E' una pratica che non mi è mai stata chiarita in modo soddisfacente.
Nei titoli più datati serviva per ridurre al minimo lo "sfrangiamento" del cartoncino che compone le tesserine - se hai mai avuto fra le mani un titolo antecedente al '95, mi puoi capire - così come per rendere omogenee le tessere ed evitare la sindrome del "mazzo segnato" (anche se mi pare tutt'ora una sonora cazzata).
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
1- No, sono entrato nel mondo dei giochi da tavolo solo da un anno.
2- Mazzo segnato nel senso che riconosco i pezzi per via delle imperfezioni? Se si non ha molto senso, visto che le pedine sono visibili a tutti (anche se, se non erro, su asl c'è la possibilità di giocare il dummy marker).
Sì esatto. Tieni presente che in diversi titoli le tessere sono rivelate solo in fase di scontro, oppure che negli stack (accumuli) di tessere che rappresentano più unità nella stessa zona una può spiccare e quindi essere identificabile prima di andare a menare le mani, e via discorrendo.
Come già detto, non solo non mi convince ma la considero una bubbola bella e buona. Però di fanatismi ne ho visti anche di più spinti...![]()
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
Nel mirino da molto. Si trova il manuale online per vedere come si struttura?
http://www.daysofwonder.com/memoir44/en/base/rules/
Eccoti servito.
.
Danghiu!
Ot: una cosa che manca in Tana e che mi sembra ottima cosa, è un topic raccolta di manuali e compendi dei vari giochi, per aiutare la gente.
Che ne dite?
Ah sicuro che si trova tutto nei siti dei produttori (in Tana non proprio). E' solo un metodo per velocizzare la cosa e magari aggiungere materiale (FAQ e varie).
Ogni post un gioco diverso così da tabulare per bene.
i card driven non sono esattamente l'ideale per il solo wargaming, ma per imparare un po' le regole immagino possa andare, se non trovi nessuno in zona (hai provato a chiedere su La Tana dei Goblin o sul gruppo Casus Belli di Feisbuk? Quest'ultimo è un club di Latina ma nel gruppo c'è mezza italia)
gran gioco comunque, le carte permettono si simulare i problemi di C&C senza duemila regole, anche se talvolta sono un po' frustranti
potresti provare a fare qualche partita da remoto con il modulo Vassal apposito
http://www.vassalengine.org/wiki/Mod...mander:_Europe
io non l'ho mai provato, ma su Casus Belli gente più esperta di me ne dovresti trovare
Dovresti insegnarmi ad usarlo. Lo trovo troppo macchinoso (Vassal).
Finita la prima partita a Combat Commander Europe in solo (partita di test per imparare le meccaniche). Devo dire che mi son divertito, m devo migliorare nel mescolare le carte
![]()
Finita un partita combattuta contro mio fratello.
È incredibile come CC:E abbia dei ribaltamenti infiniti.
We were brothers invece come lo trovate a livello di difficoltà?
Scala troppo piccola per i mie gusti. L'ibridazione boardgame/3D è interessante, ma quello che ho letto non mi ha convinto o incuriosito abbastanza.
Così a small skirmish conosco 1:48 Combat (la vecchia versione, di cui ho tutto), e Flying Lead, versione moderna del motore SoB&H.
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.