Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness - Pagina 149

Pagina 149 di 167 PrimaPrima ... 4999139147148149150151159 ... UltimaUltima
Risultati da 2.961 a 2.980 di 3338

Discussione: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

  1. #2961
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    Ah giusto stai facendo quello, non ce la faccio come ti ci stai trovando alla fine?
    Bene, mi piace fare sollevamenti pesanti ogni giorno di un singolo esercizio ma arrivo a fine settimana che accuso

  2. #2962
    Senior Member L'avatar di Lo Spruzzino
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.902

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    A che intensità di carico lavori?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Kronos The Mad Visualizza Messaggio
    Si scusa confuso
    Ma figurati.
    " Se la schizzata è stata densa andiamo a tutti a mangiare in mensa! "

  3. #2963
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Spruzzino Visualizza Messaggio
    A che intensità di carico lavori?

    - - - Aggiornato - - -



    Ma figurati.
    Nel 7x5 sto sui 80/85 kg che dovrebbero essere il 70% su un massimale di 120/130 mi pare (anche se scorsa volta per non fare danni sono rimasto con 70 forse non ero in forma quel giorno, molto probabilmente era così), mentre quando faccio le due settimane successive con meno rep, carico di più

  4. #2964
    Senior Member L'avatar di Lo Spruzzino
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.902

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Capit. Rest 3-5 min?
    " Se la schizzata è stata densa andiamo a tutti a mangiare in mensa! "

  5. #2965
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Spruzzino Visualizza Messaggio
    Capit. Rest 3-5 min?
    Circa non più di 4/5

  6. #2966
    Senior Member L'avatar di lollazenapalm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.664

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Qualcuno di voi li fa i burpees?

    Ho letto cose molto positive diciamo.

  7. #2967
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Li facevo quando da ggiovane facevo boxe. Esercizio al 99% assolutamente inutile

  8. #2968
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    Li facevo quando da ggiovane facevo boxe. Esercizio al 99% assolutamente inutile
    Forse per chi vuole fare massa. Per il cardio sono ottimi.

  9. #2969
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    No intendevo proprio come cardio, per massa o forza o potenza nemmeno li calcolo proprio
    E' un esercizio che può essere fatto a nastro per accumulare molta fatica molto rapidamente... che come cosa ha un'applicazione estremamente limitata anche nel contesto del cardio, per due motivi fondamentali:

    -il condizionamento non è semplicemente "abituarsi ad essere stanchi" e la richiesta di condizionamento varia enormemente da sport a sport, pure in sport simili tra loro. I burpees sono il classico esercizio di "preparazione fisica generica - livello 0", del tipo che un essere umano vagamente in salute e non anziano dovrebbe essere in grado di farne un po' senza morire, così come dovrebbe saper fare un po' di piegamenti, squat a corpo libero ed una manciata di altri movimenti veramente basilari. Sono il classico esempio di mentalità sbagliata tipo "un po' è buono, quindi di più è meglio". Farne una manciata in allenamento può avere un suo senso, farne una tonnellata (come succede di solito - vedi Crossfit) è uno spreco di tempo ed energie abissale per avere in ritorno... assolutamente nulla. Il tipo di condizionamento richiesto invece negli sport (non di pesistica) viene acquisito, rullo di tamburi... praticando quello sport;

    -vengono mediamente eseguiti col culo, sia sul piano puramente fisico che su quello della programmazione. Nella maggior parte dei casi, vedrai burpee fatti con un piegamento in cui uno si lascia andare a terra come una lumaca morta, per poi balzare lentamente (e malamente) in piedi e staccarsi da terra quei cinque centimetri necessari a far finta che si tratti di un salto verticale. Questo viaggia di pari passo col modo in cui sono programmati - numeri o tempi/intervalli arbitrari, tipo 20 - 30 - 40 burpees oppure continuativi per TOT secondi, cosa che non fa altro che accumulare fatica rapidamente, che a sua volta fa degradare la tecnica rapidamente e li rende ancora più inguardabili e inutili di come vengono allenati mediamente.

    Sì insomma, il burpee è un esercizio circolare nell'esecuzione: piegamento - squat basso - salto - piegamento - ripeti.
    E' il circolo DEL FAIL

  10. #2970
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Non credo di aver capito bene tutto. I burpees, normalmente, vengono usati in cicli di tabata con lo scopo di creare, in quei 20 sec di burpees, del fiatone, che poi vai a compensare con i 10 secondi di rest. I cicli tabata si basano proprio su questo. Cicli di fiatone intervallati da brevi pause.
    Sollecitando gambe, braccia e tronco sono ovviamente tra gli esercizi più usati per procurare debito respiratorio in poco tempo. Ciò non toglie che se in 20 secondi nemmeno li senti, farai altri esercizi ma parliamo di un esercizio che mediamente crea fiatone a tutti.

    Se poi vengono fatti male è un'altro discorso. Tutti gli esercizi perdono di efficacia se fatti male.
    Ultima modifica di Morning Glory; 07-06-19 alle 07:08

  11. #2971
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    No appunto, è esattamente quello che hai detto, il pregio dei burpees quale sarebbe? Creare fiatone? Praticamente ogni esercizio esistente può essere usato per creare fiatone rapidamente, e creare fiatone da un punto di vista del condizionamento cardiaco non è un indicatore di nessun genere.
    Le sciure che fanno i corsi di Zumba hanno il fiatone tutto il tempo, questo non le rende minimamente preparate in nessun ambito dell'attività fisica, né rende lo Zumba un'attività sportiva.
    Accumulare fatica col solo scopo di accumulare fatica è l'esatto opposto di quella che dovrebbe essere la preparazione fisica, gli esercizi devono avere uno scopo. Parlando di tabata, saltare la corda ad intervalli alternando corda veloce e scatto in skip batte 10 a 0 un qualunque circuito coi burpees, da ogni punto di vista, e non presenta il problema dell'inevitabile degradazione tecnica che avviene accumulando fatica.
    E' anche più propedeutico ad un numero di attività atletiche di vario genere perché oltre alla componente di resistenza c'è anche una componente di potenza vera e propria (lo scatto in skip) vs una pseudo componente di potenza (il salto verticale), per il semplice fatto che se le persone facessero i burpees con un vero e proprio salto per andare in massima elevazione, in 20 secondi ne farebbero veramente pochissimi.
    Praticamente, non è questione di farli bene o male, è questione che vengono programmati e fatti in un modo che automaticamente ti porta a farli male

    Poi, c'è il discorso del cardio in ambito pesistico. Se il tuo scopo è, per dire, quello di allenarti per avere un fisico decente, il cardio serve per quello scopo e non per altro. Dico questo, ma lo scopo può essere anche l'allenamento di ipertrofia, forza o potenza, sempre in ambito pesistico, il discorso non cambia. Qualunque sia lo scopo, se la tua attività fisica è nella pesistica, non te ne fai nulla del fiato da nuotatore, piuttosto che da ciclista o da pugile. Già tra attività fisiche apparentemente simili, come possono essere il calcio ed il basket, c'è una grossa differenza nel "fiato" sviluppato dagli atleti praticando i due sport, figurati paragonare il fiato di attività simili a quello della pesistica, che usa proprio dei sistemi energetici diversi durante gli sforzi.
    Quindi in genere la domanda da farsi è - se ti alleni in palestra/coi pesi, perchè fai cardio, e come lo fai?
    Nel 101% di questi casi, la presenza dei burpees è assolutamente superflua

  12. #2972
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    Quindi in genere la domanda da farsi è - se ti alleni in palestra/coi pesi, perchè fai cardio, e come lo fai?
    Nel 101% di questi casi, la presenza dei burpees è assolutamente superflua :smugdance
    scusa ma il topic si intitola " Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness".
    Per come parli invece sembra che si intitoli "Bodybuilding e dintorni."

    Se qualsiasi discussione qua dentro viene vista nell'ambito esclusivamente pesistico, effettivamente non ha senso parlare dei burpees giacchè la definizione muscolare magari te la fai correndo sul tapis roulant, non con in burpees.
    Magari non tutti quelli che scrivono qua dentro alzano solo dischi di ghisa o si interessano solo a quello.


    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    No appunto, è esattamente quello che hai detto, il pregio dei burpees quale sarebbe? Creare fiatone? Praticamente ogni esercizio esistente può essere usato per creare fiatone rapidamente, e creare fiatone da un punto di vista del condizionamento cardiaco non è un indicatore di nessun genere.Parlando di tabata, saltare la corda ad intervalli alternando corda veloce e scatto in skip batte 10 a 0 un qualunque circuito coi burpees, da ogni punto di vista, e non presenta il problema dell'inevitabile degradazione tecnica che avviene accumulando fatica.
    Le sciure che fanno i corsi di Zumba hanno il fiatone tutto il tempo, questo non le rende minimamente preparate in nessun ambito dell'attività fisica, né rende lo Zumba un'attività sportiva.
    Accumulare fatica col solo scopo di accumulare fatica è l'esatto opposto di quella che dovrebbe essere la preparazione fisica, gli esercizi devono avere uno scopo
    la corda non mi stanca come i burpees quindi se il mio scopo, nell'ottica del tabata, è creare fiatone in 20 secondi, la corda personalmente non mi serve a nulla.
    Ogni esercizio può essere creato per dare fiatone ma in che tempi?
    Il tabata ha uno scopo ben preciso e gli esercizi scelti sono ben precisi.
    In nessun tabata troverai lo zumba e c'è un motivo.
    le sessioni di Tabata (20 secondi al max/10 sec riposo) sono tremendamente allenanti spingendo il corpo ad aumentare le capacità atletiche, cardiache e respiratorie, e hanno la caratteristica di alzare il metabolismo mantenendolo alto per diverse ore dopo l’allenamento.

    In sostanza bruci grassi e alzi le tue capacità di sopportare la fatica.
    Con lo zumba non ci riesci e nemmeno con la corsa.


    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    E' anche più propedeutico ad un numero di attività atletiche di vario genere perché oltre alla componente di resistenza c'è anche una componente di potenza vera e propria (lo scatto in skip) vs una pseudo componente di potenza (il salto verticale), per il semplice fatto che se le persone facessero i burpees con un vero e proprio salto per andare in massima elevazione, in 20 secondi ne farebbero veramente pochissimi.
    Praticamente, non è questione di farli bene o male, è questione che vengono programmati e fatti in un modo che automaticamente ti porta a farli male
    ma infatti lo scopo non è farne molti ma farne pochi con un forte dispendio energetico.
    Il tabata si fonde su determinati principi altrimenti non funziona.
    Il rapporto 20/10 non è infatti casuale.
    nel Tabata l’intensità dello sprint deve essere portata all’estremo della propria capacità fisica ed è di minore durata (20 sec.) ma altrettanto lo è il recupero, l’alternanza 20 secondi / 10 secondi permette di raggiungere un accelerazione del battito cardiaco molto veloce e intensa.

    Dipende di cosa parliamo.
    Parliamo di bodybuilding allora ok, magari i burpees non ti servono, parliamo di altro?
    allora possono essere utilissimi.
    Ultima modifica di Morning Glory; 07-06-19 alle 22:22

  13. #2973
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Dico solo, per punti:

    -mai visto nessuno fare definizione correndo sul tapis roulant, né facendo i burpees
    -cos'avrebbe un burpee in più rispetto all'antichissimo e banalissimo scatto rettilineo, per dire? Se 20 secondi di scatto non ti affaticano, è perché non hai fatto un vero scatto
    -l'effetto afterburn nell'ottica definizione è spaventosamente sopravvalutato, motivo per cui le persone davvero definite usano il cardio ad alta intensità come ultimissima spiaggia, ovvero se hai bisogno di creare deficit tramite il cardio ad alta intensità vuol dire che hai sbagliato parecchio qualcosa nell'alimentazione e allenamento durante le fasi precedenti
    -l'effetto allenante del tabata e dell'HIIT in generale è estremamente circostanziale in TUTTI gli sport, per il semplice fatto che è un'attività che innalza estremamente i livelli di cortisolo senza innalzare alla stessa maniera la produzione di sostanze anabolizzanti, creando di fatto un ambiente che annulla molte qualità allenanti ed ha un impatto sul recupero sproporzionato rispetto alla durata. Significa che viene programmato in funzione di tutto il resto (letteralmente tutto, è l'ultima cosa), infatti non esiste un singolo sport al mondo dove l'HIIT sia la principale forma di preparazione cardiaca per gli atleti, con l'eccezione del Crossfit forse (e sempre meno anche in quello, fortunatamente, i risultati che ha prodotto nei suoi primi anni sono sotto gli occhi di tutti)
    -non conosco un singolo sport al mondo in cui i burpees vengano considerati importanti per la preparazione atletica, dico letteralmente, nessuno. Il fatto che in certi sport vengano praticati regolarmente (vedasi: sport da combattimento) è una prassi sulla cui utilità c'è tutto da discutere, visto che si tratta di sport che per decenni hanno prodotto atleti di altissimi livello che mai in vita propria hanno avuto il bisogno di allenarsi coi burpees

    Comunque no, non lo intendo bodybuilding e dintorni è sulla parte "migliorare il proprio corpo", alla domanda "che ne pensate dei burpees", la mia risposta è: inutili, perché qualunque sia l'intenzione nel migliorare il proprio corpo, c'è una lista infinita di esercizi e modalità d'allenamento che metterei prima di arrivare ai burpees

  14. #2974
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    Dico solo, per punti:
    -cos'avrebbe un burpee in più rispetto all'antichissimo e banalissimo scatto rettilineo, per dire? Se 20 secondi di scatto non ti affaticano, è perché non hai fatto un vero scatto
    nessuno ha mai detto che i burpees siano l'unico esercizio adatto allo scopo.


    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    -l'effetto afterburn nell'ottica definizione è spaventosamente sopravvalutato, motivo per cui le persone davvero definite usano il cardio ad alta intensità come ultimissima spiaggia, ovvero se hai bisogno di creare deficit tramite il cardio ad alta intensità vuol dire che hai sbagliato parecchio qualcosa nell'alimentazione e allenamento durante le fasi precedenti
    Il tabata non serve a fare definizione (se poi viene anche quella è per ovvi motivi) ma serve ad aumentare la resistenza e il recupero infatti nasce come ausilio a chi fa MMA, boxe o sport di combattimento al fine di avere recuperi veloci nelle pause tra i round.


    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    -l'effetto allenante del tabata e dell'HIIT in generale è estremamente circostanziale in TUTTI gli sport, per il semplice fatto che è un'attività che innalza estremamente i livelli di cortisolo senza innalzare alla stessa maniera la produzione di sostanze anabolizzanti, creando di fatto un ambiente che annulla molte qualità allenanti ed ha un impatto sul recupero sproporzionato rispetto alla durata. Significa che viene programmato in funzione di tutto il resto (letteralmente tutto, è l'ultima cosa), infatti non esiste un singolo sport al mondo dove l'HIIT sia la principale forma di preparazione cardiaca per gli atleti, con l'eccezione del Crossfit forse (e sempre meno anche in quello, fortunatamente, i risultati che ha prodotto nei suoi primi anni sono sotto gli occhi di tutti)
    E' comq innegabile che sia una forma di allenamento o di ausilio ad altro allenamento.


    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    -non conosco un singolo sport al mondo in cui i burpees vengano considerati importanti per la preparazione atletica, dico letteralmente, nessuno. Il fatto che in certi sport vengano praticati regolarmente (vedasi: sport da combattimento) è una prassi sulla cui utilità c'è tutto da discutere, visto che si tratta di sport che per decenni hanno prodotto atleti di altissimi livello che mai in vita propria hanno avuto il bisogno di allenarsi coi burpees.
    Minkia te la sei presa come una crociata questa dei burpees
    I burpees sono uno dei tanti esercizi che possono essere usati.
    Un conto però è definirlo uno dei tanti (vero), un conto è dire che è la mmerda.
    Certo è che nel 90% degli esempi di training di Tabata ce lo mettono o comunque scompongono il burpee a "pezzi" ossia piegamenti o salti o plank o tutti e tre.



    Citazione Originariamente Scritto da Rage Visualizza Messaggio
    Comunque no, non lo intendo bodybuilding e dintorni è sulla parte "migliorare il proprio corpo", alla domanda "che ne pensate dei burpees", la mia risposta è: inutili, perché qualunque sia l'intenzione nel migliorare il proprio corpo, c'è una lista infinita di esercizi e modalità d'allenamento che metterei prima di arrivare ai burpees
    magari a te non piacciono.
    Altri li ritengono molto efficaci.
    Io li soffro parecchio.
    Non siamo mica tutti uguali e sopratutto uno stesso esercizio non lo sentiamo addosso tutti alla stessa maniera.
    Ultima modifica di Morning Glory; 08-06-19 alle 09:15

  15. #2975
    Senior Member L'avatar di Lo Spruzzino
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.902

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Un bel 9x1 di squat 124 kg per iniziare la giornata.
    Ultima modifica di Lo Spruzzino; 08-06-19 alle 23:44
    " Se la schizzata è stata densa andiamo a tutti a mangiare in mensa! "

  16. #2976
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Morning Glory Visualizza Messaggio
    cut
    Avevo scritto un post completo ma il forum se l'è mangiato, quindi TL;DR

    -l'allenamento a intervalli come specifico per gli sport da combattimento è una leggenda metropolitana, lo so perchè praticavo sport da combattimento un decennio fa proprio quando HIIT/circuiti di vario genere hanno fatto il boom in sinergia con l'allenamento "funzionale" negli anni si è visto che il transfer in un vero e proprio incontro non esiste, non nel modo in cui si credeva, perlomeno. Ovvero, si è visto tra gli atleti professionisti che erano in grado di tollerare multiple sessioni massacranti di HIIT senza finire il fiato in allenamento, per poi gassare al primo round di un incontro. Se una cosa del genere non ha benefici per un professionista, meno che mai per un principiante amatoriale. E no, la teoria dietro il tabata non è che aiuti a recuperare tra un round e l'altro, ma all'interno del round. Un round di un incontro può essere quasi completamente di studio o quasi completamente a massima intensità, ma quasi sempre cade da qualche parte a metà tra i due estremi, si alternano continuamente fasi ad un ritmo più moderato a fasi esplosive molto più serrate. Per quello si usa la ratio 20 secondi / 10 secondi alternando tra lavoro moderato e lavoro intenso nel tabata, perché sulla carta dovrebbe replicare il tipo di sforzo che poi fai effettivamente durante il round (che poi: possono essere anche 15 secondi / 15 secondi, o 25 e 5, o 15 e 25 non c'è nulla di magico nella divisione 20/10 ). Però appunto, funziona solo sulla carta e solo dal punto di vista strettissimamente cardiaco, il motivo per cui non ha avuto applicazione pratica è che ci sono differenze sostanziali tra fare 20 secondi di burpees rispetto a fare 20 secondi scambiando colpi serrati o cercando di portare a terra un essere umano che si oppone
    Ad oggi, le varie forme di HIIT negli sport sono relegate al loro giusto posto, cioè di essere uno dei tanti pezzi (assieme al cardio a bassa intensità, allenamenti di forza, sessioni di mobilità eccetera) che contribuiscono alla genericissima preparazione fisica dell'atleta, il cui grosso del lavoro rimane sempre e comunque specifico sullo sport che fa;

    -non è che odio i burpees o che sia una crociata, è che semplicemente hanno l'unico scopo di essere un esercizio punitivo, non a caso sono popolari proprio nelle discipline dalla mentalità "hardcore" tipo appunto gli sport da combattimento o il crossfit e in ambienti tipo quello militare se per mettere alla prova la tua resilienza mentale e fisica ti serve fare un esercizio che odi, è perché semplicemente non stai facendo il resto col giusto livello d'intensità, qualunque sia il modo in cui ti stai allenando. Ovvero, se nei dieci round di burpees ti senti più miserabile che nei dieci round di ripetute al sacco, non è per un qualche merito intrinseco dei burpees come esercizio, è perché ti stai risparmiando nelle ripetute.
    E di nuovo, sentirti stanco non implica che tu abbia fatto qualcosa di produttivo è così per la muscolatura come lo è per il fiato.
    Idem per tutto il resto, se gambe, tronco e braccia ti si rafforzano facendo i burpees, cioè diventano letteralmente più forti, è perché hai un livello di preparazione fisica bassissimo, non ci piove, e funzionerebbe meglio allenare da sole le singole componenti dei burpees (squat e piegamenti, il plank non lo conto che è tra i 5 esercizi più inutili della storia e soprattutto, un piegamento corretto viene già eseguito in plank, quindi è pure ridondante ).
    Se ad innalzare il tuo metabolismo sono le sessioni di cardio, i casi sono due: o ti alleni facendo letteralmente solo sessioni di cardio, o il resto di ciò che alleni non è nemmeno lontanamente fatto ad un'intensità appropriata. Tutte le attività aerobiche ed anaerobiche causano un innalzamento del metabolismo nelle ore successive, in base all'intensità a cui vengono a eseguite cambia la portata di questo innalzamento. Se è per quello, dagli studi in materia è pure emerso che l'attività anaerobica (< coi pesi) ad alta intensità (basse ripetizioni, alta % del massimale) causa un innalzamento superiore e più lungo rispetto all'allenamento a circuiti.
    Ma la cosa non è molto rilevante perchè in tutti i casi il beneficio dell'EPOC non è nemmeno remotamente così ampio come la gente crede, si misura in qualcosa come 150-200kcal nell'arco delle 24 ore successive all'allenamento, cioè uno sputo. Fare attività fisica regolarmente, tra le altre cose, innalza il metabolismo, per diversi fattori che vanno oltre l'EPOC, e in questo l'allenamento a intervalli non ha assolutamente nulla più di tutto il resto

    In tutto ciò, direi a lollazenapalm molto semplicemente di provare i burpees per un lasso di tempo apprezzabile (8-12 settimane almeno) e tirare le conclusioni sugli straordinari risultati ottenuti, di sicuro male non gli fa

  17. #2977
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    1.448

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    È un po' lungo, ma prendetelo come un racconto. Se correte e avete qualche problemino forse vi servirà.

    Tempo fa avevo detto che andando a correre ad un certo punto sentivo un dolore ad un ginocchio e mi avevate consigliato delle scarpe A3. Ho preso delle Asics gel contend 5, decisamente più ammortizzanti di quelle che avevo (scarpa generica da trail/corsa di marca non meglio identificata e con le suole molto consumate), infatti la prima volta che c'ho corso ho avuto una favolosa sensazione di correre sulla gommapiuma. Purtroppo quando ormai mi erano arrivate ho scoperto che in realtà le gel contend erano classificate come A3 fino al modello 4, mentre le mie, modello 5, a quanto pare non godono delle giuste proprietà per essere inserite in tale categoria. Poco importa: sono comunque molto meglio di quelle che avevo. Non saranno A3 ma ci vanno molto vicino.

    Quindi tutto contento riprendo a correre e per i primi 3-4 km sembra tutto apposto e... niente, lentamente comincio a sentire di nuovo quel dolore al ginocchio! Sia chiaro, è molto meno intenso, non è nemmeno un dolore, ma un semplice fastidio. Fastidio che però se insisto a correre si intensifica finchè non smetto. Insomma, non è paragonabile a quel dolore che sentivo con le vecchie scarpe (ricordo che con quelle poi facevo fatica a salire le scale di casa), ma è comunque invalidante perchè mi impedisce di correre quanto voglio. Un po' all'inizio mi demoralizzo, ma nei giorni successivi continuo ad uscire a camminare e ogni tanto inserisco un po' di corsa cercando di "sentire" il ginocchio per capire meglio quello che succede, capire se sbaglio la postura della corsa e il punto d'appoggio e quando il fastidio si presenta non insisto per paura di peggiorarlo ma faccio comunque qualche centinaio di metri per "studiarlo". Nel corso di diversi giorni, in una sorta di fase sperimentale, mi rendo conto che il fastidio tende a sparire se accelero molto, ma è un ritmo di corsa che non riesco a sostenere perchè non ho fiato. Continuo a sperimentare e scopro che non sparisce solo se corro veloce ma anche se mi concentro sulla spinta col piede verso l'indietro, ma ancora non capisco... fino a stasera! Questa sera ho capito esattamente quale postura devo mantenere per non fare insorgere il fastidio o comunque non farlo aumentare subito e infatti sono riuscito a tornare a casa con le ginocchia non indolenzite. È semplice: devo spostare l'equilibrio di tutto il corpo verso avanti sporgendo leggermente il busto (forse non lo sporgo nemmeno ma è solo una sensazione di sporgere il corpo in avanti), in questo modo le ginocchia sono meno sollecitate e il movimento delle gambe è più naturale, soprattutto nella spinta posteriore. Quando correvo più veloce non sentivo il dolore proprio perchè, senza saperlo, finivo esattamente per chinarmi leggermente in avanti assumendo questa posizione. Stasera ho proprio sentito la sottile ma fondamentale differenza data da quella piccola variazione di equilibrio del corpo. Risolto tutto quindi? In parte sì, ma non del tutto perchè...

    Giorni fa, cercando su internet, credo di aver individuato nello specifico la mia problematica: si chiama "sindrome della bandelletta ileotibiale" ed è abbastanza comune nelle persone che corrono. Leggendo le descrizioni si parla di un dolore alla parte esterna del ginocchio, esattamente la posizione dove sento il fastidio (nel mio caso è il ginocchio destro). Ho visto che ci sono degli esercizi specifici da fare per risolvere il problema, credo per rinforzare quelle parti che causano il dolore (dato dall'attrito di più componenti del ginocchio). Ammetto di non aver ancora cominciato a farli, ma prossima settimana dovrò cominciare. Quello che però non ho ancora capito è quando devo svolgere questi esercizi, per quanto tempo, con che frequenza e se nel frattempo posso continuare a correre.
    Ecco, se qualcuno ne sa qualcosa mi dica pure, altrimenti dovrò approfondire un po' io.

    Nel frattempo comunque, prima di scoprire tutto questo, avevo intuito che forse il problema era che le mie gambe non avevano la giusta forma fisica e che forse potenziare i muscoli avrebbe un po' protetto le ginocchia (ammetto che finora avevo proprio snobbato ogni esercizio per le gambe). Così ho cominciato a fare tutti i giorni un po' di squat (piegamenti sulle gambe con le gambe leggermente divaricate), 3 serie da 20 ripetizioni che distribuisco durante la giornata, eseguendo l'ultima serie dopo la corsa serale. Inoltre mi sto abituando a fare un po' di stretching nel parcheggio, subito dopo aver finito di correre. Stretching, sciogliere i muscoli, mettermi in posizione di massimo squat per qualche secondo e fare qualche saltello sul posto a piedi pari. Tutto questo, ancora prima di scoprire quella cose dell'equilibrio, mi stava già dando qualche beneficio: avere i muscoli un po' più tonici mi da la sensazione di avere le gambe un po' più "guidate". Tra l'altro stasera mentre facevo i salti a fine corsa mi sono sorpreso di quando saltavo in alto!

    Insomma, nonostante i piccoli scogli non mollo. Ora sono arrivato a 64kg anche se, avendo interrotto ogni altro allenamento casalingo coi pesi e gli addominali, forse ho peso qualcosina di massa muscolare (vabbeh, massimo un kg ma anche meno non è che facessi chissà che). Con la corsa/camminata e un po' di disciplina alimentare penso che sto perdendo 1 o 2 kg al mese, vorrei perdere ancora un po' di massa grassa attorno ai fianchi, sullo stomaco e sulle gambe e riprendere a fare roba con i pesi. Comunque non c'è fretta

  18. #2978
    Senior Member L'avatar di Lo Spruzzino
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.902

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Ah, la cara bandelletta! Avuta e passata da sola (perlomeno in questo periodo non ho particolari problemi con essa). Come ho già detto, la corsa è un'attività più difficile di quanto si pensi. Occhio con l'alimentazione, che secondo me ti stai bruciando la poca massa magra che possiedi.
    " Se la schizzata è stata densa andiamo a tutti a mangiare in mensa! "

  19. #2979
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jul 2018
    Messaggi
    1.448

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Consigli per la bandelletta? Dici che i tipici esercizi che si trovano su youtube possono servire? Io per ora l'unico accorgimento che seguo è quello di non insistere quando comincio a sentirla che si infiamma, in modo da finire l'allenamento prima di raggiungere il dolore. A conti fatti faccio forse 3 km di corsa vera e propria e poi inizia a farsi sentire e lì mi fermo. Massimo 3 giorni di fila di camminata/corsa e poi 1 di riposo.

    Per l'alimentazione non saprei, io mi vedo ancora addosso un bel po' di roba che balla soprattutto su fianchi, stomaco e gambe. Per ora non c'è il rischio che io diventi uno scheletro, ma penso che arrivato a 60 sarà meglio fermarsi. Consigli su cibi che contengono proteine (frutta, verdure...)? La carne non la mangio molto spesso (due o tre volte alla settimana) e non vorrei trovarmi a corto di proteine, soprattutto se ricomincio a fare un po' di ginnastica a casa.
    Ultima modifica di frank_one; 10-06-19 alle 03:49

  20. #2980
    Senior Member L'avatar di Lo Spruzzino
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4.902

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Come ho scritto a me è passata da sola, se vedi che ti da fastidio, non insistere e riposa. Dai il tempo al corpo di abituarsi agli stimoli. Per gli esercizi su YT non saprei, solitamente passa da sola, al massimo postali e si vede. Allenati a giorni alterni, non fare di seguito. Se è solo camminata puoi farla tranquillamente tutti i giorni. Bevi tanta acqua e mangia un poco di tutto senza problemi, non eliminare i carbo soprattutto, limitarli ok, ma non devi fare il talebano. Gli alimenti ricchi di pro sono la carne, pesce, latticini ed alcuni legumi. Anche le uova sono un ottimo alimento. Il problema che se stai deficit calorico non facendo un lavoro contro resistenze, sacrifichi anche massa magra e diventa un problema. Un dimagrimento fatto bene DEVE essere associato all'allenamento, altrimento si fanno solo danni. Verdure a volontà e frutta qualche porzione. Sono consigli molto generici, ma, non sapendo come stai esattamente messo (patologie, ect) non ho tutti i dati per essere più specifico e soprattutto non mi permetterei mai di dare indicazioni alimentari dettagliate attraverso un forum, anche perché non sono un nutrizionista. Se sei interessato ti posso dare un testo in pdf, non gratis, eh.
    Ultima modifica di Lo Spruzzino; 10-06-19 alle 05:55
    " Se la schizzata è stata densa andiamo a tutti a mangiare in mensa! "

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su