Con Nilfgaard giocavo senza personaggi corpo a corpo (a parte gli eroi che non sono influenzati dalle abilità) e usavo la carta meteo per la linea corpo a corpo. Utilissima contro mazzi mostro e per annullare i vantaggi delle spie per l'avversario.
Con Nilfgaard giocavo senza personaggi corpo a corpo (a parte gli eroi che non sono influenzati dalle abilità) e usavo la carta meteo per la linea corpo a corpo. Utilissima contro mazzi mostro e per annullare i vantaggi delle spie per l'avversario.
Ma giocare la carte ha qualche utilità a parte soldi e gioco in se? L'ho saltata a pie pari perché il tempo per giocare è già quel che è...
noio ho cominciato a giocarci a circa metà novigrad perché dopo una certa missione sarebbe potuto morire un personaggio e una missione del gwent sarebbe stata non finibile
in realtà è molto divertente e avendolo saputo avrei cominciato prima. Infatti poi ho perso 4 ore a girarmi tutti i mercanti che avevo saltato per giocarci e racattare le carte
in sé comunque non dà altri vantaggi
Col primo giro ho giocato 3 partite in croce di gwent perchè non mi piaceva. Poi quando è uscita l'exp ho iniziato un ng+ e gli ho dato una seconda chance. Sono finito a fare le missioni del gwent per prime perchè è diventato una droga. Una volta che costruisci un mazzo abbastanza forte, con spie e medici, diventa estremamente divertente, soprattutto quando incontro personaggi con mazzi endgame, in cui la sfida sale e ci vuole una buona dose di culo, oltre che di bravura (ad esempio il torneo puntate alte, ho dovuto ricaricare la partita un paio di volte perchè non mi sono uscite le combo per arare il secondo avversario, che aveva un mazzo davvero forte).
Ho provato più volte ad avvicinarmi al gwent, ma c'è poco da fare, non riesco propruio a capirci granchè,, o meglio, non mi ha mai stimolato da avere la pazienza di comprenderne il funzionamento.
Da un lato questa cosa mi fa rabbia, perchè sono consapevole di perdermi parte del gioco, comunque preferivo i dadi e il braccio di ferro del 2.![]()
In realtà le regole sono molto semplici, dopo qualche partita già dovresti padroneggiarlo decentemente. Capisco che di primo impatto può sembrare uno scoglio imparare le regole, ma fidati che ci vuole meno di quanto credi.
Grazie, ci riproverò, per ora non ci sto giocando, finito gioco ed espansione sto aspettando che esca B&W per rituffarmici.
A me ha fatto schifo alla prima run, poco da dire.
Nella seconda run del gioco(avevo scelto yen, ora dovevo scegliere triss) mi sono forzato, dopo qualche partita ho capito come funzionava e devo dire che mi ha preso più di quanto vorrei ammettere. Il trucco sta nell'avere pazienza di avere un mazzo discretamente potente e di capirne le meccaniche, ci sono le carte a corto raggio, quelle da medio raggio e quelle da lungo raggio(catapulte ecc.ecc), ci sono le carte speciali immuni agli effetti climatici e ci sono quelle che richiamano alleati dal mazzo, oltre ad abilità speciali dei comandanti e appunto delle carte climatiche, che dimezzano i valori sul campo, senza dimenticare che ci sono dei bonus per schierare sul campo carte simili che raddoppiano il punteggio a ogni carta simile inserita.
Ci vuole pratica, devi dare il tempo a te stesso di assimilare con le partite le regole del gioco e dopo potrai capire al 100% se ti piace o meno. Credo che nel tuo cosa, come scritto da te, sia mancata la pazienza, io ti consiglio di resistere fino ad avere un quadro chiaro delle regole e un mazzo quasi decente, poi sarai in grado di dire certamente se ti piace o meno.
Io ho cominciato il gwent alla fine di tutto, compresa l'espansione, dopo averlo ignorato completamente, è abbastanza divertente per spremere ancora qualche ora dal gioco. Il torneo di novigrad poi è una quest secondaria carina e non una semplice sequenza di incontri, mi ha ricordato un po' Casino Royale
L'ideale è farsi prima di tutto un giro di locande e mercanti per comprare tutte le carte, specialmente northern realms, così non parti proprio da zero. Proprio per questo penso sia difficile goderselo bene alla prima run perché hai i soldi contati e non ti va di buttarli sulle carte.
Esatto. Poi mettere la difficoltà facile per le partite di gwent, all'inizio, aiuta a capirne le meccaniche e a vincere le prime partite con mazzo scadente, in modo da guadagnare le carte base dai mercanti senza spendere soldi. Poi una volta prese qualche spia e qualche corno, è tutto in discesa.
Io all'inizio avevo strutturato il mazzo con 2-3 spie almeno, cosi il primo round cercavo di giocarle subito per avere poi un sacco di carte.
In questo modo spingi l'avversario ad accumulare un sacco di punti nel primo round (tu devi giocare spie o carte basse), e a un certo punto lui passa. Se hai una carta gelo e un eroe, puoi annientare la forza d'attacco avversaria (corpo a corpo, di solito molto alta grazie alle tue spie) e superarlo usando una sola carta, vincendo il primo round (così puoi giocarti tutto nel secondo, vincerlo e gg). Altrimenti ti accontenti di perdere il primo avendo fatto sprecare un sacco di carte all'avversario, per poi giocando di strategia i successivi due. Di solito al terzo round l'avversario non ha più carte e tu vinci facile. Occhio a nilfgaard che nei pareggi vince.
Io le regole le ho capite non c'è nulla di difficile,semplicemente non riesco a farmelo piacere..preferisco i dadi del 2
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Che noia i dadi, il Gwent è 100 volte meglio
Però mi chiedo perché li abbiano tolti dal 3, un minigioco in più non avrebbe di certo dato fastidio e il codice ormai già l'avevano scritto, bastava aggiornare la grafica del tavolo di gioco e dei dadi.
In effetti sarebbe stato bello avere più minigiochi, gwent, dadi, io avrei inserito anche un ramino medievale o una scala 40 medievale, ci avrei passato ore e ore![]()
Io preferisco molto di più il gwent ai dadi, perché non è solo una questione di fortuna e non ti porta a quicksave/reload infiniti
La mia strategia col mio mazzo Nilfgaard era mettere tutte le carte spia possibili (mi pare che sono 4 + il mysterious elf eroe), la carta dell'imperatore che annulla le abilità delle altre carte leader, tutte le carte degli eroi che ho trovato, 2 o 3 decoy, qualche carta weather, e come carte close combat/ranged/siege ho eliminato tutte quelle con meno di 4 o 5 punti, escluse le carte che raddoppiano in coppia e le carte medico per resuscitare altre carte. In questo modo ho un mazzo con relativamente poche carte, assicurandomi una buona chance di pescare carte forti, e buone chance che mi capiti in mano sempre una carta spia.
Il segreto del gioco è avere sempre in mano più carte possibili, è molto difficile perdere così, e l'ho imparato a mie spese dagli avversari che mi fregavano sempre quando pensavo di aver vinto
Altra tattica utile è perdere un round all'occasione, cercando di far sprecare più carte possibile all'avversario
Ho portato avanti contemporaneamente sia il mazzo Northern che quello Nilfgaard, ma non c'è paragone, il secondo tutta la vita![]()
Ultima modifica di Nimahel; 02-02-16 alle 12:51
Confermopoi l'esperienza insegna quando è meglio lasciare un round all'avversario, magari poco prima di utilizzare una carta spia che poi il nemico non può ri-fregarti
Anche io cercavo di usare più carte spia e mi tenevo nel mazzo anche quelle per riprenderle dal mazzo e usarle nuovamenteIo però mi sono spesso messo in gioco con il mazzo di Foltest
![]()
Esatto, infatti la situazione ideale è avere una mano fortunata con 2 carte spia all'inizio. Le giochi al primo round, con l'obiettivo di perderlo facendo sprecare più carte possibili all'avversario, così al secondo round magari si ritrova con 6-7 carte e tu ancora 9 o 10
Da lì è tutto in discesa
Ah poi nel mazzo tengo anche un paio di quelle carte speciali (non ricordo il nome, ma mi sembra Scorch) che uccidono le carte col punteggio più alto entro il 7. Devastante contro i mazzi dei mostri con le creature che si moltiplicano.
Qual è il valore del vostro mazzo? Io dovrei essere a 167 con i regni settentrionali
a me è:
mostri 178
Nilfgard 155
Regni settentrionali 141
scoia'tael 173
Paradossalmente il mazzo mio più debole è anche il mio più usato
Non no capito come fare a prendere qualche carta che manca, visto che le missioni le ho completate e mi sembra di aver girato tutto, mi sarà sfuggito qualcosa.
Vero, quella carta che annienta una o più carte sopra un determinato livello è devastante, anche per il fatto che se ci sono pure le tue carte con quel valore distrugge anche quelle![]()
Ultima modifica di heXen; 02-02-16 alle 14:33
Ecco un problema è che le spie sono troppo forti e quindi Northern Realms e Nilfgaard sono molto più forti di Mostri e Scoiatel.
I mostri sono veramente dei pipponi perché uno scorch ben piazzato (ma anche il Villentremencoso o come si chiama) o la carta clima per la fila da mischia manda tutto all'aria. Poi le carte che ti prendono quelle con lo stesso nome sono una fregatura se ne hai due copie in mano (quando possibile si rimescolano nel mazzo a inizio game, ma non sempre si riesce a far andare tutto a posto).
Io ho trovato i regni un pelo più forti di Nilfgaard perché hanno spie più forti, ma sono entrambi molto divertenti. Partite mirror o Nilfgaard vs regni diventano la fiera del draw, una volta ho anche finito il mazzo a forza di spie ed esche per rigiocarle
Comunque conviene tenere il totale di carte il più basso possibile, io stavo sulle 30 con tutte le creature migliori (tutti gli eroi e poi il meglio disponibile a fillare), un paio di carte clima, un paio di corno del comandante e 2-3 scorch che è OP.
Esca è un po' situazionale e l'ho usata solo nel torneo puntate alte contro il mazzo Nilfgaard per rimandargli contro le sue spie.