Windows 10 Windows 10 - Pagina 251

Pagina 251 di 271 PrimaPrima ... 151201241249250251252253261 ... UltimaUltima
Risultati da 5.001 a 5.020 di 5413

Discussione: Windows 10

  1. #5001
    Senior Member L'avatar di Viridian
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    provincia de speza
    Messaggi
    563

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Kayato Visualizza Messaggio
    Questi sono degli appunti che ho trovato.....roba proprio basic......chissà dove cacchio ho salvato il resto!
    anche io mi sono fatto un txt di appunti sparsi, ad es:

    Start >Impostazioni > Privacy> Cronologia attività , quindi deselezionare la casella di controllo accanto a Mostra cronologia attività personali in questo dispositivo e Invia cronologia attività a Microsoft.

    pannello di controllo, opzioni esplora file, in basso nella parte della privacy togliere le spunte da "mostra file usati di recente in accesso rapido" e da "mostra cartelle usate di recente in accesso rapido

    disattivare la pianificazione di microsoft compatibilty appraiser ( è una sorta di telemetria)
    https://learn.microsoft.com/en-us/an...y-telemetry-(c
    The Windows Compatibility Telemetry (CompatTelRunner.exe) contains technical data on how the device and its related software is working. It periodically sends the data to Microsoft for future improvement of the system and to enhance the user experience. To sort out your concern, you may disable this service from the Task Scheduler by following the steps below:
    Click Start, type Task Scheduler, and then press Enter.
    On the TaskScheduler window, go to this path: Task Scheduler Library\Microsoft\Windows\Application Experience.
    On the Application Experience folder, look for Microsoft Compatibility Appraiser.
    Right-click on it, select Disable, and then confirm to complete the process.
    NOTA:nella stessa cartella di Microsoft Compatibility Appraiser ho disattivato anche la pianificazione del Consolidator e del usbceip(altre attività spione)

    Sul blocco di windows update ho mollato lo stacco e dopo un pò si riattiva, ho letto metodi per risolverlo in maniera più o meno definitiva ma poi non mi ci sono messo. Però i normali update, pur col timore che prima o poi arrivi quello buggato che mi spacca il sistema, li posso anche accettare.
    L'upgrade forzato a windows 11 è una roba da prenderli a cannonate, ma a me non è ancora capitato

  2. #5002
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.702

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Viridian Visualizza Messaggio
    anche io mi sono fatto un txt di appunti sparsi, ad es:

    Start >Impostazioni > Privacy> Cronologia attività , quindi deselezionare la casella di controllo accanto a Mostra cronologia attività personali in questo dispositivo e Invia cronologia attività a Microsoft.

    pannello di controllo, opzioni esplora file, in basso nella parte della privacy togliere le spunte da "mostra file usati di recente in accesso rapido" e da "mostra cartelle usate di recente in accesso rapido

    disattivare la pianificazione di microsoft compatibilty appraiser ( è una sorta di telemetria)
    https://learn.microsoft.com/en-us/an...y-telemetry-(c
    The Windows Compatibility Telemetry (CompatTelRunner.exe) contains technical data on how the device and its related software is working. It periodically sends the data to Microsoft for future improvement of the system and to enhance the user experience. To sort out your concern, you may disable this service from the Task Scheduler by following the steps below:
    Click Start, type Task Scheduler, and then press Enter.
    On the TaskScheduler window, go to this path: Task Scheduler Library\Microsoft\Windows\Application Experience.
    On the Application Experience folder, look for Microsoft Compatibility Appraiser.
    Right-click on it, select Disable, and then confirm to complete the process.
    NOTA:nella stessa cartella di Microsoft Compatibility Appraiser ho disattivato anche la pianificazione del Consolidator e del usbceip(altre attività spione)
    All'inizio mi ero segnato un sacco di cose nei posti più disparati: avvio, operazioni pianificate, registro, impostazione, pannelo di controllo, config di sistema, comandi da prompt... poi a furia di farle a lavoro le ho imparate a memoria e son passato da più di mezzora a un quarto d'ora per configurare tutto

    Sul blocco di windows update ho mollato lo stacco e dopo un pò si riattiva, ho letto metodi per risolverlo in maniera più o meno definitiva ma poi non mi ci sono messo. Però i normali update, pur col timore che prima o poi arrivi quello buggato che mi spacca il sistema, li posso anche accettare.
    L'upgrade forzato a windows 11 è una roba da prenderli a cannonate, ma a me non è ancora capitato
    Lo script che uso io non ha problemi, almeno non ne ho notati. Windows continua a cercarli e trovarli ma finchè non gli dici tu di scaricarli premendo il tasto lui non fa nulla, si limita a segnalarteli.

  3. #5003
    The Crimson Ghost L'avatar di Kayato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Veneto
    Messaggi
    20.280
    Gamer IDs

    Steam ID: kayato601

    Re: Windows 10

    Avevo trovato un sistema in cui praticamente non facevi riconoscere ID di un componente hardware a windows in automatico il pc non era più adatto a Win11. Però dovrei ritrovarlo.

  4. #5004
    Senior Member L'avatar di Viridian
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    provincia de speza
    Messaggi
    563

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Darkless Visualizza Messaggio
    Lo script che uso io non ha problemi, almeno non ne ho notati. Windows continua a cercarli e trovarli ma finchè non gli dici tu di scaricarli premendo il tasto lui non fa nulla, si limita a segnalarteli.
    Citazione Originariamente Scritto da Kayato Visualizza Messaggio
    Avevo trovato un sistema in cui praticamente non facevi riconoscere ID di un componente hardware a windows in automatico il pc non era più adatto a Win11. Però dovrei ritrovarlo.
    molto interessante...

    Comunque siamo veramente all'assurdo:

    Ho installato una distribuzione di linux per nabbi, qualche passaggio e ci si ritrova un sistema pulito e pronto per essere usato

    Poi ho installato windows10 (in realtà prima, sennò non va il dual boot) e funziona, ma per renderlo decente va purgato da talmente tante schifezze che richiede ore di lavoro la prima volta che lo si fa e non si sa dove mettere le mani...e dovrebbe essere quello easy e user-friendly!
    Ultima modifica di Viridian; 24-07-23 alle 22:55

  5. #5005
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.566
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Viridian Visualizza Messaggio
    Poi ho installato windows10 (in realtà prima, sennò non va il dual boot) e funziona, ma per renderlo decente va purgato da talmente tante schifezze che richiede ore di lavoro la prima volta che lo si fa e non si sa dove mettere le mani...e dovrebbe essere quello easy e user-friendly!
    Ma il sistema è user-friendly!

    Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!

    Tutti sti post in cui fate l'elenco di cosa e di come disattivare i vari componenti di Windows, sono "manovre" che faranno, a essere larghi, lo 0.00001% degli utenti di Windows; agli altri non interessa e, soprattutto, sono cavolate.

    Avete tutti sta fissazione che MS monitori ogni cosa che fate per farci chissà cosa, password, siti, mail, documenti, foto, il frigo di casa, tutto, e "pasticciate" con il SO pensando di fare una cosa furba; certo, un conto è che a farlo siano "smanettoni", ma quando ci provano i nabbi, seguendo i pirla su Youtube o sui forum, saltano fuori i merdoni atomici.

    Onestamente non ho mai avuto/sentito la necessità di disattivare cose particolari via registro o software di terze parti (apriamo una parentesi veloce sul fatto che usiate software di terze parti, fatti da gente random su Internet, per modificare parti del SO dando per scontato che sti robi siano sempre sicuri e a prova di malware), eppure, sui PC che seguo io Windows va una bellezza.

    Per mia esperienza, salvo le volte in cui sono capitati aggiornamenti che hanno scazzato (successo spesso soprattutto con Windows 10 e 11), il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve; spesso questa cosa si risolve facendo come i sistemi Unix (che lo fanno di default), e cioè creare un utente admin (con password che l'utente non deve conoscere) e uno user standard.

  6. #5006
    Senior Member L'avatar di Weltall
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    549

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Ma il sistema è user-friendly!
    E sticazzi!

  7. #5007
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.851

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Viridian Visualizza Messaggio
    Ho installato una distribuzione di linux per nabbi, qualche passaggio e ci si ritrova un sistema pulito e pronto per essere usato
    E restarci su linux allora?
    Son vent'anni che è "l'anno di linux" ma se nemmeno gli smanettoni ci restano...

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Per mia esperienza, il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve
    Ultima modifica di GeeGeeOH; 25-07-23 alle 07:15
    AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
    SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro

  8. #5008
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Windows 10

    non so, windows 10 installato da anni, installo un casino di programmi (anche solo per provarli ecc) boh...non noto particolari problemi, e non ho neppure dei mega computer anzi...l'unica cosa di rilievo ultimamente è il problema di cui parlo in un altro topic con il nas, ma che in realtà ora è da circa una settimana che non si manifesta più...(rimane quello dell'apertura delle immagini).

  9. #5009
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.702

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Kayato Visualizza Messaggio
    Avevo trovato un sistema in cui praticamente non facevi riconoscere ID di un componente hardware a windows in automatico il pc non era più adatto a Win11. Però dovrei ritrovarlo.
    Io ho chiuso l'avviso e non mi ha più rotto le scatole per l'upgrade, ho solo la dicitura laterale che me lo consiglia.
    Tanto più che l'ho provato a lavoro e ho visto che in 11 han pure levato la possibilità di disabilitare tutte le app in background, devi farlo una per una o smanettare nel registro. Sempre peggio.

  10. #5010
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.702

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Ma il sistema è user-friendly!

    Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!

    Tutti sti post in cui fate l'elenco di cosa e di come disattivare i vari componenti di Windows, sono "manovre" che faranno, a essere larghi, lo 0.00001% degli utenti di Windows; agli altri non interessa e, soprattutto, sono cavolate.

    Avete tutti sta fissazione che MS monitori ogni cosa che fate per farci chissà cosa, password, siti, mail, documenti, foto, il frigo di casa, tutto, e "pasticciate" con il SO pensando di fare una cosa furba; certo, un conto è che a farlo siano "smanettoni", ma quando ci provano i nabbi, seguendo i pirla su Youtube o sui forum, saltano fuori i merdoni atomici.

    Onestamente non ho mai avuto/sentito la necessità di disattivare cose particolari via registro o software di terze parti (apriamo una parentesi veloce sul fatto che usiate software di terze parti, fatti da gente random su Internet, per modificare parti del SO dando per scontato che sti robi siano sempre sicuri e a prova di malware), eppure, sui PC che seguo io Windows va una bellezza.

    Per mia esperienza, salvo le volte in cui sono capitati aggiornamenti che hanno scazzato (successo spesso soprattutto con Windows 10 e 11), il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve; spesso questa cosa si risolve facendo come i sistemi Unix (che lo fanno di default), e cioè creare un utente admin (con password che l'utente non deve conoscere) e uno user standard.
    Ma chi se ne frega dell'utente medio. Posso avere mille cazzi miei per dover levare tutto quel pattume, soprattutto a lavoro. A casa poi dove so bene cosa mi serve e cosa no e posso provvedere ad ottimizzare più pesantemente la differenza in reattività si nota eccome, per non parlare del boot.
    Una volta da pannello di controllo facevi quasi tutto mentre ora è sempre peggio e non sono previste opzioni avanzate per power user: finisce sempre che devi usare tool esterni, smanettare direttamente nei registri o inserire stringhe di comando chilometriche da prompt. La chicca di windows che si incaponisce a volerti gestire i driver tramite update solo per far danni buona parte delle volte chiude il quadretto, e non c'è spunta che tenga. Soprattutto sui portatili porta a parecchie rotture di cazzo.
    D'altra parte siamo all'assurdo di trovarsi spotify e altre schifezze nella macchina anche se metti una distro enterprise, il che la dice lunga su come siam messi male.
    Ultima modifica di Darkless; 25-07-23 alle 08:40

  11. #5011
    Senior Member L'avatar di Tene
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Mantova
    Messaggi
    9.096

    Re: Windows 10

    Parlare di reattività al boot, nel 2023, con gli ssd nvme, boh... Mi sembra faccia un po' ridere.

  12. #5012
    Senior Member L'avatar di Viridian
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    provincia de speza
    Messaggi
    563

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    E restarci su linux allora?
    Son vent'anni che è "l'anno di linux" ma se nemmeno gli smanettoni ci restano...

    ci restano ci restano, il problema è se sei videogiocatore, lì sei fregato e ci vuole windows, non c'è un caxxo da fare

    che poi io non sono mica qui a tessere le lodi di linux, anche quello ha i suoi problemi di usabilità etc. Io l'ho installato perchè lo volevo provare e perchè volevo un sistema di backup che fa sempre comodo, e poi lo uso per l'home banking senza preoccuparmi di malware vario.
    Ma la maggior parte delle volte booto su windows, non riesco a passare la serata senza giocare a niente, fosse anche mezz'ora. Non esistessero i videogiochi non ci penserei un attimo a mollare zio bill.


    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Ma il sistema è user-friendly!

    Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!
    CUT
    Grazie ar caz lasciami dire, l'ho anche scritto che comunque appena installato "funziona", ed è altrettanto ovvio che questa è l'unica cosa che interessa all'utente medio.
    Ma per chi si interessa un minimo al funzionamento del proprio pc diventa inevitabile metterci mano...

    Citazione Originariamente Scritto da Darkless Visualizza Messaggio
    Una volta da pannello di controllo facevi quasi tutto mentre ora è sempre peggio e non sono previste opzioni avanzate per power user: finisce sempre che devi usare tool esterni, smanettare direttamente nei registri o inserire stringhe di comando chilometriche da prompt.
    Esatto, guardiamo in faccia la realtà, la user friendlyness si windows si risolve semplicemente nell'imbriccare le opzioni in luoghi nascosti dove fai fatica a trovarle, o a levarle del tutto

  13. #5013
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.566
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: Windows 10

    Ma inevitabile metterci mano per cosa!? Per togliere la telemetria perché "Microzozz ci spia i datiH!!!!" o gli update automatici perché così non fate gli aggiornamenti?

    Lasciamo perdere la scusa del "gli aggiornamenti si installano quando vogliono, interrompendo quello che faccio al PC" o "mi installa aggiornamenti tutti i giorni e vuole sempre riavviare" perché sono stupidaggini va.


    Posso tranquillamente convenire sulla questione del caos sull'interfaccia, soprattutto con le ultime versioni; una su tutte la gestione dispositivi/stampanti che mi fa schifo rispetto alla classica, anche se superato lo "spaesamento" iniziale, alla fine ci fai le stesse cose.

  14. #5014
    Senior Member L'avatar di Viridian
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    provincia de speza
    Messaggi
    563

    Re: Windows 10

    non penso proprio che microzozz ci spii e comunque non me ne frega niente, ma se non hai capito cosa intendo lasciamo perdere

  15. #5015
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Ma inevitabile metterci mano per cosa!? Per togliere la telemetria perché "Microzozz ci spia i datiH!!!!" o gli update automatici perché così non fate gli aggiornamenti?

    Lasciamo perdere la scusa del "gli aggiornamenti si installano quando vogliono, interrompendo quello che faccio al PC" o "mi installa aggiornamenti tutti i giorni e vuole sempre riavviare" perché sono stupidaggini va.


    Posso tranquillamente convenire sulla questione del caos sull'interfaccia, soprattutto con le ultime versioni; una su tutte la gestione dispositivi/stampanti che mi fa schifo rispetto alla classica, anche se superato lo "spaesamento" iniziale, alla fine ci fai le stesse cose.
    a me l'unica cosa che non piace di win 11 è il nuovo menu stile smartphone, era molto meglio quello di win10, molto più personalizzabile.

    Poi boh, io forse sono un po' sopra l'utonto medio, con il pc ci lavoro ecc, uso mac e windows, linux anni fa ci ho provato ma mai riuscito, fra l'altro a me ubuntu un paio di volte si è completamente scazzata la formattazione rendendolo praticamente irrecuperabile salvo formattare tutto come il più classico dei windows dei tempi d'oro
    Questo per dire che se uno non sa sempre esattamente quello che fa, il disastro capita con qualsiasi os, anche più facile meno è user friendly...

    Poi vabbé Linux è difficile farne un vero ambiente di lavoro, almeno per il lavoro che faccio io, (ma non solo).

    Con windows, sinceramente ultimamente da 7 in poi (ma anche da vista) installato e andato per anni senza particolari problemi, eventuali rallentamenti in genere causati al limite dagli eccessivi programmi che si avviano in background automatico all'avvio...ma ripulito quello, cosa che ormai è diventata molto più agevole fare, fondamentalmente dopo anni va come il primo giorno.

    Io non mi ritengo un super esperto come dicevo, ma mi sorprende come siano spesso gente "molto esperta", tanto da mettere le mani su registro, sperimentare settaggi di ottimizzazione disattivando servizi, attivandone altri ecc...quelli che più si lamentano che windows da problemi, diventa lento ecc...sta cosa mi da spesso da pensare.

    Io nella mia ingenuità, penso che una società che spende miliardi nello sviluppo di OS ha eserciti di programmatori ecc, probabilmente conoscono l'os meglio di un anonimo e sconosciuto blogger che fa un tutorial su come ottimizzare windows.
    Dunque lascio fare all'OS o al limite guardo cosa dicono nel sito ufficiale.

    Poi oh...sicuramente fanno diverse cazzate anche in microsoft, e spesso vengono inizialmente corrette dall'anonimo utente più sveglio, dunque non dico che non ci siano margini di miglioramento, ma se mettiamo tutto nella bilancia, io ho concluso che nel 90%?...facciamo 80%? dei casi conviene far fare all'OS che si vive felici...
    Ultima modifica di Enriko!!; 26-07-23 alle 08:53

  16. #5016
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.702

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Lord_Barba Visualizza Messaggio
    Ma inevitabile metterci mano per cosa!? Per togliere la telemetria perché "Microzozz ci spia i datiH!!!!" o gli update automatici perché così non fate gli aggiornamenti?
    No, perchè mi usa risorse e banda e tieni attivi processi in background inutili, e come risaputo non è che windows sia propriamente una faina nel gestire i processi e relativo scheduling. Sego tutto quello che non mi serve e non mi interessa, ho meno problemi, il pc - che tutto è fuorchè top hw di ultima gen, anzi - arriva al desktop in 4 secondi netti da quando premo il pulsante di accensione (senza riavvio rapido, è bene specificarlo) e il sistema è molto più reattivo (perchè quando vai a levare oltre una dozzina, stima per difetto, di cose la differenza la avverti eccome).
    Certo devi sapere dove mettere le mani e cosa tocchi. Non lo fai fare al primo software wizard della michia che ti promette miracoli e nemmeno a tuo cuggino che l'ha letto nel reddit della Cia.

    Lasciamo perdere la scusa del "gli aggiornamenti si installano quando vogliono, interrompendo quello che faccio al PC" o "mi installa aggiornamenti tutti i giorni e vuole sempre riavviare" perché sono stupidaggini va.
    Stupidaggini ? Hai mai utilizzato un Pc che non sia il tuo ? Quelle son tutto fuorchè sciocchezze se lavori su grandi numeri e in ambito lavorativo. Richiede del lavoro per prevenire e gestire la cosa, e puo' sempre succedere lo stesso causando problemi. Sembra tu avvia vissuto su Marte fino ad ora.

    Posso tranquillamente convenire sulla questione del caos sull'interfaccia, soprattutto con le ultime versioni; una su tutte la gestione dispositivi/stampanti che mi fa schifo rispetto alla classica, anche se superato lo "spaesamento" iniziale, alla fine ci fai le stesse cose.
    Se con "spaesamento" intendi dover utilizzare due pannelli di controllo anzichè uno e per diverse configurazioni essere costretti a passare da tre schermate quando prima ci arrivavi in un click, sì ci fai QUASI le stesse cose (negli anni man mano alcune spariscono e finisci a dover ricorrere ad altri mezzi, senza contare eventuali interfacce buggate che non sono poi così rare) ma in maniera molto più scomoda e macchinosa. Alcune configurazioni addirittura erano più rapide e accessibili in quell'oscenità di Windows 8.
    Ultima modifica di Darkless; 26-07-23 alle 09:09

  17. #5017
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.702

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Io nella mia ingenuità, penso che una società che spende miliardi nello sviluppo di OS ha eserciti di programmatori ecc, probabilmente conoscono l'os meglio di un anonimo e sconosciuto blogger che fa un tutorial su come ottimizzare windows.
    Dunque lascio fare all'OS o al limite guardo cosa dicono nel sito ufficiale.
    Ecco, appunto, beata ingenuità

  18. #5018
    Senior Member L'avatar di GeeGeeOH
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    10.851

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Io non mi ritengo un super esperto come dicevo, ma mi sorprende come siano spesso gente "molto esperta", tanto da mettere le mani su registro, sperimentare settaggi di ottimizzazione disattivando servizi, attivandone altri ecc...quelli che più si lamentano che windows da problemi, diventa lento ecc...sta cosa mi da spesso da pensare.
    Seguire la guida del fenomeno di turno che ti dice di far x senza aver minima idea della implicazioni...
    Non è gente "molto esperta" è "esperterrima".

    La parvenza di saper è peggio del riconoscer di non sapere.
    Ultima modifica di GeeGeeOH; 26-07-23 alle 09:56
    AMD R7 5800X 8C/16T, Noctua NH-D15, Gigabyte X570 AORUS ELITE, 16GB DDR4 3600MT/s CL16, AMD Rx 6800, ASUS XG32UQ + LG 32UL750
    SSDs M2: Samsung 960EVO 500GB, Solidigm P41+ 2TB | Windows 11 Pro

  19. #5019
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    13.495

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Darkless Visualizza Messaggio
    Ecco, appunto, beata ingenuità
    Intanto ho pc con windows 10 installato da diversi anni che vanno senza problemi, zero sbatti...accendo e vanno, suite adobe stabile, zero "impuntamenti", mail, office, chrome, spotify ecc...giochi vari (ormai quasi mai perchè zero tempo, ma in teoria).
    Sbatti pressoché zero.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da GeeGeeOH Visualizza Messaggio
    Seguire la guida del fenomeno di turno che ti dice di far x senza aver minima idea della implicazioni...
    Non è gente "molto esperta" è "esperterrima".

    La parvenza di saper è peggio del riconoscer di non sapere.
    alla fine di base mi tengo sulla prima legge delle cose... se funziona non toccare niente

  20. #5020
    Senior Member L'avatar di Lord_Barba
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Albenga (SV)
    Messaggi
    2.566
    Gamer IDs

    Gamertag: Lord Barba Steam ID: Lord_Barba

    Re: Windows 10

    Citazione Originariamente Scritto da Darkless Visualizza Messaggio
    Stupidaggini ? Hai mai utilizzato un Pc che non sia il tuo ? Quelle son tutto fuorchè sciocchezze se lavori su grandi numeri e in ambito lavorativo. Richiede del lavoro per prevenire e gestire la cosa, e puo' sempre succedere lo stesso causando problemi. Sembra tu avvia vissuto su Marte fino ad ora.
    Se hai grandi numeri e sei in ambito lavorativo, le macchine sono in dominio e gestisci gli aggiornamenti in maniera centralizzata, quindi sì, sono stupidaggini.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su