sony mi hanno veramente sbalordito, prima di queste avevo provato delle cinesone da 20€ ma facevano veramente cagare, queste (usando l'app) sono un altro mondo.
ovviamente parlo senza pretese di hifi :asd:
perfetto, ha funzionato!
grazie!
curiosità, visto che hai cuffiette più o meno dello stesso livello delle mie... come suonano in confronto cuffie più economiche, cinesi ma non cinesate tipo le varie Oppo/Realme/Redmi da 25-30 euro?
queste Sony mi hanno veramente sbalordito, prima di queste avevo provato delle cinesone da 20€ ma facevano veramente cagare, queste (usando l'app) sono un altro mondo.
ovviamente parlo senza pretese di hifi :asd:
Non c'è storia, proprio 0, ma le WF-1000XM3 suonano come "cuffie vere", alcuni dicono meglio delle XM4, le ho usate per guardarmi The Expanse di notte e sono veramente delle bombe: sound ricco e pieno con la musica, con i film pure un accenno di posizionalità piuttosto gradevole, sono veramente signore cuffie. Il mio confronto però son solo JVC da 30€ (distrutte, completamente) e varie generazioni di AirPods: meglio delle AirPods non pro, pari alle AirPods Pro, ma dove prendono le pizze è sulla qualità delle chiamate, le XM3 hanno ZERO resistenza al vento. Infatti pure con il passthrough ambientale senti vento a palla per ogni movimento :bua: le AirPods Pro invece perfette E audio perfetto.
soffrono di più l'usura rispetto ai WOLED Evo con microlensing
mbuh in teoria son pure più resistenti ma non ho un cavallo in questa gara cit., è solo che i QD OLED sono così tanto meglio che non ci penserei neanche a meno di enormi differenze di prezzo o caratteristiche (e qui entra il problema: Sony 2000€, Samsung niente Dolby Vision...)
cut
bon, segnato tutto, grazie :snob:
Visto 1917 (da Prime Video)
Spettacolo di film (l'avevo già visto, ma veramente bello) e penso uno dei "test" migliori per l'HDR: primo film che ha messo in crisi per un momento il local dimming del televisore, la scena (no spoiler) dove si rialza dalle scale di notte c'erano forti halo perché é praticamente nero completo-luce appena riflessa. Curioso di vederlo su un OLED, se riesco provo da mio padre.
A parte quei 5 secondi di scena, il resto del film uno spettacolo. La scena dei flare fa venire da piangere da quanto è impressionante. Le trincee bianche sul prato verde, il bosco, ma anche la marrone e deprimente terra di nessuno, una fotografia incredibile.
É la stessa TV che avevo adocchiato. La TV a casa dei miei é definitivamente deceduta quindi ne devo prendere un'altra ed a loro scarico la mia tcl presa l'anno scorso. Certo, le alternative potrebbero essere o la lg B2 che di solito si trova a 100 euro in più o direttamente la C3 a 1300, ma davvero vale i 500 euro in più? Non ne sarei così sicuro
É la stessa TV che avevo adocchiato. La TV a casa dei miei é definitivamente deceduta quindi ne devo prendere un'altra ed a loro scarico la mia tcl presa l'anno scorso. Certo, le alternative potrebbero essere o la lg B2 che di solito si trova a 100 euro in più o direttamente la C3 a 1300, ma davvero vale i 500 euro in più? Non ne sarei così sicuro
secondo me no in particolare perché questa tv vince in luminosità e gamma colore
il problema è che il local dimming non è così chirurgico, ma onestamente 'sto problema l'ho notato solo su Netflix e su una scena di 1917 (che ho scritto sopra, era un esempio veramente estremo)
Netflix invece per qualche motivo tende a farmi più halo, ho visto il primo episodio della caduta della casa degli Usher e si vede più spesso l'alone bianco sulle fonti di luce. Ci devi stare DAVVERO a fare caso eh.
Diciamo la perdita più importante è 'sta cacchio di Dolby Vision. Ma pure lì non so quanto sia importante. Non è "500€" importante per me, sicuramente :bua:
poi sottolineo ancora l'ottimo sistema audio della tv, praticamente non ha senso comprarsi una soundbar a meno di comprare una da 800€ con i satelliti posteriori
fancubo, c'erano delle Sony WH-L600 usate ma apparentemente come nuove su Ebay, 90€. Le ho prese. Spero non mi arrivi un'inculata :bua:
arrivate
Breve minirece che non ci ho ancora visto un film intero, solo tanti spezzoni:
Bene per il prezzo. (90€) se le avessi pagate il loro prezzo vero originale le avrei rimandate indietro. (400 EURO :rotfl:)
Perché: perché sono limitate, fanno quel che promettono (surround in cuffia meglio che si può) ma il lavoro di macelleria digitale per ottenerlo si sente, capiamoci non si sente male, ma mano pesante, senza nessun "filtro" si sentono mediocri, le mie Philips Fidelio X2HR ci danno una pista notevole (e fin qui ok, normale) ma pure le WF-1000XM3 sono superiori (ed ok che sono auricolari eccezionali, mi aspettavo almeno parità però)
I lati positivi sono che connesse in HDMI ARC basta alzarle dallo stand che il segnale passa immediatamente alle cuffie: zero "lavoro" da fare, comodissime quindi sia da usare sia in testa. Il processing anche se ha la mano pesante è una medaglia a due facce: riesce a rendere immersiva e dinamica anche una traccia audio stereo.
Unico problema vero, su un film con i bassi sparati come Top Gun Maverick se metto il surround in modalità Cinema (che pompa i bassi un po' troppo) c'è una scena dove "scoppietta", va a boostare così tanto i bassi che sembra di scassare le cuffie.
Le cuffie non sono rotte, sembrano davvero nuove, quindi penso sia proprio un limite della cuffia anche perché arriva con uno switch "Compressor" proprio per comprimere la gamma penso per questo motivo.
Mi farò un'opinione migliore con qualche film/serie ma per ora già solo per il fatto che sono cuffie da tv wireless così comode a 90€, promosse. A 400€ mai proprio :asd:
edit: ah altro lato negativo è che sono completamente inutili per chi dovesse avere già lo slot hdmi arc occupato, non funzionano correttamente tramite un receiver
edit2: cioè specifico, si possono attaccare in ottico, ma so che funzionano male - bisogna switchare la fonte e cose varie
update notturno, mi son guardato 2 episodi di the expanse e boh, prima forse ero troppo cinico, troppi pezzi di film visti per cercare il capello forse.
Mi son messo sul divano, mi son sparato the expanse e le cuffie hanno fatto il loro dovere benissimo, non so perché ma avevo molte più riserve dopo aver fatto un po' di prove alla tv, ma mettendosi semplicemente a vedere cose presto il suono diventa avvolgente e coinvolgente come dovrebbe essere e il problema dei bassi succede solo in una scena di Top Gun Maverick, ho provato anche Dunkirk per vedere se si ripresentava, niente.
menzione onorevole per una scena dove un tipo ha aperto una porta alle spalle della telecamera ed il surround finto ha imbroccato completamente l'audio sembrava di avere 2 canali dietro, ottimo
confermo però che 400€ follia :asd:
400 lepri per delle "cuffie" non me la sento di spenderli..potri ricredermi provandole ma non avendone la possibilità ripiego su qualcosa di più economico. hai qualche suggerimento? bagget 100 euli.
Necronomicon
09-11-23, 18:32
Io sto aspettando il black friday per vedere se riesco a cambiare proiettore.
Nel senso, per riuscire riesco ma vorrei spendendo meno :asd:
Io sto aspettando il black friday per vedere se riesco a cambiare proiettore.
Nel senso, per riuscire riesco ma vorrei spendendo meno :asd:
cosa usi attualmente?
400 lepri per delle "cuffie" non me la sento di spenderli..potri ricredermi provandole ma non avendone la possibilità ripiego su qualcosa di più economico. hai qualche suggerimento? bagget 100 euli.
No ma questo modello è fuori produzione, le ho prese usate su ebay che c'era uno che le vendeva come nuove (e sono arrivate come nuove! Manco le ho pulite, erano letteralmente intonse e penso le abbia pulite lui prima di inviarle, perfette!), pure io non volevo spendere chissà cosa perché sono cuffie SOLO PER LA TV: c'è una base wireless (nonbluetooth) che legge pure i segnali surround (non tutti, essendo vecchia non legge l'atmos... insomma per questo dico 90€ ok, ma pure 120€ ok, ma oltre no) e essendo wireless e non bt c'è zero delay (oggi bluetooth se la tv ha un bt moderno è comunque di ottima qualità secondo me, nessun dramma)
Penso l'unica opzione che fa la stessa cosa sul nuovo siano le Sennheiser RS 175, ma non le ho mai provate non saprei consigliarterle.
Se vuoi andare sul bluetooth, così oltre alla tv le usi anche per altro (PC, musica...) , penso l'opzione migliore siano le Sony WH-1000XM4 (230€ circa minimo)
Necronomicon
10-11-23, 08:47
cosa usi attualmente?
'na roba che non ha neanche l'HDMI :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.