Si può?
Cioè, posso mandare al tribunale una richiesta per conto di mio fratello (ovviamente scannerizzata e firmata da lui)?
Si può?
Cioè, posso mandare al tribunale una richiesta per conto di mio fratello (ovviamente scannerizzata e firmata da lui)?
È considerato crimine di guerra e verresti fucilato in piazza
Non credo sia un problema....
La pec è personale, secondo me non te la tengono valida
sì, esatto.
E' un fiorire di "dovrebbe", "credo che", "in teoria"
Ok, non rischio e bon.
Come scritto nel link è una raccomandata, quindi la spediresti con un mittente diverso da quello effettivamente oggetto della pratica....se è una cosa importante io non rischierei, te ne fai una su aruba con 7 euro e via
La PEC ha come principale scopo quella di convalidare l'invio di una comunicazione, dunque evitare casi come "ma io non ho ricevuto nulla, non mi e' arrivata", dunque se utilizzi quella di terzi hai comunque fatto una comunicazione ufficiale.
Che poi il ricevente non riconosca la persona intestataria dell'email e cominci a frignare e' un altro discorso legato piu' alla gestione e potrebbe uscirsene con "pensavo fosse un falso, mi aspettavo una tua email, cazzo lo conosce a pincopallo".
Di fatto pero' hai ufficializzato un messaggio senza pero' garantire la tua volonta' ad inviarlo.
Tutto dipende dal tipo di messaggio.
#coseacaso
Registra la PEC a "Nome" di tuo fratello.
E la stai usando te per conto di tuo fratello.
Se tuo fratello si fa li cazzi sua, qual'è il problema?
In fondo la PEC non è altro che una casella di posta elettronica: se possiedi CD, account e password chiunque può scrivere per "conto di"
Pure io uso la PEC aziendale pur non essendo il titolare. Quindi?
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.
se paghi un avvocato puoi
![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Se lo fai poi l'amico giustiziafag di Bicio ti denunzia
Non ricordo dove avevo letto che un certo ente/azienda (Equitalia?) accettava solo PEC intestate al tiitolare.
Se ne discute qui:
La PEC e l'identificazione del titolare
di Andrea Buti (www.tglex.com) - Un confronto tra due norme che delineano la figura del gestore che si occupa di idnetificare il soggetto assegnatario di una casella di PEC. Quale interpretazione?
http://punto-informatico.it/2774820/...-titolare.aspx
Ricordo anche questa sentenza simpatica aha:
06 Mar 2017
È nulla la cartella notificata via Pec con l’allegato in pdf
di Marco Ligrani
Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma che, dal prossimo 1° luglio, consentirà anche alle Entrate di notificare gli accertamenti via Pec (articolo 7-quater, Dl 193/2016), prendono forma le prime pronunce sulle notifiche da parte di Equitalia che – già da tempo – utilizza la modalità telematica. L’ultima, in ordine di tempo, è la sentenza 1023/1/17 della Ctp Milano(presidente Roggero, relatore Donvito)
http://www.quotidianoentilocali.ilso...rint/AEhPmQh/0
mi pare di avere letto in giro che le ditte individuali devono avere la pec chiara con nome e cognome, i privati non saprei
La risposta è no....e un documento firmato e scansionato....non è un documento firmato digitalmente e quindi non ha valore di firma...
Quindi no e no...
Inoltre anche se il fratello avesse la firma digitale e una pec personale, non conosco il tribunale che accetti invii telematici di istanze depositabili da privati.
...quindi ti becchi anche il terzo no....
Ultima modifica di Orologio; 26-07-17 alle 17:32
veramente è una class action di altroconsumo e c'è espressamente scritto di mandarla al tribunale via fax o via pec.