ecco il video come vengono assemblati i rex e gli omologhi mc cormick con motore perkins prodotti fino al 2016
ecco il video come vengono assemblati i rex e gli omologhi mc cormick con motore perkins prodotti fino al 2016
spiegazione per chi non ha ben compreso l'utilità del gancio rapido nel sollevatore con attacchi a tre punti.Prima di spiegare metto video così magari ci portiamo avanti con i lavori.
quando scegliete un trattore questi ganci non sono di serie ma optional ponderate bene nella scelta perchè se avete attrezzature vecchie cioè di cat I questo tipo di gancio non va del tutto bene perchè l'alloggiamento è stretto per agganciare.
foto di un attacco a tre punti con attacchi standard di cat I ,con questi potete collegare anche attrezzature di cat II con opportuni accorgimenti ma si differiscono dagli attacchi rapiti in quando l'operatore deve scendere dal trattore e allineare a mano l'attrezzatura in modo da poterla agganciare,si spreca tempo e fatica.La forma a forchetta perchè appartiene a un trattore frutteto o vigneto di carreggiata stretta in modo da avere lo spazio assai risicato.
Lurge, oltre a mc cormick e landini ci sono altre marche che commercializzano le stesse macchine cambiandogli solo nome e colore?
questo argomento l'avevo accennato nel altro topic, landini e mc cormick fanno parte del gruppo argo tractors di cui fa parte anche il marchio valpadana, poi c'è il gruppo SDF alias same-deutz fahr di cui fanno parte i marchi lamborghini,hurlimann.Poi c'è il gruppo BCS che detiene i marchi pasquali e ferrari.Potrei andare avanti con i gruppetti ah naturalmente in questi gruppetti ci sono anche marchi che realizzavano vendemmiatrici o altri macchinari.Da poco il gruppo arbos ha stretto un patto con goldoni e i cinesi lovol che sfornerà trattori marchiati arbos...
Ultima modifica di Lurge; 05-01-18 alle 21:55
un altro esempio nel gruppo same produce il same frutteto 3 se prodotto con la livrea della lamborghini si chiamerà spire frutteto.
questo con la livrea della lamborghini e il simbolo del toro
questo con la livrea della deutz fahr
questo con la livrea hurlimann come potete notare il mezzo è sempre la stessa macchina,viti,bulloni,cambio,motore,gomme,cerchi,e cc.Tutto uguale ma siccome escono da una sola linea le spese di produzione sono ridotte
- - - Aggiornato - - -
non metto quello prodotto dalla same che cambia solo il colore
- - - Aggiornato - - -
non fatevi ingannare dal cofano che tra un modello e un altro cambia solo l'alloggiamento del marchio![]()
altro esempio goldoni arbos
un energy 80 prodotto dalla goldoni
e sotto la stessa macchina marchiata arbos
![]()
Lurge, una curiosità, tutti i trattori che hai postato sono trattori standard, non ne ho visto manco uno isodiametrico o uno snodato, non si usano più?![]()
postai i trattori antonio carraro,valpadana e landini nel altro topic spiegando il discorso isodiametrico,snodato,ecc.
E poi mica è colpa mia se non fanno domande sui isodiametrici
edit: quelli postati in questo topic sono trattori frutteto standard
sempre nel altro topic spiegai come era nato il landini rex
- - - Aggiornato - - -
quelli con lo snodo centrale per sterzare li considero un attimino pericolosi nelle svolte in pendenza...
- - - Aggiornato - - -
dalle mie parti gli antonio carraro non snodati li vedi in qualche vigneto a pergola,negli impianti a kiwi in piano però.
- - - Aggiornato - - -
nelle forti discese e salite vanno ancora i cingolati tra oliveti e vigneti e li vanno di new holland e landini.
- - - Aggiornato - - -
antonio carraro TRG (la R sta per reversibile) 9900 in azione trattasi di trattore con guida reversibile ottimo col muletto.
Monta cerchioni da 20 pollici al posteriore e sul assale anteriore penso cerchi da 18 pollici.
- - - Aggiornato - - -
questo è un antonio carraro TRX a differenza del TRG questo è reversibile isodiametrico con tutte e 4 le ruote uguali,ribassato ed entrambi hanno il motore a sbalzo tipico dei trattori ribassati per avere il peso del motore in avanti assieme alle zavorre supplementari rispetto a un trattore frutteto standard.
Ultima modifica di Lurge; 09-01-18 alle 14:04
questo è l'antonio carraro TGF sarebbe un TRG non reversibile infatti ha la cabina ribassata che si può montare sui trattori frutteto ribassati e frutteto standard,la carraro se la fa personalizzare.
- - - Aggiornato - - -
sugli antonio carraro non ci potete staffare vibro pinze per la scuotitura degli olivi perchè il trattore non ha struttura adeguata come ad esempio il landini rex.
- - - Aggiornato - - -
questo è un antonio carraro SRH 9800,reversibile da notare l'apposita cabina per i trattori reversibili antonio carraro, se non erro è tutto idrostatico quindi costa un botto.
![]()
Ultima modifica di Lurge; 09-01-18 alle 14:13
questa è una prova sul new holland TK4060 con cingoli in gomma SmartTrax brevettati da new holland.Con questi cingoli si può circolare su strada senza caricare il cingolato su carellone se gli appezzamenti di terreno non distano molto dalle vostre abitazioni
![]()
questo è un trattore turco,assemblato a turchilandia il tipo sta spiegando la nuova cabina bluecab di 4 generazione.
questa è un altra prova in campo fatta da mad sempre sulla cabina bluecab di 4 generazione
- - - Aggiornato - - -
il super steer mi sta sul razzo pubblicizzato già dalla vecchia serie tfn-a con quel accrocchio il trattore è più lungo rispetto agli altri e su erba bagnata alle volte ti va lungo in scivolata durante la frenata,la new holland non ha mai fatto l'opzione con possibilità di scegliere o meno il mezzo con assale super steer o meno...
- - - Aggiornato - - -
altri mezzi assemblati in turchia sono gli specializzati valtra.
![]()
Tony SR 10900
Lurge, che vantaggi ci sono ad avere la trazione idrostatica? A me pare un po' una cagata![]()
oltre all'ovvio vantaggio di non dover usare più frizione e marce, l'idrostatico rende indipendente l'avanzamento della macchina dal regime del motore ...
impostando chessò, 1800 giri/min, puoi andare più piano/veloce senza intervenire sul motore, in una trattrice con cambio tradizionale invece, la velocità è proporzionale al regime del motore
questo è bushido!!
- - - Aggiornato - - -
non è una cagata,pensa che le semoventi per la raccolta delle nocciole hanno la trazione idrostatica ogni ruota ha un "motore" idraulico collegato a una pompa a sistema il moto viene trasmesso per via idraulica
- - - Aggiornato - - -
questo vantaggio costicchiase non sei un produttore di prosecco o roba del genere scordatelo di acquistare un antonio carrato totalmente idrostatico.
![]()
Ma per lavori pesanti non e' adatta no? Mi sembra una cosa utilizzata solo sugli specializzati.
Lo so bene, un paio di anni fa a una cimina 200 semovente ha avuto una perdita d'olio proprio dietro casa mia. I freni la tenevano bloccata e lo sblocco manuale non funzionava, alla fine l'anno trainata lo stesso perche', parole del tipo dell'assistenza del concessionario, ''tanto i freni non tengono piu' tanto bene''.non è una cagata,pensa che le semoventi per la raccolta delle nocciole hanno la trazione idrostatica ogni ruota ha un "motore" idraulico collegato a una pompa a sistema il moto viene trasmesso per via idraulica
Tutto questo dopo il primo giorno di utilizzo, mezzo comprato usato, strada maccchiata per mesi