[Ieri sera al cinema..] Wolf Call [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

  1. #1
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.807

    [Ieri sera al cinema..] Wolf Call



    Sono uno a cui piacciono i film sui sottomarini, peccato che ne facciano pochi visto il pubblico di nicchia ma soprattutto per il fatto che bisogna trovare un nemico e oggigiorno la fantapolitica langue sotto questo aspetto visto che siamo tutti amicono al mondo d'oggi

    Dopo l'americanata di Hunter Killer dello scorso anno (che mi è piaciuto), i francesi non so per quale motivo tirano fuori questo film alquanto realistico e thriller, ben lontano dalla figaggine americana

    Il tutto gira molto intorno alla figura dell'addetto al sonar, protagonista della vicenda, e del suo ascolto dei vari suoni provenienti dal mare che per certi versi è la colonna sonora del film visto che tali suoni e il capire a cosa si riferiscano è il cardine di tutta la storia raccontata ed è interessante vedere che in quella cacofonia di suoni rilevati dal sonar ci sia un ordine ben chiaro per chi abbia orecchio

    Sono diversi gli aspetti del film che mi hanno colpito

    - I sottomarini d'attacco sono veramente piccoli e la plancia di comando è un buco dove si sta veramente stretti e il comandante è già tanto se ha uno sgabello

    - I sottomarini nucleari invece sono belli grandi, con una plancia bella spaziosa

    - In caso d'attacco, la procedura prevede l'applicazione di nastri adesivi/scotch a "X" sugli schermi (penso per cercare di prevenirne la rottura o che i pezzi di vetro non saltino troppo in caso di scoppio) oltre ad indossare delle maschere/occhiali protettivi (sempre per prevenire che i vetri non ti finiscano in faccia)

    - I siluri sono filoguidati (pensavo che fossero radioguidati oggi giorno, come appunto in "Hunter Killer" che avevano pure il sonar a bordo del siluro che comunicava i rilevamenti al sottomarino) e una delle tecniche usate per prevernirne l'impatto di un siluro nemico è quella di tranciarne il filo. Questo si può ottenere costringendo il sottomarino avversario ad una manovra evasiva o facendogli cambiare direzione, magari lanciandogli contro un siluro a propria volta.

    - Il "canto del lupo" è sostanzialmente un sonar attivo ad altissima potenza utilizzato per identificare la presenza in acqua di mezzi nemici. Il suono che fa è simile ad un ululato di un lupo infatti. La particolarità è che ha un raggio d'azione limitato, quindi viene ad esempio utilizzato da elicotteri che inseriscono questi sonar attivi in aqua per controllare la zona e stanare il nemico.


    Bel film, consigliato agli amanti del genere Personalmente mi ha sorpreso vedere un film francese decente

  2. #2
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.781

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Prenditi Dangerous Waters a 3 euro su Steam e puoi mettere in pratica tutto questo. Compreso pilotare elicotteri e aerei antisom.

    Lo snapshot (lancio sul rilevamento del siluro in arrivo) è la più classica tecnica evasiva, il problema è che lo fa pure la AI contro di te

  3. #3
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    13.108

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    I sottomarini d'attacco possono anche essere nuc (il vecchio 688, i Trafalgar, gli Akula e i Rubis), quelli piccini sono diesel-elettrici, spesso a pile di combustibile per una propulsione indipendente dal ricambio d'aria (la classe 212 italo-tedesca, per dire).

    Lo scotch antifrangimento è una trovata cinematografica, tutte le lastre di cristallo (perspex) della strumentazione hanno una lamina di plastica accessoria che serve proprio a prevenire il frangimento, versione military-grade di quelle che sono nei comunissimi parabrezza delle auto. Per non parlare del fatto che è roba fatta apposta per reggere sollecitazioni (pressione, impatti, eccetera), quindi stocazzo che si sbriciola.

    I siluri sono filoguidati perchè possono essere manovrati dal sonar del sub, molto più efficiente di quello on-board (non sempre presente), e coordinati con variazioni di velocità o quota d'immersione alla bisogna. Quelli indipendenti, come i wake homing degli Akula richiedono un approccio tattico al bersaglio tutto particolare.
    Inoltre le onde radio sott'acqua hanno... qualche difficoltà tecnica, per così dire.

    L'impulso sonar attivo ha un raggio d'azione clamoroso, il guaio è che è "udibile" ben oltre la distanza alla quale è utile per chi l'ha emesso. Se è un elicottero cacciasommergibili sbatteilcazzo, se è un sub ha appena dichiarato la sua posizione a svariati diametri d'impronta di distanza. Da sempre. E' per quello che si usano principalmente sistemi passivi, come i towed array, o gli idrodinamici e gli elettromagnetici lungo lo scafo (anch'essi passivi).
    Un singolo impulso, Vasily... un singolo impulso, prego.
    Stay vigilant.
    The Emperor protects.
    Cadia stands.

  4. #4
    Senior Member L'avatar di Dr. Evil
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.928

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Cazz che intrippamento, facciamolo diventare il topic dei sottomarinifag

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.781

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Penso che per "nucleari" Bicio intendesse lanciamissili balistici

  6. #6
    Senior Member L'avatar di Lurge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    curvylandia
    Messaggi
    14.662

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    domanda ma i maiali di mare si utilizzano ancora oggi come armi moderne oppure son stati abbandonati?

  7. #7
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    13.108

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Se intendi i siluri a corsa lenta, sono stati sostituiti da mezzi più moderni per il trasporto rapido/occultato di uomini e attrezzature. In particolare gli US of A per i vari corpi speciali di Marina e i britannici per i Royal Commandos hanno un programma congiunto con il STD, che soffre del solito problema dei mezzi anglocafoni: la distanza operativa (vedi il M1 "gas guzzler" Abrams).

    A Livorno la CosMoS costruiva (costruisce?) una versione modernizzata del siluro - il CE2F - e le varie sigle da esportazione (X30, X60, eccetera) che a differenza di robe come il STD porta armamenti interni, come cariche esplosive eccetera.
    Stay vigilant.
    The Emperor protects.
    Cadia stands.

  8. #8
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.781

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Altri siluri interessanti

    Shkval, siluro a supercavitazione che viaggia in una bolla di gas a 400 km/h

    SS-N-15 Starfish e il successivo Stallion, che una volta lanciato esce dall'acqua, vola fino alla zona del bersaglio e sgancia un siluro o una bomba di profondità con testata nucleare

  9. #9
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.807

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    un altro paio di punti:

    - nel film compare una fregata iraniana..mi ha colpito che avessero una nave moderna invece di qualche vecchio catorcio è vero che l'iran ha navi così moderne?




    - nel vecchio film "Allarme Rosso" la problematica su cui ruota intorno tutto il film è che una volta arrivato l'ordine di lancio missili balistici nucleari, il tutto viene lasciato in mano al capitano/secondo del sottomarino che in completo isolamento devono compire il loro dovere. A fine film viene riportato il fatto che oggigiorno il lancio viene effettuato in remoto dal presidente degli stati uniti. Ora non so quanto questo sia vero e/o plausibile, contando il fatto che ipoteticamente tutta la linea di comando potrebbe essere saltata e quindi anche chi dovrebbe effettuare il lancio.
    In questo film viene riproposta una situazione simile. Ordine di lancio missili nucleari, la procedura prevedere l'isolamento del sottomarino dal mondo esterno chiudendo ogni comunicazione e dando per scontato che qualsiasi contatto ricevuto, anche amico, sia in realtà il nemico che cerca di localizzarti/affondarti/fermare il lancio, dando per assodato il concetto ultimo che tutta la linea di comando sia saltata e/o presa in mano al nemico. Ci si ritrova quindi nella situazione, simile in Allarme Rosso, che in caso di rettifica e annullamento del lancio, sia impossibile contattare il sottomarino visto che da procedura quest'ultimo si è isolato.

    Ora mi chiedevo come mai, a distanza di anni tra i due scenari descritti nei due film, ci si ritrovi ancora con questa problematica procedurale, ben sapendo che ok bisogna pensare allo scenario peggiore, ma un lancio errato di un missile nucleare potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per il genere umano, quindi il pensare a tutti i modi per cui impedirlo fino all'ultimo penso che dovrebbe essere una priorità

    Però poi non so come realmente siano le precedure oggigiorno

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Lurge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    curvylandia
    Messaggi
    14.662

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Citazione Originariamente Scritto da golem101 Visualizza Messaggio
    Se intendi i siluri a corsa lenta, sono stati sostituiti da mezzi più moderni per il trasporto rapido/occultato di uomini e attrezzature. In particolare gli US of A per i vari corpi speciali di Marina e i britannici per i Royal Commandos hanno un programma congiunto con il STD, che soffre del solito problema dei mezzi anglocafoni: la distanza operativa (vedi il M1 "gas guzzler" Abrams).

    A Livorno la CosMoS costruiva (costruisce?) una versione modernizzata del siluro - il CE2F - e le varie sigle da esportazione (X30, X60, eccetera) che a differenza di robe come il STD porta armamenti interni, come cariche esplosive eccetera.

    si proprio lui...



    girovagando ho trovato questa foto...
    militari muriganz...

    un DPD moderno, che ha perso la carica esplosiva rispetto ai vecchi maiali di mare...

    poi ci sono gli shooter subacquei..

    tipo il Seabob Black Shadow 730

    Ultima modifica di Lurge; 29-06-19 alle 12:07

  11. #11
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.781

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    un altro paio di punti:

    - nel film compare una fregata iraniana..mi ha colpito che avessero una nave moderna invece di qualche vecchio catorcio è vero che l'iran ha navi così moderne?




    - nel vecchio film "Allarme Rosso" la problematica su cui ruota intorno tutto il film è che una volta arrivato l'ordine di lancio missili balistici nucleari, il tutto viene lasciato in mano al capitano/secondo del sottomarino che in completo isolamento devono compire il loro dovere. A fine film viene riportato il fatto che oggigiorno il lancio viene effettuato in remoto dal presidente degli stati uniti. Ora non so quanto questo sia vero e/o plausibile, contando il fatto che ipoteticamente tutta la linea di comando potrebbe essere saltata e quindi anche chi dovrebbe effettuare il lancio.
    In questo film viene riproposta una situazione simile. Ordine di lancio missili nucleari, la procedura prevedere l'isolamento del sottomarino dal mondo esterno chiudendo ogni comunicazione e dando per scontato che qualsiasi contatto ricevuto, anche amico, sia in realtà il nemico che cerca di localizzarti/affondarti/fermare il lancio, dando per assodato il concetto ultimo che tutta la linea di comando sia saltata e/o presa in mano al nemico. Ci si ritrova quindi nella situazione, simile in Allarme Rosso, che in caso di rettifica e annullamento del lancio, sia impossibile contattare il sottomarino visto che da procedura quest'ultimo si è isolato.

    Ora mi chiedevo come mai, a distanza di anni tra i due scenari descritti nei due film, ci si ritrovi ancora con questa problematica procedurale, ben sapendo che ok bisogna pensare allo scenario peggiore, ma un lancio errato di un missile nucleare potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per il genere umano, quindi il pensare a tutti i modi per cui impedirlo fino all'ultimo penso che dovrebbe essere una priorità

    Però poi non so come realmente siano le precedure oggigiorno
    Le procedure esatte di autenticazione sono ovviamente classificate e cambiano da paese a paese (in UK hanno le "letters of last resort" ad esempio) ma in generale se arriva il messaggio autenticato il sottomarino lancia, fine. Se c'erano dubbi e problemi vari andavano risolti prima di mandare il messaggio

    Il lancio richiede un paio di minuti quindi non penso sia nemmeno previsto l'annullamento. Poi se ricordo bene in Allarme rosso non si erano isolati da soli per procedura, avevano la radio danneggiata
    Ultima modifica di Gilgamesh; 29-06-19 alle 12:52

  12. #12
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.807

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    si li avevano la radio boa danneggiata con un messaggio a metà e non si voleva tornare in superfice per riceverlo correttamente perchè da procedura si tiene per buono l'ultimo messaggio completo arrivato

  13. #13
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.807

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call


  14. #14
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.781

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    Pare fosse il Losharik http://www.hisutton.com/Spy%20Sub%20...0Losharik.html

    Avevo fatto pure uno scenario su Command dove bisognava affondarlo
    https://www.thegamesmachine.it/forum...ml#post1019442

  15. #15
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.807

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    design interno interessante

    ma a che serve un sottomarino del genere? è scientifico? non mi sembra armato

  16. #16
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.781

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    design interno interessante

    ma a che serve un sottomarino del genere? è scientifico? non mi sembra armato
    Applicare microspie sui cavi di telecomunicazioni sottomarini, installare roba sul fondale, nessuno lo sa. Ufficialmente "ricerca scientifica"

    http://www.hisutton.com/Analysis%20-...%20Arctic.html

    Non è armato perché si aggancia a una "nave madre"


  17. #17
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    24.807

    Re: [Ieri sera al cinema..] Wolf Call

    si ma è lungo 70 metri..non è piccolino..la nave madre deve essere una bella bestia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su