[DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suicida" [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suicida"

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 50

Discussione: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suicida"

  1. #1
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.631

    [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suicida"

    Nelle puntate precedenti:
    1. L'ERGOTISMO
    2. COSA SUCCEDE NEL PARKINSON?

    --------------------------------

    Tutti noi abbiamo sperimentato, chi più chi meno frequentemente, episodi di mal di testa, anche piuttosto intensi. Ma nessuno di noi - almeno spero - soffre di una forma terribile, estremamente dolorosa: la cosiddetta cefalea a grappolo, anche nota col nome - piuttosto infelice, in un'epoca in cui si cercano di evitare nomi spiacevoli per i pazienti e i famigliari, ma anche decisamente efficace - di "cefalea del suicida". Ma andiamo con ordine.

    Cos'è la cefalea?

    "Cefalea" significa, banalmente, "mal di testa". Il termine indica semplicemente un sintomo, a cui si possono ascrivere condizioni di origine e di gravità molto diverse tra loro. In prima analisi, le cefalee possono essere:

    - SECONDARIE: quando sono imputabili a un fattore facilmente identificabile (tumori cerebrali, meningite, ictus, ipertensione liquorale - ovvero un aumento della pressione del "liquor", il liquido che si trova all'interno dell'encefalo in piccoli spazi chiamati "ventricoli" - e via discorrendo). Esiste in sostanza un agente lesivo, pertanto il dolore risulta facilmente comprensibile. Badate bene che il cervello di per sé è privo di terminazioni dolorifiche: ciò che provoca dolore, se irritato/danneggiato, sono in realtà altre strutture: ad esempio i vasi cerebrali, o le meningi (che sono semplicemente dei "foglietti" protettivi che avvolgono l'encefalo - e no, non si possono "spremere" )

    - PRIMITIVE: sono quelle cefalee che non hanno una causa facilmente identificabile, ovvero che "accadono" per motivi più o meno sconosciuti, anche se oggi sono stati in parte caratterizzati i meccanismi fisiopatologici alla base di esse. Tralasciando i mal di testa post sbornia , vediamo quali sono le principali cefalee primitive "serie":
    A. Emicrania
    B. Cefalea di tipo tensivo
    C.Cefalee autonomico-trigeminali.

    Un breve cenno alle prime due, prima di passare alla categoria C, che è quella di nostro interesse.

    A. Emicrania. E' una forma che si presenta con un dolore forte e "pulsante" riferito ad una metà del capo. Gli attacchi hanno durata molto variabile (da un'ora a qualche giorno) e possono essere anticipati da comportamenti anomali (alterazioni dell'umore, del sonno, dell'appetito) e dalla cosiddetta "aura". L'aura generalmente è una sensazione visiva anomala (il soggetto vede dei lampi di luce o delle distorsioni dell'immagine; ma sono possibili anche formicolii, alterazioni del linguaggio, difficoltà nella deambulazione o nel movimento di un arto, e tante altre manifestazioni). Poi esplode il dolore, e chi ne soffre tende a rinchiudersi in casa isolandosi da stimoli sonori, visivi e dolorosi, poiché tendono ad amplificare il dolore.

    Rappresentazione artistica di un'aura


    B. Cefalea tensiva. E' una forma molto comune e fastidiosa, ma decisamente più sopportabile e meno "invalidante" dell'emicrania. E' connessa ad una serie di tensioni muscolari-articolari (posture scorrette, alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare, bruxismo, stress, posizione scorretta di studio o lavoro, ecc. ecc.) che provocano un dolore riferito alla regione occipitale, come una sorta di "peso", ben diverso dalle fitte lancinanti dell'emicrania. In genere regredisce con il riposo, o con banali antinfiammatori.

    Ma la forma a cui mi riferisco nel titolo rientra nel gruppo C, ed è ancora pù dolorosa dell'emicrania. Prima di arrivarci abbiate ancora un attimo di pazienza, e chiediamoci:


    Perché avvengono questi attacchi? A cosa sono dovuti?


    Come accennavo prima, per queste forme primitive non abbiamo delle vere e proprie risposte, come per tutte le malattie cosiddette "primitive" o "essenziali": non c'è un vero e proprio elemento causale o scatenante. Per fare il solito paragone ad minchiam canis, pensiamo ad un guasto all'automobile: se facciamo un incidente e sfondiamo il radiatore, l'auto non va più ed il motivo è facilmente intuibile (danno "secondario"). Se invece si ferma mentre stiamo guidando, senza apparente motivo e sempre che il carburante non sia finito, si tratta di un danno "primitivo" o "essenziale".
    Tuttavia il meccanico, collegandosi alla centralina, grazie a dispositivi e software sofisticati può ottenere degli indizi sulla sede del danno. Questo è in parte vero anche per l'essere umano: ovvero, grazie a strumenti diagnostici sempre più raffinati, iniziamo a comprendere anche la natura delle malattie "essenziali".
    Senza tirarla troppo lunga, andiamo a vedere una spiegazione possibile di queste forme di dolore "inspiegabile". Guardate quest'immagine del cervello, e cercate il "TCC".


    TCC sta per "Trigemino-cervical complex", complesso trigemino-cervicale. Il "trigemino" è un nervo, importantissimo per la sensibilità dolorosa non sono delle strutture all'interno della scatola cranica, ma anche di quelle esterne della testa in genere (ad es. il bastardissimo mal di denti è veicolato dall'attivazione di un ramo del trigemino). Come vedete, il TCC riceve fibre dai vasi e dalle meningi (quella indicata come "dura" è una meninge) che citavo prima tra le strutture che possono provocare dolore se stimolate.

    Durante gli attacchi di emicrania (e forme analoghe), questo TCC è particolarmente attivo, e spara un sacco di impulsi al Talamo, che vedete in azzurrino. Il talamo è un centro di elaborazione affascinante e complesso, localizzato in profondità nel cervello (abbastanza vicino ai nuclei della base che vi ho spiegato nella puntata sul Parkinson) e costituito da una serie di unità funzionali (nuclei) che, nonostante gli sforzi, non sono mai riuscito a comprendere nei dettagli





    Nuclei del talamo:

    Ma i fini dettagli, come sempre, non ci interessano. Ciò che dovete sapere, invece, è che tutti questi nuclei fungono come stazione intermedia nel processamento e nello smistamento di quasi tutti gli stimoli (visivi, uditivi, tattili, dolorosi) nel loro viaggio verso verso la corteccia, che è la sede ultima della percezione cosciente delle varie modalità sensitive, incluso il dolore (ovvero: stimolando sperimentalmente un'area corticale corrispondente a una determinata sensazione, il soggetto prova quella sensazione, anche se lo stimolo "vero" è assente).

    Ricapitolando:
    1. IL TCC è iperattivo e stimola il talamo
    2. Il talamo, a sua volta iperattivato, invia segnali dolorifici alla corteccia
    3. Il soggetto percepisce dolore.

    A questo punto potreste chiedervi... Ma perché il TCC è iperattivo? Per capirlo...




    I controllori del dolore

    Se mi mordo il labbro mentre mangio avidamente una pizza o sbatto il mignolino contro uno spigolo, tiro un'imprecazione che perturba gli anelli di Saturno. Se mi provoco una ferita, anche piuttosto profonda, mentre sto fuggendo da un leone, potrei non accorgermente. Perché? Perché la percezione del dolore non segue un flusso "stimolo -> percezione", ma piuttosto un flusso "stimolo -> filtro -> percezione". Nel caso della pizza posso concentrarmi sul dolore e perdere tempo. Nel caso del leone, perdere tempo = morire, quindi il filtro agisce riducendo il dolore per evitare che io mi fermi a piagnucolare e venga sbranato.

    Questo filtro opera a varie sedi, e principalmente:

    1. MIDOLLO SPINALE: è il primo punto verso cui convergono gli stimoli dolorosi di gran parte del corpo, e vi è un meccanismo, corrispondente alla cosiddetta "teoria del cancello", che costituisce uno dei classici esempi di modulazione del dolore. Per farla breve: secondo questo meccanismo, se insieme alla stimolazione dolorifica giunge una stimolazione tattile (dalla stessa zona), il dolore si riduce. Pensateci bene, qual è la prima cosa che fate dopo aver sbattuto il ginocchio contro qualcosa? Lo massaggiate, perché sembra che ciò allevi un po' il dolore: ed effettivamente è così.

    2. CENTRI SUPERIORI (ovvero, "nel cervello"). Uno di questi è il "locus coeruleus", che significa letteralmente "area azzurrina" (perché appare bluastro), e lo ritrovate nell'immagine di prima:

    Un altro importante centro di controllo è la cosiddetta "sostanza grigia periacqueduttale", nome complesso, ma seguitemi:
    - sostanza grigia: materia grigia
    - peri: intorno
    - acqueduttale: l'acquedotto è un canalino attraverso cui circola il liquor all'interno del cervello.
    Quindi -> sostanza grigia intorno all'acquedotto.

    Ora: Il locus coeruleus e il grigio periacqueduttale, nell'emicrania e affini, NON controllano adeguatamente il dolore. Quindi, ricapitolando di nuovo e aggiungendo uno step all'inizio:

    1. Il locus coeruleus e il grigio periacqueduttale non controllano bene il dolore, incluso quello che parte dal TCC
    2. IL TCC è iperattivo e stimola il talamo
    3. Il talamo, a sua volta iperattivato, invia segnali dolorifici alla corteccia
    4. Il soggetto percepisce dolore

    E' anche vero che, a questo punto, potreste chiedervi: ma perché il coeruleus e il grigio periacqueduttale non controllano bene il dolore?

    Beh...



    In realtà, scherzi a parte, non è che ci sia una risposta vera e propria: l'attivazione delle diverse aree cerebrali, come forse avete intuito, è un po' un gioco alla "guardie e ladri", in cui a un certo punto sembra di essere in The Departed, ovvero si finisce per non capire più chi controlli chi. Quello che è importante, in ogni caso, è che abbiate colto come ci possa essere un problema nella modulazione e nell'interpretazione di un segnale di dolore, che porta alla cascata di eventi descritta. Se la cascata è incontrollata, il dolore può diventare intollerabile.

    Ora torniamo alla malattia che avevo lasciato in sospeso, ovvero:

    La cefalea a grappolo, o cefalea del suicida
    Questa forma rientra nel gruppo C, che prima avevo tralasciato. Vi ho detto che il dolore da emicrania può essere un dolore impegnativo, invalidante, che porta l'individuo a isolarsi ecc. ecc., ma il dolore di questa forma è ritenuto una delle esperienze dolorose peggiori che si possano provare, o addirittura, secondo alcuni, il dolore più forte che l'essere umano possa provare senza perdita di coscienza.
    La locuzione "a grappolo" si riferisce alle caratteristiche degli episodi di cefalea: di durata variabile da pochi minuti fino a 2-3h, possono concentrarsi a decine nell'arco di qualche giorno o al più di qualche settimana; poi sparire per un periodo di tempo variabile; poi presentarsi di nuovo, e così via. Ci sono quindi dei grappoli o "cluster" di attacchi, intercalati a periodi di benessere. L'altro nome, terrbile, deriva dal fatto che i pazienti con forme gravi di questa malattia hanno un tasso di suicidi più elevato della media. E' una patologia che può distruggere la vita di una persona.

    Il dolore è, come dicevo, intollerabile e si localizza, generalmente, nella regione periorbitaria (intorno all'occhio), ma sono possibili altre sedi. Ho trovato un video di una ragazza che ha filmato un attacco, durante il quale si vede come cerchi - aiutata anche dal compagno - di colpire la testa, manovra che evidentemente le provoca un modesto sollievo.

    Il video è abbastanza pesante, vi avviso e spoilero.


    Ripeto: video pesantino




    Cosa si può fare per la cefalea a grappolo?

    A. Intervento medico
    Fondamentalmente, si cerca di instaurare una terapia che prevenga gli attacchi (si utilizzano addirittura degli antiepilettici). Durante l'attacco, invece, sembra sia benefica la somministrazione di ossigeno (che la ragazza nel video utilizza) e di farmaci chiamati "triptani", molto utilizzati anche per l'emicrania.

    B. Intervento chirurgico
    Ricordate lo stimolatore di cui ho parlato nel Parkinson, quel mini apparecchio impiantabile che va ad interferire con l'attività elettrica di certi circuiti neuronali? Ecco, questo approccio - stimolando ovviamente zone diverse rispetto a quelle richieste per curare il Parkinson - viene utilizzato anche nella cefalea a grappolo.

    In merito all'approccio chirurgico vorrei aggiungere una cosa. C'è una patologia che può dare sintomi simili alla cefalea a grappolo, ed è la nevralgia del trigemino. Può provocare dolori acutissimi, a seconda dei casi, in diverse aree del volto; gli attacchi durano meno ma non per questo sono meno bastardi. Ecco, si è visto che, in parecchi casi, alla base della patologia c'è un cosiddetto "conflitto neurovascolare": il nervo (trigemino)viene irritato dall'attività pulsatila di un'arteria che passa nelle immediate vicinanze.
    Per risolvere questo conflitto, si può intervenire chirurgicamente: nel video che segue, se andate a 3.30, vedete una struttura bianca più o meno al centro, che è il nervo, e un'ansa rossa a contatto con esso, che è l'arteria. Poco dopo il chirurgo inserisce del materiale sintetico per isolare i due elementi, cosa che, se la causa è un conflitto (non è sempre e necessariamente così), dovrebbe risolvere la sintomatologia.



    Ultima modifica di Dehor; 27-10-17 alle 10:46

  2. #2
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.631

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    (l'ora tarda non mi è favorevole, se qualche mod edita il titolo - dovrebbe essere "scientific" - gliene sarei grato)

  3. #3
    Zerò
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    San Diego
    Messaggi
    3.436

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Wow, interessante e molto ben scritto anche quest'episodio.

    Sai per caso come la cascata di eventi alla base della patologia è stata dimostrata? Forse con EEG o fMRI?

    Per curiosità, si sa quale sia il meccanismo alla base del mal di testa da sbornia?

  4. #4
    koba44
    Guest

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Citazione Originariamente Scritto da Pavone Allibratore Visualizza Messaggio
    Per curiosità, si sa quale sia il meccanismo alla base del mal di testa da sbornia?
    Il piacere di bere alcool? La voglia di dimenticare? La voglia di disinibirsi per la figa?

    Non c'è un'unica risposta...

  5. #5
    Sexy Shoeless God of War! L'avatar di dekuius
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Philippines
    Messaggi
    744

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Citazione Originariamente Scritto da Pavone Allibratore Visualizza Messaggio

    Per curiosità, si sa quale sia il meccanismo alla base del mal di testa da sbornia?
    Mi pare che sia dovuto al disidratarsi del cervello: si disidrata, rimpicciolisce e fa male. Io soffro di un particolare tipo di emicrania che presenta aura ma senza dolore. Bel post Dehor.

  6. #6
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    74.354
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    dehor, presto, devi salvare l'ortografia italiana

    - - - Aggiornato - - -

    scusa Dehor, ma l'aura non è questa?


    oppure vuoi dire che per guardare bene DB devo avere il mal di testa?


    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  7. #7
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Avuta quella con disturbi visivi un paio di volte. A me letteralmente "mancava" la visione di alcune aree visive. Non vedevo aure o sprazzi bianchi, era come se ci fosse un buco ho capito la differenza tra essere ciechi e vedere nero. Anche a mia sorella capita ogni tanto.

  8. #8
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    74.354
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Altro post molto interessante, Dehor, brafo.

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  9. #9
    GoldMember L'avatar di cobolo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Prealpi Orobiche
    Messaggi
    2.834

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Sottoscrivo, sono un fan del mal di testa
    Te la farà annusare, ma neanche in maniera diretta. Tipo solo l'odore delle dita dopo che se l'è grattata. Ovviamente si intende tutto in chiave metaforica, non arriverete a condividere una simile intimità.

  10. #10
    Utente di Cinisello L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.653

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    GUARISCIMI

  11. #11
    Le regole son quelle. L'avatar di Conte Zero
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.116

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Sciencetific a me piace un casino. Lascialo.

  12. #12
    pm qui L'avatar di Absint
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    29.527

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Davvero interessante!!

  13. #13
    GoldMember L'avatar di cobolo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Prealpi Orobiche
    Messaggi
    2.834

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    in pratica si tratta di un bug
    Te la farà annusare, ma neanche in maniera diretta. Tipo solo l'odore delle dita dopo che se l'è grattata. Ovviamente si intende tutto in chiave metaforica, non arriverete a condividere una simile intimità.

  14. #14
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.631

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Citazione Originariamente Scritto da Pavone Allibratore Visualizza Messaggio
    Wow, interessante e molto ben scritto anche quest'episodio.
    Grazie, almeno so che qualcuno legge questi papiri, quindi quel paio d'ore non è buttato
    Forse potevo curare un po' di più la forma e snellire certi passaggi, ma volevo andare a letto

    Sai per caso come la cascata di eventi alla base della patologia è stata dimostrata? Forse con EEG o fMRI?
    Urca, non ci ho pensato EEG dubito, nel senso che non ha una discriminazione spaziale sufficientemente fine da poter distinguere l'attività di piccoli nuclei, ma registra grossolanamente la somma vettoriale delle attività elettriche in diverse aree della corteccia.
    Presumo studi funzionali, tipo fMRI o analoghi.

    Per curiosità, si sa quale sia il meccanismo alla base del mal di testa da sbornia?
    Innanzitutto l'alcol è un importante vasodilatatore, e la vasodilatazione è uno dei principali meccanismi alla base delle cefalee (tanto che diversi farmaci sintomatici agiscono proprio come vasocostrittori). E' stato però ipotizzato anche il ruolo di altre sostanze contenute nell'alcol, tra cui i solfiti, l'istamina e la tiramina (senza trovare però evidenze particolarmente convincenti) o sostanze endogene il cui rilascio è indotto dall'alcol (tipo il cosiddetto CGRP, che è un potentissimo vasodilatatore).

    Tieni inolte presente che la sensazione spiacevole del post-sbornia, che non è tanto una cefalea ma piuttosto un misto di cerchio alla testa/nausea/malessere, è invece generalmente imputata all'acetaldeide, prodotto intermedio del metabolismo dell'etanolo, le cui prime tappe sono:


    Esiste un farmaco per la cura dell'alcolismo (disulfiram) che inibisce l'acetaldeide deidrogenasi, addirittura aumentando l'accumulo di acetaldeide.A che pro? Beh, se si assume il farmaco, l'assunzione di alcol diventa particolarmente spiacevole perché si instaurano precocemente i sintomi della sbornia, e questo dovrebbe scoraggiarne l'utilizzo.

    Citazione Originariamente Scritto da dekuius Visualizza Messaggio
    Io soffro di un particolare tipo di emicrania che presenta aura ma senza dolore. Bel post Dehor.
    Citazione Originariamente Scritto da Para Noir Visualizza Messaggio
    Avuta quella con disturbi visivi un paio di volte. A me letteralmente "mancava" la visione di alcune aree visive. Non vedevo aure o sprazzi bianchi, era come se ci fosse un buco ho capito la differenza tra essere ciechi e vedere nero. Anche a mia sorella capita ogni tanto.
    Sì ecco, io ho semplificato molto, ma le manifestazioni sono molto eterogenee.
    Il decorso classico è: "prodromi comportamentali (tipo disturbi dell'umore e del sonno) -> aura -> emicrania", ma esistono forme senza aura, forme in cui l'aura è successiva alll'emicrania, and so on. L'aura stessa è molto variabile, i sintomi visivi possono essere "positivi" (come nella foto in OP), o "negativi" (come quello riferito da Para, ovvero non si vede qualcosa in più ma qualcosa in meno); talvolta i sintomi riguardano altri sensi, o il movimento, o alterano il linguaggio (afasia), o danno vertigini e acufeni, o addirittura portano allo svenimento... è tutto molto variabile, il concetto è che prima della manifestazione dolorosa viene attivata/inattivata qualche area cerebrale in modo improprio, con sintomi dipendenti dall'area interessata nel singolo caso.

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    dehor, presto, devi salvare l'ortografia italiana
    Qualche strafalcione che mi sfugge?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Zero Visualizza Messaggio
    Sciencetific a me piace un casino. Lascialo.
    mah dici?

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    Altro post molto interessante, Dehor, brafo.
    Citazione Originariamente Scritto da Absint Visualizza Messaggio
    Davvero interessante!!
    gratzie
    Ultima modifica di Dehor; 27-10-17 alle 10:27

  15. #15
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    74.354
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    seconda/terza riga

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  16. #16
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.631

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    seconda/terza riga
    ah ok, trovato. Avevo il classico blocco da revisione dei propri manoscritti: ho dovuto rileggere venti volte per trovarlo

  17. #17
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    74.354
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    tipico

    ci capita anche con gli atti giudiziali o le mail/lettere lunghe

    mesi dopo che li hai depositati o spediti, rileggendoli, ci trovi sempre qualche cagata

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  18. #18
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.631

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    ah beh poi su robe di decine di pagine figuriamoci

  19. #19
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    74.354
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Mi faccio delle gran risate soprattutto su quelli che riceviamo. Poi io sono una carogna e segno tutto, doppi spazi e punteggiatura ad cazzum compresi.

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  20. #20
    Senior Member L'avatar di testudo13
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    7.593

    Re: [DEHOR'S SCIENCETIFIC RUBRICA] EP.3: Mal di testa da morire: la cefalea "del suic

    Io soffro di emicranie visive (quelle con l'aura) Mi capita solitamente 2 volte all'anno non di piu'.

    La prima volta che mi e' successo pensavo di star per morire. Avevo una discoteca di luci dentro agli occhi che mi impediva di vedere qualsiasi cosa. Dopo 20 minuti passa e diventa mal di testa.
    L'oculista mi ha confermato che e' una "semplice" emicrania visiva.



    Cmq il video della tipa e' peggio di un'horror.. sticazzi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su