
Originariamente Scritto da
Zoro83
Non è tanto un problema di scansione quanto di servizi e prestazioni. Rispetto al passato sono tutti più pesanti, soprattutto nelle versioni premium e pro.
Il mio preferito era Avira Internet Security Suite, il top di gamma che includeva anche il firewall integrato.
Dopo qualche anno, il firewall integrato era sparito e in tutti i prodotti Avira, a seguito di alcuni aggiornamenti al codice, durante le scansioni venivano spesso trovati degli "oggetti nascosti" (in teoria rootkit) che generarono il panico tra gli utenti (ad alcuni pochissimi oggetti nascosti, ad altri centinaia o migliaia). Avira rispose che nella maggioranza dei casi si trattava di un falso allarme, ma si sollevarono molte polemiche (giustamente, visto che da un giorno all'altro molti utenti passarono dall'avere un sistema pulito a uno infestato di oggetti nascosti di inspiegabile identificazione) che portarono a una migrazione verso altri antivirus.
Ero comunque andato avanti ancora per un bel po' con Avira, fino a quando non mi stufai del programma tra pesantezza sul sistema, bug vari che richiedevano la reinstallazione del software, scansioni che si bloccavano e questa rottura di oggetti nascosti
Ho reinstallato Avira in versione free da un paio di mesi per vedere se è cambiato qualcosa. Gli oggetti nascosti continua a rilevarli, insomma sotto questo punto di vista non è cambiato niente
