First world problems
Evabbè non è mica il forum dell'ONU
Comunque tutto ok, aperto, bonificato dentro quasi tutto il cash, spostato le domiciliazioni, abilitato Apple Pay™ ecc.
ORA, a quanto ne so posso agganciare la carta di debito a PayPal di cui mi fido, però sarei più tranquillo con una carta di credito che se non altro ha più protezioni e sgancia dal pescare direttamente da tutti i soldi del conto. La domanda è:
1. Mi faccio la carta di credito (20€ all'anno) e faccio tutto con quella, anche pagare nei siti più sketchy che scoraggiano paypal (per me praticamente solo press-start.com/it/)
2. Mi faccio solo la carta ricaricabile stile Postepay di Fineco (10€ all'anno e non si paga per ricaricare).
3. Mi faccio sia la carta di credito normale che quella ricaricabile (20 + 10€ annuali).
Da tenere conto che nella vita finora non mi è mai servita la carta di credito (aerei alberghi ecc. usavamo quella della morosa).
e se ti lascia?
in quel caso cazzomene mica viaggio, sto benissimo nel basement
Anche io aperto Fineco
Viaggiando tanto ho carta aziendale ma mi faccio anche la carta Fineco e la prepagata x Internet e come ulteriore backup
Ma infatti i soldi non sono un problema, sto solo pensando alla cosa più logica da fare. Ricaricare la carta ogni tot è una rottura, però quanto a rischio sono i pagamenti con la carta normale? In realtà è questa la domanda
- - - Aggiornato - - -
Ah ecco. Quindi alla fine anche tu 3 carte in tutto, debito, credito e ricaricabile![]()
ma carta di debito intendi il bancomat?cioè neanche la ricaricabile gratis ti danno? che barbonata
![]()
Beh certo anch'io sempre fatto, il concetto di "credito" mi è alieno, perché devo pagare il mese dopo o più tardi con gli interessi, mica sono un barbone senza soldi.
Ti danno una carta gratis che non gira semplicemente sul circuito Bancomat ma è anche una Visa debit, che puoi usare su Amazon, PayPal e altri acquisti online. Cosa che con le carte bancomat gratis in generale non puoi fare, quindi è già benone.
La carta di credito vera a propria era gratis fino all'anno scorso che io sappia, ora 20 euro/anno. Ricaricabile non so, ma 10 all'anno senza pagare le ricariche è onesto, la Postepay è gratis ma ogni ricarica la paghi 1 euro, e io alla fine in un'anno spendevo sicuramente uguale o di più.
Per il resto si sa che Fineco è il più "costoso" dei conti gratuiti, però già dentro vedo che ci puoi fare un sacco di cose. Hai il controllo sulle domiciliazioni, puoi bloccare le carte per stato, sull'online ecc. e mi sembra abbia diverse funzioni che altri conti non hanno.
Poi potrei dirti altre cose ma la realtà è che l'ho fatto solo per Apple Pay™
Io preso apposta carta debito singola e credito da aggiungere dopo. Un po' così posso prenderne una anche sul circuito Mastercard, un po' perché leggevo di problemi con le multifunzione, a qualcuno veniva rifiutata perché non sembrava di credito, poi non volevo casini con Apple Pay ecc..
Io ho un bancomat e la carta di credito come si deve, con fineco. Intendo niente roba ibrida per fare tutto in uno. Divide et impera.
Poi ho la genius card di unicredit per le spese amazon/abbonamenti vari futili, mentre sul conto ci domicilio le utenze. La genius la tengo solo perchè ci mett(ev)o sopra la disoccupa ma probabilmente andrò ad eliminarla presto (sia la carta che la disoccupa, se tutto va...bene, diciamo)
Quindi mi rimane bancomat e carta, coi suoi bei numeri in rilievo, così noleggio macchine in tutto il mondo senza rotture di coglioni.
E un libretto postale.
Io ho fatto come conto secondario quello ING
la merda!!
- attivazione merdosa su sito merdoso che dava continuamente problemi per caricare documenti, foto, etc.
- Carta che in molti negozi non funziona (né come carta debit su circuito pseudoVisa né come bancomat)
- Notifiche sul cellulare (di pagamenti, prelievi, etc) che mi arrivano dopo 2-3 giorni
- App che funziona a merda. Va con l'impronta digitale ma ogni settimana/10 giorni circa si aggiorna e va reimpostata da zero (reinserire nome utente e password--> entrare nel conto--> inserire i codici di sicurezza su schedina per attivare queli via sms--> quindi attivare l'accesso tramite impronta digitale).
COMUNQUE
la carta di credito è per strada, la riceverò nei prossimi giorni. E giusto ieri mi chiedevo, ma se devo comprare un MacBook Pro da 15" da 3.500€? Non posso, devo far alzare i massimalipoi mi sono chiesto: come funziona con i rimborsi? E ho scoperto che se torno il MacBook perché fa schifo e Apple mi torna i soldi, questi soldi rimangono nel plafond della carta, non posso rispostarli nel conto
devo consumarli via via usando la carta (mettendoci anni).
Alla fine in quel caso conviene usare la visa debit che pesca e ributta nel c/c, oppure è meglio una ricaricabile con iban, che almeno possono fare i bonifici in uscita così uno si sposta i soldi nel c/c.
E allora a questo punto quasi voglio una ricaricabile con iban. Sono stupido? Ma la ricaricabile Fineco non ha iban. Ci sarebbe HYPE però da marzo si pagano le ricariche da un'altra carta 0,90€a sto punto mi tenevo la PostePay. C'è Deutsche Bank Contocarta ma si ricarica solo con bonifico o in contanti
che vita di merda.
io ho ricaricabile con iban di bps dell'unicredo ci sia qualcosa anche per non studenti, mi trovo bene anche all'estero. anche n26 è una ricaricabile con iban alla fine
![]()
eh?
Se hai il limite a 3500€, compri il Mac a 3500€, ti vengono scalati 3500€ dal platfond della carta. Lo rendi, ti vengono restituiti i soldi sul platfond della carta, quindi vedrai 2 operazioni, -3500 e + 3500, e non avrai nessun addebito. Se sei a cavallo del mese, e rendi il Mac dopo che ti hanno tolto i soldi, te li rimetteranno su e ti verranno spostati sul conto allo scadere del mese corrente.
Amd Ryzen 7 7800x3D@PBO-30 5050Mhz, Noctua u12a c.b. + am5 offset kit + Thermalright Heilos, G.Skill Z-Neo 32GBx2 DDR5 6000Mt/s 30-38-38-28, Asus Tuf 4080 OC 2,8Ghz@1V, MSI x670e Tomahawk WIFI, 4x Samsung 980 PRO 2TB, Seasonic PX-850W, Fractal Torrent, Razer Basilisk V3, Vega Keyboard, Gulikit KK3 Max, Asus XG27AQDMG Oled 240hz, DENON AVR-X3500H + Indiana Line Tesi + SVS SB 1000, DTS X: Master
una cosa che ha di eccezionale fineco è la leva gratuita per il trading che arriva fino al 2% (cioè con 800 euro compri circa 50.000 euro di azioni)
Molto pericolosa se non si è pratici...
Ecco, di questa cosa che ti tornano sul conto, sei sicuro? Googlando sono pochissime le banche che permettono questa operazione.
Ma tanto Fineco ha un costo di 19 euro fissi a operazioneper fare trading parlano bene di directa.it
A parte che non ho abbastanza soldi né cultura per pensarci, se avessi soldi fermi li metterei su un conto deposito tipo rendimax