Andiamo per ordine.
L'erba alta la tagli col filo oppure col disco apposito?
come filo utilizzo questo ma in ammollo altrimenti dura poco se utilizzato con lo FS 120 R STIHL
questo dece stavo per acquistarlo sul sito della stihl in offerta 4 anni fa ma poi dal
negoziante di fiducia seppi che li vendeva aderendo al offerta della casa madre e l'ho preso subito in pronta consegna ma poi ho scoperto che questo dece veniva venduto senza "KIT fissaggio disco lama Decespugliatore STIHL coppetta dado piastra", il kit era da ordinare a parte scelte aziendali che non capirò mai...
le mie impressioni sono le seguenti su questa macchina,si presenta come un carro armato ma con una buona testina e un filo serio si riesce a distruggere qualsiasi erbaccia che non ha una fibra coriacea, quelle coriacee si sfibrano ma non si spezzettano,in questo caso si va di disco da taglio.Quando dico che è come un carro armato nel senso che il peso inizialmente si fa sentire ma anche la coppia,ti accorgi subito che non stai giocando con uno da 18 cv
questo è il kit...
Non ho ancora capito quanto vuoi spendere se ti interessa il mio modello sul sito della stihl è in offerta...
riguardo ai modelli elencati da te prima di sceglierli hai qualcuno che ti fa assistenza in zona anche per la reperibilità dei pezzi di ricambio.
su honda mi sono già espresso,su oleomac anche visto che monta sui dece lo stesso motore honda basta vedere a pagina undici di questo circolino...
echo/shindaicoso provato solo motoseghe efco dalle mie parti non ne ho visto nemmeno uno
su kawasaky si i miei comprarono presso un ferramenta un decespigliatore kawasaky tg 18!! nel 1992
da allora mi è sopravvissuta solo l'alta visto che il motore non si trovavano pezzi di ricambio allora
decisi di fare il trapianto con un motore per dece recente mi riferisco al kawasaky TJ23E lo uso maggiormente col disco da taglio per falciare
ma non posso chiedergli più di tanto se si aggroviglia erba alta attorno al disco...
ma per i lavoretti poco impegnativi e per la leggerezza va bene...
- - - Aggiornato - - -
un altro appunto i motori sia a 4 tempi come l'honda che finti a 4 tempi come gli stihl salgono subito di coppia
a differenza dei dece... a due tempi classici particolare non da poco...
- - - Aggiornato - - -
premetto che i miei dece faccio manutenzione dopo tot uso in modo da tenere efficiente il carburatore e altre parti ,come la pulizia prima di rimetterlo a riposo nel periodo invernale...
- - - Aggiornato - - -
erba alta dipende quanto è alta...
se alta altezza ginocchio si va di disco la falci...
altrimenti anche con i dece potenti ti succede che si avvolge attorno alla testina...
specie se erbacce rampicanti e con le fibre un pelino resistenti...
- - - Aggiornato - - -
sono i colori ufficiali della ditta che l'ha realizzata![]()
Vorrei non prendere un altro Stihl perché ho un centro assistenza vicino ma i tempi sono sempre lunghi per riavere la macchina.
Anche se si tratta di sciocchezze.
Gli altri riparatori in zona o non ci vogliono mettere mano o hanno difficoltà a reperire i pezzi perché Stihl è un po' chiusa nel suo giro.
Altri che ho vicino sono Oleomac e Active.
Volendo anche Honda e Efco ma sono più lontani.
Riguardo quello che ti ho chiesto sulla potenza che mi dici?
Comunque come spesa massima direi 400/ 500 euro ma possibilmente anche qualcosa di meno![]()
Ultima modifica di Damon; 02-05-21 alle 20:58
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Allora:
Questo active non l'ho mai usato ma dalle descrizione mi sembra il solito due tempi con carburatore stranoto...
descrizione della casa: Nuovo decespugliatore Active 3.5 l nuovissimo modello
Il più leggero sul mercato (3.5 L solo 5,5 Kg*), grazie anche ad una trasmissione Ø=24 mm con frizione da 78mm ed una coppia conica dedicata. *(apparato di taglio escluso)
Nuovo sistema di accensione EASY START per un avviamento più fluido e facilitato
Il motore è compatto e potente.
Nuovo sistema di flusso d’aria di raffreddamento per rendere affidabile il motore anche in situazioni di lavoro intenso.
Caratteristiche:
Tipo: Active 2 Tempi
Cilindrata: 35.0 CC
Potenza (CV/kW): 2.0/1.5
Carburatore: Walbro WYC
Accensione: Digitale
Filtro Aria: Singolo
ora il Kawasaky Tj 35
nel insieme se la gioca con l'active essendo macchine a due tempi...
sul honda mi sono già espresso e non può essere paragonato alle altre due macchine essendo un 4 tempi...
ricorda che in commercio viene venduto con aste diverse...tipo quelle della brumar oppure quelle prodotte da bluebird...
sono aste economiche che permettono di venderli nei brico questi dece con motore honda...
ovvio se lo trovi anche con asta honda hai fatto poker ma sappi che ti viene a costare di più...
Io non posso dirti scegli tizio o caio che al epoca quando me l'hai chiesto e io ti avevo detto honda te mi dicesti che costava...
mi limito a dare consigli sei te che devi scegliere...
- - - Aggiornato - - -
come motori non posso dire nulla su active mentre sul kawasaky è un mulo con pregi e difetti dei due tempi,sul honda posso dirti che lavora differentemente dai due tempi,sale di coppia subito rispetto al kawasaky.
confronto dati tecnici....
questi del honda g35
![]()
Ultima modifica di Lurge; 02-05-21 alle 23:57
0,95kw contro 1,0kw la differenza è poco...
sui materiali da costruzione in avanti metto lo stihl in quanto ti fornisce motore ed asta mentre l'honda lo devi trovare con asta honda altrimenti con aste economiche come ho specificato già...
honda gx 35 con asta honda si presenta così..
![]()
Ok grazie![]()
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
La presa di forza non si accorcia fino in fondo, tolto le protezioni e...
sorpresa eh eh
Avviamo le indagini,dunque:
quel albero cardanico era collegato a quale attrezzatura?
due sono le ipotesi era collegato a un attrezzo che lavora la terra ma l'albero cardanico era sprovvisto di sistemi di sicurezza...
oppure sottodimensionato per la coppia trasmessa... in quanto gli alberi cardanici vengono scelti in base alla coppia erogata dalla presa di forza del trattore..
infatti vengono suddivisi per categorie...
ecco la tabella per far capire a come si sceglie l'albero cardanico naturalmente le categorie vanno in crescendo ed oltre la categoria 4
ora l'albero cardanico viene venduto in versione standard
è costituito dalla protezione in plastica esterna,le catenelle per non far ruotare le protezioni in plastica durante il lavoro
e la parte interna costituita da crociere cardaniche,forcelle e tubi cardanici.
crociera
forcella
tubi cardanici di varie sezioni...
vengono infilati uno dentro l'altro perchè l'albero cardanico deve essere mobile sia per le riparazioni e manutenzioni sia nei movimenti con le attrezzature durante le lavorazioni...
poi ci sono gli attuatori che vengono istallati al posto di una forcella lo scopo è di salvaguardare gli organi di trasmissione del trattore e del attrezzatura...
attuatore a frizione
attuatore a nottolini automatico
attuatore di coppia a bullone di trancio
esempio di albero cardanico completo di limitatore a frizione...
questi alberi cardanici vengono usati su attrezzature come le frese,zappatrici,erpici rotanti...
che mettiamo il caso che nel terreno spunta fuori un ferro e si avvolge sul rotore..
la frizione scatta e blocca la trasmissione del moto in modo da salvaguardare gli organi di trasmissione
evitando rotture...
![]()
La presa è quella dello zolforatore, quindi leggerina.
È stata usata su una botte da diserbo non più usata dal 2017, a quanto pare la pompa era inchiodata.![]()
Certo che doveva essere inchiodata forte la pompa![]()
la pompa della botte diserbo ferma dal 2017...
prima di collegare l'albero cardano è bene provare a farla girare a mano oppure collegare l'albero cardanico a motore spento e la presa di forza disinserita.. .provare a far ruotare l'albero collegato alla pompa per facilitare la rotazione....
se non girava era meglio smontare la pompa e revisionarla...
ora ci vuole il cardano nuovo...
![]()
Ultima modifica di Lurge; 05-05-21 alle 12:59
Macchè cardano nuovo, con un pezzo di scatolato da due cm si risalda e via. Certo bisogna centrarlo bene.
La botte ci è stata regalata e funziona, sul momento neanche se ne era accorto mio padre del danno.
se sei farmer del sabato sera forse ma in azienda se ti beccano col albero cardanico accrocchiato riparato alla carlona son dolori di pancia...
![]()
Boh se lo salda, gli dà una smerigliata e lo rivernicia sfido chiunque a beccare la marachella.
Ma si, qua siamo poco più di hobbisti bisogna anche sapersi arrangiare.
La usi solo su attrezzature light e dovrebbe tenere.
Poi metto le foto della barra diserbo riparata dopo che si era piegata l'anno scorso contro una pianta.
Ultima modifica di Degauss; 05-05-21 alle 20:21
Guarda Lurge come si attrezza un vero professionista
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)