Per fare il caffè la meno peggio è la Levissima
In realtà l’acqua del rubinetto dalle mie parti è ottima, a parte la durezza, per cui mi basta filtrarla con una caraffa Brita. E da poco sto provando i BWT addizionati di magnesio (meglio prendere caraffa BWT che prende entrambe le marche, mentre la caraffa Brita ha delle identature che impediscono di usare altri filtri).
Comprare bottiglie di acqua è uno spreco e anche una enorme rottura di cazzo, anche se a volte inevitabile. Però un tentativo di filtraggio fatelo.
Ultima modifica di Para Noir; 31-07-21 alle 23:09
Vero, quando vado a fare la spesa entro prima per prendere le confezionid di acqua, che riempiono tutto il carrello, poi esco, le carico in macchina, e rientro per l'altra roba.
Oltre al fatto che pesano un accidente...
Volevo quasi comprare un depuratore, ma non so quanto siano buoni (ce ne sono tantissmi, a tutti i prezzi).
Ho speso gran parte dei miei soldi in donne, alcol e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato. (George Best)
non bevo acqua minerale conservata in bottiglie di plastica, quello che ho visto qualche anno fa in un piazzale merci alla stazione di falconara mi ha completamente fatto passare la voglia, interi bancali di acqua in bottiglia rimasti esposti al sole estivo per oltre una settimana, credo che sia una tecnica per insaporirle alla diossina
che gli da quel non so che in più
Di solito, nell'ordine:
Levissima
Sant'Anna
San Benedetto
La Sant'Anna ha un sapore diversissimo, quasi "amaro"... all'inizio mi disturba, poi alla seconda bottiglia mi sono già abituato
Anni fa presi una roba allucinante alla Lidl, ma solo perchè aveva la bottiglia grossa e mi serviva come serbatoio per le piante quando stavo in vacanza: vado a berla, tanto per non buttarla.... minchia ladra, era salata
Uno schifo simile solo sul lungomare di Reggio Calabria: dalle fontanelle usciva acqua salata (ma in quel caso secondo me era direttamente acqua di mare)
Ma almeno non era in bottiglia, ecco
Le acque frizzanti sono la merda.
L'ho detto.
Cmq di base a casa bevo l'acqua del rubinetto, che è buona.
Poi ci sono varie fonti e sorgenti in zona, quindi volendo si potrebbe andare anche lì.
A lavoro purtroppo sono costretto a prendere le bottiglie.
Ogni tanto mi capita di bere anche l'acqua Fiuggi, che ha un saporetto un pelo diverso.
Ma costa un rene, anche se teoricamente è "curativa"... insomma, è l'acqua delle terme![]()
Ultima modifica di Bobo; 31-07-21 alle 23:40
Sant’anna se leggi i valori è quasi acqua distillata![]()
Però parlava di bar e ristoranti: e lì effettivamente far pagare 2 euro una bottiglia da mezzo litro sarebbe da menargli.
Ci sono anche locali che non vendono più le bottiglie ma hanno il "depuratore" installato... e ti fanno pagare l'acqua lo stesso perchè "eh, i filtri".
Mi permetto di rispondere io, essendo stato operato due volte per calcoli renali
A detta di tutti gli urologi con cui ho parlato, la "durezza" dell'acqua non ha sostanzialmente nulla a che vedere con la maggiore o minore probabilità di sviluppare calcoli.
L'importante è bere molto... il giusto diciamo.
Perchè bevendo poco le sostanze che poi andranno a formare i calcoli tenderanno a rimanere più concentrate, quindi a depositarsi ed infine a formare i cristalli.
Bevendo di più rimangono più diluite e la probabilità dovrebbe scendere.
Poi di garanzie non ce ne sono: io bevo sempre non meno di 3-4 litri di acqua al giorno, eppure
Anche se quello era un periodo in cui a lavoro non avevamo il bagno a portata, quindi tendevo a bere di meno per non dover andare troppo.
Tra l'altro gli chiesi anche dell'acqua Fiuggi, visto che io ho le fonti ad uno sputo da casa e potevo organizzarmi per andare ogni tanto alle terme.
Mi fa: "se vuoi andare, vai... ma a Fiuggi so tutti vecchi, te sei giovane. Non è meglio se te ne vai in vacanza da un'altra parte?"
- - - Aggiornato - - -
Vero![]()
Mi sembra che anche la Lauretana abbia residuo fisso molto basso.
Io sarei per il riciclo delle bottiglie di vetro. Vicino a casa mia c'è un distributore di acqua cui potrei attingere (c'è anche quello del latte) ma non sono molto convinto di queste strutture lasciate all'aperto preda delle intemperie e magari di qualche ragazzata
L'acqua col tappo rosso del Lidl.
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
Uhm interessante
Appunto perché concordo al 1000% che compare acqua in bottiglia è un enorme rompimento di minchia, mi sono da poco informato sul filtraggio
Il tecnico, per un addolcitore più filtraggio mi ha sparato 2,000 €, che mi ha fatto desistere
Para, tu che usi? Solo filtrante?
Confondere acqua frizzante con effervescente naturale
Di naturale prendo la Sant'Anna, di effervescente la Lete
A parte gli scherzi sull'acqua Essenziale (di cui è addirittura sconsigliato il consumo a lungo termine):
- la correlazione tra acqua calcarea e calcoli è una leggenda metropolitana
- comprare nel 2021 acqua in bottiglie di plastica è assurdo per due motivi: 1)l'inquinamento devastante da miliardi di bottiglie di plastica prodotte annualmente, 2) la presenza di sostanze contenute nella plastica, che vengono cedute all'acqua, tra cui i cosiddetti "interferenti endocrini" di cui è accertato un ruolo nell'insorgenza di patologie endocrine, neurologiche e tumorali (https://www.endocrine.org/topics/edc...dcs-and-health)
Quindi o acqua in vetro, o acqua del rubinetto filtrata (e se uno non si fida dei dati pubblicati regolarmente dal Comune può farla analizzare)
Io sono un acqua frizzante fag, quindi non ho molta scelta, l'acqua in vetro non credevo esistesse ancora. A mio figlio però do sempre l'acqua del rubinetto, a Padova è buona.
A Mantova dove ho dei parenti, fa schifo, quindi non potrei dargli quella roba che esce dal rubinetto
Plose
Acqua di rubinetto
Se ho voglia di un' acqua un po' più saporita e frizzantina apro una birra