a 40€ su amazon
https://www.amazon.it/Death-Strandin...ng&tag=igit-21
a 40€ su amazon
https://www.amazon.it/Death-Strandin...ng&tag=igit-21
Oppure 34,90 da Euronics e 39,90 Unieuro
Domanda, ho finito l'episodio 2, però non avevo fatto tutte le consegne opzionali. Vado avanti con l'episodio 3 e le faccio più avanti o devo caricare tornare indietro e finire tutto prima?
puoi fare tutto dopo, e te lo consiglio
anch'io
IMHO conviene andare avanti come treni facendo solo gli incarichi per sam, se il fattorinaggio, la ricostruzione e il crafting piacciono, se ne può fare quanto se ne vuole al capitolo 15 (l'ultimo), dopo la main
Top grazie![]()
Sisi, intendevo più se mi *conviene* farle per avere vantaggi di gioco o approfondire parti della trama, ma mi pare di capire di no
ma costruire strutture e strade nell'endgame di fatto non serve a niente. per me conviene fare subito quello che si
vuol fare.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Fare le consegne secondarie aumenta il livello di connessione con i vari avamposti, una volta raggiunto il massimo (riempite le 5 stelline) si sblocca roba, niente di indispensabile, molto spesso si tratta di roba estetica, altre volte miglioramenti di attrezzature. Aumentano però anche le risorse disponibili nel relativo avamposto, e quello è utile se vuoi costruire le strutture.
Il consiglio che mi sento di dare è di perder tempo a fare le secondarie finché ti diverte farlo e quando magari hai sessioni di gioco limitate.
dipende....
a chi piace costruire e si diverte come un pazzo a fare il trasportatore, conviene fare sub come un dannato
ma per gli altri c'è il rischio di sprofondare nella noia e nella ripetitività, per poi trovare poi insopportabili le molte missioni della main che impongono il fattorinaggio
andando avanti si capisce sempre di piu che questo death stranding si puo affrontare come meglio si vuole.
non ce un modo giusto o un modo sbagliato. certo è che decidendo di potenziare al massimo i prepper
e costruire strade si deve per forza di cose mettersi a farmare materiali per facilitarsi il compito dopo
con le consegne piu complicate.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Comunque quelle dannate penne![]()
Quelle per l’anzianoè già due volte che provo ma sono troppi, mi sa che devo prendermela con più calma, ero abituato alle missioni prima che erano più facili
Ho terminato la storia durante la vigilia di Natale e il counter del gioco segna quasi 48 ore. Probabilmente andando abbastanza spediti e lasciando perdere eventuali consegne secondarie, ce la si fa a terminarlo con una decina di ore in meno. Fatto sta che si tratta di un gioco lungo.
Lungo perché diverse consegne (non le chiamo missioni, perché di consegne sempre e solo si tratta) ti costringono a fare molta strada o a perdere comunque del tempo richiedendo l'attraversamento di territori molto accidentati
che vanificano, o quasi, l'utilizzo di mezzi di trasporto. Il gameplay rimane lo stesso dall'inizio alla fine, ma se l'idea del gioco (assolutamente legata all'apprezzamento della storia e del messaggio che l'autore vuole dare) piace, c'è una costante evoluzione nelle attrezzature che man mano migliorano la qualità della vita rendendo leggermente meno tedioso il lavoro del protagonista.
L'idea dell'aiutarsi a vicenda con giocatori estranei (in tal senso trovo incomprensibile l'impossibilità di tracciare il lavoro svolto da utenti della mia friendilst) funziona ed effettivamente mi sono trovato a benedire più volte un attrezzo lasciato da qualcun altro prima di me, che mi ha consentito di risparmiare centinaia di metri extra, o addirittura di rischiare di rovinare il carico trasportato.
Ho scritto che il gameplay rimane lo stesso, è però vero se si escludono gli scontri coi boss. Non proprio spoiler, ma nel dubbio:
.
Dopo la personalissima mega delusione di MGS5, sono felicissimo di affermare che questo è un gioco completo, soprattutto nella storia.![]()
Kojima ha voluto spiegare più o meno tutto, e alla fine sarà sempre possibile concludere le cose lasciate in sospeso dai completisti. Tecnicamente notevole, ma -personalmente- non mi ha lasciato così estasiato come ho letto in giro. I personaggi sono sicuramente fatti benissimo, ma per il resto la grafica è pulita, i paesaggi evocativi (ma per lo più spogli) e nulla più. Audio fuori parametro, persino il doppiaggio italiano è fatto bene, escludendo la voce di Deadman (G. Del Toro), ho apprezzato un po' tutti gli interpreti.
Ho giocato tutta l'avventura su PSPro con cuffie di discreta qualità, per godere di un'immersione totale e vi ammetto che certe sessioni sono state quasi terapeutiche, durante alcune giorni di stress intenso, mi hanno migliorato l'umore. Non so come o perché, ma vi giuro che mi è successo davvero.In tal senso il gioco e i suoi personaggi
Di Death Stranding premio il coraggio, la voglia di essere qualcosa di diverso senza o quasi scendere a compromessi (ideologici e di gameplay, perché a livello di produzione i compromessi ci sono eccome, ma non ho faticato a comprenderli e accettarli). Alla fine qualcosa mi è rimasta dentro e avvicinandomi ai 40 anni (di cui circa 33 spesi giocando attivamente), questa è per me una rivelazione.![]()
Io l ho finito qualche giorno fa. Counter: 81ore e 52 minuti.
Eh sì, me lo sono goduto tantissimo
Non so se sono riuscito a cogliere quello che Kojima aveva in mente (improbabile) o se è stato il gioco a cogliermi particolarmente ben disposto (dopo la delusione di MGSV)
Fatto sta che per me è stato un grandissimo gioco!
Ripetitività delle quest? Alcuni gadget e armi inutili? Gioco in rete che ti fa trovare già alcune strutture di altri giocatori? Semplicità generale?
Può darsi, ma secondo me non sono fattori che davvero lo penalizzano.
La storia chiede di connettere tutti, il gioco fa sì che si creino più connessioni possibili per fare tornare un mondo brullo e inospitale, accessibile di nuovo...
Il tutto mentre si prosegue nello scoprire una storia scritta magistralmente, con personaggi, TUTTI,caratterizzati magistralmente.
E niente, io l ho adorato....appena finisco Days Gone (che avevo lasciato in sospeso), mi dedico al platino: per me se lo merita
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -
Per me il punto è tutto lì: ti costruisci l arteria stradale principale, ti fai una rete di teleferiche ben piazzata e il gioco si trasforma
Più facile? Può essere, ma secondo me è proprio quello che il gioco chiede
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -