
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Che non neutralizzava completamente l'aspetto emotivo della vicenda ponendo quanta più distanza possibile tra protagonista e antagonisti, anche se per logica non potevano farlo sempre interagire con Sellars/Dick Jones l'originale in due scene ti fa vedere che razza di cani rabbiosi siano Bodicker e i suoi quando li vedi farsi matte risate martoriando Murphy ma nel nuovo?
Bum, eplosione, e poi Robo li fa fuori, non ricordo nemmeno il nome del tizio del nuovo film.
Lo stile di Nolan è anonimo, è un'ennesima copia dello stile del primo Michael Mann (e ti posso capire, lo pensavo pure io ma poi ho visto Heat - La Sfida e mi sono reso conto di quanto Nolan prenda da quel film, TDK è fin troppo simile a tratti), e praticamente metà dei film d'azione hollywoodiani con ambizioni di serietà usano quello stile non solo Nolan quindi sì, è anonimo.
E gli spunti li ho visti pure io, ma non migliorano il film più di tanto.
OK, io Prime Directives l'ho visto ed è una trashata, ha spunti interessanti ma rimane lo stesso una trashata.
Weller ha una presenza particolare, era sì "bello" ma in una maniera che non sembrava uscita dalla catena di montaggio, mentre il protagonista del nuovo Robocop è letteralmente un belloccio superanonimo acqua e sapone privo completamente di qualsiasi carisma.
La caratterizzazione c'era pure nel vecchio film ma era essenziale, e sia Murphy the Robo sono pure lì lo stesso personaggio ma il passaggio è molto più traumatico e paradossalmente molto più emotivo per lo spettatore.
Ecco, l'originale non si scordava mai che doveva essere anche un film d'azione ignorante, quello nuovo no e mi spiace leggere che Padilha è in parte responsabile del problema.
Bodicker crolla nell'originale perché è un codardo, una merda umana e lo vediamo essere una merda umana di persona mentre di Vallon (grazie per avermi rucordato il nome) è quasi tutto relegato a esposizione e quindi non prende alla stessa maniera, persino l'uccisione di Murphy avviene "a distanza", non c'è contatto umano tra i due e lo spettatore quindi non percepisce perché stò tizio è malvagio sul piano emotivo ma solo su quello razionale e quindi fa molto meno effetto.
Cavolo, tutto nel reboot è molto più blando che nel'originale, non colpisce la sfera emotiva come l'originale e questo lo fa fallire miseramente.
Il fatto che io ricordi a malapena quel punto non depone esattamente a favore del film.
E il fatto che quella di Murphy sia pure una famiglia estremamente blanda non aiuta.
E' esattamente la stessa roba che c'era nel film originale, solo stranamente staccata dal tono generale della pellicola che non ha assolutamente quel tono di satira pungente che aveva l'originale.
Pensa un po' quegli sketch del dollaro nel primo film erano volutamente non divertenti, la gag non era il programma televisivo in sé ma che la gente di questo futuro fosse ridotta a tal punto al minimo comun denominatore che si faceva comunque grasse risate guardandolo (il negoziante all'inizio o lo scagnozzo di Bodicker verso la fine).
Mi riferisco al fatto che il film precedente si conclude con Murphy che sconfigge il cattivo, applausi, the end.
Originariamente dovevano metterci un notiziario alla fine simile a quello che c'è alla fine del reboot ma decisero saggiamente di toglierlo ma nel nuovo film stranamente si beccano lo stesso proiettile che fu schivato all'epoca.
Intendo una combinazione di fotografia e set design che fa apparire anche un quartiere malfamato come se fosse appena passato un netturbino molto solerte seguito da una buona ristrutturazione.