
Originariamente Scritto da
balmung
Quella è una posizione che anche io ho fatto mia qui dentro. E prima delle elezioni di Marzo 2018. Il punto non è che
"zomg lo spread è una bufala ", ma la consapevolezza di trovarsi dinnanzi ad un mercato dove la domanda sostenuta da un operatore pubblico è tale che vi è una distorsione senza precedenti. Non ha proprio senso alcun discorso in proposito.
Senza finalità politiche le preoccupazioni rappresentate riguardavano una finanza pubblica che si reggeva prevalentemente sulle operazioni di mercato aperto dell'autorità monetaria (intervento che non ha avuto precedenti nell'intera storia del continente europeo).
Bastava leggere gli articoli di quella gente che veniva tacciata d'essere "gufa". La quale evidenziava che in assenza di riforme strutturali che avrebbero dovuto mettere a regime la finanza pubblica, i problemi si sarebbero inevitabilmente ripresentati. Invece ci si beava dello 0.9% di crescita, a fronte del confluire di una valanga di denaro fresco di stampa.
[IMG]

[/IMG]
Ciononostante si è continuato non solo a fare debito, ma anche deficit.
https://www.ecb.europa.eu/mopo/imple.../index.en.html
La linea rossa rappresenta l'apice massimo toccato nel 2015, quando si decise di acquistare 60miliardi di euro al mese in titoli di debito pubblico e privato.
Le operazioni di mercato aperto sono, tuttavia, iniziate già a partire dal 2012. Con i primi LTRO che consentirono il calo dello spread dai 500 punti a 200.
I numeri che hanno riguardato l'Italia li ho già scritti e zero voglia di ripostare sempre le stesse cose.
Lo Spread BTP-BUND è decresciuto contemporaneamente a quello tra gli hellenic bond ed i BUND, con un notevole apprezzamento dei primi. Perchè nonostante la Grecia nel 2012 sia rimasta inadempiente di fronte ai propri debiti, il loro spread è calato? Chi è rimasto inculato con l'Haircut del 2012 ha trovato magicamente appetibile il debito ellenico?
Per quale ragione se del default si teme così tanto l'eccessiva onerosità dei successivi prestiti, ad oggi, dopo nemmeno 10 anni dal botto, i titoli greci si palesano appetibili?
Mostrando un controvalore reale quasi superiore al valore nominale?
ad es.
https://www.eurotlx.com/it/strumenti...o/GR0114028534
(101 al 9/10/2018 )
L'equilibrio di finanza pubblica è stato mantenuto grazie agli aiuti dell'autorità monetaria. Ed è innegabile che il problema sia stato creato dai governi precedenti. Innanzitutto nella fase di indebitamento, dovuto in larga parte alla pessima gestione delle risorse che il pubblico sottrae al sistema produttivo privato e alla scarsa efficienza della spesa, sulla quale si è fatto poco (lo stesso Cottarelli si dimise in aperto dissenso).
In secondo luogo, in quella della mancata ristrutturazione. Io sento gente che difende le pensioni calcolate con il retributivo
di che parliamo?
Il deficit avrebbe dovuto essere a 0 già dal primo LTRO, al tempo del Governo Monti.
Il resto, è solo isteria collettiva
- - - Aggiornato - - -
anche questo è una normale conseguenza del venire meno della liquidità che la BCE fino ad oggi ha immesso in circolazione.
Anzi, se come si teme, la BCE non solo smetterà di comprare ma addirittura inizierà a vendere i titoli sul mercato, si avrà una ulteriore riduzione.