
Originariamente Scritto da
balmung
credo di non aver compreso quei dati. Un operaio nel 1985 prendeva solo 600.000 al mese?
E' il netto forse?
Io ho sottomano i dati relativi agli insegnanti.
Nel 1985 lo stipendio annuo comprensivo di tredicesima era pari a 16 milioni e 386 mila lire in fascia 0. E 21 milioni e 588 mila lira in fascia 24/25 per un docente delle superiori (si poteva salire fino a fascia 40 e ci sono minime variazioni nel corso dello stesso anno).
Per un docente scuola materna ed elementare, nel 1985 (salvo adeguamenti nel corso dello stesso anno) parliamo di 16 e 261 mila lire in fascia 0 e 21 milioni e 55 mila lire in fascia 24/25.
Un bidello nel 1985 viaggiava su 14 milioni e 20 mila lire in fascia 0 e 17 milioni e 37 mila lire in fascia 24/25.
la fonte che potete consultare è questa circolare
https://www.gazzettaufficiale.it/eli...29/083A6103/sg
che richiama il dpr 345 del 1983 sugli stipendi del comparto scuola. Poi ci sarebbero anche le norme relative alla cosiddetta indennità integrativa speciale, che andava ad incrementare la retribuzione per portarla alle cifre che ho inserito.
Non saprei dire se era tanto o poco rispetto al costo della vita. Solo che mi sembra strano che un operaio prendesse così poco rispetto ad uno che lavorava nella scuola.
Non è che quella retribuzione riferita all'operaio prende in esame il solo stipendio tabellare ed esclude ogni forma di retribuzione accessoria, di natura continuativa e non occasionale, che all'epoca veniva corrisposta?
OVVIAMENTE sto parlando di cifre lorde e comprensive della tredicesima mensilità.