che quello che mandi in stampa venga stampato come si deve.
Del tipo, fai un documento, in pdf (lo mandi così?), solo che usi font belli che non sono arial/verdana che hanno tutti.
Puoi includere il font nel file pdf in qualche modo?
Spiegami
che quello che mandi in stampa venga stampato come si deve.
Del tipo, fai un documento, in pdf (lo mandi così?), solo che usi font belli che non sono arial/verdana che hanno tutti.
Puoi includere il font nel file pdf in qualche modo?
Spiegami
No, se stampi in PDF dal tuo PC, su cui il file si vede bene, il file che risulta sarà al 100% identico a come lo vedi tu, e da li in poi puoi passarlo a tutti
Ovviamente non sarà più modificabile, è come stampare + scannerizzare ma saltando la lagna di fare entrambi
Ehm, fai uno scontorno del testo e poi salvi il pdf.
Il pdf rimane vettoriale di norma, mica rasteraltrimenti peserebbe mille giga.
Poi in teoria puoi scegliere cosa incorporare, ma credo che qualsiasi programma ormai includa di default i font nel documento. In alternativa si possono "espandere" i tracciati delle font e renderli appunto forme vettoriali, ma anche lì aumenta la dimensione, di solito si fa solo raramente.
In generale prima di fare una qualsiasi stampa vera e propria si fa sempre una prova primala famosa cianografica (che ormai non si fa più, si fa in digitale)
no no certo un'immagine raster resta raster, volevo dire che il pdf mantiene però il font e le forme vettoriali come vettorialibasta che apri un pdf in illustrator o qualsiasi altro software vettoriale e vedi
se rasterizzi il testo in stampa viene una merdona
in realtà è molto più complicato di così, ci sono tantissime specifiche diverse per i pdf, x1/a ecc., ogni specifica successiva aggiunge cose che il pdf può gestire, ma aumenta il rischio di incompatibilità con rip di stampa o macchine più vecchie
tutto questo, più prova colore.
I font editabili li tengo solo nel sorgente (Ai o Indesign) che archivio, il PDF va fuori con font tracciati , sempre, senza rotture di palle.
Prima del visto si stampi, una bella prova colore. La ciano non mi piace (almeno qui da noi), di solito Agfaproof, Colorbest o Scitex.
Una volta si faceva il cromalinche veniva una sassata, ma era il top assoluto.
All'ok sulla provastampa, si sblocca il tipografo e via.
Se proprio è un clientone, con un lavorone, la mattina vai a vedere l'avviamento di stampa, per correggere al volo e/o cazziare il tipografo in diretta.
Questo in un mondo ideale.
Nella realtà odierna dei fatti, tra corse e risparmi, funziona più o meno così
- Giuseppe?
- Sì ciao.
- Guarda che ti ho messo un PDF sul tuo FTP, mille copie, non mi ricordo se ho tracciato i font, al massimo vedi te. Oh, non farmi su puttanate, eh!?
- Te ne ho mai fatte?
- Parecchie volte, ma stavolta ti inculo, giuro.
- Ah ok, ci metto dietro la Simona, che è precisina.
- Bon.
- Bon.
Fine, L'indomani arriva il furgone della tipografia, e mentre apri i pacchi preghi forte Gesù Bambino. Amen.
c'è la versione per giuristi e letterati di questo discorso che state facendo?![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
ci sono delle cose che si cosano, poi si scosa tutto e via così![]()
Ma Conte che lavoro fa?
Inb4 lo stesso di bicio
Insultabile ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari