Se candy, c è lo sconto
Voreeeei gombrare una lavaaaasdoviglie
Se candy, c è lo sconto
Voreeeei gombrare una lavaaaasdoviglie
Candy lasciala stare... a suo tempo la vidi come lavatrice, e mi dissero in negozio di mollarla perchè non ha nulla della "storica" Candy con cui siamo cresciuti: è oramai un prodotto cinese. Il costo rispetto ad altri nomi altrettanto noti è molto più basso, ma perchè hanno mollato la qualità.
Ci fecero notare ad esempio che il gancio su cui ruota lo sportello è di plastica, mentre su modelli quantomeno decenti è sempre di metallo.
Dipende anche qui: se sei in 2, usi pentole più piccole.
A casa dei miei eravamo in 6, ed ovviamente pentole e padelle erano dimensionate di conseguenza.
Rex non esiste più, sono electrolux con qualità electrolux
Il nuovo (ormai non più tanto nuovo) polo europeo degli elettrodomestici ormai è la Turchia, patria di Beko.
Voci dicono che anche blasonati marchi tedeschi facciano produrre lì.
Io in casa ho Miele e Franke, ma al prossimo giro vado full kebab.
La Beko è economica perchè essenziale (anche a livello estetico è meno rifinita di altri marchi), ma la qualità non sembra male.
Certo, non la confronterei con marchi ben più blasonati, ma nella fascia economica fa il suo![]()
Pentole relativamente piccole, e le padelle in pseudo-pietra le laviamo a mano per farle durare un po di più, tanto sono talmente antiaderenti che a momenti si lavano solo con l'acqua che ci scorre sopra, quindi alla fine il grosso sono piatti - pentole - bicchieri - tazze, ce ne vuole a riempire a ritmo di 2 al giorno
Comunque Bosch, ok, e Beko anche ok.. e a funzionalità a parte la partenza programmata che altro c'è di nuovo che potrebbe interessarmi? Qualche interessante avanzamento tecnologico nell'ultimo decennio?
tipo timelight
o l'utilissima apertura automatica a fine lavaggio
Ritenta, sarai più fortunato.
Stessa domanda, con particolare interesse sulle marche decenti, però con la specificità di una slim a scomparsa (misure orientativamente 45-55-85) perchè quello è lo spazio che c'è.
Mi pare di capire che su quelle, l'efficenza crolla verticalmente e al massimo si arriva a una C pagandola un rene o B pagandola due.
Qualcuno mi sa dire di più?
Ultima modifica di Azad; 15-03-25 alle 20:41
Io ho una Ariston da 10 anni. Va 3 volte si e 1 no perché ha il pressostato fottuto dallo sporco infiltrato chissà dove.... Il programma eco non va perché non riscalda l'acqua
Per il resto tira ancora e lava che è una meraviglia. Ignorante. Me la invidiano amico con lavastoviglie più costose assai
Quando crepa la ricompro ariston
Imho l'apertura automatica è una feature farlocca per quelle che non asciugano bene (tipo la mia, di serie con la cucina..)
I miei hanno una lavastoviglie di boh, 15 anni e la roba esce asciutta a fine ciclo
Secondo me, probabilmente serve a ridurre il consumo di corrente, l'entrata dell'aria facilità l'asciugatura, riduce il bisogno di soffiare aria calda nella camera
Nella mia Bosch è un pulsante a parte, puoi impostare su qualsiasi programma
Se ne era parlato tempo fa in un gruppo che seguo.
Le lavastoviglie moderne tendono a lasciare le cose meno asciutte per un discorso di risparmio energetico. Che poi se le tiri fuori appena finito sono effettivamente bagnate, ma se la fai la sera e la tiri fuori al mattino il 90% della roba si è asciugata da sola.. Gli serve solo più tempo.
L'apertura automatica a me lascia perplesso, perché ti spara vapore caldo nella cucina contro la base del top: se ce l'hai di marmo è un discorso, ma se è un top di quelli ricoperti con gli anni tende ad assorbire umidità e gonfiarsi.
Dai miei si era leggermente rovinata la guarnizione, la lavastoviglie ha cominciato a perdere un po di vapore quando in uso, e quella parte del top oramai è da buttare.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk