Ci sta gente pure su 500px che va a fare il suo bel photoshoot e poi senza manco scegliere le foto più belle o fare PP, prende e carica 200 foto a botta.
Secondo me flickr ha fatto benissimo.
Ci sta gente pure su 500px che va a fare il suo bel photoshoot e poi senza manco scegliere le foto più belle o fare PP, prende e carica 200 foto a botta.
Secondo me flickr ha fatto benissimo.
Luca, curiosità...se non ricordo male tu avevi preso il profilo colore Cobalt, giusto?
Come ti trovi? Ho visto alcune immagini e sembra davvero interessante, neutro che più neutro non si può![]()
Diciamo che filckr (anticipando google foto) aveva puntato con la possibilità di avere gallerie private, di fare anche da archivio/backup per le foto offrendo 1tb di spazio e nessun particolare vincolo, la cosa all'epoca aveva avuto sicuramente un certo ritorno.
La nuova gestione ha però un "impronta" diversa, vuole puntare più sui fotografi veri ecc...dunque l'avere gente che carica un po' di tutto in modo indiscriminato poco gli piace, fra l'altro se non ricordo male il limite di 1000 foto esisteva già su flickr anni fa (per gli account free), prima della svolta del 1tb per tutti.
potrebbero iniziare a recuperare spazio brasando tutti i vari account di pornografia, prostitute o similari.
anche gli account con renderings non ho mai capito cosa c'entrassero con la fotografia![]()
e gli indiani che si propongono come grafici per fare brochure e loghi?![]()
mah...non credo abbia bisogno di recuperare spazio di per se, e comunque prima di brasare account ci pensano 10 volte, il numero di account sono fondamentali nel determinare il valore di un "social"...vedi instagram che "ha sbagliato" a contarli, ovviamente sovrastimandoli... penso che visto anche chi ha rilevato filckr comunque l'idea sia di tornare ad incentrarlo molto più sulla fotografia e meno come semplice deposito di foto...
Mi ci sono sempre trovato benissimo, ma hanno senso solo se scatti in ottica post-processing.
Se hai una fotocamera che ti soddisfa in termine di resa di colori, contrasto, ecc., non ha molto senso.
A me piace moltissimo perchè la a7 ha un range dinamico esagerato che mi consente veramente di fare quello che mi pare in PP, e il Cobalt è la quadratura del cerchio.
Presi, per 25€ mi son buttato.
per ora sono molto contento anche io, confermo che i cobalt standard sono neutri che più neutri non si può.
Ho recuperato tante di quelle sfumature in foto già editate che non credevo possibile
Sulla gamma dinamica pur essendo in Canon (o forse proprio per quello, essendo i sensori peggiori) mi sento di dire che oramai si cade sempre in piedi, ho provato a fare qualche hdr ma davvero, da una foto ben esposta posso abbassare luci ed alzare ombre al punto da poterne ottenere l'effetto con un singolo scatto il più delle volte (intendo l'hdr esagerato schifoso
)
Ultima modifica di maxx; 08-11-18 alle 11:44
di che parlate? link
è un pluggo per LR?
Profili per lightroom/photoshop creati da tale Raamiel su Juza forum, tra le varie per dimostrare che la diversità dei colori restituiti dai raw di fotocamere di marchi diversi è solo questione software e non hardware.
I suoi profili dovrebbero dare gli stessi colori su qualunque macchina (infatti devi indicargli per le foto di quale macchina fotografica li useresti)
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2572231
PS i profili scaricabili liberamente non ci sono più, già provato![]()
Ultima modifica di maxx; 08-11-18 alle 11:59
dal suo post c'è sto link https://drive.google.com/drive/folde...7WRi86689KWy93
edit: ok la versione 3.3 non c'è più
i profili scaricabili liberamente erano molto peggio di Adobe Neutral :V
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Ma quello non è un profilo per la macchina...non è il suo spazio colore?
edit: infatti...
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1328046)
Considerazioni finali e sviolinate sborone:
Giunto alla terza generazione il RaamielRGB appare maturo per conquistare il mondo; credo che possa definirlo, senza esagerare, il miglior wide gamut per scopi fotografici attualmente sulla piazza.
Il Raamiel Gray passa da v.2 a v.4.3 e il Raamiel-sRGB aggiornato per il gamut mapping del RaamielRGB di terza generazione.
Nella v1.4 il Raamiel-sRGB diventa devicelink con gamut mapping da RaamielRGB migliorato.
I profili colore sono dei files .dcp
Ultima modifica di maxx; 08-11-18 alle 15:45
La pagina di tecnopippone inutile non me la leggo: si applica come si applica Adobe Neutral su LR? Allora so la stessa cosa, no? Anche perchè quando cambi profilo cambia anche come clippi colori e luci, nonchè l'aspetto stesso dei colori, quindi è sicuramente anche un profilo colore. Dopotutto non mi pare sul profilo ci sia scritto "Canon modello XX profilo inutile" ma proprio il profilo base per interpretare il raw.
Li applichi alla stessa maniera in Lightroom e Camera Raw. A meno che non sia cambiata con la versione pay, ed Adobe Neutral recupera meglio toni e colori, anche se i colori forse sono un pelo meno precisi (ma non posso esserne sicuro)
Puoi fare la prova con quello e poi Adobe Neutral e postare i risultati? Io l'ho fatto tempo fa con la versione vecchia:
Adobe Neutral
Cobalt
Camera Neutral
Questo su una situazione di luce veramente difficile ed una 5d MkII - si vede chiaramente come il Cobalt risolve meglio la tendenza al magenta dei rossi canon su camera neutral (profilo canon), ma comunque il profilo canon recupera in maniera più morbida ed omogenea toni e colori, mentre il profilo adobe neutral gli da la polvere completamente, recuperando meglio tutto ed interpretando forse in maniera meno precisa (son passati mesi, mi pare quelle luci fossero più arancioni che rosse) ma molto più bella i colori. Caso specifico, la camicia del tizio a destra: sul profilo cobalt ha una macchia surreale di luce apparentemente bruciata, mentre sul camera neutral appare un bel rolloff pulito pulito. Caso ancora peggiore con la coscia martoriata della tipa a sx, inutilizzabile.
Linko comunque questi vecchi esempi perchè, come tradizione per i forum di fotografia italiani, pure per questo vecchio profilo ripetevano pere tecniche infinite sulla PRECISIONEH perchè è PROFESSIONAAAAALEEEE (cit. pastore) ma il risultato in termini reali è na ciofeca.
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Appena ho tempo provo a postare qualcosa anche io per fare un paragone (io ho l'ultimo Lightroom standalone, però, quindi non ho alcuni dei profili introdotti di recente)
Parametri? posto semplicemente una foto liscia nelle due versioni?
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
non è coff coff, non pirato più da quando ho un lavoro
ho comprato l'ultima versione standalone perchè non ci lavoro e non ho nessuna intenzione di farmi mungere un tot. ogni anno
Il profilo migliore disponibile è il camera faithful.
dopo cena posto un paio di foto tramite flickr.
Ultima modifica di maxx; 08-11-18 alle 17:56
Ok lascia stare è inutile, Lightroom 6 è vecchissimo e fa orrore, il profilo Adobe Neutral non ce l'hai sicuro.
Meglio coff coff che comprarsi LR vecchio che fa veramente schifo, maxx. Cioè capisco perchè ti servono i cobalt ora, alla fine è 25€ di profilo per sempre vs 2 mesi di LR+PS
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh
Occhio che i nuovi Cobalt sono una LUT 3D completa, non sono un semplice file di testo come lo erano i free (e come lo è ad esempio Adobe Neutral o Camera Neutral) con le coordinate dei colori.
Io feci già un confronto ai tempi e con i Cobalt riuscivo a fare un recupero migliore e più pulito sulle ombre, motivo per il quale poi dai 3.3 free sono passato agli 1.0 a pagamento.![]()
Comunque i profili neutri, imho, non sono roba che li prendi, li appiccichi sulla foto e hai fatto, ma sono un punto di partenza per un lavoro importante in PP.
La cosa fondamentale è che devono riuscire a tirarti fuori quante più informazioni possibili nella foto tra ombre e luci così poi da poterci lavorare coscienziosamente, sapendo, ad esempio, che andando a interagire col contrasto finirai per perdere inevitabilmente qualcosa nelle ombre e nelle luci, ma magari è roba poco rilevante nella foto e puoi farne a meno o puoi sfruttarla a tuo vantaggio magari per creare un certo effetto.
Ah
Ehm... grazie batman...Comunque i profili neutri, imho, non sono roba che li prendi, li appiccichi sulla foto e hai fatto, ma sono un punto di partenza per un lavoro importante in PP.
La cosa fondamentale è che devono riuscire a tirarti fuori quante più informazioni possibili nella foto tra ombre e luci così poi da poterci lavorare coscienziosamente, sapendo, ad esempio, che andando a interagire col contrasto finirai per perdere inevitabilmente qualcosa nelle ombre e nelle luci, ma magari è roba poco rilevante nella foto e puoi farne a meno o puoi sfruttarla a tuo vantaggio magari per creare un certo effetto.![]()
5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh