
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Allora, il Pentax A 50mm 1.7 è un buon 50mm piuttosto nitido e si difende bene anche su digitale, probabilmente fra i 50ini vintage che si possono comprare a poco prezzo è il migliore, per quanto in genere sono tutti buoni.
Io l'ho avuto in varie versioni..
Il fatto che una fotocamera sia FF o meno non influisce sul tiraggio della fotocamera, quello dipende dalla baionetta, e ovviamente il tiraggio è in genere sempre diverso, il pentax K ha un tiraggio molto più lungo rispetto a quello della sony E che ha la nex, per questo gli anelli adattatori sono in sostanza dei tubi vuoti che servono a posizionare la lente da adattare alla giusta distanza (oltre che avere l'attacco giusto per raccordare le due baionette diverse).
La forza delle mirrorless è che hanno una baionetta con tiraggio molto corto il che rende sempre adattabili le ottiche per reflex senza problemi.
Controindicazioni particolari ad usare ottiche FF su APS non ce ne sono, in alcuni casi si può riscontrare una leggera perdita della nitidezza (la nitidezza è data dal dettaglio/risoluzione dell'ottica + il microcontrasto) il fatto di adattare ottiche pensate per formati più grandi comporta che entra più luce di quella necessaria il che può creare riverberi interni che ne diminuiscono il microcontrasto, ma in genere su aps la cosa è molto limitata.
Considera comunque che è un ottica che da il meglio di se verso F8
Più importante è beccare un buon adattatore che non faccia filtrare la luce o non crei riflessi interni.
Io ti consiglio se non vuoi spendere molto di prendere uno della K&F Concept seconda serie, li trovi su amazon sui 15-20 euro o dalla cina a metà prezzo, ma metti 2 mesi d'attesa...
sono un buon compromesso fra un costo accettabile e risultati, se vuoi qualcosa di veramente migliore l'alternativa è spendere molto di più (più dell'ottica).
Ti lascio questo link per farti un'idea:
https://phillipreeve.net/blog/adapte...-series-guide/
Per il resto io ti consiglio di cimentarti prima con i tubi di prolunga, sono molto più facili da gestire in quanto mantieni la messa a fuoco, fai ingrandimenti meno spinti ma comunque arrivi facilmente al 1:2 e al 1:1, ma oggi su digitale e aps già con un 1:2 vuol dire avere un buon risultato e un bel "ingrandimento" .
Con l'ottica invertita hai un ingrandimento maggiore ma è molto più difficile gestirlo, la messa a fuoco è fissa e molto ravvicinata (almeno con un 50mm), per mettere a fuoco devi avvicinarti/allontanarti tu, diventa estremamente difficile mettere a fuoco senza una slitta micrometrica. (ovviamente un cavalletto per macro è praticamente sempre d'obbligo).
Io ti consiglierei comunque di guardare se trovi un tamron 90mm adaptall2 f2,5 Macro, ottica "vintage" piuttosto valida, stando all'occhio si trova sotto i 100 euro (con un po' di pazienza fra i 60 e 80 euro), è piuttosto buona come ingrandimento arriva al 1:2 e ha il suo tubo dedicato per arrivare al 1:1 (io non l'ho mai usato con il tubo).
https://www.pentaxforums.com/userrev...f-2-5-52b.html
La caratteristica di questa ottica, è che come tutti i tamron "adaptall" erano ottiche universali, avevano la baionetta intercambiabile e si potevano montare praticamente su tutte le reflex esistenti cambiando l'anello finale, dunque probabilmente lo troverai con vari attacchi forniti assieme e comunque si trovano con facilità su ebay/amazon (poi addirittura hanno fatto anche un adattatore da adaptall2 direttamente a sony E ma è abbastanza raro da trovare...)