vittoria con tanta sofferenza...
ho la vaga sensazione che nel finale non si riesce a gestire il risultato sempre a rischio...
mah...
vittoria con tanta sofferenza...
ho la vaga sensazione che nel finale non si riesce a gestire il risultato sempre a rischio...
mah...
a me sembra ci sia molta piu' confusione. Prima si sapeva difendere compatti, la squadra rimaneva sempre corta, anche se sempre schiacciata nella propria meta' campo contro squadre che "giocavano a calcio". Avevamo un possesso palla sterile e un giro palla lento e prevedibile, ma in qualche modo la Juve faceva una caterva di gol in piu' rispetto a oggi, e ne prendeva di meno.
Oggi ho visto la squadra sfilacciata, in difesa confusionaria - incapace persino di spazzare decentemente, men che meno di ripartire. Nessun accenno a un gioco d'attacco, persino le azioni di contropiede si sono perse in un bicchier d'acqua.
E come dice Sarpedon, vedi che forse non era proprio colpa di Allegri che la squadra gioca cosi' di melma....
Sì, ma pretendi un po' troppo da Sarri
Secondo me dobbiamo già essere molto contenti della inattesa flessibilità tattica mostrata da Sarri, che ormai riesce a passare senza problemi dal 433 al 4312, anche nella stessa partita. E sta facendo più turnover in 6 mesi di Juve che in tutto il triennio al Napoli
Gli vuoi proprio male a chiedergli di inserire nelle sue rotazioni pure altri moduli
Secondo me il problema è un po' l'opposto. Il gioco di Sarri è basato su schemi precisi e quindi richiede una loro assimilazione da parte dei giocatori. E il continuo cambio di modulo e di interpreti rallenta questo processo di assimilazione. Siamo a metà stagione,credo sia il momento di individuare un modulo e un 11 di base su iniziare a insistere con continuità. Fra un mesetto inizia la fase calda della stagione.
A mia personale sensazione, questa rotazione di moduli e uomini non è dovuta tanto ad una "maturazione" di Sarri ma ad una difficoltà nel trovare un assetto capace di unire prestazioni e sfruttamento dell'intera rosa. Abbiamo iniziato col 433 classico sarriano, in cui si è visto il calcio "divertente" che cercavamo, ma quel modulo si è dimostrato troppo vincolato alla condizione fisica di alcuni specifici giocatori. Quindi si è passati ad un 4312 più equilibrato ma meno efficace in fase di costruzione. Poi è venuto il momento del "Dybigualdo", che ha aumentato la potenza offensiva della squadra ma non tanto da compensare la perdita di equilibrio difensivo. Quindi ha abbassato Dybala che da qualche partita gioca quasi da trequartista. Ora siamo tornato al 4312 ma più stretto.
mi autoquoto.
cambi totalmente folli.
- Metti dentro un terzino che gioca pochissimo in un momento in cui spingono a palla.
- togli il migliore in campo
- cambi di posizione ad un giocatore che ormai ha assimilato un altro ruolo
- ti bruci tutti i cambi in un botto
Sarri insegnera' calcio ad Allegri, ma quest'ultimo dovrebbe insegnargli come si fanno i cambi..
Ma Costa?
Tutti a rompere il cazzo che "finalmente con Sarri..."
Giocava di piu' con acciughina..
Partita oscena.
Bon, partita veramente oscena in cui si salva solo il risultato.
E si era pure scesi in campo bene, in realtà... l'impressione che ho avuto io (ed infatti a mio padre, al raddoppio, ho detto subito: "troppo presto") è che ad un certo punto ci si sia rilassati troppo e si sia rimasti in campo con l'intenzione di fare torello e far passare tempo.
Che è una cosa che puoi fare gli ultimi quindici minuti, non quando ne rimangono 60.
Non che la roma abbia fatto chissà che cosa, eh... ma gli abbiamo fatto tenere palla, senza fare pressing, limitandoci al giropalla arretrato e sprecando malamente le occasioni di ripartenza che abbiamo avuto.
Ed in questo modo dalli e dalli, poi il gol rischi di prenderlo.
Gol tra l'altro totalmente regalato da Sandro... che prende con la mano un pallone destinato ad uscire, e nel farlo lo regala di fatto all'avversario che a momenti segna.
In pratica abbiamo preso rigore perchè Sandro ha deciso di fare un assist di mano all'avversario su un pallone che sarebbe uscito.
Sono sicuro che sia una di quelle giocate istintive che ti vengono da sole, perchè non c'è nessuna logica in quello che ha fatto
Poi davvero troppi errori tecnici, troppi pallone sbagliati.
L'unica nota positiva, è Ramsey che pur non combinando nulla di che mi è sembrato un po più in partita delle ultime volte.
Anche qualche segno timido di risveglio per Rabiot... ma poca robba pure lui.
Buoni i tre punti, buono il titolo di campioni d'inverno.
Ma se non fosse che la roma doveva giocare in 10 per 80 minuti, direi che avrebbe strameritato il pareggio.
Dico questo perchè non capisco come non si possa considerare chiara occasione da rete un fallo che stende il giocatore sul cerchio del dischetto degli 11 metri.
Ci devo tornare per forza, perchè ancora lo devo digerire... ma non mi capacito di come un fallo sulle trequarti (Cuadrado con la Lazio) possa essere considerato chiara occasione da rete, e quello di oggi no
Boh, forse sono due sport diversi.
Speriamo nulla di grave per Demiral, e dispiace tantissimo per Zaniolo: direi stagione finita e ciao ciao agli europei.
Quoto.
Tanto più che era appena entrato, più fresco di tutti.... lì neanche la scusante della mancanza di lucidità.
- - - Updated - - -
Quoto
Abbastanza d'accordo anche qui.
Nel senso, posso capire in realtà il cambio Ramsey-Danilo: metti un giocatore più difensivo dietro, spostando Cuadrado con la sua capacità di saltare l'uomo davanti.
Non ha viceversa senso il cambio Dybala-Higuain.
Dybala era senza ombra di dubbio il migliore in campo, era in palla, è un giocatore in grado anche di aiutare dietro, di tenere palla, prendere fallo, perdere tempo...
Lascia il terzetto veloce davanti, che tanto cmq si stava giocando di rimessa e stop.
Al massimo, se proprio vuoi togliere Dybala, metti Costa e non Higuain.
La differenza sostanziale col "non gioco" di Allegri è che quello era voluto, questo no. Quella Juve era brutta ma aveva una capacità impressionante nel gestire i ritmi di gioco e le fasi; sapeva addormentare la partita (e lo ha fatto troppe volte) ma sapeva anche alzare velocemente i ritmi quando necessario.
A questa Juve manca proprio questa capacità di gestione dei ritmi. E una squadra che sa giocare molto bene, che sa imporre il proprio gioco agli avversari anche per lunghe frazioni di gioco - in qualche caso anche per tutta la gara - ma se abbassa i ritmi, se si rilassa, non è in grado di riaccendersi; se perde il pallino del gioco non è in grado di riprenderlo. Ha difficoltà a cambiare l'inerzia del gioco, sia in senso positivo che negativo. Lo abbiamo visto con la Roma stasera: verso il 20' ha iniziato a rilassarsi e non è stata più in grado di riprendere il controllo del campo. Stessa cosa nelle due partite con la Lazio, ma anche col Napoli, con l'Atletico, con la Fiorentina, ecc.
Ultima modifica di Zuma; 13-01-20 alle 00:38
E' stata considerata chiara occasione da rete. Ma da un paio di anni la chiara occasione da rete IN AREA è stata depenalizzata (da rosso a giallo) per evitare la tripla sanzione (rigore+inferiorità numerica per espulsione+indisponibilità partita successiva per squalifica). Mentre rimane da espulsione se fuori area.
Sembra un paradosso...ma Cuadrado è stato espulso perchè ha fatto il fallo fuori area, Varetout ammonito perché ha commesso fallo in area![]()
Eh, non lo sapevo.
Stavo leggendo un po sulla partita di ieri (tutte le moviole parlando di rigore + rotto per Lautaro), ma su quella di sky aggiungono:
Quindi se il fallo "è onesto", allora è giallo.Se si fosse accorto dello “sgambetto di mano” dell’argentino, nessun dubbio che avrebbe richiamato Rocchi e che l’arbitro avrebbe chiuso la review con rigore ed espulsione di Lautaro (chiara occasione da gol e fallo non “onesto”, quindi nessuna decurtazione da rosso a giallo).
Non lo sapevo![]()
Il fatto che non sia entrato costa secondo me si spiega con la necessità di spostare Cuadrado davanti e non tenerlo terzino, visto che era ammonito. Dybala mi era parso un po' stanco sul finale.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Modifica di pochi anni fa
Fallo "onesto" nel senso che lo commette cercando di intervenire sulla palla. Tipo quello di stasera. Oppure il classico portiere che atterra l'attaccante dopo un dribbling.
Quello di Lautaro è rosso perché non commettenfallo cercando di intervenire sul pallone. Idem per trattenute e colpi vari.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Non esageriamo...
Allegri i primi 3 anni ha fatto giocar bene la juve, negli ultimi 2 anche no.
Sarri è qui da 6 mesi con una squadra che deve cambiar mentalità e con pedine non proprio adatte; detto questo è evidente che c'è stata una involuzione del gioco a favore dei risultati.
Sarri dopo il chelsea dove era partito benissimo poi gli avevan preso le contromisure, quindi credo stia cercando di variare qualcosa con i rischi che ne conseguono, la roma ieri ha rischiato di pareggiare e noi ci siamo mangiati dei gol in maniera ridicola.
Aspetterei prima di tirare le somme.
Personalmente non capisco questo discorso del "cambio mentalita'" sono passati 6 benedettissimi mesi, e' possibile che non abbiamo almeno assimilato il gioco di Sarri, una minina parte? E poi, con il Cagliari, giochi e pressi alto quasi tutta la partita, giochi contro la Roma, e fai 20' buoni ed il resto uno schifo totale, con errori marchiani di sufficienza? Va bene che probabilmente hai gli uomini non propriamente adatti al tuo di gioco, ma allora inventati qualcosa sino a fine stagione, quando potrai assemblare una squadra a tua immagine. Ieri c'era proprio il nulla in campo nel secondo tempo.
Ecco. Diciamo che questa è uno dei tanti falsi miti sfatati durante questa prima metà di stagione con Sarri
Abbiamo scoperto che gli infortuni fisici non sono da imputare al tecnico e che il fattore età ha effetti non irrilevanti sul calo delle prestazioni dei giocatori over30. Serviva Sarri per farcelo capire
La questione degli schemi è un discorso di poco senso. I giocatori, soprattutto a certi livelli, non sono pupazzi teleguidati dalla panchina. Gli schemi precisi contano fino ad un certo punto, poi è il campo e l'iniziativa dei singoli a determinare una o l'altra giocata.
Ovvio che con un allenatore monocorde come Sarri, la squadra acquisisce una identità più definita e continua che fa apparire il suo gioco più caratteristico. Viceversa, un allenatore che cambia assetto in continuazione anche durante la stessa partita non consente alla squadra di acquisire una identità tattica ben precisa.
Ma non giocavano a cazzo prima con Allegri e non sono robot ora con Sarri
Non è facile spiegare perché segnavamo più giocando a cazzo di cane che - oggi - seguendo schemi rigorosi![]()
Sì. la "depenalizzazione" da rosso a giallo è stata fatta solo per interruzioni in area di chiare occasioni da reti dovuti al tentativo di intervenire sulla palla, come nel caso di ieri.
Se la chiara occasione da rete è interrotta in altro modo (esempio tirando la maglia) rimane l'espulsione.
Sarà ma Allegri non ha mai parlato di "30 metri dalla porta", eh...
Ha proprio detto che tutto ciò che serve è dare schemi difensivi e poi la fase offensiva se la devono vedere i giocatori.
Dire che "negli ultimi 30 metri gli schemi non servono" non è rivalutare Allegri.
E comunque sono stronzate, la stessa Inter di Conte non è vero che non usa schemi negli ultimi 30 metri.
Non possono essere schemi rigidi, ovviamente, ma i movimenti preordinati ci sono eccome. Non è per caso e non è telepatia, che Lukaku e Martinez si trovino a meravlglia.
Lo so, infatti per me doveva andarsene dopo Cardiff.
Dicevo solo che a quanto pare non era tutta colpa sua, visto come gioca la squadra quest'anno.
Che è quello che ha detto Conte. E quello che sosteneva Allegri.
Diceva che l'allenatore deve mettere in condizione quelli davanti di esprimersi al meglio, poi decidono loro. Conte ha confermato.
No infatti, è semplicemente dire una cosa banalissima. Che però in bocca ad Allegri diventava oltraggiosa.
Ah, lo fa all'insaputa del tecnico. Chiaro.
Non è per caso, è perché si intendono bene, l'allenatore non c'entra una fava. O pensi veramente che sia roba imparata da una lavagnetta?