Ah, perché vado sempre al lavoro in moto?

vi ricordate la media 30km/l? Bene, la mia media al momento è 33. Faccio 90km con 5€ (che sono 2.7 litri scarsi di benzina ai prezzi medi che trovo

), guidando senza mai tirarla a giri alti causa rodaggio, ma davvero per guidarla sempre oltre i 7000 devi guidare come uno stronz*. Quindi bomba pazzesca non spendo più un cavolo di benzina.
Sto prendendo progressivamente la mano e mi sento abbastanza sicuro per farmi il mio primo viaggetto fuori porta una di queste settimane, ho preso il "ragno" per agganciare una borsa al sedile del passeggero in maniera di avere la schiena libera. Imparato progressivamente a scaricare le braccia, vado molto più rilassato e lo scalino fra sella e sella passeggero è proprio preciso per appoggiarci il coccige e stringere le gambe, si va come in bicicletta, leggerissima e facile.
preso antifurto bloccadisco che va bene per le mie necessità e linko qui perché è un oggettino carino del quale non sento mai parlare ed è buono anche per le bici in misura 10mm (ma lì obbligatoria catena o semplicemente ti rubano la bici con attaccato l'antifurto lel)
https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
Ovviamente non salva la moto se siete lontani ma l'allarme è molto sensibile, riconoscibile e rumoroso. Per il mio uso va bene, per altri casi questo+catena già rende la moto poco appetibile secondo me. Mi evita di portarmi sempre la catena quando la lascio in posti controllati o controllabili, tipo sotto casa se scatta lo sento. (Ovviamente la sicurezza assoluta non esiste)
Sono a 700km quindi ancora entro rodaggio motore e non l'ho mai aperta al massimo (9000) ma al limite fatti i 7000/7500 brevemente per aprirla un pochino dopo i 500km. Il motore è ovviamente quello che è, ma nessuno si prende un 300 con 27cv per sverniciare la gente in seconda: si comporta bene ma gradirei rapporti diversi, è tutto molto corto, ci ho fatto l'abitudine ma ogni ripartenza da semaforo se non vuoi tirare il motore oltre i 6000 stai sempre a fare 1-2-3-4, si sta comodi tranquilli a 60 in quinta per fare poco rumore o in quarta se serve ripresa immediata per superare. Fatto i 90 in quarta per superare qualche volta, è solo questione di non fare un macello da stronz* in città. E pure questione che anche se è lenta per essere una moto, 0-100 in 8s sono veloci per le macchine... da qui la mia conferma che il motociclettaro medio che consiglia subito "fatti il 500" non ci capisce un c...
Ovviamente il mono vibra ma non capisco tutte 'ste storie sulle vibrazioni. Se vuoi farti 500km al giorno non è la moto giusta, fine.
Insomma la moto per me è veloce ed è pure divertente. In autostrada (Roma-Fregene, fatto su stradine secondarie solo un pezzetto di autostrada gratuita) è ovviamente noiosa e si sta comodi a 100 in 6 con la ripresa necessaria per superare. Mai portata sopra i 120 per ora, superato il primo tagliando una "stirata" a 9000 ce la darò per vedere, ma tanto essendo mono la ciccia del motore è ai medi regimi: coppia max a 6500 giri, lì senti che parte proprio infatti, ed è per quello che è divertente.
PROBLEMI
Pochini. Principalmente: sensore marcia che trafila olio (guarnizione difettata), livello olio motore oltre il massimo sulla finestrella. Questi i motivi per cui martedì anticiperò il primo tagliando portandola lì con qualcosa intorno ai 750km invece dei 1000.
Galleggiante benzina che apparentemente su tutte le Voge è fatto di merd*, ora non ho esperienza su altre moto ma non credo sia così tremendo: praticamente non si resetta o si resetta con difficoltà, se accendi la moto da inclinata segnerà sempre il livello sbagliato, ed anzi pure se la raddrizzi ed accendi tende a segnare sbagliato. Bisogna raddrizzarla, fare destra-sinistra di poco ma con decisione, poi accendere e segna giusto

Non è un granchè come problema, pure su moto da 20mila euro ho sentito di galleggianti sbirulini di serie, ma va menzionato che su TUTTE le Voge sia sminchiato.
La ventola di raffreddamento parte spesso e bella aggressiva (con 36 gradi fuori ricordiamolo), non è un vero problema, è un risultato delle Euro 5 che sono più magre di miscela e quindi scaldano di più, ma va menzionato.
Poi ho fatto una coglionata io, caduta una goccia di benzina sul serbatoio, panico, prendo un pezzo di carta, ma era carta da stampa avevo solo quella, per provare a pulirla e l'ho riempita di micrograffi su una zona grande quanto un sottobicchiere porco tutto, lo so che si tolgono con una lucidata (e li vedo solo io che so dove sono) ma comunque scemenza mia, ma sono sicuro sia anche perché la verniciatura è economica - ma su 4000€ di moto non mi aspettavo altro.
mini-conclusione sulla Voge in generale
Sono iscritto al gruppo Voge Italia dove sto seguendo un po' come vanno le moto, in generale l'opinione che mi sono fatto è che sono moto buone ma i modelli fino al 2020 pre-euro 5 hanno dei difetti abbastanza comuni a volte anche seri (cavo frizione fragile che si spezza dopo 8000km) e per le moto Touring, le Valico, forse sarebbe opportuno aspettare i nuovi modelli 525 e sicuramente la risposta degli altri produttori. Supporto post vendita altalenante: se becchi il concessionario di merd* sei fregato, altrimenti anche ottimo e veloce.
Comunque la 500DS mi pare un'ottima moto per capirci: sensore pressione gomme di serie, telaietto protettivo di serie, tris di borse in regalo, 1300€ in meno di una CB500X che è l'unica reale competizione come performance x prezzo.
la 300 Rally pure mi pare estremamente attraente perché il mono 300 che monta, lo stesso della mia moto, mi pare veramente un motore divertente, con la coppia così bassa sull'offroad secondo me ti diverti un sacco, poi su una moto da 4600€! Ha pure qualche cv in più quindi sicuro è stato rivisto un pochino.
E poi ovviamente la 650 DSX secondo me potrebbe essere un po' una moto rivelazione. Mono 650 del GS 650, su una moto così, è veramente l'adventure bike dei poveri ma senza perdersi nulla per strada, prima o poi un test drive vedo se posso farlo, che dove faccio i tagliandi sicuro ce l'hanno.
le Brivido 300/500 invece non hanno senso secondo me, estetica da KTM e nulla da guadagnare rispetto le Trofeo 300/500 che invece sono immediatamente riconoscibili e particolari, oltre che andare lenti con una moto senza pretese estetiche da naked dopata è molto più ragionevole che andare lenti con una moto che sembra una naked KTM.
edit: ah segnalo che la sella passeggero delle Valico fa un po' cagare a tutti, non so sulla 650 ma sulle 500 l'hanno rifatta tipo tutti. Quindi tutto il mio commento è orientato a chi pensa ad una moto da touring senza zavorra umana.