Il Circol(ino) fotografico di TGM! Il Circol(ino) fotografico di TGM! - Pagina 134

Pagina 134 di 134 PrimaPrima ... 3484124132133134
Risultati da 2.661 a 2.679 di 2679

Discussione: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

  1. #2661
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.806

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    https://www.photonstophotos.net/Char...,Nikon%20Z%208

    Il contrario, sulla D750 essendo tutto il grafico più o meno orizzontale dovrebbe essere possibile scattare sempre ad ISO100 generando non troppo rumore, ma probabilmente meglio "spezzare" e fare da ISO800 in su.
    Ripeto che sono cose che ho capito a spanne, la prova sul campo resta essenziale...


    La Z8 invece è iso invariante da ISO30 ad ISO400 (cioè fino ad ISO400 puoi/potresti usare sempre ISO30) e da ISO500 in su.

    Il dente enorme della Z8 immagino sia per motivi di gamma dinamica, un doppio ISO nativo.



    Io con la R6 e la Gx85 ho cercato di avere un minimo di metodo scientifico ed ho fatto così:
    ho scattato in casa con sola luce artificiale, facile da controllare, creando zone dove l'autoiso indicava ISO molto alti (fino a 12800). Ho scattato prima con autoiso, poi con l'ISO basso che volevo provare - senza modificare diaframma e velocità otturatore tra i due scatti.
    In post ho pareggiato l'esposizione della foto sottoesposta con quella della foto con autoiso.

    Dal grafico della R6, ad esempio, sembra si possa impostare ISO400, ma così non è (con recuperi grossi è tutto smarmellato).
    Con ISO800 molto meglio, ma con recuperi grossi in una foto si sono creati aloni magenta.
    Con ISO1600 il compromesso migliore (tra somiglianza allo scatto "corretto" e gamma dinamica in più).
    Ultima modifica di maxx; 19-06-24 alle 16:55

  2. #2662
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.218

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    https://www.photonstophotos.net/Char...,Nikon%20Z%208

    Il contrario, sulla D750 essendo tutto il grafico più o meno orizzontale dovrebbe essere possibile scattare sempre ad ISO100 generando non troppo rumore, ma probabilmente meglio "spezzare" e fare da ISO800 in su.
    Ripeto che sono cose che ho capito a spanne, la prova sul campo resta essenziale...


    La Z8 invece è iso invariante da ISO30 ad ISO400 (cioè fino ad ISO400 puoi/potresti usare sempre ISO30) e da ISO500 in su.

    Il dente enorme della Z8 immagino sia per motivi di gamma dinamica, un doppio ISO nativo.



    Io con la R6 e la Gx85 ho cercato di avere un minimo di metodo scientifico ed ho fatto così:
    ho scattato in casa con sola luce artificiale, facile da controllare, creando zone dove l'autoiso indicava ISO molto alti (fino a 12800). Ho scattato prima con autoiso, poi con l'ISO basso che volevo provare - senza modificare diaframma e velocità otturatore tra i due scatti.
    In post ho pareggiato l'esposizione della foto sottoesposta con quella della foto con autoiso.

    Dal grafico della R6, ad esempio, sembra si possa impostare ISO400, ma così non è (con recuperi grossi è tutto smarmellato).
    Con ISO800 molto meglio, ma con recuperi grossi in una foto si sono creati aloni magenta.
    Con ISO1600 il compromesso migliore (tra somiglianza allo scatto "corretto" e gamma dinamica in più).
    ci proverò e cercherò di leggere in giro.
    Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
    BattleTag F1r3st0rm#2428

    25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
    Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
    www.andreamanna.it

  3. #2663
    Sounds Good L'avatar di Don Luca
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.687

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Scusate ma fatemi capire una cosa: https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm

    Io qua vado sulla mia Sony A7 (Sony ILCE-7) e l'unico ISO nativo è 100?
    Tutti gli altri sono ottenuti via software?

    Mi sono perso qualcosa?

  4. #2664
    Utente dal 09-05-2002 L'avatar di Firestorm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.218

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    no sembrerebbe che da 200 a 6400 puoi fare questo "gioco"
    Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
    BattleTag F1r3st0rm#2428

    25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
    Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
    www.andreamanna.it

  5. #2665
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.194

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    curiosità
    qualcuno qui scatta sempre sottoesposto sfruttando l'iso invarianza del sensore?
    per dire, sulla R6 da iso800 in su potrei sempre scattare ad iso 800, ed aumentare l'esposizione in post, generando lo stesso rumore che avrei scattando con il valore ISO "corretto". il metodo avrebbe il grosso vantaggio di salvare le alte luci, grazie alla gamma dinamica molto più alta che non a ISO 3200, 6400, 12800.

    Ho provato per un paio di giorni a fotografare scene poco illuminate e fare la post adeguata, ma boh... mi sembra
    1. scomodissimo, le anteprime sono quasi sempre nere e non si può verificare né la composizione né la messa a fuoco
    2. non sia tutto rose e fiori, forse per colpa dei sensori Canon ma i recuperi più estremi sono sempre a rischio artefatti (aloni magenta) e sui colori c'è parecchio da lavorare per sistemarli

    quindi torno a fotografare "normalmente", dovesse capitare il paesaggio con altissima gd valuterò se sottoesporre lo scatto singolo o ricorrere al bracketing, e negli scatti veloci/non ripetibili o mi accontenterò del risultato dell'auto iso o cercherò di modificare al volo gli ISO/compensazione esposizione...

    però
    sarei curioso di sapere se c'è qualcuno che lo usa sistematicamente e la sua esperienza.
    dai che qui siete tutti con sensori Sony
    Spesso sì, su 5d IV/EOS R

    esempio per lavoro questa cagata editata con la cazzuola ISO 100 poi tirato su almeno 4 stop (+3 stop e +100 ombre)



    ci sono i pallettoni nei punti più scuri della roccia ma è pure un caso estremo: non solo è un edit per social da 5 secondi, c'è della grana aggiunta (è di default nel profilo che è quasi tutto ISO 100 ed è troppo piatto altrimenti) ed in più il denoise è quasi a 0 (13 luminance e default color, cioè 25)

    3 stop sotto stai tranquillo. Se vai oltre si rischia un po' tanto. Scattare a 100 per portare ad 800 è tranquilla però
    Ultima modifica di Galf; 20-06-24 alle 01:31

  6. #2666
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.194

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da Don Luca Visualizza Messaggio
    Scusate ma fatemi capire una cosa: https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm

    Io qua vado sulla mia Sony A7 (Sony ILCE-7) e l'unico ISO nativo è 100?
    Tutti gli altri sono ottenuti via software?

    Mi sono perso qualcosa?
    Si chiama "ISO invariance" e praticamente è "quanto fatica la macchina a tirare su gli ISO in post?"
    I vecchi sensori tipo, per dire Canon pure la 6d... quindi pure la EOS RP, hanno un convertitore di segnale off-chip cioè fuori dal sensore che rendeva alzare gli ISO in post proibitivo.

    I sensori moderni, ed anche quelli vecchi (tipo l'A7 appunto) per altre brand, avevano già quel convertitore on-chip rendendo il boost degli ISO in post molto meno distruttivo per la qualità dell'immagine

    https://www.dpreview.com/reviews/can...-80d-review/13

    qui c'è un esempio con le finestrelle configurabili, prova a mettere l'80d contro la 6d e vedi che differenza

  7. #2667
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.806

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    domanda
    a proposito di tramonti, quella foto la hai scattata in manuale o avevi qualche automatismo?

    il mio ultimo paesaggio, quello con i papaveri, l'ho scattato in autoISO.
    La R6 in pratica già di suo lavora in quel modo, sottoespone a bestia (3-4 stops, si tiene alla larga dal bordo destro dell'istogramma) per salvare le alte luci.

    Altri corpi con gd ridotta che ho provato (7d mk.1 e g85/gx85) per non sottoesporre troppo le ombre in autoISO lasciano le alte luci al loro destino, per dire
    Ultima modifica di maxx; 20-06-24 alle 10:47

  8. #2668
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.410

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da Don Luca Visualizza Messaggio
    Scusate ma fatemi capire una cosa: https://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm

    Io qua vado sulla mia Sony A7 (Sony ILCE-7) e l'unico ISO nativo è 100?
    Tutti gli altri sono ottenuti via software?

    Mi sono perso qualcosa?
    è da relativamente pochi anni che si sono diffusi i sensori "dual gain" che lavorano con 2 frequenze diverse, per il resto lavorano a un voltaggio solo e a un valore iso, poi il segnale raccolto viene amplificato al valore iso...
    Parlando di sony credo sia stato introdotto sulla A7 mkIII e successive...si insomma non proprio ieri ma neppure 20 anni fa

  9. #2669
    Sounds Good L'avatar di Don Luca
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.687

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Ok, quindi fondamentalmente me conviene (come ho sempre fatto) scattare a 100 ISO e bon.

  10. #2670
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.194

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    domanda
    a proposito di tramonti, quella foto la hai scattata in manuale o avevi qualche automatismo?

    il mio ultimo paesaggio, quello con i papaveri, l'ho scattato in autoISO.
    La R6 in pratica già di suo lavora in quel modo, sottoespone a bestia (3-4 stops, si tiene alla larga dal bordo destro dell'istogramma) per salvare le alte luci.

    Altri corpi con gd ridotta che ho provato (7d mk.1 e g85/gx85) per non sottoesporre troppo le ombre in autoISO lasciano le alte luci al loro destino, per dire
    con la reflex di solito resto in priorità diaframmi, metto -2 o -3 stop e via
    con la mirrorless avendo l'anteprima dello scatto nel mirino potevo anche farla in manuale ma onestamente non ricordo, penso di aver lasciato in priorità diaframmi perché stavo scattando così, tanto pure lì stessa cosa: vedo l'anteprima, setto quanto voglio sottoesporre e scatto


    gli Auto ISO li sto usando ultimamente e mi stanno un po' facendo uscire pazzo perché la macchina tenta di compensare per quella che CREDE sia l'esposizione giusta, quindi avevo un barman che preparava dei drink illuminato da una luce rossa con dietro degli scaffali illuminati da led bianchi e la macchina continuava a sottoesporre di 2 stop perché esponeva per gli scaffali dietro, non son riuscito a risolvere oh. Cioè la soluzione, di correggere a mano, era così scomoda che era meglio togliere gli ISO automatici


    edit: poi altra cosa che mi ha fatto sbroccare e non ho investigato perché, avevo settato mi pare 1/80 o 1/125 non ricordo come tempo di scatto minimo sulla EOS R in Auto ISO, vado a fare una foto e me la fa ad 1/40. Ma vacca boia.

  11. #2671
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.410

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da Don Luca Visualizza Messaggio
    Ok, quindi fondamentalmente me conviene (come ho sempre fatto) scattare a 100 ISO e bon.
    Umh...no comunque ha un sistema di amplificazione del segnale integrato nel sensore, dunque non è detto che alzare in post sia sempre preferibile

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    domanda
    a proposito di tramonti, quella foto la hai scattata in manuale o avevi qualche automatismo?

    il mio ultimo paesaggio, quello con i papaveri, l'ho scattato in autoISO.
    La R6 in pratica già di suo lavora in quel modo, sottoespone a bestia (3-4 stops, si tiene alla larga dal bordo destro dell'istogramma) per salvare le alte luci.

    Altri corpi con gd ridotta che ho provato (7d mk.1 e g85/gx85) per non sottoesporre troppo le ombre in autoISO lasciano le alte luci al loro destino, per dire
    io con il m4:3 tengo fissa la sovraesposizione di mezzo EV o anche più...tanto le luci fino a 2stop le recuperi bene, e le ombre /colori scuri ne guadagnano decisamente...specie con il sensore da 16mp, il 20 già tiene un filo meglio le ombre...
    Comunque in digitale non conviene mai molto sottoesporre...li grosso dei bit e della gamma è riservato alle luci medio alte e alte...
    Ultima modifica di Enriko!!; 20-06-24 alle 13:11

  12. #2672
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.806

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    galf
    "gli Auto ISO li sto usando ultimamente e mi stanno un po' facendo uscire pazzo perché la macchina tenta di compensare per quella che CREDE sia l'esposizione giusta, quindi avevo un barman che preparava dei drink illuminato da una luce rossa con dietro degli scaffali illuminati da led bianchi e la macchina continuava a sottoesporre di 2 stop perché esponeva per gli scaffali dietro, non son riuscito a risolvere oh. Cioè la soluzione, di correggere a mano, era così scomoda che era meglio togliere gli ISO automatici"
    questo è per colpa di Canon che mette la lettura esposimetrica legata al punto af solo sulle serie 1... ingiustificabile, c'è anche sulla Gx85!

    Enrico
    sei già il secondo utente Olympus che mi dice che il suo corpo non brucia le alte luci... esclusiva Panasonic?
    esempio: in tutte le foto street dopo il tramonto ho le vetrine più illuminate completamente bianche (in questo, ripeto, apprezzo tantissimo l'iDynamic auto)

  13. #2673
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.194

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    galf
    "gli Auto ISO li sto usando ultimamente e mi stanno un po' facendo uscire pazzo perché la macchina tenta di compensare per quella che CREDE sia l'esposizione giusta, quindi avevo un barman che preparava dei drink illuminato da una luce rossa con dietro degli scaffali illuminati da led bianchi e la macchina continuava a sottoesporre di 2 stop perché esponeva per gli scaffali dietro, non son riuscito a risolvere oh. Cioè la soluzione, di correggere a mano, era così scomoda che era meglio togliere gli ISO automatici"
    questo è per colpa di Canon che mette la lettura esposimetrica legata al punto af solo sulle serie 1... ingiustificabile, c'è anche sulla Gx85!

    Enrico
    sei già il secondo utente Olympus che mi dice che il suo corpo non brucia le alte luci... esclusiva Panasonic?
    esempio: in tutte le foto street dopo il tramonto ho le vetrine più illuminate completamente bianche (in questo, ripeto, apprezzo tantissimo l'iDynamic auto)
    eh sì, avevo la lettura spot sul punto af prima che detonasse... me la son goduta per un momento. Breve momento. Costoso momento.

  14. #2674
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.806

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Ah ecco cosa è successo alla tua 1DX...non è riparabile?
    Ultima modifica di maxx; 21-06-24 alle 08:12

  15. #2675
    Sounds Good L'avatar di Don Luca
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.687

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Umh...no comunque ha un sistema di amplificazione del segnale integrato nel sensore, dunque non è detto che alzare in post sia sempre preferibile
    Capito, thanks

  16. #2676
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.194

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da maxx Visualizza Messaggio
    Ah ecco cosa è successo alla tua 1DX...non è riparabile?
    Ripararla costava di più che comprarsi la EOS R, l'ho rivenduta per una cifra praticamente simbolica perché mi ero rotto i cojoni (100€) e via, non potevo più stare a pensare che cosa farci mentre era parcheggiata a prendere polvere da un anno. Alla fine rispetto al prezzo di acquisto ci ho rimesso boh, 550€. Amen.

  17. #2677
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.410

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Ma la eos R non ha la lettura spot sul punto af? pensavo fosse una cosa che avevano tutte le ML da anni, panasonic mi pare l'abbia messa dalla GX7, olympus dalla EM5 mkII (forse le entrylevel tipo le epl e le em10 non l'hanno...ma mai controllato).

  18. #2678
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.806

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    eh no Canon la ritiene una caratteristica da serie 1
    Immagina lo stupore di vedere lo spot fisso al centro del mirino anche su una ml recente da 2000 € come la R6.

    La misurazione valutativa (su tutto il frame) dà una forte prevalenza al punto af, ma in caso di forti contrasti, come il barman di cui parlava galf, costringe a forti recuperi in post con i rischi del caso
    Ultima modifica di maxx; 21-06-24 alle 15:33

  19. #2679
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.194

    Re: Il Circol(ino) fotografico di TGM!

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Ma la eos R non ha la lettura spot sul punto af? pensavo fosse una cosa che avevano tutte le ML da anni, panasonic mi pare l'abbia messa dalla GX7, olympus dalla EM5 mkII (forse le entrylevel tipo le epl e le em10 non l'hanno...ma mai controllato).
    ennò, alla Canon so simpatici così

    forse la R5? Non ricordo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su