Su subito.it ho comprato una fujifilm x70....il venditore era di aosta...potevo scegliere la stessa macchina con offerte un pelo più basse su Roma e su *******...ma ho proferito restare al nord...![]()
Su subito.it ho comprato una fujifilm x70....il venditore era di aosta...potevo scegliere la stessa macchina con offerte un pelo più basse su Roma e su *******...ma ho proferito restare al nord...![]()
My two cents da acquirente e venditore con negozio
CONTRO
-Ebay Italia è anni luce indietro a Ebay.com (quello americano e internazionale). Su Ebay.com esistono serie di app ufficiali e di terze parti che sono utili agli acquirenti e utilissimi ai venditori (per esempio fare impaginazioni molto complesse in modo user-friendly, oppure offrire funzioni altrimenti inapplicabili), mentre su Ebay Italia non c'è niente di tutto questo se non quello che mette a disposizione il sito ufficiale nelle opzioni di base (che comunque è di buon livello, fortunatamente). Mi hanno comunque assicurato che si stanno muovendo per cambiare le cose, speriamo si sbrighino.
-è stato tolto il feedback libero per i venditori, che ora è obbligatoriamente positivo. Ad esempio se un utente rilascia un feedback neutro esponendo qualche critica, il venditore può replicare a quell'utente scrivendo quello che vuole nel feedback, ma il feedback come punteggio sarà obbligatoriamente positivo. L'alternativa è rinunciare a rilasciare il feedback.
-ci sono più tutele per l'acquirente, soprattutto comprando con Paypal, e meno per il venditore. Per esempio, un venditore che consente il ritiro a mano di un oggetto acquistato potrebbe ricevere un reclamo da parte di un cliente "furbetto", che decide di comunicare a Ebay che l'oggetto non l'ha mai ricevuto. In questo caso, senza aver preso adeguate precauzioni, Ebay darebbe ragione quasi sicuramente al cliente. Per avere la prova della consegna a mano ritirata dal cliente bisogna far firmare una ricevuta o una scrittura privata da inviare a Ebay in caso di necessità.
Suggerimenti a prescindere che si sia venditori occasionali o con negozio: 1) adottare il metodo sopraindicato per il ritiro a mano. 2) scrivere nell'annuncio che il ritiro a mano è accettato solo da utenti con 50/100 feedback positivi. 3) chiedere nell'annuncio di contattarvi per chi volesse il ritiro a mano, in modo che vi accordiate per chiudere l'annuncio e cedere l'oggetto al di fuori di Ebay, che tanto nella consegna a mano perde la sua utilità, a parte il potenziale feedback positivo. 4) escludere ogni rischio e rinunciare all'opzione del ritiro a mano
-il sistema delle stelline è stato modificato: il voto massimo di cinque stelle corrisponde alla sufficienza. Qualsiasi altro voto corrisponde all'insufficienza o al gravemente insufficiente. Quindi se complessivamente siete soddisfatti dell'acquisto e della comunicazione col venditore, cercate di dare il voto massimo.
PRO
-anche se il venditore è meno tutelato rispetto all'acquirente, Ebay non esita un secondo a schierarsi a favore del primo qualora abbia anche solo l'impressione di avere ragione. Finora mi sono capitati solo due truffatori (quelli che acquistano e sperano che gli invii l'oggetto prima di ricevere il pagamento) e due clienti rognosi (uno che voleva trattare il prezzo dopo aver concluso l'acquisto e un altro che non si decideva a pagare nonostante i miei solleciti), e Ebay è sempre stata dalla mia parte fin dal primo momento. L'ho apprezzato molto.
-Ebay garantisce uno spazio e una visibilità che non dà nessun altro. E' vero che si pagano fior di commissioni, ma ci sono comunque delle tutele sia per chi vende sia per chi compra che sono inesistenti su Ebay Annunci, Subito e altri.
A volte capita di trovare su Ebay a prezzi convenienti, quando invece capita di pagare qualcosina di più rispetto ad altri siti, va ricordato che si pagano anche quelle tutele (un po' come se in un buon ristorante paghi non solo quello che mangi, ma anche la location e il servizio).
-è il punto di riferimento per avere un'idea della quotazione degli oggetti. Non sapete quanto vale un gioco in scatola della MB degli anni '80? Andate su Ebay e potete farvi un'idea. Successivamente indagate a fondo, perchè se trovate Brivido della MB a 50 euro e uno che lo vende a 200, può darsi che nel primo caso sia un'occasione irripetibile, ma potrebbe anche essere che il gioco sia incompleto o fortemente usurato.
-le opzioni per i venditori sono molte, da quelle gestionali (contabilità inclusa) a quelle di marketing a quelle di impaginazione. L'editor di impaginazione consente un livello di personalizzazione abbastanza ampio per chi conosce il linguaggo html, e uno più che accettabile per chi è a digiuno di html. Una volta era incubo inserire delle immagini, adesso è un'operazione semplicissima.
-incredibile ma vero, le tariffe a volte oscillano al ribasso. Un anno fa, l'inserimento dell'immagine di copertina di un annuncio era free, mentre l'aggiunta di altre immagini nella bacheca in alto a sinistra era a pagamento (ragion per cui molti venditori, me incluso, per non pagare tariffe extra inserivano il resto delle immagini nel corpo dell'annuncio). Ora invece tutte le immagini della bacheca sono free.
Ogni tanto escono fuori anche delle promozioni come "100 annunci con commissioni massine di 3 euro" e robe simili.
-il supporto venditori è ottimo e veloce. In genere vanno avanti a parlare con te fino a quando non si trova una soluzione utile alle tue esigenze
-Ebay invia faq e guide, anche a video, riguardo a metodi di vendita, marketing e supporto al cliente.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
TL; DR Globalmente sono contento di Ebay. La vedo come un'oasi felice, anche se di sicuro un po' cara per chi vende e molto conveniente per chi compra. Ho apprezzato molto quando in quelle pochissime volte che ho avuto a che fare con un cliente "furbetto", Ebay sia sempre stata dalla mia parte fin dall'inizio.
Da negoziante, l'unico vero difetto è l'assenza di tutte quelle app di terze parti disponibili per i venditori di Ebay.com. Sono app che possono fare la differenza, per tutto quello che aggiungono e consento di plasmare in un negozio.
Su Ebay il tuo negozio ha un'identità che su Amazon e altri si perderebbe. Per me quindi Ebay è al momento la scelta migliore per un venditore, così come lo è per chi compra per tutte le tutele e l'affidabilità che riceve.
Non bisogna però dare la colpa a Ebay se si prende un Lego Death Star nuovo dalla Cina a 100 euro, e poi ci si ritrova con qualcosa di molto differente...
Ultima modifica di Zoro83; 08-10-17 alle 12:31
dipende da che punto di vista lo si guardi.
Su ebay puoi trovare davvero di tutto e con la garanzia paypal è davvero ottimo.
Se sei venditore sono mal di pancia; uno perché l'utente su ebay preferisce spendere meno rispetto ad amazon, due perché le commissioni finali rappresentano il 10%, tre perché ci sono commissione per inserzione, quattro perché ci sono ulteriori commissioni paypal di circa il 4%.
Dovendo offrire sempre spedizioni gratis, si perde almeno il 30% del valore finale.
Amazon invece ha un portale per i venditori da secondo millennio, che rende difficile l'inserimento di nuovi prodotti: ma richiede commissioni che variano dal 7 al 15% e può anche gestirti le spedizioni in automatico togliendo gran parte del lavoro.
Zoro, TLDR![]()
Ho un collega che su eBay ha pagato tramite PayPal un oggetto (poca roba, sui 20 euro) ed il venditore dopo una settimana non ha ancora spedito nonostante indichi la spedizione entro 24 ore dal ricevimento del pagamento e manco risponde ai messaggi. Mi chiedeva come fare per avere il rimborso, metodi il piú indolore possibili? Io ho comprato tutto e di piú ma mai successo nulla di simile :sgrat:
Ah, il venditore è di ******![]()
deve effettuare una segnalazione al venditore sempre su ebay,se non risponde entro tot. tempo inoltrare la cosa ad ebay, a me è successo con un vencitore rincitrullito che aveva spedito la merce con posta celere... mai recapitato nulla solo il venditore non era sparito,anzi mi aveva avvisato che ebay scala soldi se uno apre una controversia su ebay allora io ho suggerito di rimborsarmi direttamente su paypal a patto che io chiudevo la controversia...rimborsato e bon..
Ho smesso di supportare Bicio ma sostengo qaz_tan![]()
Io non capisco: con paypal o anche meno questi furboni che non spediscono si ritrovano il pagamento sospeso.
Contenti loro.
Dipende, puoi inserire nel marketplace per 39€ al mese più 10% sul venduto, e ti smazzi tutto il resto da solo (Venduto da Amazon e spedito da Pincopallo) oppure puoi shippare tutto a loro e paghi l'occupazione in metri cubi del magazzino più un tot per ogni spedizione effettuata, oltre ai costi del primo piano
L'ho usato di recente per comprare uno sdoppiatore per collegare due ventole del case allo stesso connettore: su Amazon e altri shop volevano sui 5 euro +ss, ho usato eBay dopo anni e l'ho trovato a due spicci.
![]()
Dovrebbero vietare a certi ********** di usare ebay, andassero a cagare loro e le loro offerte al 20% del valore del nuovo.
Uno ha raggiunto vette assurde... Per farmi vedere che il mio prezzo era alto ( non lo era) ha taroccato lo screenshot di un carrello di un e-commerce...
Inviato dal mio Samsung S8 Plus
Come si cambia il numero di cell su ebay?
Ho dato l'ok al popup che lo chiedeva, ma mi son accorto che era quello vecchissimo...
Ovviamente le impostazione sono un tripudio di confusione e ridondanza di voci uguali in menù diversi, pin pon pàn, tremendaccio porca puttana, un 14enne con la conoscenza di html 4.0 saprebbe farlo meglio.
La sezione myebay è di una confusione estrema.
Sito raffazzonato con cose nuove come in homepage, ma poi sembra un forum amatoriale di freeforumzone...
Porca troia, i venditori come cazzo fanno?