L'angolo della scrittura con stilo L'angolo della scrittura con stilo - Pagina 8

Pagina 8 di 17 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 160 di 329

Discussione: L'angolo della scrittura con stilo

  1. #141
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Dadocoso Visualizza Messaggio
    para, ma tu non eri quello che non toccava carta da anni e anni? O mi sbaglio con qualcun'altro?
    Ero io, mi andava di buttare soldi

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Pulire? Ma sono ferite di guerra, sono carattere!

    Io ho macchie di inchiostro permanente dalla 3 elementare!

    Cazzate a parte fatti una pasta lavamani artigianale.

    Alcool, bicarbonato, e dentifricio.
    Fai una pasta e sfreghi.

    Puoi usare anche candeggina al posto dell'alcool

    O aceto
    Mecojoni

  2. #142
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Para Noir Visualizza Messaggio
    Err, come ci si pulisce l'inchiostro dalle dita? Acqua e sapone NON BASTANO
    Perché toglierelo?

  3. #143
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Gargaros dammi una mano, ho bisogno di una agenda a5 che sia valida per le nostre penne,

    -sia con le pagine numerate
    -pagine a puntini
    -non sia lunghissima ad asciugare (non troppo liscia
    -bonuns se ha pagine rimovibili

    Tra le papabili ho visto la scribble that matter, il classixo leuchtturm 1917, rhodia..

    Però boh non mi convincono al 100%..

  4. #144
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    siete proprio dei feticisti

    mi piace

  5. #145
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Gargaros dammi una mano, ho bisogno di una agenda a5 che sia valida per le nostre penne,

    -sia con le pagine numerate
    -pagine a puntini
    -non sia lunghissima ad asciugare (non troppo liscia
    -bonuns se ha pagine rimovibili

    Tra le papabili ho visto la scribble that matter, il classixo leuchtturm 1917, rhodia..

    Però boh non mi convincono al 100%..
    Non so cosa dirti, non sono espertissimo. Se però può servire, per quest'anno ho preso questa:

    https://goldpen.eu/quo-vadis-agende/...010128402.html

    Ma ho dovuto andare di braccino corto. Per fortuna la carta è ottima e corrisponde a quello che chiedi circa l'asciugatura rapida. Su rigatura e fogli numerati e staccabili però non ci siamo.

  6. #146
    Senior Member L'avatar di Juroboy
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    512

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Ho letto tutto con molto interesse e piacere, tra un po' romperò con qualche richiesta.
    E' da 3-4 anni che ho messo in uso, con molto piacere, una Waterman (in foto) regalatami da un caro amico anni fa. Sempre acquistato inchiostri Waterman (adesso sono passato al serenity blue dopo anni di nero), ma ho sempre scritto su fogliacci, come carta da stampante riciclata o nel migliore dei casi dei quaderni simil-monocrome messi a disposizione a lavoro e credo acquistati perché avevano un costo infimo. Giusto per provare mi sono appena preso un quaderno Rhodia a righe.



    EDIT: come si embeddano le immagini? Sto diventando un vecchio rincoglionito
    EDIT2: trovato
    Ultima modifica di Juroboy; 10-02-22 alle 20:39

  7. #147
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da Gargaros Visualizza Messaggio
    Non so cosa dirti, non sono espertissimo. Se però può servire, per quest'anno ho preso questa:

    https://goldpen.eu/quo-vadis-agende/...010128402.html

    Ma ho dovuto andare di braccino corto. Per fortuna la carta è ottima e corrisponde a quello che chiedi circa l'asciugatura rapida. Su rigatura e fogli numerati e staccabili però non ci siamo.
    Ora mi studio qualcosa, so che sono richieste particolari mi sa che finirò con una quaderno Pigna oriente

    Citazione Originariamente Scritto da Juroboy Visualizza Messaggio
    Ho letto tutto con molto interesse e piacere, tra un po' romperò con qualche richiesta.
    E' da 3-4 anni che ho messo in uso, con molto piacere, una Waterman (in foto) regalatami da un caro amico anni fa. Sempre acquistato inchiostri Waterman (adesso sono passato al serenity blue dopo anni di nero), ma ho sempre scritto su fogliacci, come carta da stampante riciclata o nel migliore dei casi dei quaderni simil-monocrome messi a disposizione a lavoro e credo acquistati perché avevano un costo infimo. Giusto per provare mi sono appena preso un quaderno Rhodia a righe.



    EDIT: come si embeddano le immagini? Sto diventando un vecchio rincoglionito
    EDIT2: trovato
    Benvenuto Juro!
    Il waterman è un inchiostro molto valido con un ottimo rapporto qualità prezzo. Non amo molto il serenity, preferisco il mysterious ma hanno belle formulazioni, peccato la poca varietà di tinte..

    Il rhodia è praticamente obbligatorio per godere a pieno della scrittura con una stilografica, ha carta Claire Fontaine, di una grammatura decente, per prendere appunti al volo è un blocco molto valido!

    Se hai bisogno siamo qui, chiedi pure!

  8. #148

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    ho preso un pacco di


    Il problema è che hanno il diametro di 22mm, mentre la mia herbin hanno il diametro interno di 19mm.
    Sapete se c'è qualcuno che vende boccette vuote con diametro 22mm?

  9. #149
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Citazione Originariamente Scritto da AummaAumma Visualizza Messaggio
    ho preso un pacco di


    Il problema è che hanno il diametro di 22mm, mentre la mia herbin hanno il diametro interno di 19mm.
    Sapete se c'è qualcuno che vende boccette vuote con diametro 22mm?
    Azz, si purtroppo quelle sono fatte "apposta" per le boccette Rohrer & Kligner.. appena rientro controllo se qualche boccetta di fermenti lattici che uso per gli inchiostri mixati ha quella misura.. oppure il 4001 mi pare abbia la stessa misura, devo controllare..

    Comunque sia, io ho risolto il broblema con il calamaio da viaggio della pineider, che mi permette di usare fino all'ultima goccia..e costa più o meno come due pacchetti di quelli..

    Se vuoi qualcosa di più raffinato, guarda il calamaio da viaggio Visconti.

  10. #150
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Mi date un occhio a sta cosa? Per la mia Kaweco avevo scelto pennino F dopo aver visto questi video





    Questo invece è il mio di cui ho appena girato un video



    Possibile che la differenza di spessore sia così marcata? La mia mi sembra molto più sottile. E la carta mi sembra sempre la Rhodia dot. Poco male eh, cambierò pennino per 10€, but still.. non è che sia il pennino così? O l'inchiostro? È la cartuccia originale Kaweco. Magari provo a metterci il Diamine

    - - - Aggiornato - - -

    Boh


  11. #151
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Dunque, la tipa ha detto che ha sistemato il pennino, tradotto significa che ha usato delle carte vetrate (micromesh) con grane finissime, 8, 10, 20k di grana per renderli più scorrevoli..

    Questo in soldoni so traduce in un cambio di dimensioni della punta, quindi passi da un fino ad un medio..

    Ecco perché i suoi sembrano più grossi come tratti.. io tuo f mi pare piuttosto centrato come misura, significa che il tratto corrisponde in tutto e per tutto alla misura indicata.

    Inoltre usa una Carta più fine ed un inchisto più liquido, questo nell' insieme rende il tratto più grosso. Semplicemente ha cambiato ciò che ha ordinato, ha preso una penna e l'ha fatta diventare un altra..

    Se vuoi puoi provare anche tu ma lo sconsiglio.

    Se sei sicuro che odi il tratto f ti fai fare dalla donna una delle sue lime consumate per polishing delle unghie e ci fai con la Penna inchiostrata degli 8e dei cerchi orari e antiorari

    Ogni decina fai un test sulla carta finché non trovi il tratto che ti garba.

    Occhio che questo è irreversibile, se esageri butti il pennino.

    Piuttosto prendi un medio o un broad che mi pare di capire sia la misura del tratto che ti piace

  12. #152
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Sì sì devo aver visto un video che parlava di baby's bottom e che limavano la punta. Non so anche su reddit trovo gente con pennini F che scrivono diversi. O è l'inchiostro o forse c'è un problema di controllo qualità come con Lamy. Ma poi vado in centro a prendere un pennino M e amen, tanto costa 10€. Nelle Kaweco di plastica si "tira" via il vecchio e bon. Ho scoperto che in città ho un paio di negozi fornitissimi asd

  13. #153
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Ottimo allora

    Si, c'è sta mania (che non condivido) di "aggiustare" le penne..

    In realtà non è che sia sbagliato e che molti pensano di essere dei nib master (come i medici di facebook) e quindi diagnosticano problemi che se esistono non si risolvono come credono loro, o sono inesistenti proprio..

    Con il risultato di rovinare le penne, i conduttori o i pennini. O tutto proprio

    Spesso i pennini hanno dei periodi di break in dove effettivamente il pennino gratta, ma si lucida con l'uso (si carta normale), mentre con la carta vetrata asportano il materiale che con il tempo perde le qualità.

    I pennini (nel tuo caso è un Bock) hanno per correttezza di cronaca, qualche inconsistenza ma è pur vero che la rodiatura della punta se la levighi migliora, se la asporti peggiora.

    Quei pennini durano una vita.

    Se non li tocchi con abrasivi.

    Chiaramente Costano poco e quindi sperimentare va anche bene, ma è proprio una questione di approccio sbagliato in quei casi..

    Per un neofita spesso leggere di Gente che fa sti interventi è più dannoso che utile

    Anche perché non è gente consapevole che sa veramente molto sul perché, copiano solo..

  14. #154
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Sì ma figurati, non mi sbatto nemmeno in confronto la TWSBI scrive da dio comunque. Non so, la Kaweco esteticamente mi piace da morire perché non sembra una penna. Ci sono altre penne di qualità che non sembrino penne?

  15. #155
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Yep!

    Guardati le gravitas

    E le schondsgn

    Però poi non incolpare me se inizi a spendere per le penne (si beh in realtà un pochino di colpa me la merito)

  16. #156
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Le Schon no ma le Gravitas dannazione

  17. #157
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    A me la Kiaweco di Para sembra un EF, non un F. Ma so poco della casa, mi mancano le penne. Però ho regalato una Sport metallica con pennino F e il tratto non era così risicato.

    Sicuro che non abbia qualche problema di flusso? Forse potresti rimediare passando tra i rebbi un foglio di alluminio, per distanziarli un minimo. In alternativa, come hai deciso di fare mi sembra, puoi prendere un pennino sfuso, non costa molto e un + non fa mai male (ormai ci sei dentro, dimentica di essere immune dal vairus dell'accumulo).

  18. #158
    «Ecate, figlia mia...» L'avatar di Gargaros
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.823

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Quando si usa una stilografica anche le scritture orride sembrano meravigliose

    https://scontent-fco2-1.cdninstagram..._nc_sid=30a2ef

    https://scontent-fco2-1.cdninstagram..._nc_sid=30a2ef

    Non sono foto mie, prese su Instagram.

  19. #159
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    19.581

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Ho tagliato la testa al toro e ho preso un pennino M (sto mentendo, per 10€ in più ho preso direttamente un'altra Sport bianca). È più spesso, il giusto. Quindi forse gli spessori sono ok. Sono più soddisfatto del tratto ma comunque nessuno dei due è davvero scorrevole, sembrano un po' "dry". Lo stub 1.1 TWSBI è un altro mondo, sembra di veleggiare sulla carta. Ma forse sono gli inchiostri, per ora entrambe le Kaweco le sto usando con l'inchiostro Kaweco in cartuccia, midnight blue per la F e ruby red per la M. Il tratto grosso è la TWSBI in Diamine Grape


  20. #160
    Senior Member L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.318

    Re: L'angolo della scrittura con stilo

    Para.. mi spiace dirtelo ma mi sa che sei caduto nel gorgo, avevo scommesso che ne avresti presa un altra entro un mese, ma non è passata manco una settimana, è peggio di quello che pensavo


    BTW, Il Midnight Blue ce l'ho e lo uso parecchio, è abbastanza coprente (nel senso che copre le esigenze del pennino) ed è anche scorrevole, è meno acquoso, direi più denso e oleoso, non so come spiegarlo.. per quello sembra più secco..

    Considera però che se lo usi si cata da stampante, diventa più equilibrato, perché compensa, sulla rhodia rimane più coerente con il tratto.. ed è meno assorbente.

    Il diamine è sicuramente più bagnato, ed in accoppiata con uno stub è in pratica una fontana, c'è da dire che i pennini jovo (che hai sulla twsbi) sono leggermente migliori dei Bock a parità di condizioni, però come di dicevo, i pennini kaweco, per esperienza necessitano di un periodo di break-in poi diventano molto fluidi e scorrevoli..

    Inizia a fare Doodle come se non ci fosse un domani e tempo un paio di settimane vedrai già grosse differenze.. io avrei perso due pennini anziché un penna così potevi provare... ripeto che secondo me quello che cerchi sulla kaweco lo trovi con in broad (come larghezza tratto e succosità)

    Discorso diverso se cambi Marca, i pelikan Medi sono degli idranti, i lamy anche..


    Comunque per toglierti il dubbio, appena finisci la cartuccia sulla penna che hai appena preso armati di siringa e riempila con il diamine, e vedi come cambia la situazione!
    Ultima modifica di Nico; 12-02-22 alle 19:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su