Dubbi,incertezze sul funzionamento della trasmissione idrostatica.
Dunque è da un pò di tempo che ci penso per realizzare la mia semovente.
Sto cercando di capire il funzionamento e la scelta dei componenti.
parto dal caso più semplice quella montata sui trattorini rasa erba.
Il motore, a numero di giri costante aziona una pompa ad alette che
crea alta pressione in un circuito contenente olio,l'olio a sua volta
affluendo ad alta velocita' e pressione in un motore idraulico col-
legato con le ruote del trattorino genera il movimento dello stesso.
I pedali azionano una valvola (distributore) che fa affluire l'olio
in un senso o nell'altro rispetto le palette del motore idraulico
invertendone la rotazione.
Re: Dubbi,incertezze sul funzionamento della trasmissione idrostatica.
Una volta usando questo principio crearono delle moto da cross a trazione integrale 2x2 che oltre a spingere con la ruota posteriore tiravano anche con l'anteriore, true story
Re: Dubbi,incertezze sul funzionamento della trasmissione idrostatica.
da questo impianto mancano altri componenti come il kit per l'idroguida in quanto due ruote saranno solamente direzionali.
E relativi motorini idraulici per azionare (trasmettere il moto) ai componenti per la raccolta,trasporto.
Mettiamo che io possieda questo motore endotermico.
Ora come faccio a flangiare la pompa a cilindrata a questo motore?
Poi come faccio a scegliere la pompa giusta da accoppiare a questo motore?
Poi come faccio a gestire la velocità di avanzamento della semovente, nel senso che da una velocità stile tartaruga per la raccolta a una velocità attorno ai 30 km per gli spostamenti?
Questa trasmissione mi deve permettere di spostarmi e al tempo stesso trainare un rimorchio da 10 q.li.
collegando su quel impianto altri componenti idrauliche ne possono compromettere la funzione perdita di potenza da entrambe le parti?