
Originariamente Scritto da
Don Luca
Sicuramente c'è stata una fase di preparazione lunga e scrupolosa e altrettanto sicuramente c'era già nella mente degli autori l'idea di ritrarre un uomo all'interno dell'eclissi. Questo è indiscutibile.
Quello però sul quale io mi soffermo è la realizzazione.
Premetto che la foto è meravigliosa sotto tutti i profili di vista, non solo tecnici, ma quello che mi chiedo è se è proprio questo il risultato che l'autore s'era figurato quando aveva concepito l'idea.
Ti faccio un esempio stupido, ma magari si aspettava che l'eclissi, rispetto all'uomo fosse meno ampia in maniera che la figura "riempisse" l'eclissi invece di venirne contornata. Questo ovviamente non lo potremo mai sapere.
Se tu mi dicessi "immaginati un uomo all'interno di una eclissi", io me lo immaginerei molto più piccolo rispetto alla circonferenza luminosa, ma è palese che ci sono dei limiti dettati, ad esempio, dalle lunghezze focali delle lenti disponibili che ti permettono di giocare fino a un certo punto con la profondità di campo.
E' questo quello che intendo quando ti parlo di approssimazione.
Non è legata all'approssimazione dell'idea, quanto quella di realizzazione.
Loro in questa foto volevano fare un uomo dentro l'eclissi, questa era l'idea.
Ci sono riusciti?
Caspita se ci sono riusciti! E' una foto pazzesca, veramente da smontamascella!
E' venuta come se l'erano immaginata nella loro testa?
Ecco, qua ho già qualche dubbio in più.
E non perchè non è venuta "bene" tanto quanto se l'erano immaginata, perchè magari è venuta addirittura meglio rispetto a ciò che avevano figurato nella loro testa... ma quanto distante è questa foto dall'immagine mentale che si erano fatti?
Questo è il punto sul quale io sto girando intorno.
Un artista è libero di mettergli quella eclissi per cappello, volendo
Qua invece si è vincolati dai limiti non solo ottici dettati dalla lente, ma anche fisici delle dimensioni dell'eclissi stessa.
Spero d'essermi riuscito a spiegare abbastanza, che ammetto d'essere piuttosto carente nella chiarezza delle spiegazioni, inizio ad accusare un pelo di difficoltà
EDIT: oppure, un altra cosa che mi è venuta in mente: il prisma con la luce che si separa nei colori, resa celebre da The Dark Side of the Moon.
L'artista ha potuto creare un elettrocardiogramma che si infrange nel prisma e crea le linee colorate che a loro volta continuano a rappresentare il battito cardiaco.
Se vogliamo, pure noi potremmo con un bel po' di lavoro farlo realmente e farne una foto, ma non riuscirebbe mai ad avvicinarsi alla copertina originale.
Probabilmente verrebbe anche più bello
