Acquisto attrezzatura fotografica Acquisto attrezzatura fotografica - Pagina 123

Pagina 123 di 184 PrimaPrima ... 2373113121122123124125133173 ... UltimaUltima
Risultati da 2.441 a 2.460 di 3667

Discussione: Acquisto attrezzatura fotografica

  1. #2441
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    A strangely isolated place(Milano)
    Messaggi
    166

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Ciao a tutti, mi infilo a gamba tesa con una domanda (che non c'entra nulla con gli ultimi post).

    Stavo pensando di acquistare per la mia onestissima Sony A6000 una lente vintage usata da usare invertita (e con tubi d'estensione) per sperimentare un po' di macro, ad esempio una Pentax-A SMC 50mm f/1.7 che avrebbe anche la filettatura da 49mm adatta per un anello di inversione da usare appunto sulla A6000. Tuttavia mi chiedo: il fatto che il corpo macchina sia APS-C causerebbe problemi con una lente full frame in generale, specialmente per quel che riguarda la messa a fuoco, per via della differenza di tiraggio rispetto a macchine FF? Altri problemi che potrebbero verificarsi?

    Thanks!

  2. #2442
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.808

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Nessun problema, a parte ovviamente l'angolo di campo che si modifica a seconda del formato (quindi un 50 coprirà l'angolo di un 75 su APS-C)

    Altrettanto ovviamente, devi comprare un adattatore decente
    DK

  3. #2443
    Senior Member L'avatar di Galf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.493

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da magen1 Visualizza Messaggio
    no ma anni fa, come fill, usai delle barre led che avevo già in casa

    tipo sta roba qui:
    https://images-na.ssl-images-amazon....L._SL1500_.jpg
    c'ho pensato di fare un accrocchio, ma ho bisogno di una luce potente, all in one, bella lunga e stretta e con opzioni colorate. Alla fine l'ho presa sulla fiducia, vi farò sapere come collabora con i flash!
    5800X3D - RTX 5080 - 64gb 3600mhz C16 - Gigabyte X570 Master - Cooler Master H500P Mesh

  4. #2444
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da DarkJiggly Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi infilo a gamba tesa con una domanda (che non c'entra nulla con gli ultimi post).

    Stavo pensando di acquistare per la mia onestissima Sony A6000 una lente vintage usata da usare invertita (e con tubi d'estensione) per sperimentare un po' di macro, ad esempio una Pentax-A SMC 50mm f/1.7 che avrebbe anche la filettatura da 49mm adatta per un anello di inversione da usare appunto sulla A6000. Tuttavia mi chiedo: il fatto che il corpo macchina sia APS-C causerebbe problemi con una lente full frame in generale, specialmente per quel che riguarda la messa a fuoco, per via della differenza di tiraggio rispetto a macchine FF? Altri problemi che potrebbero verificarsi?

    Thanks!
    Allora, il Pentax A 50mm 1.7 è un buon 50mm piuttosto nitido e si difende bene anche su digitale, probabilmente fra i 50ini vintage che si possono comprare a poco prezzo è il migliore, per quanto in genere sono tutti buoni.
    Io l'ho avuto in varie versioni..

    Il fatto che una fotocamera sia FF o meno non influisce sul tiraggio della fotocamera, quello dipende dalla baionetta, e ovviamente il tiraggio è in genere sempre diverso, il pentax K ha un tiraggio molto più lungo rispetto a quello della sony E che ha la nex, per questo gli anelli adattatori sono in sostanza dei tubi vuoti che servono a posizionare la lente da adattare alla giusta distanza (oltre che avere l'attacco giusto per raccordare le due baionette diverse).
    La forza delle mirrorless è che hanno una baionetta con tiraggio molto corto il che rende sempre adattabili le ottiche per reflex senza problemi.

    Controindicazioni particolari ad usare ottiche FF su APS non ce ne sono, in alcuni casi si può riscontrare una leggera perdita della nitidezza (la nitidezza è data dal dettaglio/risoluzione dell'ottica + il microcontrasto) il fatto di adattare ottiche pensate per formati più grandi comporta che entra più luce di quella necessaria il che può creare riverberi interni che ne diminuiscono il microcontrasto, ma in genere su aps la cosa è molto limitata.
    Considera comunque che è un ottica che da il meglio di se verso F8
    Più importante è beccare un buon adattatore che non faccia filtrare la luce o non crei riflessi interni.
    Io ti consiglio se non vuoi spendere molto di prendere uno della K&F Concept seconda serie, li trovi su amazon sui 15-20 euro o dalla cina a metà prezzo, ma metti 2 mesi d'attesa...
    sono un buon compromesso fra un costo accettabile e risultati, se vuoi qualcosa di veramente migliore l'alternativa è spendere molto di più (più dell'ottica).
    Ti lascio questo link per farti un'idea:
    https://phillipreeve.net/blog/adapte...-series-guide/

    Per il resto io ti consiglio di cimentarti prima con i tubi di prolunga, sono molto più facili da gestire in quanto mantieni la messa a fuoco, fai ingrandimenti meno spinti ma comunque arrivi facilmente al 1:2 e al 1:1, ma oggi su digitale e aps già con un 1:2 vuol dire avere un buon risultato e un bel "ingrandimento" .
    Con l'ottica invertita hai un ingrandimento maggiore ma è molto più difficile gestirlo, la messa a fuoco è fissa e molto ravvicinata (almeno con un 50mm), per mettere a fuoco devi avvicinarti/allontanarti tu, diventa estremamente difficile mettere a fuoco senza una slitta micrometrica. (ovviamente un cavalletto per macro è praticamente sempre d'obbligo).

    Io ti consiglierei comunque di guardare se trovi un tamron 90mm adaptall2 f2,5 Macro, ottica "vintage" piuttosto valida, stando all'occhio si trova sotto i 100 euro (con un po' di pazienza fra i 60 e 80 euro), è piuttosto buona come ingrandimento arriva al 1:2 e ha il suo tubo dedicato per arrivare al 1:1 (io non l'ho mai usato con il tubo).
    https://www.pentaxforums.com/userrev...f-2-5-52b.html

    La caratteristica di questa ottica, è che come tutti i tamron "adaptall" erano ottiche universali, avevano la baionetta intercambiabile e si potevano montare praticamente su tutte le reflex esistenti cambiando l'anello finale, dunque probabilmente lo troverai con vari attacchi forniti assieme e comunque si trovano con facilità su ebay/amazon (poi addirittura hanno fatto anche un adattatore da adaptall2 direttamente a sony E ma è abbastanza raro da trovare...)
    Ultima modifica di Enriko!!; 15-01-19 alle 07:57

  5. #2445
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da magen1 Visualizza Messaggio
    volevo prendere una borsetta per la D850+sigma 24-105 f4 da utilizzare quando mi trovo a gironzolare per mete mordi e fuggi e lo zaino è eccessivo, ma soprattutto per tenerla protetta quando non la uso (tipo in macchina)
    vorrei evitare di rischiare eventuali furti lasciando lo zaino in macchina o di mostrare il modello della macchina in pubblico quando questa è a riposo (benché quando è addosso la macchina è sempre con la mano su e a contatto visivo)

    avete esperienze e consigli in merito?
    vedo che costano tutte relativamente poco ma quando le misure escono dal seminato delle entry level incredibilmente i prezzi lievitano senza senso

    io prenderei questa:
    https://www.lowepro.com/it-it/monosp...o-lp36657-0ww/

    o una cosa così:
    https://www.lowepro.com/it-it/borsa-...p36702-config/

    oppure guarda la roba della cullmann, fanno roba carina pure loro non da troppo nell'occhio e risparmi rispetto a Lowepro...però la qualità è un po' più bassa...
    Ho un monospalla della Lowepro ed è praticamente indistruttibile, lo stesso non posso dire della tracolla della cullmann e la borsa "a sella"...cioè la struttura è solidissima, cuciture ecc, però sui dettagli tipo gli strap, le "manigliette" delle zip ecc tendono a durare meno...
    Ultima modifica di Enriko!!; 15-01-19 alle 09:40

  6. #2446
    Sta scrivendo... L'avatar di magen1
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    ▀▄▀▄▀▄▀▄
    Messaggi
    19.086

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    fighe ma guardando le foto dei prodotti indossati mi accorgo che sono esageratamente grosse
    specie per via dell'imbottitura
    nel caso mi sa che opterò per una sorta di federa anti pioggia ripiegabile che non aggiunge alcun volume all'ingombro della macchina
    verrà a meno la protezione che cercavo ma almeno copro la macchina da occhi indiscreti ed è protetta da merda volante

    grazie

    edit: pensandoci meglio però potrei optare per una borsa dalle sembianze neutre, come la tracolla che hai postato, seppur grande è comunque più piccola dello zaino e non ha una forma parlante ("hei, qui dentro c'è una bella macchina fotografica") anche se il marchio stampato sopra lascia sgamare il contenuto , prenderò una simile.

    ora ho le idee chiare
    Ultima modifica di magen1; 15-01-19 alle 09:49
    Link rapidini: Google img | Imgur | Telegram | Whatsapp | Just4gifs
    JetWay I35P-SG | EzCool 650W | Intel Q9400 | ATI HD 4850 512 | 860 EVO 250GB + Toshiba 1TB | Corsair DDR2 2x1GB 667Mhz + Corsair DDR2 XMS2 2x2GB 800Mhz | Cooler Master Elite 330 | Since 2006/2008

  7. #2447
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    altrimenti io uso anche una cosa così:


    però se non volevi che si vedesse la tracolla ecc

  8. #2448
    Sta scrivendo... L'avatar di magen1
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    ▀▄▀▄▀▄▀▄
    Messaggi
    19.086

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    altrimenti io uso anche una cosa così:


    però se non volevi che si vedesse la tracolla ecc
    Perfetta.
    La tracolla tanto l'ho già rimpiazzata con una più lunga, dunque è anonima.
    Opteró per quella roba lì in neoprene Acquisto attrezzatura fotografica

    Sent from my Nexus 4 using Tapatalk
    Link rapidini: Google img | Imgur | Telegram | Whatsapp | Just4gifs
    JetWay I35P-SG | EzCool 650W | Intel Q9400 | ATI HD 4850 512 | 860 EVO 250GB + Toshiba 1TB | Corsair DDR2 2x1GB 667Mhz + Corsair DDR2 XMS2 2x2GB 800Mhz | Cooler Master Elite 330 | Since 2006/2008

  9. #2449
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    A strangely isolated place(Milano)
    Messaggi
    166

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Allora, il Pentax A 50mm 1.7 è un buon 50mm piuttosto nitido e si difende bene anche su digitale, probabilmente fra i 50ini vintage che si possono comprare a poco prezzo è il migliore, per quanto in genere sono tutti buoni.
    Io l'ho avuto in varie versioni..

    Il fatto che una fotocamera sia FF o meno non influisce sul tiraggio della fotocamera, quello dipende dalla baionetta, e ovviamente il tiraggio è in genere sempre diverso, il pentax K ha un tiraggio molto più lungo rispetto a quello della sony E che ha la nex, per questo gli anelli adattatori sono in sostanza dei tubi vuoti che servono a posizionare la lente da adattare alla giusta distanza (oltre che avere l'attacco giusto per raccordare le due baionette diverse).
    La forza delle mirrorless è che hanno una baionetta con tiraggio molto corto il che rende sempre adattabili le ottiche per reflex senza problemi.

    Controindicazioni particolari ad usare ottiche FF su APS non ce ne sono, in alcuni casi si può riscontrare una leggera perdita della nitidezza (la nitidezza è data dal dettaglio/risoluzione dell'ottica + il microcontrasto) il fatto di adattare ottiche pensate per formati più grandi comporta che entra più luce di quella necessaria il che può creare riverberi interni che ne diminuiscono il microcontrasto, ma in genere su aps la cosa è molto limitata.
    Considera comunque che è un ottica che da il meglio di se verso F8
    Più importante è beccare un buon adattatore che non faccia filtrare la luce o non crei riflessi interni.
    Io ti consiglio se non vuoi spendere molto di prendere uno della K&F Concept seconda serie, li trovi su amazon sui 15-20 euro o dalla cina a metà prezzo, ma metti 2 mesi d'attesa...
    sono un buon compromesso fra un costo accettabile e risultati, se vuoi qualcosa di veramente migliore l'alternativa è spendere molto di più (più dell'ottica).
    Ti lascio questo link per farti un'idea:
    https://phillipreeve.net/blog/adapte...-series-guide/

    Per il resto io ti consiglio di cimentarti prima con i tubi di prolunga, sono molto più facili da gestire in quanto mantieni la messa a fuoco, fai ingrandimenti meno spinti ma comunque arrivi facilmente al 1:2 e al 1:1, ma oggi su digitale e aps già con un 1:2 vuol dire avere un buon risultato e un bel "ingrandimento" .
    Con l'ottica invertita hai un ingrandimento maggiore ma è molto più difficile gestirlo, la messa a fuoco è fissa e molto ravvicinata (almeno con un 50mm), per mettere a fuoco devi avvicinarti/allontanarti tu, diventa estremamente difficile mettere a fuoco senza una slitta micrometrica. (ovviamente un cavalletto per macro è praticamente sempre d'obbligo).

    Io ti consiglierei comunque di guardare se trovi un tamron 90mm adaptall2 f2,5 Macro, ottica "vintage" piuttosto valida, stando all'occhio si trova sotto i 100 euro (con un po' di pazienza fra i 60 e 80 euro), è piuttosto buona come ingrandimento arriva al 1:2 e ha il suo tubo dedicato per arrivare al 1:1 (io non l'ho mai usato con il tubo).
    https://www.pentaxforums.com/userrev...f-2-5-52b.html

    La caratteristica di questa ottica, è che come tutti i tamron "adaptall" erano ottiche universali, avevano la baionetta intercambiabile e si potevano montare praticamente su tutte le reflex esistenti cambiando l'anello finale, dunque probabilmente lo troverai con vari attacchi forniti assieme e comunque si trovano con facilità su ebay/amazon (poi addirittura hanno fatto anche un adattatore da adaptall2 direttamente a sony E ma è abbastanza raro da trovare...)

    Thanks!!
    Però non mi è chiara una cosa: anche per usare la lente invertita ho necessità dell'adattatore, oltre che dell'anello di inversione?

  10. #2450
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Bella domanda, in linea di massima dovrebbe bastarti il solo anello d'inversione...perchè l'ottica essendo montata al contrario non ha più la funzione della messa a fuoco e tutti i discorsi sul tiraggio ecc non contano più, infatti sulle reflex potevi montare qualsiasi ottica invertita indipendentemente dalla marca della fotocamere e dell'ottica...
    Su mirrorless non dovrebbe fare differenza, però non so se il fatto che poi sia così vicino al piano del sensore crei qualche problematica in più...ma non credo, al massimo cambierà la distanza a cui devi stare dal soggetto di qualche mm...

    Considera poi che puoi sempre usare la "combo" anello d'inversione + ottica invertita, se si fanno foto con forti ingrandimenti (o usando un tubo lungo è decisamente preferibile in quanto si ottiene una resa migliore (o si usa un ottica da ingranditore)
    Ultima modifica di Enriko!!; 15-01-19 alle 11:32

  11. #2451
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    acquisti d'impulso nonsense...20 euro
    Pentax MZ-5
    Vediamo se mi trovo meglio che con la vecchia MX, se non altro questa dovrebbe avere un esposimetro un po' più facile da gestire...con la MX ci litigo sempre...
    Modello pentax "economico" di metà anni 90...af (per quanto possa essere AF una pentax scherzi a parte come af in quel periodo non era neppure malaccio) piccola compatta e leggera è giusto un po' più spessa della MX è sensibilmente più leggera però essendo tutta o quasi in plasticaccia (costruzione piuttosto economica), ha comunque un mirino pentaprisma seppur non grandissimo...
    l'unico dubbio è se riuscirò a metterci a fuoco senza un mirino con qualche riferimento...ho seri dubbi
    ha l'af che ti da conferma quando per lui è a fuoco anche se lavori in MF...ma non so quanto sia da fidarsi


    (foto presa da wikipedia)...

  12. #2452
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.808

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    La vecchiaia scorre potente in me, visto che mi ricordo perfettamente queste macchine
    DK

  13. #2453
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    la prima fotocamera di diabolik




    presa nuova al day one pagata ben 2 Luigi d'oro e 25 d'argento
    Ultima modifica di Enriko!!; 22-01-19 alle 15:48

  14. #2454
    Sounds Good L'avatar di Don Luca
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.803

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica


  15. #2455
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.808

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Tsé, codesti giovani screanzati
    DK

  16. #2456

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    acquisti d'impulso nonsense...20 euro
    Pentax MZ-5
    Vediamo se mi trovo meglio che con la vecchia MX, se non altro questa dovrebbe avere un esposimetro un po' più facile da gestire...con la MX ci litigo sempre...
    Modello pentax "economico" di metà anni 90...af (per quanto possa essere AF una pentax scherzi a parte come af in quel periodo non era neppure malaccio) piccola compatta e leggera è giusto un po' più spessa della MX è sensibilmente più leggera però essendo tutta o quasi in plasticaccia (costruzione piuttosto economica), ha comunque un mirino pentaprisma seppur non grandissimo...
    l'unico dubbio è se riuscirò a metterci a fuoco senza un mirino con qualche riferimento...ho seri dubbi
    ha l'af che ti da conferma quando per lui è a fuoco anche se lavori in MF...ma non so quanto sia da fidarsi
    Se non ricordo male un aspetto noioso di queste è che sono dx code only, non si può impostare la velocità ISO manualmente. Considera comunque che per 50€ compri una Nikon F90 e al massimo devi pulirla con un po' di alcool dietro.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    la prima fotocamera di diabolik

    presa nuova al day one pagata ben 2 Luigi d'oro e 25 d'argento


    Leica M6 TTL, Voigtlander Ultron 35/1.7 VM,
    Ilford Delta 400 a ISO 640 in Finol 1+1+90

    Notare l'otturatore fontrale.

  17. #2457
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.808

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Melchior Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male un aspetto noioso di queste è che sono dx code only, non si può impostare la velocità ISO manualmente. Considera comunque che per 50€ compri una Nikon F90 e al massimo devi pulirla con un po' di alcool dietro.
    Con l'acido muriatico vuoi dire
    DK

  18. #2458

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Diabolik Visualizza Messaggio
    Con l'acido muriatico vuoi dire
    No no, basta un batuffolo di cotone con alcool etilico e un po' di pazienza. L'ho fatto un paio di volte con dorsi Nikon di quel periodo con il problema della gomma appiccicosa e in mezz'ora si risolve in modo permanente.

  19. #2459
    Senior Member L'avatar di Diabolik
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    22.808

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Melchior Visualizza Messaggio
    No no, basta un batuffolo di cotone con alcool etilico e un po' di pazienza. L'ho fatto un paio di volte con dorsi Nikon di quel periodo con il problema della gomma appiccicosa e in mezz'ora si risolve in modo permanente.
    Io ci ho sempre tirato bestemmie epiche, comprato dorsi nuovi ma si spellavano dopo un po' pure quelli (la F90, poi cambiata con una F90X, è stata la mia prima AF)
    DK

  20. #2460
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Acquisto attrezzatura fotografica

    Citazione Originariamente Scritto da Melchior Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male un aspetto noioso di queste è che sono dx code only, non si può impostare la velocità ISO manualmente. Considera comunque che per 50€ compri una Nikon F90 e al massimo devi pulirla con un po' di alcool dietro.

    - - - Aggiornato - - -




    Leica M6 TTL, Voigtlander Ultron 35/1.7 VM,
    Ilford Delta 400 a ISO 640 in Finol 1+1+90

    Notare l'otturatore fontrale.
    Sì beh, avrei dei bei problemi a montare le ottiche M42 e le K

    Per il resto la mz5 è una fotocamerina economica, non certo una fotocamera memorabile...

    Però la mz5 pesa la metà ed è più piccola, alla fine volevo provare qualcosa di un po' più nuovo della MX con un esposimetro un po' più affidabile, tutto il resto non mi serve non mi interessa, altrimenti prendevo una Pentax MZ-S

    Quando ho l'esposimetro e la gestione manuale sono a posto, per gli ISO funziona in automatico o si possono impostare manualmente...
    Comunque l'importante è che stia nel borsello assieme al cel e il portafoglio... altrimenti finisce a prendere polvere.


    Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Enriko!!; 23-01-19 alle 23:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su