Cavani aspetta tanto il mercato per uno svincolato è lungo, la massimo se non trova squadre in europa và in Cina o Usa.
Preferirei spendere qualcosa in piu' per kean e mi tengo higuain e il prossimo anno si compra un giocatore di prima fascia.
Cavani aspetta tanto il mercato per uno svincolato è lungo, la massimo se non trova squadre in europa và in Cina o Usa.
Preferirei spendere qualcosa in piu' per kean e mi tengo higuain e il prossimo anno si compra un giocatore di prima fascia.
Si, infatti dipende da quanto dia importanza ai soldi e quanto alla possibilità di giocare ancora ad alti livelli.
Considerato che parliamo di un giocatore che ha deciso di "sacrificare" gli anni migliori della sua carriera andando a giocare contro nessuno in Francia, direi che ci siano pochi dubbi sulle sue priorità
Magari si sta guardando un po in giro per trovare degli ingaggi interessanti in europa.
Non dovesse trovarli, ci può sempre essere Cine/Arabia/Usa e via![]()
Cina impossibile, visto che dovrebbe essere in vigore il tetto salariale dei 3 milioni per gli stranieri
Anche se la priorità di Cavani fossero i soldi, a occhio direi che è meglio prendere 6-7 mln dalla Juve che zero milioni da nessuno.
E non credo che il mercato degli svincolati sia più lungo di quello degli altri giocatori: le squadre vanno comunque costruite prima dell'inizio della stagione e, a quel punto, il centravanti titolare lo hai già scelto. E quella scadenza è sempre più vicina. Anzi, visto che i ritiri sono iniziati, è già arrivata.
Dopo, puoi solo sperare che in qualche big si infortuni il titolare, altrimenti rimani a spasso.
Peraltro, ripeto, se Cavani vuole davvero tutti quei soldi e anche un posto da titolare, significa che rimarrà a spasso: squadre che possano soddisfare entrambe le condizioni non ce ne sono. Anzi, di squadre che NON abbiano ancora un centravanti titolare, forse c'è solo la Juve: il Chelsea s'è già dissanguato per quei tre, lo United non credo possa dire a Rashford di tornare in panchina, il City ha Jesus (e forse prenderà Messi) e Aguero non è ancora andato via, il Real ha Benzema, il Barcellona deve ridurre il monte ingaggi... dove dovrebbe andare? Per me, gli 8 + 3x10 o sono una cazzata o sono una pia illusione destinata a ridimensionarsi presto.
Tra l'altro, chi preferisce NON prendere Cavani e stare con Kean o Higuain o Milik (livello inferiore, beninteso), mi sa che non ce l'ha tanto presente, l'uruguaiano. Atleticamente, se non è ancora al suo massimo, ci va molto vicino: a parte Ronaldo, non ricordo un 33enne in condizioni migliori (e sotto questo aspetto è sicuramente meglio di Suarez).
In più, conosce già la serie A.
In più, ha dimostrato di poterci segnare a raffica.
Motivi per preferirgli Suarez (e pagare pure il cartellino al Barcellona, ovviamente), continuo a non vederne.
Si parla (torna a parlare) del Leeds. Non sarà una big, ma i soldi sospetto possa cacarli.
Io preferisco giocare un 'anno con higuain kean (o milik) e il prossimo anno comprare un giocatore da 50 ml piuttosto che essere schiavo di un ennesimo contratto da 8 mlx3 anni..( ne diamo 7 a ramsey...secondo te viene a meno di 10?) se poi mi dici sostiuisco ingaggio di higuain con quello di suarez o cavani è un discorso diverso.
Parliamo di rinfrescare il reparto con cavani?
Higuain è depresso e bollito, prima sloggia e meglio è.
Cavani dovrebbe andare a giocare per una neopromossa in premier? Con che obiettivi? La salvezza?
Senza contare che il loro stipendio più alto (di gran lunga), se ho ben capito, è proprio di un attaccante...
Eh? Attaccante da 50 mln?
Anche ammettendo che ce ne saranno di disponibili: sai cos'è, un attaccante giovane da 50 mln? Praticamente, al netto dei giochetti di bilancio, è un Osimhen.
Per Chiesa le Fiorentina ne vuole già 70, se vuoi non dico un Mbappè ma anche un Rashford ne devi cacciare almeno 100.
E tu pensi che sarebbe più furbo tenersi Kean/Milik per poi passare a Osimhen, anzichè fare 2-3 anni con Cavani?
PS: lo stipendio di Ramsey e Rabiot, come quello di tutti i P0, è sovradimensionato e Cavani (o il suo procuratore, che credo sia quel gran cornuto che controlla tutti gli uruguaiani) non può non saperlo. In più, causa Covid, tutti i prossimi ingaggi saranno ridimensionati.
Secondo me, quando si renderà conto che i 10 a stagione non glieli darà nessuno, abbasserà parecchio le pretese.
Fare una stagione con higuain è improponibile, lo ho adorato, ma ormai è finito. Non è una questione tanto anagrafica ma fisica e mentale. Suarez sarebbe un upgrade della madonna, allo stesso stipendio con un contratto di due anni sarebbe passare dal giorno alla notte. A meno che san pirlo da non impressed faccia o miracolo e riesca a rivitalizzare il pipa, ma viste le frasi in conferenza dubito assai
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Beh, quest'anno lo Sheffield UTD a tre giornate dalla fine era ancora in piena lotta per il posto in Europa League (e il Burnley alla fine ha fatto i suoi stessi punti, parecchi), non parliamo dei Wolves che pure appena saliti subito si sono piazzati nelle zone alte (e anche in coppa hanno fatto parecchia strada). Se azzecchi la squadra, puoi ambire a fare anche stagioni del genere (poi vabbè, è recente il sogno Leicester, che ha sì trovato il varco buono per vincere la Premier, ma anche dopo non ha fatto male, e 'st'anno è stato quasi sempre in zona Champions).
Cavani aveva accettato di andare al Benfica: la Premier (la lega calcistica nettamente più ambita e con più visibilità al mondo) è un bel salto rispetto al campionato portoghese. In compenso perderebbe la Champions (che, dato il Benfica della stagione appena conclusa, il peggiore da parecchio in qua, con vari record negativi stabiliti, non è poi così certa, visto che una squadra che pigliava pure quattro gol in casa dalle piccole del campionato portoghese non so quanto possa permettersi di sottovalutare, pure con Cavani, le varie AZ Alkmaar, Dinamo Kiev, PAOK o non so con chi dovrà giocare per qualificarsi, e quante ne dovrà vincere). Non sarebbe stata comunque chissà quale Champions... Credo che tutto considerato la prospettiva di giocare la Premier (che non ha mai fatto in vita sua, e a 'sto punto difficilmente gli ricapiterà l'occasione) dovrebbe essere sportivamente più allettante della scelta che aveva già fatto.
Sempre che la storia del Benfica sia vera.
Io, pensando ai 10 mln netti annui, ho MOLTI dubbi in proposito.
Però è credibile.
Per cavani il progetto sportivo non era al primo posto nemmeno all'apice della sua carriera, figurarsi ora
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Non parlavo di quello (che sarebbe anche discutibile, dato che Cavani ha comunque giocato in un top club europeo, mica nella Roma).
E' credibile che il Benfica (stipendio più alto: 2.5 mln di euro, a UN giocatore) dovesse pagare DIECI milioni l'anno a Cavani?
Messi alla Juve è molto più credibile.
Ah, non lo sapevo... ma da quando?
Esattamente
Lo vedo più probabile a prendere 10mln in una squadra da EL della Premier che 7 da noi.
Anche perchè al momento noi abbiamo un enorme problema che si chiama Higuain: se non parte non prendiamo manco uno Dzeko, figuriamoci un Cavani o un Suarez.
tutti giovanissimi.
Una volta andavano in Cina a fine carriera, adesso a Torino![]()
bene, abbiamo preso un giovine che mai vedrà la mole manco da lontano e verrà trattato come bestiame da scambio
https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie...commenti.shtml
La politica dei p0 ha dimostraro i suoi limiti, Haaland è stato pagato meno di 50...
Avere uno come cr7 che prende 30 ml di ingaggio ha fatto salire gli ingaggi della rosa è chiaro e ne abbiamo la prova con i ramsey,khedira,etc etc a questo si deve aggiungere la difficoltà sempre dimostrata di vendere i giocatori; lampante esempio matuidi pagato 30 ml e liberato a zero.
E' un anno particolare: allenatore nuovo senza esperienza, squadra con CC rivoluzionato (sulla carta), attacco al momento con 2 elementi confermati e 1 praticamente fuori rosa...non farei investimenti su p0 a ingaggi pesanti.
Un anno Ronaldo, poi Ramsey e Rabiot, ora Suarez, l'agenzia delle entrate dovrebbe fare da sponsor alla JuveTutto resta bloccato, il tempo stringe e la Juve ha fretta. E accelera. Perché Andrea Pirlo ha bisogno il prima possibile di un centravanti, soprattutto dopo che Gonzalo Higuain è stato accompagnato alla porta senza troppi complimenti: l’argentino, con cui da tempo si sta trattando l’uscita, era l’unico “nove” di ruolo della rosa e in quella posizione serve mettere subito una toppa al buco che si è creato. Fabio Paratici si è mosso per tempo e ha già messo le mani su Edin Dzeko: l’attaccante bosniaco piace moltissimo a Pirlo, che lo ritiene perfetto per fare il partner di Cristiano Ronaldo (che la pensa allo stessomodo),ma lo scoglio, come noto, è la triangolazione con Roma e Napoli che coinvolge anche Arkadiusz Milik. Se il polacco - un tempo prima scelta dei bianconeri, ora molto più defilato - andasse in giallorosso l’effetto domino partirebbe e tutti i tasselli andrebbero velocemente al loro posto.
Fisco favorevole Ma per adesso il surplace continua e la Juve sta facendo più di un pensiero a Luis Suarez, che ieri si è allenato con il Barcellona dove però non è più gradito, come gli ha comunicato il neo tecnico blaugrana Ronald Koeman che ieri ha inaugurato la nuova stagione al centro sportivo “Joan Gamper”. Così la società bianconera ha cominciato il dialogo con l’entourage dell’uruguaiano, che in Catalogna ha uno stipendio di 15 milioni di euro netti a stagione fino al 30 giugno 2021. E dopo una presa di contatto fra le parti, per la prima volta si è approfondito il discorso che riguarda gli stipendi. E qui, facendo un rapido calcolo, è venuto fuori che l’operazione Suarez tra una cosa e l’altra alla Juve costerebbe su per giù come quella relativa a Dzeko, almeno in tema di stipendio. Merito della favorevole tassazione italiana: il famoso Decreto Crescita, eventualmente, giocherebbe di sponda con la Signora. Inoltre, la Juve ha fatto un’altra considerazione: per il cartellino del Pistolero si potrebbe spendere relativamente poco se l’uruguaiano trovasse con il Barcellona l’accordo per la buonuscita e anche questo avrebbe il suo peso perché per prendere Dzeko la Roma chiederà almeno dieci milioni di euro.
Fonte: Gazzetta dello Sport
Daje che arriva il fenomenoChiesa, stella della Fiorentina, appare restio a prolungare il contratto con Commisso che lo scorso anno evitò di insediarsi alla presidenza privandosi del suo attaccante. Il problema è che quest’anno con i grandi club alle prese con i conti in rosso la cifra di 70 milioni chiesta per l’attaccante dal patròn viola pare fuori portata per tutte. La Juve ci prova con la formula del prestito biennale con obbligo di riscatto, il Milan forte del gradimento viola per Paquetà ne ha già discusso con Ramadani, agente vicino alla famiglia Chiesa. Intanto, davanti al Collegio Arbitrale, è stato risolto il contratto di Balotelli con il Brescia.
Fonte: Corriere della Sera
E Balotelli prima punta a parametro zero, altro che Suarez e Dzeko
L'anno prossimo Dybala e ronaldo in campo, Kean e Balotelli pronti a subentrare.
Vamos con i Mino's Boys
Mercato finito prima di iniziare
Otto devono partire. Per tagliare il monte ingaggi ma pure per lasciare posto ai nuovi acquisti. Fabio Paratici è al lavoro per snellire una Juve che è ancora extra-large e andando in rigoroso ordine di ruolo il primo partente è (ancora) Mattia Perin che domani sosterrà le visite mediche col Genoa dove torna in prestito, come nella seconda parte della scorsa stagione. Il portiere era appena rientrato a Torino, come Marko Pjaca (che era all’Anderlecht) e pure il destino del croato è ancora lontano da Torino, probabilmente con un nuovo prestito. In difesa resterà uno tra Cristian Romero e Daniele Rugani. Anche il primo piace all’Atalanta e sebbene Andrea Pirlo lo preferisca a Rugani resta più facile da piazzare per via dell’ingaggio non elevato come quello dell’ex difensore dell’Empoli sulle cui tracce c’è il Rennes. Sempre in difesa, pure Mattia De Sciglio resta in attesa di novità ma il Valencia non se lo può permettere e ad oggi non ci sono offerte importanti all’orizzonte, ragion per cui anche Luca Pellegrini (che Pirlo vorrebbe confermare) resta legato alle proposte che arriveranno proprio come Federico Bernardeschi e Douglas Costa per il quale la Juve vorrebbe addirittura 60 milioni. Naturale che dovrà calare le pretese per cercare di piazzarlo. A centrocampo i bianconeri sperano di trovare acquirenti inglesi per Aaron Ramsey (anche lui bloccato da un ingaggio elevato) mentre va avanti la trattativa per la rescissione di Sami Khedira che però vorrebbe tutti e 6 i milioni di ingaggio che gli restano da percepire, ma la Juve può spingersi al massimo alla metà. Situazione ancor più complicata per ciò che riguarda Gonzalo Higuain che al contrario di Khedira pesa ancora per 18 milioni a bilancio e ne ha 9 di ingaggio da smaltire tra questa e la scorsa stagione. In Inghilterra ci hanno pensato Fulham e Newcastle ma le opzioni preferite dal Pipa sarebbero fuori dall’Europa, specialmente in MLS. Tra questi dieci, almeno otto dovranno partire per far spazio ad altri quattro nuovi acquisti chiesti da Pirlo. Oggi apre ufficialmente il mercato, la Juve è pronta a cedere.
Fonte: Corriere Torino
Questa sì che è programmazione
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk