incredibile come una squadra possa arrivare in finale di coppa uffa semplicemente perché ha pogba e cavani e gli altri no![]()
no davvero, considerando tutto questa coppa avrebbero potuto vincerla sia milan che roma![]()
e invece l'ha vinta l'ennesima spagnola, una random sto giro :ciaosimosky:
Ed invece son proprio le maniche di cui stiamo parlando
L'idea che la Serie A possa essere impoverita dalla super lega nasce dall'ipotesi che le tre big la trascurerebbero per concentrarsi su altro.
Quindi avresti una Serie A attuale, ma danneggiata dal fatto che le strisciate mandano le squadre B.
Ma se le strisciate sono cmq lì a giocarsi lo scudetto, vuol dire che non stanno mandando l'U23 ma stanno schierando una rosa più che valida, competitiva ed in grado di giocarsi lo scudetto al pari di ora.
Il discorso senza o con ronaldo non ha senso.
Non è questione di ronaldo si o no, perchè quella è la situazione attuale ma una società che fattura 200mln in più di ora avrà i mezzi per prendersi altra gente oltre a ronaldo, gente che ora semplicemente non c'è perchè gioca altrove.
Questo è scontato.
Ora hai un prodotto con Ibra e Ronaldo prossimi alla pensione che ne giocano tante, tra 5 anni avresti un prodotto con gli Haaland ed i Mbappe che magari giocano tra Milano e Torino e si fanno le loro partite di A.
Non giocano sempre? Se vicino c'è la gara di super lega magari si riposano in campionato?
Sticazzi, intanto ci saranno ed ogni tanto giocano. Ora non ci sono proprio, perchè giocano altrove.
Ho capito quello che stai dicendo te, ma quello che ti dico io è che ora che forse avrebbero maggior peso per spingere, ne vale meno la pena: per quale motivo dovrei tagliarmi i coglioni (perchè cmq perdere la Juventus danneggerebbe il giocattolo) per bloccare una cosa che non sta partendo, che non può partire e che è una chiacchiera su un pezzo di carta?Ma è proprio quel che ti sto dicendo da ieri: la lega, ORA che la superlega non è altro che un aborto mentale partorito da Agnelli e Perez, ha l'occasione vera per stroncarla sul nascere. E, credo, è decisa a sfruttare questa occasione.
Se la cosa dovesse diventare più concreta, ad esempio con l'adesione delle milanesi, non avrebbe più i mezzi perchè tagliando fuori tutte e tre le big si farebbe un danno forse troppo grande per sopravvivere.
Adesso può dire alla Juve "o abortisci o fallisci", poi no. Ed è in posizione sicuramente di maggior forza, rispetto alla Juve.
Non lo faranno mai, non ne vale la pena, non ha senso.
Per ora infatti si stanno limitando a dire: occhio, che se parti davvero rischi l'esclusione.
Ma è una cosa diversa
Secondo me noPer me, quella del salary cap era una cazzata o, quanto meno, sarebbe stato un vincolo molto, molto labile (cioè con un sacco di eccezioni, deroghe, ecc.).
Se avessero voluto realmente un salary cap, lo avrebbero potuto istituire già in seno all'UEFA.
Il punto è che non lo vogliono, così come non vogliono nessuna "sostenibilità" e "modernizzazione" del sistema: tutto ciò che cercano è una pezza da mettere sui disastri economici che questo sistema ha prodotto e poi continuare con lo stesso sistema.
Che poi è sempre quello dello spendere più di quel che si può e rinviare i pagamenti al futuro.
L'idea, che ha senso per evitare una nuova spirale di spese pazze all'inseguimento dell'emiro di turno, sta proprio nel mettersi in un circolo chiuso in cui entrano più soldi, i soldi entrano in maniera più sicura (e solo in minima parte legati ai risultati) e ci si impegna tutti a non spendere più del necessario.
D'altra parte non servirebbe neanche: ora "devi" spendere perchè se non hai una squadra abbastanza competitiva rischi di non entrare in CL/andare avanti e la cosa ha un impatto forte sui conti.
Pensa alla differenza che ha fatto per la juve entrare in CL, e quale tragedia sarebbe stata arrivare quinti.
Ma qui non ti serve: non devi spendere per essere "sicuro" di rimanere nel giro dove passano i soldi, te già ci sei.
Per diritto di fondazione.
E l'obiettivo è quello di offrire uno spettacolo il più vendibile possibile: in questo senso, il fatto che ci sia equilibrio tra le 15 è una buona cosa.
Un torneo con 15 potenziali vincitrici ed un livello molto alto si vende meglio di uno in cui vincono solo Real, Barcellona e Bayern.
Ultima modifica di Bobo; 27-05-21 alle 22:34
No.
1) Non è vero che avrai gli Haaland e i Mbappe, te l'ho già detto prima: quelli sono i top player e andranno comunque dove li pagano di più. E non c'è UN solo motivo valido per pensare che, con la superlega, la Juve possa improvvisamente superare emiri e spendaccioni vari per quanto riguarda il potere di spesa. Al massimo potrai prenderti i giocatori più forti dei vari Southampton, Everton, Schalke, ecc... il che, è come dire che non cambierà assolutamente niente, per la serie A.
2) Non c'entra niente, la competitività delle riserve delle big nei confronti delle altre squadre di serie A. Il punto è che se ora Ronaldo e Ibrahimovic giocano fissi in serie A, con la superlega giocheranno fissi in superlega e faranno qualche big match in serie A. Sarà per forza così perchè, se la superlega è fatta da 15-20 squadre, significa che le big si troveranno a giocare perlomeno quelle 15-20 partite IN PIU' rispetto a ora. E se pensi che per la serie A sia la stessa cosa, prendi una grossa cantonata: passerà da essere il torneo più importante INSIEME alla CL (perchè comunque 6-10 partite in più rispetto alle 38 giornate sono "assorbibili" dai giocatori, quindi si gioca più o meno sempre coi titolari sia in A che in CL) a essere il torneo secondario, dove i titolari contro i vari Verona e Bologna non giocheranno. E le partite non di cartello rappresentano il 70-80% delle 38 che le big giocano in campionato.
Te l'ho detto prima, sarà la differenza che c'è oggi tra campionato e coppa italia o tra CL ed EL.
Hanno un motivo semplicissimo per farlo ed è quello che ti ho detto prima: stroncare la superlega una volta per tutte ed evitare che a qualcuno possa venire in futuro la felice idea di riesumarla.Ho capito quello che stai dicendo te, ma quello che ti dico io è che ora che forse avrebbero maggior peso per spingere, ne vale meno la pena: per quale motivo dovrei tagliarmi i coglioni (perchè cmq perdere la Juventus danneggerebbe il giocattolo) per bloccare una cosa che non sta partendo, che non può partire e che è una chiacchiera su un pezzo di carta?
Non lo faranno mai, non ne vale la pena, non ha senso.
Per ora infatti si stanno limitando a dire: occhio, che se parti davvero rischi l'esclusione.
Ma è una cosa diversa
Ed hanno i mezzi per farlo.
E comunque, la superlega erano solo "chiacchiere su un pezzo di carta" anche un mesetto e mezzo fa. Non significa nulla.
1) Come ti dicevo prima, se fossero davvero interessati a una competitività diffusa, avrebbero già spinto per introdurre un salary cap nelle attuali competizioni UEFA. E l'avrebbero fatto da anni se non da decenni, col risultato che non sarebbero mai arrivati al punto attuale (cioè quello in cui stanno indebitati fino agli occhi). Invece non l'hanno mai fatto. Anzi, hanno fatto di tutto per aggirare l'unico strumento di moderazione delle spese che c'è (il FPF). Ci sarà un motivo, secondo te, se le cose sono andate così?Secondo me no
L'idea, che ha senso per evitare una nuova spirale di spese pazze all'inseguimento dell'emiro di turno, sta proprio nel mettersi in un circolo chiuso in cui entrano più soldi, i soldi entrano in maniera più sicura (e solo in minima parte legati ai risultati) e ci si impegna tutti a non spendere più del necessario.
D'altra parte non servirebbe neanche: ora "devi" spendere perchè se non hai una squadra abbastanza competitiva rischi di non entrare in CL/andare avanti e la cosa ha un impatto forte sui conti.
Pensa alla differenza che ha fatto per la juve entrare in CL, e quale tragedia sarebbe stata arrivare quinti.
Ma qui non ti serve: non devi spendere per essere "sicuro" di rimanere nel giro dove passano i soldi, te già ci sei.
Per diritto di fondazione.
E l'obiettivo è quello di offrire uno spettacolo il più vendibile possibile: in questo senso, il fatto che ci sia equilibrio tra le 15 è una buona cosa.
Un torneo con 15 potenziali vincitrici ed un livello molto alto si vende meglio di uno in cui vincono solo Real, Barcellona e Bayern.
2) Chi te l'ha detto, che la superlega nasce con l'idea di livellare la competitività al suo interno? Per me, nasce semplicemente con l'idea di fare più soldi, vendendo più partite di cartello. Poi, che la disparità tra Real e Juve rimanga la stessa di oggi, a loro non credo interessi granchè. Anzi, come ti dicevo prima, non credo che le squadre con i fatturati più alti abbiano alcun interesse a fare una cosa del genere: come in tutti i campionati, si sarebbero create squadre di prima e squadre di seconda fascia.
Gravina ha detto chiaramente che il salary cap va contro le norme UE.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
https://www.calcioefinanza.it/2021/0...na-salary-cap/
Il presidente federale ha parlato infine di costi e dell’idea di un salary cap: «La mia proposta è quella di cominciare a mettere sotto controllo la politica dei costi. Non potendo ispirarci a un salary cap vero e proprio perché potrebbe entrare in rotta di collisione con le norme europee o che disciplinano la libera economia di mercato. L’idea di porre un limite nel non superare i costi della stagione 2020/21 per la stagione 2021/22 è un primo step, puoi superarlo se vuoi dando garanzie reali o mettendo risorse di finanza vere».
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
"Potrebbe entrare in rotta di collisione con le norme europee".
Personalmente non vedo come: l'economia di mercato non c'entra niente, col salary cap.
Ok, vai dal presidente Gravina e vediamo se ti da retta.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Mondiali vinti: 2
GP disputati: 294 (292 partenze)
GP vinti: 32
Podi: 97
Punti ottenuti: 1859
Pole position: 22
Giri veloci: 23
Eh?
Te stai partendo quasi dal presupposto che la rosa del milan attuale sarebbe la stessa di quella di un milan stabilmente in super lega.
E' ovvio che non sia così: nel momento in cui ti trovi col doppio del fatturato attuale e con la necessità di fornire uno spettacolo all'altezza nel circolo dei big, una buona fetta di quelle risorse le investiresti nella rosa.
I mega top player di 20 anni continueranno a giocare nel psg o in inghilterra?
Probabile, ma ciò non toglie che la rosa delle tre italiane diventerebbe sicuramente più profonda, più competitiva e commercialmente più appetibile di quella attuale.
E' ovvio che sia così.
E quella rosa giocherà anche in Serie A.
Magari coi top che si riposeranno qualche volta in più, ma con un livello medio schierato in campo (per quelle tre) probabilmente più alto di quello che schierano ora.
Per quello dico: ad una Uefa che va allo scontro diretto anche rischiando rimpalli economici importanti ci posso chiedere, perchè quel progetto va in aperta collisione con gli interessi economici dell'organizzazione.
Sulla serie A ho molti più dubbi, perchè l'esclusione di quella squadra (o di quelle tre) avrebbe un impatto negativo più forte dell'esclusione delle stesse squadre dalla CL, e perchè i contraccolpi economici negativi della super lega sulla serie A sarebbero tutti da vedere... ed imho non sono per nulla scontati.
Imho una cosa è mettere un salary cap nell'ambito di un circuito chiuso in cui nessuno rischia nulla, ben altro è farlo in un circuito aperto in cui se canni una qualificazione di trovi con 100mln in meno.1) Come ti dicevo prima, se fossero davvero interessati a una competitività diffusa, avrebbero già spinto per introdurre un salary cap nelle attuali competizioni UEFA. E l'avrebbero fatto da anni se non da decenni, col risultato che non sarebbero mai arrivati al punto attuale (cioè quello in cui stanno indebitati fino agli occhi). Invece non l'hanno mai fatto. Anzi, hanno fatto di tutto per aggirare l'unico strumento di moderazione delle spese che c'è (il FPF). Ci sarà un motivo, secondo te, se le cose sono andate così?
Al di là della facilità del mettersi d'accordo (una cosa è farlo in 15, un'altra è mettere in mezzo tutte le federazioni europee), se livellando il Real rischia di non accedere alla CL a vantaggio del Betis o del Valencia son cazzi, se invece si livella in un circolo in cui i soldi entrano e continuano ad entrare per tutti la cosa diventa molto diversa.
Per essere certo di entrare in CL devi avere una rosa in grado di vincere potenzialmente il campionato, così come per essere certo di arrivare ai quarti devi avere una rosa potenzialmente in grado di vincere la coppa.
E son cose che si scontrano col livellamento.
Se invece siamo nel circolo, nessuno ci può buttare fuori, i soldi continueranno ad entrare per tutti e con poche variazioni legate ai risultati... beh, a quel punto un sistema che impedisce una nuova crescita esponenziale delle spese (costringendomi domani ad inventarmi una iper lega magari) è una cosa che conviene a tutti.
Per quello non credo che lo faranno mai in un sistema aperto come l'attuale, ma potrebbero farlo in un sistema chiuso.
il salary cap per farlo bisogna essere d'accordo in due, se no ci esce uno sciopero dei calciatori immediatamente![]()
Ma metti pure che le rose diventino migliori, come dici tu. Cosa vuoi che importi?
Cambia tanto se il Milan scende in campo per 38 partite di campionato con Castillejo oppure per 25 con Castillejo e 13 con Son?
No, non cambia niente, soprattutto se sai che c'è una competizione dove Son gioca 20 partite su 20. La targhetta di "competizione di secondo livello" è sempre là, chiarissima.
E vale per tutte le squadre: l'appeal di un campionato non dipende da quali giocatori hanno in rosa le squadre ma da quali giocano.
A me pare ovvio, che per la lega questa sia una situazione inaccettabile.
Tanto più che sarebbe destinata a ripetersi, puntuale, TUTTI gli anni.
Con l'attuale CL ci sono anni (giusto qualcuno) in cui la Juve esce dalla CL dopo dieci o addirittura dopo otto partite, concentrando poi tutte le sue forze sul campionato. E otto-dieci partite non pesano tanto, su una intera stagione.
Con la superlega, la Juve avrebbe costantemente almeno venti partite, lungo tutto l'anno. I periodi in cui si dedicherebbe solo al campionato sarebbero nulli o quasi nulli.
Sì, vero.Imho una cosa è mettere un salary cap nell'ambito di un circuito chiuso in cui nessuno rischia nulla, ben altro è farlo in un circuito aperto in cui se canni una qualificazione di trovi con 100mln in meno.
Al di là della facilità del mettersi d'accordo (una cosa è farlo in 15, un'altra è mettere in mezzo tutte le federazioni europee), se livellando il Real rischia di non accedere alla CL a vantaggio del Betis o del Valencia son cazzi, se invece si livella in un circolo in cui i soldi entrano e continuano ad entrare per tutti la cosa diventa molto diversa.
Per essere certo di entrare in CL devi avere una rosa in grado di vincere potenzialmente il campionato, così come per essere certo di arrivare ai quarti devi avere una rosa potenzialmente in grado di vincere la coppa.
E son cose che si scontrano col livellamento.
Se invece siamo nel circolo, nessuno ci può buttare fuori, i soldi continueranno ad entrare per tutti e con poche variazioni legate ai risultati... beh, a quel punto un sistema che impedisce una nuova crescita esponenziale delle spese (costringendomi domani ad inventarmi una iper lega magari) è una cosa che conviene a tutti.
Per quello non credo che lo faranno mai in un sistema aperto come l'attuale, ma potrebbero farlo in un sistema chiuso.
Però il discorso torna sempre là: se riesci, col salary cap, a far scendere le spese, probabilmente non avrai più la pistola alla tempia di doverti qualificare alla CL per forza, ogni cazzo di anno.
prima cosa da fare sarebbe cannoneggiare agenti, procuratori e agenzie varie, e vedi che i costi diminuiscono
dopo si può anche pensare al salary cap
David Stern ci riuscì, nella NBA di 25 anni fa.